montagna
montagna - nei post
Slow Food: "La natura bella delle cose" - 1 Aprile 2025 - 18:06La presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini a Verbania per presentare La natura bella delle cose. |
“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola. |
Nefrologia e Dialisi innovazione in ASL VCO - 23 Marzo 2025 - 08:01Un progetto innovativo del Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Asl VCO. |
‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema. |
Ultime sulla Maratona Valle Intrasca - 12 Marzo 2025 - 12:05Si profila una 49ª Maratona Valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY. |
Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 - 11 Marzo 2025 - 18:06L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. |
Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona Valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025. |
TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA” - 25 Febbraio 2025 - 15:03Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA", l'ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. |
Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. |
"I Segni della memoria e i Luoghi della Resistenza" - 15 Febbraio 2025 - 15:03Escursione gratuita Domenica 16 febbraio, I Segni della memoria e i Luoghi della Resistenza. |
Distretto Turistico: press tour - 6 Febbraio 2025 - 18:06Gaiardelli (Distretto laghi): “Bilancio positivo per il press tour e la lago Maggiore Winter Experience: dagli operatori del comprensorio Neveazzurra esempio di efficienza e accoglienza”. |
Passeggiata Storica alla cima del Montorfano - 1 Febbraio 2025 - 15:03Il 2 febbraio si terrà l’interessante Passeggiata Storica alla cima del Montorfano, organizzata dal CAI Pallanza. |
"I nuovi modi di vivere la montagna" - 30 Gennaio 2025 - 14:03Alberto Zorloni: i nuovi modi di vivere la montagna, dal passato ai nostri giorni - 31 gennaio 2025. |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello. |
'Io vivo qui, i 7 campanili' - 23 Gennaio 2025 - 09:33Sui sentieri dell'Entroterra verbanese, sentiero 'Io vivo qui, i 7 campanili', domenica 26 gennaio 2025. |
Nasce la "Caramella del Professore" - 14 Gennaio 2025 - 18:06Nasce nel laboratorio Tantardini una caramella dalle proprietà benefiche in ricordo di don Tullio Bertamini. |
Soccorso alpino nel 2024 interventi in calo - 7 Gennaio 2025 - 11:04Buone notizie dal Soccorso Alpino del Verbano: nel 2024 rispetto all'anno precedente sono diminuiti morti e interventi. |
Bongioanni e Preioni: lupo risarcimenti rapidi - 21 Dicembre 2024 - 08:01Lupo e allevatori in Piemonte, l’assessore Paolo Bongioanni e il sottosegretario Alberto Preioni: «Al varo azioni concrete per uno sviluppo sostenibile: risarcimenti più rapidi, non lasciamo soli i nostri allevatori, tutela assoluta di chi vive le nostre montagne» |
Don Maragno coordinatore Guardie d'Onore VCO - 19 Dicembre 2024 - 15:03Sabato 14 dicembre si sono tenute a Mergozzo le elezioni per il Delegato Provinciale del Verbano Cusio Ossola che coordinerà le Guardie d’Onore sul territorio dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027. |
Maratona Valle Intrasca sarà Campionato Italiano Sky a Coppie - 19 Dicembre 2024 - 10:03Il lavoro dell’estate e dell’autunno ha dato i suoi frutti in seno al comitato della Maratona Valle Intrasca. Il gruppo di organizzatori, che opera all’interno della sezione CAI Verbano Intra, ha fatto centro, portando a casa l’assegnazione del Campionato Italiano Sky a Coppie per l’edizione 2025 della Maratona. |
montagna - nei commenti
Albertella opportunità e Istituzioni - 6 Maggio 2024 - 11:33Re: Speriamo...Ciao Alberto certo, come se sul fronte opposto ci fossero margheritine di montagna..... |
Parco Val Grande: i cacciatori fanno ricorso - 25 Febbraio 2024 - 08:19In attesa di risposta da VermeerBuongiorno Premetto che sono cacciatore da più di 15 anni e non me ne pento affatto. L uomo è nato cacciatore e morirà cacciatore . Credetemi che è molto più genuina carne di selvaggina che quella comprata nei vari supermercati. Non ho visto la risposta del Sig. Vermeer riguardante essere e non essere vegetariano!!!!!!!! Coda di paglia direi ……predica bene e razzola male .le ricordo inoltre che se quelle 600 persone hanno una o più armi in casa (e non per il gusto di ucc……, parola spregevole direi più abbattere) perché gli viene consentita dalla legge e tramite degli studi appropriati. Vi volevo ricordare che il parco Val Grande ha selezionato ,tra i 600 detentori di LICENZA DI CACCIA ,persone per gli ABBATTIMENTI dei cinghiali nelle zone del parco in modo tale da contenere il problema che ormai è L unica soluzione contro la loro proliferazione e non di certo andare a cercare o punire chi li ha introdotti. In sostanza reputo inadeguato e pericoloso che il parco si sia tanto sviluppato vicino hai centri medi e piccoli urbani per una logica di turismo , la gente va in montagna lo stesso che sia parco o no . Fatevi la domanda è cercate la risposta concreta per L espansione del parco!!!!! Io che non ho fatto scuole alte non lo trovata Saluti e buona giornata a tutti |
Controlli di fine anno sulle strade del VCO - 5 Gennaio 2024 - 18:57Re: sempreCiao lupusinfabula Soprattutto perché non guarda in faccia a nessuno: nel governo giamaicano giallo verde qualcuno che ora è al dicastero dei Trasporti gli offrì il ministero della montagna ma lui, integerrimo, giustamente declinò l' offerta. |
Turista cade dalle Cascate del Toce - 25 Dicembre 2023 - 15:33Con mare e montagna non si scherzaCondivido pienamente il commento del signore che afferma "Non siamo a Gardaland". L'irresponsabilità e sempre frutto di finali thrilling. Conosco molto bene il luogo e ci sono tutti i dispositivi atti ad impedire incidenti. Quindi, l'avventatezza della signora è stata, ahimè fatale. |
Passare le Alpi, mostra itinerante - 29 Luglio 2022 - 20:38RimpiantoBei tempi quelli in cui il contrabbando era fatto dagli spalloni con le bricolle piene di sigarette!!! Tutta gente che oltre al lavoro giornaliero si spaccava letteralmente la schiena camminando per ore per poter offrire qualcosa di meglio alle loro famiglie.Qualcuno "guadagnava il viaggio" anche al contrario, portando in Svizzera beni ed alimentari che là erano più costosi e meno abbondanti che da noi. Ho fatto in tempo a conoscerne e vederne diversi, qualcuno c'era anche in famiglia; vederli in azione, in transito dove avevo una baita in Cannobina e si fermavano a rifocillarsi durante la notte negli ultimi scorci degli anni '60 primissimi anni '70, per poi mandare il loro carico a valle sui fili di una teleferica; altri ripartivano verso Trarego, Colle e da lì scendevano in valle Intrasca. E che impressione vedere tutte le notti la fotoelettrica della Guardia di Finanza che, in continuo movimento e per tutta la notte, spaziava dal lago a tutta la montagna alla ricerca degli spalloni! Avevo 15/17 anni e mi sembravano degli eroi. Anche i rapporti con le forze dell'ordine erano diversi: nonostante gli spalloni famigliari, due mie zie hanno poi sposato due "borlanda" o "canarini" come venivano allora definite gli agenti della GdF. Altri tempi, altri valori; è il caso di dirlo: si stava meglio quando si stava peggio. |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 18:52Ciclabile e ciclopedonaleCaro Filippo, deve distinguere tra percorso ciclabile e ciclopedonale, nei tratti con una via ciclabile vige l'obbligo dell'utilizzo della stessa da parte dei ciclisti, però la ciclabile è di fatto una strada fatta appunto solo per gli utenti che usano una bicicletta. Se il percorso è invece ciclopedonale misto, allora NON vige l'obbligo di utilizzo e quindi i ciclisti usano come da codice la strada, molto semplice. Non è una scusa, sono regole del codice della strada. E mi viene anche da sorridere, ma davvero i vostri problemi sono quei pochi ciclisti rimasti in strada? Soprattutto nel weekend... mah... (e non uso la bici, usavo la mountain bike ma in montagna non in strada). |
Entra in funzione la ZTL a Verbania - 7 Gennaio 2022 - 16:20ZTLCiao Giovanni , per me è difficile! Il mio punto di vista l'ho già detto! Evidentemente ho vissuto su un pizzo di montagna e certe chiusure non le comprendo ! |
Entra in funzione la ZTL a Verbania - 7 Gennaio 2022 - 12:28Re: Complotto ?Ciao Graziellaburgoni51 ma è così difficile capite cos'è una ZTL? Ma siamo vissuti su un pizzo di montagna? |
"Via dalla città" incentivi per chi va a vivere in montagna - 28 Agosto 2021 - 12:35comeCome per l'ennesima volta si buttano i soldi dei cittadini, la montagna come luogo di vita costante è stato un passaggio storico come tanti altri ,ma bisogna mettersi in testa che è finito. O si porta del lavoro serio con occupazioni sicure e costanti nel tempo oppure lasciate perdere è solo uno spreco di risorse, Per vivere in montagna ci vogliono tutte le strutture che vi sono altrove ,scuole centri di aggregazione presidi sanitari e potrei continuare ,non basta dire che si lavora da casa col computer. |
Tombe abbandonate - 13 Agosto 2021 - 12:00Tombe abbandonateSono sempre più dell’idea che la cremazione sia la soluzione migliore, così come la dispersione delle ceneri nel lago o in montagna. Dopotutto i nostri cari vivono nei nostri ricordi, meglio nessun monumento che un monumento in degrado. |
Panza: Tragedia Moattarone, non penalizzare la montagna - 28 Maggio 2021 - 05:10Ovviologi !Perché mai dovremmo colpevolizzare il mondo della montagna ? È talmente grave la superficialità , la mancanza di responsabilità, , il rischio sottovalutato , da rendere i loro atti personali . Certo come loro purtroppo in Italia c'è ne sono molti ..........assassini che non volevano esserlo, ma che lo sono diventati , perché cinici , miopi mentalmente e privi di scrupoli pur di guadagnare soldi . Avranno pensato che tanto non correvano rischi, hanno sfidato la sorte e ignorato le regole . Sono però, più che convinta , che molti non sono come loro , che seguono con scrupolo tutte le disposizioni di sicurezza , la montagna non c'entra niente . |
Verbania in Azione su manifestazione a Pallanza - 28 Marzo 2021 - 10:11libertà per i movimenti coscientiDopo un anno ancora è stato disposto il confinamento comunale , per cui nelle cittadine ci sono naturali vicinanze e assembramenti, mentre viene impedito il moto libero individuale in spazi solitari di campagna e montagna. Contro lo scoraggiamento e la mortificazione, aiutiamo chi decide a fare meglio, per stare un pò meglio tutti! Invito a riprendere e a diffondere>.http://chng.it/qgJYD4hmMC |
Lupi e Orsi nel VCO - 21 Febbraio 2021 - 19:41Convivenza = buon senso, Estremismo = fucileSpettabile Robi, più equilibrio di così? Non credo che chi si oppone a sparare al lupo siano tutti estremisti. Rilegga il mio messaggio: massima tutela degli allevatori (il piano prevede strumenti utili a ridurre se non eliminare la predazione delle greggi), ma massimo rispetto anche per la natura e il suo ambiente. In pratica, buon senso. Andare in montagna, rispettandone e conoscendone l'ambiente. E' possibile allevare le proprie greggi come andare tranquillamente a fare trekking. Mi sembra decisamente più estremista la posizione di chi vuole subito eliminare a fucilate ogni cosa che dà fastidio. Il lupo fa parte dell'habitat, ha un ottimo ruolo di riequilibratore, dobbiamo solo predisporre le attenzioni necessarie per evitare la predazione, così rivolgerà le sue attenzioni alla fauna selvatica. Per quanto riguarda Trump, anche se non è questo il contesto, durante il suo mandato ha fatto delle cose da rabbrividire per quanto riguarda