esecuzione
esecuzione - nei post
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale che annuncia la ripresa dei lavori in Piazza Ranzoni. |
Lago Maggiore Half Marathon - Viabilità - 28 Marzo 2025 - 18:06Per permettere alla manifestazione sportiva di svolgersi secondo regolamento e in sicurezza, ecco le misure viabilistiche adottate: 06:00 del giorno 29/03/25 alle ore 24.00 del giorno 30/03/25 |
Parcheggio di via Rosmini chiuso per manutenzione - 23 Marzo 2025 - 15:03Il parcheggio di via Rosmini sarà chiuso per manutenzione il 24 marzo dalle ore 8:30 alle ore 12:30. |
Avviso di asta pubblica - 13 Marzo 2025 - 12:05Per l'alienazione di appartamento, cantina, posto auto di pertinenza, ubicati nel condominio sito in Via Case Nuove n. 2, Verbania |
Asfaltatura via XX Settembre - 12 Marzo 2025 - 08:01Le limitazioni entreranno in vigore alle ore 08:45 alle ore 13:00 e dalle ore 14:20 alle ore 16:30 del giorno 13/03/2025 al giorno 20/03/2025 (escluso sabato e domenica). |
Senso unico alternato per asfaltatura - 6 Marzo 2025 - 07:03Durante le operazioni di fresature e asfaltatura sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata in Via E.Toti – Via Pogiani - Via Madonnina – Via Caravaggio - Via Dei Partigiani e Via Via Fiume. Dalle ore 08:45 alle ore 17:30 dal giorno 06/03/2025 al giorno 12/03/2025 |
"Giovani Talenti" - 21 Febbraio 2025 - 09:16L’Associazione Musicale Amici “A.Toscanini” accanto alla consueta stagione concertistica, quest’anno dedicata al Maestro Alberto Magagni, propone una breve rassegna di concerti i cui protagonisti sono giovani e talentuosi musicisti. |
Senso Unico alternato SS34 - 16 Febbraio 2025 - 10:03Un'ordinanza di Anas, con l'obiettivo di ridurre al minimo i disagi alla circolazione stradale e ottimizzare l'esecuzione dei lavori di posa dell'infrastruttura contenente cavi in fibra ottica, dispone l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o mediante l'impiego di movieri, lungo la Statale 34 del Lago Maggiore. |
Arresto per furti seriali - 16 Febbraio 2025 - 08:01La Polizia di Stato, nella giornata dell’11.02.2025, ha dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nell’ anno 2021 dal G.I.P. del Tribunale di Verbania nei confronti di un cittadino rumeno, classe 1999, ricercato dal 2021 per aver preso parte ad un sodalizio criminoso, finalizzato alla commissione di una pluralità di furti. |
Harmonie Ensemble - 8 Febbraio 2025 - 12:05Centro Eventi “Il Maggiore”, domenica 9 febbraio 2025 ore 16,00, W. A. Mozart, Serenata n. 10 Kv 361 “Gran Partita”, Harmonie Ensemble, Alessandro Maria Carnelli Direttore. |
Maxi controlli nel weekend - 4 Febbraio 2025 - 08:01Nel corso del fine settimana scorso, è stato condotto un maxi controllo che ha coinvolto 18 locali tra Verbania, Gravellona Toce e Omegna, con 1.244 persone identificate, di cui 225 con precedenti penali. |
Carabinieri: denunce, arresti e sanzioni - 1 Febbraio 2025 - 18:06A Verbania, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno condotto una serie di controlli ieri sera, venerdì 31 gennaio, concentrandosi principalmente su Omegna e altri comuni affacciati sul Lago Maggiore. |
Via Troubetzkoy: senso unico alternato - 19 Gennaio 2025 - 08:01In località tre ponti s.s. 34, per lavori di messa in sicurezza, scatterà il senso unico alternato e (in base alle necessità di cantiere) una temporanea sospensione della circolazione per un massimo di 10 minuti dal 20/01/2025 al giorno 20/06/2025. |
Chiusura viale San Giuseppe e via Franzosini - 6 Gennaio 2025 - 08:01Chiusura, per potatura, di viale San Giuseppe e via Franzosini dalle 9 alle 16 dal giorno 07/01/2025 al giorno 18/01/2025. |
