ascoltare

Inserisci quello che vuoi cercare
ascoltare - nei post

Caffè del Vicariato dei Laghi - 28 Marzo 2025 - 10:09

Sabato 29 marzo alle 20.45 si chiude la rassegna dei Caffè organizzati dal Vicariato dei Laghi e dall’Oratorio San Vittore di Intra, con l’incontro “Il Diavolo c’è. Come agisce, come difendersi?”.

The Beatles e Joni Mitchell - 27 Marzo 2025 - 19:02

A Domodossola Miti in Jazz: Beatles e Joni Mitchell. Venerdì 28 marzo Martha J.Quartet in uno straordinario concerto organizzato dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli.

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania.

Panchina lilla a Villadossola e Crevoladossola - 18 Marzo 2025 - 18:06

Durante la Settimana Lilla 2025, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, il Kiwanis Club Domodossola ha organizzato un convegno gratuito intitolato "LA BULIMIA E I DISTURBI ALIMENTARI".

Comitato Salute VCO su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, riguardante la ristrutturazione dei due ospedali ma di un solo DEA.

Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone su DEA - 25 Febbraio 2025 - 08:01

I Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone. Previsto un solo DEA nel VCO? Occorre uno scatto in avanti: no ad uno scontro tra territori. Si faccia l’ospedale unico. Di seguito la nota completa.

Nati Per Leggere - 21 Febbraio 2025 - 18:06

Sabato 22 febbraio 2025 torna Nati per Leggere in biblioteca a Cannobio.

Concerto Gospel - 21 Febbraio 2025 - 14:03

Concerto GOSPEL a Verbania, 22 febbraio 2025. L'Associazione New Life della Chiesa Cristiana Evangelica di Verbania è lieta di invitarti al Concerto Gospel con la cantante inglese Dawn Thomas Wallance e il suo gruppo.

“Cosa resta dell’uomo con l’intelligenza artificiale?" - 21 Febbraio 2025 - 12:35

Sabato 22 febbraio alle 20.45 all’Oratorio San Vittore di Intra ci sarà il terzo appuntamento con i Caffè organizzati unitamente al Vicariato dei Laghi della Diocesi di Novara.

Ordine e sicurezza ad Omegna - 18 Gennaio 2025 - 16:44

Si è tenuta venerdì 17 gennaio, presso la Prefettura del Verbano Cusio Ossola, la riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica mirata ad analizzare la situazione del Comune di di Omegna a seguito di alcuni episodi che si sono verificati negli ultimi mesi. Una nota del Sindaco di Omegna Daniele Berio.

I Caffè all'Oratorio San Vittore - secondo appuntamento - 17 Gennaio 2025 - 18:06

Sabato 18 gennaio alle 20.45 all’Oratorio San Vittore di Intra avrà luogo il secondo appuntamento con i Caffè organizzati dal Vicariato dei Laghi e dall’Oratorio San Vittore di Intra, giunti alla loro dodicesima edizione.

Nati Per Leggere appuntamento natalizio - 13 Dicembre 2024 - 17:04

L’appuntamento natalizio con Nati Per Leggere a Cannobio è pronto : i libri sono stati accuratamente scelti, le lettrici sono desiderose di incontrare i bambini che vorranno ascoltare le storie narrate

Podcast: Verbania e la Fabbrica di Cioccolato - 11 Dicembre 2024 - 08:01

Volt Verbania propone il primo episodio del Podcast dedicato alla vicenda Barry Callebaut, con intervisti a dipendenti ed amministratori.

Nati Per Leggere - 15 Novembre 2024 - 18:06

Il primo incontro, cui seguiranno altre date a scadenza mensile, si terrà il prossimo SABATO 16 NOVEMBRE, a partire dalle ore 10,30, come sempre presso la sede della nostra biblioteca.

I Caffè all'Oratorio San Vittore - 15 Novembre 2024 - 14:10

Tornano i Caffè organizzati dal Vicariato dei Laghi e dall’Oratorio San Vittore di Intra, giunti alla loro dodicesima edizione.

Assemblea Pubblica Unione Industriale VCO - 13 Novembre 2024 - 12:05

Giovedì 14 novembre 2024, all’hotel Regina Palace di Stresa, si terrà l’Assemblea Pubblica di Unione Industriale del VCO.

Lettera aperta dei sindacati dei medici - 12 Ottobre 2024 - 13:01

Riceviamo e pubblichiamo, una lettera aperta dei sindacati dei medici riguardante la sanità locale e un recente articolo a riguardo.

