operatori

Inserisci quello che vuoi cercare
operatori - nei commenti

Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 2 Luglio 2018 - 17:03

Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luce, gas?
Ciao SINISTRO Non li fanno perché sono diventati lavori da immigrati quindi sottopagati. I lavori umili gli italiani li fanno (tutti gli operatori ecologici sono italiani). Appunto finché non c’è stata immigrazione (chiamala fuga dall’est, barconi, permessi regolari, ricongiungimento familiare) c’era lavoro e ben pagato. Si trattava al rialzo, oggi si tratta al ribasso perché ci sono più lavoratori che posti di lavoro. Un datore di lavoro può assumere regolarmente chiunque abiti nel mondo e farlo entrare regolarmente in Italia a scapito di tutti i lavoratori e disoccupati italiani

VCO Lombardo: Interrogazione a Chiamparino - 24 Giugno 2018 - 10:06

Re: Torpore piemontese
Ciao Giovanni% veramente il turismo c'è eccome,e molto ben supportato dalla regione. ma il punto non è quello che può fare la regione,ma cosa fanno gli operatori sul territorio. le istituzioni possono darti tutto il supporto che vuoi,ma se poi tu dormi i turisti non arrivano per incanto. questa storia del passaggio in lombardia fa ridere i polli,tu puoi anche iscriverti nella palestra più super attrezzata ma se poi passi le giornate sul divano e resti un rottame,la colpa non è della palestra...bisogna darsi una mossa,giù dal divano e mettersi al lavoro! ovvio che chi è abituato a stare con le mani in mano in attesa che qualcun altro ci pensi preferisca la scorciatoia lombarda,ma non cambierebbe nulla,nessuno regala niente.

Poste non chiude più gli uffici nei piccoli Comuni - 28 Febbraio 2018 - 17:10

per Giovanni%
Fenomeno deleterio ( e non mi sembra difficile da capirsi) è poi quello dei postini assunti a tempo determinato e per giunta sbattuti da un capo all'altro dell'Italia e sembrano farlo apposta: operatori del sud spediti al nord ed operatori del nord che restano a casa; certi servizi (...anzi, molti, vedi gli insegnanti) dovrebbero prevedere assunzioni su base regionale, perchè è del tutto comprensibile ( chi non farebbe altrettanto?) che i poveretti sbattuti di qua e di là senza logica apparente, cerchino la prima scusa od occasione per tornarsene ai patri lidi.

In migliaia ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 12 Dicembre 2017 - 15:23

Un piccolo appunto
Volevo solo dire che; la manifestazione è stata gradevole con la partecipazione di molti operatori anche se non vi erano cose originalissime, sicuramente bisognerebbe intensificare e aumentare se possibile le carrozze della vigezzina per portare meno automobili in valle. Devo anche dire che non sono stato contento di pagare 5 euro per il parcheggio a S. Maria Maggiore nel prato sconnesso e pieno di buche e al ritorno essendo già buio ed essendo il parcheggio non illuminato si vedeva gente che faticava a trovare l'auto o a camminare, quindi per il prossimo anno qualche faro Grazie.

