lago maggiore
lago maggiore - nei post
lago maggiore Half Marathon - Viabilità - 28 Marzo 2025 - 18:06Per permettere alla manifestazione sportiva di svolgersi secondo regolamento e in sicurezza, ecco le misure viabilistiche adottate: 06:00 del giorno 29/03/25 alle ore 24.00 del giorno 30/03/25 |
Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025. |
Cristina su viabilità in città - 27 Marzo 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Mirella Cristina, che lamenta viabilità nel caos in città. |
LetterAltura: i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 25 Marzo 2025 - 12:02Dopo un'attenta valutazione, la giuria dell’ottava edizione del Piccolo Concorso, collegata al Festival lago maggiore LetterAltura 2024 e caratterizzata dal tema “Le montagne resistenti, dalla memoria al sogno”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa. |
Altiora due vittorie e una sconfitta - 23 Marzo 2025 - 19:02Due vittorie per le formazioni maschili, entrambe arrivate lontano dalle mura amiche, una sconfitta casalinga giunta con grande onore al PalaManzini a livello femminile. |
L'Assessore Tronzano nel VCO - 22 Marzo 2025 - 12:02L’Assessore Tronzano nel VCO: visita ad alcune aziende, eccellenze del territorio e convegno in Unione Industriale, per illustrare agli imprenditori le opportunità del PR FESR 2021-2027 e le azioni di sostegno al sistema industriale. |
Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani. |
18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi |
Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025. |
Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. |
"Ospitalità italiana" a 26 alberghi del VCO - 13 Marzo 2025 - 15:03Sono 36 gli alberghi delle province di Novara e Verbania (48 in tutto l’Alto Piemonte) ad aver ottenuto il marchio “Ospitalità Italiana”, la certificazione promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare l’offerta delle imprese turistiche. |
Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate. |
Riaprono Castelli di Cannero - 10 Marzo 2025 - 18:06Dopo decenni di abbandono e un lungo e complesso lavoro di restauro, i Castelli di Cannero si preparano a riaprire al pubblico intorno alla metà di giugno prossimo, aggiungendosi come nuova tappa al percorso storico-culturale del lago maggiore. |
Divieti di pesca primaverili - 8 Marzo 2025 - 18:06Il Commissario italiano alla pesca sul lago maggiore, dr. Marco Zacchera, comunica che per meglio proteggere la fauna ittica del lago nel periodo delle riproduzione primaverile e come già comunicato con apposite ordinanze, il divieto di pesca al luccio, lucioperca e pesce persico è stabilito da quest’anno a decorrere dalle ore 12.00 del 15 marzo fino alle ore 12 del 31 maggio. |
Monti: no chiusura sportelli bancari - 8 Marzo 2025 - 10:03Appello al Governo nazionale e regionale. No alla chiusura di sportelli e uffici di Banca Intesa in Piemonte. Anche a Baveno. Il sindaco Monti si mobilita e chiede l’intervento dei parlamentari e consiglieri regionali del territorio. |
Riconoscere le tracce degli animali e la Tappa Intra-Stresa - 6 Marzo 2025 - 12:05Come riconoscere le tracce di alcuni animali e la Tappa Intra-Stresa del Grand Tour del lago maggiore, sono i due appuntamenti prossimamente offerti dal CAI Verbano Intra a cui non potrai mancare. |
Convocazione Consiglio comunale - 6 Marzo 2025 - 10:03I lavori si svolgeranno venerdì 7 marzo 2025, inizio alle ore 20,30. Appello alle ore 21,00 termine alle ore 24.00. |
Eventi Evergreen, benessere e natura, marzo 2025 - 4 Marzo 2025 - 19:06Benessere, natura e scoperta del territorio. Continuano a marzo gli appuntamenti del progetto Evergreen in cammino, promosso dall'associazione Sportway ETS in collaborazione con il Comune di Armeno e l'associazione Amici di Santiago Novara. |
6° Cross de "Il maggiore" – Memorial Sergio Greggio - 3 Marzo 2025 - 18:06Una giornata fantastica di sport ha accompagnato l’edizione numero 6 del cross de IL maggiore – Memorial Sergio Greggio con circa 500 atleti provenienti da tutto il Piemonte per disputare le prove che rivestivano validità per i titoli regionali categorie Ragazzi e Cadetti e per la selezione delle rappresentative da inviare ai campionati italiani di cross che si svolgeranno a Cassino fra 15 giorni. |
Sesta edizione Cross del maggiore - 1 Marzo 2025 - 18:06Il 2 marzo 2025, presso l’area del teatro maggiore e del parco di Villa Maioni a Verbania su lago maggiore si terrà a cura dell’A.S.D. Avis Marathon Verbania, il 6° CROSS DEL maggiore – Memorial Sergio Greggio anima dell’organizzazione delle passate edizioni e prematuramente scomparso. |
lago maggiore - nei commenti
Fermato automobilista spericolato - 16 Luglio 2024 - 05:40SpericolatiSe si vuole fare una bella pulizia di questi piloti incoscienti basta fare degli appostamenti sull’altra statale, la 33 del lago maggiore, sia la mattina presto che il tardo pomeriggio, li si che se ne vedono di fenomeni e ne salterebbero di patenti!! |
Verbania: il Comune autorizza la raccolta della legna della "buzza" - 5 Aprile 2024 - 15:38Re: Comunicato o ordinanza?Ciao lupusinfabula https://www.varesenews.it/2023/08/raccolta-del-legname-nellalto-lago-maggiore-il-ruolo-cruciale-dei-regolamenti-della-legge-salvamare/1699061/ |
Rabaini: Albertella già in campagna elettorale - 16 Dicembre 2023 - 13:35Re: PRG....Ciao annes in quanto a bruttezze aggiungerei il maggiore e chi prende il traghetto da Laveno si chiede, tra l'altro, se sia un hangar per dirigibili. Poi aggiungerei la creazione della ztl a Verbania, soldi buttati in quanto il traffico in quelle vie, soprattutto in quanto molto strette, derivava quasi esclusivamente dai residenti. Ma forse è un sistema per fare cassa. Ciliegina sulla torta l'inizio lavori con eliminazione parcheggi lungo lago Intra proprio sotto Natale. Ma loro si autodefiniscono i migliori!!! |
Cannobio: dai quartieri sulla movida - 3 Settembre 2023 - 12:15BahMa fatela finita quale movida molesta che il lago maggiore è un mortorio totale grazie a gente come voi che appena sente il rumore di una radio chiama le forze dell’ordine…… |
Il weekend a Verbania - 6 Agosto 2023 - 16:24Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio Essere per un turismo a misura d'uomo e familiare non significa affatto essere invidiosi. Anzi, direi esattamente il contrario. Ecco perché negli ultimi anni c'è stato un esodo dal lago di Garda distribuito in varia misura lungo le sponde del lago maggiore. Stai sereno e vedrai le cose sotto una luce diversa. |
La magra del lago Maggiore riporta alla luce storico accampamento dei Nibelunghi - 17 Agosto 2022 - 06:30Scusate...Non voglio mettere in dubbio la professionalità di chi scrive su questo blog. Ma la notizia non ha alcun riscontro in altri organi di stampa. E non è indicato dove di preciso si sarebbe trovato questo accampamento. Il lago maggiore è vasto... Allora... è una simpatica bufala? |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37Re:Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao! |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 13 Luglio 2022 - 11:05FoceI punti rilevati come inquinati sono per lo più le foci di fiumi e torrenti che si immettono nel lago maggiore, ergo le fonti inquinanti si trovano a monte di questi corsi d'acqua ed è pertanto opportuno risalire l'alveo di queste acque correnti per individuare chi o cosa inquina le loro acque trascinando l'inquinamento anche nel lago, un compito che dovrebbe essere svolto dai comuni in collaborazione con ARPA. |