Musica in quota chiude al Mottarone - 12 Ottobre 2024 - 09:16

Dopo lo straordinario successo del concerto di Fabio Concato lo scorso 22 settembre – 1400 persone hanno raggiunto l'Alpe Casalavera per ascoltare le note di uno dei cantautori italiani più amati di sempre – domenica 13 ottobre torna il classico concerto autunnale di Musica in Quota.

"Consulenti del Lavoro al centro’" - 18 Settembre 2024 - 15:03

Consulenti del Lavoro al centro, il 12 settembre il grande evento annuale organizzato dal sindacato unitario ANCL di Novara e VCO.

Festival LagoMaggioreMusica - Fabrizio Meloni - 23 Agosto 2024 - 18:06

Chiuderà in bellezza il Festival LagoMaggioreMusica, la manifestazione organizzata come di consueto dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia sulle due sponde del Verbano: per l’ultimo atto della 30a edizione, il Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro di Laveno Mombello (Va) ospiterà, sabato 24 agosto, un evento davvero imperdibile, ovvero il concerto di Fabrizio Meloni.
ascoltare - nei commenti

Comune e Comando Polizia su intossicazione - 24 Gennaio 2025 - 12:00

Mah
Considerando la mia esperienza di anni,di certo non posso dire che sono elastici con i cittadini ,o forse non con tutti, detto questo mai gioire del male altrui , auguro loro di rimettersi in fretta ,e se possibile di migliorare il loro rapporto con le persone,e ascoltare anche le loro esigenze,quando vedevo un divisa mi sentivo rassicurata, e protetta,anche per il fatto che sapevo di essere in regola,adesso mi sento a disagio,,

Montani su stato d'emergenza e centro migranti - 10 Agosto 2024 - 10:20

Felicissimo
Detesto le città e Gravellona per me lo è, detesto il traffico ed il suo rumore, detesto i luoghi affollati, non posso non vedere il lago quando mi alzo fino a quando non vado a dormire, odio chi fa ascoltare ad altri la sua musica tenendo un volume da discoteca, non potrei mai vivere in un condominio o in una casa che non abbia un giardino, odio quelli che parlano ad alta voce nel cellulare facendo ascoltare ad altri cose che non interessano, disprezzo quelli che se escono a pranzo o cena devono per forza immortalare fotografando quello quello che mangiano per inviare insulse foto a mezzo mondo, non andrei mai a pranzo o cena in un locale troppo affollato e dove la musica non ti permette di interloquire con chi ti sta di fronte, se vado in ferie scelgo sempre paesi piccoli magari con tutte le loro scomodità. Ecco perchè quel "contento te" non mi disturba.

“Modalità di intervento nelle emergenze ambientali”. - 25 Marzo 2024 - 07:39

Emergenze ambientali
Da tempo c’è chi ha offerto a gran parte di queste istituzioni il proprio supporto professionale gratuito di personale e mezzi ma, ad oggi, neanche una risposta scritta. Probabilmente può dare fastidio la gratuità degli interventi proposti, oppure dare fastidio xchè fatti da realtà non “codificate” dai loro canoni, xó è sotto gli occhi di tutti come sta funzionando questo paese delle banane. C’’è xó un fatto che non è di poco conto, quelli che si propongono non sono dei quaraquaqua da 4 denari ma dei professionisti e per giunta cittadini, nonché datori di lavoro dell’intera macchina pubblica; il minimo che potrebbero fare è ascoltare le proposte presentate e valutare di seguito se sono applicabili, non ignorare.

Sanità: Marchionini e Quaretta al Consiglio Regionale - 16 Giugno 2023 - 15:29

Abuso d'ufficio
In verità circa l'abuso d'ufficio ho avuto modo di ascoltare anche molti amministratori di sinistra che ne lamentavano la troppa genericità. Personalmente non sono per la sua totale abolizione ma sarebbe opportuna una maggior qualificazione dei dettagli del reato.