Cannobio: nuova ambulanza e DAE - 14 Febbraio 2017 - 13:03

CHI STIAMO SOCCORRENDO?
Innanzitutto iniziative di questo tipo vanno sempre lodate, com'è doveroso che sia. Infatti disporre in un territorio montano così frastagliato come quello del VCO di una ambulanza in più e di un altro Dae, collocati come in questo caso a Cannobio o in altre località, offre l'opportunità di accorciare i tempi del primo soccorso sanitario che sono, indubbiamente, il fattore più importante nella catena del soccorso. Soprattutto, per quei paesi che sono distanti molti minuti e km dalle strutture ospedaliere, com'è il caso di Cannobio e di molte altre località, per esempio. Gestire traumi da incidenti stradali, ischemie cardiache, infarto del miocardio o altre patologie che richiedono interventi immediati, possono risultare estremamente difficili. Poi, il Castelli di VB potrebbe non bastare, in quanto, se vi fosse la necessità di un intervento di cardiochirurgia immediato, esso non sarebbe possibile, perché non vi è una chirurgia cardiovascolare e quindi si verrebbe necessariamente indirizzati a Novara o Vercelli, altro tempo che passa. Quindi quale altro fattore può incidere nella catena del soccorso per dare maggiore appropriatezza all'intervento? Semplice, poter conoscere lo stato di salute della persona soccorsa in tempo reale ! Come si potrebbe sapere che il soggetto è un cardiopatico ed ha impiantato uno stent o by pass non è sempre così immediato. Oppure, se sta seguendo una terapia anticoagulante o magari ha delle intolleranze ad alcuni farmaci e molto altro ancora. Avere a disposizione subito informazioni sullo stato di salute di una persona diviene fondamentale e va tenuto presente, i soccorritori non ci conoscono sotto l'aspetto clinico. Comunicare subito dall'ambulanza all'ospedale i dati sanitari più rilevanti del soggetto soccorso potrebbe non solo accorciare i tempi ma definire, con minuti di anticipo preziosi, il da farsi e verso quali strutture appropriate indirizzarsi. Concludendo, resta aperta una strada nella catena del soccorso che pochi considerano ma che ogni 118 nazionale ritiene importante ed è: "chi stiamo soccorrendo"? Pertanto invito i Sindaci del VCO e gli operatori di primo soccorso sanitario, siano essi Medici o laici, di contattarmi al fine di potere sensibilizzare ulteriormente i cittadini su nuovi sistemi semplici ed efficaci per cercare di ridurre maggiormente i tempi già dai primi istanti, con maggiori informazioni vitali e facilitando l'appropriatezza d'intervento.

M5S su revoca fondi Fondazione Cariplo - 18 Gennaio 2017 - 18:10

eterni problemi Sanità VCO
e dove li trovano i soldi per erigere un nuovo Ospedale dal momento che hanno sbandierato il tanto agognato pareggio di bilancio(entro Gennaio 2017) , hanno rimpinguato generosamente gli stipendi dei Direttori Generali, hanno ridefinito i primariati sul Territorio, continuano a mantenere i doppioni e i "tripploni" dei Reparti ma costringendone altri coi rispettivi operatori a sopportare turni massacranti pur di mantenere standards di qualità accettabili? E il nuovo Ospedale ,ammesso che sorga, mica lo vanno a costruire in regione ex Tecnoparco,pianeggiante,ben servita, accessibile,quasi completamente derserta ormai,dove ci potrebbero stare tutti i Reparti,un grande DEA, tutti i Srvizi: Ambulatoriali,Amministrativi,Manutentivi,Didattici,Congressuali(a voler essere magnanimi): no!, a Ornavasso sul fianco della montagna con accessibilità problematica a detta di molti.E da ultimo,chi potrà mai ambire a dirigere un Reparto di un siffatto Ospedale che già oggi ha perso lustro e credibilità essendone venuti a mancare i riferimenti in seguito al depauperamento di operatori dovuto in parte a pensionamenti ma anche a demotivazioni professionali che hanno sempre escluso la meritocrazia. Un Ospedale,qualunque esso sia,si regge su medici e infermieri: quanto più sono bravi e preparati tanto più cresce. E non si regge e progredisce su un concetto di tipo aziendale.Un Ospedale non potrà mai essere un'Azienda.Un Ospedale ,limitatamente alle sue proprie esigenze, deve essere luogo di cultura, scienza e conoscenza,sperimentazione,dialogo,confronto,didattica,luogo di valorizzazione dell'uomo anche nei suoi aspetti piu fragili e drammatici,luogo di ricerca e crescita professionale continua.Tutto ciò non si ottiene coi tagli di Personale Servizi e Prestazioni e con l'incalzante e sconsiderata burocratizzazione del lavoro ma con l'innalzamento della qualità e la continua motivazione del Personale negli ambiti specifici delle branche.E' forse la conclusione di una favola che ho avuto la fortuna di vivere insieme a molte altre Persone eccezionali ma è bello e giusto anche sognare. Oggi non è più tempo.

