met

Inserisci quello che vuoi cercare
met - nei post

LetterAltura: i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 25 Marzo 2025 - 12:02

Dopo un'attenta valutazione, la giuria dell’ottava edizione del Piccolo Concorso, collegata al Festival Lago Maggiore LetterAltura 2024 e caratterizzata dal tema “Le montagne resistenti, dalla memoria al sogno”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa.

Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01

Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate.

Riaprono Castelli di Cannero - 10 Marzo 2025 - 18:06

Dopo decenni di abbandono e un lungo e complesso lavoro di restauro, i Castelli di Cannero si preparano a riaprire al pubblico intorno alla metà di giugno prossimo, aggiungendosi come nuova tappa al percorso storico-culturale del Lago Maggiore.

Paffoni eroica al Pala Cipir - 9 Marzo 2025 - 18:06

Sabato sera da impresa per la Fulgor, che al Pala Cipir supera Legnano 96-90 con una partita piena di coraggio e sfrontatezza. Inizio bollente per i rossoverdi, che si attivano subito con Misters, Ferraro e Stepanovic, impacchettando una partenza folgorante da 18-0 in meno di 5'.

AstroNews - 2024/2025 = La danza dei pianeti - 4 Marzo 2025 - 08:01

Siamo entrati nel 2025, il nuovo anno che promette fenomeni celesti da ricordare, anche se l’anno scorso che ci ha appena lasciati, non è stato avaro di spettacoli celesti.

Paffoni solida al Pala Cipir: vittoria contro Ragusa - 23 Febbraio 2025 - 15:03

Altra vittoria per la Paffoni, che al Pala Cipir non tradisce contro il fanalino di coda Ragusa, chiudendo vittoriosa per 89-64.

Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03

Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”.

Piemonte: l'artigianato ha perso 12mila imprese in dieci anni - 10 Febbraio 2025 - 18:06

Nel 2024, il Piemonte conta 113.835 imprese artigiane, pari al 27,1% del tessuto imprenditoriale regionale, un dato superiore alla media nazionale.

Paffoni: sconfitta casalinga - 30 Gennaio 2025 - 17:33

Esce sconfitta dal confronto infrasettimanale in trasferta la Paffoni, che cede le armi a Monferrato Basket per 95-87.

Paffoni di rimonta a Vicenza - 27 Gennaio 2025 - 18:06

Rimonta clamorosa della Paffoni, che a Vicenza soffre per più di metà partita, ma poi riesce nell’impresa suonando la carica nel secondo tempo e chiudendo 80-86, foglio rosa in mano.

In 5500 alla pista di pattinaggio a Intra - 25 Gennaio 2025 - 15:03

La pista di pattinaggio Intra On Ice, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio di Intra, domenica 19 gennaio 2025 ha concluso la sua stagione invernale registrando oltre 5500 presenze.

Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO su sanità locale - 21 Gennaio 2025 - 08:01

riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato a Difesa dei tre Ospedali del VCO, sull'ipotesi di Ospedale Unico nel VCO.

La Paffoni vince a Saronno - 18 Gennaio 2025 - 13:01

Vittoria in trasferta nell'insidioso turno infrasettimanale, che ha visto la Paffoni superare Saronno per 89-100.

Uffici del tribunale: manca personale - 12 Gennaio 2025 - 08:01

Il presidente dell'Ordine degli avvocati, Paolo Ricci, ha lanciato un allarme riguardo alla grave carenza di personale presso il tribunale di Verbania. Secondo quanto riportato, negli uffici giudiziari della città mancherebbe più della metà del personale necessario.

Paffoni chiude l'anno solare con una vittoria - 29 Dicembre 2024 - 17:04

La Paffoni Fulgor Basket chiude il 2024 con la vittoria casalinga contro Fidenza per 84-74, rialzando subito la testa dopo l'inciampo di Agrigento.

Una Verbania a Sinistra - La Sanità nel VCO - 12 Dicembre 2024 - 18:06

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Una Verbania a Sinistra riguardante la Sanità nel VCO.

La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37

La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico.

Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre - 6 Dicembre 2024 - 20:00

Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre 2024.

Altiora vittoria maschile e sconfitta femminile in Serie C - 1 Dicembre 2024 - 12:05

Una vittoria, seppur con un pochino di fatica, per ‘Camping Isolino Altiora’ in Serie C maschile, uno stop netto contro la capolista tra le mura amiche per ‘Mokavit RosAltiora’ in Serie C femminile.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli verso il Natale - 24 Novembre 2024 - 19:06

Dopo il grande successo del Treno del Foliage, che in poche settimane ha trasportato lungo i binari della Ferrovia Vigezzina-Centovalli migliaia di viaggiatori, la linea che collega Domodossola a Locarno si prepara al “cambio d'abito” invernale, offrendo ai passeggeri inediti scorci tra Italia e Svizzera.
met - nei commenti

Regione Piemonte: 3,5milioni alle Pro Loco - 29 Settembre 2024 - 21:45

stanziamenti
Gent, Lupusinfabula, vedremo quanto la Regione destinerà alla sanità regionale. Il problema dei medici di famiglia non si potrà risolvere nel breve periodo. Perchè la nostra ASl non permette di rivolgersi a medici al difuori del Distretto? Vi sono medici non massimalisti nel Distretto ossolano. " Provvisoriamente" perchè non poter dare la facoltà ai pazienti del Distretto verbanese di poter essere assistiti dai medici ossolani? Un appuntamento richiesto alla Casa della Salute di S.Anna avrebbe potuto essere evaso nella seconda metà di novembre. Non è , forse, un poco eccessivo? Certo, i dirigenti dell'Asl avranno sicuramente ragioni per non permettere l'assistenza fuori Distretto ma, migliaia di pazienti avranno, nel frattempo, un'assistenza parziale. Cordialmente

Forza Italia Verbania sulla riapertura di Piazza Garibaldi - 12 Agosto 2024 - 20:33

Chi parte male è a metà dell'opera.......
incompiuta, fallita ecc. ecc. scegliete voi......... a Cannobio non gli pare vero di essere riusciti a liberarsene. Parlare di "lista civica" è uno sproloquio, basta scorrere la lista dei componenti. Comunque non centra nulla parlare di destra o sinistra o di liste civiche, quando una decisione è sbagliata parlare di ideologia è retorica. Permettere la circolazione delle auto in piazza, solo ed esclusivamente come attraversamento, senza poterle parcheggiare, è una scelta pilatesca che sa tanto di presa in giro. Non serve a nulla e a nessuno al di la delle dichiarazioni di facciata. La città vuole parcheggi è un fatto, sarebbe interessante sapere cosa faranno del parcheggio di via Crocetta, mi pare che la giunta precedente fosse a buon punto, non vorrei che la politica del "cancellare" continui in questo senso........

Fermato automobilista spericolato - 29 Luglio 2024 - 10:13

Piedi
Una cosa è certa: se Meloni avesse votato per tedesca avrebbe perso le simpatie di metà del suo elettorato. Sempre meglio vivere un giorno da leoni che cento anni da pecora, si diceva ai vecchi bei tempi.

Commemorazione dei Partigiani Caduti in Valle Intrasca - 16 Giugno 2024 - 13:44

eccidio partigiani
Brutto periodo per i partigiani pochi armati, e in numero misero, solo la D.V.O. era la più grande, Con circa 450/500, partigiani ,ma armati meno della metà , divisione del Superti, dove mio suocero OTELLO, e suo fratello classe 1926, e amici facevano parte, il fratello con Cinisello e Pasta, furono i tre che a Goglio si salvarono dalla funivia, ma nessuno li nomina.

Pd su sanità locale - 15 Aprile 2024 - 13:24

Re: Re: Mah
Ciao Filippo un noto esponente del PD, praticamente l’evoluzione della democrazia cristiana……. Nell'imminenza delle elezioni del 1994, Berlusconi entrò in politica fondando Forza Italia, partito politico di centro-destra,[8][9] confluito ne Il Popolo della Libertà nel 2008[10] e poi rifondato nel 2013. Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni 1990 ai primi anni 2010 con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando pure un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne sottolinearono più volte il conflitto di interessi e lo accusarono di emanazione di leggi ad personam. È inoltre annoverato internazionalmente come il primo populista d'Europa nella politica dell'età moderna.[11][12] Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, fu confermato nelle successive quattro legislature e nel 2013 fu eletto per la prima volta senatore. Ottenne quattro incarichi da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana, superato solo da Benito Mussolini e Giovanni Giolitti nel periodo monarchico; inoltre, il suo secondo e quarto governo sono stati i due esecutivi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[13] Fu imputato in oltre trenta procedimenti giudiziari. Nel 2013 fu condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale (scontando un anno di affidamento ai servizi sociali),[14] decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle due camere,[3] dall'aprile 1994 al novembre 2013.

Lega su parcheggi piazza Mercato - 13 Dicembre 2023 - 22:51

Re: Sono solo quattro ore
Ciao roberto p oltretutto in una fascia oraria dove per almeno la metà di essa gli esercizi commerciali sono chiusi. Utilizzare il termine "serietà" in ognuna delle sue eccezioni in discorsi dove la "lega" è protagonista diventa esercizio inutile e sterile, purtroppo è un dato di fatto.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 23 Giugno 2023 - 09:59

Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% riguardo ai camper concordo. Nel Regolamento di P.M. all'art. 35 risulta vietato parcheggiare camper su tutto il territorio comunale fatte eccezione per le zone dedicate. Risolto.......ora che le scuole sono chiuse la P.M. non ha più scuse. Dovrebbe intervenire. (multe da 70 a 400 euri) Riguardo ai parcheggi.......che dire. Peggio di così non si poteva fare. "Spalmare" i posti persi davanti al Comune sul resto del lungo lago penso sia stata una scelta infelice. Io vivo in zona e non ho garage, per cui parlo contro i miei interessi, ma vedere il lungo lago così affollato di vetture da un senso di sconfitta del buon senso. Possibile che non possiamo copiare da chi ha già fatto questa esperienza? Badate, non c'è da inventare nulla ma semplicemente adattare alle ns esigenze progetti già realizzati. I parcheggi debbono essere realizzati nelle zone esterne ai centri turistici non dentro. Abbiamo poi una viabilità limitata che costringe a percorsi (quasi) obbligati perchè ci dobbiamo inventare multipiano in via crocetta o dagli ex carabinieri? Per agevolare i turisti nella loro discesa a lago? Non nascondiamoci dietro un dito. I ns turisti sono quelli che al massimo vanno a fare la spesa all'esselunga (per la maggior parte svizzeri) e poi tornano a casa loro. Così come i campeggiatori che arrivano in bicicletta, mangiano la pizza alle 18:45 e alle 20 tornano a divertisti nei villaggi. Di cosa stiamo parlando? Ora l'unica strada per scendere a lago è la via Vollenwider (ex crocetta a lago). Avete presente? Stradina larga 3.5 metri da cui, alcune volte, hanno cercato di scendere pure il BUS diretti agli alberghi. Senza parlare di furgoni di tutte le dimensioni, moto, motorini. Per poi fare cosa? Fanno un giro fino all'inizio della ZTL (zona imbarcadero) per cercare postooooooooo! E dopo le 18:30, quando la P.M. non c'è più, lasciare l'auto dove capita. Spesso copiati da quei pochi turisti che si adeguano alle ns furbate. Ecco cosa succede. Ha senso tutto questo? Costruire un parcheggio in centro a Pallanza significa rendere la vita impossibile a chi ci vive perchè, sia per un futuro ampliamento del P di via Crocetta che per uno nuovo al posto della caserma, le auto dovranno percorrere metà del viale Azari, la via Castelli e poi la via Crocetta a fianco l'ospedale. Per entrambe le situazioni la cosa è delicata perchè uno vicino ad una scuola (medie Cadorna) l'altro all'ospedale (zona pediatria). Mi paiono entrambe scelte inappropriate come anche le ultime decisioni in materia di viabilità cittadina. Alegher

Sanità: Marchionini e Quaretta al Consiglio Regionale - 15 Giugno 2023 - 09:14

Ospedale unico
Sono contrario all ospedale unico baricentro in quanto rimarrebbe sempre un ospedale di 2a categoria in quanto la popolazione del vco è meno della metà di quella di Novara dove l ospedale è anche sede universitaria e un bacino di utenza molto vasto... Il vco non può competere e sarà come ora per patologie importanti il punto di riferimento rimarrebbe a Novara e noi con un territorio così vasto perderemmo i due punti di riferimento immediato per le cure vb/domo... Razionalizziamo per bene i due nosocomio non per il bene della politica ma del cittadino GUALTIERO

Aumenti dei costi dell’energia: il Comune al lavoro - 2 Ottobre 2022 - 12:28

No al nucleare
Grazie alla volontà, purtroppo del Governo Berlusconi, che per spingere il nucleare ha ostacolato con numerosi fallimenti di aziende la filiera italiana delle rinnovabili siamo in carenza di produzione energia elettrica (dato di fatto). Ora, con evidenti crolli dei prezzi a MW di fotovoltaico ed eolico ma esponenziale aumento, per incrementare la sicurezza, del nucleare questi politici incompetenti in materia lo ritirano fuori dal cilindro senza documentare UN SOLO argomento del suo vantaggio. Non dimentichiamo che i francesi ora hanno, giustamente non essendo in Russia, metà delle centrali ferme per aumentare o risolvere problemi di sicurezza con pesante intervento del Governo a EDF. Non dimentichiamo poi l'enorme costo di stoccaggio in sicurezza delle scorie nucleari e, a questo proposito l'altra sera la Svizzera TSI ha fatto un'ottimo servizio riguardante quelle prodotte dalle sue centrali (costi pazzeschi anche per i nostri ricchi vicini).

PD Verbania su Consiglio Comunale - 1 Ottobre 2022 - 20:28

Re: Davvero commovente..
Ciao robi Magari e' l'ora del rinnovamento, che dici? Ad ogni modo, e' pur sempre il secondo partito, davanti a Lega e F.I., a pari (de)merito.....! Ricordi quando dicevi che la Lega si avviava bellamente verso il 40%, che eri al governo a metà? Che bei tempi, vero? A saperlo che si sarebbe risultati vincitori nel momento peggiore per governare, quasi quasi sarebbe piuttosto stato comodo continuare a fare opposizione, oppure stare ancora in una maggioranza consociativista!

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 26 Luglio 2022 - 11:41

Bicchiere
Che sia mezzo pieno e mezzo vuoto comunque il bicchiere è pieno almeno a metà; altri lo hanno desolatamente vuoto di contenuto e nelle rare volte in cui ha qualcosa dentro trattasi sempre di imbevibili mischioni con dentro tutto ed il contrario di tutto: il campo largo, insomma.

Comitato Salute VCO: "Ringraziamento ai Sindaci" - 11 Luglio 2022 - 14:45

Re: Re: Re: Re: Re: Complimenti
Ciao robi le colpe spesso sono a metà.

Marchionini dopo riunione sindaci VCO su sanità - 3 Luglio 2022 - 15:01

Parole e fatti
Lupusinfabula nella tua, purtroppo, realistica previsione manca il vergognoso sistema sub appalti e, visto che saranno numerosi, il quasi certo fallimento di qualcuno comporterà ritardi ed aumento costi. Poi ci si lamenta che la metà dei cittadini non va più a votare. Sono stufi di tutti questi parolai.

Codacons su lettera Trenord - 28 Febbraio 2022 - 16:32

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Percentuali
Ciao robi Beh, non dimenticare che eri anche al governo (giamaicano/giallo-verde) a metà con la lega... Per il resto, anche I.V. è al 2%, per ora... Ad ogni modo, già le elezioni suppletive capitoline sono state un buon banco di prova, se consideriamo la bassa affluenza (circa l'11%) e contestualmente lo scarto percentuale (circa il 9%) tra secondo (sola I.V.) e terzo (intero centro-dx) candidato. Amico caro...

