2 persone...
2 persone... - nei post
Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello. |
Successo per il MotoRaduno - 2 Aprile 2025 - 18:06Come da programma, domenica 30 marzo si è svolto il primo evento del Moto Club Verbania 2.0 con lo svolgimento della moto benedizione. |
Giornata mondiale dell’acqua: Verbania sprecona - 24 Marzo 2025 - 10:03In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’analisi delle tariffe idriche 2024 di Cittadinanzattiva evidenzia un aumento dei costi e un’elevata dispersione idrica. |
Convocazione Consiglio comunale - 6 Marzo 2025 - 10:03I lavori si svolgeranno venerdì 7 marzo 2025, inizio alle ore 20,30. Appello alle ore 21,00 termine alle ore 24.00. |
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Carnevale Verbania 2025 - 26 Febbraio 2025 - 12:05Il Carnevale di Verbania si aprirà il 27 febbraio alle 20,30 al Centro eventi il Maggiore, che inaugura così la sua anima carica di vitalità nuova. |
Giornate di Raccolta del Farmaco +14,5% - 19 Febbraio 2025 - 13:01"Le Giornate di Raccolta del Farmaco sono terminate e, per tutto quello che è accaduto, possiamo solo essere grati". |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Piemonte: l'artigianato ha perso 12mila imprese in dieci anni - 10 Febbraio 2025 - 18:06Nel 2024, il Piemonte conta 113.835 imprese artigiane, pari al 27,1% del tessuto imprenditoriale regionale, un dato superiore alla media nazionale. |
Maxi controlli nel weekend - 4 Febbraio 2025 - 08:01Nel corso del fine settimana scorso, è stato condotto un maxi controllo che ha coinvolto 18 locali tra Verbania, Gravellona Toce e Omegna, con 1.244 persone identificate, di cui 225 con precedenti penali. |
Giornate di Raccolta del Farmaco - 3 Febbraio 2025 - 08:01Banco Farmaceutico celebra 25 anni di attività e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si terrà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. |
Casting serie TV - 29 Gennaio 2025 - 18:06Casting serie TV, presso Orta San Giulio nel periodo compreso tra il 7 marzo e il 12 aprile. |
Controlli della Polizia - 29 Gennaio 2025 - 12:05Nel corso del fine settimana, la Questura di Verbania ha organizzato un’attività coordinata finalizzata a controlli straordinari del territorio, con pattuglie della Questura, della Polizia Stradale e della Polizia di Frontiera, con l’impiego in particolare anche di personale specializzato della Polizia di Stato, appartenente agli uffici della Polizia Amministrativa e della locale Squadra Mobile, nonché dell’unità cinofila della Guardia di Finanza. |
Natale di Luce, il bilancio - 18 Gennaio 2025 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato con il bilancio sul Natale di Luce di Verbania. |
Consiglio di Quartiere Intra: presentato bilancio di previsione triennale - 16 Gennaio 2025 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, il verbanle del Consiglio di Quartiere Intra, riguardante la presentazione e discussione del Bilancio di previsione triennale 2025-2027 proposto dal Sindaco. |
Carabinieri interventi di inizio 2025 - 15 Gennaio 2025 - 15:03Nel corso dei primi giorni del 2025, i Carabinieri del comando provinciale di Verbania hanno denunciato undici persone, di cui sette per guida in stato di ebbrezza. |
Valanga in Ossola, 3 morti e 2 feriti - 12 Gennaio 2025 - 15:17Questa mattina, nel territorio comunale di Trasquera, si è verificata una valanga che ha coinvolto cinque persone. Tre di queste sono decedute, mentre due sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale. |
Bilancio delle attività in Frontiera - 12 Gennaio 2025 - 10:03Nel 2024, il Settore Polizia di Frontiera di Domodossola ha portato a termine un’intensa attività operativa, come evidenziato dal bilancio annuale reso noto. |
Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio - 10 Gennaio 2025 - 10:03Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio 2025. |
I dati della Questura del VCO nel corso del 2024 - 5 Gennaio 2025 - 14:03L’inizio dell'anno è sempre l'occasione per stilare consuntivi e bilanci sull’attività complessiva svolta nel corso dell’anno appena terminato dalle donne e gli uomini della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Verbania e del Commissariato di P.S. di Omegna. |
2 persone... - nei commenti
Comitato Salute VCO su sanità locale - 24 Ottobre 2024 - 11:43Comitato Sanità VCOIndipendentemente dalla mia ideologia politica e da Bubbole e boccaloni, il fatto che xmila persone sono in Verbania senza medico di famiglia, che i medici che ci sono siano sovraesposti, che i ritmi della Guardia Medica, pochi medici dell'attuale DEA di Verbania siano insostenibili (lunedì sera e notte, in cui ho avuto bisogno, ho contato 7 persone sulle barelle, e ca 5 persone sedute per un medico, l'infermiera del triage e 1-2 OSS), che le visite non eseguite ricadono i giorni successivi sull'ambulatorio dei medici specialistici già pieni e che un appuntamento delle h 11, viene ad essere eseguito 2 ore dopo e pure fatto con serietà e competenza, nonostante i ritmi assurdi, Che questa "sanità" non potrà continuare ma esplodere e che QUESTA SITUAZIONE DEVE essere presa in mano dai ns governanti, dal sindaco della città di Provincia, NON per portare a casa voti, ma per un'dea di politica e di sanità che abbia a cuore il bene dei cittadini, di qualsiasi ideologia politica, siano pazienti o personale sanitario e sociosanitario |
Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 23 Maggio 2024 - 17:50Bella cosa!!Bella cosa il confronto pubblico tra i candidati a sindaco! Così facendo ognuno può farsi un'idea. Purtroppo nel comune in cui voto io c'è una lista sola, quella del sindaco uscente. Tutte brave persone, certo oneste e non arroganti, disponibili, ma ciò non significa essere anche amministratori capaci.; poichè, per me, votare è sinonimo di scegliere (quindi tra almeno 2 possibilità) e poichè io considero con scarsa stima coloro che votano scheda bianca o la annullano, ho deciso che mi limiterò a prendere le schede per le regionali e le europee e non ritirerò la scheda per le comunali. Servirà a poco, lo sò, ma almeno ho preso una posizione. |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher |
Lega Verbania: "Accampati in strada" - 20 Settembre 2022 - 06:54Però.....Si vede che i nostri 2 Catoni solenni e penosi sono stati proprio colti sul fatto, sentendosi punti nel vivo.... Sarà che sia stato reso pan per focaccia? Bene, d'altronde da che pulpito vien la predica, e' bastato far finta di abbassarsi al loro livello per scatenare la loro suscettibilità e permalosità. Altro che confronto aspro, prima di fare certi nomi di persone per bene sarebbe cosa buona e giusta sciacquarsi un tantino la bocca, evitando di calpestare e strumentalizzare i valori della convivenza civile ... E non si rendono nemmeno conto che i loro beniamini di destra non permetterebbero loro nemmeno di pensare ciò che dicono! Però, in fondo sono divertenti, un antidoto contro la monotonia social... |