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 11 Gennaio 2017 - 12:22

Re: prime donne e assurdità
Cario renato brignone risposta piccata, punto sul vivo? :) 1. Hai ragione, devo informarmi meglio e direttamente, ho trovato questo interessante link: http://www.edilportale.com/news/2017/01/lavori-pubblici/bando-periferie-assegnati-ai-comuni-21-miliardi-di-euro_55714_11.html, dove sta scritto: "...Bando Periferie lanciato dal Governo nel maggio 2016 con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro poi incrementata a 2,1 miliardi di euro dalla Legge di Bilancio 2017 per finanziare tutti i 120 progetti presentati." il post è aggiornato a 02/01/2017, considerando che il portale è destinato ad operatori professionali, mi aspetto che sia abbastanza preciso e veritiero, mi sembra che siano plausibili le parole del sindaco:"…tutti i progetti sono stati finanziati!” 2. Ma non è questo che mi interessa, so che i politici, tutti i politici, tendono a raccontare verità parziali, tra due anni si vota e vedremo. Quello che non ho capito, sono i contenuti dei progetti presentati dai 116 tra Comuni capoluogo di provincia e città metropolitane, visto che ho trovato solo graduatorie con gli importi approvati. Perché, se si è data priorità a scuole o centri di aggregazione di periferie degradate, rispetto a parcheggi e piste ciclabili, ci può stare. In fondo, una chiave di lettura è positiva per tutti, Verbania non ha periferie degradate! E questo è vero, al di la della simpatia o antipatia, personale o politica, nei confronti del sindaco, i nostri problemi sono minimi rispetto a molte altre zone o città italiane! Saluti Maurilio

La riforma della 'Legge quadro sulle aree protette' - 9 Gennaio 2017 - 05:36

viva le frasi fatte
"modernizzazione della governance" "dialogo e dibattito con tutti gli operatori, gli stakeholders e i portatori di interesse", senza contare che gli stakeholders sono i portatori di interesse.. "I Parchi non devono più essere visti come meri vincoli ma quali marchi di richiamo e sviluppo economico prevedendo un maggior coinvolgimento delle comunità locali" viva la politica dei contenuti!!

I furbetti del "conticino" - 15 Agosto 2016 - 11:49

Re: Strano
Ciao Simona76. Strano un cacchio. Con al solito una piccola percentuale di operatori disonesti fanno cattiva pubblicità a tutto il comparto e non e' giusto lanciare il sasso e nascondere la mano, come dice Egidio. Se avessi una attività in zona sarei molto incavolata col bar disonesto, ma anche col dottore di Pavia.

Giro in Rosa: Una manifestazione sportiva inevitabilmente porta dei disagi al normale traffico - 11 Luglio 2016 - 18:05

Re: Re: disagi
Ciao Kiryienka Io ero a conoscenza del problema con chiunque abbia la facoltà di leggere e non ho programmato nulla in quelle ore...semplice. E per i turisti, certo non è colpa loro ma degli operatori che riescono solo a guardare il proprio orticello e non cosa succede a pochi kilometri da loro

