roma
roma - nei post
Museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via roma, 42) del Museo del Paesaggio di Verbania. |
“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola. |
Incontro "Le donne al voto - 1948" - 17 Marzo 2025 - 18:06Per la prima volta, l’Italia repubblicana va al voto. Per la prima volta, sarà decisivo il voto femminile. Un voto preziosissimo e imprevedibile, che tutte le forze politiche tentano di accaparrarsi. |
Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani. |
Una Piazza per l'Europa! - 14 Marzo 2025 - 13:34Una Piazza per l'Europa! A supporto della manifestazione nazionale di roma, presidio sabato 15 marzo 2025, ore 10:00, spostato all'Imbarcadero vecchio a Verbania Intra. |
Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate. |
Fiori della Consapevolezza - 7 Marzo 2025 - 10:03L’8 e il 9 marzo 2025, le volontarie dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi saranno a Verbania e in oltre 30 piazze italiane offrendo gerbere in vaso e semi di girasole, per contribuire a migliorare i percorsi di cura della malattia. |
Comitato Salute VCO su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, riguardante la ristrutturazione dei due ospedali ma di un solo DEA. |
Nuovi Coordinatore ANTA VCO - 25 Febbraio 2025 - 18:06Marco Saraceno nominato come Coordinatore Capo ANTA V.C.O e ai nuovi progetti avviati per il decoro urbano e la tutela ambientale. |
“Cosa resta dell’uomo con l’intelligenza artificiale?" - 21 Febbraio 2025 - 12:35Sabato 22 febbraio alle 20.45 all’Oratorio San Vittore di Intra ci sarà il terzo appuntamento con i Caffè organizzati unitamente al Vicariato dei Laghi della Diocesi di Novara. |
Mostra: “Norma e le foibe istriane” - 20 Febbraio 2025 - 08:01Nell’ambito delle attività inerenti il “Giorno del ricordo”, il Comitato 10 Febbraio di Verbania presenta la mostra “Norma e le foibe istriane”, presso Villa Giulia a Verbania Pallanza – venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 9.00. |
Montani su sanità locale - 17 Gennaio 2025 - 09:33Montani (Lega): “Berio e il pd fanno politica contro la salute dei cittadini”. |
D,ssa Casati Direttore di Pediatria - 21 Dicembre 2024 - 18:06La Direzione Generale dell'ASL VCO ha conferito alla D.ssa Alessandra Casati l'incarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa Pediatria a decorrere dal 1 gennaio 2025. |
Don Maragno coordinatore Guardie d'Onore VCO - 19 Dicembre 2024 - 15:03Sabato 14 dicembre si sono tenute a Mergozzo le elezioni per il Delegato Provinciale del Verbano Cusio Ossola che coordinerà le Guardie d’Onore sul territorio dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027. |
La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico. |
Antonio Zacchera premiato Imprenditore alberghiero dell’anno - 8 Dicembre 2024 - 12:05Eletto Vicepresidente Esecutivo di Confindustria Alberghi a roma. |
"La treccia" - 6 Dicembre 2024 - 09:16Intrecci d’arte tra pittura, scultura, ceramica e calligrafia estremo-orientale. Sarah Dalla Costa, Miriam Pracchi e Carmela Arfè 5/8 DICEMBRE, CASA CERETTI VERBANIA, ORE 10.00/19.30. Due laboratori creativi a tema natalizio per tutta la famiglia |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
Volume su Guido Boggiani - 3 Dicembre 2024 - 10:03Presentato il nuovo volume del Museo del Paesaggio su Guido Boggiani, epilogo della mostra dedicata al pittore omegnese. |
Associazione Mani Che Donano mercatino di beneficenza - 29 Novembre 2024 - 15:03L'associazione Mani che Donano è nata nel 2003 a Gravellona Toce, quando sette amiche hanno deciso di trasformare la loro comune passione per il ricamo e la creatività in un aiuto concreto. |
roma - nei commenti