Natale con Rossini - 27 Dicembre 2024 - 08:01Dopo lo strepitoso successo del concerto dei Cameristi della Scala, la Chiesa Collegiata di Domodossola ospita un nuovo evento – il 28 dicembre – per celebrare il Natale in musica. Organizzano Fondazione e Associazione Ruminelli con Lions Club Domodossola. |
"Voglio Stare in Gattabuia" - 16 Dicembre 2024 - 15:03Martedì 17 dicembre Evento Speciale con presentazione del libro e cena vegana. |
Consiglio di Quartiere Intra - viabilità - 12 Dicembre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, il verbale del Consiglio di Quartiere di Intra, a margine della riunione del 4 dicembre riguardante viabllità Intra alta e vai Muller. |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
Controlli durante il weekend - 26 Novembre 2024 - 09:33I carabinieri del comando provinciale di Verbania hanno intensificato i controlli lo scorso fine settimana, portando a sette denunce in totale. L'operazione ha riguardato principalmente violazioni legate alla guida in stato di alterazione. |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2024 - 12 Novembre 2024 - 10:03Domenica 3 novembre 2024, presso il Regina Palace Hotel di Stresa, si è conclusa con successo la tredicesima edizione del Ballo Debuttanti Lago Maggiore. |
esecuzione - nei commenti
PD: chiedere rinvio lavori Feriolo - Fondotoce - 18 Marzo 2025 - 14:54Re: Come sempre...Ciao Alberto non penso sia in discussione il fatto che siano "essenziali" ma piuttosto perché, come sempre, debbano essere eseguiti in periodi prossimi a festività che, come ogni anno, riempiono di turisti le ns sponde. Oppure del perché non si procede a farlo durante orari che possano causare meno fastidio a chi, tutti i sacrosanti giorni, fa quel percorso. Aggiungo pure differenziando il periodo rispetto ad altri lavori già in esecuzione. Insomma. Utilizzando il buon senso e magari un pizzico di programmazione con gli altri Enti. Invece, soprattutto ANAS, tendono sempre a guardare solo il proprio orticello. Alegar |
Segnalazione buche pericolose - 31 Ottobre 2024 - 22:31Dissesto stradeOttima la segnalazione utile per porre rimedio ma questa situazione, come purtroppo molte altre che sarebbe utile venissero segnalate dai lettori, NON è a causa degli ultimi nubifragi ma dalla pessima esecuzione con materiali scadenti delle precedenti asfaltature che nessuno ha mai controllato. Non parliamo poi del selciato di Piazza Ranzoni e zone limitrofe pieno di buche ma si sono spesi molti soldi per inutili lavori per rifacimento lungolago. |
Forza Italia su verde e riapertura piazza Garibaldi - 5 Agosto 2024 - 09:10È uno scherzo?Il capogruppo chiede "quanto durerà l'integrità della pavimentazione della porzione di piazza resa transitabile, copertura non adatta al passaggio dei veicoli". Che una nuova piazza, recentemente rinnovata abbia una pavimentazione non adeguata al passaggio veicolare non esiste. Sarebbe veramente preoccupante se nella progettazione, nel capitolato e nell'esecuzione non si sia prevista l'eventuale apertura al traffico, tenendo conto che, in ogni caso, data la destinazione della piazza ad ospitare anche eventi, l'accesso con mezzi PESANTI di servizio per gli allestimenti deve essere stata prevista, pena la decadenza della garanzia sui lavori prevista dalla Legge. |
Verbania Futura su lavori pubblici - 10 Luglio 2022 - 12:20Manca il controlloMolto semplice: basta che i tecnici del Comune vadano a controllare l'esecuzione dei lavori. Purtroppo non avviene e le foto sono solo un piccolo esempio dei lavori mal eseguiti (che peraltro paghiamo noi). |
