su e gi

Inserisci quello che vuoi cercare
su e gi - nei post

Altiora due vittorie e una sconfitta - 31 Marzo 2025 - 10:03

Vittorie per le compagini maschili e sconfitta per quella femminile anche se al termine di una buona prestazione.

Federalberghi VCO nuovo Direttivo - 30 Marzo 2025 - 08:01

Mercoledì 26 marzo 2025, si è insediato il rinnovato Consiglio Direttivo delle strutture ricettive aderenti a FeDeRALBeRGHI VCO.

Quartiere Intra su vandalismi alla foce del torrente San giovanni - 28 Marzo 2025 - 07:03

Riceviamo una nota dal Quartiere Intra, in merito agli atti di vandalismo alla foce del Torrente San giovanni a Intra.

Gaiardelli (Distretto laghi): dati 2024 buoni - 26 Marzo 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto laghi): “Dati Osservatorio Turistico regionale: bene il Vco, ora puntiamo su nuova Atl e qualità”.

Italia Nostra: Parco e progetti al Monte Rosso - 25 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota della Sezione VCO di Italia Nostra APS, riguardante Verbania nel Parco Val Grande e progetti sul Monte Rosso.

Nefrologia e Dialisi innovazione in ASL VCO - 23 Marzo 2025 - 08:01

Un progetto innovativo del Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Asl VCO.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. e’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei giardini botanici di Villa Taranto.

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 14 Marzo 2025 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, una lettera aperta del Quartiere Verbania Intra, riguardante "la gestione delle deiezioni canine negli spazi pubblici".

Paffoni eroica al Pala Cipir - 9 Marzo 2025 - 18:06

Sabato sera da impresa per la Fulgor, che al Pala Cipir supera Legnano 96-90 con una partita piena di coraggio e sfrontatezza. Inizio bollente per i rossoverdi, che si attivano subito con Misters, Ferraro e Stepanovic, impacchettando una partenza folgorante da 18-0 in meno di 5'.

Socialismo XXI Secolo Verbania su modifiche ai Consigli di Quartiere - 8 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Socialismo XXI Secolo Verbania, su modifica regolamento Consigli di Quartiere.

Gli appuntamenti di Altiora - 7 Marzo 2025 - 19:35

ed ecco un nuovo appuntamento con le tre prime squadre di Pallavolo Altiora nei propri campionati di Serie. Due gare esterne per le compagini maschili e una gara interna per la prima squadra femminile. Iniziando dalla Serie C uomini c’è una trasferta da prendere con le molle contro San Paolo Torino per la squadra di Matteo Azzini targata ‘Camping Isolino Altiora’.

Navigazione Laghi: 8 marzo gratis per le donne - 7 Marzo 2025 - 08:01

Navigazione Laghi in prima linea per sostenere l’empowerment femminile. Biglietti gratuiti per le donne ed una roadmap rosa.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Francioli su Quartiere est - 5 Marzo 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di ettore Francioli, Presidente Quartiere est, su modifica regolamento quartieri.

Riunione sulla chiusura linea ferroviaria - 2 Marzo 2025 - 08:01

Chiusura estiva linea ferroviaria del Sempione: riunione positiva del tavolo permanente richiesto dal Comune di Baveno. L'elenco delle richieste fatte dai Sindaci per ridurre i disagi.

Sesta edizione Cross del Maggiore - 1 Marzo 2025 - 18:06

Il 2 marzo 2025, presso l’area del teatro Maggiore e del parco di Villa Maioni a Verbania su Lago Maggiore si terrà a cura dell’A.S.D. Avis Marathon Verbania, il 6° CROSS DeL MAGgiORe – Memorial Sergio Greggio anima dell’organizzazione delle passate edizioni e prematuramente scomparso.

PD Ossola su sanità locale - 28 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento PD Ossola, riguardante la sanità locale e le ultime sui due ospedali e un solo DeA.

Una Verbania a Sinistra su parcheggio ex caserma - 26 Febbraio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Una Verbania a Sinistra, riguardante il progetto parcheggio all'ex Caserma dei Carabinieri a Pallanza.

TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA” - 25 Febbraio 2025 - 15:03

Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA", l'ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTeRReG.