Spaccio: fermata gang - 16 Marzo 2022 - 07:04Re: Non sono un TafazziCiao lupusinfabula No. Non sono arrivato a quel livello. Ho votato che io ricordi: radicali la prima volta. Poi rifondazione 2 volte per Bertinotti. Poi una volta ulivo. Poi partiti di centro e liberali ma non ricordo. Forse liberali. Una volta 'fare per fermare il declino' con lo sfortunato e stolto Oscar Giannino. Poi non ho votato per un po'. Poi lega e fdi senato e camera. Poi solo fdi. Non ho mai e mai votato pds/ds/d/ neppure silvio e neppure renzino. Certamente non sono mai stato di sinistra anche se qualche volta ho votato. Ma solo per le persone e non per i partiti. Da molto tempo mi sento conservatore con priorità alla sicurezza e all'immigrazione selvaggia e sono nemico acerrimo dei radical chic e dei progressi pelosi con i loro falsi diritti umani. In USA sarei repubblicano non trumpiano (stile Ronald Reagan..). Mi piace la democrazia cosiddetta muscolare ma sempre democrazia. Ma se ci sono paesi come Ungheria e Polonia che difendono orgogliosamente le loro radici e il loro territorio sono con loro. Se questo è essere di destra io sono orgogliosamente di destra. La sinistra invece ora si è spezzata in varie correnti. Invece che con il popolo sta con le elites. Si preoccupa solo dei falsi diritti di lobby potenti e massoniche mentre quella che prima era la sua forza, il popolo, è diventata la sua debolezza. Infatti molti in quel campo culturale parlano di abolire il suffragio universale! Spero di essere stato chiaro una volta per tutte. |
Codacons su lettera Trenord - 16 Febbraio 2022 - 09:19Re: PurtroppoCiao lupusinfabula le cose sono 2: o è uno sprovveduto (ma non credo che sia così disorientato) oppure qualcosa bolle in pentola per le prossime tornate elettorali. E credo lo dimostri il fatto che ad ogni congresso lo riconfermino quasi all'unanimità. D'altronde ora i temi che toccano le nostre tasche sono l'inflazione, il caro prezzi, ecc.... Ad ogni modo devo ammettere che è molto bravo ad ascoltare la pancia delle persone e ad adeguarsi repentinamente di conseguenza. Diciamo che, sotto questo aspetto, è sempre sul pezzo! |
Obbligo mascherine all'aperto - 26 Dicembre 2021 - 07:24ChiarezzaFacciamo un po' di chiarezza. Innanzitutto l'obbligo della mascherina all'aperto è a livello nazionale dopo l'uscita del decreto. Il vaccino non risolve il problema ma certamente lo ha limitato. È stata sbagliata l'impostazione di governo e virologi e anche tuttologi vari che hanno propinato falsità dicendo che con il vaccino non ci si infettava. Testuali parole. Abbiamo un ministro della sanità totalmente incapace e un governo a livello del Conte 2 ovverosia orrendo, che prima dice vaccunatevi e non ci saranno più problemi e ora in sostanza fa un mezzo Lockdown. Il che non vale ovviamente per le migliaia di clandestini che sbarcano ogni giorno grazie ad un ministro dell'interno che come minimo andrebbe cacciato. Sui mezzi di trasporto che io prendo ogni giorno ci sono ammucchiate peggio di un film porno. E nessuno che controlla. Cioè. Se cammino da solo a fondotoce devo avere la mascherina. In treno con persone in braccio no. Contraddizioni da paese di incapaci e servi. Comunque secondo me Il vaccino bisogna farlo anche se chissà cosa ci infilano dentro. Le imprese farmaceutiche e i lobbisti massoni ringraziano. La mascherina va messa e usate la ffp2 che la chirurgica non serve a nulla. Ma non bevetevi le balle che vi propinano. Sono incapaci, in malafede e prezzolati. |
Vandali alla Casa della Resistenza - 1 Agosto 2021 - 08:36DEVASTAZIONE CASA DELLA RESISTENZAPURTOPPO QUESTI CAPRE, ( COSI' BISOGNA CHIAMARLI ) SONO PERSONE CHE SONO --NATI--E VISSUTI, NELLA BAMBAGIA, AVENDO --TUTTO--E SUBITO--SENZA VALORI MORALE, COLPA DEI GENITORI, SARA' SEMPRE PEGGIO, SE PRESI NON FANNO NEANCHE UN GIORNO DI FERMO. PERO' SI POTREBBE DARE DUE ( 2 ) ANNI DI SERVIZIO SOCIALE GRATIS, PER TUTTI I GIORNI, FACENDO 8 ORE AL GIORNO DI PRESENZA,E LAVORARE CON ACQUA--VENTO--PIOGGIA--NEVE. |
Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 23 Giugno 2021 - 18:17Più che altroPiù che altro vedrei una netta separazione tra politica e magistratura: i magistrati non dovrebbero fare i politici se prima non si sono dimessi dal loro incarico con assoluto divieto di rientrare in quei ranghi per tutto il resto della loro vita. Per contro se avessimo politici/amministratori che non infrangono il codice penale anche i magistrati non potrebbero nulla contro di loro. E comunque in questo la penso come i M5S dell'inizio (...poi lasciamo perdere....): massimo 2 legislature e poi a casa per sempre. Salverei sindaci, consiglieri ed assessori dei comuni infra 5000 abitanti ma anche loro per un termine massimo di tre legislature, il che non vuol dire non fare più politica ma semplicemente non occupare più posti pubblici di potere. A quei livelli il ricambio obbligatorio credo sia come una sanificazione dell'ambiente, si portano aria ed idee nuove e, in certi casi, si attua anche il ricambio generazionale. Vedere in parlamento persone ultraottantenni (....non me ne vogliano) ma mi sconforta. E basta anche con la figura dei "senatori a vita", compreso gli ex presidenti della repubblica, nomina che non ha più senso ma che, purtoppo, in certi casi può essere determinante anche se trattasi di persone non elette dal popolo. |
Lega su futuro sanità VCO - 30 Aprile 2021 - 10:58che noiaio dico, state al potere, fate come vi pare, imponete le vostre scelte... ci sta v'hanno votato! a questo punto perchè pensare di avere a che fare con degli stupidi e continuare con questi comunicati da presa per il naso? Vi racconto una storia di fantasia: se 4 anni fa vi avessero promesso (i vostri capetti lombardi di allora, mica io) un intervento del privato lombardo a sostegno della sanità del VCO (che è un pozzo senza fondo e senza finanziamenti dato che proporzionalmente quanto io pago da Verbania in tasse per la sanità la Regione lo devia significativamente verso Torino e soprattutto Cuneo, e qui arrivano le briciole), e che solo l'idea di prendere in mano un centro ospedaliero del 1800 a Domo aveva fatto sganasciare i membri del CDA del grande istituto privato (e che avrebbe comunque creato problemi al sindaco-ras locale) i quali invece vi avevano proposto un centro di riabilitazione oncologica al Castelli, e voi aveste preso la palla al balzo, pensando così di far piacere al membro del CDA vostra espressione e 2) investire per un nuovo nosocomio senza alcun senso tra i bricchi, collegio del vostro amichetto locale... ma se poi la cosa si fosse scontrata con una "imprevedibile" pandemia che ha fatto riscrivere i piani al privato, che è scappato, e che ora sperate di risolvere andando dall'altro privato lomabrdo, un po più piccolo, ma comunque vostro amico, che vi dice: magari facciamo una clinica tipo Veruno del Castelli, così vi diamo pure la scusa per dire che terrete aperto un piccolo DEA che ci servirebbe comunque... ma se questo privato non solo non ha alcun piano di sviluppo in questo senso, e anzi, ha già congelato altri piani di sviluppo proprio qui da noi... però non potendo dire "ok, ci siamo fidati di quello che chiameremo con un nome di fantasia Bobone che invece c'ha mollato in mutande, ora cercate di vendere una decisione totalmente ridicola mascherandola con la solita tattica di svicolare (facciamo le case della salute!!! e grazie al cavolo, siete obbligati dal recovery a farle sennò vi tagliano i fondi! e comunque sono cose che non centrano nulla con le emergenze)... la storia di fantasia finisce qui... e finisce male, nel senso che vuol dire condannare tante persone ad una sanità d'emergenza del cavolo (mettete più ambulanze medicalizzate? bravi prima però assumete i medici, cosa che non siete capaci di fare manco in pandemia, figuriamoci in tempi normali...), strano che non mettiate teletrasporti tipo StarTrek, il livello della discussione è quello... ora al lettore di questo thread scegliere quale delle due storie di fantasia è più assurda, la mia o la vostra? che pena... |
Supermercati chiusi la domenica pomeriggio - 20 Marzo 2021 - 07:27Chiusura medie e grandi distribuzioniConcordo con la Sindaca nel voler dare sollievo agli operatori di categoria ma, a mio avviso, ci si dimentica qualcosa: 1. I lavoratori sono suddivisi in turni che assicurano le ore prescritte di riposo; 2. Gli Operatori Sanitari, ad esempio, da sempre sono sottoposti a turnazione . Tutto il mondo riconosce il loro lavoro ma, al di là di ciò, il nulla; 3. Se i Comuni limitrofi non adottano la medesima ordinanza.... il Dl prevede la possibilità di spostarsi per fare la spesa; 4. Contrarre i periodi di apertura comporta come conseguenza un concentramento maggiore di persone. Questo è, in sintesi, il mio pensiero. |
Supermercati chiusi la domenica pomeriggio - 19 Marzo 2021 - 16:09Due aspetti1) Giusta l'idea di dare sollievo agli operatori della categoria 2) Non si corre però il rischio di far concentrare molte più persone in un più ristretto arco di tempo vanficando l'idea di limitare gli assembramenti, considerati che tutti coloro che vorranno/dovranno andare a fare acquisti lo faranno comunque per le più svariate ragioni? |
Lupi e Orsi nel VCO - 20 Febbraio 2021 - 14:42Informarsi per comprendereConsiglio sempre questa lettura su chi ha dubbi o vuole sfatare i miti sul lupo, ad esempio di chi crede che avremo branchi di centinaia di lupi che assediano villaggi, ve lo dico subito, non credo proprio che potrà mai avvenire: http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Per quanto riguarda gli "attacchi" all'uomo, attacchi di lupo non ce ne sono da secoli, mentre ogni anno abbiamo morti e feriti per via dell'attività venatoria (anche persone che non la praticano), quindi serve una serie riflessione al riguardo, eppure si parla solo di sparare al lupo, strana la politica a volte. Per quanto riguarda gli orsi, bisogna rimarcare che NON sono stati attacchi diretti, ovvero non è stato l'orso ad aggredire le persone per predazione o per il gusto di assalirle (ed è importante sottolinearlo), ma sono stati tentativi di difesa dovuti sempre (per quanto rilevato) a comportamenti errati da parte delle persone. In ogni caso, normalmente l'orso è un animale schivo e rifugge dalla presenza umana. E comunque stiamo parlando di un numero di individui pari forse a 1 o 2 (al momento mi risultano solo gli accertamenti dello scorso anno). |
Cristina, Montani e Preioni sostegno alla ciclopedonale del Lago Maggiore - 5 Febbraio 2021 - 12:01Ipotesi di costiSolo per il tratto Beata Giovannina - Tre Ponti ipotizzo costi di 2.000.000 ai quali vanno ragionevolmente aggiunti altrettanti 2.000.000 tra perdita di tempo persone in code a volte di 30 minuti, maggiori consumi carburante con relativo aumento inquinamento, disagi per i proprietari immobili coinvolti. Con un passaggio di 1.000 ciscliti all'anno si ha un costo di 4.000 Euro a passaggio che se spalmati in 10 anni sono 400 Euro. Aspetto commenti sui numeri in quanto è una mia ipotesi. |
Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 22 Gennaio 2021 - 16:55Re: Re: Re: Vergonati!Ciao Giovanni% constato che il sonno non ti ha tranquillizzato. Ti comunico, perché stai esagerando, ed è bene oltrechè ironizzare anche mettere ben in chiaro che devi fartene una ragione: io "metterò il becco" ovunque desidero, per tre semplici ragioni; 1- al momento la costituzione permette la libera espressione delle idee; 2- nemmeno per l'anticamera del cervello mi verrebbe in mente anche solo di far intendere che vi siano delle persone da tacciare, come tu hai espresso e reiterato. Ma forse in preda ad agitazione sono concetti che ti sono scappati, nel qual caso si può sempre ovviare. 