celebrazioni
celebrazioni - nei post
“Giorno del ricordo” - 11 Febbraio 2025 - 12:05Nei giorni scorsi con il Comitato 10 Febbraio e le Istituzioni le celebrazioni in diverse località del "Giorno del Ricordo". |
“Giorno del ricordo” - 9 Febbraio 2025 - 12:05Il 10 febbraio 2025, in occasione del “Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo istriano – fiumano - giuliano - dalmata e delle vicende del confine orientale, il Comitato 10 Febbraio di Verbania organizza la commemorazione delle tragedie vissute dagli esuli di quelle terre. |
Giornata della Memoria a Stresa - 24 Gennaio 2025 - 15:03Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 10.00, presso piazza Sirtori celebrazioni Giornata della Memoria a Stresa. |
Incontro con gli scienziati - 22 Gennaio 2025 - 18:06Giovedì 23 gennaio a Domodossola il Lions Club organizza un incontro con gli scienziati Andrea Accomazzo e Nicolò Riva. |
Nasce la "Caramella del Professore" - 14 Gennaio 2025 - 18:06Nasce nel laboratorio Tantardini una caramella dalle proprietà benefiche in ricordo di don Tullio Bertamini. |
“Le mura sotto processo” - 8 Gennaio 2025 - 18:06Fondazione Paola Angela Ruminelli avvia il proprio anno di attività con un convegno a più voci dal titolo “Le mura sotto processo”, in programma il prossimo 9 gennaio alle ore 18 presso l'Auditorium Tullio Bertamini del Collegio Rosmini di Domodossola. |
I Lumineri a Cannobio - 6 Gennaio 2025 - 19:44503° anniversario del Miracolo della Santissima Pietà: Cannobio celebra la tradizione dei lumineri. |
Madonna di Campagna in una nuova guida - 31 Dicembre 2024 - 08:01"Piemonte Rinascimentale - 55 luoghi da scoprire e visitare" è una nuova guida pubblicata da edizioni Capricorno, scritta da Simone Caldano e Serena D'Italia. |
Celebrata la “Festa del Toc” e svelati gli insigniti - 28 Dicembre 2024 - 17:04Come tutti gli anni, il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, si rinnova a Cossogno la tradizione medioevale della “Festa del Toc”. |
Il teatro sale a bordo della Ferrovia Vigezzina - 28 Novembre 2024 - 17:04Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo. |
Bicentenario della Navigazione sul Lago Maggiore - 13 Novembre 2024 - 10:03Verbano 26 si presenta: il via alla programmazione del Bicentenario della Navigazione sul Lago Maggiore. |
Celebrazione di San Leonardo - 7 Novembre 2024 - 08:01Pallanza si appresta a celebrare la ricorrenza della Festa patronale di San Leonardo e come di consueto è il Circolo del Pallanzotto in collaborazione con la Parrocchia di San Leonardo a preparare gli appuntamenti per la circostanza. |
Grand Tour sulla Via delle Genti: inaugurate le prime opere - 31 Ottobre 2024 - 12:05Il 1° e 3 novembre protagoniste Oggebbio, con un murale gigante, e Trarego Viggiona con un'inedita videonarrazione. Un weekend di celebrazioni con apertura del corridoio narrativo nel rinnovato Municipio di Trarego e ad Oggebbio anche una masterclass per studenti under 26. |
Ad Arola si celebra Sottile - 29 Ottobre 2024 - 18:06Il Circolo Arolese Aps e Marchini Alessandro hanno ospitato e omaggiato l'atleta Olimpico Stefano Sottile Campione Italiano Salto in Alto e 4°Classificato alle ultime Olimpiadi. |
"L'Agnese va a morire" - 3 Ottobre 2024 - 10:03La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone venerdì 4 ottobre 2024, per il ciclo CineResistenza alle ore 20.45, "L'Agnese va a morire" presso il Museo della Resistenza "A. Di Dio" ad Ornavasso. |
"Staffette" - 16 Settembre 2024 - 08:01La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone martedì 17 settembre 2024 per CineResistenza, "Staffette", presso la Casa della Resistenza alle ore 20.45. |