HOSPeS alla BIT con Regione Piemonte - 22 Febbraio 2025 - 12:05

Domenica 9 febbraio alle 9.30 si sono aperti i cancelli della Borsa Internazionale del Turismo 2025. Quest’anno BIT è stata allestita nei padiglioni 9 e 11 di Rho Fiera Milano.
su e gi - nei commenti

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 15 Marzo 2025 - 08:27

Questione di civiltà
Chi possiede un cane deve avere una sorta di patentino, che insegni loro obblighi e doveri. Inoltre ogni padrone deve avere sempre i sacchetti per le deiezioni, proprio come quando ognuno di noi ha con sè la patente di guida quando guida la macchina, altrimenti dovrebbe essere chiaro a tutti che, il fatto di non averne dietro, seguirà sicuramente l'abbandono delle deiezioni canine: in questi casi deve scattare la multa salatissima, nessuno sconto, è una questione di civiltà e di responsabilità. So già che qualcuno obietterà dicendo che i sacchetti possono finire involontariamente, ecc... benissimo, in caso di emergenza esistono i sacchetti "normali", o casualmente saranno finiti anche questi? Un suggerimento sempre per i proprietari dei cani: per evitare che i propri amati animali marchino il territorio facendo la pipì contro i muri delle case altrui, ecc ... mi permetto di suggerirvi che basterebbe tenere il cane lato strada, è semplice no? e' una questione di civiltà, nessuno ce l'ha su con i cani ma con la maleducazione dei proprietari!

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 7 Marzo 2025 - 14:32

Re: Piedi per terra
Ciao lupusinfabula e tutti, vi rispondo con colpevole ritardo, ma impegni vari... come ti dicevo alla fine anche io la penso come te, perchè quello che ho detto è quello che (secondo me) si dovrebbe fare, ma che non si farà. Poi ho detto quello che secondo la teoria modellistica su cui si basa il nostro sistema nazionale si dovrebbe fare (e Gravellona è davvero l'unico punto -senza alcuna discussione- dove un ospedale avrebbe senso, se Alberto non l'hai mai sentito è perchè a nessuno è mai importato nulla di fartelo sapere), ma anche in questo caso non credo che lo vedeìremo mai... quindi, vivendo a verbania che devo fare? difendo quello che c'è qua... ben sapendo che per ogni visita quasi sicuramente andrò da un'altra parte (a me piace scegliermi il medico sulla base del cv)... Hans, complimenti per il supporto al 118, servono sempre cittadini così, attento però a non generalizzare la tua esperienza. Quello che dicevo io si basa su statistiche a livello globale, fatte su milioni di casi descritti. Te la faccio semplice: ad Alberto (scherzo ne? :-) ) viene un ictus mentre dorme nel suo lettuccio di Ghiffa. arriva l'ambulanza, lo porta a Verbania, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sala operatoria, giovani medici ben supervisionati fanno un'operazione al cervello perfetta ed Alberto si riprende completamente! Invece Alborto è più sfortunato: gli viene l'ictus arriva l'ambulanza, lo porta all'unico DeA di Domodossola, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva con oltre un'ora di ritardo rispetto a se fosse stato visitato a Verbania, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sal operatoria, ma a causa dell'anossia che si pè presentata dopo il 25mo minuto di ritardo devono fare altro e riescono a salvarlo ma avrà danni permanenti. La differenza tra Alberto ed Alborto l'ha fatta la rete, nel primo caso fatta bene, nel secondo caso fatta male. La stragrane maggioranza dei casi di morte o di orribili conseguenze dovute a ritardi negli spostamenti di emergenza non finiscono con la morte del pazionte nel trasporto (anche perchè due bravi paramedici mantengono vivo pure un sasso, questo lo saprai bene!) ma nel post. La cosa che mi fa arrabbiare è che i politici locali giochino a campanile contro bandierina sulla vita delle persone... come se stessero discutendo di un senso unico o delle luminarie di natale 8che mi sembra, da non nativo, siano temi di assoluto interesse nel verbanese medio :-) ciao! ah: io non lavoro nella pianificazione, faccio ricerca, ma dal 2017 mi occupo e coordino i lavori di un piano nazionale d'emergenza (ben specifico, ancora una volta non queste cose) e la modellistica dell'emergenza me la sono dovuta studiare bene...