3- con tale mentalità censoria si mette in luce la volontà di imporre il proprio volere, e ciò ha portato sempre ed ovunque al peggio che l'uomo ha potuto esprimere. Una delle tecniche piu utilizzate per scavalcare le argomentazioni è quella di etichettare il prossimo per screditarlo; tacciare il prossimo come "novax" e "soggetti complottisti" svolge egregiamente tale funzione, anche se mano a mano si sta usurando. Una seconda consiste nell'affermare che siccome la maggioranza ha espresso un dato parere, questo debba essere assunto a verità incontrovertibile. Sei certamente libero di "non perdere tempo con i NOVAX." e di preoccuparti per le "Paure e ritrosie velenose che si diffondono tra gli strati della popolazione meno acculturata", come io sono libero di farti notare che se non aspiri perdere tempo solo tu puoi impiegarlo con altre modalità e non facendo intendere che si debba tappare la bocca ai presunti "soggetti complottisti" perchè non inquinino le menti degli "strati della popolazione meno acculturata", perché è vero proprio il contrario, una persona può farsi le proprie idee solo se gli giungono idee e considerazioni eterogenee. E su questo punto si può scorgere la precisa contrapposizione delle vedute, tu ti preoccupi perchè le menti non siano turbate (ebbene si, in generale in qualsiasi ambito, quando si indaga in piena autonomia vagliando le fonti la mente vacilla perché scompaiono le certezze, e ciò è penoso ma salutare) e seguano ciò che altri hanno già per loro stabilito, io auspico che confrontino le differenti ragioni evitando la censura qualunque essa sia. In altre parole, io desidero che i singoli si facciano una loro opinione, tu invece l'opinione unica, ops, la verità, la vuoi inoculare acriticamente nel cervello delle moltitudini e speranzoso che queste siano grate. Credo che si stia comprendendo piano piano che la posta in gioco è ben più alta della questione virus, questo è stato una sorta di cavallo di troia (tranquillizzo, non ho sinora verità eretiche o ortodosse a proposito dell'origine) giunto forse casualmente ma che ha dato agio ad alcune spinte che comunque la si pensi si mostrano piuttosto antitetiche alla democrazia, alla libertà, al benessere. Dico cavallo di troia perché nell'essere umano la paura per la malattia e la morte è viscerale e poco mediata dall'intelletto, e lo stato permanente (giustificato o non pure qui non ha importanza) di allarme, di emergenza protratta per un tempo indefinito unitamente ad un bombardamento mediatico sistematico a cui si è aggiunta una conseguente disastrosa demolizione delle attività economiche (vedere i dati) e numero di poveri con crescita impressionante, hanno ridotto notevolmente la capacità critica. Un punto sul quale a mio parere mai si riflette abbastanza concerne quel che siamo e pensiamo; la stragrande maggioranza delle attività mentali/fisiche è frutto di automatismi, in alcuni casi utili perché permettono di impiegare meno energie psicofisiche ma in molti altri ciò comporta inconsapevolezza, meccanicità; l'educazione, gli usi e costumi, le abitudini, gli obiettivi, i valori, la religione, le informazioni dei media ecc vengono presi come sono e raramente soppesati, tutto sopravvive, nel bene e nel male, solo ed esclusivamente per queste ed altre convenzioni, per questo io credo che l'unica via a quella che forse pomposamente chiamo libertà sia l'insistere sull'emancipazione dei singoli. |
Insieme per Verbania e Prima Verbania su futuro dell'Ospedale Castelli - 11 Gennaio 2021 - 13:37Replica per HAvFComunque vadano le cose ci sarà sempre chi, per interventi di un certo livello o patologie molto specifiche, vorrà/dovrà andare sempre verso Milano, Bologna e/o altri cetri ospedalieri più grandi e con reparti ad hoc per le loro malattie particolari. L'esempio del Sud America ( e lo dici anche tu) non calza perchè ritengo sia meglio fare paragoni del tutto locali e che hanno come base la situazione attuale per poterla migliorare.Per le mie esperienze personali e/o per quelle di persone a me vicine,sia a VB che a Domo non ho mai visto medici o personale infermieristico a girarsi i pollici; poi, in tutti ilavori ci sono momenti più intensi e momenti di pausa come è giusto che sia. In sostanza, resto del mio parere: 2 ospedali, entrambi con Dea. E se proprio si poteva risparmiare, e faccio solo 2 esempi, si poteva evitare di sprecare scioccamente risorse economiche per dare bonus monopattini e bicicletta a pioggia: ho amici che economicamente stanno molto meglio di me che hanno avuto il bonus bici quando avrebbero potuto benissimo acquistare i loro velocipedi autonomamente; lo stesso dicasi per gli inutili e schizzofrenici banchi a rotelle. E qui mi fermo per non infierire su un governo composto da politici di nessun spessore sempre in balia del capo di unpartito del 2%. |
Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto. |
Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 09:23Re: Corso di letturaCiao robi prima di risponderti, puntualizzo due cose: la prima è scusarmi per averti risposto con tanto ritardo, ma svariati impegni mi hanno impedito di farlo prima; la seconda è che se una persona scrive un comunicato stampa dove metà delle frasi sono composte con 4 o 5 subordinate, metà delle quali nemmeno relative al predicato principale ma in alcuni casi totalmente avulse allo stesso, o non ha la minima conoscenza della sintassi della lingua italiana, o ha scarso o nullo rispetto per chi deve leggerlo. Veniamo al punto: la tua risposta denuncia quel benaltrismo tipico di chi deve difendere una determinata parte, quindi tutto è relativizzato: questi hanno fatto questo questi altri hanno fatto lo stesso. Questo è però un problema tuo, non mio. Io non mi riconosco in nessuna delle parti politiche oggi presenti nel panorama italiano, locale o nazionale (figurati che io, nel mondo di oggi, vorrei un modello oligarchico ateniese, e sono fondamentalmente contrario al suffragio universale, quindi capirai che dal punto di vista ideologico, uno vale l’altro per me). Nel dettaglio: tutte le misure che ho indicato nel mio precedente messaggio sono totalmente a carico della giunta regionale e dell’assessorato. Non ce n’è una che sia a carico del governo nazionale. Nessuna di queste cose è stata fatta. Secondo me queste persone dovrebbero 1) smetterla di farsi gli affari propri, 2) dimettersi, 3) autodenunciarsi alla magistratura per negligenza criminale. Questo non vuol dire che il governo abbia fatto meglio, ma è un altro discorso. Se su questo blog arrivasse un messaggio della ministra De Micheli che si vanta, come fanno questi, del suo buongoverno, avrei risposto allo stesso modo, elencando le terribili mancanze del suo dicastero, e chiedendo le stesse 3 cose che chiedo ai signori sopra (a lei ed ai suoi colleghi). Te ne faccio una lista brevissima: apertura senza senso di discoteche e locali a naturale aggregazione; mancato massivo utilizzo del tracing e dei tamponi da giugno (andavano fatti a tutti i viaggiatori) negli aeroporti e nelle stazioni principali; mancata promozione dell’app di tracciamento; mancata riorganizzazione dei trasporti pubblici in vista dell’autunno, mancata (o ridicola quando fatta) semplificazione delle regole burocratiche per assunzioni e acquisti nella pubblica amministrazione in situazioni di emergenza. Questo non vuol dire che tutti però sono uguali. Saitta come conoscenze valeva Icardi (cioè sottozero, una vergogna se pensiamo che il loro equivalente bavarese o del Baden W. non ricordo benissimo, che ho incontrato un paio di mesi fa ad un gruppo di lavoro EU, è un luminare mondiale della statistica applicata alla medicina del territorio: però Saitta si circondava di persone di livello molto più elevato di quanto faccia Icardi. Questo è un problema di classe dirigente e di metodo: in Italia (e solo qui) viene prima l’affiliazione politica dei titoli, e quindi i “tecnici” ed i “burocrati” li pescano dal loro stagno: quello del PD ha (anche) qualche pesce non disprezzabile, quello della Lega ha solo vecchi scarponi muffi. In Lombardia le cose vanno in parte diversamente, e non ho problemi a dirlo, del resto non sono io a copiare maldestramente gli atti regionali lombardi cambiando MI con TO… Siamo in una situazione sanitaria ormai disperata, e non siamo nemmeno a dicembre. Le possibilità di evitare tutto questo c’erano e nessuno, pur avendo tutte le possibilità, ha fatto nulla. E la cosa per me più triste è che con un minimo di conoscenza della base dell’infettivologia e dell’ecologia di un’epidemia (leggiti gli articoli scientifici di Andrea Rinaldo, EPFL e Uni Padova al riguardo se ti interessa) queste cose erano chiarissime. E vivo da 6 mesi in attesa dell’ineluttabile disastro che, puntualmente, è arrivato. Ieri il resp. leghista dell’unità di crisi regionale ha chiesto aiuto alle ONG mediche (tipo Emergency e MSF)… |
Piemonte: test rapidi Covid anche nel VCO - 23 Ottobre 2020 - 17:25test rapidoma scusate, gia' questo virus mette in ginocchio dal punto di vista economico, e, dobbiamo anche pagare il test?! in una famiglia di 4 persone se ne vanno almeno 160 euro e, di questi tempi! e poi, magari uno e' negativo perche' non ha ancora superato il periodo di incubazione oppure e' veramente negativo, esce dal medico e viene infettato! domanda: ogni quanto si dovrebbe fare questo test? 2 volte al mese? 3 volte? poi magari non moriremo di covid ma di fame e' sicuro! |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 31 Agosto 2020 - 13:27Alcune precisazioni1- Non so dove Sinistro ha letto che me la prendo con i meridionali: Ho parlato di loro definendoli "gente sasperata" e ne hanno tutte le ragioni 2-Ho ironizzato con Paolino su quel "scesi a Lampedusa", bittandola sul ridere perchè chi ha parlato nei vari video non erano certo persone "scese" ma sicuramente siciliani del posto. 3-Non so e non mi interessa qunti ne hanno rispediti Salvini, Minniti o Lamorgese: per me li rispedirei tutti dal primo all'ultimo; se vogliono tornare lo facciano con le carte in regola. 4-Non metterò certo a disposizione l'oro (il bosco non è mio) perchè penso siano più accoglienti le navi che a nostre spese li ospitano in vacanza 5-Se "aprire le menti" vuol dire cambiare idea e sposare quelle di sinistra ( e di Sinistro) sull'accoglienza non ci penso proprio: preferisco tenermi la mente ristretta. 6-Non è mia invenzione che una delle navi che ha scaricato le sue stive in Italia è stata acquistata e finanziata dal graffitaro Bansky 7-Poco mi importa se, come dice Sinistro, la Lega ha avuto origine a sinistra: mi picciono e condivido molte delle sue ide e proposte, cosi come mi piacciono e condivido molte delle idee di FdI/Meloni 8-Non mi sembra di aver mai parlato di guerra virologica ma di palesi incertezze governative nell'affrontare l'epidemia Forse ha ragione Robi quando dice di non perdere tempo a dialogare con certe persone: ma non si piò neppure permete che dicano tutto ciò che dicono come se fossero la bocca della verità ed i detentori della saggezza. |