gestione

Inserisci quello che vuoi cercare
gestione - nei commenti

Marchionini: Bocci sia riconfermato al Parco Val Grande - 29 Aprile 2021 - 11:08

Le nomine politiche, il male del paese
Premesso che non conosco chi sarà il successore e mi auguro possa far bene, una delle brutte abitudini di questo paese è fare nomine solo di natura politica, cosa che accomuna quasi tutte le forze politiche attuali. Se da un lato, è comprensibile una certa propensione, dall'altro però è essenziale che ci sia anche competenza nei propri ambiti, e quindi un presidente di un parco naturale, per quanto di fatto sia una figura prettamente amministrativa, è comunque chiamato a prendere decisioni in merito al corretto sviluppo e alla corretta gestione di una riserva naturale, quindi la comprensione degli elementi naturali, dell'importanza di fauna e flora, e delle loro meccaniche di vita e dell'impatto con le attività dell'uomo è essenziale. Purtroppo spesso si dà troppo peso alla natura politica e così ci ritroviamo poi con scelte scellerate. Ne sono esempio le vicine regioni, in cui a volte sono state fatte nomine veramente discutibili (scelte fatte solo per avvalorare decisioni politiche in netto contrasto con le attività di un parco). Ecco, sia importante capire che un parco naturale mette al primo posto la tutela di un bene naturale di tutti, compatibilmente con la fruibilità dell'uomo, ma è essenziale questo concetto di base. Se le scelte politiche non ne terranno conto, come sempre a pagarne il prezzo più caro saremo sempre noi (prima la natura, ma poi il conto torna sempre indietro).

Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 21 Aprile 2021 - 17:33

...
Manco morto... E l'unico ospedale che funziona bene è il COQ.. Proprio perché gestione privata.

Plastic Free VCO - 18 Aprile 2021 - 18:15

troppo tardi
Purtroppo letto solo oggi pomeriggio, se posso fare una critica costruttiva, queste informative dovrebbero essere pubblicate con qualche giorno di anticipo in modo da dare il tempo per organizzarsi. Vorrei anche fare osservare che, oltre a spiagge, parchi e altri luoghi pubblici, ci sono i cigli delle strade provinciali e statali (vedi ad esempio SS34, Verbania-Miazzina o Verbania-Premeno) che sono una "DISCARICA A CIELO APERTO" !!! --- Anche qui occorre intervenire e pulire, mi rendo conto che essendo strade trafficate la cosa non è semplice ma andrebbe magari col supporto dei vigili/polizia stradale per la gestione del traffico.

Voce Libera VCO replica al PD - 18 Marzo 2021 - 12:21

Re: Sinistrorsi a insulto alternato
Ciao robi mah, se per questo anche la pseudo-destra snob-kitsch non scherza mica! Il loro vittimismo a corrente alternata li ha portati ad arretrare pure in Olanda.... Riguardo la segretaria di atreju, beh, se non sbaglio fu proprio l'ex capo della protezione civile, ora alle prese con la gestione dell'emergenza lombarda, a suo tempo a sostenere che, essendo in procinto di diventare madre, non avrebbe dovuto candidarsi alla carica di sindaco di Roma, perché, sempre a suo dire, non sarebbe riuscita a conciliare i 2 ruoli! Premesso che in quell'occasione fu difesa solo dal fiorentino di IV, allora premier e segretario del Pd, evidentemente la pasionaria di cui sopra non ha dimenticato quell'infelice ed inopportuna sortita in salsa maschilista, visto che ha subito bruciato l'eventuale seconda candidatura del medico prestato alla politica......

Comitato Salute VCO: "il caos" - 3 Marzo 2021 - 06:41

Comitato salute e o partito politico?
Ancora una volta questo fantomatico comitato di cui non si conoscono i membri spara a zero sulla regione e sulla provincia per questioni esclusivamente politiche. Questo club neo massonico, che probabilmente ha sede in uno scantinato di proprietà del pd, evita accuratamente di parlare della gestione chiamparino e di non ricordo nemmeno chi vi fosse prima di lincio, tanto era utile. L'ospedale promesso in campagna elettorale se lo sono ricordato gli elettori. Infatti ha stravinto Cirio. Per quanto riguarda il solito bollettino propagandistico si mette in discussione addirittura il coq di Omegna. Evidentemente brucia che una gestione non pubblica funzioni bene! E poi i piani che non sarebbero stati presentati.. Suvvia! Il vostro ministro della mala sanità ha ritirato pure un libro dalla vergogna! Abbiamo ancora negli occhi la bocciatura del piano aress del 2002 con la sinistra del vco in trincea e dopo 20 anni in cui la stessa sinistra ha affossato e affamato le province avete ancora l'ardire di dire queste scempiaggini? Accendo un vero ogni giorno per non avere più chiamparino e c e questi foglietti fa propaganda Chavezista che chiamate comunicati stampa mi confermano questo!

Italexit VCO su stoccaggio rifiuti - 27 Febbraio 2021 - 09:28

Sovranità monnezzara
Mi sono persa il collegamento tra sovranità monetaria e gestione dei rifiuti. Qui l'Europa cosa ci chiede? di non tenere i rifiuti a Prato Michelaccio? di non sistemare l'inceneritore di Mergozzo?

Lupi e Orsi nel VCO - 19 Febbraio 2021 - 18:31

Bisogna imparare a convivere
Colpiscono due cose: "Per questo l'effetto della "mancata gestione" prodotto dalle "norme" dovrebbe essere studiato sotto l'aspetto del "reato ambientale". Il reato ambientale è chi vorrebbe cancellare una specie dal suo habitat perché da fastidio. Questo è configurabile come un reato ambientale. Ora è sempre più chiaro perché le prime dichiarazioni a livello provinciale e poi anche regionale fossero per lamentarsi che nel VCO ci sono troppe aree protette. Dovrebbe essere un vanto ma per gli attuali amministratori è una punizione. "Per quanto riguarda l'introduzione del lupo" Ho letto bene? Spero sia un refuso, perché il lupo NON è MAI stato INTRODOTTO. Il lupo si sta riprendendo i suoi spazi naturali dopo che era stato massacrato per via della nostra ignoranza. Bisogna sostenere gli allevatori di montagna? Certamente sì, dandogli le competenze e gli strumenti per difendere le greggi, non certo per sparare ai lupi. Esattamente come in Abruzzo, cani adeguati, recinti protettivi (anche temporanei) e rimborsi certi in caso di danni. E gli allevatori devono tornare a custodire i propri animali. Sparare non servirà a nulla, proprio per la natura di questi animali. Morto un lupo ne arriverà un altro e un altro e un altro. Bisognerebbe anche lasciare simili valutazioni a tecnici competenti, visto che la specie lupo non crea certo branchi enormi. Ma sarà possibile una convivenza o davvero vogliamo tornare al medioevo? "Quando la tutela della fauna diventa prioritaria fino a sovrastare la tutela dell'uomo si entra in una logica estremista pericolosa per i diritti costituzionali dei cittadini ed in particolare di chi vive in montagna." Leggendo questa frase temo di sì. La tutela della fauna è prioritaria per la stessa tutela dell'uomo! Tutela della fauna significa ripristino di un equilibrio fondamentale che abbiamo alterato negli habitat e di cui ne paghiamo le conseguenze (si pensi ai danni cagionati da specie molto prolifiche come il cinghiale, aumentati a dismisura proprio per via della costante attività venatoria cui sono soggetti). Speriamo di tornare presto nel 2021 e di poter affrontare il problema con serenità e raziocinio, non chi accarezza solo il fucile pensando che sia sempre la soluzione. Bentornati lupi e orsi! Bentornati habitat naturali completi (con predatori). Ben vengano gli allevamenti di montagna, aiutiamoli a proteggere le greggi ma nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente selvatico in cui operano.