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 18:19

risposte veloci...
Inisio dalla fine, Lupus, hai ragione e la penserei come te, se i due ospedali (spoke) funzionassero, ma non funzionano. Ad oggi ASLVCO non è in grado di sostenere i reparti necessari al loro funzionamento in entrambi gli ospedali, ed è gravissimo. Per questo ci sono reparti presenti solo a Domo ed altri "solo" a VB. Anche se li aprissero, non avrebbero medici per riempirli, e non hanno soldi per pagare altri gettonisti (sai quanto prende un medico a gettone per un'appendicite d'urgenza? io si...)... Alberto, la posizione dell'eventuale ospedale unico non la si trova come pensano i politici locali facendo a gara a chi ce l'ha più lungo, ma applicando un modello matematico sull'efficienza della medicina d'urgenza (che può essere poi calmierato sulla densità abitativa). In Italia si applica un modello americano che è quello applicato dal WHO, ed è molto diffuso nel mondo. In VCO l'ospedale (o gli ospedali) sono spoke, che fanno riferimento ad un ospedale più grande (hub, nel nostro caso Novara). I tempi per i diversi passaggi permettono di calcolare il tasso di sopravvivenza delle urgenze, e si calcolano in secondi! In breve, c'è un incidente stradale grave, o un ictus nel letto di casa, il primo tempo da valutare è l'arrivo dell'ambulanza, che deve avere a bordo bravi paramedici preparati (o anche medicalizzata), questo tempo ha una importanza X. Il paziente viene stabilizzato e reso trasportabile e viene portato allo spoke. Questo tempo ha importanza diciamo X:2 (un po meno). Al DeA dello spoke viene visto dal primo specialista in urgenze, che decide se è trattabile nello spoke o, se molto grave, deve andare all'hub. Il viaggio all'hub avrebbe una importanza xper2. Nel frattempo dallo spoke comunicano tutti i dati all'hub, il malato arriva e sanno già benissimo cosa devono fare. Più si allungano i tempi più il rischio di morire, o di subire danni permanenti per l'urgenza aumenta. Ora, se uno da Ghiffa venisse portato prima a Domo, o a Piedimulera, o anche solo ad Ornavasso invece che a Gravellona, semplicemente aumenterebbe il suo rischio di morte, la distanza poi tra lo spoke e Novara la aumenterebbe ancora di più. quindi non è una questione di gusti, il posto per l'eventuale unico spoke è uno solo, a Gravellona, il più possibile vicino all'autostrada. tutto il resto sono balle da politicante. infine ultima cosa, la classifica del Min Sanità viene fatta su parametri relativi, dova va meglio ha punteggio 100 e poi si scende. Se il primo fa schifo, non è che essere secondi con 95 è una gran soddisfazione... il problema sanitario è purtroppo comune in tutta Italia, e vede purtroppo anche il tracollo della sanità lombarda (a parte alcune eccellenze che permangono) per le problematiche post-covid. PS: pur bazzicando spesso il min sanità non so quale DG ha in mano la gestione degli aspetti territoriali, e quindi gestisce il problema VCO... qualcuno lo sa? PPS: comunque Lupus, la soluzione secondo me resta forzare la regione ad attaccarci (noi verbanesi, anche io d'adozione) a Novara... ma dubito che Albertella ci senta da quest'orecchio... ciao

Colpisce al volto l'autista della corriera - 9 Dicembre 2024 - 14:49

Molto semplice 2
Se a commettere il reato è un italiano vi sono già le norme che però spesso vengono spesso disattese da provvedimenti di buonismo. Se invece è uno straniero rientro immediato, anche in aereo accompagnato e a nostre spese, al suo Paese anche se giudicato insicuro quindi senza se e senza ma ulteriori. evitiamo quindi di trovarlo in giro con in mano il foglio di espulsione. Non è applicabile il metodo Svizzero in quanto non si può portare ed abbandonare il soggetto su una spiaggia chiaramente il punto di ingresso in Italia. Venendo poi, come dice lupusinfabula, alla mancanza di dichiarare la sua nazionalità allora si applica la norma relativa al reato commesso ma senza alcuna possibilità di ottenere i benefici o le attenuanti previste. Sarebbe interessante, se possibile, che Verbania Notizie ci tenga informati sui futuri sviluppi della vicenda.