Castelli di Cannero work in progress - Video - 5 Giugno 2022 - 11:28Ottimo interventoOttimo intervento il recupero dei castelli di Cannero, un valore aggiunto per l'intero lago maggiore! Piccola nota personale: ma quando le autorità preposte si decideranno a vietare sull'intero lago le fastidiosissime quanto inutili e pericolose moto d'acqua? |
Legambiente: Cirio fermi la passerella all'Isola Bella - 20 Agosto 2021 - 15:19InfattiInfatti vorrei segnalare che dopo la c....ta della passerella sul maggiore, spunta ora una passerella sul lago D^Orta a quanto pare targata Cannavacciuolo ,io sono stanco di vedere gente con quattro soldi in tasca considerarsi padroni di beni demaniali quindi di tutti. Scempio è stato fatto nel silenzio assoluto sul lago di Mergozzo dove il solito noto () col benestare del mio comune ha buttato degli osceni gonfiabili sul lago davanti al CONTINENTAL privatizzando praticamente la spiaggia. Dove sono i controlli per appurare la regolarità di certi interventi??????? |
"Livello del lago Maggiore sempre troppo alto" - 15 Luglio 2021 - 11:12livello del lago maggioreGrazie ai sindaci di Verbania e Baveno per avere ancora una volta protestato per il livello del lago maggiore tenuto troppo alto e non regolato con prontezza in previsione delle forti piogge che erano state segnalate correttamente alcuni giorni prima. Tutti i Comuni della sponda Piemontese avevano già adottato una delibera per dirsi contrari all'innalzamento del livello medio del lago. Nell'ultimo anno si sono verificati grossi problemi in presenza di forti precipitazioni e aver mantenuto le acque per lungo tempo ad un livello elevato ha causato seri danni ai manufatti presenti lungo la costa (muri di sostegno di abitazioni, giardini, moli, accessi) sia privati che pubblici in presenza di forti venti e moto ondoso sostenuto., Danni sicuramente subiti anche dalla fauna lacustre che nidifica lungo le rive. Bisogna assolutamente che il problema venga affrontato con urgenza da tutti i Comuni della sponda piemontese, lombarda, del Canton Ticino e gli Enti di competenza, compresa , a maggior ragione, la Regione Piemonte ad evitare ulteriori danni alle cose e all'ambiente e salvaguardando le già normali scarse spiagge a servizio dei cittadini e delle attività turistiche che faticosamente tentano di ripartire. Alle parole su "turismo risorsa indispensabile per il territorio" bisogna che seguano coerenti azioni! |
“Il lago a tavola” - 2 Luglio 2021 - 20:14l'altro giorno...Proprio due giorni or sono un cuoco di un ristorante della sponda piemontese del lago mi confermava che, ad esempio, il filetto di persico offerto ai clienti è di importazione ( ultimamente dall'Olanda), ed infatti viene servito anche duranti i periodi in cui la pesca del persico nel lago è vietata. Solo pochissime volte qualche privato appassionato di pesca dilettante offre ai suoi datori di lavoro quel poco persico vero, fresco, del lago maggiore e costoro lo riservano ai clienti più meritevoli (cioè a quelli più affezionati e che sono soliti non badare a spese). Per il vero esiste ancora qualche pescatore professionista che offre al dettaglio e su ordinazione pesce proveniente dal nostro lago, anche già filettato ed a prezzi accessibili, ma trattasi per lo più di bondelle e coregoni. Lo stesso discorso vale per i funghi, così come per le trote di fiume/torrente. Non nego che anche nella ristorazione, riguardo al pesce del lago maggiore, possano esserci delle eccellenze, ma sono casi sporadici. In effetti basta guardare i menù ove viene indicato " filetto di persico", "persico alla mugnaia", "risotto con filetti di persico" e via discorrendo ma quasi mai segue l'indicazione "del lago maggiore", come è giusto che sia. |
Il VCO promuove il pesce di lago - 11 Maggio 2021 - 14:44Re: Pesci di lagoCiao a tutti, la quantità di pesce nel maggiore, secondo i miei colleghi che la studiano, è relativamente stabile negli ultimi 20 anni (in leggero aumento), ed è più bassa di quella degli anni 80 e più alta di quella degli anni 90. Dati molto simili si vedono nel pescato professionale. Il lago maggiore, come tutti i laghi subalpini, è in un periodo di evoluzione, dovuto sia al minore inquinamento da nutrienti che riceve (e non solo) e al cambiamento climatico in atto. Questo fa sì che ci siano specie che scompaiono o si riducono ed altre che aumentano, specialmente tra quelle più o meno maldestramente introdotte. Il CNR di Pallanza coordina vari progetti in questo settore, al fine di tutelare la fauna che a noi piace di più, o che è più consona all'ambiente che vogliamo. Quando il lago era più inquinato e ricco di nutrienti supportava una carico maggiore di biomassa di pesce, ma andava anche incontro a fenomeni terribili di morie di massa e la qualità del pesce era pessima (forse oggi neppure commestibile). Concludo con una nozione base di ecologia che fa arrabbiare i pescatori (lo sono pure io) ma che nasce da queste considerazioni: il cormorano mangia i pesci. Se ci sono molti cormorani è perchè ci sono molti pesci. Se diminuiscono i pesci diminuiscono anche i cormorani, perchè non hanno più da mangiare. Se aumentano i cormorani è perchè stanno aumentano i pesci loro prede. Dire non ci sono più pesci perchè ci sono i cormorani è un nonsense, l'unica cosa che si può dire è che i cormorani sono dei pescatori infinitamente migliori di noi con le nostre povere lenze... saluti! |
Il VCO promuove il pesce di lago - 10 Maggio 2021 - 10:45Pesci di lagoConcordo a pieno con il commento di lupus ,io sono di Mergozzo ed ho gli stessi suoi ricordi ,Io però devo dire che io con altri abbiamo combattuto per il lago di Mergozzo che ha ancora del pesce, certo i bei tempi sono finiti anche da noi ,ma diciamo che se si sa pescare il pesce a casa lo si porta certo meglio se in barca. Ironia della sorte quando lo scarico fognario finiva nel lago, vi era una moltitudine di vita già in porto tra le barche, persici ,cavedani, taccole ,botatrici ,insomma di tutto, non parliamo poi di trote e lucci, e i banchi di alborelle, oggi vi sono ancora ma molto ridimensionati,(non voglio dire che la fogna facesse bene ma certo nutrimento ne dava alla catena alimentare) Io il lago maggiore non lo conosco sotto l'aspetto della pesca, però avevo sentito voci di come gli stessi pescatori professionisti allettati da un guadagno facile, hanno ripulito il lago dalle alborelle, per darle alle fabbriche per alimenti per animali domestici .Però forse è solo una leggenda metropolitana. Anche in un noto ristorante mergozzese è apparso un bel manifesto, con dei bei disegni di pesci di lago, e fa passare il messaggio che in quel posto si mangia pesce del lago di Mergozzo, bisognerebbe capire meglio ,per chi ha orecchie per intendere in tenda gli altri in camper. |
Presidio Ambientalisti per piana di Fondotoce - 25 Settembre 2020 - 00:39Mi chiedoMi chiedo sulle questioni pratiche se si sono fatti i conti con;reperibilità acqua potabile per servire ancora altre migliaia di persone,alluvioni e quindi innalzamento lago maggiore.etc Queste sono solo due semplici domande che vorrei fare al sig ()i , che mi pare viva con la sua società un delirio di onnipotenza, Per fortuna siamo tutti esseri mortali,ma con le nostre scelte possiamo distruggere il futuro di molte altre persone. Spero che gli amministratori di Verbania vedano i pericoli,mi pare che con la pista ciclabile Fondotoce Suna sia già stato fatto un gran regalo ai campeggiatori della piana. |
Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 18 Agosto 2020 - 11:35PenosiCosa aggiungere altro... una delle più importanti città lacuali del lago maggiore, con il suo porto abbandonato a se stesso. Davvero penosi! |
Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36...Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore... |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 8 Giugno 2020 - 16:02Le proposte sono sempre ottimi spunti ma.....Incominciamo dalle cose semplici senza avventurarci in offerte che debbano prevedere oneri e costi e che, indubbiamente, posso essere di accoglienza soggettiva. Le cose semplici sono quelle base che tutti noi amiamo…...pulizia….pulizia.....pulizia.....pulizia.....e rispetto delle regole e delle norme. La strada è già bella così, in ombra d'estate con panorama finale mozzafiato presso la punta (quando non ci sono rami e sterpaglie che lo impediscono). Qui è solo una questione di decisione politica: da maggio a settembre chiusura al transito (TOTALE) dalla Villa Taranto sino alla Fornarina. Una scarpa e una ciabatta sono soluzioni che lasciano sempre l'amaro in bocca cercando sempre (da buoni politici mediocri) di accontentare tutti e così facendo, scontentano tutti. Non è momento delle mezze decisioni (pensate a cosa hanno escogitato per l'isola pedonale di pallanza.....Venerdì sabato e domenica dalle 18 alle 24. Ciò significa che alle 19 ci saranno ancora macchine in giro e che alle 23 i soliti furbi incominceranno ad accaparrarsi i parcheggi resi vuoti da questa pseudo ridicola isola pedonale. Facciamo cose semplici e semplifichiamo la comprensione ai cittadini e turisti…….chiusura totale e pulizia quotidiana della strada, dei cestini delle immondizie, delle siepi, dei muretti……..sistemazione con camuflage dell'Hotel Eden e del suo garden. Potrebbe diventare la VIA DELL'AMORE del lago maggiore che, partendo a Intra, potrà portare sino a feriolo….senza grossi investimenti. Ma è solo un sogno……....... Alegar |
Montani su sanità, dopo il Consiglio Comunale - 5 Febbraio 2020 - 10:51ignoranza o malafede?senza DEA il Castelli come ospedale è morto. I 35 milioni diventano un regalo all'imprenditore amico che ci farà una bella casa di cura e riabilitazione in riva al lago, cosa che vorrebbe fare da tanto tempo. Senza DEA al Castelli anche il nuovo ospedale unico di Domo nasce morto, perchè nessuno con un briciolo di cervello si farà ricoverare tra i monti lontano da tutto, quando alla stessa distanza ha Borgomanero, presidio universitario, ottimamente collegato al maggiore di Novara. Ma queste cose, di una banalità disarmante, non possono essere spiegate a chi è troppo () o troppo in malafede... peccato. |
Immovilli su chiusura SS34 - 3 Febbraio 2020 - 13:51Re: CoerenzaCommentare questo comunicato è come sparare sulla croce rossa. Riporto solo l'esperienza personale: il passaggio VB-Bieno-Fondotoce al mattino alle 9.30 mi ha impegnato per circa 15minuti, ovvero il tempo normale di attraversamento. Il rientro, a tarda mattinata e poco prima dell'incidente, mi ha preso 25minuti circa (coda dal semaforo di Bieno sino a Trobaso). Gli incidendi non sono preventivabili (nè si conoscono le dinamiche di quanto accaduto) e la gestione è stata pronta, riaprendo temporaneamente la SS34 a senso unico per limitare i danni al sistema viabilistico. Cosa si poteva fare di più? Ma davvero questa gente pensa che il taglio di una pianta di quelle dimensioni doveva essere eseguito di notte? Rischiando incidenti sul lavoro per cosa, scusate? Ah già , mi ero ripromesso di non commentare il nulla. Per quanto riguarda l'utilità della pista ciclabile non concordo con Marco e lo invito a dare un occhio al progetto esecutivo: si tratta di rendere ciclabile/pedonabile uno dei tratti più belli sul lago maggiore con una passerella a sbalzo sul lago. La suderemo in code e disagi, questo è sicuro, ma è altrettanto certo che la città ne guadagnerà in bellezza e fruibilità. Il resto, solo sterili polemiche....il nulla, appunto. Saluti AleB |