traffico. viabilit
traffico. viabilit - nei post
Cristina su viabilità in città - 27 Marzo 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Mirella Cristina, che lamenta viabilità nel caos in città. |
Asfaltatura via XX Settembre - 12 Marzo 2025 - 08:01Le limitazioni entreranno in vigore alle ore 08:45 alle ore 13:00 e dalle ore 14:20 alle ore 16:30 del giorno 13/03/2025 al giorno 20/03/2025 (escluso sabato e domenica). |
Senso unico alternato per asfaltatura - 6 Marzo 2025 - 07:03Durante le operazioni di fresature e asfaltatura sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata in Via E.Toti – Via Pogiani - Via Madonnina – Via Caravaggio - Via Dei Partigiani e Via Via Fiume. Dalle ore 08:45 alle ore 17:30 dal giorno 06/03/2025 al giorno 12/03/2025 |
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Apertura nuovo svincolo Baveno - 27 Febbraio 2025 - 08:01Il nuovo svincolo di Baveno sull’A26 sarà inaugurato e aperto al traffico venerdì 28 febbraio. |
PD su nuova viabilità e parcheggi a Pallanza - 21 Febbraio 2025 - 07:03“Parcheggi e viabilità a Pallanza: buttati via i 375 mila euro già spesi per la progettazione del parcheggio in via Crocetta e con la viabilità modificata si getta nel caos un zona di pregio come il lungolago"- Così in un comunicato PD e Verbania si prende cura. |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Cambio viabilità a Pallanza - 9 Febbraio 2025 - 08:01I Vigili Urbani e gli addetti del Comune stanno preparando l’avvio della nuova fase di modifiche alla viabilità e ai parcheggi tra Suna e Pallanza. |
Via Troubetzkoy: senso unico alternato - 19 Gennaio 2025 - 08:01In località tre ponti s.s. 34, per lavori di messa in sicurezza, scatterà il senso unico alternato e (in base alle necessità di cantiere) una temporanea sospensione della circolazione per un massimo di 10 minuti dal 20/01/2025 al giorno 20/06/2025. |
Incidente tra auto e cervo - 8 Gennaio 2025 - 12:05Un incidente stradale si è verificato questa mattina, mercoledì 8 gennaio, sulla Statale della Val Formazza nel comune di Premia, all'altezza della frazione Piedilago. |
Chiusura viale San Giuseppe e via Franzosini - 6 Gennaio 2025 - 08:01Chiusura, per potatura, di viale San Giuseppe e via Franzosini dalle 9 alle 16 dal giorno 07/01/2025 al giorno 18/01/2025. |
Svincolo nord di Baveno della A26 - 20 Dicembre 2024 - 08:01Il Presidente dell’Automobile Club del Verbano-Cusio-Ossola, Peppe Zagami, si unisce al Sindaco di Baveno, Alessandro Monti, e ai rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionali nel ribadire l’importanza dell’apertura del nuovo svincolo autostradale a Baveno, un’opera attesa da anni e fondamentale per il territorio. |
Pd e Verbania Si Prende Cura su inversione senso unico Suna - 18 Dicembre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota dei Gruppi Consigliari Partito Democratico e Verbania Si Prende Cura, riguardante l'inversione del senso unico a Suna. |
Consiglio di Quartiere Intra - viabilità - 12 Dicembre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, il verbale del Consiglio di Quartiere di Intra, a margine della riunione del 4 dicembre riguardante viabllità Intra alta e vai Muller. |
Scontro frontale sulla Statale 34: traffico bloccato tra Suna e Fondotoce - 30 Novembre 2024 - 16:01Un grave incidente stradale si è verificato sulla Statale 34 nel tratto tra Suna e Fondotoce, zona Costa Azzurra, causando il blocco totale del traffico e lunghe code. Lo scontro, avvenuto tra due autovetture con un impatto frontale, ha immediatamente richiesto l'intervento di diverse forze dell'ordine e soccorsi. |
Cristina: petizione contro rotonda Beata Giovannina - 3 Novembre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Mirella Cristina che annuncia una petizione contro la realizzazione della rotonda alla Beata Giovannina. |
Vitale su cantiere Feriolo - Fondotoce - 9 Ottobre 2024 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Emanuele Vitale, Consigliere Provinciale Progetto VCO, riguardante i disagi del cantiere sul tratto Feriolo - Fondotoce. |
Strada Fondotoce-Feriolo: aperture temporanee durante i lavori - 8 Ottobre 2024 - 19:51Nonostante i lavori di asfaltatura in corso, la strada che collega Feriolo a Fondotoce sarà accessibile in due fasce orarie giornaliere fino al completamento del cantiere. Questa decisione è il risultato di un accordo raggiunto tra l'Anas e le amministrazioni locali. |
Incidenti e lavori: viabilità in crisi - 8 Ottobre 2024 - 12:05La mattinata di oggi si è rivelata particolarmente critica per la viabilità nel Verbano Cusio Ossola, con una serie di eventi che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti. |
Ponte di via San Giovanni Bosco: limitazioni al transito - 26 Settembre 2024 - 16:06A partire da venerdì 27, il ponte di via San Giovanni Bosco a Intra, Verbania, sarà soggetto a nuove restrizioni di traffico. |
traffico. viabilit - nei commenti
Quartiere Intra: proposte viabilità Intra alta - 20 Giugno 2023 - 21:02Quartiere Intra: proposte viabilità Intra altaLa proposta per migliorare il traffico ad intra Alta, attualmente in via di sviluppo /boom edilizio è talmente semplice e intelligente che scommetto non verrà presa in considerazione |
Montani su lavori pista ciclopedonale - 7 Aprile 2022 - 10:41verbania - salerno - reggio calabriaNon si può che concordare, ma a monte manca una scelta tra le priorità, sarebbe stato utile creare prima una circonvallazione, oggi oltre ai disagi avremo alla fine una ciclabile a fianco di una delle vie più utilizzate dal traffico non solo locale che ovviamente aiuta a respirare aria pulita, ma lasciamo gli esperti di turismo, viabilità e altro al loro lavoro. |
Comunità.vb su dimissioni Margaroli - 20 Settembre 2021 - 16:23pudore, questo sconosciutoaaaaaaaaaaa , ecco perchè è stata nominata Agosti consigliere delegato: (cito) “viste le numerose opere pubbliche intraprese che incidono anche su traffico e viabilità, riteniamo sia necessario maggior presidio sui cantieri…” . Ma il senso del ridicolo no? certi comunicati giusto per tentare di giustificare l’ingiustificabile. Vale tutto (o quasi) ma così è troppo 🙂 https://www.verbaniafocuson.it/n1623656-margaroli-marchionini-l-inevitabile-epilogo-di-una-politica-vecchia.htm |
"Intra due fiumi e il lago: un sogno europeo per Verbania" - 23 Giugno 2021 - 17:58ProblemiSe è un problema ( e lo è, e non da poco) la perforazione del Monterosso,inutile parlare del ponte sullo stretto Calabria/Sicilia, opera ben più ardua ed a rischio sismico. Di fatto una circonvallazione di VB presupporrebbe di risolvere anche, e prima, la viabilità dal confine a VB. Anni or sono si era parlato di una strada veloce a mezza costa, quasi tutta in galleria, lasciando la SS34 solo per il traffico locale, ma chi l'aveva ipotizzata era stato preso per un visionario quando non dileggiato. Ora è troppo tardi, non vedo soluzioni. |
