incidente stradale

Inserisci quello che vuoi cercare
incidente stradale - nei post

incidente tra auto e cervo - 8 Gennaio 2025 - 12:05

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, mercoledì 8 gennaio, sulla Statale della Val Formazza nel comune di Premia, all'altezza della frazione Piedilago.

Scontro frontale sulla Statale 34: traffico bloccato tra Suna e Fondotoce - 30 Novembre 2024 - 16:01

Un grave incidente stradale si è verificato sulla Statale 34 nel tratto tra Suna e Fondotoce, zona Costa Azzurra, causando il blocco totale del traffico e lunghe code. Lo scontro, avvenuto tra due autovetture con un impatto frontale, ha immediatamente richiesto l'intervento di diverse forze dell'ordine e soccorsi.

Zagami sul Nuovo codice della Strada - 24 Novembre 2024 - 10:03

“L’approvazione del nuovo Codice della Strada da parte del Senato segna un momento storico per la mobilità in Italia, ponendo la sicurezza al centro delle politiche pubbliche”, lo dichiara Peppe Zagami, Presidente dell'Automobile Club del Verbano-Cusio-Ossola.

Carabinieri: controlli nel weekend - 16 Ottobre 2024 - 08:01

Nonostante l'intensificazione dei controlli, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Verbania riporta ancora numerosi casi di guida sotto l'effetto di alcol e droghe. Nell'ultima settimana, con particolare concentrazione nel fine settimana, sono state ritirate 10 patenti e denunciate 7 persone.

Incidenti e lavori: viabilità in crisi - 8 Ottobre 2024 - 12:05

La mattinata di oggi si è rivelata particolarmente critica per la viabilità nel Verbano Cusio Ossola, con una serie di eventi che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti.

Automobile Club VCO - 21 Settembre 2024 - 15:03

L'Automobile Club Verbano Cusio Ossola (AC VCO) annuncia l’edizione 2024 dell’Happy Rally Day, un evento unico che ogni anno unisce inclusione sociale e passione per i motori, in programma il 22 settembre nel piazzale Parcheggio Fontana Buona a Domodossola.

Happy Rally Day - 20 Settembre 2024 - 10:03

L'Automobile Club Verbano Cusio Ossola (AC VCO) è lieto di annunciare l’edizione 2024 dell’Happy Rally Day, un evento unico che ogni anno unisce inclusione sociale e passione per i motori, in programma il 22 settembre nel piazzale Parcheggio Fontana Buona a Domodossola.

Incidentalità nel VCO - 28 Febbraio 2024 - 12:05

Un urto laterale, sul rettilineo di una strada extraurbana in agosto. Una guida distratta ed ecco che avviene l'incidente. É la casistica tipo di un sinistro nel VCO, così come emerge dagli ultimi dati sull'incidentalità nel territorio provinciale giunti all'Automobile Club del VCO e riferiti anno 2022.

"Milano incidente mortale" - 2 Novembre 2023 - 12:05

Venerdì 3 NOVEMBRE, ore 18.00, Libreria Alberti di Verbania, Presentazione del libro: MILANO incidente MORTALE, La settima indagine del commissario Lorenzi tra Milano e Ventimiglia, di Gino Marchitelli, Fratelli Frilli Editori.

Ubriaco in bicicletta, sospesa la patente - 8 Agosto 2023 - 10:03

Quattro patenti sospese e due denunce per alcol e/o stupefacenti a carico di automobilisti e ciclisti, il bilancio dei controlli durante il weekend.

“Graffiti dell’anima” giovani e sicurezza in strada - 29 Aprile 2023 - 18:06

Un bilancio positivo per “Graffiti dell’anima”, l’iniziativa dedicata ai giovani per promuovere la cultura della sicurezza sulle strade che ha visto assieme Automobile Club VCO e Lions Club Verbano Borromeo con l'Ufficio scolastico provinciale.

Rotary 1000€ alla Lilt - 1 Marzo 2023 - 10:23

Rotary club Pallanza Stresa prosegue con convinzione il cammino in sostegno ai bisogni del territorio contribuendo con un assegno di mille euro a favore della Lilt Vco, lega italiana lotta ai tumori, sezione territoriale.

incidente tra Intra e Ghiffa - 15 Febbraio 2023 - 11:00

Un'auto si è ribaltata in zona Zust

incidente sull’argine del san bernardino - 11 Febbraio 2023 - 17:00

La serata di ieri è stata segnata da un evento spiacevole che ha coinvolto l'argine del torrente San Bernardino

Truffato da finto Carabiniere - 12 Settembre 2022 - 18:06

Nei giorni scorsi un ottantenne residente nel verbano è stato vittima di una truffa ad opera di malviventi che, fingendosi appartenenti alle forze dell’ordine, hanno telefonato alla vittima comunicandogli che il figlio era rimasto coinvolto in un incidente stradale a seguito del quale era in stato di fermo in caserma, aggiungendo che per il suo rilascio occorreva pagare una cauzione.

112: in Piemonte 2,3 milioni di chiamate nel 2021 - 12 Febbraio 2022 - 15:03

“In Piemonte nel 2021 il Numero unico emergenza 112 ha risposto ad oltre 2.300.000 chiamate. Nonostante la pandemia Covid abbia inciso anche su questo fronte, i tempi medi di performance delle Centrali uniche di risposta sono stati contenuti ed in linea con gli standard previsti".

Il Comune intima il taglio del verde - 10 Ottobre 2021 - 18:36

Con un avviso pubblico il Comune di Verbania intima a a tutti i proprietari di alberi, arbusti, rampicanti etc.., confinanti con strade regionali, provinciali, comunali, di procedere al taglio, pena le previste sanzioni.

Lincio: potenziare transito Sempione - 8 Gennaio 2021 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Presidente della Provincia del VCO, Arturo Lincio, riguardante l'aumento di capacità di transito attraverso il Sempione.

Carabinieri: Furto d'alcoolici e incidente - 5 Gennaio 2021 - 16:06

In una nota i Carabinieri della Compagnia di Verbania, rendono noti alcuni interventi fatti ieri, 4 gennaio, tra i quali un furto di alcoolici, incidente e inosservanza regole Covid-19

Natale impegnativo per i Carabinieri - 26 Dicembre 2020 - 12:05

La giornata di Natale appena trascorsa ha visto i Carabinieri del Comando Provinciale di Verbania impegnati in numerosi controlli su tutto il territorio della provincia, in particolare al fine di verificare il rispetto delle norme anti - Covid.
incidente stradale - nei commenti

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 18:19

risposte veloci...
Inisio dalla fine, Lupus, hai ragione e la penserei come te, se i due ospedali (spoke) funzionassero, ma non funzionano. Ad oggi ASLVCO non è in grado di sostenere i reparti necessari al loro funzionamento in entrambi gli ospedali, ed è gravissimo. Per questo ci sono reparti presenti solo a Domo ed altri "solo" a VB. Anche se li aprissero, non avrebbero medici per riempirli, e non hanno soldi per pagare altri gettonisti (sai quanto prende un medico a gettone per un'appendicite d'urgenza? io si...)... Alberto, la posizione dell'eventuale ospedale unico non la si trova come pensano i politici locali facendo a gara a chi ce l'ha più lungo, ma applicando un modello matematico sull'efficienza della medicina d'urgenza (che può essere poi calmierato sulla densità abitativa). In Italia si applica un modello americano che è quello applicato dal WHO, ed è molto diffuso nel mondo. In VCO l'ospedale (o gli ospedali) sono spoke, che fanno riferimento ad un ospedale più grande (hub, nel nostro caso Novara). I tempi per i diversi passaggi permettono di calcolare il tasso di sopravvivenza delle urgenze, e si calcolano in secondi! In breve, c'è un incidente stradale grave, o un ictus nel letto di casa, il primo tempo da valutare è l'arrivo dell'ambulanza, che deve avere a bordo bravi paramedici preparati (o anche medicalizzata), questo tempo ha una importanza X. Il paziente viene stabilizzato e reso trasportabile e viene portato allo spoke. Questo tempo ha importanza diciamo X:2 (un po meno). Al DEA dello spoke viene visto dal primo specialista in urgenze, che decide se è trattabile nello spoke o, se molto grave, deve andare all'hub. Il viaggio all'hub avrebbe una importanza xper2. Nel frattempo dallo spoke comunicano tutti i dati all'hub, il malato arriva e sanno già benissimo cosa devono fare. Più si allungano i tempi più il rischio di morire, o di subire danni permanenti per l'urgenza aumenta. Ora, se uno da Ghiffa venisse portato prima a Domo, o a Piedimulera, o anche solo ad Ornavasso invece che a Gravellona, semplicemente aumenterebbe il suo rischio di morte, la distanza poi tra lo spoke e Novara la aumenterebbe ancora di più. quindi non è una questione di gusti, il posto per l'eventuale unico spoke è uno solo, a Gravellona, il più possibile vicino all'autostrada. tutto il resto sono balle da politicante. infine ultima cosa, la classifica del Min Sanità viene fatta su parametri relativi, dova va meglio ha punteggio 100 e poi si scende. Se il primo fa schifo, non è che essere secondi con 95 è una gran soddisfazione... il problema sanitario è purtroppo comune in tutta Italia, e vede purtroppo anche il tracollo della sanità lombarda (a parte alcune eccellenze che permangono) per le problematiche post-covid. PS: pur bazzicando spesso il min sanità non so quale DG ha in mano la gestione degli aspetti territoriali, e quindi gestisce il problema VCO... qualcuno lo sa? PPS: comunque Lupus, la soluzione secondo me resta forzare la regione ad attaccarci (noi verbanesi, anche io d'adozione) a Novara... ma dubito che Albertella ci senta da quest'orecchio... ciao

Popolo della Famiglia a sostegno dei 3 ospedali - 7 Novembre 2020 - 22:24

OSPEDALE UNICO VCO
Ho votato per le ultime elezioni per il Popolo della Famiglia. Personalmente sono favorevole alla costruzione di un ospedale unico nel VCO per l'esperienza che ho avuto personalmente a causa di un grave incidente stradale che ho avuto 25 anni fa che mi ha provocato molte fratture tra cui un forte trauma cranico. Sono stato ricoverato presso l'Ospedale Maggiore di Novara e per la riabilitazione presso la clinica di Veruno. In questa esperienza ne sono uscito tutto sommato bene grazie alle strutture in cui sono stato ricoverato grazie ai bravi medici e paramedici che mi hanno assistito in tre lunghi anni. Da questa esperienza ho capito che quando si ha qualcosa di serio, i nostri ospedali del VCO non sono attrezzati e non hanno le competenze necessarie. Abbiamo la necessità sul nostro territtorio di un ospedale unico e Univesitario per avere attrezzature adeguate e attrarre competenze di tutti i settori della medicina. Lo sapete che non abbiamo neanche una rianimazione neonatale?

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne - 23 Novembre 2018 - 13:42

Re: Ma.....
Ciao lupusinfabula la violenza in questione sulle donne ha una connotazione particolare di genere: Sono crimini sessuali o di "possesso" , insomma sono commessi sulle donne in quanto donne, non in quanto vittime occasionali durante una rapina o un incidente stradale. Avviene un delitto di questo tipo ogni tre giorni. Non mi risulta niente del genere nell universo maschile. Poi che la violenza tutta sia da condannare e' fuori da ogni dubbio!!!

Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 27 Luglio 2017 - 09:18

sovrapposizioni inutili
a tutti sarà capitato di vedere,purtroppo,la scena di un incidente stradale e di trovare una macchina dei vigili,una dei carabinieri e magari incrociarne una della polizia che arriva a sirene spiegate sul luogo. è una rappresentazione perfetta delle sovrapposizioni di compiti delle nostre forza dell'ordine,in cui tutti fanno tutto. aggiungere anche l'arma ai vigili sarebbe il colpo di grazia,rischieremmo che per uno che ruba del tonno al supermarket partano 3 pattuglie,sottraendone 2 al normale servizio. quello che serve ,concordo con Maurilio,è una ridefinizione dei compiti,SENZA sovrapposizioni inutili che creano solo disservizi. e di tutori dell'ordine ne abbiamo già abbastanza,non serve che lo diventino pure i vigili.

I Carabinieri di Verbania continuano i controlli a tappeto - 12 Novembre 2016 - 10:55

Per lady
Cara Lady ,vorrei informarti che è passata la legge sull'omicidio stradale quindi i carabinieri e le forze dell'ordine in genere, ogni qual volta vi sarà un'incidente grave saranno chiamati dal giudice a testimoniare sulla condizione della strada, illuminazione , segnaletica orizzontale e verticale, buche etc etc quindi più di una competenza come dici tu ma un obbligo ,comunque tu puoi rimanere dell'idea che vuoi. Un saluto Giovanni

Costa Presidente Consiglio delle autonomie locali del Piemonte - 25 Ottobre 2016 - 15:10

Benissimo tutto
Sono felicissimo per il sig. Costa adesso inizi a lavorare magari rifacendo la segnaletica orizzontale sulle strade provinciali ,e riparando le buche non chiedo altro ,troppo ma !!!!!! Ricordo che è legge l'omicidio stradale quindi ora i proprietari delle strade sono responsabili di quello che vi accade per non aver vigilato, e quindi in caso di incidente saranno chiamati in giudizio e se colpevoli condannati.

Chiusura SS34 per lavori - 28 Luglio 2016 - 14:09

Ermes e i frontalieri
Da quello che scrive, si capisce che Ermes non conosce la variegata realtà frontaliera; e poi, in definitiva, chi me lo farebbe fare a me, se fossi frontaliere, di caricare in auto altre persone con la responabilità che ciò comporta in caso di incidente stradale e non solo??

ODG per Giulo Regeni - 4 Marzo 2016 - 16:29

Giornalismo
Non dubito che Sgrena fosse lì per lavoro, ci mancherebbe altro. Ma in certe situazioni sarebbe meglio che anche i giornalisti stessero un po' più nelle retrovie, a distanza di sucurezza, proprio per non dover fare correre rischi a chi dovrebbe poi andare a cavarli dai pasticci. A' la guerre comme a' la guerre, dicono i francesi, cioè lasciamo le prime linee ai soldati che devono fare il loro mestiere ( che talvolta deve essere necessariamente "molto sporco") perchè presenze inopportune potrebbero causare anche a loro rischi più grandi di quelli che già corrono. Mi vengono in mente i curiosi che ogni volta si fermano a guardare un incidente stradale o un incendio finendo con l'intralciare anche i soccorsi

Il video di un Incidente - 18 Febbraio 2016 - 14:14

incidente stradale
Eccome! Ha un senso: io faccio tutti i giorni questo tragitto di strada e noto tante trasgressioni di automobilisti incivili che sorpassano le due righe bianche là dove non si può in modo assoluto mettendo in pericoli altri automobilisti. Fretta ed indisciplina non sono permesse al volante, bisogna rispettare le regole e le velocità segnalate, altrimenti "sinistri, autoambulanze e beghe assicurative". Grazie al lettore sconosciuto per il filmato !

