Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Domodossola
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco
Organizzata dal Kiwanis Club di Domodossola, in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi – Palissandro Marmi, l’esposizione propone le opere di una ventina di artisti del Verbano Cusio Ossola (di cui 3 scomparsi) che hanno voluto raccogliere l’invito del club a donare alcune opere (dipinti e sculture) per sostenere un’iniziativa di beneficenza volta a prevenire il bullismo e a favorire l'inclusione sociale e il benessere dei bambini sin dai loro primi passi nel percorso scolastico.

Gli Artisti
L’esposizione collettiva rappresenta una significativa opportunità per valorizzare l'arte contemporanea nell’Ossola e nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Sul tema “Cuore di Pietra”, legato alla materia prima che da secoli segna la storia locale del Verbano Cusio Ossola, si sono confrontati 17 artisti. Alle loro opere si sono aggiunte quelle donate dagli eredi di tre pittori scomparsi.
La pietra, infatti, è un elemento del paesaggio ma anche la materia prima e il cuore di molte costruzioni e opere d'ingegno che abitualmente ammiriamo: è legame con la Terra e forma potenziale per la creatività umana. È natura e cultura.

Gli artisti coinvolti sono Giulio Adobati, Mariangela Alessi, Sergio Bertinotti, Renzo Foglietta, Paolo Giacomello, Michela Mirici Cappa, Ornella Pelfini, Gianluca Ripepi, Michele Scaciga, Federico Spinozzi, Paolo Stefanelli, Giorgio Stefanetta, Fernanda Taddei Rolandi, Angelo Igino Torrielli, Pietre Trovanti, Cristiaan Veldman e Gianni Villa. Mente gli artisti scomparsi sono Carlo Bossone, di cui si celebra il 120° anniversario della nascita, Alessandro Giozza e Peppino Stefanone.
Ognuno ha omaggiato il Kiwanis Club Domodossola di due opere. I visitatori potranno manifestare il proprio interesse per le opere esposte, con l'opzione di diventare i loro nuovi custodi sostenendo il progetto di prevenzione del bullismo e inclusione sociale, consentendo di avviare campagne di sensibilizzazione e attività di gruppo nelle scuole. È comunque possibile per ognuno contribuire ai progetti di service donando al fondo Kiwanis Club di Domodossola presso la Fondazione Comunitaria VCO.

Gli orari
La mostra “Cuore di Pietra” resterà aperta dal giovedì alla domenica, fino al 30 marzo, con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. In questi orari, sarà sempre presente un rappresentante del Club Kiwanis e, a turno, alcuni tra i 17 artisti partecipanti e i collaboratori Giuseppe Possa e Massimo Stringara, che guideranno i visitatori. Saranno organizzate delle giornate specifiche in cui sarà possibile approfondire ulteriormente i temi e le finalità dell'iniziativa.

Le visite con gli artisti
Durante alcune giornate saranno presenti i pittori e il critico d’arte Giuseppe Possa per accompagnare i visitatori in un percorso conoscitivo e immersivo nell’arte locale. Primo appuntamento domenica 9 marzocon Michele Scaciga, dalle 15 alle 18. Il calendario completo sarà reso noto nei prossimi giorni.

Il catalogo
La mostra ha dato vita a un catalogo a colori, arricchito da letture critiche di Giuseppe Possa e fotografie di Massimo Stringara. Questo volume illustra le caratteristiche dei singoli artisti e la loro poetica, offrendo una panoramica del movimento artistico provinciale attraverso alcuni dei suoi principali interpreti contemporanei, in un dialogo intergenerazionale.
Il catalogo sarà disponibile anche in lingua inglese tramite Amazon.

