asl

Inserisci quello che vuoi cercare
asl - nei post

Novità pagamenti al COQ e della Casa della Salute di Cannobio - 31 Marzo 2025 - 12:02

Dal 1° aprile 2025 pagamenti con Pos PagoPA per prestazioni asl VCO alle casse del COQ e della Casa della Salute di Cannobio.

Nefrologia e Dialisi innovazione in asl VCO - 23 Marzo 2025 - 08:01

Un progetto innovativo del Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’asl VCO.

Case di Comunità e Ospedale di Comunità - 19 Marzo 2025 - 10:03

Sbloccato l’iter per l’inizio dei lavori delle Case di Comunità e dell’Ospedale di Comunità dell’asl VCO. Di seguito la nota ufficiale.

Giornata internazionale di lotta contro l’HPV - 3 Marzo 2025 - 12:05

Il 4 marzo 2025 ricorre la Giornata internazionale di lotta contro l’HPV (Infezione da Papilloma Virus Umano).

PD Ossola su sanità locale - 28 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento PD Ossola, riguardante la sanità locale e le ultime sui due ospedali e un solo DEA.

Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO: due DEA! - 27 Febbraio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato a difesa dei Tre Ospedali del VCO, riguardante la proposta di ristrutturazione e riqualificazione dei due ospedali ma di un solo DEA.

Una Verbania a Sinistra su parcheggio ex caserma - 26 Febbraio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Una Verbania a Sinistra, riguardante il progetto parcheggio all'Ex Caserma dei Carabinieri a Pallanza.

Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone su DEA - 25 Febbraio 2025 - 08:01

I Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone. Previsto un solo DEA nel VCO? Occorre uno scatto in avanti: no ad uno scontro tra territori. Si faccia l’ospedale unico. Di seguito la nota completa.

Patto per il Nord: e il DEA? - 24 Febbraio 2025 - 11:04

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Patto per il Nord, riguardante la notizia dell'ok alla alla riqualificazione del San Biagio e del Castelli, ma dove andrà il DEA?

PD su ristrutturazione due ospedali - 24 Febbraio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Partito Democratico Verbania, riguardante l'ipotesi ristrutturazione dei due ospedali e la previsione di un solo DEA.

Prelievo multiorgano al Castelli - 22 Febbraio 2025 - 08:01

Nei giorni scorsi, presso l’ Ospedale Castelli di Verbania è stato effettuato un prelievo multiorgano. Di seguito la nota di asl VCO.

PD su nuova viabilità e parcheggi a Pallanza - 21 Febbraio 2025 - 07:03

“Parcheggi e viabilità a Pallanza: buttati via i 375 mila euro già spesi per la progettazione del parcheggio in via Crocetta e con la viabilità modificata si getta nel caos un zona di pregio come il lungolago"- Così in un comunicato PD e Verbania si prende cura.

Comitato Salute VCO: "Binario morto" - 13 Febbraio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante la sanità locale e la lettera dei medici.

Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06

Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale.

Nursing Up: infermieri senza cena - 11 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del sindacato Nursing Up, riguardanti le problematiche degli infermieri di asl VCO.

“Guida Sicura: pensare e scegliere consapevolmente” - 8 Febbraio 2025 - 16:06

Riparte la campagna dell’asl di promozione della salute con il progetto “Guida Sicura: pensare e scegliere consapevolmente” per la prevenzione degli incidenti stradali alcol correlati che coinvolgerà circa 500 studenti di sei istituti scolastici provinciali.

CGIL CISL e UIL su ospedale unico - 5 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di CGIL CISL e UIL riguardante l'ospedale unico nel VCO.

Nuovi orari al Distretto Sanitario per assistenza sanitaria integrativa e protesica - 2 Febbraio 2025 - 10:03

Dal 3 febbraio 2025 gli sportelli del Distretto dedicati all’assistenza sanitaria integrativa e protesica varieranno gli orari e le modalità di accesso.

Nuovi incarichi all'asl VCO - 1 Febbraio 2025 - 10:03

Conferiti gli incarichi di Direttore del Dipartimento di Prevenzione al Dott. Germano Cassina e di Direttore del Dipartimento dei Servizi Diagnostici e Terapie di Supporto alla D.ssa Monica Leutner.