l'ambiente e quando parlo di ambiente mi riferisco a quella stessa aria, acqua e terra che ci permette di vivere, un concetto che molti, accecati dal dio denaro, dimenticano. Basta andare online pr vedere quante scempiaggini e atrocità ha permesso, cose che anche altri presidenti repubblicani prima di lui, non certo paladini dell'ambiente, avevano permesso. La stampa ne parla poco, ma online si trova ampia bibliografia. Quindi non è che per il propro credo politico bisogna sostenere questo genere di personaggi, sono nocivi per tutti, se non rispetti l'ambiente che serve a tutti per vivere. |
Lupi e Orsi nel VCO - 21 Febbraio 2021 - 09:27Articolo mirata alla disinformazione del lettore.Questo articolo è stato scritto con un chiara intenzione di disinformare la gente e incitare il pensiero negativa nei confronti di questi animali. 1. I Lupi NON sono mai stati reintrodotti nel territorio! I lupi non sono qui per 'errore umano' ANZI è una rivincità della natura nonostante la NOSTRA presenza! 2. Gli alpeggi e pascoli non sono un stato naturale del territorio "rovinato dagli lupi", lo stato naturale lì è il BOSCO, fino alla linea di altitudine dove non crescono più gli alberi! E l'uomo che altera il territorio per la sua necessità e NON la presenza o no del lupo. 3.L'abbandono degli alpeggi è un fenomeno che va avanti da decenni, prima dell' arrivo del Lupo, per motivi sociale ed economici, sono rimasti in pochissimi per cui è ancora più esasperante che lo stato non è capace di aiutare quei 4 che sono rimasti a sopravivere in modo concreto e compensarli per le predazioni in tempi realistici con metodologia non mirati a farli rinunciare in partenza per via della burocrazia e tempistiche. Per questi allevatori il lupo e solo l'ennesima goccia che fa traboccare il vaso. 5. I'intesesse più reditizzio per la montagna adesso è il turismo, e il Lupo e l'Orso non fanno comodo neanche a questo settore. 4.Questo articolo è stato scritto in puro stile Trumpiana, cio'è che si può dire al popolo qualsiasi bugia che ti fa comodo, con la giusta faccia tosta nessuno lo contesterà, anche se è provato e documentato il contrario. Se non ho capito male è stato scritto da Lincio, un politico, magari è anche un cacciatore nel tempo libero. |
Lupi e Orsi nel VCO - 19 Febbraio 2021 - 18:31Bisogna imparare a convivereColpiscono due cose: "Per questo l'effetto della "mancata gestione" prodotto dalle "norme" dovrebbe essere studiato sotto l'aspetto del "reato ambientale". Il reato ambientale è chi vorrebbe cancellare una specie dal suo habitat perché da fastidio. Questo è configurabile come un reato ambientale. Ora è sempre più chiaro perché le prime dichiarazioni a livello provinciale e poi anche regionale fossero per lamentarsi che nel VCO ci sono troppe aree protette. Dovrebbe essere un vanto ma per gli attuali amministratori è una punizione. "Per quanto riguarda l'introduzione del lupo" Ho letto bene? Spero sia un refuso, perché il lupo NON è MAI stato INTRODOTTO. Il lupo si sta riprendendo i suoi spazi naturali dopo che era stato massacrato per via della nostra ignoranza. Bisogna sostenere gli allevatori di montagna? Certamente sì, dandogli le competenze e gli strumenti per difendere le greggi, non certo per sparare ai lupi. Esattamente come in Abruzzo, cani adeguati, recinti protettivi (anche temporanei) e rimborsi certi in caso di danni. E gli allevatori devono tornare a custodire i propri animali. Sparare non servirà a nulla, proprio per la natura di questi animali. Morto un lupo ne arriverà un altro e un altro e un altro. Bisognerebbe anche lasciare simili valutazioni a tecnici competenti, visto che la specie lupo non crea certo branchi enormi. Ma sarà possibile una convivenza o davvero vogliamo tornare al medioevo? "Quando la tutela della fauna diventa prioritaria fino a sovrastare la tutela dell'uomo si entra in una