Insieme per Verbania: "nuovi" parcheggi via XXV Aprile - 11 Maggio 2020 - 11:29arbitro o giocatore? Albertella scelgaUn po' Imbarazzante il comunicato di Albertella su i parcheggi di via xxv Aprile, perché non coglie ne il senso del suo ruolo e delle scelte che lui ha fatto , ne il senso della questione. Proviamo a vederlo insieme. prima parte: "Non mi pare che la scelta sia stata esaminata dalla commissione consigliare alla viabilità, ma spero sia stata condivisa con i commercianti di via XXV Aprile e vie adiacenti!" Se la questione sia stata o meno affrontata in Commissione è dovere della Presidenza del Consiglio saperlo, quindi sarebbe auspicabile che Albertella si esprimesse più chiaramente. In secondo luogo, non è che per forza il coinvolgimento per certe decisioni deve uscire dagli ambiti politici, tal volta alcune decisioni che scontentano qualcuno vanno prese comunque , diversamente Piazza Ranzoni sarebbe ancora aperta al traffico. parte seconda (che dovrebbe rinforzare la prima): "In una fase di drammatica emergenza anche economica qualsiasi variazione, anche di pochi parcheggi, può influire negativamente se non condivisa con chi, ancora oggi, ha le saracinesche dei propri negozi abbassate!" Qui emerge tutta la pochezza politica. Chi è in difficoltà, non ringrazierà certo per un parcheggio in più o in meno, ma per l'eventuale idea di città che si vuole realizzare per il futuro. il tema non sono i 4/5 parcheggi in meno, il tema è il PIANO PARCHEGGI, LE ZONE PEDONALI, L'IDEA DI TURISMO. In concreto , che via xxv Aprile sia l'inizio della zona pedonale ci può anche stare, personalmente lo apprezzo, che la Commissione non sia stata informata e non abbia trattato il tema è grave (e consueto con l'amministrazione Marchionini), ma che non ci si renda nemmeno conto che un commerciante ha speso un botto di soldi per fare un plateatico in carpenteria metallica che seguisse l'andamento dei parcheggi a spina di pesce, e dopo pochi mesi gli girate i parcheggi in modo ortogonale alla strada lasciando un plateatico "sghembo", vuole dire non avere il minimo senso estetico, non fare un minimo di programmazione e la dice lunga sull'approccio alle questioni, se nemmeno le minoranze si accorgono di questo macroscopico errore. vedi foto , i segni neri sono la precedente disposizione dei parcheggi Ora, Albertella ha scelto di non essere parte ma di essere arbitro , accettando la Presidenza del Consiglio Comunale, stupisce il suo stupore. Ovvio, la replica sarebbe fin troppo facile, ma la semplifico ulteriormente io con una proposta: Smetta Albertella di fare il "piacione" , prenda posizione, si dimetta come ha fatto il presidente della commissione bilancio Boroli e faccia il suo compito, magari iniziando da chiedere lumi sui soldi del CEM , perché nessuna minoranza, di destra o sinistra, può accettare che un opera da 20 milioni venga consegnata alla città NON A NORMA. Se invece vuole continuare a piagnucolare e vivacchiare, va benissimo così. |
Forza Italia su riqualificazione Madonna di Campagna - 28 Febbraio 2020 - 08:02Re: Strada di Quartiere si, rotonda no.Mi scusi signora Ghidini . ma cosa significa strada di quartiere? Le ricordo che li esiste una scuola frequentata da centinaia di studenti , professori e personale ATA, esiste un campo da calcio frequentato da centinaia di bambini , esiste una questura... ora capisco che dal punto di vista economico ..... poi non so se lo sa ma è stato appena fatto un piano del traffico e persone competenti hanno studiato la viabilità di Verbania e non è stata rilevata alcuna necessità di fare altro.. lei in base a quali studi fa le sue affermazioni? |
Senso Unico da Fondotoce a Suna - 26 Luglio 2018 - 10:36viabilitàLa viabilità a Verbania è davvero un problema, ogni tre per due ci troviamo regolarmente imbottigliati per uscire da Verbania. Penso a chi deve andare al lavoro o prendere il treno alla stazione, o ad un appuntamento per qualche visita medica nei vari ospedali distribuiti sul territorio. Ma, sopra di tutto, penso a quel progetto che da quarant'anni se ne parla di una circonvallazione per sviare il traffico che regolarmente si accumula in particolare nelle ore di punta o quando si decide di fare manifestazioni sportive. |
FDI AN: "Tra miseria e nobiltà" - 31 Ottobre 2017 - 13:39Gusto personaleMah che stia benissimo col contesto e che l'area sia migliorata a me non sembra proprio, comunque queste sono considerazioni che riguardano il gusto personale, il dato di fatto è che il traffico è aumentato a dismisura da quando hanno aperto e la mia preoccupazione da residente in zona è che l'aumento del traffico sia stato assolutamente sottostimato, oppure visto che la viabilità è quella che è e più di tanto non si è potuto fare si è andati avanti lo stesso senza preoccuparsi troppo delle conseguenze; avrei preferito vedere realizzato un vero parco pubblico visto che nel cuore della città non ce ne è neanche uno. |
Lago Maggiore Marathon - viabilità - 4 Novembre 2016 - 15:55Podismo...x poki "infimi"Ci risiamo!... Per l'ennesima volta...,per l'ennesimo "evento" SPORTIVO(...???...),ci ritroveremo con la viabilità principale "bloccata" per accontentare qualche centinaio di..."entusiasti PODISTI"...,a scapito di migliaia di CITTADINI (.. e attività!...)... Ma...,mi domando io:"PERCHÉ???",visto che han tanta voglia di correre...,non farli passare dal percorso "pensato" per il traffico veicolare (tratta Verbania/Trobaso/Bieno/Fondotoce),con collegamento alla pedonale per Feriolo...,e lasciare in pace la circolazione "normale"? Scommetto che,se cercassimo di organizzare un qualsiasi altro tipo di "evento"...."diversamente sportivo" (...che non fosse o la solita minkya di maratonina o la "garetta" di "ciclisti stradaioli"... ...,COL CAVOLO che l'Amministrazione cittadina...,ne garantirebbe la fattibilità dandoci uguale considerazione e,soprattutto,il "permesso" per realizzarla!... ... Bah! "Potenza" della VOLONTÀ dei pochi...,nei confronti del RISPETTO dei TANTI! E intanto...,prepariamoci a "SMADONNARE"...per percorsi alternativi, tanto... ...,che sarà mai???: É SOLO... ...una "CORSETTA"!!! |
Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 23:06Il GattopardismoNel Gattopardo c'è ancora una verità italiana: se tutto cambia esteriormente, tutto rimane com'è; se tutto rimane com'è, tutto può cambiare interiormente. Credo che siano varemente in pochi, ad aver compreso la fantomatica ABOLIZIONE DELLE PROVINCE E non credo di essere tra gli eletti, ad averne compreso compiutamente le modifiche. Di una cosa sono certo, chi detiene il potere (teoricamente dovrebbe essere il popolo, ma appunto in teoria) non lo cede senza essere costretto, che questa classe politica lo faccia per il bene comune lo trovo alquanto improbabile. Dopo questa lunga premessa provo a dare una mia lettura. Con il no a tutti gli emendamenti proposti, Montecitorio ha approvato con 260 voti favorevoli, 158 voti contrari, 7 astenuti e 204 assenti,la famosa legge Delrio. Probabilmente ci sarà stata qualche partita di calcio, per motivare l'assenza di 204 parlamentari, forse si poteva pensare anche a dimezzare la camera dei deputati,dimezzandone i costi, tanto le leggi passano ugualmente con gli Yes Man. Comunque tornando alla legge si modificano competenze che devono gestire questioni, come bloccare il traffico di un viadotto pericolante che crolla causando lutti e feriti come appena successo in Lombardia, ad esempio. Secondo quanto previsto dal disegno di legge approvato, infatti, le Province non spariranno, ma vedranno ridefiniti molti dei suoi compiti e, soprattutto, cesseranno di essere organi elettivi. A fare parte delle nuove giunte provinciali e dei nuovi consigli, infatti, i sindaci, gli assessori o i consiglieri eletti dei Comuni che appartengono al territorio sotto cui la giurisdizione della provincia rimane. Così nascono le Città metropolitane e gli Enti di Area Vasta, che hanno lo scopo di svuotare le competenze delle attuali Province in attesa della riforma della costituzione. Quindi in sostanza credo che non abbiano torto, ma nenche ragione sia Paolino che Giovanni%. Sempre se vince il SI con la riforma del titoloV. Le province saranno abolite sulla carta come dice Giovanni% ma nei fatti vi saranno ancora. Non cambia nulla come dice Paolino? Non proprio, sono circa 20.000 i lavoratori da ricollocare entro il 2019, e chi non lo sarà verrà di fatto licenziato. Le competenze provinciali vengono trasferite alle Regioni e ai Comuni. Si fa eccezione per le competenze di edilizia scolastica, della pianificazione dei trasporti, della tutela dell’ambiente: funzioni che rimarranno alle Province (fino a quando queste non verranno completamente abolite con la riforma del Titolo V). Ma non per le Città Metropolitane, le quali avranno le seguenti funzioni fondamentali proprie: a) piano strategico del territorio metropolitano; b) pianificazione territoriale generale; c) organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano; d) mobilità e viabilità; e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale; f) sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano. Ulteriori funzioni possono essere attribuite alle città metropolitane dallo Stato o dalle regioni, quali? Sia Regioni che Comuni ricevono sempre meno risorse da Roma, e si troveranno ad avere maggiori costi per le ulteriri funzioni. Chi mastica un pò di politica attiva, conosce quanto sia grande l'impegno mentale, fisico ed in termini di tempo da dedicare al prorio rulolo, che sia un Sindaco od un consigliere, se vuol fare seriamente il proprio lavoro, quindi aggiungere ulteriori impegni, (nel caso delle città Metropolitane il Sindaco della città capoluogo coincide con il Presidente, doppio ruolo) non farà altro che aumentare l'inefficienza e la superficialità della politica, e della macchina amministrativa, ad affrontare questioni complesse e delicate. La stessa cosa dicasi per il Senato Segue...... |
Chiusura SS34 per lavori - 19 Luglio 2016 - 20:48Chi ha preso il lavoroChi ha preso il lavoro sapeva fin dall'inizio quali sarebbero state le criticità e si suppone che in base a tutte le considerazioni del caso abbia fatto la sua offerta economica alla gara d'appalto: ma come al solito in Italia si fanno ribassi stratosferici per aggiudicarsi gli appalti e poi si cerca di recuperae risparmiando in altro modo. Comunque sia , visto che comunque dopo il getto dei cosiddetti "ponti" non è che la SS34 verrà in quel tratto riaperta al traffico in quanto i lavori di completamento dlel'opera dureranno ancora per un bel po' di mesi, si poteva evitare di bloccare un traffico turistico e non, nel mese di luglioquando anche i sassi sanno che la viabilità normale già è in crisi per il volume di traffico turistico, e che avrà ripercussioni sia sulla variante ( solo ed unicamente per i mezzi piccoli) della Valle Cannobina (...già disastrata di suo) sia per chi proviene dal nord Europa attraverso la Svizzera; solita figura di emme davati al mondo! E gli amministratoiri locali tacciono di un silenzio che non ha pari!!! |
Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 15:00il sogno della galleria per Robby72La storia è questa: quando 20 /25 (non ricordo con precisione) anni fa scese la prima frana a Cannero proprio nel punto in cui è scesa quella attuale (...ma guarda un po!) qualche amministratore locale cominciò a lanciare l' idea di una strada a mezza costa che partendo dal confine (ed eventualmente raccordandosi con la viabilità elvetica) avrebbe dovuto raggiungree Verbania ricollegandosi alla già da allora prevista circonvallazione della città. La strada si sarebbe snodata per lunghi tratti in galleria ed in corrispondena di ogni paese sottostante ci sarebbero stati degli svincoli di accesso entrata/uscita; al termine dei lavori la SS34 sarebbe stata sdemanializzata dall'ANAS e sarebbe rimasta solo una strada per il traffico locale/turistico. Il traffico veloce, quello pesante, che andava diretto all' autostrada ed i frontalieri, ovviamente avrebbero fruito della strada a mezza costa. Ma subito insorsero gli pseudo ambientalisti urlando contro i tratti che, in viadotto, avrebbero dovuto, ovviamente, attraversare le valli; neppure commercenti, operatori turistici ecc, videro bene l'idea perchè sostenevano che così anche il traffico turistico avrebbe "sorvolato" la sponda del lago e le loro attività ne sarebbero state danneggiate. Non se ne fece nulla: la strada a mezzacosta è rimasta e rimarrà un sogno: così ci teniamo le frane, la SS34 come è, un allargamento di 650 mt lineari spacciato come chissà quale conquista e..... amen. |
Sondaggio: Quali priorità a Verbania? - 11 Settembre 2014 - 12:13Ma chi ha redatto la lista?Sembra il copia e incolla del programma della maggioranza, complimenti! Non mi pare che l'elenco sia esaustivo. In ogni caso, mi permetto di suggerire che a Verbania esistono altre priorità la cui risoluzione potrebbe essere alla portata della nostra modesta amministrazione, quali? Vogliamo parlare di viabilità ? Vogliamo parlare ovviamente del Porto? Verbania ha bisogno come il pane di una circonvallazione o di una galleria che devii il traffico dal lungolago, che potrebbe anche essere pedonale, ha bisogno di sistemare il porto ( ma senza ridarlo in mano a chi lo ha distrutto), ha bisogno insomma di una amministrazione con la A maiuscola, propositiva e capace di portare avanti progetti veri per il progresso della città. Poi per carità, le piste ciclabili, il canile, la spiagge tra della Beata Giovannina sono iniziative apprezzabili, ma, diciamocelo, proprio poca roba per una città che ha l'ambizione di ripartire. |
PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 25 Novembre 2013 - 14:53Pallanza salotto della cittàInvito l'ex consigliere Di Gregorio ad andarsi a rileggere il programma elettorale per le amministrative 09/14 del centrodestra. Si legge che per Pallanza è (e rimane) intenzioen del centrodestra valorizzare il lungolago di Pallanza e Piazza Garibaldi, pedonalizzandone gli spazi, con un progetto di larghe intese e con allegato piano parcheggi e viabilità. Ero bambino ma mi ricordo quando l'allora assessore alla viabilità Parachini "con un colpo di genio" o meglio da "illuminato" propose la chiusura al traffico di Piazza Ranzoni. Allora ci furono gli scettici e i contrari. Oggi si sono visti gli ottimi risultati. Peccato che da li in avanti (in ordine) i Sindaci Reschigna (12 anni di mandato) (Zanotti 5) = 17 anni del nulla, in merito a questi "temi". Guarda il caso i Comunisti dove erano ? ad occupare poltrone !!!. Ah dimenticavo se Zacchera non fosse scappato dal Palazzo la pedonalizzazione di Pallanza sarebbe già iniziata, Parachini aveva una larga maggioranza in consiglio che lo sosteneva sui temi "di grande caratura" per Verbania. Lasciamo governare chi ha delle grandi doti che madre natura gli ha dato. I piccoli sindaci fanno piccoli risultati, e intanto Veerbania e i Verbanesi muoiono o se ne vanno altrove....La sinistra e sempre la solita Sinistra, non utile e dannosa alla città. Copione già visto, ritornano in grande stile con l'armata russa al seguito..dal PD ai comunisti travestiti...(senza polemica ma con tanta ironia) caro VLADY !!! :) |