La beneficenza
Oltre a unire l'arte, la comunità e la pietra, materiale simbolo della tradizione locale, questo progetto ha un forte impegno sociale, poiché una parte delle risorse raccolte sarà destinata a sostenere non solo i progetti già delineati, ma anche altre iniziative di beneficenza in linea con i principi del club, che si dedica principalmente al benessere della comunità e dei bambini, contribuendo così a una società migliore.
In particolare, il nostro supporto andrà al progetto #sbullizziamoci del liceo Spezia di Domodossola e allo sportello di ascolto dell'Istituto Comprensivo F.lli Casetti di Crevoladossola, che offrono un importante servizio di sostegno agli studenti e alle famiglie. Vogliamo anche dare avvio a un percorso inclusivo nelle scuole primarie, utilizzando il libro "U e i suoi fratelli", iniziativa a diffusione nazionale del Club Kiwanis ESPERIA, per educare i più giovani alla tolleranza e al rispetto.

Gli eventi già realizzati
L’esposizione arriva come evento clou di una serie di manifestazioni iniziate nell’autunno 2024. Il 16 e 17 novembre, presso Villa Renzi-Cesconi a Crevoladossola, si è tenuto un workshop d'arte aperto al pubblico. In cui si sono tenuti incontri con gli artisti Michele Scaciga e Michela Mirici Cappa, mentre gli allievi delle classi 3A e 3B della scuola media Casetti hanno incontrato gli artisti Giorgio Stefanetta e Federico Spinozzi. Le opere prodotte dagli studenti nell’occasione sono esposte nella mostra “Il Manga e il Mito” all’Ossola Outdoor Center sino al 6 marzo.
Il 12 dicembre scorso, invece, Palazzo Mellerio di Domodossola, ha visto la proiezione delle foto di Max Stringara che ritraggono gli artisti all’opera e che sono andate a comporre il Calendario 2025 del Kiwanis Club Domodossola.

I promotori
Il Kiwanis Club Domodossola fa parte del sodalizio internazionale che si dedica principalmente ai bisogni dell'infanzia e della comunità locale, impegnandosi attivamente nella realizzazione di eventi culturali, mostre e iniziative di raccolta fondi destinate a tali scopi.
La famiglia D’Aloisio, rappresentante della tradizione tutta italiana del Gruppo Tosco Marmi, con Palissandro Marmi, rappresenta l’eccellenza nel marmo; un equilibrio tra tradizione e innovazioneche la rende leader nella produzione di tavoli in marmo per il mercato estero e ha fondato il proprio operato su principi etici, sottolineando l'importanza di un approccio sostenibile nella coltivazione delle risorse minerarie, in armonia con la salvaguardia ambientale e il rispetto per il territorio e le persone.


I sostenitori
Il progetto "Cuore di Pietra" gode del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia del Verbano Cusio Ossola, Comune di Domodossola, Comune di Crevoladossola, Comune di Villadossola, Comitato Carlo Bossone e il sostegno di numerosi sponsor come Assograniti Vco, Mandrini - Domodossola, Cipir Utiity, L’Officina del Cioccolato, Pubbliverbano Decò.


Le dichiarazioni
Federico Spinozzi, presidente del Kiwanis Club di Domodossola, afferma: “Credo fermamente che investire nei giovani sia fondamentale per costruire una comunità più inclusiva e solidale. Attraverso “Cuore di Pietra”, non solo celebriamo l'arte locale, ma supportiamo anche iniziative cruciali come lo sportello di ascolto, #sbullizziamoci e il progetto 'U e i suoi fratelli', rivolto alle scuole primarie e speriamo tanti altri progetti in futuro”.


Spinozzi evidenzia che “collaborando con insegnanti ed educatori, possiamo contribuire a insegnare ai bambini la tolleranza e il rispetto reciproco, prevenendo il bullismo e promuovendo relazioni sane. I soci del Club Kiwanis di Domodossola, che sono orgoglioso di rappresentare, da sempre sono impegnati a sostenere chi lavora per creare ambienti sicuri e accoglienti per i nostri giovani. Solo così potremo costruire un futuro migliore, in cui ogni individuo si sente valorizzato e rispettato”.
Conclude Spinozzi: "Cuore di Pietra rappresenta quindi un’opportunità non solo per ammirare opere d’arte uniche, ma anche per contribuire attivamente a una causa fondamentale. Invitiamo tutta la comunità a partecipare e a sostenere questo progetto, affinché insieme possiamo costruire un futuro migliore, fatto di inclusione e solidarietà”.



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto