materiale
materiale - nei post
Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 14 Marzo 2025 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, una lettera aperta del Quartiere Verbania Intra, riguardante "la gestione delle deiezioni canine negli spazi pubblici". |
Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate. |
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
Green Game: Il Cavalieri alla Finale Nazionale - 1 Marzo 2025 - 12:05Si è svolta mercoledì la Finale del “Green Game Piemonte”, un progetto didattico che ha coinvolto gli studenti piemontesi sui temi della raccolta differenziata e della sostenibilità ambientale. |
Arresto per furti seriali - 16 Febbraio 2025 - 08:01La Polizia di Stato, nella giornata dell’11.02.2025, ha dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nell’ anno 2021 dal G.I.P. del Tribunale di Verbania nei confronti di un cittadino rumeno, classe 1999, ricercato dal 2021 per aver preso parte ad un sodalizio criminoso, finalizzato alla commissione di una pluralità di furti. |
Parco Val Grande su Pesca sul Toce - 15 Febbraio 2025 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Parco Nazionale Val Grande, riguardo la sentenza del TAR Piemonte in merito alla Pesca sul Toce. |
Scrittori in Erba - 11 Febbraio 2025 - 18:06Scrittori in Erba dal 2018 promuove la pratica della scrittura di racconti brevi e della costruzione di libri d’artista tra i bambini e le bambine della scuola primaria e i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado. |
Rider e spacciatore: arrestato - 8 Febbraio 2025 - 14:27Un 23enne di origini ucraine, residente nel Verbano, è stato arrestato dai carabinieri della Sezione Operativa di Verbania per detenzione di stupefacenti finalizzata allo spaccio. |
Deposito incontrollato di rifiuti - 30 Gennaio 2025 - 12:05Nell’ambito dei consueti servizi volti al contrasto del trasporto abusivo connesso alla gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, la Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Verbania ha individuato un terreno ubicato nella zona industriale di Gravellona Toce nel quale si sospettava che nel corso del 2022 potessero essere stati seppelliti rifiuti pericolosi. |
Adele Maggini ha fatto 100 anni - 30 Gennaio 2025 - 10:03Adele Maggini, conosciuta di più come Delina, è nata il 17 gennaio 1925 a Intragna. |
Consiglio di Quartiere Intra: presentato bilancio di previsione triennale - 16 Gennaio 2025 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, il verbanle del Consiglio di Quartiere Intra, riguardante la presentazione e discussione del Bilancio di previsione triennale 2025-2027 proposto dal Sindaco. |
Frana sul Monte Rosa - 31 Dicembre 2024 - 09:25Un imponente crollo in alta quota fortunatamente non ha provocato vittime, anche se l'area dell'Alpe Pedriola rimane off-limits per il rischio di ulteriori distacchi. |
Il Rifiutario - 30 Dicembre 2024 - 11:04Aggiornato, con oltre un migliaio di voci specifiche, basta un clic per scoprire come e dove smaltire ogni genere di rifiuto e materiale. |
Dal Museo del Paesaggio al Museo D'Orsay di Parigi - 26 Dicembre 2024 - 12:0544 sculture di Troubetzkoy da Verbania al Museo D'Orsay di Parigi. Le opere intanto sono in restauro al Museo del Paesaggio sotto gli occhi dei visitatori. |
Borse di studio a Baveno - 5 Dicembre 2024 - 12:05Istituite sette borse di studio del comune di Baveno. Assegnate in base al reddito e al merito a studenti di Baveno che frequentano le scuole Superiori o l'Università. |
Giornata mondiale di lotta all’AIDS - 30 Novembre 2024 - 11:37Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale di lotta all’AIDS: istituita nel 1988 dall’OMS e diventata una delle ricorrenze sulla salute tra le più riconosciute al mondo, rappresenta un’opportunità essenziale per sensibilizzare e ricordare alle popolazioni e ai governi che l’HIV non è scomparso. |