Codacons su lettera Trenord - 18 Febbraio 2022 - 12:25

Re: Re: Re: Re: Personalmente
Ciao robi mah, se non sbaglio dicevi le stesse cose quando eri al governo a metà, coi giamaicani giallo-verdi, battuti dallo stratega fiorentino 3 a 0, senza nemmeno il tavolino..... Per il resto, bisogna essere compassionevoli con chi semina odio, visto che sanno solo mostrare i muscoli. come i palloni gonfiati.

Tassa Rifiuti a Verbania: riduzione del 40% per Isee 20/25 mila€ - 5 Gennaio 2022 - 09:10

Quattro....e più!
Caro Giovanni% non ha letto di quella rom (una delle tante) che a 33 anni ha già otto figli ed è nuovamente incinta e con sta storia evita di fare i 30 anni di carcere cui è stata condannata (....all'inizio erano addirittura 50 anni, ma poi gliene hanno scontati circa la metà)? E non pensi a tutte le risorse che arrivano puntualmente già incinte e che prima o poi lamenteranno il ricongiungimento famigliare con il resto della prole momentaneamente lasciato nei paesi caldi? Poi, è vero, ci sono alcune realtà nostrane che di figli ne hanno anche 10.

Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 24 Novembre 2021 - 15:50

Costo della vita nord-sud
Una persona che conosco molto bene ha da poco finito di ristrutturare una casa al sud; attualmente sta ristrutturando un appartamento nel VCO: mi ha confermato che i costi sostenuti al sud sono la metà di quelli che sta sostenendo al nord per la medesima operazione, con i medesimi materiali. Qualcosa vorrà pur dire.

Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 23 Novembre 2021 - 16:57

Mi fa piacere
Mi fa piacere che HAvF condivida le mie affermazioni: per gli ambulanti quelli sono stati anni davvero "d'oro". Paragonare gli ambulanti del sud Italia con i nostri significa non conoscere ( o peggio ancora, negare) la differenza che esiste tra il nord ed il sud del nostro paese: nelle regioni meridionali la vita costa quasi la metà di quanto al nord e chi dispone di uno stipendio da ente pubblico è "ricco" mentre al nord fatica ad arrivare a fine mese. Idem per gli ambulanti del sud che, sicuramente, a differenza di quelli del nord possono ancora vivere decorosamente con i loro introiti . Un amico calabrese mi ha ripetuto più volte: qui da noi se hai un piccolo pezzo di terra ed una rete per pescare di fame non muori di certo. provateci a farlo al nord e poi mi dite.

Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 23 Novembre 2021 - 10:01

Ambulanti in vendita
Fatta eccezione per il settore alimentare, i banchi dei mercati in generale, sono ormai e per lo più appannaggio di cinesi ( che quando comprano pagano subito e in contanti) e di altri extra-com di varie etnie. Che poi quella degli ambulanti sia una vitaccia, d'inverno perchè fa freddo, d'estate perchè fa caldo, perchè una volta piove e l'altra nevica o fa vento, perchè obbliga a levatacce e quando si rietra si deve preparare il tutto per l'indomani, lo confermo avendo provato in gioventù e per un paio d'anni, a lavorare come collaboratore in banchi di alimentari. Ma allora (metà anni '70) ricordo bene che i guadagni erano cospicui, anche perchè non si parlava di scontrini fiscali. Quanto alla "ruota" non mi pare che nei paesi dove è stata collocata abbia avuto un grande ritorno di immagine, così come non credo che abbia fruttato molto ai suoi proprietari: io l'ho sempre vista ferma o, al massimo, più che semivuota.

PD chiede dimissioni di Lincio da Presidente della Provincia - 13 Ottobre 2021 - 13:54

Re: Le provincie
Ciao SHPALMAN il referendum c'è stato (2016, quello per cui si è dimesso Renzi) ma non è passato. E' per quello, come scrive giustamente @SINISTRO, che la riforma Delrio è rimasta a metà.