Tombola Benefica con la Croce Rossa Italiana - 1 Maggio 2016 - 19:41

x Livio
scusa Livio,ma ecco perche' nn do il becco di un quattrino a queste organizzazioni.....fonte Sole 24 ore.....''.Chi glielo va a dire a uno qualsiasi dei 150mila volontari che la loro Croce Rossa è un carrozzone inefficiente e sprecone? Loro che, se va bene, prendono come rimborso per una giornata di lavoro un buono pasto. Un esercito di lettighieri, autisti e operatori sui mezzi di soccorso che donano gratis il loro tempo, mentre ogni anno lo Stato italiano sorregge i conti dell'associazione umanitaria e di assistenza con la bellezza di 180 milioni di euro. Sommateli e dal 2005 a oggi (anni in cui i bilanci neanche venivano prodotti) il conto che il contribuente italiano ha pagato per tenere in piedi la Croce Rossa supera il miliardo di euro. Il bello, o meglio il grottesco, è che il maxi-contributo pubblico serve in realtà solo per pagare gli stipendi. A chi? Non ai 150mila volontari, ma ai 4mila dipendenti che affollano uffici e sedi centrali e periferiche della Croce Rossa Italiana. Si dirà che è troppo «facile sparare sulla Croce Rossa», ma di facile nel ginepraio dei conti dell'organizzazione c'è ben poco di Fabio Pavesi - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/VwnRn

M5S: "Rifiuti, si può fare di più, si deve fare di più" - 6 Aprile 2016 - 09:43

mille ragioni
il Sindaco ha mille ragioni per essere insoddisfatta della pulizia della città,osservo che ultimamente la situazione è peggiorata e aggiungo che con un minimo di buona volontà da parte degli operatori ecologici certe situazioni non si verrebbero a creare,per quanto attiene alla raccolta differenziata cominciamo ad eliminare quei cassonetti installati fuori da molti agglomerati dove chi passa butta di tutto...

Pagamento parcheggio semi interrato al Castelli: altro no - 22 Febbraio 2016 - 12:52

Parcheggiatori abusivi
Per mia esperienza personale confermo che i parcheggiatori abusivi, al 99% extracom, sono divenuti un' estorsione alla luce del sole tollerata (salvo sopradici interventi) da chi dovrebbe far rispettare la legge; del resto con gli strumenti che hanno a disposizione gli operatori dell'ordine, ben poco possono fare contro questo fenomeno.Tutta gente da prendere ed imbarcare sic et simpliciter sul primo aereo in partenza per il loro paese; per qelli italiani invece, trasferimento in campi di lavoro. Sfruttare le esigenze di tutti coloro che hanno bisogno di fruire delle strutture sanitarie è azione ignobile che non merita alcun rispetto e come tale vanno trattati

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 18 Febbraio 2016 - 17:25

Ora è tutto chiaro!
Ho assistito alle risposte del presidente dell'associazione 21 Marzo sul profilo facebook di Minore. Parrebbe proprio che la consigliera non sia ancora convinta.. nonostante il fatto che grazie a quanto riferito ora sappia che: nel 2012 il contributo per il kantiere e l'informagiovani sia stato dimezzato (da 40mila € sono stati dati 20mila € per gestire due servizi) per partecipare si ottiene un certo AVCpass (ho cercato, è il pass dell'anticorruzione, solo gli operatori economici possono averlo quindi 21 Marzo dev'essere per forza iscritta in camera di commercio) sul sito del registro imprese si può verificare l'iscrizione di 21 Marzo c'è differenza tra un'associazione di promozione sociale e una di volontariato (la prima può avere dipendenti soci la seconda no) nello schema di convenzione si parla espressamente dell'obbligatorietà di avere dei dipendenti NESSUN ALTRO OLTRE A 21 MARZO HA PARTECIPATO AL BANDO! Se avesse avuto davvero voglia di far luce sulla vicenda e incontrare i ragazzi come da loro richiesto a quest'ora avrebbe già chiesto scusa.. i ragazzi nonostante tutto l'hanno nuovamente invitata a prendere visione di tutto presso la loro sede e lei ha detto che si rivolgerà unicamente in comune.. allucinante! ha il doppio dell'età e sono i ragazzi a dover dimostrare il buonsenso mentre vengono ricoperti di insulti per fare quello che nessun altro ha avuto la voglia, e a questo punto il coraggio di fare. Per quanto possa valere... forza ragazzi, avete tutto il mio supporto! R.S.

