comunitaria

Inserisci quello che vuoi cercare
comunitaria - nei post

"Lettura e Natura" - 21 Marzo 2025 - 09:03

Le Guide Ambientali Escursionistiche dell'associazione Monterosa Promotion APS Elena Clerici, Stefano Zecconi ed Enrico Zanoletti sono liete di presentare "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con intrattenimenti culturali nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

"Ho bisogno di aiuto" - 19 Marzo 2025 - 18:06

Ho bisogno di aiuto: la fatica di chiedere, incontro con la dott.sa Grazia Soda, psicologa. Giovedì 20 marzo, ore 15:00 sala nostr@domus Baveno (piazza Chiesa).

‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03

Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema.

Premio Chiara Giovani 2025 - 12 Marzo 2025 - 15:03

Come ogni anno ai partecipanti è richiesta la realizzazione di un racconto breve, originale e inedito, sulla traccia prestabilita, che per il 2025 è "LUOGO".

Ultime sulla Maratona Valle Intrasca - 12 Marzo 2025 - 12:05

Si profila una 49ª Maratona Valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY.

Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 - 11 Marzo 2025 - 18:06

L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Giovani e malessere psicologico nel VCO - 1 Marzo 2025 - 10:03

Comunità Educante ha presentato presso la Casa della Resistenza a Fondotoce i dati relativi alla Mappatura dei bisogni dei giovani del VCO.

Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23

L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona Valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025.

Scialpinismo per ragazzi - 24 Gennaio 2025 - 08:01

Il 25/26 gennaio, presso l’Alpe Devero, si terrà un weekend di avvicinamento allo scialpinismo per ragazzi.

"Musica per non dimenticare" - 19 Gennaio 2025 - 18:06

Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria.

1,2 milioni per Madonna di Campagna - 14 Gennaio 2025 - 10:03

l progetto MADONNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola.

Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio - 10 Gennaio 2025 - 10:03

Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio 2025.

Caritas Pallanza Bando fondazione VCO - 21 Dicembre 2024 - 10:03

Il Centro d’Ascolto Caritas OdV ETS di Pallanza comunica che la Fondazione comunitaria del VCO ha approvato il progetto SCUOLA, DIVERSABILITA’ e ACCOGLIENZA presentato lo scorso ottobre nell’ambito del Bando Sociale e Formazione 2024.

Prima Edizione del Salone dello Studente: Oltre 2.000 partecipanti - 18 Dicembre 2024 - 12:05

L’Ufficio Scolastico Provinciale del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con l’associazione tipofthehat APS, presenta i risultati della prima edizione del Salone dello Studente 2024/2025 – Scopriamo le Scuole Secondarie di II Grado del VCO.

De Bernardis Sguardo a Nord - 13 Dicembre 2024 - 19:05

“Il Brunitoio” Sala Esposizioni Panizza, Sabato 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di Pierangelo De Bernardis, “Sguardo a Nord” cianografie.

"Di Donne e di Montagna" - 13 Dicembre 2024 - 16:06

Iniziata con successo grazie all’incontro con Valeria Tron (Val Germanasca) e proseguita con Irene Borgna (Valle Gesso), la rassegna "Di Donne e di Montagna", si avvia verso il suo finale.

La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37

La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico.

“L’abbraccio selvatico delle montagne” - 8 Dicembre 2024 - 17:04

Da lunedì 9 a mercoledì 11 dicembre 2024 si terranno degli eventi importanti a Verbania e a Domodossola, che rientrano nel programma della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 e che nascono con l’obiettivo di dare risalto alla Giornata internazionale della Montagna (11 dicembre di ogni anno) nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23

“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025.
comunitaria - nei commenti

Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 3 Luglio 2018 - 10:45

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e
Ciao Hans Axel Von Fersen purtroppo, come in passato anche nel presente, ci sono sia italiani che stranieri assunti in nero o sottopagati. Credo che un ruolo fondamentale, nel peggiorare la situazione, abbia anche avuto una certa deriva comunitaria, con direttive capestro, senza dimenticare il cambio scellerato lira/euro, già per noi penalizzante in partenza, poi diventato, con la complicità anche degli organi di controllo e politici nostrani, nessuno escluso, di fatto 1/1! Conseguenza logica: prima s'è impoverita la classe media che vive di stipendio fisso, poi, a ruota, anche tutte le altre.....