Festa a Madonna di Campagna - 13 Agosto 2024 - 15:03La parrocchia di Madonna di Campagna, celebra la Festa dell’Assunzione di Maria Vergine il prossimo 15 agosto, dal 14 la Festa Alpina. |
Evento Ferrovia Vigezzina all'UniversiCà di Druogno - 19 Luglio 2024 - 13:01Primo appuntamento culturale dell’estate 2024 al Polo Museale UniversiCà di Druogno, in Valle Vigezzo. Sabato 20 luglio alle ore 17 nell’ala est della ex colonia montana proseguiranno le celebrazioni per il centenario della Ferrovia Vigezzina. |
Commemorazione martiri di Pogallo - 6 Luglio 2024 - 10:03Domenica 7 luglio 2024, si terrà la celebrazioni dei Martiri di Pogallo. |
Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 5 Luglio 2024 - 17:04Un francobollo celebrativo, la mostra Vigezzina CentoAnni a Druogno, performance teatrali a bordo dei treni, la birra dei 100 anni e una rafforzata sinergia con il territorio per la promozione degli eventi. |
celebrazioni - nei commenti
Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 08:19ma dico.....quando la finiremo con queste patetiche auto-celebrazioni? Io sono questo, io sono quella... Sembrano i titoli di quei film da video-cassetta anni 80! Almeno un po' di originalità non guasterebbe, ma si sa, l'invidia è una brutta bestia. |
Celebrata la Virgo Fidelis - 23 Novembre 2018 - 16:50Re: Una domandaCiao lupusinfabula tutte le Forze di Polizia e le Forze Armate hanno il loro Santo Patrono. Si fanno celebrazioni nelle strutture militari, all'interno delle apposite Cappelle, oppure anche al di fuori. Poi ognuno è libero di parteciparvi o meno. Un po' come per l'eterna discussione se mettere oppure no il crocifisso nei pubblici uffici: per me è indifferente, visto che siamo uno Stato laico e non confessionale. Ad ogni modo, non disdegno queste manifestazioni, che sono pur sempre un momento di pacifico ritrovo ed aggregazione. |
150 anni di Rosminiane a Intra - 27 Maggio 2015 - 10:44CELBRAZIONIChe bella notizia queste celebrazioni. Ricordo la mia maestra Suor Eletta, una vera maestra di vita. Farò di tutto per esserci, frequentai anni 66/70 dalla 1 alla quinta elementare. |
Fdi e AN: celebrazioni prima guerra mondiale - 25 Maggio 2015 - 23:17celebrazioniNel leggere commenti di alcuni esponenti della "sinistra convinta" (chissà poi quale!), c'è da rabbrividire; propinano il loro buonismo con tanto di bocca larga parlando dell'accoglienza e del mantenimento, rigorosamente a spese del popolo, I CLANDESTINI, ripeto, I CLANDESTINI, attaccando e offendendo chiunque la pensi diversamente da loro (basta leggere anche i blog precedenti), poi, cosa fanno, criticano e sputano veleno e sentenze contro dei cittadini italiani, di vedute politiche diverse dalle loro (e per fortuna), che hanno voluto ricordare con una commemorazione la perdita della vita di altri cittadini italiani che hanno combattuto dall'altra parte della barricata, anche loro per un ideale e il paese; CHI SI DOVREBBE VERGOGNARE??? |
Fronte Nazionale: "25 Aprile Festa o Ricorrenza?" - 23 Aprile 2015 - 08:42sbaglierò,ma..a me sembra che questa recente ossessione dei movimenti di destra estrema per una rilettura della resistenza sia mirata non tanto al ristabilimento di una verità "più vera",quanto a una legittimazione odierna di questi movimenti un po' grottescamente nostalgici. non si capisce cosa dovrebbe accadere per rendere partecipi anche i frontisti alla festa: vogliono una dichiarazione scritta,non si sa bene da chi,che anche i partigiani hanno commesso crimini ingiustificati? ottenuta quella allora ok,festeggiamo? questa di Tigano è un'uscita, mi si permetta,un po' ipocrita. abbiano il coraggio di dire chiaro e tondo che loro,in quanto nostalgici (detto con rispetto,ma solo di nostalgia si può parlare,visto che si tratta di eventi e ideali del secolo scorso) non gradiscono queste celebrazioni. fine. |
Lettera aperta Fronte Nazionale: risponde il sindaco - 25 Marzo 2015 - 07:37rispetto reciprocoE' innanzitutto positivo che il Sindaco abbia risposto e che in qualche modo abbia confermato la volontà di parlare anche di questi argomenti che prima erano "tabù": vedremo i fatti. Per ora non posso registrare che alla Casa della Resistenza non c'è MAI stato un dibattito con voci diverse e MAI una risposta di minima apertura, anche recentemente, La questione non è di revisione storica nè di rivalutazione di concetti o regimi autoritari, ma di permettere una conoscenza storica completa, avendo il coraggio di ammettere che torti e nefandezze sono stati fatti anche dalla parte dei "liberatori", soprattutto comunisti. Così come l'ammettere che dopo il 25 aprile ci sono state vendette spaventose, spesso che nulla avevano a che fare con presuntà responsabilità politiche. Pansa - tacciato di "revisionismo" - dice solo la verità, fa scandalo perchè è un autore di sinistra (e tale resta, lo conosco bene) ma porta dati e documenrti. Quando per decenni lo hanno fatto quelli di "destra" non li riprendeva nessuno. Credo che sia utile per le nuove generazioni conoscere meglio la storia anche nei suoi aspetti più negativi, quasiasi siano, se serve per crescere e superare odi e divisioni. La "autocelebrazione" della Resistenza, il negare la realtà, la retorica che spesso sta dietro a certe celebrazioni è assurda, non fa crescere, divide. Soprattutto non fa capire cosa successe e perchè successe 70 anni fa, dando la voce - almeno dal punto di vista storico visto gli anni passati - a tutti i protagonisti. |
Lettera aperta Fronte Nazionale: risponde il sindaco - 25 Marzo 2015 - 07:36rispetto reciprocoE' innanzitutto positivo che il Sindaco abbia risposto e che in qualche modo abbia confermato la volontà di parlare anche di questi argomenti che prima erano "tabù": vedremo i fatti. Per ora non posso registrare che alla Casa della Resistenza non c'è MAI stato un dibattito con voci diverse e MAI una risposta di minima apertura, anche recentemente, La questione non è di revisione storica nè di rivalutazione di concetti o regimi autoritari, ma di permettere una conoscenza storica completa, avendo il coraggio di ammettere che torti e nefandezze sono stati fatti anche dalla parte dei "liberatori", soprattutto comunisti. Così come l'ammettere che dopo il 25 aprile ci sono state vendette spaventose, spesso che nulla avevano a che fare con presuntà responsabilità politiche. Pansa - tacciato di "revisionismo" - dice solo la verità, fa scandalo perchè è un autore di sinistra (e tale resta, lo conosco bene) ma porta dati e documenrti. Quando per decenni lo hanno fatto quelli di "destra" non li riprendeva nessuno. Credo che sia utile per le nuove generazioni conoscere meglio la storia anche nei suoi aspetti più negativi, quasiasi siano, se serve per crescere e superare odi e divisioni. La "autocelebrazione" della Resistenza, il negare la realtà, la retorica che spesso sta dietro a certe celebrazioni è assurda, non fa crescere, divide. Soprattutto non fa capire cosa successe e perchè successe 70 anni fa, dando la voce - almeno dal punto di vista storico visto gli anni passati - a tutti i protagonisti. |