Verbania, Natale di Luce: gli eventi - 23 Novembre 2024 - 09:33L’Amministrazione Albertella presenta gli eventi natalizi del territorio: proiezioni con videomapping, mercatini, pista di pattinaggio, un’enorme fontana olografica, cori, musica e spazi dedicati ai buongustai. |
Sacro Monte di Orta finita la manutenzione dipinti - 4 Novembre 2024 - 18:06Sacro Monte di Orta, conclusa la manutenzione straordinaria dei dipinti murali e delle statue della Cappella XI. L’edificio narra l’episodio con San Francesco che ottiene l’indulgenza della Porziuncola. |
“Più oltre, più oltre nel nuovo” - 18 Ottobre 2024 - 09:16Sabato 19 ottobre alle ore 15 il Museo del Paesaggio di Verbania propone un doppio evento collaterale finale per la mostra “Più oltre, più oltre nel nuovo”. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 6 al 19 ottobre - 5 Ottobre 2024 - 17:04Baveno eventi e manifestazioni dal 6 al 19 ottobre 2024. |
materiale - nei commenti
Cristina: petizione contro rotonda Beata Giovannina - 9 Novembre 2024 - 12:28mi sa che...... non è tanto aggiornata sui prezzi. La rotondina viale San Giuseppe, via 24 maggio è costata 200.000 euro. Per un'altra rotonda, non a Verbania, sono fallite 2 imprese prima che venisse conclusa. Concordo che sia tanto 500.000 euro ma asserire che al massimo ci siano 20.000 euro di materiale non sta né in cielo né in terra. Aggiungo che invertendo l'attuale senso di marcia, non avrebbe più senso alcuna rotonda. Basta mettere il divieto di svolta provenendo da Intra e spariscono tutti i problemi di incrocio, semaforo, rotonda. |
PD su riapertura al traffico piazza Garibaldi - 6 Agosto 2024 - 12:57inoltre.......come qualcuno ha già detto in altri siti, il materiale e la tipologia di posa non garantisce certo che, con un uso più frequente del lastricato da parte di: auto, furgoni e bus turistici), tutto quanto fatto vada a farsi benedire. Con buona pace del fondi europei e delle casse comunali........a quel punto, se si dovrà rimettere mano al portafoglio pubblico per riparare ai danni, forse qualcuno a Torino potrebbe essere interessato. Alegher |
Bando per un posto alla Squadra Nautica - 16 Giugno 2024 - 09:05Caspita, HAvF!!.....365 ANNI ad ambulanza!!! E di che materiale sono fatte?? |
Parco Val Grande: i cacciatori fanno ricorso - 2 Gennaio 2024 - 09:54L'intelligenza...L' intelligenza, appunto.....Se ho scritto "ex" vuol dire che cacciatore non lo sono più. Ciò non vuol dire che non possa comunque detenere in casa armi regolarmente denunciate, oggetti con i quali ho avuto a che fare fin da bambino avendo avuto avi cacciatori che, come si usava, si caricavano le cartucce artigianalmente con polvere da sparo, pallini, borre e quant'altro, materiale che mi è sempre stato famigliare. Cresciuto un po', per oltre 40 anni, ho avuto quotidianamente al mio fianco un'arma d'ordinanza, che ho sempre considerato prezioso ed insostituibili attrezzo da lavoro, anche se grazie a Dio, non ho mai avuto occasione di usarla contro qualcuno, talvolta solo estratta a scopo dissuasivo, ma che sarei sempre stato pronto ed allenato a farla cantare in caso di necessità per difesa di me stesso e di altri. Al momento di andare in pensione , con molto rammarico, ho dovuto restituirla come giusto. Ergo, ritengo di poter parlare di questi argomenti a ragion veduta senza essere, come vengo tacciato, "pericoloso per se stesso e per gli altri". |