Ordine dei Medici: sanità locale, Regione sorda - 12 Maggio 2023 - 16:55

Sanità VCO
Sono anch'io affranta e molto preoccupata Ca la risposta della Regione alle esigenze sanitarie del ns territorio. Questo non ascoltare i sindaci, il personale medico, sanitario e sociosanitario, facendo finta di rispondere ad una manciata di firme di cittadini, preoccupati di spostarsi di qualche km, in cambio di un servizio che sarebbe migliore e meglio organizzato, oltre che nel tempo decisamente più economico, non è fare gli interessi dei cittadini. Anche se così il ns politico di zona cerca di fare passare il suo-loro progetto

Lega su futuro sanità VCO - 11 Maggio 2023 - 08:16

ospedali
L'indifferenza verso la sofferenza dei cittadini è tutta della vostra parte politica. Vi faccio una domanda semplice, che potete capire anche voi: se vi si rompe un tubo dell'acqua in casa, chiedete il parere di conoscenti o vi affidate ad un idraulico esperto che vi garantista la riparazione?? Allora perchè vi ostinate a non ascoltare il parere dei sanitari ed operatori del settore che vanno ripetendo che l'ospedale unico è la sola soluzione che consente una prestazione efficiente del servizio????!!! Voi sì, che per non rimangiarvi una insostenibile promessa elettorale, giocate con la vita delle persone!!!! Spero proprio che la gente dia più credito ai propri medici!!

Comitato Salute VCO; "Non c'è peggior sordo..." - 24 Maggio 2022 - 08:15

Re: Re: Re: ascoltare voi?
Ciao robi mah, e io che pensavo che la cosa fosse gradita..... Ad ogni modo, non crucciarti.

Comitato Salute VCO; "Non c'è peggior sordo..." - 23 Maggio 2022 - 20:45

Re: Re: ascoltare voi?
Ciao SINISTRO Esatto. Neppure tu sei obbligato a rispondere a me. Anzi.. Mi risparmieresti la gastrite..

Comitato Salute VCO; "Non c'è peggior sordo..." - 23 Maggio 2022 - 08:08

Re: ascoltare voi?
Ciao robi difatti non si è obbligati.... Chi vuole intendere, intenda!

Comitato Salute VCO; "Non c'è peggior sordo..." - 22 Maggio 2022 - 16:18

ascoltare voi?
Non vi ascolterei nemmeno se foste l'unica voce al mondo...

112: in Piemonte 2,3 milioni di chiamate nel 2021 - 16 Febbraio 2022 - 14:29

NUE 112
Tutto bello, molto interessanti i dati sul numero delle chiamate ricevute, certo fanno colpo e notizia; nessuno però si è preso la briga di andare ad ascoltare cosa pensano, quel gran numero di utenti che, per necessità, hanno avuto bisogno di chiamate questo centralino unico; per non parlare poi del disagio x le lunghe attese sull’arrivo del mezzo di soccorso richiesto (ambulanze, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, ecc ecc), il doppio del tempo rispetto a prima che venisse attivato il NUE. Innovazione e migliorie sono tutt’altra cosa!!

Codacons su lettera Trenord - 16 Febbraio 2022 - 09:19

Re: Purtroppo
Ciao lupusinfabula le cose sono 2: o è uno sprovveduto (ma non credo che sia così disorientato) oppure qualcosa bolle in pentola per le prossime tornate elettorali. E credo lo dimostri il fatto che ad ogni congresso lo riconfermino quasi all'unanimità. D'altronde ora i temi che toccano le nostre tasche sono l'inflazione, il caro prezzi, ecc.... Ad ogni modo devo ammettere che è molto bravo ad ascoltare la pancia delle persone e ad adeguarsi repentinamente di conseguenza. Diciamo che, sotto questo aspetto, è sempre sul pezzo!

Immovilli su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 16 Dicembre 2021 - 12:48

mah....
forse qualcuno, che fa finta di essere erudito, dovrebbe smetterla con questi inutili piagnistei improntati al più becero revisionismo, negazionismo, protagonismo e pseudo-vittimimismo. Inoltre mi sembra piuttosto imbarazzante tirare in mezzo il fu Montanelli: se ci si sforzasse anche di ascoltare sue interviste, come quella rilasciata al compianto Enzo Biagi, allora ci sarebbe veramente da epurare, soprattutto se ciò che ammise a proposito di sue prodezze durante il suo soggiorno nord-africano dovessero corrispondere effettivamente ad una verità non edulcorata ad arte! E, conoscendo la sua proverbiale sagacia, non avrei motivo di dubitarne…..

Green Pass - informazioni utili - 27 Luglio 2021 - 09:08

Re: Reddito di fannullanza
Ciao lupusinfabula piuttosto direi ovviamente e giustamente: basta avere la pazienza di ascoltare la sua intervista su RR ad opera del direttore del tg di la7.