Monti su situazione medici nel VCO - 8 Agosto 2024 - 14:27

Re: Caprone
Ciao lupusinfabula guardi nella mia specialissima graduatoria gli elettori di destra non li considero "caproni o pecoroni" scelga lei..... essi semplicemente appartengono al "non classificato", sono sempre stati minoranza per fortuna, erano relegati a percentuali irrisorie, pensi che anche Cicciolina gli aveva rubato qualche voto , il più pelu per tutti è sempre uno slogan ad effetto. I "caproni o pecoroni" scelga lei, sono quelli che si sono fatti abbindolare dalle promesse mai mantenute da berlusconi prima e dagli ultimi governanti, entrano in cabina elettorale e semplicemente si fanno abbindolare da chi le spara più grosse. Sono quelli che si fanno accecare dalle facili promesse e che rimangono ogni volta con il broncio di fronte al fallimento, sono anche quelli meno fedeli, anche se gli ultimi risultati regionali mi smentiscono, non c'è mai limite al peggio...... In effetti basta guardare i dati, come i partiti di destra fluttuano in su e in giù. Pensi per esempio alla lega, dal 31/32 % all'8% in una tornata elettorale, ora si è presentato il generale, quello che è sceso anche in trincea..... Ma mi faccia il piacere diceva Totò...... Io sono fra quelli che a votare non ci va più, una volta si diceva che faccio parte della maggioranza silenziosa, però io, stare zitto, neanche se mi tagliano la lingua.........

Monti su situazione medici nel VCO - 7 Agosto 2024 - 12:35

La sanità.....
La "Sanità", maiuscolo. Un argomento che alle persone in buone condizioni di salute interessa poco, infatti alle ultime elezioni hanno vinto coloro che della Sanità interessa poco. L'hanno distrutta ad ogni livello. Punto. Dalla cancellazione del progetto "ospedale unico e baricentrico", già approvato ma sopratutto già finanziato, alle promesse riguardo il progetto, non di uno, bensi di due ospedali (San Biagio e Castelli) ristrutturati ed efficenti. ecco, forse l'etimologia della parola "efficiente" sfugge a coloro i quali un voto scriteriato ha affidato il futuro del VCO. "L'efficienza è l'attitudine dell'azienda ad impiegare in modo economico le proprie risorse necessarie per realizzare un prodotto o, più in generale, per svolgere una certa attività." Molti Sindaci hanno "urlato" il proprio dissenso rimasto inascoltato. Inoltre, è notizia fresca che i denari per le case della salute promesse non sono sufficienti alla loro realizzazione. Le promesse di preioni and company per creare un "ambiente ospitale" al personale medico e infermieristico, naturalmente sono fallite miseramente con l'introduzione della "tassa sulla salute" per i frontalieri, fra l'altro non ancora ben chiara, che servirebbe unicamente ad inventare una ulteriore tassa. La domanda sorge spontanea: "ma la destra non è quella che le tasse le vuole togliere o limitare?" Un fallimento su tutta la linea. Fa specie che alcuni sindaci (questi si minuscolo) hanno ( fra le altre baggianate promesse ) basato la propria campagna elettorale sul mantenimento dei due mezzi ospedali. Il popolo "caprone" è felice ma non sa dove andare per curarsi.......

Giandomenico Albertella è Sindaco di Verbania - 24 Giugno 2024 - 22:18

Re: Visto da fuori
Ciao lupusinfabula In questo caso, come già accaduto in passato a Cannobio con lo stesso Primo Cittadino per ben 2 mandati, una lista civica vince contro tutti i partiti, di destra e sinistra. Albertella nasce a sinistra (PSI) per poi approdare a destra (An/FdI). Quindi ci sta una lista civica che ha la maggioranza anzi una lista civica e 1/4, con 20 consiglieri (16+4). Il centro destra e' all' opposizione con 2 seggi: (1 FI + 1 FdI) su 11.

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 15 Giugno 2024 - 20:58

Re: X Hans
Ciao Alberto la mia associazione ha ricevuto in donazione un'ambulanza a seguito di servizi gratuiti effettuati ad una ditta durante il covid (o screening o vaccinazioni), ora questa ambulanza è entrata nei beni dell'associazione che con la convenzione ASL è al servizio del 118. Quando l'ambulanza finirà la vita operativa che è estremamente (e secondo me illogicamente) bassa, mi sembra 100.000 km (o 200.000), (e qui ritorno agli standard attuali diversi da quelli di 30 anni fa) questa verrà venduta ad altre associazioni che la utilizzeranno per altri scopi non in convenzione asl e i soldini della vendita, finiranno nel cassetto dell'associazione, mica li restituiamo alla ditta donatrice. evidentemente hai informazioni privilegiate rispetto a quelle note, in tal caso, ti consiglio 2 indirizzi, Procura della Repubblica presso Tribunale corso europa e Comando della GDF presso caserma Simonetta, piazza Zavattaro Ardizzi. Per la tempistica del 118 che hai evidenziato, e ti rispondo da persona informata avendo lavorato 2 anni presso il 118, le ambulanze in servizio sono quelle che l'ASL richiede, tutte le ambulanze sono tracciate col GPS in tempo reale, se hanno impiegato così tanto, è esclusivamente perché tutte erano già impegnate in altre servizi oppure è stata data priorità a casì più gravi, un arresto cardiaco ha la precedenza su una gamba rotta, lo scrivo perché per esperienza, questa logica non è nota a tutti. Si può anche decidere di aumentare le ambulanze in servizio ma devi pagare 2/3 operatori per 24 ore x 365 anni ad ambulanza aggiunta ed essendo la coperta corta, puoi immaginare dove effettueranno i tagli.