Maggiori controlli al parcheggio del Penny - 11 Marzo 2022 - 15:45Meno male!Meno male che c'è chi ci spiega come funziona il codice della strada e l' annesso regolamento di esecuzione altrimenti continueremmo a vivere nell'ignoranza. |
Songa: report ha denigrato Stresa - 31 Dicembre 2021 - 07:08Re: Re: Certamente reportCiao renato brignone Decisamente hai ragione. Non posso essere sereno se un programma denigra e offende sistematicamente a mo' di killer pagato un partito come fdi solo perché ha finanziamenti da associazioni di destra. Essere di destra evidentemente è un reato per il sigfrido. Fondi totalmente leciti e tracciati. Questo non è giornalismo ma esecuzione con mandanti. Ciao |
Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 18 Dicembre 2021 - 05:49Per rinfrescare la memoriaNel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]» |
Airoldi: No all'intitolazione scuola a Gino Strada - 18 Dicembre 2021 - 05:46Per chi non lo sapesseNel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]» |
Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07Re: MaCiao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A FONDOTOCE, RESPINTO DAL TAR IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della Regione Piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a Fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il Tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale. |
PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 29 Ottobre 2020 - 13:31Re: Re: Re: Già...Ciao robi quello che hai ricordato è emblematico di come vanno le cose in questo strano paese. Meno male che l'hai detto tu. Il partito, che per antonomasia avrebbe dovuto occuparsene (autonomia sempre sbandierata), non l'ha fatto. Fatto sta che le Regioni cos'hanno fatto in questi mesi per quel che gli compete? Ben poco…..confidando sempre nello Stato anche per le cose che dovrebbero invece competere a loro. Piani per abbattere il traffico cittadino e consentire di raddoppiare il trasporto pubblico. Organizzare una sanità più celere intendendo non quella ospedaliera (che non si può inventare se già non c'é) ma quella di sanità pubblica demandata all'esecuzione dei tamponi e dei controlli presso le abitazioni. Costituire una prima barriera attraverso l'utilizzo dei pediatri e medici di famiglia che, ne frattempo aspettavano istruzioni univoche e perentorie mai ricevute………..ed altro ancora……. Mi chiedo allora…….siamo sicuri che erano le provincie a dover essere abolite? alegar |
Albertella prime linee da candidato - 9 Agosto 2018 - 13:46per RobiDel resto, visti gli esiti delle votazioni, se non si voleva un governo tutto spostato a sn. non è che ci fossero molte alternative: Lega, FdI e FI da soli non avevamo la maggioranza netta ed andare a cercare i voti in parlamento come voleva B era troppo rischioso. tanto finirà con la dissoluzione a breve di FI le cui truppe andranno a rinforzare ancor più la Lega e con FdI che, mi sembra, stia facendo un' oppsizione di facciata le cose a dx potrebbero migliorare nettamente bilanciando nell'esecuzione del contratto certe sbandate sn di M5S. |
Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 14:48Re: No no no!Ciao robi Non capisco l'utilità di buttarla in caciara. Interi piani dell'ospedale Castelli sono appena stati totalmente rinnovati (penso a chirurgia e cardiologia/nefrologia tanto per citare qualche esempio) e quindi non mi sembrano "obsoleti e fatiscenti". Come nella peggiore tradizione italiana vedo l'inizio dell'ennesimo cantiere infinito, dove i costi alla fine saranno il doppio del preventivato ed i tempi di esecuzione nell'ordine dei lustri; prego controllare ad esempio i tempi di realizzazione dell' ospedale di Verduno (Cuneo), "coetaneo" dell'ospedale