ingresso
ingresso - nei post
Eventi a Baveno dal 25 aprile al 10 maggio - 24 Aprile 2025 - 20:01Eventi a Baveno e dintorni dal 25 aprile al 10 maggio 2025. |
"Frammenti partigiani" - 24 Aprile 2025 - 14:03Sarà inaugurata venerdì 25 aprile, alle ore 15.30, la mostra Frammenti partigiani. La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti organizzata dalla Casa della Resistenza con la collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione. |
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova |
Pasqua a S. M. Maggiore - 18 Aprile 2025 - 19:02Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova Nel borgo della Valle Vigezzo anche la “Mostra del capretto tipico vigezzino”. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 18 Aprile 2025 - 16:05Una delle peculiarità dei Quadri Mediali di Davide Maria Coltro esposti nella mostra allestita al Museo del Paesaggio di Verbania? La possibilità dell’artista di intervenire sull’opera, in remoto, a distanza e in tempo reale, cambiando l’immagine. |
"Ne valeva la pena" - 16 Aprile 2025 - 12:02Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà la presentazione del libro Ne valeva la pena. |
Eletto il nuovo direttivo Assograniti VCO - 15 Aprile 2025 - 15:03Nei prossimi tre anni continuerà la valorizzazione delle pietra ornamentale del Vco puntando su innovazione, sostenibilità, cultura e impegno sociale. Moro confermata presidente. |
Stresa Polyphonics - 13 Aprile 2025 - 18:06Gli Stresa a Polyphonics, ormai una realtà culturale consolidata per la città di Stresa e il suo territorio, si preparano a celebrare il loro terzo anniversario di fondazione con un evento speciale. |
"Cavalleria rusticana" - 11 Aprile 2025 - 16:05Dopo il successo del primo appuntamento con il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, sabato 12 aprile torna Primavera in Musica, la stagione lirica e sinfonica fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli. |
"Concrete astrazioni" - 11 Aprile 2025 - 14:32Il 12 aprile inaugura a Palazzo San Francesco di Domodossola l'inedita mostra voluta da Fondazione Paola Angela Ruminelli con 90 opere tra disegni, dipinti, ceramiche e metalli. |
Eventi a Baveno dall'11 al 26 aprile - 10 Aprile 2025 - 19:02Eventi a Baveno dall'11 al 26 aprile 2025. |
“C'è libertà nella democrazia?” - 10 Aprile 2025 - 18:06La ricerca del limite. Ragione e Libertà: si chiude con “C'è libertà nella democrazia?” il ciclo di conferenze filosofiche dell'Associazione Ruminelli. Venerdì 11 aprile alle ore 18 a Domodossola appuntamento con il Prof. Samuele Francesco Tadini. |
Lezioni aperte di Filosofia - Arthur Schopenhauer - 10 Aprile 2025 - 10:03La Società Filosofica Italiana sez. VCO propone Lezioni aperte di Filosofia presso Biblioteca “P. Ceretti” di Verbania, Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17.00, Arthur Schopenhauer. |
Davide Maria Coltro: talk con Daniele Gigli - 10 Aprile 2025 - 08:01Nuovo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. Talk dell'artista con Daniele Gigli, scrittore e archivista. |
Vandali al Pian Vadà - 9 Aprile 2025 - 19:02Danneggiato il sistema di accesso al Rifugio di Pian Vadà: in corso le indagini e maggiore vigilanza in arrivo. |
Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello. |
"Malati di libertà" - 4 Aprile 2025 - 10:03Aspettando l’80° anniversario della Liberazione, sabato 5 aprile, ore 17, alla Casa della Resistenza sarà presentato il libro Malati di libertà. |
Konference ed. 4 - 3 Aprile 2025 - 15:03Quarta edizione di Konference: "Rumore" con Francesca Zanni Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:30, presso la Sala "Il Caveau" di Domodossola (Corso Ferdinando Dissegna 6/8), si terrà la quarta edizione di Konference, il ciclo di incontri dedicato alla condivisione, al confronto e alla riflessione su temi di attualità e crescita personale. |
I carteggi di Antonio Rosmini - 3 Aprile 2025 - 12:02Sarà l'Auditorium del Collegio Rosmini di Domodossola, recentemente intitolato a Don Tullio Bertamini, ad ospitare il prossimo venerdì 4 aprile alle ore 18.00 l'incontro dedicato alla presentazione dei due volumi del “Carteggio di Antonio Rosmini con i propri familiari” (Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2024). |