PD su candidatura Cristina - 30 Marzo 2024 - 15:38

Perplessità
Si sono comportati male con Albertella, ma voi del PD non è che avete fatto meglio! Quando Fornara in assemblea PD al Flaim ha proposto di candidarsi a sindaco (aveva TUTTe le civiche dalla sua parte) offrendo il tandem a Brezza, che, per la vicinanza con qualcuno che lo appoggia, non gode del favore delle stesse, il PD avrebbe quindi avuto già una squadra fortissima da portare a giugno. I VeRTICI hanno preferito lavarsene le mani mettendo in campo uno strumento divisivo per antonomasia, le fatidiche primarie, che ormai in Italia nessuno più adopera, salvo alcuni Comuni/Regioni. 24 persone dei 59 (su 99 iscritti) presenti NON le volevano e tripudio per i 31 che le auspicavano. La spaccatura era già avvenuta lì! È innegabile che in un clima come quello attuale, i social ne sono termometro, si sarebbe creato una sorta di tifo, quindi la profezia autoavverante si è compiuta. Sono andate a votare 2314 anime, di cui 1904 a favore di Chiara (che NON ha MAI fatto politica). Un dato sconcertante se pensi che lei ha avuto solo 15 giorni per la campagna elettorale, mentre lui è da dieci anni che la fa. Ora, ho letto dichiarazioni della segreteria di partito che si loda per questa partecipazione alle urne e mi sorge un sorriso amaro: Verbania si è mobilitata perché aveva davvero un’opportunità di cambiare con Fornara, perché i voti sono stati trasversali, anche di persone di centro destra che non si riconoscono nei candidati in lizza. Ovvio è che queste non andranno a votare per un candidato che in dieci anni di amministrazione ha avallato laqualunque ed oggi (c’è articolo) prende le distanze dalla attuale sindaca. Non poteva dimettersi se davvero non avesse condiviso le scelte operate da Marchionini, che invece ha sempre fatto “passare”? Tanti lo hanno fatto ed il Comune non è crollato. Ambaradan orchestrato da uno che fa politica da 40 anni… Verbania dovrebbe votare sto vecchiume travestito da nuovo, in un PD che si cannibalizza all’interno?

Una Verbania a Sinistra su servizio Le Iene - 8 Marzo 2024 - 10:11

Penso
Se dovessero trovare conferma le circostanze evidenziate da Le iene, io credo che altri oltre a Marchionini siano stati al corrente dei fatti e che Marchionini, per il ruolo rivestito, sia stata la " portavoce" di desiderata non solo suoi e condivisi dal suo entourage, e ciò dal servizio televisivo traspare. Certo la mia è solo un' opinione personale e non suffragata da alcuna prova, ma penso non sia reato avere una propria opinione; staremo a vedremo cosa verrà fuori dall'indagine giudiziaria. Ritengo altresì, come ho già detto, che una decisione della Magistratura, qualunque essa sia, sarebbe opportune prima delle prossime elezioni al fine da sgombrare il campo da ogni sospetto su singole persone e schieramenti politici, soprattutto se costei o costoro fossero innocenti.

Quartiere Intra, Consiglio su piazza fratelli Bandiera - 10 Febbraio 2024 - 14:57

Infatti...
Infatti, personalmente come inno nazionale avrei preferito "L'inno a Roma" musicato da Puccini. A proposito, non so voi, ma io non ne posso più di sanscemo e c., notizie e pettegolezzi in apertura su tutti i media scritti e virtuali come fosse un evento di portata mondiale. Che nostalgia di quei veri San Remo in cui il presentatore era un semplice corollario, i cantanti erano vestiti decentemente e, soprattutto, bastava loro un microfono di quelli ancora col filo per cantare senza tanti altri fronzoli ed effetti speciali. già, ma in quei San Remo i cantanti avevano davvero una voce e le canzoni un testo che aveva un significato. Sempre a conferma che si stava meglio prima anche in questo campo.