Sei di Verbania se .... - 5 Settembre 2015 - 16:30

Amarcord Suna
Ho dei bellissimi ricordi di Suna avendo vissuto i miei primi otto anni e mezzo di vita,ed esattamente dal settembre 1948 al febbraio del 1957.I miei primi ricordi sono quelli dell'asilo infantile : Suor Luisa, suor Maria e la superiora di cui non ricordo il nome.Di suor Maria ricordo la sua dolcezza e comprensione nonostante io ed altri miei compagni fossimo un po' troppo vivaci ,ma soprattutto il suo viso molto carino e materno che ci rassicurava.Abitando in via dei Partigiani , allora molto frequentata,non c'era da annoiarsi. Molti erano i bambini coi quali giocavo:Adriano,Renato,Pierangelo,Flavio e Nives che mi graffiava regolarmente in quanto sosteneva che le facessi un po' di dispetti. La zona del Monterosso andando verso Cavandone era una delle nostre mete preferite per giocare e se devo dire la verità utilizzando a volte fionde e archi costruiti con i telai di vecchi ombrelli,col rischio di farsi seriamente male.Poi c'erano i ragazzi più grandi di noi che cercavamo di imitare osservandoli nei loro comportamenti non sempre positivi. C'era Ettore un amico di mio fratello Cesare,un ragazzo di 17 o 18 anni che era un po' turbolento ma buono d'animo; Roberto che gli piaceva fare i dispetti a Don Rino col beneplacito di mio fratello e col vizietto di tracannare un po' di vino;Giuliano che si divertiva ad usare i famosi sandolini abbandonati dall'esercito americano sulle spiagge di Suna, che erano delle piccole imbarcazioni che assomigliavano vagamente alle nostre canoe jole ; poi c'era Pollini un fanatico della pesca in quanto proveniva da famiglia di pescatori famosa in tutta Suna che portava mio fratello in barca. Altri personaggi a volte caratteristici che ricordo: Remigio,un uomo già abbastanza anziano e sordomuto che abitava di fronte a casa mia e che viveva in un locale di una vecchia casa fatiscente,come tante altre case di quel tempo, assieme alle sue capre.Vivacchiava vendendo un po' di frutta e verdura e qualche bottiglia di vino ed ogni tanto chiedeva a mio padre se la guerra fosse finita in quanto non potendo socializzare molto ed essendo analfabeta viveva in un mondo tutto suo.Poi c'era Mentina,una signora di mezza età che gridava spesso,ma forse era il suo modo di esprimersi, nervosa e bizzarra che ogni tanto veniva ricoverata a Novara al centro neuro psichiatrico.Ricordo anche Mazzola un commerciante di generi alimentari che aveva un figlio col quale ogni tanto giocavo;Lomazzi un capomastro edile ,un uomo sempre indaffarato padre di tre figli;Benvegnù un commerciante di frutta e verdura col figlio Claudio,morti entrambi in un incidente stradale negli anni settanta;il Dott.Garzoli con la sua vecchia balilla che rigava regolarmente contro il muro quando imboccava la via in cui abitavo.C'era poi Elena una ragazzotta robusta col viso bianco e rosso che abitava in via Brofferio che tuttti i giorni andava a riempire due secchi d'acqua in una delle fontane di via Partigiani;Giannina di origine veneta che andò a farsi suora che era ancora ragazza; Il postino con il viso sempre allegro e paonazzo; il farmacista che con la sua aria seriosa mi metteva soggezione e Adriana che commerciava in maglie di lana e cotone che diventò anni dopo suocera di Alberto ,un mio carissimo amico che abitava nei pressi del cimitero di Suna e che suo padre faceva il carrettiere in tutta Verbania, un mestiere allora abbastanza diffuso.Non posso poi dimenticare il famoso colonnello Galli ,un ufficiale in pensione di circa 75-80 anni,un vero e proprio signore che faceva il galante con tutte le donne del paese.Termino ricordando le mie prime maestre delle scuole elementari che sono: Flora Ciambellini allora molto giovane e carina della quale forse mi ero per così dire innamorato e la maestra di 2° elementare Maria Farina che ebbi sino in terza in quanto poi mi traserii a Pallanza con la famiglia.