unico di Villadossola (quindi metà anni 2000) e non ancora aperto. E cosa dire della Regione Piemonte come committente lavori? E' in ritardo di 4 anni sul trasloco nel nuovo "grattacielo", la sede unica regionale, con costi anche li esplosi. Certo mors tua vita mea; parcelle multimilionarie all'archistar Fuksas (paladino della sinistra in tv), opera appaltata ad una cooperativa (Coopsette di Reggio Emilia, fallita comunque in corso d'opera). E poi ci vuole il "piano di rientro" per la sanità e non si possono assumere una manciata di oss, infermieri e dottori che sono quelli che mandano avanti la baracca tra mille difficoltà. |
Il Maggiore premiato ad Atene, ma l'architetto è critico - 10 Settembre 2017 - 14:56non solo Conte...Non le hanno affidato i lavori. Ovvio che debba criticarne l esecuzione: Lei avrebbe fatto molto meglio.... Taaaaaac |
Il Maggiore premiato ad Atene, ma l'architetto è critico - 9 Settembre 2017 - 18:27mah1) le rode non essere stata invitata all'inaugurazione 2) parla genericamente di "interpretazione dei canoni di qualità" senza dettagliare e per di più a lavoro finito 3) vede degrado, ma dove? 4) Arroyo (il suo capo) invece ha elogiato l'esecuzione Se mi servisse un architetto, so chi non chiamare |
Sicurezza de Il Maggiore: la commissione dice OK - 4 Luglio 2017 - 11:04Re: Al di la dei tifi e delle fazioni...Ciao Maurilio Non sono d'accordo, è anche una questione politica Facciamo un esempio: Io committente (Comune) decido di costruire casa, mi affido ai tecnici per i permessi, i progetti e le varie pratiche da sbrigare, vengono individuate le varie ditte per l'esecuzione dei lavori, i quali vengono eseguiti dietro miei suggerimenti limitati dai vincoli progettuali e dalle disposizioni tecniche. I tecnici e le autorità competenti mi dicono che ci sono alcuni problemi di sicurezza, andrebbero fatti adeguamenti a mie spese, non preventivate. Arriveremmo spendendo parecchi soldini vicini agli obblighi di legge, ma non saremmo comunque perfettamente in regola, avremmo una sorta di deroga dovuta al fatto che ho una caserma dei pompieri nelle immediate vicinanze, non sappiamo se resterà sempre lì perchè i tagli dal governo sono sempre in agguato, se spostano la caserma dei Vigili del Fuoco, sono di nuovo fuori norma. Ovviamente mi ritrovo o dover spendere molti altri soldi per adeguarmi, senza considerare che nel malaugurato caso scoppiasse un incendio con vittime, le assicurazioni stipulate da me, ma anche dalle vittime, si rivarrebbero su di me, e questo bizzarro ping pong, del siamo in regola ma non proprio, la commissione dice di si ma.......ecc ecc potrebbe essere usato in tribunale. Ora io come Committente amministrazione comunale devo agire, con oculatezza e parsimonia o continuare a pagare? Voi lo fareste? Quindi se voglio agire, lo devo fare politicamente chiedendo conto a chi ha progettato, al responsabile del progetto e tutte le figure professionali ben retribuite da me, per fare il loro lavoro, ci sono stati degli errori? capita nessuno è infallibile, ma perchè deve sempre pagare Pantalone? nel mondo reale di chi ha una attività in proprio (vale anche per i dipendenti) se sbagli nessuno paga per te, e questo permette una selezione naturale, premiando competenza ed impegno, nel pubblico spesso questo non avviene, motivo per cui ci si ritrova spesso con cattive opere costose, e debiti a carico dei cittadini. |
BellaZia: Gli Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino ai Broccoli - 9 Aprile 2017 - 08:42Gli Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino ai BroccoliLeggo con interesse questa ricettina , L'esecuzione è molto semplice ma sembrerebbe che dia un risultato molto invitante. Complimenti , la fantasia è l'ingrediente principale in cucina . |