PD Verbania su proposte Albertella - 12 Dicembre 2023 - 12:06

Re: PD Verbania su proposte di Albertella
Ciao Alberto in ogni caso serve mantenere i piedi per terra. Per cortesia. La parentesi Zacchera, più che di una parentesi si è trattato di una pausa nella vita politica di VB....non vado oltre. L'autostrada di collegamento con la vicina Svizzera non è ben vista nemmeno dagli stessi elvetici che, infatti, si sono fermati a Cadenazzo. La cablecar da Fondotoce a Intra sarebbe l'ennesima struttura inutile per i verbanesi e regalo ai campeggi. Mi piacerebbe forse di più l'idea di rifare la ferrovia tra Intra e Premeno (almeno sarebbe utile come mezzo di trasporto per chi abita in collina). La questione del metaverso e vertical farm sono belle e futuriste e, a questo punto, se si dovesse intraprendere tale via, propongo che sia la stessa 'AI a decidere. Potremmo fornire tutti gli elementi necessari a CHAT GPT o a GOOGLe BARD per farci suggerire quale sia la soluzione migliore per noi. :-)) Tornare a parcheggiare in P.zza Garibaldi una FOLLIA. Il lavoro è stato fatto e bisogna conservarlo e, semmai valorizzarlo. Mi stupisce che Albertella faccia una simile proposto dopo aver pedonalizzato Cannobio. Capisco che gli albergatori gli possano fare una certa pressione (vd Zacchera il quale si è già garantito, da parte del sindaco PD, che il parcheggio davanti al suo futuro Sky bar, sia a disposizione dei clienti) ma l'evoluzione della specie vorrebbe anche per noi (e aggiungo.....FINALMeNTe.....) un'area pedonale DeCeNTe.. Può essere in parte condiviso il problema dei parcheggi che però dovrebbe essere discusso con più onestà e senza faziosità da entrambe le parti. Il Comune ha tutti i mezzi per trovare una soluzione anche forzando la mano a qualcuno (privato). L'opposizione non può, per questo, sparare soluzioni senza senso e soprattutto sprezzante dei costi sostenuti per realizzare il lavori del lungo lago. Ricordo a tutti che i soldi dei lavori (dalle luminarie alla panchina sul lungo lago) sono i nostri. Non escono dalle tasche di Marchionini ne di Albertella. Alegher

PD Verbania su proposte Albertella - 9 Dicembre 2023 - 16:51

PD Verbania su proposte di Albertella
Il PD nostalgico e reazionario verbanese non si smentisce. Ha già deriso le "Vertical Farm" al posto di Acetati tacciandole di fandonie irrealizzabili quando nei 15 anni trascorsi dall'idea, intorno al mondo ne sono sorte migliaia..... canzonando successivamente anche il progetto di un parco tecnologico basato sulla realtà virtuale del "metaverso" che oggi è l'elemento portante delle operazioni chirurgiche robotizzate e dei voli tattici militari; adesso prendono per i fondelli Albertella che porta un'idea antica, economica ed avveniristica delle cablecar, senza nemmeno aver visto cosa c'è intorno al mondo e neppure aver compreso il progetto. Dimenticavo che chi avendo governato da sempre la città (parentesi Zacchera a parte), non abbia pensato di collegare l'autostrada italiana con quella svizzera e nemmeno pensato ad un'alternativa viabilistica di by pass... a parte il flop della galleria sotto il Monterosso progetto già nato morto sotto Reschigna, per non dire nulla sul collegamento delle ferrovie dalla linea del Sempione a quella del Gottardo e finisco con l'inutile sgolarsi in Consiglio Comunale per ottenere almeno l'idrovia (che è gratis visto che prevede solo di navigare il lago) per alleggerire il traffico pesante sulla SS34 !!! Pochezza progettuale o incapacità di programmazione oltre il cortile di casa? Fortunatamente la guida Marchionini ormai in chiusura, ha massacrato le figure di un certo PD reazionario e tradizionalista che non ci meritiamo e mi auguro sparisca definitivamente con le nuove elezioni.

PD su Consiglio Comunale - 31 Ottobre 2023 - 23:39

Re: Re: Petizione su Piazza Garibaldi
Ciao SINISTRO cosa c'entra il discorso del concorso, affrontato al secondo punto del consiglio? Con che coraggio si parla di occuparsi dei "bisogni della città....lasciando ad altri le polemiche" e poi si scappa di soppiatto quando c'è da affrontare un problema? Tra l'altro si è colto chiaramente l'imbarazzo del Presidente Finocchiaro per questo comportamento della maggioranza anche quando ha ricordato che erano già scaduti i 60 giorni entro cui si sarebbe dovuto trattare l'argomento.

Sanità: Verbania Futura su ricorso al TAR - 22 Luglio 2023 - 22:03

Re: Re: Parole parole parole
Ciao Filippo non capisco neppure per quale motivo rispondo, nel senso che ho difficoltà nel decifrare quali sono i quesiti che pone, anche se ho già capito quale sia il problema. ebbene, siccome a me piace essere chiaro, le spiego come interpreto l'azione di Marchionini and company. Siccome la regione (minuscolo) intende investire nel progetto dei due mezzi ospedali del denaro pubblico, siccome chi ha responsabilità amministrative ritiene che siffatto progetto non sia utile ma sopratutto lo ritiene uno spreco di risorse che potrebbero essere investite più propriamente per raggiungere uno scopo comune viene fatto ricorso al TAR, ente competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Il tutto a difesa dell'interesse della collettività. Mi rendo conto che scrivere e fare comunicati su questi argomenti solletica l'opinione pubblica, la cosa che sconvolge è come si possa fare campagna elettorale con questi argomenti, tutto questo qualifica gli autori.

Verbania Futura su pedonalizzazione Piazza Garibaldi - 25 Giugno 2023 - 14:28

Il boccone.....
Si è appena dato in pasto all'opinione della gente un boccone per attirare il consenso che già se ne propone un altro altrettanto appetitoso. La questione nata con l'assessore Rabaini non mi pare sia conclusa, o almeno, io credo che per correttezza bisognerebbe rispondere alle affermazioni dell'assessore stesso. Se non altro per dimostrare che il lavoro fatto si basa su fatti concreti. Rabaini afferma che il progetto "ex caserma" è una semplice idea che per diventare, appunto, progetto, ha necessità di essere presentato secondo i canoni necessari ad una sua eventuale valutazione. Dalle dichiararazioni dell' assessore pare che dal 2019, nascita dell'idea, sia stato presentato un semplice rendering. Si un disegno, una foto elaborata al pc....... e nulla più. Per esempio la stima dei costi, ampiamente inferiore a quella prevista per l'ampliamento del parcheggio di via Crocetta, perchè non mostrare un preventivo dei lavori in modo che si possa valutare. e' normale che l'opinione pubblica tenda a schierarsi. Ora non si capisce a chi dare ragione. Sarebbe interessante avere un riscontro da "Verbania Futura" al riguardo.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 23 Giugno 2023 - 09:59

Re: Re: Re: Non concordo
Ciao giovanni% riguardo ai camper concordo. Nel Regolamento di P.M. all'art. 35 risulta vietato parcheggiare camper su tutto il territorio comunale fatte eccezione per le zone dedicate. Risolto.......ora che le scuole sono chiuse la P.M. non ha più scuse. Dovrebbe intervenire. (multe da 70 a 400 euri) Riguardo ai parcheggi.......che dire. Peggio di così non si poteva fare. "Spalmare" i posti persi davanti al Comune sul resto del lungo lago penso sia stata una scelta infelice. Io vivo in zona e non ho garage, per cui parlo contro i miei interessi, ma vedere il lungo lago così affollato di vetture da un senso di sconfitta del buon senso. Possibile che non possiamo copiare da chi ha già fatto questa esperienza? Badate, non c'è da inventare nulla ma semplicemente adattare alle ns esigenze progetti già realizzati. I parcheggi debbono essere realizzati nelle zone esterne ai centri turistici non dentro. Abbiamo poi una viabilità limitata che costringe a percorsi (quasi) obbligati perchè ci dobbiamo inventare multipiano in via crocetta o dagli ex carabinieri? Per agevolare i turisti nella loro discesa a lago? Non nascondiamoci dietro un dito. I ns turisti sono quelli che al massimo vanno a fare la spesa all'esselunga (per la maggior parte svizzeri) e poi tornano a casa loro. Così come i campeggiatori che arrivano in bicicletta, mangiano la pizza alle 18:45 e alle 20 tornano a divertisti nei villaggi. Di cosa stiamo parlando? Ora l'unica strada per scendere a lago è la via Vollenwider (ex crocetta a lago). Avete presente? Stradina larga 3.5 metri da cui, alcune volte, hanno cercato di scendere pure il BUS diretti agli alberghi. Senza parlare di furgoni di tutte le dimensioni, moto, motorini. Per poi fare cosa? Fanno un giro fino all'inizio della ZTL (zona imbarcadero) per cercare postooooooooo! e dopo le 18:30, quando la P.M. non c'è più, lasciare l'auto dove capita. Spesso copiati da quei pochi turisti che si adeguano alle ns furbate. ecco cosa succede. Ha senso tutto questo? Costruire un parcheggio in centro a Pallanza significa rendere la vita impossibile a chi ci vive perchè, sia per un futuro ampliamento del P di via Crocetta che per uno nuovo al posto della caserma, le auto dovranno percorrere metà del viale Azari, la via Castelli e poi la via Crocetta a fianco l'ospedale. Per entrambe le situazioni la cosa è delicata perchè uno vicino ad una scuola (medie Cadorna) l'altro all'ospedale (zona pediatria). Mi paiono entrambe scelte inappropriate come anche le ultime decisioni in materia di viabilità cittadina. Alegher