ingresso - nei commenti
Incontro su viabilità “Beata Giovannina” - 16 Dicembre 2024 - 10:49ma non facciamo politica .....sulla strada!Ma come si fa a parlare di Conte/Schlein intervenendo in una discussione su una strada locale??!! Follia. Come non penso sia giusto illudere gli automobilisti in ingresso che, passando per Pallanza, possa fare prima a raggiungere Intra o altri lidi? Hanno pensato che, percorrendo la via Castelli (prima Troubezkoy) si arriva in prossimità di piazza Gramsci dove sono presenti, in pochi metri, tre scuole (Media, materna, elementare) due fermate autobus Mi pare una scelta azzardatala, non soltanto per l'inversione di marcia della Beata ma anche per il senso unico su parte della via Castelli che, in coincidenza della via crocetta, costringerà gli automobilisti diretti a Suna, a scendere dal vicoletto dei via Vollewider. ASSURDO. |
Colpisce al volto l'autista della corriera - 9 Dicembre 2024 - 14:49Molto semplice 2Se a commettere il reato è un italiano vi sono già le norme che però spesso vengono spesso disattese da provvedimenti di buonismo. Se invece è uno straniero rientro immediato, anche in aereo accompagnato e a nostre spese, al suo Paese anche se giudicato insicuro quindi senza se e senza ma ulteriori. Evitiamo quindi di trovarlo in giro con in mano il foglio di espulsione. Non è applicabile il metodo Svizzero in quanto non si può portare ed abbandonare il soggetto su una spiaggia chiaramente il punto di ingresso in Italia. Venendo poi, come dice lupusinfabula, alla mancanza di dichiarare la sua nazionalità allora si applica la norma relativa al reato commesso ma senza alcuna possibilità di ottenere i benefici o le attenuanti previste. Sarebbe interessante, se possibile, che Verbania Notizie ci tenga informati sui futuri sviluppi della vicenda. |
PD su riapertura al traffico piazza Garibaldi - 5 Agosto 2024 - 06:24RebusNon semplice affrontare la questione.Un passaggio per i residenti andava lasciato libero, costruito un grande parcheggio in ingresso ..magari dove ora è la Lidl, che poteva trovare sede dove è ora il doppione Eurospin. |
Ballottaggio Brezza - Albertella - 26 Giugno 2024 - 16:01FastidioLa cosa non mi da fastidio se ognuno resta e comanda a casa sua: mi da fastidio se in casa mia l' ingresso supera una certa soglia numerica e se l' ospite pretende che sia io, padrone di casa, ad abituarmi a lui e non lui a me. E' bene che all'ospite venga sempre ricordato che è tale e che quindi non ha gli stessi diritti del padrone di casa. |
Montani: degrado a Intra - 25 Marzo 2024 - 06:43Re: Lavori malfattiCiao Filippo Quando si fanno questi lavori purtroppo si può verificare il danneggiamento del manto stradale. Riguardo la scelta dei periodi, non si possono fare sempre di notte. Infine, non credo che tutti i lavori siano sbagliati: quelli fatti dalle giunte di destra sono tutti perfetti e a regola d'arte? Non mi risulta .... Basterebbe ricordare cosa e' successo qualche anno addietro sulla SS 33 all' ingresso del lungolago di Arona, col cedimento di un importante tratto stradale, blocco del transito per mesi e danni economici rilevanti ai commercianti. Se vogliamo essere obbiettivi, cerchiamo di ricordare pure questo episodi. |
Riprendono le asfaltature in città - 7 Ottobre 2021 - 16:16Re: ...inoltre...Ciao annes fare questi lavori durante il periodo estivo con l'afflusso turistico? Pessima idea. All'altezza dell' ex cinema, credo che, fino a quando i lavori di edificazione del nuovo albergo non saranno conclusi, sia inutile intervenire, visto il continuo via vai di mezzi pesanti all'ingresso del cantiere. |
"Intra due fiumi e il lago: un sogno europeo per Verbania" - 22 Giugno 2021 - 05:09Bello...ma le periferie?Due fiumi e il lago è il titolo. Ma ci saranno investimenti anche sul San Bernardino dal ponte del Plusch in su e sul San Giovanni dal ponte dell'ospedale vecchio in su? Se Verbania, come tutti speriamo, vuole acquisire un aspetto urbano Europeo, non dovrebbe pensare solo ad avere una bella faccia, ma ad integrare la città. Magari con una bella pista ciclopedonale che risale il San Bernardino fino al ponte di Santino, ingresso della Val Grande, e in modo circolare ridiscende il San Giovanni fino alla Canottieri |