Lavare sul bagnato? - 18 Febbraio 2016 - 15:59

Quando si vuol fare un caso per niente !
Quando si vuol fare un caso per niente ! Dato atto che la pulizia delle strade viene pianificata sul territorio con regolare cadenza sulle varie vie cittadine ed è regolata dal cotratto di servizio, non vi è alcuna prescrizione che vieta che la stessa venga eseguita anche nei gioni di pioggia , anzi fatti salvi nubifragi, l'esecuzione della spazzatura con il manto stradale bagnato favorisce la miglior pulizia della stessa,e ci vuol poco a capire il perchè, pensate a casa vostra : pulite meglio solo scopando o lavando anche il pavemento ? Oltretutto non vi è spandimento in aria delle polveri dovute alla aspirazione della macchina come quando il suolo è asciutto, minore usura delle spazzole ecc. l' unica seccatura per gli operatori dover "svuotare" la spazzatrice più sovente per la maggior quantita di liquido aspirato! Quindi una segnalazione inutile. Ugo Lupo

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 18 Febbraio 2016 - 07:18

Mah...
Chi sono gli operatori? Che fanno per il comune per poter fruire di una somma così elevata? Tutto ciò stride con le finalità e gli scopi di una associazione di volontariato. Mi pare che comunque ci sia poca chiarezza in tutto, senza parlare del resto che viene segnalato nella comunicazione. Non è corretto che siano i soliti noti a ricevere incarichi o appalti. Mi chiedo perché il comune non inviti tutte le imprese del territorio interessate a lavorare per il comune ad iscriversi in un elenco, in modo che le commesse siano date a più imprese...

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 17 Febbraio 2016 - 20:35

2 operatori stipendiati??
A cosa servono 2 operatori a libro paga , scherziamo?

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 17 Febbraio 2016 - 16:21

Re: sarà. ... ma 19.500 euro
Ciao menestrello libero 19500 al mese - 4000 utenze comune vb - 14400 due operatori a 600 mensile lordi indovina un po' quanto fa? ora moltiplica questa SPESA PER LA COMUNITÀ per tutti i servizi offerti: musica, arte, cultura, sala studio, internet l, integrazione con altre entità del territorio e non (disabili, stranieri, enti). tutto gratis, a disposizione di tutti ed in un contesto slacciato dalle ottiche commerciali. essendo un'ASSOCIAZIONE eventuali proventi bar vanno reinvestiti, quindi non provare a mettere il volontariato sullo stesso piano di un locale, magari facendolo passare come un modo per non pagarci sopra le tasse (ci sono già rodatissimo circoli ARCI per quello) vacaghér va, ti e guyfagwkes

Canton Ticino: nuova legge sulle imprese artigiane - 11 Febbraio 2016 - 19:37

Lo so...
Lo so che molti non saranno d' accordo con me, ma io dico che fanno bene: siamo noi i fessi che non difendiamo abbastanza le nostre maestranze ed i nostri operatori dall'invasione proveniente da extra frontiera.Basta guardare anche solo Verbania quanti sono sarti, barbieri, edili non italiani.Per non parlare di zone come Prato e dintorni in Toscana, Ma a qualcuno sta situazione conviene: non per nulla a Milano li fanno votare alle primarie del loro partito....

Guano sul marciapiede della scuola - 18 Gennaio 2016 - 16:05

E gli spazzini?
Ma non ci sono più gli spazzini, pardon, "operatori ecologici", che una volta giravano scopa e paletta con il loro bel carrello con i bidoni per raccogliere ciò che c'era per terra? Dobbiamo sempre rimpiangere i tempi passati ed ogni volta mi convinco sempre più che si stava meglio prima.Ogni spazzino aveva le sue strade, i suoi marciapiedi, svuotava i cestini che trovava sul suo quotidiano percorso, il suo rione in cui tutti lo conoscevano e se le cose non andavano come dovevano sapevi sempre chi andare a riprendere.