Passerella Ciclo-pedonabile sul Toce, manutenzione? - 3 Settembre 2023 - 16:52Tra il legno e la plasticaPremetto che non sono un tecnico e non mi intendo di specifici materiali, ma se sia legno che plastica sono facilmente usurabili e facile oggetto per vandali (....che bello sarebbe prenderli ed usare le tavole sia di legno che di plastica!!) non si potrebbe usare altro materiale meno corruttibile? Nella foto di mezzo, in basso si vede chiaramente un tratto in materiale metallico zigrinato ( si dice così?) che pare essere più robusto di tutto il resto: e usare quello per l'intero ponte? |
Coronavirus: aggiornamenti (11/01/2022 - ore 16.30) da Regione Piemonte - 12 Gennaio 2022 - 15:55436Grazie. Ho trovato le arance fuori dalla mia cella. Il corriere ha fatto il suo dovere senza venire a contatto con l'isolato.. È bello sapere di conoscere camerati pronti all'aiuto morale e materiale |
Marchionini scrive a RFI per problemi al Movicentro - 27 Marzo 2021 - 12:56Inefficienza di rfi e trenitaliaPer chi fa il pendolare come me, e sfido a dire il contrario, la rete ferroviaria e i mezzi di trenitalia sono tragici. Alle 5.16 parte un treno di trenord moderno bello e pulito. Alle 6.16 un treno di trenitalia vecchio, lercio e sempre in ritardo. Trenord non è perfetta ma almeno ha materiale decente. Trenitalia se ne frega. Rfi idem e il movicentro è lo specchio dell'inefficienza di questa società che ha oggettive eccellenze nei treni a lunga percorrenza ma ignora totalmente i treni pendolari. Non voglio fare polemiche politiche o stupidate ideologiche ma i fatti parlano chiaro. Viaggiare per credere. |
Staccionata cadente al Teatro - 21 Febbraio 2021 - 08:32staccionatebuongiorno, io mi chiedo sempre come si possa pensare di realizzare opere all'aperto totalmente in legno, le staccionate ne sono un esempio ma anche la ciclabile verso i 3 ponti o il ponticello a Fondotoce : è inevitabile che dopo poco tempo inizino ad ammalorarsi, finendo poi per crollare... non esistono aziende che realizzino analoghi prodotti in materiale plastico ? sarebbe l'impiego ideale dato che rimarrebbero inattaccabili per centinaia di anni....... |
Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21Sviluppo vuol dire rispettare il territorioTrovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il VCO ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. Il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. Si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste. |
Preioni: un Commissario straordinario per l'alluvione - 7 Ottobre 2020 - 03:26Un commissario che ne capisca qualcosaPrima del 2000 i fiumi venivano dragati per utilizzare la ghiaia come materiale edile, non perche' fosse utile nella gestione dei fiumi. Al contrario, si stava attenti a dove e quanta ghiaia asportare per non creare danni a valle. Mantenere alvei larghi serve a far diminuire la velocita' dell'acqua nei periodi di piena, cosi' da diminuirne la capacita' erosiva sulle sponde e sulle basi dei piloni dei ponti. Dragare i fiumi fa l'opposto, aumenta la velocita' e la capacita' di erodere e trasportare detriti. Spero che ci sia qualche buona anima alla regione che mostri dei disegni semplici e comprensibili alle nostre volpi leghiste. Altrimenti dovremo tenerci in macchina un rosario da tenere a portata di mano, ed utilizzare prontamente su ogni ponte e cavalcavia. Madonna dell'ingegneria idraulica portaci un commissario che ne capisca qualcosa! |
Frana a Oggebbio, SS34 bloccata - 29 Agosto 2020 - 09:19PurtroppoPurtroppo in queste situazioni un'aggravante è determinata anche dalla situazione in cui si trovano le foci dei nostri rii/torrenti: mai dragate da anni, invase da detriti,da sterpi, piante e materiale d'accumulo; in caso di precipitazioni con grandi piogge in poco tempo, non permettono un regolare deflusso delle acque nel lago per un "effetto tappo" e conseguente carico di acqua e detriti a monte e form azioni di piccole e grandi frane. |
Preioni: no chiusura Polstrada Domo - 28 Luglio 2020 - 19:26Re: Re: Re: Re: Ministero dell'immigrazioneCiao renato brignone Tieni presente che un conto è il reato e altro l'opportunità politica. In emergenza covid erano consentiti affidamenti diretti per il materiale sanitario e lo ha fatto anche il.commissario Arcuri con le mascherine. Poi euro zero spesi dalla regione. Inopportunita' politica? Si. Ma per quello vi sono le elezioni. Reato? Non credo proprio. Altra cosa le mascherine dl Lazio. Faccenda poco pubblicizzata. Fatti una domanda e datti una risposta. Pivetti? Non è più della lega da molto. Affari suoi. Mi.rimetto al tuo giudizio che credo onesto. |
Preioni: no chiusura Polstrada Domo - 28 Luglio 2020 - 07:56Re: Re: Ministero dell'immigrazioneCiao renato brignone Vedremo come va a finire. Solitamente queste inchieste vengono smontate in sede di giudizio. E uno che prende con i suoi soldi materiale per i cittadini della sua regione al massimo è un po troppo generoso. Tempo al tempo. |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 12 Giugno 2020 - 22:18Annes paga?Roba da matti!!! Siamo con la Sanità alla canna del gas e si propone di spendere soldi, in parte anche miei, per pilastrini pneumatici con costi di scavo, materiale, telecomandi (a chi?), collegamenti elettrici, progetti, burocrazie, varie ed eventuali. Quale sarà il vantaggio per la Comunità? Nel piccolo annes rispecchia l'Italia che spreca soldi pubblici e crea burocrazia (es chiedere le deroghe per residenti ed alberghi e carico scarico). L'alternativa è che annes metta tutti i fondi realizzazione ed anche per le future spese burocratiche per i permessi. |
Arresto per spaccio - 19 Maggio 2020 - 14:46Re: RisalireCiao lupusinfabula magari, ma non sempre: Ancora un arresto per spaccio Nel pomeriggio di sabato scorso in Verbania, frazione di Trobaso, la pattuglia dei carabinieri della stazione di Stresa della Compagnia di Verbania, durante un servizio mirato antidroga, ha individuato e fermato un soggetto. Redazione 18 Maggio 2020 - 12:05 Verbania Ancora un arresto per spaccio Si tratta di un italiano già conosciuto all’Arma per precedenti specifici inerenti il traffico di sostanze stupefacenti. La perquisizione personale e domiciliare effettuata ha infatti permesso di rinvenire e sequestrare 1 grammo di cocaina e 12 grammi di eroina già divisa in dosi e pronta allo spaccio, nonché il materiale per la pesatura e il confezionamento. Il soggetto è quindi stato portato in Caserma per gli atti di rito e quindi poi tradotto presso la sua abitazione in regime degli arresti domiciliari. |
Comitato Salute VCO su ex ospedale Premosello - 6 Aprile 2020 - 20:25Re: Gestione della sanitàCiao paolino Beh non è che possiamo tenere, ad esempio, 30 posti di rianimazione quando normalmente al massimo ne servono 3. Per la gestione ordinaria 3 poi serve un piano per i "tempi di guerra" dove i posti letto, normalmente occupati per esigenze non salva vita (e quindi procrastinabili), possano essere facilmente riconvertiti. L'importante è che tutta la produzione ospedaliera sia su territorio italiano onde evitare che le nazioni amiche ci blocchino le forniture (come hanno fatto (e come noi abbiamo fatto verso altre nazioni)) trasformando in un secondo i vari trattati europei in carta igienica. Gli Stati Uniti pretendono che tutto il materiale militare sia prodotto sul territorio anche se provengono da aziende estere. Le forniture indispensabili per la sopravvivenza dello Stato (e quindi degli abitanti) devono essere prodotte in Italia anche se costano di più. |