Comitato Difesa Ospedali VCO: solidarietà allo sciopero dei lavoratori - 13 Dicembre 2020 - 05:03

Mah...
Sono sempre stato contrario agli scioperi. Danneggiano i cittadini per questioni tra lavoratori e datore di lavoro. In questo caso c'è l'aggravante della motivazione. No all'ospedale unico e potenzialmento dei tre ruderi... Mi pare una, logica assurda. E poi il taglio dei posti letto quando la direzione chiesta è la medicina territoriale e non il posto letto all'ospedale! D'accordo con le assunzioni ma solo su queste. Per quanto riguarda la diabolica "gestione aziendale" esiste in tutto mondo a parte Cuba dove i medici sono bravissimi ma se sputi per terra finisci ai lavori forzati. La sanità costa soldi e tutto quello che costa soldi va gestito in una logica di entrata e di spesa altrimenti è bancarotta. A meno che di vivere in un paese socialista come qualcuno vorrebbe..

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 7 Dicembre 2020 - 20:38

Un messaggio politichese per chiedere di sparargli
Non mi stupisco che ancora una volta una certa parte politica dimostri di non volersi informare sulla natura e sull'ambiente, sulla fauna, il suo ruolo e i suoi equilibri. Del resto sempre la Provincia di recente si lamentava delle troppe aree protette nel VCO. Ma chi mai si lamenterebbe di avere troppe aree protette? Dovrebbe essere un vanto avere più aree protette di altri! Non certo una cosa di cui lamentarsi! La gestione del lupo è già stata ampiamente dibattuta e prevede ovviamente la difesa delle greggi in modo che tale che il predatore non possa accedere alle stesse, ma tra queste NON è e NON deve essere previsto l'abbattimento, se non in caso di estrema ratio, ovvero attacco diretto all'uomo, ma dubito che ciò possa avvenire, considerando che finora non è mai successo proprio per la natura schiva del lupo. Anche perché non si risolverebbe mai comunque il problema, il lupo c'è e ci sarà comunque. Bisogna imparare a conviverci e impedirgli di accedere a facili prede, come possono essere gli animali al pascolo. Si leggono cose del tipo "Ciò per voler ignorare che uno sconquasso indotto dal lupo, senza la capacità del relativo controllo (piani di gestione delle specie) genera ripercussioni nell’equilibrio dell’ecosistema." Semmai è proprio il contrario! Lo sconquasso lo abbiamo provocato noi portando i cinghiali ovunque e facendoli prolificare, mentre il lupo può aiutarci a controllare la popolazione di tutti quegli ungulati che gioco forza se presenti in gran numero su un territorio sempre più urbanizzato possono causare problemi, cinghiali compresi. O forse anche per questo dà fastidio il lupo? Ridurrebbe le popolazioni di ungulati riducendo quindi le quote cacciabili... Sulla difesa degli alpeggi, si devono applicare tutte le linee guida già ampiamente comunicate e applicate (anche con appositi fondi) nelle zone dove il lupo è già presente, ma soprattutto bisogna tornare a custodire le greggi. Il lupo ci sarà sempre, ucciderlo non serve a nulla se non a provocare danni all'ambiente in generale, è un nostro prezioso alleato nel controllare l'eccessiva presenza di ungulati e può anche essere un volano turistico di una natura vera e un ambiente sano. Serve più cultura, più informazione, più strumenti per difendere le greggi sicuramente, ma non certo il fucile. Serve invece proprio ascoltare gli esperti! Leggo sempre con estrema tristezza interventi di questo tipo fortemente basati sul disprezzo dell'ambiente e della natura, ma anche sulla forte non conoscenza degli elementi che la compongono. Nessuno discute o nega la necessità di tutelare le attività agricole degli alpeggi e difendere le greggi, ma bisogna farlo tutelando anche la specie lupo e trovando un equilibrio che non sia sempre quello del fucile (che tra l'altro dà pessimi risultati molto spesso - vedere caso dei cinghiali). Più coinvolgimento degli enti preposti e meno della caccia per cortesia. Impariamo a tutelare le nostre attività rispettando l'ambiente. Riusciremo mai ad avere amministratori preparati e competenti, che nel caso non lo fossero ascoltassero invece gli esperti e le persone competenti?