logica estremista pericolosa per i diritti costituzionali dei cittadini ed in particolare di chi vive in montagna." Leggendo questa frase temo di sì. La tutela della fauna è prioritaria per la stessa tutela dell'uomo! Tutela della fauna significa ripristino di un equilibrio fondamentale che abbiamo alterato negli habitat e di cui ne paghiamo le conseguenze (si pensi ai danni cagionati da specie molto prolifiche come il cinghiale, aumentati a dismisura proprio per via della costante attività venatoria cui sono soggetti). Speriamo di tornare presto nel 2021 e di poter affrontare il problema con serenità e raziocinio, non chi accarezza solo il fucile pensando che sia sempre la soluzione. Bentornati lupi e orsi! Bentornati habitat naturali completi (con predatori). Ben vengano gli allevamenti di montagna, aiutiamoli a proteggere le greggi ma nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente selvatico in cui operano. |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 26 Novembre 2020 - 11:01..non va dimenticato che....Non va dimenticato che questa estate, e ve lo dico perché l'ho passata a Macugnaga, la montagna ha fatto il pieno ovunque. Non è quindi vero che la montagna e le sue attività sono rimaste a "bocca asciutta tutto il 2020". A Macugnaga (e mi immagino in Trentino o Valle d'Aosta) non c'erano più case in affitto; negozi, bar e ristoranti erano affollati all'inverosimile. La riapertura degli impianti, secondo me, potrebbe avvenire solo dopo il 6 gennaio, quando il rischio di assembramenti si riduce drasticamente anche applicando il protocollo che mi pare, sin da ora, sia già pronto. Resterebbe da valutare il periodo di carnevale, sempre affollato, e quello Pasquale, sempreché ci sia ancora neve a sufficienza. Una cosa è certa. Questo modus operandi dev'essere valido per tutto l'arco alpino, altrimenti si vedranno gli assembramenti si vedranno ai confini. Per quanto riguarda la Svizzera. Beh....che dire....loro hanno sempre pensato solo ai soldi e il loro comportamento ne è una diretta conseguenza. Bisognerebbe boicottarli duramente.....anche a livello EU. Alegher |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 25 Novembre 2020 - 09:29Re: montagnaCiao Antonio appunto, ci vuole buonsenso, e di sicuro non lo si dimostra dicendo che devono chiudere solo gli altri. Per il resto, finirebbe tutto in caciara, come accaduto con le discoteche. Per una volta, cerchiamo di pensare all'essenziale, visto che sciare non è una ragione di vita, e la montagna funziona anche d'estate, senza la neve. |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 25 Novembre 2020 - 08:41montagnaChi ha scritto il post precedente ha parlato di divertimento, quando invece il tema era la sopravvivenza della montagna.Probabilmente ha postato senza leggere. Aldila' di questo penso che una soluzione potrebbe essere trovata con un po' di buon senso, per esempio basterebbe aprire gli impianti (neve permettendo) ma solo per gli abitanti della propria regione, evitando cosi' che ci si sposti magari nell'unica regione dove c'è neve con conseguenti assembramenti. Un ulteriore soluzione potrebbe essere la sola vendita di biglietti online con numero limitato, acquistabili solo il giorno precedente cosi' da evitare approvvigionamenti speculativi. |
Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 8 Novembre 2020 - 08:57EquilibrioSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! E nel VCo da parte di tutti gl i amministratori si consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capacità d'adattamento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 7 Novembre 2020 - 07:56Giusti mezzi per giuste causeSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! Progetto VCo consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capcità d'adatatmento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |