provincia vco
provincia vco - nei commenti
Domani allerta arancione per rischio idrogeologico: SS34 a rischio? - 3 Novembre 2014 - 20:26rischio idrogeologicoNon ho letto tutti i commenti perche' sono pigro a quest'ora;sono solo le 19,30,solitamente mi sveglio e scrivo dopo le 24.Dicevo non ho letto tutti i commenti ma mi sono arenato sul primo scoglio..quello di Kirlyenka che dice che è esage rato allarmarsi eccessivamente perche'con i suoi oltre 50 anni,a parte l'acqua del lago uscita a Pallanza non è il caso,.Io ne ho solo qualcuno piu'di lui,ma indipendentemente dall'eta'penso che il mondo è un tantino stanco delle incuria dell'u omo,e quello che non è successo mai in 500 anni,potrebbe,comune a Genova e altrove,succedere oggi. Quando avevo 12 anni e stavo spesso con i nonni paterni al sud,in provincia di Foggia,ogni 3 x 2,mentre giocavo con dell'acqua alla fontana,che era la stessa che si utilizzava per l'igiene personale e per cucinare e bere,improvvisamente vacillava e si sentivano rumori terribili,come ad esempio una mattina,la caduta del campanile dell'unica chiesetta medio evale ancora rimasta in piedi.Laggiu'non vorrei mai e poi mai avere degli immobili;infatti da anni vendemmo tutto il ven dibile.Laggiu' c'è solo l'imbarazzo della scelta di comune morire o perdere la casa,senza drammatizzare ma solo veder do e ricordando i disastri naturali passati di persona e nei tabù TG nazionali.Qui' al nord,ma in tutti i posti dove ci sono corsi fluviali,anche apparentemente piccoli e gioiosi,quando ci sono tempi particolarmente catastrofici, si ingrossa no e creano quello che vediamo tutti i giorni in tivù'.Che bella la casetta in riva al fiume quando ci sono belle giornate"! Ma purtroppo l'uomo in tutte le sue cose,vuoi per potere o per denaro che sono la stessa cosa,o per incuria volontaria o superficiale,o perché i verdi non vogliono che si tocchino i fiumi e altri li vorrebbero o dovrebbero pulire....insomma tutti parlano ma NESSUNO fa'niente e poi succedono i disastri con morti e gente che resta in mutande.A Verbania abbiamo il lago e non i terremoti.Il lago quando sale,soprattutto in zone in cui come a Feriolo di Baveno,entra direttamente nelle case e non è piacevole,ma se fosse un fiume sarebbe peggio,perché' nella sua corsa,oltre a fango e detriti porterebbe via tutto.Non abbiamo i terremoti,anche se il vco è al terzo posto come zona sismica,forse perché'trovanbdoci in una zona sotto e accanto alle Alpi di piu' vecchia eta' geologica(ma dico forse) si hanno meno smottamenti interni come al contrario succede in tutta la spina dorsale italiana accanto o sopra agli Appennini di natura geologica piu' recente e basata su miliardi di conchiglie depositatesi in miliardi di anni(queste cose le studiai a scuola 50 anni fa,magari sono anche cambiate).In Campania ci sono vulcani subacquei che potrebbero esplodere da un momento all'altro e creare fenomeni sismici terribili.Poi c'è l'Etna e il Vesuvio,e la gente testarda che continua a costruire sui loro pendii.Poi ci sono le frane e gli smottamenti.Terribile da fine del mondo quelle immagini che vidi l TG 5 dell'anno scorso o due anni fa,inb cui una intera massa montagnosa si spostava con tutte le case sopra.Poi si da' la colpa all'incuria umana.Io non sorse è proprio così',pero'puo' darsi.Diamo una breve occhiata al Giappone;a parte il terribile terremoto con Tsunami che dist russe tutti e di più',per i terremoti mi fece abbastanza senso il vedere le immagini di precedenti fenomeni sismici in cui quel popolo,ripreso nelle sue case e nei suoi uffici,stava seduto tranquillo a suo posto mentre tutto andava a ramingo in balia delle scosse sismiche,conce quelli che vanno sul calcinculo.Questo perché',essendo abituati da sempre a quelle avventure naturali,e pur avendo un governo imperialista,sono stat seriamente abituati a convivere con quegli sconvolgimenti naturali,a usare tecniche per non sopperire e a costruire case e citta',idonee a quegli eventi.Quella gente non potrai mani dire"i nostri governi e noi stessi "non abbiamo mai fatto nulla per sopravvivere alle calamita' naturali. Quello che non è mai successo in1000 anni,incuria umana o no,prima o poi succede.E sta'succedendo.Dove non ci sono i fiumi |
Forza Italia e Indipendenti: "Verbania discuta di zona franca" - 11 Settembre 2014 - 20:04Hai ragione PaolinoNon riconosco più la sinstra di un tempo, ma soprattutto non riconsoco più la mia destra e nego a questi quaquarquà amici di Silvione di fregiarsi del titolo di uomini di destra. Questi sono sono per lo più ex PSICraxiani quindi dediti unicamente ai loro non sempre limpidi interessi. Però l'idea, del vco provincia franca, mi solletica, indipendentente da chi l' ha proposta. E' forse ora che noi del vco cominciamo a guardare ai nostri interessi indipendentemente dal partito politico: Come diceva lo slogan:" uniti si vince" |
Procedure elezioni di secondo grado province riformate - 3 Settembre 2014 - 10:59cosa avrebbero dovuto fare .Le opinioni che ho letto , seppur discutibili , hanno il sapore di una rabbia legittima , ormai non ci fidiamo più , con giusta ragione ,dei politici , detto questo condivido il fatto che siano i cittadini ad eleggere il Presidente e ilConsiglio provinciale ,mi pare di poter dire che i componentI del Consiglio provinciale NON SONO PAGATI , quindi la rincorsa NON è per la " cadrega " , ma credo per la presunzione del comando . Da sempre scrivo che sarebbero dovute essere eliminate le REGIONI , quelle sì che avrebbero fatto risparmiare moltissimi soldi e delegare i loro compiti alle Provincie ,che proprio per la loro vicinanza , hanno sotto mano le reali esigenze dei comuni di loro competenza .Ma come è possibile che i parlamentari non abbiano valutato che in un capoluogo di Regione ( Torino , Milano Roma ecc )ci sono " Consiglio Regionale ,provinciale , Comunale e da 7 a 10 Circoscrizioni , che fanno tutti lo stesso lavoro e hanno stipendi similari ai parlamentari , mentre la provincia del vco , per fare un'esempio , costa circa 350000 euro all'anno ( il costo di 2 consiglieri Regionali ) Ora non voglio dilungarmi ma queste sono le cose da considerare e non altro , buona giornata a tutti . |
Resoconto Consiglio Comunale - 27 Agosto 2014 - 17:06Convenzione Grandi Eventi Sport PRO-MOTION A.S.D.Buongiorno a tutti, per non essere di parte non posso commentare la scelta delle due amministrazioni di investire sui Grandi Eventi che in ogni caso, dati alla mano, sono in grado di rappresentare un validissimo strumento per concrete ricadute economiche e di promozione per tutto il territorio. Non posso però non replicare a Renato Brignone con alcune considerazioni: - Tutti i contributi pubblici che Sport PRO-MOTION A.S.D. riceve hanno giustamente l'obbligo di vedere delle rendicontazioni dettagliate di tutte le entrate/uscite delle manifestazioni, documenti che puntualmente forniamo alle Istituzioni post-evento insieme ai numeri relativi alla partecipazione di atleti, accompagnatori e pubblico. Bene fino ad ora i ns rendiconti per le due manifestazioni sono in passivo, fatto che non denota una scarsa partecipazione e nemmeno una cattiva gestione, ma semplicemente conferma che i Grandi Eventi (vedi Maratona di Praga, da me diretta sino al 2007 prima di ritornare a investire la mia professionalità nella ns provincia) necessitano di anni di duro lavoro ed investimento per potersi affermare e per poter diventare economicamente sostenibili. Bene la Maratona di Praga, prima di essere indipendente, ha investito oltre 10 anni in promozione, formazione del personale e volontari e sulla ricerca di tutte le forme per poter ottimizzare e ridurre i costi, migliorare la logistica etc......risultato? Un indotto economico attuale di oltre 20 milioni di euro; non dico arriveremo a tanto, ma sono convinto che Maratona e Mezza Maratona possano portare ricadute davvero importanti. Noi dal 2008 investiamo per migliorare i ns eventi, semplicemente perché crediamo di avere dei margini di miglioramento altissimi...speriamo si aggiungano altre forze per far crescere la LMM e la LMHM! - La preparazione di un grande evento prevede dei costi che non variano minimamente in relazione alle condizioni meteo. Nel senso che se ci aspettiamo 2.500 o 3.000 partecipanti (numero derivante dalle statistiche delle precedenti edizioni) si lavora per questo numero approntando un Piano Operativo che prevede tutti i materiali e servizi (bevande, gadget, tensostrutture, WC, ambulanze, volontari etc.) per questo numero. Quindi non possiamo agire nei termini da te descritti. L'unica variabile è rappresentata, in caso di maltempo, dal pubblico che ovviamente risulterà meno numeroso. - In merito alla partecipazione di atleti diversamente abili ti posso dire che erano previsti per le prime 3 edizioni della Lago Maggiore Half Marathon. Qui il problema è stato che non abbiamo mai avuto più di 5/7 handbikers (atleti in carrozzina) e dover chiudere i tratti stradali 40 min. prima, a tanto ammonta la tempistica, risultava difficile; a confronto di altre gare che vedono 70/80 partecipanti. Il problema è che si andrebbero ad allungare ulteriormente i tempi di chiusura delle arterie avendo il passaggio dei primi atleti diversamente abili con a seguire un buco di 30/40min prima dell'arrivo della gara di testa. Quando si terranno le riunioni di pianificazione in Prefettura, sarà comunque mia cura riproporre l'iniziativa per capire il possibile reinserimento delle categorie Hanbike & Wheelchair. - Sono felice di leggere che reputi i due eventi ad "Impatto Zero"; in questo senso abbiamo stretto una collaborazione con Acqua No.vco per eliminare quasi totalmente l'utilizzo delle bottiglie in PET. Concludo dicendo che il ns territorio ha potenzialità indescrivibili, dobbiamo solo essere in grado di offrirle e presentarle al meglio...in maniera coesa e compatta.....almeno in questo....prima che sia troppo tardi e per evitare che chi ha deciso di investire anni di esperienza all'estero sul territorio si stanchi di "correre contro vento"... Buona serata. Paolo Ottone Presidente Sport PRO-MOTION A.S.D. |
RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 19 Luglio 2014 - 19:02Navigazione Lago MaggiorePurtroppo il contenuto del comunicato della RSA è MOLTO impreciso. Il numero attuale di autorizzazioni , non solo è regolare per i termini della precedente DGRegionale ( norma con la quale sono state rilasciate tutte le attuali autorizzazioni) , ma la Determina provincia del vco rende invece ancora disponibili 11 autorizzazioni. |
Blackout nel verbano - 11 Maggio 2014 - 22:03bosono curioso di sapere qual è il motivo di questo blackout! magari un palo caduto per il forte vento!! e se fosse così è ingiurioso con tutti i soldi che guadagna l enel solo con l energia elettrica! 18000 persone senza elettricita!! basta solo pensare che ,minimizzando di gran lunga le cifre (e manco poco), con 18000 euro un palo forte e robusto si potrà pur costruire che resista al vento! chissa quanti danni verranno a seguito! da questo blackout! per non parlare del servizio stradale!! mi sono dovuto mettere io a spostare gli alberi dalla strada per passare in macchina! alberi cadenti che fluttuavano sopra la macchina!!! d inverno quando ci sono le bufere di neve sulle strade di montagna cè l anarchia macchine che vanno a zigzag slittando perchè magari se la bufera è per l ora di cena gli addetti escono dopo 3 ore di bufera se dio vuole! per non parlare del pronto soccorso!!!!! insomma una bellissima provincia come il vco dovrebbe essere piu all avanguardia e attenta a ste cose al posto,ad esempio, di creare una "navicella spaziale" al posto di una questura ! oppure togliere il reparto UTIC e il reparto di rianimazione dal dea!! ma siamo matti? insomma verbania è ora di svegliarsi anche se ora siamo nell osurità delle tenebre!! |
Cigno ucciso: sdegno in città - 10 Maggio 2014 - 20:08priorità...ma soprattutto ribadisco che la "morte del cigno" pur trattandosi di un evento riprovevole il cui responsabile deve essere perseguito, non può e non deve avere una tale rilevanza rispetto a problematiche ben più gravi!!! Ne cito una ad esempio: Verbania è al nono posto tra Comuni della provincia del vco nella classifica del tasso di disoccupazione. Pertanto non posso evitare di irritarmi quando leggo certe infervorate ed ipocrite dichiarazioni!!! |
Nobili a Borghi: nessuna critica ma chiarimenti - 29 Marzo 2014 - 07:55Vita privataIl centrodestra aveva provincia e regione. Il vco rappresentato come mai. Adesso ritiratevi a vita privata. |
16mila euro alla chirurgia del Vco - 28 Marzo 2014 - 15:11chirurgia vcoMolto felice di questa iniziativa ma chiedo quando la sanità di questa provincia sarà efficente e qualificata? Io lavoro nella sanità a milano ,non èil massimo ma con i vostri servizi non c'è confronto! Per il curare il mio papà(che poi purtroppo è morto ) ho fatto un pellegrinaggio in tutti gli ospedali a qualsiasi ora del giorno e della notte! Da competente posso solo complimentarmi con il reparto di dialisi e nefrologia dell'ospedale di Pallanza! Lì dovete mettere fondi! Per il resto ....meglio andare altrove |
Zacchera: VCO cancellato in Regione - 20 Marzo 2014 - 20:07provincia del vcoCari cittadini dell'ex provincia del vco, vi meravigliate ancora di queste notizie scontate? Una sola domanda, cosa vi aspettavate da persone che ci hanno sempre e solo raccontato delle gran balle elettorali? |
Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 13:51Villa san Remigio bene comuneVilla San remigio, anche se si trova in Verbania, non è solo un bene comunale ma un bene della intera collettività del vco e sarebbe opportuno che il Comune di verbania non fosse lasciato solo nella difesa di questo gioiello ma che anche i Sindaci dei comuni dell'intera provincia prendessero posizione e facessero sentire la loro voce al dilà dell posizioni politiche di ognuno di loro. |
Nobili risponde a Trapani sull'ospedale unico - 20 Febbraio 2014 - 14:40un bel tacer...Massimo Nobili: Omegnese d'origine, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale dal 1980 al 1985 nel comune di Loreglia; è stato poi segretario provinciale di Forza Italia dal 2000 al 2005. Ha inoltre ricoperto le cariche di presidente della SAIA S.p.A. (Società Aree Industriali e Artigianali) a Verbania, di presidente del Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A., di presidente della SPL (Servizi Pubblici Locali S.r.l) a Omegna, di responsabile delle relazioni esterne dell'ASL del Verbano Cusio Ossola (vco) a Omegna, e di commissario della Fondazione Cariplo del vco dal 2000 al 2007. Nel 2006 ha inoltre promosso la nascita della Fondazione Comunitaria del vco, che opera per scopi di beneficenza. È stato eletto Presidente della provincia nel turno elettorale del 2009 (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 57,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È sostenuto, in consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Popolo della Libertà Lega Nord lista Nuove Prospettive per Massimo Nobili lista Pensionati Il mandato amministrativo scade nel 2014. Ricopre inoltre i seguenti incarichi (da visura camerale) presidente dell'Unione Province Piemontesi consigliere della Fondazione delle Province del Nord Ovest, "Fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita" - per brevita' "Fondazione Minoprio", Vertemate con Minoprio (CO); Consigliere dal 05/02/2009. Azienda Servizi Ambientali 3G - soc. cons. a r.l, Pieve Emanuele (MI) -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 19/02/2010. Centro Ortopedico di Quadrante s.p.a. - societa' per azioni -- Omegna (vb) -- Consigliere dal 23/03/2011. Eurofidi societa' consortile di garanzia collettiva fidi s.c.p.a. - societa' consortile per azioni -- Torino -- Presidente dal 15 maggio 2012 (indennità 4o mila euro lorde annue) Eurocons, società di consulenza per le imprese, Presidente dal luglio 2012 Minoprio Analisi e Certificazioni s.r.l. - societa' a responsabilita' limitata - Vertemate con Minoprio (CO) -- consigliere dal 01/07/2009. Cesa spa - societa' per azioni -- Verbania -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 29/04/2009 al luglio 2011, con indennità da 31 mila euro annue. |
170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 9 Gennaio 2014 - 23:18grave.Grave, gravissimo. Ancora piu grave è che tanto domani si ricomincia da capo e intanto la sanitá nel vco non garantisce piu nulla ai propri cittadini Personalmente mi sento in pericolo a vivere in questa provincia, sapendo che se starò mai male sul serio la trafila sará un calvario in pronto soccorso, un viaggio della speranza a Novara se mi prendono oppure l'oblio e una fine meschina. Da bambino sentivo di questi eventi in meridione e inorridivo, ora succede a casa mia. Non c.'è speranza. Che li chiudano tutti gli ospedali, a cosa servono? Il problema è che non esiste piu la vergogna di chi ha la responsabilitá. Allora mi vergogno io per loro e per i loro figli che dovranno tutta la vita avere un padre o una madre che avendo una responsabilitá di altri figli li lascia morire per disinteresse. |
Stato non paga il Vco. Nobili: attacco al territorio - 4 Dicembre 2013 - 17:33a dimostrazionetutto ciò detto dimostra che non siamo sufficientemente "autorevolmente" rappresentati, visto che in virtù di tante ragioni, non arriva il dovuto. Forse che in regione chi ci doveva rappresentare era occupato nelle spese di rappresentanza natalizia a ferragosto? forse perchè c'era cosa alla casa del dolce? forse perchè ci si doveva occupare di come giustificare la (assurda) demolizione dell'Arena? forse perchè chi doveva essere in provincia era dall'avvocato per le sue beghe giudiziarie? ... molte possono essere le ragioni, ma il risultato è uno solo: il vco non conta niente per nessuno se non per chi è riuscito a scaldarsi le chiappe, o sbaglio? |
La Camera riconosce specificità della Provincia del VCO - 28 Novembre 2013 - 16:45E bravo Motetta!Sono perfettamente d'accordo con Motetta, soprattutto dopo il riconoscimento della "specificita'". Difendiamo il nostro territorio:teniamoci la provincia del vco e aboliamo le Regioni: basta leggere i giornali di questi giorni per capire dove davvero stanno sprechi e ruberie. Ma non avete mai letto nulla di cosa avviene ad esempio a livello regionale in Sicilia? E se si ritiene che gli attuali amministratori siano degli incapaci, si abbia il coraggio di mandarli a casa senza tanti accordi stile governo/papocchio che c'è a Roma. |
I bagliori della questura in Europa - 27 Novembre 2013 - 16:13sempre a lamentarsima possibile che in una piccola città come verbania, non vada mai bene niente? ci si lamenta sempre per tutto, si critica sempre tutto. Ora siamo anche arrivati alla Commissione Europea,ma sinceramente non ritenete che ci siano cose più importanti a cui pensare? si sta facendo tanto rumore per i pannelli della nuova questura, ma non si poteva solo sostituire quelli che danno più fastidio e magari tenere quelli della parte alta e quelli posizionati nella parte bassa dell'edificio? è cosi difficile? invece cosi si fa? si spendono fiumi di parole su questioni risolvibili, invece di concentrarsi su questioni molto più importanti per la città di Verbania e provincia, ovvero la mancanza di lavoro, il disagio di molte famiglie residenti nel vco che hanno perso il lavoro e non sanno come arrivare a fine mese, che non vedono un futuro nella loro città, non pensiamo solo ai vetri della questura pensiamo ai problemi seri........ chiedo scusa se ho osato deviare il discorso ma questo è il mio pensiero. |
Quante aziende come la Dremar? - 24 Ottobre 2013 - 07:07provinciaLa povertà attuale della provincia non fa altro che ribadire ciò che molti immaginavano già: un ente passacarte del potere centrale, inutile e costoso; un distributore di cariche e di posti di lavoro spesso legati alla politica (del padre, dello zio, dell'amico, del sodale...). Un ufficio di rappresentanza e di disbrigo pratiche sarebbe bastato, ma non avremmo avuto presidente, assessori, dirigenti, sottodirigenti... Eppure, chi volle il vco, anni fa, diceva che sarebbe stato il piedestallo per un futuro di autonomia forte del vco. E adesso non ha nemmeno i soldi per i propri cittadini... che tristezza! |
PdCI: dopo minacce solidarietà a Reggiori - 30 Settembre 2013 - 15:11signora Adriana RossiNoi esprimiamo la solidarietà a tutti e tre naturalmente.E' una questione banalmente di territorialità , Lucio è della nostra provincia e come federazione del vco ci siamo sentiti colpiti da quello che è successo conoscendo la sua storia e visto che molti di noi sono amici personali del segretario degli edili della CGIL. In questo caso non volevamo affatto distinguere Reggiori dagli altri segretari regionali . Cordiali saluti Aurelio Tedesco segretario del vco del PdCI |
Movicentro: quale futuro? - 15 Luglio 2013 - 14:58lamorteMi associo alla mail del lettore, inerente la civile protesta, riguardo spiegazioni mai giunte alla cittadinanza sul quell'opera incompiuta. Naturalmente per esperienza, sappiamo tutti che la colpa non sarà mai di nessuno. Vorrei operò attirare l'attenzione su un altro fatto e una visione diversa che si dovrebbe avere o avrebbero dovuto avere. Il Movicentro andrebbe visto come un investimento nel settore turistico, oltre che di possibilità di parcheggio per tutti coloro che prendono il treno per andar a lavorare via da Verbania. L'area è fortemente strategica per ricevere l'arrivo dei vari autobus, provenienti da Domodossola, da Verbania, da Cannobio, da Arona Stresa, e punto di interscambio per la mobilità provinciale con orari studiati dalle tre principali compagnie di bus della zona, vco trasporti, Comazzi e Saf, per trasportare le persone in ogni angolo della provincia, che ricordo è tutta turistica, oltre che permettere una migliore mobilità ai cittadini di questa provincia con mezzi pubblici, che credo se lo meritino, cosi come quella di Domodossola che mi sembra funzioni bene per collegare le Valli con Domodossola e il resto della provincia. Sicuramente ben gestito e ben pubblicizzato, il Movicentro potrebbe iniziare a funzionare sia come mobilità lavorativa e scolastica, e come mobilità turistica che non deve essere vista solo come turismo che deve per forza arrivare da fuori provincia ma anche come turismo dei cittadini della provincia, oltre che fruibile alle migliaia di turisti che affollano i campeggi, che potrebbero essere spinti magari a vistare posti bellissimi della provincia almeno un giorno nella permanenza, anche se hanno le auto al seguito, molti userebbero i mezzi pubblici se questi funzionassero bene e con orari adeguati. Ho viaggiato molto in Europa e vi posso garantire che questo mezzo di mobilità è molto sfruttato. Logicamente questa la mia umile opinione, che credo sia ben distante dal modo e dalle logiche di pensare di chi fa la politica per mestiere in Italia e nella nostra provincia, e se i nostri amministratori operando sugli operatori del settore, non sono in grado di coordinare un orario di autobus che giunga da Verbania alla stazione o viceversa, se si deve prendere un treno in alcuni orari per andare a Milano andandoci in autobus per essere sicuri di essere li in tempo si deve prendere la corsa di almeno una ora o ora e mezza prima, credo che come detto da chi ha fatto la giusta protesta, il tutto rimanga e rimarrà cosi come è. |
In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 11:20un sogno per verbania e provinciarimando il mio commento nella sezione giusta, chiedo scusa per averlo pubblicato nella sezione sbagliata...... miei cari signori, si parla tanto ma in realtà cosa si sta facendo per far crescere seriamente la nostra provincia e la bella città? ci sono molte famiglie che non riescono ad andare avanti han chiuso molte aziende, mia moglie è una cassa integrata lavorava all'Acetati, chiedo alle amministrazioni locali di cercare un sistema che riporti lavoro nel vco.... perchè la provincia e tutte le varie amministrazioni non adottono una politica per far tornare le aziende in modo da creare nuovo lavoro? io vorrei tanto che la nostra città e tutta la provincia tornasse agli albori di un tempo, quando c'era tanto lavoro, ok magari il cem è un progetto che richiede fondi che non ci sono, ma vi chiedo di guardare altre città di lago dove hanno saputo sapientemente sfruttare le bellezze locali, in modo da portare turismo e creare tanto lavoro perchè da noi non si riesce? non riesco a capire quali sono le difficoltà..... non è possibile che una città come verbania non abbia una stazione decente manca l'illuminazione sulla strada che collega la stazione con la città appena diventa buio diventa pericolosa, possibile che le amministrazioni locali non facciano qualcosa in merito? i lavori in stazione sono fermi ormai da tempo il parcheggio è stato chiuso a febbraio del 2009 poco dopo sono iniziati i lavori con termine dicembre 2010, mi pare, come mai ad oggi sono ancora fermi? perchè non si piazzano 4 pali per l'illuminazione? adottate una politica di agevolazioni, create dei servizi per residenti e turisti, create un parco giochi o parco acquatico inventatevi qualcosa per portare turismo non solo anziano ma anche giovane, organuizzate bandi di gara per giovani che hanno nuove idee per no far morire verbania....il progresso è benessere. ho un sogno un giorno svegliarmi e vedere verbania rinnovata in tutti i settori. grazie per avermi ascoltato e scusatemi se sono un sognatore. geko70 |