Allegro con Brio - Bobo Rondelli - 12 Luglio 2015 - 11:23

Ah ecco!
Giustamente non poteva mancare il contributo della Fondazione comunitaria

Allegro con Brio - Bobo Rondelli - 12 Luglio 2015 - 09:17

concerto Rondelli
ho assistito allo spettacolo e mi è piaciuto molto , Rondelli è un autore, un cantante, un musicista un attore ed un intrattenitore, non è di serie B quello che fa anzi, E' uno che dice quello che pensa , in maniera scenografica è dissacrante come grandi autori che sono stati citati , non per questo non ha classe. Ero con altre persone e ci siamo divertiti moltissimo. Contro tutte le ipocrisie, ti sbatte in faccia quello che se lo si dice in pubblico " ohhhhhhhhhh ma che dice!!!!!!!! "E' eclettico e così la sua band, Non faccio parte dell'amministrazione comunale di cui non condivido nulla, (per altro lo spettacolo è stato realizzato col contributo della Fondazione comunitaria),nè degli organizzatori amo e conosco la musica e lo spettacolo e quello di Rondelli lo rivedrei volentieri ancora.

Preioni: migranti, gestione assurda vogliamo risposte - 20 Maggio 2015 - 13:12

Che vuole?
Ma lui che vuole? Non credo che debba gestre la vicenda. Che centralo poi le autorità locali da lui indicati con la politica migratoria nazionale e comunitaria? Salninismo di montagna?

Potenzialità e costi degli eventi sportivi - 29 Agosto 2014 - 20:15

I 5 stelle si facciano dare i bilanci
Ha ragione Kiryienka io non ci avevo pensato però mi smbra giusto che siccome sono soldi nostri sappiamo almeno dove finiscono tutti questi soldi...3 mila iscritti per 35 / 100 euro..saranno almeno 150/200 mila euro!!! più tutti i contributi..ho visto soldi anche dati dalla fondazione comunitaria (ma i soldi delle fondazioni non dovevano essere per i bisognosi?) - Forse il senso dei dubbi dei Cinquestelle erano per quello e allora viva la trasparenza dei Cinque stelle e facciano in modo che ci dicano dove finiscono i soldi pubblici che ce ne sono sempre meno per pensioni e disoccupati! Ma ci sarà qualcuno che controlla????