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 5 Giugno 2023 - 13:13

Re: Re: Parcheggi decentrati
Ciao Aston infatti, si tende a localizzare i parcheggi in zone strategiche della città raggiunte dalle principali arterie di collegamento. Si lascia l'auto e si prosegue a piedi, tutte le cittadine nominate hanno ztl per ridurre al minimo il traffico o addirittura zone completamente pedonalizzate. A Pallanza non arriva il treno ma VCO trasporti. Oltretutto il comunicato contiene una imprecisione, parla di 97 nuovi posti auto localizzati nel nuovo multipiano di via Crocetta, basta una facile ricerca su google per scoprire, invece, che i posti saranno 295 in totale. Il parcheggio di via Crocetta dista in linea d'aria circa 100/150 mt. da quello eventualmente realizzato nell'area ex caserma e comunque anche per questa opera dovrebbero essere stanziate notevoli risorse..... Sarebbe giustificato il ricorso a denaro pubblico anche per questo investimento? Bisogna capire se è una idea valida, oppure se serve solo a contrastare quello per cui l'amministrazione ha già investito. Ai posteri l'ardua sentenza. Alegar

Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 17 Febbraio 2023 - 12:00

effetti collaterali non superflui.
Certamente, quando si va a inserire un certo tipo di attività in un contesto già ben consolidato (qualunque esso sia) si crea uno squilibrio. Dal punto di vista squisitamente acustico molto si può fare tecnicamente per non "rompere" le scatole agli altri. Quello che segnala Lei (Roberto, ndr), che è certamente fastidioso e impattante, attiene però al comportamento delle persone e all'ordine pubblico, su cui debbono intervenire la P.S. e le P.A.. Queste ultime sempre in ritardo rispetto alle esigenze della cittadinanza per le più disparate motivazioni. Concordo quindi sul fatto che, attività che possano creare assembramenti e quindi generare fastidiosi rumori sino a notte fonda, debbano essere autorizzati solo dove non possano creare criticità. In caso contrario, le P.A. hanno certamente l'opportunità di autorizzare i locali con stringenti orari di funzionamento, limitandone la possibilità di disturbo. Ricordiamoci tutti che non si fa TURISMO concedendo ai locali notturni di rompere le scatole ai residenti sino alle 02 del mattino, come spesso i ns politici amano dire. I turisti, quelli veri (non i ragazzi della zona), sono attratti da altre cose e, per quel che riguarda Verbania, si guardano bene dall'uscire alla sera dai campeggi dove, peraltro, sono coccolati e seguiti di tutto punto. Alegar

Songa (Vco Tricolore): grande soddisfazione per La Russa seconda carica dello Stato - 20 Ottobre 2022 - 21:23

Re: Certezze!
Ciao lupusinfabula Difatti, visti gli attuali sviluppi, il futuro è incerto. e, poiché non siamo ancora nemmeno all'inizio, già stiamo partendo col piede sbagliato ... Per quanto riguarda le prove e i risultati, non mi pare che precedenti governi di centro destra, in questi 28 anni, quindi un lasso di tempo più che ragionevole, abbiano raggiunto risultati strabilianti, ad ogni livello. Infine, su un'eventuale diaspora forzista, concordo, e lo stesso vale per la lega, a prescindere dall'età del suo segretario federale, che non naviga certo in acque tranquille.