Songa su sanità locale - 25 Gennaio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Luigi Songa (indipendenza): "basta speculazioni su COQ e Sanità".
asl - nei commenti

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 17:02

c'è di mezzo il mare...
Tre ospedali funzionanti, pieni di medici bravi, che assicurano un elevatissimo servizio al cittadino sia in termini di urgenza che di assistenza a lungo termine... sarebbe bello, ma non si può fare. La regione ha miliardi di debito sanitario, miliardi impegnati in nuovi ospedali che non riesce a far costruire da decenni, e non ha capacità finanziaria, ne per l'ammodernamento, ne per il mantenimento. Lo si vede dai tempi immaginati per il riammodernamento di VB e Domo (che vuol dire mai, non fatevi infinocchiare), dai ritardi su ogni altro intervento strutturale. Veniamo a noi verbanesi: l'ospedale unico sarebbe forse la soluzione (ma a Biella, dove c'è un bellissimo ospedale nuovo, che sarebbe un equivalente del nuovo a Gravellona non trovano medici... perchè dovrebbero venire qui?). Il nuovo ospedale, secondo i modelli WHO (che se non li segui vuol dire far morire la gente in ambulanza) ha una sola posizione, ed è Gravellona accanto all'autostrada, il resto è fuffa... Piedimulera era una soluzione improponibile ed assurda, Ornavasso era sbagliatina (nel senso che se eri uno di quelli che moriva a causa di quei minuti trascorsi per anadarci e tornarci direzione HUB, magari ti incazzavi). Ma l'ospedale unico non si fa perchè a Domo perderebbero posti di lavoro nell'indotto (l'ha detto il loro sindaco). Se si fanno due ospedali ma un solo DEA vuol dire che uno dei due è un ospedale e uno no. Se lo si fa a Domo, e l'ambulanza mi porta lì prima che a Novara meglio che muoia perchè sennò li pelo in cause milionarie. Soluzione da Verbanese: si cancella questa inutilissima asl, e riportiamo VB con Novara, VB dopo Borgo rimane Spoke (quindi con DEA), all'UPO sono contenti perchè ci mandano qui giovani volenterosi e bravi e professori di qualità che oggi devono far viaggiare in ospedali fuori asl, VB come Borgo diventa un gran bell'ospedale (e se ci sono dottori bravi arrivano i pazienti e le strutture arrivano di conseguenza)... potiamo qualche corso universitrio qui, magari allacciando ospedale e CNR facciamo pure una bella area di ricerca one-health... e a Domo facciamo una bella asl montana, con begli elicotterini che costano meno di ospedali da rinnovare che portano rapidamente i malati urgenti dove serve vadano. Bello! Ma così poi le sedie di asl VCO che oggi scaldano il culetto a tanti amici scomparirebbero... è vero... allora non si può fare... tanto prima o poi dobbiamo morire tutti.

Socialismo XXI Secolo Verbania su carenza medici - 1 Ottobre 2024 - 13:15

Parlare per spronare
Ciao roberto p, Lei ha perfettamente ragione, proprio per questo noi di Socialismo XXI Secolo Verbania riteniamo doveroso spronare (con le parole espresse nei comunicati) Istituzioni (ad iniziare dall'Assessorato regionale, la Giunta provinciale neoelettane l'Amministrazione comunale verbanese) e asl VCO perché trovino, il più rapidamente possibile, le soluzioni più adeguate per risolvere questo grave problema che riguarda tutti noi; e di attenzionare tutti i gruppi e partiti politici di Verbania e del VCO perché collaborino in tale direzione. Cordiali saluti.

Regione Piemonte: 3,5milioni alle Pro Loco - 29 Settembre 2024 - 21:45

stanziamenti
Gent, Lupusinfabula, vedremo quanto la Regione destinerà alla sanità regionale. Il problema dei medici di famiglia non si potrà risolvere nel breve periodo. Perchè la nostra asl non permette di rivolgersi a medici al difuori del Distretto? Vi sono medici non massimalisti nel Distretto ossolano. " Provvisoriamente" perchè non poter dare la facoltà ai pazienti del Distretto verbanese di poter essere assistiti dai medici ossolani? Un appuntamento richiesto alla Casa della Salute di S.Anna avrebbe potuto essere evaso nella seconda metà di novembre. Non è , forse, un poco eccessivo? Certo, i dirigenti dell'asl avranno sicuramente ragioni per non permettere l'assistenza fuori Distretto ma, migliaia di pazienti avranno, nel frattempo, un'assistenza parziale. Cordialmente

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 16 Giugno 2024 - 17:04

X Hans
Le convenzioni le paga l’asl/Regione, quindi noi e, nel pacchetto di soldi che vengono pagati c’è una voce che si chiama ammortamento dei mezzi in 8 anni, quindi, quando un mezzo di soccorso (ambulanza, auto medica, barca, ecc ecc), finisce il ciclo dei servizi in convenzione, anche se il mezzo è stato regalato noi lo abbiamo ripagato, quindi i soldi della vendita vanno a chi li ha elargiti x gli anni di servizio, cioè alla asl che li reimpiega x attività analoghe. Poi, chi fa attività d’impresa deve pagare le tasse non beneficiare di agevolazioni fiscali, come invece fanno oggi la maggior parte di quelle che si definiscono associazioni di volontariato!! Sulle tempistiche d’intervento informati meglio, lo dico x esperienza, in quanto ho gestito per decenni la telefonia di presidi sanitari e di soccorso e so purtroppo come funziona la catena delle chiamate!

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 15 Giugno 2024 - 20:58

Re: X Hans
Ciao Alberto la mia associazione ha ricevuto in donazione un'ambulanza a seguito di servizi gratuiti effettuati ad una ditta durante il covid (o screening o vaccinazioni), ora questa ambulanza è entrata nei beni dell'associazione che con la convenzione asl è al servizio del 118. Quando l'ambulanza finirà la vita operativa che è estremamente (e secondo me illogicamente) bassa, mi sembra 100.000 km (o 200.000), (e qui ritorno agli standard attuali diversi da quelli di 30 anni fa) questa verrà venduta ad altre associazioni che la utilizzeranno per altri scopi non in convenzione asl e i soldini della vendita, finiranno nel cassetto dell'associazione, mica li restituiamo alla ditta donatrice. Evidentemente hai informazioni privilegiate rispetto a quelle note, in tal caso, ti consiglio 2 indirizzi, Procura della Repubblica presso Tribunale corso Europa e Comando della GDF presso caserma Simonetta, piazza Zavattaro Ardizzi. Per la tempistica del 118 che hai evidenziato, e ti rispondo da persona informata avendo lavorato 2 anni presso il 118, le ambulanze in servizio sono quelle che l'asl richiede, tutte le ambulanze sono tracciate col GPS in tempo reale, se hanno impiegato così tanto, è esclusivamente perché tutte erano già impegnate in altre servizi oppure è stata data priorità a casì più gravi, un arresto cardiaco ha la precedenza su una gamba rotta, lo scrivo perché per esperienza, questa logica non è nota a tutti. Si può anche decidere di aumentare le ambulanze in servizio ma devi pagare 2/3 operatori per 24 ore x 365 anni ad ambulanza aggiunta ed essendo la coperta corta, puoi immaginare dove effettueranno i tagli.

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 14 Giugno 2024 - 19:56

X Hans
Rispetto pienamente il tuo pensiero, xó dietro a tutto questo business c’è molto altro.. Prendiamo 1 delle 2 vecchie barche che questa pseudo organizzazione possiede, nel 1997 è stata pagata e poi donata da una fondazione piemontese, che la pagó 80.000.000 delle vecchie lire. Dal 2000, subito dopo le dimissioni del fondatore e “vecchio” presidente, hanno sottoscritto una convenzione con la asl x la gestione dei servizi 118 a pagamento: stipendiati, divise del personale, assicurazioni (per mezzi, stipendiati e volontari), attrezzature, ammortamento dei mezzi, patenti, ecc ecc.. Tornando alla barca sopra citata, pensa cosa hanno incassato in tutti questi anni da noi cittadini, ma la cosa che più mi fa imbufalire è che, con l’arrivo delle 2 nuove barche (che metteranno in ammortamento nonostante siano state donate), è che la barca vecchia verrà venduta e i soldi entreranno nella loro disponibilità; ma come, se tramite le convenzioni gliele abbiamo ripagate più del doppio del valore d’acquisto del donatore, i soldi dovrebbero andare nelle casse di chi ha pagato tutto questo carrozzone, innanzitutto per ammortizzare quanto gli è stato dato in tutti questi anni. Sono fermamente convinto che tutte queste convenzioni dovrebbero essere riviste e rifatte, non di certo a favore di queste attività d’impresa, ma sono anche dell’idea che qualcuno addetto alla vigilanza (guardia di finanza o agenzia delle entrate), debba fare dei controlli su come vengono gestiti questi profitti pagati forzatamente dal popolo! Non credi?

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 14 Giugno 2024 - 10:10

Re: Assunzioni
Ciao Alberto Non conosco questa associazione ma un pochino il mondo associativo sì. Avere millemila associati, non vuol dire che questi siano operativi e disponibili. Ad esempio potrei esserlo anche io, ma potrei dare la mia disponibilità 4 ore l'anno. Contrariamente a 30 anni oggi esistono standard, protocolli e norme di sicurezza da rispettare e tutto ciò vuol dire costi.... Mentre 30 anni fa si andava un po' all'armata Brancaleone, oggi non è più possibile e quindi il servizio di 30 anni fa aveva un certo costo e un certo standard di servizio, oggi ha un altro costo e un altro standard. Un volontario bisogna formarlo e costa, bisogna farlo visitare dal medico e costa, bisogna fornirgli i DPI e costano. Magari appena ha finito di fare tutta la formazione si dissocia. Costano i mezzi e i materiali e le manutenzioni e verifiche periodiche. C'è una emorragia di volontari proprio da 30 anni a questa parte. Le oblazioni del popolo sono rarissime e ampiamente insufficienti. Per tutto quello detto, si deve ricorrere a persone stipendiate per poter garantire il servizio. E tutti questi costi chi deve pagarli? Il committente! Quindi l'asl e quindi noi. Immagino non ti piacerebbe chiamare il 118 e sentirti rispondere: non c'è il personale, arrangiati! Solo per una questione di trasparenza, sulle divise però non dovrebbero avere la scritta "volontario soccorritore" ma "soccorritore professionista".

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 26 Aprile 2024 - 21:01

Alberto
Giusto precisare se trattasi di attività di volontariato o attività commerciale, però se asl versa svariati migliaia di euro è perché comunque costerebbe di più se tale servizio lo facessero in casa

“Ex Artigiana” approvato progetto - 31 Marzo 2024 - 12:42

Risposta
Sicuro??? Prima xó di essere mortificati x una parola sacrosanta bisognerebbe documentarsi a dovere! In questo paese delle banane solo un 10% fa volontariato puro, il restante 90%, x i servizi che offrono, raccolgono centinaia di migliaia di euro l’anno, tramite apposite conversazioni onerose con asl, regioni, ecc ecc (vere e proprie attività d’impresa camuffate da onlus), che vengono pagate con le tasche del popolo, ma non solo, hanno fior fior di stipendiati, mezzi donati da persone e/o banche,?il tutto messo in ammortamento nei costi di rimborso, quindi il popolo ripaga tutto; ciliegina! beneficiando delle agevolazioni fiscali riservati al no profit. Questo è il volontariato che intendi tu????

PD VCO: sindaci del Cusio verso abbandono ASL VCO - 27 Novembre 2023 - 15:11

Re: Re: Il quarto comunicato stampa......
Ciao SINISTRO il problema non è tanto che, giustamente, molti comuni del Cusio trovano naturale stare nell'asl a loro più geograficamente confacente, tanto più che gode di un ospedale (Borgomanero) che grazie all'UniPO vanta un gran numero di ottimi giovani medici e prospettive rosee e (in prospettiva, se gli amministratori si dimostreranno all'altezza) di un futuro hub (Novara) che sarà all'avanguardia a livello nazionale. Il problema è che Verbania non fa la stessa scelta, ammettendo l'errore fatto con una asl (VCO) inutile e non sostenibile, e scegliendo invece un futuro che assicurerebbe al Castelli un futuro sul modello di Borgomanero, ed una qualità dei servizi (si spera) di gran lunga migliore... al prezzo di un po di poltrone calde per politcame locale...

UIL FPL del VCO su sanità locale - 26 Novembre 2023 - 07:45

C’è da
Troppi errori di ortografia nell’articolo rendono difficoltosa la lettura e la comprensione. È comunque drammatica la situazione in asl VCO. Davvero preoccupante per gli utenti

Stato di Agitazione personale sanitario ASL VCO - 12 Maggio 2023 - 17:00

Stato di agitazione asl
Per quel che vale, sono dalla vostra parte. Comprendo lo stress che turni allucinanti con ritmi al limite possono dare, in chi vorrebbe lavorare bene e viene affiancato da gettonisti con cui non è possibile instaurare lavoro di equipe. Sono con chi, perché in prima linea, sente le ns lamentele sterili, aumentate nel post COVID, dimentichi del vs superlavoro di allora e di adesso. Firmo con voi

Marchionini su disservizi e affollamenti nei DEA - 25 Dicembre 2022 - 08:03

Marchionini su disservizi e affollamenti nel DEA
Il Sindaco ha fatto il suo dovere politico scrivendo delle parole che, tanto, cadranno come al solito nel vuoto. La Regione, quale Ente gerarchicamente superiore, fa orecchie da mercante non sopportando che le si dica cosa fare. La Direzione dell'asl, soprattutto con la ormai non più nuova conduzione, non si degna neanche di prendere in considerazione quanto agognato dai pazienti ( questo è quanto appare dall'esterno). Tutti si barricano dietro le proprie posizioni e l'immobilismo regna sovrano. I politici parlano per lavarsi la bocca e far vedere che pensano ai cittadini e tutto continua come prima andando sempre a peggiorare. E intanto il cittadino "paziente" continua a farne le spese, in particolar modo i più anziani e bisognosi. Buon Natale!

Sindacato Nursing Up su arresto OSS - 11 Agosto 2022 - 04:52

Re: Come dicevo
Ciao lupusinfabula Ma anche l'asl potrebbe a sua volta essere chiamata a risarcire la vittima...

Sindacato Nursing Up su arresto OSS - 10 Agosto 2022 - 16:22

Scarica barile
Esistono due tipi di responsabilità : -soggettiva- ovvero del “soggetto ” che compie l’azione vera e propria ed “oggettiva” di coloro o colui che ne ha la responsabilita’ di vigilare che non vengano commessi ” atti non conformi” da parte dei suoi sottoposti Quindi l’asl non può lavarsene le mani con un “comunicato” generico . Sarebbe interessante che gli Inquirenti valutassero anche la mancata vigilanza da parte dell’ asl e individuassero chi ha mancato di vigilare su i suoi dipendenti , come risulta da quanto è successo. Ugo Lupo

ASL VCO su arresto OSS - 10 Agosto 2022 - 16:20

Scaricabarile......
Esistono due tipi di responsabilità : -soggettiva- ovvero del “soggetto ” che compie l’azione vera e propria ed “oggettiva” di coloro o colui che ne ha la responsabilita’ di vigilare che non vengano commessi ” atti non conformi” da parte dei suoi sottoposti Quindi l’asl non può lavarsene le mani con un “comunicato” generico . Sarebbe interessante che gli Inquirenti valutassero anche la mancata vigilanza da parte dell’ asl e individuassero chi ha mancato di vigilare su i suoi dipendenti , come risulta da quanto è successo. Ugo Lupo

Sindacato Nursing Up su arresto OSS - 10 Agosto 2022 - 14:44

Come dicevo
Come dicevo in un mio intervento precedente l'asl VCO dovrebbe interrompere immediatamente ogni rapporto co n la coperativa in questione e ad essa chiedere i danni in solido con il reo ( quantomeno per recuperare i soldi che sono stati elargiti nella specifica occasione)

ASL VCO su arresto OSS - 10 Agosto 2022 - 09:20

Mi auguro
Mi auguro che in ogni caso l'asl si costituisca parte civile, quantomeno per il danno d'immagine, sia nei confronti del reo sia nei confronti dell'agenzia interinale che l'ha comandato a quel servizio e che con quell'agenzia venga immediatamente interrotto ogni rapporto

Arresto per violenza sessuale aggravata - 10 Agosto 2022 - 08:06

Re: Altrove
Ciao lupusinfabula da altre fonti, anche come spunto di riflessione sul precariato..... PRECISAZIONI DELL’asl IN MERITO ALL’ARRESTO DI UN OPERATORE SOCIOSANITARIO Questa mattina abbiamo pubblicato la notizia dell’arresto di un operatore sociosanitario ritenuto responsabile di violenza sessuale aggravata per un episodio accaduto presso l’Ospedale Castelli. Ora l’Azienda Sanitaria comunica che il soggetto in questione non è dipendente dell’Azienda stessa ed era stato reclutato in via temporanea attraverso società di lavoro interinale per il solo mese di luglio 2022. Non è stata richiesta proroga del contratto e il 29 luglio 2022 è risultato essere il suo ultimo giorno di lavoro presso il DEA dell’Ospedale Castelli. Nessun dipendente o collaboratore dell’Azienda Sanitaria risulterebbe allo stato coinvolto nei fatti che hanno portato all’arresto dell’operatore. L’Azienda Sanitaria non è stata mai messa al corrente dell’accaduto prima delle notizie veicolate nella giornata di oggi. L’Azienda Sanitaria rimane a disposizione dei Carabinieri e dell’Autorità Giudiziaria per le informazioni che si rendessero necessarie e precisa che sarà sua cura tutelare la propria immagine presso le sedi opportune.

Comitato Salute VCO: "Ringraziamento ai Sindaci" - 12 Luglio 2022 - 08:39

Re: Re: Re: Re: Re: Complimenti
Ciao robi abbiamo idee molto simili in termini di gestione (più) efficiente della sanità locale, ma ultimamente, secondo me per ragioni politiche, ti inalberi sulla questione ormai antica di Piedimulera. Non consideri però che la scelta di Piedimulera, affossata (localmente) per ragioni di campanile, e a livello regionale per cambio di maggioranza, esattamente come quella di Ornavasso, era comunque una scelta perdente. Se si vuol fare una cosa fatta bene l'ospedale unico deve necessariamente stare al casello di Gravellona. Tutte le altre scelte, in base alla distanza da Gravellona, sono sbagliate. Quindi Piedimulera lo era meno di Domo, ma più di Ornavasso. Resta poi il fatto che senza una vera medicina dell'assistenza quotidiana efficace, in ogni caso, le paure di Lupus sono molto giustificate, l'ospedale unico non sarà sicuramente una panacea. L'altro problema, quello vero, è che nel frattempo i due ospedali stanno perdendo quelle poche competenze che avevano (pensionamenti, trasferimenti), che poi si riflettono non solo sulla qualità della cura ma anche sulle tempistiche degli interventi di routine. E qui sbaglia Lupus, ai nostri ospedali oggi, molto più che l'ordinaria manutenzione, manca totalmente un vero piano di gestione del personale. I bandi sono pochissimi, e in gran parte o vanno deserti oppure vengono vinte da persone scartate da ogni altra parte. Con la carenza generalizzata di personale medico infermieristico post covid, ormai pure la categoria degli scarsi s'è prosciugata, e da noi non viene più nessuno. Andando avanti così i nostri reparti chiuderanno per mancanza di personale, non perchè le strutture sono (e lo sono) vecchie e poco funzionali. E' un disastro annunciatissimo di cui ne la Regione, ne l'amministrazione locale dell'asl sembrano avere accortezza. In parte per ragioni politiche, causate dalle tensioni fortissime interne alla maggioranza di destra, in parte a causa della enorme incompetenza dei soggetti messi a governare la situazione. Io lo dico da sempre, come verbanese... torniamo con asl Novara, torniamo con asl Novara, torniamo con asl Novara... (che detto così sembra chissà che paradiso, ma invece è solo il minimo minimo per evitarci di schiattare senza cure ma con una bellissima vista del Cistella...)