Le parole chiave delle assunzioni nel VCO - 16 Agosto 2015 - 13:47

Giovanni% senza parole
Caro Giovanni% mi meraviglio che un uomo di mondo come tu sei, non sappia queste cose: è notorio che ci sono vaste aree del paese Italia (intere regioni) ove comandano "loro" e dove lo stato da chiunque rappresentato, è solo una semplice macchietta. Ho parenti ed amici laggù e quando ci vado mi illustrano, mi spiegano, mi evidenziano cose che non apparirebbero mai agli occhi del semplice turista. Proprio pochi giorni or sono un amico barese mi spiegava che nella sua città, in caso di banale incidente stradale (magari semplice tamponamento senza feriti) è opportuno guardare bene prima chi è la controparte, perchè talora è più "salutare" (proprio nel senso di salvaguardia della propria incolumità fisica) fare finta di nulla ed assumersi il torto anche se si ha ragione. Regioni in cui anche le forze di polizia non intervengono se non in casi specifici ed in forze come se dovessero andare alla guerra. Ma sono quisquilie per chi conitinua ad asserire che il problema principale del apese è la riforma del senato. Forse perchè molti di coloro che colà siedono vi sono giunti grazie all'appoggio di chi laggiù comanda davvero e dove non vieni eletto eletto neppure nel comitato di quartiere se "loro" non vogliono?

Incidente a Pieve Vergonte di un lettore - 25 Luglio 2015 - 14:28

incidente
Lady Oscar e lupusinfabula: mai augurare a nessuno né incidenti né morte, arroganza e parolacce non servono, noi dobbiamo dare un buon esempio di educazione stradale, anzi lo dovrebbero fare le autoscuole e le scuole. Non vi accorgete che la nostra vita sociale sta peggiorando di giorno in giorno? Essere educato, buono e gentile con il "prossimo", che siete voi, non significa essere fragile, debole, ma dimostra forza interiore e coraggio !!! Essere cafone è sinonimo di insicurezza ed ignoranza. Pertanto: fate i buoni

Incidente a Pieve Vergonte di un lettore - 24 Luglio 2015 - 21:46

incidente
Condivido i commenti di Giovanni% e lupusinfavola, citando anche la nostra commentatrice Daniela, che -intelligentemente- si astiene da reazioni giustificate secondo il codice stradale salvandosi l'incolumità da aggressioni pericolose. Anche le reti stradali sono diventate un campo di battaglia dove anime frustrate possono dare sfogo libero alla loro noia accumulata in un'estate torrido.

Incidente a Pieve Vergonte di un lettore - 24 Luglio 2015 - 12:04

incidente
Aggiungo ai commenti più o meno condivisibili, che tutti i componenti insieme del comportamento dell'autista sono in contrasto con il codice per il regolamento del traffico stradale. Anche il motociclista -come del resto fanno tutti- passando tra le due file su una strada con traffico congestionato pericolosamente, avrebbe dovuto allinearsi ed aspettare il suo turno per proseguire. Ma arroganza e mancanza di rispetto verso l'altro sono ormai all'ordine del giorno, altrimenti si passa per un individuo debole e stupido.

Carabinieri: 2 arresti per rapina a Intra - 19 Luglio 2015 - 02:35

Rapina a Intra, x André
La notizia è autentica, non si tratta di un errore. In seguito ad un grave incidente stradale ero ricoverata per lungo tempo prima all'Ospedale e dopo per la riabilitazione in una nota Clinica, dove un infermiere "italiano di servizio notturno" mi aveva tolto dal portafoglio nel comodino € 100,00 in banconote da 50,00. Mi sono accorta quando chiudeva il cassetto ed al mattino notavo che mi mancavano i soldi. Avvertendo la caposala che a sua volta chiamava la polizia di Verbania, facevo il nome del ladro e si scopriva che questo Signor durante il servizio di notte rubava da tanti anni soldi e gioielli di pazienti, mentre dormivano. La polizia aveva trovato le banconote in casa sua e restituite a me in giro di 3 giorni. Il signore fu immediatamente dimesso e condannato per furto aggravato dal nostro Tribunale. Non si trattava di un'extracomunitario.