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 12:00

Destinazione Fondi
Giusto ascoltare le richieste delle minoranze ma i fondi disponibili (di tutti noi) dovrebbero essere destinati in base alle priorità. Nel caso dei lavori per la pista ciclabile Beata Giovannina-Tre ponti questo basilare concetto non è per nulla rispettato e, dato che poi buona parte dei ciclisti NON percorrono la pista ciclabile e pertanto dovrebbero essere sanzionati, neppure lo sarà la realizzazione di nuovi tratti indicati nella cartina. Se ci saranno fondi che siano utilizzati per la sistemazione dell'esistente.

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 7 Dicembre 2020 - 20:38

Un messaggio politichese per chiedere di sparargli
Non mi stupisco che ancora una volta una certa parte politica dimostri di non volersi informare sulla natura e sull'ambiente, sulla fauna, il suo ruolo e i suoi equilibri. Del resto sempre la Provincia di recente si lamentava delle troppe aree protette nel VCO. Ma chi mai si lamenterebbe di avere troppe aree protette? Dovrebbe essere un vanto avere più aree protette di altri! Non certo una cosa di cui lamentarsi! La gestione del lupo è già stata ampiamente dibattuta e prevede ovviamente la difesa delle greggi in modo che tale che il predatore non possa accedere alle stesse, ma tra queste NON è e NON deve essere previsto l'abbattimento, se non in caso di estrema ratio, ovvero attacco diretto all'uomo, ma dubito che ciò possa avvenire, considerando che finora non è mai successo proprio per la natura schiva del lupo. Anche perché non si risolverebbe mai comunque il problema, il lupo c'è e ci sarà comunque. Bisogna imparare a conviverci e impedirgli di accedere a facili prede, come possono essere gli animali al pascolo. Si leggono cose del tipo "Ciò per voler ignorare che uno sconquasso indotto dal lupo, senza la capacità del relativo controllo (piani di gestione delle specie) genera ripercussioni nell’equilibrio dell’ecosistema." Semmai è proprio il contrario! Lo sconquasso lo abbiamo provocato noi portando i cinghiali ovunque e facendoli prolificare, mentre il lupo può aiutarci a controllare la popolazione di tutti quegli ungulati che gioco forza se presenti in gran numero su un territorio sempre più urbanizzato possono causare problemi, cinghiali compresi. O forse anche per questo dà fastidio il lupo? Ridurrebbe le popolazioni di ungulati riducendo quindi le quote cacciabili... Sulla difesa degli alpeggi, si devono applicare tutte le linee guida già ampiamente comunicate e applicate (anche con appositi fondi) nelle zone dove il lupo è già presente, ma soprattutto bisogna tornare a custodire le greggi. Il lupo ci sarà sempre, ucciderlo non serve a nulla se non a provocare danni all'ambiente in generale, è un nostro prezioso alleato nel controllare l'eccessiva presenza di ungulati e può anche essere un volano turistico di una natura vera e un ambiente sano. Serve più cultura, più informazione, più strumenti per difendere le greggi sicuramente, ma non certo il fucile. Serve invece proprio ascoltare gli esperti! Leggo sempre con estrema tristezza interventi di questo tipo fortemente basati sul disprezzo dell'ambiente e della natura, ma anche sulla forte non conoscenza degli elementi che la compongono. Nessuno discute o nega la necessità di tutelare le attività agricole degli alpeggi e difendere le greggi, ma bisogna farlo tutelando anche la specie lupo e trovando un equilibrio che non sia sempre quello del fucile (che tra l'altro dà pessimi risultati molto spesso - vedere caso dei cinghiali). Più coinvolgimento degli enti preposti e meno della caccia per cortesia. Impariamo a tutelare le nostre attività rispettando l'ambiente. Riusciremo mai ad avere amministratori preparati e competenti, che nel caso non lo fossero ascoltassero invece gli esperti e le persone competenti?

Preioni e Carosso: “Il nuovo Dpcm danneggia Piemonte" - 6 Dicembre 2020 - 13:53

Re: 49 milioni
Ciao Francesco Pinna Mi scusi sig. Pinna. Abbia pazienza di ascoltare e informarsi. Chi non ha motivazioni politiche ed ideologiche da difendere sa bene che i 49 milioni che la lega dovrà pagare dilazionati per 100 mila euro annui all'agenzia delle entrate sono stati calcolati in questo modo. Il periodo in cui hanno contestato a belsito e bossi era un biennio. Se non sbaglio 2010 2012. Il totale dei finanziamenti spettanti per legge alla allora lega nord e quindi fondi della lega, sono stati calcolati in circa 49 milioni. Il denaro che si presume perché anche la procura non lo sa, si desume siano circa 3 milioni. Quindi oggi la lega, si ritrova a dare 49 milioni che erano suoi a fronte dei circa 3 rubati dalla precedente gestione. E il fatto che ci sia questa mega dilazione significa che procura e agenzia delle entrate hanno ben compreso la, questione. Altrimenti li avrebbero chiesti tutti e subito. Tutti questi dati li può trovare nei vari articoli che Luca telese che certo non è leghista, ha scritto in modo scrupoloso e articolato. Quindi non sono stati rubati 49 milioni che la lega avrebbe rubato a sé stessa. Lo stesso accadde con la Margherita di rutelli quando il tesoriere Lusi ne rubò realmente una trentina. In quel caso gli fecero causa quelli della Margherita. Salvini e la lega non hanno fatto causa a belsito e bossi solo per non cancellare il vecchio leader. Ma la lega oggi è parte lesa. La prego di verificare quello che ho scritto e di farci un ragionamento ponderato e non fazioso. Grazie.

PD VCO critico con Regione su zona arancione - 2 Dicembre 2020 - 13:06

Non è il singolo partito a essere dannoso
Ma i cattivi politici e la cattiva politica. Quindi sarebbe ora di finirla con questa campagna "Il PD è dannoso al paese" perché oltre a non essere vero può valere lo stesso per quasi tutti gli altri partiti che hanno preso il potere portando persone inadatte. Vogliamo parlare degli scandali che riguardano la lega? Cosa da rivoluzione, ma si sa, bisogna accusare gli altri, così non si guarda in casa propria. Anche Forza Italia è stata ampiamente falcidiata. E lo stesso PD è rimasto coinvolto, con alcuni personaggi, in vicende poco chiare. Il sunto del discorso è che sarebbe ora di riflettere due volte sulle persone che si votano, su quei procacciatori di voti che con grande ipocrisia prima dicono una cosa e poi ne fanno un'altra. Una politica più sana e onesta farebbe bene a tutti, quindi basta tifosi e basta tifo, la politica non è tifo! Si hanno visioni diverse, opinioni diverse ma alla fine serve onestà e più rispetto per i cittadini e il territorio! Ecco non dimentichiamoci dell'ambiente e qui senza essere di parte, perché i partiti di destra hanno sempre questo atteggiamento distruttivo nei confronti dell'ambiente? La sinistra spesso è ipocrita, ma la destra non l'ho mai vista davvero ascoltare la scienza e capire che il territorio non è solo urbanizzazione, ma soprattutto che l'economia del nostro territorio deriva anche dal turismo e quindi dal mantenere un certo livello ambientale. Spero in una nuova classe politica più preparata, più informata, più disposta ad ascoltare tecnici e professionisti e meno iprocrita. Per gli elettori sarà dura ma auspico un cambiamento anche in questo senso.

ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 25 Novembre 2020 - 09:33

Re: Bah
Ciao gennaro scognamiglio io invece suggerirei per i negazionisti la soluzione elvetica: nel caso si dovessero ammalare, niente ospedale. Questo sì che è un buon compromesso, improntato al buonsenso. D'altronde, basta ascoltare le barzellette che ti propinano circa gli effetti collaterali del vaccino, tipo la sterilità! Per favore, non siamo ridicoli......

Lincio chiede per il VCO esenzione Zona Rossa - 6 Novembre 2020 - 13:00

esenzione zona rossa VCO
Non sono al corrente, Filippo, della reale situazione dei ns ospedali. Non mi è difficile credere che sia come esponi tu, la situazione sanitaria nell'intero Piemonte è al collasso da tempo, non c'erano risorse, umane, economiche, organizzative per poter sostenere l'attuale pandemia. Conosco bene la situazione del ns sistema terziario, colpito dal precedente Lockdown, dall'alluvione, dalle strade chiuse per la Svizzera di quest'anno., da questo Lockdown... Non si può fare così e basta. Non si deve fare così e basta. I piccoli artigiani, il ns sistema turistico-ricettivo si è adeguato alle norme, ha sostenuto dei costi, ha già pagato delle tasse, hanno pagato mancate entrate Bisogna trovare un altro modo, trovare altre soluzioni, occorre ascoltare tutti i problemi. La lettera del Presidente della Provincia, per quanto priva di effetto, è un punto di partenza