Nobili risponde a Trapani sull'ospedale unico - 20 Febbraio 2014 - 14:40

un bel tacer...
Massimo Nobili: Omegnese d'origine, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale dal 1980 al 1985 nel comune di Loreglia; è stato poi segretario provinciale di Forza Italia dal 2000 al 2005. Ha inoltre ricoperto le cariche di presidente della SAIA S.p.A. (Società Aree Industriali e Artigianali) a Verbania, di presidente del Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A., di presidente della SPL (Servizi Pubblici Locali S.r.l) a Omegna, di responsabile delle relazioni esterne dell'ASL del Verbano Cusio Ossola (VCO) a Omegna, e di commissario della Fondazione Cariplo del VCO dal 2000 al 2007. Nel 2006 ha inoltre promosso la nascita della Fondazione comunitaria del VCO, che opera per scopi di beneficenza. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2009 (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 57,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È sostenuto, in consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Popolo della Libertà Lega Nord lista Nuove Prospettive per Massimo Nobili lista Pensionati Il mandato amministrativo scade nel 2014. Ricopre inoltre i seguenti incarichi (da visura camerale) presidente dell'Unione Province Piemontesi consigliere della Fondazione delle Province del Nord Ovest, "Fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita" - per brevita' "Fondazione Minoprio", Vertemate con Minoprio (CO); Consigliere dal 05/02/2009. Azienda Servizi Ambientali 3G - soc. cons. a r.l, Pieve Emanuele (MI) -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 19/02/2010. Centro Ortopedico di Quadrante s.p.a. - societa' per azioni -- Omegna (vb) -- Consigliere dal 23/03/2011. Eurofidi societa' consortile di garanzia collettiva fidi s.c.p.a. - societa' consortile per azioni -- Torino -- Presidente dal 15 maggio 2012 (indennità 4o mila euro lorde annue) Eurocons, società di consulenza per le imprese, Presidente dal luglio 2012 Minoprio Analisi e Certificazioni s.r.l. - societa' a responsabilita' limitata - Vertemate con Minoprio (CO) -- consigliere dal 01/07/2009. Cesa spa - societa' per azioni -- Verbania -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 29/04/2009 al luglio 2011, con indennità da 31 mila euro annue.

Economia bene comune - 6 Settembre 2013 - 13:51

Una precisazione a correzione della cifra indicata
La Fondazione comunitaria del VCO dal 2006 ad oggi ha erogato in progetti a tutela del patrimonio artistico del nostro territorio, diversamente da quanto scritto, 3.550.000 euro. La differenza merita, credo, questa nota. Grazie per l'attenzione.

In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 11:56

Ma mi faccia il piacere
Il CEM , cattedrale nel deserto , idrovora di risorse e ultimo ma non ultimo , fucina di corruzione e lavoro più o meno nero. Come Lei , egregia signora Piera, che vede il CEM come trampolino di lancio di anziani muratori di 50 anni , io vedo l'arrivo di ditte esterne con baldi operai, a volte incapaci, provenienti dai più disparati angoli dell'Europa comunitaria e non...Questura docet, I teatro sarà sicuramente un'opera importante , tuttavia , l'ultramoderno design che viene indicato nei progetti è un pugno nell'occhio del turista che arrivando dal lago vedrà questo panettone a metà strada tra un incubo di Munch e la fantasia del dottor Alemagna e si chiederà dove potrà trascorere una giornata all'aria aperta senza dover stazionare(se è inverno) in albergo , oppure diventare fagiolo in una delle numerose ( si fa per dire) piscine che sono disseminate nel nostro paradiso in terra.Il turismo elitario da lei auspicato mi sembra che a Verbania non possa avere un futuro , L'esempio del Garda è calzato , ma, non sarà certo CEM a risolvere i vari problemi del turismo di questa Città. Cosa serve a Verbania? Una politica turistica aperta al turismo e non riservata ai soliti noti, serve una cultura turistica nella quale non si sentano i turisti americani asserire che una cena in un noto ristorante di Verbania costa come una cena al famoso 21 di New York , servono piccole strutture che attirino le masse e non una "balena bianca" che oltretutto ditruggerebbe l'unica spiaggia della Città. Serve cortesia , professionalità e simpatia , cosa che purtroppo manca .Ci sarebbe un lungo elenco di opere da realizzare, di ristrutturazioni di proprietà Comunali che devono essere rivalutate , servono scuole professionali per attività turistiche , e l'elenco continua ma questo non è il luogo adatto per avviare una discussione esauriente.

Fondazione Comunitaria VCO: ecco i finanziamenti - 2 Maggio 2013 - 10:18

Ma che bel castello Marcondirondirondello...
Ma se è una fondazione comunitaria vuol dire che beneficia IL COMUNE?? E se Si, perché solo quello di VERBANIA?? E comunque 8000 euro x due manifestazioni a carattere quasi esclusivamente COMMERCIALE?? Questa FONDAZIONE forse va RIFONDATA...;-)