Lega: si al teaser agli agenti della Municipale - 3 Dicembre 2024 - 18:23PrecisazioneGli agenti ed ufficiali della Polizia Locali, come tutte le altre forze dell'ordine, prima di avere in dotazione un'arma, devono seguire corsi specifici e mantenersi in esercizio con regolari frequentazioni dei poligoni di tiro. prova ne sia che, come giustamente faceva notare Albertella, quasi tutte le polizie locali del VCO, senza considerare anche quelle del grandi città (roma, Milano, Napoli e via elencando) sono armate da anni e non mi risulta siano mai avvenuti fatti spiacevoli o deprecabili da parte di questi operatori. |
Monti su situazione medici nel VCO - 7 Agosto 2024 - 20:26Certo....Certo che se in Regione Piemonte avesse vinto la Pentenero del PD anzichè la dx con Cirio, con un colpo di bacchetta magica avrebbe risolto tutto: beate illusioni di anime candide! Se ne dovranno fare una ragione: a roma ed a Torino "hic manebimus optime"! |
FI e Noi Moderati: No all'uomo solo al comando - 1 Aprile 2024 - 09:43Senza sensoArgomenti privi di senso Non volio o l'uomo solo al comando? Infatti prendono direttive direttamente da roma |
PD su candidatura Cristina - 29 Marzo 2024 - 10:51ColpaNon mi sento per nulla in colpa: politicamente ho sempre votato a destra (...quanto mi manca Almirante!!) e continuerò a farlo indipendentemente da alcune figure che la rappresentano. So già che alle europee voterò per Salvini perchè mi sembra il più critico e battagliero nei confronti di questa pessima Europa e perchè mi piace l'idea di federalismo, ed alle regionali invece voterò FdI perchè il loro operato a Torino ed a roma mi ha soddisfatto. A livello locale, l'ho già detto, per me il discorso è diverso perchè i candidati si conoscono personalmente e pertanto talora ho votato persone che la pensavano in modo opposto al mio perchè di loro avevo, ed ho tutt'ora, stima. |
PD su candidatura Cristina - 28 Marzo 2024 - 11:01A questo puntoA questo punto mi auguro che gli elettori verbanesi di Lega e FdI non seguano le indicazioni fatte piovere da roma e lo dico per il bene della dx. |
PD su candidatura Cristina - 28 Marzo 2024 - 09:36Hanno ragioneIl centrodestra poteva vincere facile dopo l'ultima la gestione controversa del sindaco uscente. Albertella poteva essere il candidato giusto. Ora si fanno imporre un candidato da roma. Perplesso |
Cristina candidato di FI, FdI e Lega - 28 Marzo 2024 - 09:23PerplessoPerplesso su una candidatura decisa a roma. Albertella avrebbe raccolto più consensi anche tra gli elettori di centrosinistra delusi dal sindaco uscente. |
ARCI Verbania su scuola Cadorna - 19 Febbraio 2024 - 15:39di +E'" di questo che si parla : "La Corte Costituzionale si pronuncia nell’udienza pubblica del 20 novembre, rispedendo al mittente quanto deciso alla Camera e al Senato per i due politici. Il fondatore di Emergency ha chiesto il risarcimento per dichiarazioni considerate “diffamatorie” in un articolo pubblicato su Il Giornale. L‘ex deputato dichiarò che Strada “ha il piccolo difetto di schierarsi sempre con i satrapi sanguinari e assassini”. Ora, la Consulta ha annullato la decisione della Camera di concedergli l’immunità parlamentare, e quindi l’ex deputato potrebbe dover risarcire Strada: a decidere sarà il tribunale di roma. In particolare, la Consulta ha stabilito che “non spettava alla Camera dei deputati affermare che le dichiarazioni rese da Paolo Guzzanti, deputato all’epoca dei fatti, per le quali pende procedimento civile davanti al Tribunale ordinario di roma, costituiscono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni”. sentenza del 2013 n. 305 |