Montani: apertura agli svizzeri-ticinesi - 14 Maggio 2021 - 16:43il senatore non è il solo...."CONFCOMMERCIO: AGEVOLARE LA MOBILITA’ DALLA SVIZZERA ALL’ITALIA: In una lettera indirizzata a Governo, Regioni, Prefetti di Province piemontesi e lombarde tra cui il Vco, il presidente Ascom Vco e vicepresidente Confcommercio Alto Piemonte, Massimo Sartoretti, con altri responsabili di Confcommercio, sottolinea la situazione di gravissima crisi in cui versano in particolare le imprese delle province dei territori di confine e chiede di agevolare la mobilità dalla Svizzera all’Italia. Le frontiere con la Confederazione Elvetica sono di fatto chiuse dal 10 dicembre 2020, data dalla quale l‘ingresso in Italia è vietato se non in casi particolari, certamente non per fare acquisti o per utilizzare attività di servizio. Nella lettera si legge: L‘economia delle nostre aree di confine è strettamente dipendente dalla Svizzera sia per il flusso dei frontalieri italiani che lavorano oltre confine, sia per il rilevante numero di turisti e clienti elvetici che arrivano ogni giorno in Italia per fare acquisti. Parliamo di un tessuto economico fragile, costituito per lo più da micro e piccole imprese di commercio, turismo, servizi, terziario, artigianato e professioni. In buona parte sono aziende a conduzione familiare in forte sofferenza a causa delle restrizioni alle aperture, degli insufficienti contributi pubblici, dell‘isolamento dalla Svizzera, che costituisce, lo ribadiamo, un bacino di clienti fondamentale per la nostra economia. La situazione di crisi richiede interventi urgenti ed eccezionali e rer questo Vi sollecitiamo, tenuto anche conto del miglioramento della situazione sanitaria complessiva e dell‘avanzamento della campagna vaccinale nei nostri Paesi, a intervenire al fine di prevedere ingressi agevolati dalla Svizzera all’Italia, quantomeno a distanza massima di 30 km dal confine, eventualmente per un arco orario definito e comunque nel pieno rispetto delle norme di prevenzione alle quali tutte le nostre imprese da sempre con rigore si attengono. Diversamente i danni rischiano di diventare irreversibili (siamo ormai al limite) con conseguenze economiche e sociali non prevedibili e con una desertificazione commerciale di territori tenuti vivi proprio dalle micro e piccole imprese che, a breve, non ci saranno più". dai, che dal 1 giugno si riparte! |
Aiuti ai profughi rotta balcanica - 10 Febbraio 2021 - 13:09Per mePer me anche i lavoratori immigrati già presenti sul territorio italiano possono restare sul territorio nazionale ad alcune condizioni: a) che il loro ingresso sia stato regolare;b) che dimostrino di avere un lavoro regolare e regolarmente retribuito;c) che dimostrino di avere un alloggio decoroso nel quale vivere;c) che non abbiano pendenze con la legge e che con la commissione di un eventuale primo reato, se condannati anche solo in primo grado vadano espulsi di fatto e non solo sulla carta con il solito foglio di via di cui già sappiamo la fine;d) che si adattino provatamente a tutti i nostri usi e costumi;e) che nel frattempo si blocchi ogni ingresso di ulteriori immigrati da qualunque nazione essi provengano e per qualunque motivi vorrebbero entrare in Italia. Se con le solite menate della provenienza da un paese in guerra, minore età, persecuzione per le scelte religiose e/o sessuali e balle cantando non si può negare loro l'ingresso in Italia che vengano accolti e rinchiusi in appositi centri ben recintati e sorvegliati militarmente dai quali non si possono allontanare fino alla decisione definitiva circa la loro accoglienza o meno. Se la decisione è negativa accompagnamento coatto alla frontiera con divieto perpetuo di rientro in Italia. |
Aiuti ai profughi rotta balcanica - 1 Febbraio 2021 - 13:42MasochismoVista la situazione economica/sanitaria che stiamo vivendo in Italia agevolare l'ingresso di altri migranti oltre quelli che già arrivano via mare quotidianamente è maoschismo, autolesionismo ed autodistruzione allo stato puro. |
Lincio chiede per il VCO esenzione Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 12:37CondividoCondivido, a condizione che contemporaneamente si vieti l'ingresso nel VCO di persone provenienti da stati esteri nonchè da altre province e regioni: altrimento rischiamo l'invasione. |