Incidente: muore motociclista - 13 Luglio 2015 - 11:33

incidente
E' molto triste apprendere che un'altra vita si è spenta causa un incidente stradale, ma studi millenni ed esperienze rivelano che ogni evento positivo e/o negativo è già stabilito alla nascita e nulla si può fare contro il nostro destino. Conoscendo bene la Chirologia, e cioè le numerosissime linee della nostra mano, si potrebbe cercare di evitare un avvenimento nefasto...Vorrei accennare di proposito una cosa curiosa: Dopo circa 4 giorni della morte di una persona, tutte le linee delle mani si cancellano automaticamente, perché la vita si è spenta e conessa le linee improntate alla nascita.

Incidente muore centauro - 3 Maggio 2015 - 10:47

Strada pericolosa
Non conosco le dinamiche dell'incidente ma abitando a Mergozzo la conosco bene , ho già più di una volta fatto presente anche su questo blog la sua pericolosità dovuta anche alla presenza,di buche, avvallamenti e mancanza di segnaletica orizzontale che ormai è diventata invisibile. E' ovvio che la velocità e importantissima ,per evitare incidenti ma anche la segaletica e il manto stradale degni di questo nome. Ormai questo tratto di strada è costata la vita a troppi motociclisti,porgo le mie più sincere condoglianze alla famiglia in lutto.

Comitato Salute VCO: "Quando la pezza è peggio del buco" - 5 Aprile 2015 - 03:25

DEA, Ospedale Castelli
Leggo con grande sorpresa quanto successo recentemente ad un anziano signore in seguito ad una rovinosa caduta causando un grave trauma cranico. Sorpresa perché a me è successo lo stesso in seguito ad una "volata" da 7 gradini in granito piombando con fronte, naso, viso e tutto il corpo su cemento armato, perdendo la coscienza, emorragia cerebrale subdurale parietale, con formazione di un ematoma durata 5 mesi, frattura del setto frontale, nasale etc., lesioni interne, rottura della cuffia dei rotatori etc.Scrivevamo il 2 Agosto 20120, fu subito soccorsa da un Autoambulanza e fu sottoposta a tutte le indagini diagnostiche, le prime cure d'urgenza eseguite dal Dott. Massimo Macri Del Giudice in attesa del trasferimento al Reparto di Neurologia di Domodossola, con il primario Dott. Milani che mi aveva praticamente salvato la vita, ma sempre grazie ai primi validissimi soccorsi del nostro DEA. Anche -dopo un gravissimo incidente stradale all'altezza di Ghiffa nel mese di Dicembre del 2012- fu con competenza soccorsa e curata al DEA, in seguito trasferita a Domodossola con vertebre dorsali fratturate ed in condizioni gravissime. Debbo la mia vita a diverse strutture ospedaliere in zona e non smetterò mai ad esprimere la mia gratitudine nei confronti dei medici italiani che con grande competenza svolgono il loro non facile lavoro nei vari ospedali. Mi dispiace per questo Signore e resto perplessa. Auguri.

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 14 Novembre 2014 - 03:37

DEA
Importante discutere, darsi da fare e decidere. E' assurdo immaginarsi Verbania e dintorni senza il suo "Pronto Soccorso", un punto di validissimo riferimento in caso di emergenza. Ne so qualcosa a seguito di un mio gravissimo incidente stradale all'altezza di Ghiffa, 2 anno fa, debbo la mia sopravvivenza grazie al pronto intervento "Carabinieri, Vigili del Fuoco, Autoambulanza con medici a bordo, e soprattutto alle cure immediate di altissimo livello del nostro DEA". Non sarei arrivata viva al DEA di Domodossola in quelle condizioni con due vertebre dorsali fratturate e molto altro!

L'aggressore torna libero - 24 Agosto 2014 - 20:27

le vie del Signore e Robi
Vedo che lei ha ricevuto il rapporto della polizia stradale di verolanuova che descriveva la dinamica dell incidente. Le voglio raccontare un aneddoto. .. un giorno un tipo auguro la morte con sofferenza a un mio conoscente.. ebbene dopo pochi mesi il fascista morì con un tumore al fegato dopo atroci sofferenze... mai gioire e augurare morte e dolore agli altri perché le vie del Signore sono infinite