Quartiere Intra, Consiglio su piazza fratelli Bandiera - 10 Febbraio 2024 - 14:57Infatti...Infatti, personalmente come inno nazionale avrei preferito "L'inno a roma" musicato da Puccini. A proposito, non so voi, ma io non ne posso più di sanscemo e c., notizie e pettegolezzi in apertura su tutti i media scritti e virtuali come fosse un evento di portata mondiale. Che nostalgia di quei veri San Remo in cui il presentatore era un semplice corollario, i cantanti erano vestiti decentemente e, soprattutto, bastava loro un microfono di quelli ancora col filo per cantare senza tanti altri fronzoli ed effetti speciali. Già, ma in quei San Remo i cantanti avevano davvero una voce e le canzoni un testo che aveva un significato. Sempre a conferma che si stava meglio prima anche in questo campo. |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 7 Febbraio 2024 - 10:28Re: Re: invece per me sarebbe una bella idea...Ciao SINISTRO io invece credo che l'indipendenza delle decisioni di un corpo docenti scolastico debba esere in generale rispettata, se non va contro le leggi. Poi chiaro, ognuno ha le sue opinioni. La pochezza di Cadorna come modello in quello che avrebbe fatto nella sua vita va da ricercarsi più nella serie di errori banali che ho elenzato io, piuttosto che nella cosiddetta "Linea Cadorna" che oggi offre belle possibilità di passeggiate nei boschi del VCO. In effetti un piano segreto svizzero per l'invasione dell'Italia in caso di sconfitta nella Prima Guerra Mondiale era stato approntato. Se ne parla (anche in Svizzera) per ovvie ragioni pochissimo, ma un bel libro "La frontiera contesa" (Ed. Casagrande - Bellinzona) esplicita le intenzioni dell'esercito svizzero che sulla base del grado di distruzione delle armate italiane prevedeva tre livelli di occupazione: solo Ossola o Valtellina, oppure fino a Como e Arona, oppure fino a Novara e Milano (!!!). Logicamente poi dopo Caporetto arrivò la riscossa e non se ne fece nulla, ma tant'è, la Linea Cadorna, in questo senso non era sbagliata (anche se era stata pensata più per evitare un'invasione tedesca attraverso la Svizzera, mai pianificata a dire il vero, che non un attacco diretto svizzero). Al tempo stesso Cadorna coi soldati è stato terrificante, ma poco peggio dei comandanti francesi o inglesi, e non peggio dei suoi omologhi austriaci e soprattutto russi. Era il senso dell'epoca, dove la vita di un "bifolco" valeva quanto la pallottola usata per ucciderlo nelle menti dell'aristocrazia nobiliare ed in quelle dei regnanti. Inoltre la sua posizione di distaccato favore verso le squadracce fasciste e le loro malefatte prima, o qella accondiscendente verso la dittatura non era differente da quella tel tanto coccolato Armando Diaz, che accettò pure di fare da ministro nel primo governo Mussolini, dopo aver di fatto permesso la marcia du roma, sconsigliando a Vittorio Emanuele la perpetrazione dello stato di assedio che avrebbe messo all'aria il bluff mussoliniano... ed al quale sono dedicate innumerevoli vie e piazze... |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 5 Febbraio 2024 - 12:38invece per me sarebbe una bella idea...Io credo che la domanda, semmai, andrebbe posta all'opposto: cioè, perchè la caserma/scuola è stata intitolata a Cadorna (Luigi) e non invece a un Raffaele (padre o figlio, sicuramente personaggi ben legati alla memoria verbanese ed assolutamente meno controversi?)... Io non trovo una ragione valida per cui oggi dei ragazzini possano vedere in alcun campo il buon Luigi come modello. E non è certo cancel culture (non stiamo parlando di Washington che ha fondato la più grande democrazia occidentale, ma aveva pure schiavi trattati male, e qualcuno vorrebbe eliminarlo dalla memoria), stiamo parlando di un signore che fece una spropositata carriera militare centocinquant'anni fa, fino a trovarsi a capo dell'esercito nazionale all'inizio della Grande Guerra, senza aver fatto nulla di diverso da quello che facevano altri generali più sfotunati. Che una volta al comando in guerra si distinse per l'incapacità tattica e strategica, di fatto condannando a morire migliaia di ragazzi (di cui aveva disprezzo, come dimostra l'osceno comunicato post Caporetto). Che istituì una vera centrale di spionaggio a roma per indirizzare le decisioni politiche a suo favore (cosa da codice penale). Che (come altri comandanti in capo) si distinse nell'accanimento verso la propria truppa (l'esercito italiano si distinse per accanimento sia verso i propri militi, sia per l'indifferenza verso i prigionieri italiani all'estero, spesso lasciati morire di fame e visti come vili). Che non riuscì mai (perchè arrivava da quel mondo) ad eliminare la corruzione e l'incapicità a favore della preparazione e dell'intraprendenza nel suo esercito (vedi cosa pensavano di lui e dei sui generali i tedeschi). Insomma, un disastro! Fece pure qualcosa di buono, come la eccellente organizzazione della ritirata sul Piave post Caporetto, che di fatto permise il riposizionamento e la futura resistenza, ma basta a farne un modello in qualsia campo per i giovani verbanesi a dispetto di quanto altro fatto o non fatto? Sicuramente no, dai... che poi a far bene le ritirate in Italia sembra sia capaci tutti (la buona capacità di ritirata italiana è l'unica abilità universalmente riconosciuta agli eserciti nazionali)... Forse se invece che a Gino Strada la scuola avesse pensato a qualcuno di più conservatore (un Montanelli per esempio) le destre locali avrebbero dato risposte diverse... però allora... |
Detriti sotto la targa commemorativa - 28 Agosto 2023 - 16:44mahAnche io, come il signor Adriano, sono stato disturbato dalla vista dei detriti accumulati sotto al ceppo commemorativo, chiaramente scarico del cantiere in opera che sta proprio accanto. Detto questo, due cose però un po mi disturbano altrettanto: nella nostra provincia abbondano i ceppi commemorativi di eventi dello stesso periodo in codizioni da abbandono da decenni, cosa che mi disturba altrettanto, perchè ritengo che questi monumenti, nella loro semplicità, aiutino le persone a chiedersi cosa fosse successo in passato, e magari ad appassionarsi alla conoscenza, prima come memoria, poi come storia, del nostro passato. Cosa che io ritengo molto positiva. Ecco, forse varrebbe la pena di indignarsi per il degrado in quanto tale, non a strillare solo quando l'arbitro fischia il rigore contro la propria squadra del cuore... La seconda cosa è la definizione di "scomoda" di una certa "memoria"...la memoria è quello che è, è personale ed è fallace, divertente, consolatoria, assolutrice, quello che si vuole... I ceppi riportano eventi storici, a volte con commenti un po assurdi e divertenti, ma eventi storici, oggettivi in quanto tale. Scomoda è la storia italiana, così come quella verbanese, quella milanese, quella tedesca e quella russa o americana. La storia è sempre scomoda, perchè non è assolutoria, consolatrice, gloriosa e così via come la memoria. Ma è storia, ci fa capire tante cose, e ci aiuta anche a mettere nel sacco quei politici che invece ci vendono la loro memoria per storia, e inventano, per esempio, bande musicali che passeggiano per roma. Per questo vorrei che la storia sia rispettata e conosciuta, ed il rispetto dei ceppi, come quello indicato dal signor Adriano, è il primo passo. Saluti |
Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 3 Novembre 2022 - 15:55Re: Come rosicanoCiao Filippo ennesime contraddizioni di fondo: anche la destra in passato ha governato, con gli esiti nefasti che tutti conosciamo. Le occupazioni abusive non sono state compiute solo da parte dei centri sociali, ma anche da associazioni di estrema destra, come accaduto, per es. a roma (casapound), dove ha provveduto la gestione Raggi al c.d. "sgombero" di un edificio addirittura pubblico! Come vedi, non si tratta di rosicare a sinistra, piuttosto di avere la memoria corta a destra, semplicemente perché in Italia non c'è mai stata una dittatura comunista. Chissà se è una questione di odio a sinistra oppure, molto più evidente, di coda di paglia a destra..... |
"Il collasso di una democrazia" - 16 Settembre 2022 - 16:39Re: Nulla di nuovoCiao lupusinfabula Ehehhh.. Quando il popolo e il proletariato votavano in massa i partiti comunisti erano intelligenti.. Ora che votano a destra sono tutti sottosviluppati.. La realtà è che la sinistra in generale è diventata la parte politica del potere.. Si è capovolto tutto. Oh meglio. Hanno rivelato la loro vera identità antidemocratica. Molti finalmente lo hanno capito. Alla Garbatella ex feudo rosso di roma dove è cresciuta Giorgia ora sono con lei.. Chissà perché. Si. Credo che la destra si sia molto rafforzara in Europa soprattutto per gli errori della sinistra. Ora deve dimostrare di saper governare. Credo che Giorgia sia in grado di fare bene. |
Comitato Salute VCO: "Storie di ordinaria follia" - 29 Aprile 2022 - 15:52ParagonareParagonare i consensi ottenuti in Francia dalla Le Pen a quelli ottenuti a roma da IV è come voler a tutti i costi paragonare un microbo con un pachiderma. Ridicolo, semplicemente un paragone ridicolo! I consensi di IV sono gli stessi che potrebbe ottenere domattina chiunque di noi fondasse un suo nuovo partito oggi pomeriggio. |
Comitato Salute VCO: "Storie di ordinaria follia" - 28 Aprile 2022 - 20:25Re: VeroCiao lupusinfabula diciamo che la Le Pen ha fatto un po' lo stesso risultato di I.V. alle suppletive di roma: nonostante la forte astensione, il loro candidato è arrivato terzo, dietro a quello del centro-dx, con un distacco, se non ricordo male, di solo il 9%. Ovviamente il tutto con le debite proporzioni, s'intende, a scanso di facili equivoci. |
Codacons su lettera Trenord - 8 Marzo 2022 - 16:53Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Immigrazione e immigraCiao robi non si può mettere il bavaglio alla verità, anche se è fastidiosa, pena il rischio di cadere in una spirale di contraddizioni:" https://www.lanotiziagiornale.it/fratelli-di-russia-ma-pure-ucraina-ecco-la-meloni-formato-matrioska/" . Bisognerebbe tenerlo sempre a mente, non solo una volta all’anno. In particolar modo quando vicino casa nostra c’è una sciagura che travolge tutto. Sempre che, in nome dell’ipocrisia, non vogliamo come al solito voltare la faccia e guardare solo al nostro orticello… Inoltre, quando la leader di FdI era candidata a sindaco di roma, ma era in dolce attesa, l'unico che la difese dalle illazioni dell'attuale responsabile dell'emergenza covid meneghina fu proprio il fiorentino. Come vedi, la realtà è ben diversa dall'immaginazione. |
Codacons su lettera Trenord - 18 Febbraio 2022 - 17:31Re: Re: Re: Re: Re: Re: PersonalmenteCiao robi come se gli altri, compresa la pasionaria de noantri, fossero dei campioni d'umiltà! Ma dai, per favore, basta guardare che scivolone hanno preso alle ultime tornate elettorali amministrative. Ultimo esempio le suppletive a roma: il candidato di un piccolo partito (I.V.) è arrivato terzo a soli 9 punti dalla seconda, appoggiata da un'intera coalizione (di centro-destra), e tutto ciò nonostante la bassa affluenza alle urne! |
Minaccia l'autista con una spranga - 2 Febbraio 2022 - 09:25Il motivoIl motivo era che era sabato pomeriggio e quasi nessuno aveva voglia di passare altre ore o giornate a roma: la domenica a casa è sacra (....per loro!!) |
Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 18 Dicembre 2021 - 05:49Per rinfrescare la memoriaNel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]» |