Nuovi rilevatori di velocità a Verbania - 22 Ottobre 2020 - 14:13Sul posizionamento....…..c'è sempre un po' di polemica. Vedrei meglio una sistemazione del rilevatore sul rettilineo di via Castelli (all'altezza della fermata VCOTrasporti) oppure all'altezza del lido di suna. In ingresso, dove piazzato ora, dubito abbiano dei grossi riscontri perché, chi passa davanti ai locali, rallenta per vedere chi c'è o per trovare un parcheggio comodo. negli altri due punti, invece, la gente accelera per arrivare prima dove poi si ferma. Anche su corso Cobianchi ho qualche perplessità. Sarebbe più interessante il corso europa e viale Azari…. |
Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 21 Settembre 2020 - 11:02Re: Re: Errore....Ciao robi che sparata? Astio ideologico? Stavo facendo un semplice ragionamento - logico - non ideologico. Se la febbre venisse misurata solo alla tua destinazione tutto il tuo tragitto sarebbe un rischio per gli altri. Pure io al lavoro ho l'obbligo di autocertificare la mia febbre all'ingresso…..poi il mio datore ha messo a disposizione un latro punto di misurazione prima dell'ingresso ma resta di fatto necessario, e maggiormente cautelativo, che, almeno la febbre, venga misurata a casa, prima di uscire a prendere: caffè….giornale.....bus.....e tutto il resto. Cirio, se fate una veloce carrellata delle prime uscite sull'argomento, non prevedeva questo ma solamente la misura della temperatura all'arrivo presso la scuola. Accortisi della cosa, in sede amministrativa, hanno previsto che entrambe debbano essere applicate. A quel punto il TAR, giustamente, non ha accolto la richiesta di sospensiva perché…...two is better that one. Solo questo e senza astio…..non ce né bisogno. |
RSA: botta e risposta PD e Lega - 15 Settembre 2020 - 06:35Incredibile..Dopo quello che è successo vogliono forzare l'ingresso degli anziani nelle rsa... E soprattutto dopo che questo governo imbelle che per legge doveva gestire l'emergenza pandemia ha fatto disastri incolpando le regioni pure sulle zone rosse, come se le regioni comandassero l'esercito italiano, ora dicevo questi poltronari del pd hanno pure fretta di intasare ancora le rsa senza preoccupazioni per la salute dei nostri anziani. Bisognerebbe chiedere alla regione Lazio di montalbano due dove comperare le mascherine. Così facciamo un bel buco di milioni di euro.. Se al PD rimane un minimo di serietà a livello locale perché a livello nazionale oramai è irrecuperabile, farebbe meglio a tacere. Ora aspetto sinistro che mi parla dei fondi della lega e del capannone di Cormano e del mojto e del capitone... Di cui a me non mi frega nulla perché non voto lega. Così per anticipare le sue elucubrazioni mentali.. |
Cristina su chiusura discoteche - 28 Agosto 2020 - 15:19Re: Re: Ma l'Onorevole è connessa?Ciao robi riguardo ai trilioni, sarebbe cosa buona e giusta attivare subito il Mes; riguardo il segretario del PD, non sono sicuro sia andata come tu dici; riguardo infine l'imprenditore in questione, è stato lui per primo a snobbare i poveri, diventando un'autentica barzelletta, stile Razzi. Ma la cosa più grave è stata aver stigmatizzato questa pandemia, stile Boris Johnson, solo per continuare a far grano, e forse preparare un ingresso in politica col capiton papeete (la strana coppia)! D'altronde, chi è causa del suo mal, pianga se stesso. |
Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 21 Agosto 2020 - 22:44Re: Come talvolta sucedeCiao lupusinfabula vero e, a quanto pare, purtroppo, non solo da noi.... "Coronavirus, Wuhan non ha più paura: a migliaia in piscina senza mascherine né distanziamento Il festival di musica nella città primo focolaio e simbolo della pandemia. Wuhan è diventata la città cinese simbolo del coronavirus. Ma ora, mentre molti Stati del mondo sono alle prese con ondate più o meno violente della pandemia, la città cinese sembra aver davvero lasciato alle spalle la paura e sembra essere tornata a comportamenti che fino all’anno scorso ci sembravano del tutto normali mentre oggi non lo sono più. Lo testimoniano le foto che arrivano dal capoluogo della regione dello Hubei. Nelle immagini si vede il Maya Water Beach, parco acquatico della città, letteralmente preso d’assalto da migliaia di persone. Una vicina all’altra e senza mascherina, alla faccia dei 76 giorni di lockdown durissimo e totale che le autorità avevano imposto alla città a partire dallo scorso 23 gennaio. Nelle foto si vedono le persone in costume da bagno e occhialini, radunate all’acquapark per un festival di musica elettronica, stipate su gommoni o semplicemente in acqua. La struttura, riaperta a giugno, secondo i media locali ha limitato la partecipazione al 50% della sua capacità normale, ma lanciando iniziative speciali come lo sconto per le donne pari alla metà del biglietto d’ingresso. I cittadini di Wuhan hanno celebrato il ritorno alla normalità a dispetto del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, suscitando in Cina non poco allarme a giudicare dalle immagini circolate anche sui social media locali." Allora mi chiedo: dove erano le autorità, che dovevano garantire il rispetto della legge, soprattutto in un Paese autoritario come la Cina? |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 11 Agosto 2020 - 10:43A quando?A quando regole più rigide (in senso lato e non solo riguardo al covid) per l'ingresso in Italia? L'espressione "irregolare sul territorio italiano" non dovrebbe neppure esistere. |
Arresti per danneggiamento baite - 6 Agosto 2020 - 15:49La vedo diversamenteSono stufo di dover ribadire a Sinistro il medesimo concetto, ma vedo che finge ogni volta di non capire: proprio perchè di delinquenti nostrani ne abbiamo a bizzeffe, non vedo e non capisco perchè dobbiamo subire anche le angherie di quelli d'importazione.Ergo, alla prima trasgressione vanno presi e buttati fuori dal nostro paese, se regolari, se irregolari addirittura non dovrebbero essere qui e pertanto l'espulsione andrebbe praticata anche se non hanno commesso reati ( tanto uno l'hanno comunque commesso: ingresso illegale in un paese estero). Per il covid il governo noleggia grandi navi passeggeri da 1000 posti per ospitarli: idem dovrebbe fare per i rimpatri: attuarli via mare verso il paese da cui sono arrivati. E di cosa avviene loro in quei paesi non dovrebbe essere un problema nostro. |
Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 13 Luglio 2020 - 16:05Venerdì sera....Come dice qualcuno prima di me il fortunale che si è abbattuto su Pallanza alle 17 (anche solo per pochi minuti)non ha certamente incitato ad uscire ma non è questo su cui mi soffermo. Se chi guidava la macchina di "prima Verbania" avesse svoltato verso l'ospedale, in via Crocettta avrebbe trovato non uno ma venti parcheggi liberi. Certo bisogna fare 100 metri a piedi…...troppo faticoso. Ma i parcheggi c'erano eccome (abito lì e mi basta guardare dalla finestra) ....aggiungendo 80 metri altri 100 parcheggi davanti all'ingresso dell'ospedale che, continuo dire da un paio d'anni a questa parte, sono liberi dal venerdì alle 18 sino al lunedì alle 7. La questione parcheggi non esiste…... |
Insieme per Verbania: "nuovi" parcheggi via XXV Aprile - 12 Maggio 2020 - 14:46Cercasi responsabilePassando a piedi spesso dalla via oggi ho potuto constatare che PRIMA dell'intervento; 1. i furgoni che spesso sono di grandi dimensioni sostavano per comodamente scaricare negli spazi che c'erano davanti il plateatico (dove adesso c'è una macchina nera). 2. C'erano 7 posti auto a lisca di pesce con comodi ingresso ed uscita e quindi giustamente la forma del plateatico si era adeguata a tale disposizione. Adesso ci sono 6 posti, tre per carico scarico di dimensioni non adeguate ai grossi furgoni (infatti stamattina uno era parcheggiato come prima al posto dell'auto nera ma in pratica ora in divieto di sosta) e tre per disabili. Riassumento si è creato un disagio per chi lavorando deve caricare e scaricare le merci, sono stati tolti parcheggi a pagamento, la disposizione non a lisca di pesce è scomoda ed esteticamente oscena. Dato che escludo la responsabilità degli esecutori materiali è mai possibile che in Italia non si sappia mai il nome del responsabile al quale fare pagare danni, disagi e costi (che dobbiamo subire noi tutti) così in futuro fa funzionare i neuroni ???? |