Marchionini su nuovo ospedale - 20 Novembre 2016 - 20:28Consolati Giovanni%Consolati Giovanni% l' ospedale ad Ornavasso è l'ultima delle bufale in pieno stile renziano. Al più arriveranno a dare l'incarico di progetto a professionisti amici, l'incarico per l'esecuzione a ditte amiche, la direzione lavori al professionista amico, faranno i soliti inutili "tavoli di lavoro", le fondamenta lamagri inzierannoa scavarle.....ma poi finirà come una delle innumerevoli cattedrali nel deserto di cui è ricco questo nostro disgraziato paese.Soprattutto se non riusciranno ad infilarsi nel businnes gli amici di area.... |
Fervono i lavori "Una strisciata d’arte" per San Vittore - 3 Maggio 2016 - 01:08Re: solo lui poteva fare una cosa così..Ciao livio,anch'io ho seguito ''lo Zanuso'',nn da 50 anni,ma mi sn bastate poche ''pennellate d'irascibilita' e volubilita' '' del suddetto,per affermare che gli artisti sn veramente ,direi,''eccentrici''....daa cui la creativita'.Ovviamente le spese sostenute saranno recuperate dal ''benefattore'',per chi nn lo sapesse..........escamotage per avere visibilita',la ''donazione benefica''.per quanto riguarda chi ha lavorato al progetto,tanto di cappello,nn tanto per la difficolta' d'esecuzione,quanto per la stoicita' nel sopportare e supportare l'autore....... |
Fervono i lavori "Una strisciata d’arte" per San Vittore - 2 Maggio 2016 - 09:15solo lui poteva fare una cosa così..Conosco Renzo Zanuso da 50 anni e vi posso assicurare che il personaggio si è sempre distinto,oltre che per la sua arte, per la determinazione con cui attua le sue idee,ho seguito personalmente le varie fasi dell'esecuzione, e date le oggettive difficoltà di ordine logistico e di manodopera, avrei giurato che questa volta sarebbe stato un flop, ed è con tanta gioia che mi vanto di essermi sbagliato |
L’acqua nelle scuole: potabile e buona le analisi confermano - 18 Marzo 2016 - 09:20qualità dell'acquaSolo dopo 7 mesi dalla rimozione dei depuratori dai rubinetti delle scuole elementari e materne verbanesi, il Comune ha proceduto ad incaricare i Laboratori preposti per l'esecuzione delle analisi chimico/batteriologiche dalle quali si evince che l'acqua è pulita e salubre. Innanzitutto auspichiamo che le analisi idonee vengano eseguite da ora in poi con regolarità. Ribadiamo che trattasi della rimozione di depuratori e non di naturizzatori, concetto già spiegato in Consiglio Comunale all'Assessore Abbiati ma, per l'ennesima volta, emergono scarse informazione e competenza da parte della medesima sull'argomento; infatti i depuratori depurano e purificano l'acqua eliminando tutte le parti in sospensione. Manifestiamo quindi il nostro totale disappunto per l'affermazione dell'Assessore che dice che i depuratori e NON I NATURIZZATORI, sono stati tolti dai rubinetti unicamente perché questi strumenti non aumentano la qualità dell’acqua servita. La decisione di questa Amministrazione di rimuovere i depuratori dai rubinetti fa sì che le microimpurità, le sospensioni e la ruggine non siano trattenute e passino automaticamente nell'acqua che bevono i bambini. Ciò significa che i bimbi bevono da mesi un'acqua di qualità inequivocabilmente inferiore a prima. Ci chiediamo anche che senso abbia migliorare la qualità dell'acqua all'utenza con l'installazione delle casette dell'acqua sul territorio se, allo stesso tempo, si eliminano le apparecchiature atte a migliorare la qualità dell'acqua somministrata ai bambini nelle scuole. Questo controsenso non risulta al momento spiegato. Sara Bignardi Giorgio Tigano |