Incendio Isola Bella: sindacato preoccupato - 16 Luglio 2019 - 17:44Andiamo con ordineIniziamo a dire che il luogo dell'incendio non è un posto come un altro, dato che si tratta di un'isola privata a tal punto mi verrebbe anche l'idea che i "principi" si dotassero di un reparto di pronto intervento in loco magari solamente per il periodo estivo naturalmente pagato da loro, così l'incendio sarebbe preso in tempo e vi sarebbero pochissimi danni, senza muovere i pompieri da Verbania che dovrebbero caricare e scaricare il materiale nel frattempo il fuoco avrebbe bruciato tutto. |
“Ricicleria” Laboratori per tutte le età - 24 Marzo 2019 - 08:02Pensare ad altroBuongiorno Pensare al recupero d computers usati potrebbe far parte delle iniziative sapendo la triste fine che fa tale materiale? |
Forza Italia su stazione di Verbania - 16 Febbraio 2019 - 20:52Re: Stazione di VerbaniaBuonasera Mario, innanzitutto, mi permetta di evidenziare una cosa: non appartengo ad alcun movimento politico e sono un comune cittadino con nessuna attività politica alle spalle o in corso. Per questo non è importante il mio nome, ma – visto che lo chiede, mi presento: “piacere di conoscerLa Mario, Alessandro Bertolazzi”. Non conosco quindi nemmeno il sindaco, nè di persona nè in modo indiretto. Per il suo problema può scrivere sia a ConserVCO (non so se è di loro competenza quel tratto di strada) oppure direttamente al Sindaco. Da quanto si legge e si sente, risponde quasi sempre nel merito. Tornando alla questione ferrovia, capisco che la situazione sia ormai al limite della sopportazione, ma è oggi il tempo in cui gli amministratori stanno risolvendo il problema, che si protrae da decenni. Le colpe vanno ricercate in quella eterna incapacità del sistema politico di risolvere i problemi in modo efficace. Le relazioni tra i vari enti sono la causa principale di un sistema troppo legato che si trova, spesso, davanti alla strada senza uscita della burocrazia. Certo, la politica è fatta di persone: difficile uscire da un sistema di questo genere, ma in questo clima almeno alcuni ci provano. Anche mio nonno viaggiava da e per Milano e, suppongo, le due ore erano necessarie per i treni locali: esattamente come lo è adesso. Di fatto la rete ferroviaria è rimasta tale, i materiali vetusti (sono degli ultimi anni gli investimenti in fatto di materiale rotabile) e nel frattempo i flussi verso Milano sono aumentati portando la capacità della rete al collasso. Sulla ns stazione, inutile negare le condizioni in cui ha versato per decenni: stride quindi leggere “comunicati elettorali” quando è chiaramente in corso un cantiere dove le attività hanno una consecutio prestabilita. Per anni - io stesso, la gente attendeva i treni sulla rampa di scale interna: la pensilina era inappropriata allora come lo è, in una condizione di cantiere, adesso. Per non parlare di una sala d’attesa fredda e sporca: meglio stare sotto l’acqua con l’ombrello che seduti. Non difendo nemmeno io colori politici ma sono abbastanza infastidito dalla demagogia: dov’erano gli amici di FI quando negli anni intorno al 2010 il partito controllava Regione, Provincia e Comune? Ora si muovono a paladini dei pendolari sotto la pioggia ma spiegateci dove eravate e cosa avete fatto in seno a questa operazione (Movicentro, progetto cantierato nel 2007) per sbloccarla, per uscirne o solo per dare una speranza alla città. Saluti Alessandro |
PD scende in piazza contro manovra economica - 11 Gennaio 2019 - 17:19Non ho dettoCaro Sinistro, non mettermi in bocca(...anzi, in tastiera!) cose che non ho mai detto: ho forse affermato che nell'iniziativa PD c'è qualcosa di male?? No, non l'ho nè detto nè sottinteso: resto comunque curioso di vedere quanto successo potrà avere questa distribuzione di materiale così detto "divulgativo" e quale presa potrà avere su quei cittadini che già non la pernsano come loro, perchè predicare a chi già la pensa come te è facile:e per lo più inutile esercizio: molti più difficile è convincere chi non la pensa come te. |