Preioni e Carosso: “Il nuovo Dpcm danneggia Piemonte" - 6 Dicembre 2020 - 13:53

Re: 49 milioni
Ciao Francesco Pinna Mi scusi sig. Pinna. Abbia pazienza di ascoltare e informarsi. Chi non ha motivazioni politiche ed ideologiche da difendere sa bene che i 49 milioni che la lega dovrà pagare dilazionati per 100 mila euro annui all'agenzia delle entrate sono stati calcolati in questo modo. Il periodo in cui hanno contestato a belsito e bossi era un biennio. Se non sbaglio 2010 2012. Il totale dei finanziamenti spettanti per legge alla allora lega nord e quindi fondi della lega, sono stati calcolati in circa 49 milioni. Il denaro che si presume perché anche la procura non lo sa, si desume siano circa 3 milioni. Quindi oggi la lega, si ritrova a dare 49 milioni che erano suoi a fronte dei circa 3 rubati dalla precedente gestione. E il fatto che ci sia questa mega dilazione significa che procura e agenzia delle entrate hanno ben compreso la, questione. Altrimenti li avrebbero chiesti tutti e subito. Tutti questi dati li può trovare nei vari articoli che Luca telese che certo non è leghista, ha scritto in modo scrupoloso e articolato. Quindi non sono stati rubati 49 milioni che la lega avrebbe rubato a sé stessa. Lo stesso accadde con la Margherita di rutelli quando il tesoriere Lusi ne rubò realmente una trentina. In quel caso gli fecero causa quelli della Margherita. Salvini e la lega non hanno fatto causa a belsito e bossi solo per non cancellare il vecchio leader. Ma la lega oggi è parte lesa. La prego di verificare quello che ho scritto e di farci un ragionamento ponderato e non fazioso. Grazie.

Immovilli su parcheggio Rosmini - 2 Dicembre 2020 - 08:13

rosmini
Buon giorno caro lettore volevo precisare due punti: Essendo il park rosmini non in gestione, ma solo ed esclusivamente in manutenzione da parte di una ditta esterna il tuo discorso non torna ,in quanto la pulizia e la manutenzione di altro sono affidati ad altre ditte quindi non si parla di una gestione . la cassa e di propietà del comune e la ditta esterna si occupa solo della manutenzione di cassa ingressi e uscite , per il problema riguardo il tiket smarrrito e una scelta obbligatoria fatta dalla gestione . Essendo un parcheggio a pagamento era utile per evitare perdite di tiket con relative perdite di incasso da parte della gestione , Ad oggi parliamo di 600/700 abbonati quindi il 50 per cento di utlizzo non esiste ma esiste il 200/ di utilizzo calcolando che i posti sono 311. Per quanto riguarda i parcometri le riparazioni vengono effettuate il prima possibile anche entro la mezz'ora . Penso che a fine anno si vedano i risultati non le parole ma le contabilità dicono il contrarrio.. Tutto questo detto da uno che può avere votato salvini , ma che alla fine apprezza in maniera ottimale tutto quello che porta avanti la sindaco marchionini con idee funzionali e vincenti come le due ultime elezioni

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 23:17

Corso di lettura
Prendo atto che qualcuno dei frequentatori del sito ha problemi di lettura o forse di comprendonio. A me pare chiaro. Dopo il regno di chiamparino e reschigna simile al nulla e dopo le loro promesse vuote c'è un piano per la riorganizzazione della sanità in Piemonte. E il PD lo ostacola. Non ho capito dove sia la difficoltà di comprendere. In quanto al covid ricordo per la, duemillesima volta che è competenza del governo centrale la gestione della pandemia. Se ci fosse un governo centrale e non degli scappati di casa che non sanno fare "o" con il bicchiere sarebbe meglio. Spero di essere stato chiaro.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29

Re: E quindi?
Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti

PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 28 Ottobre 2020 - 16:28

Già...
Peccato che la gestione delle pandemie è di competenza dello stato e non delle regioni alle quali è stata scaricata la patata rovente. Ma i tamponi non dovrebbe procurarseli lo pseudo commissario all'emergenza?? Già..

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 12:58

Così funziona la democrazia
Si Gabriele, volevo scrivere "commistioni". Non si tratta di destra o sinistra. In ambito amministrativo c'entrano poco. Si tratta di schieramenti che propongono agli elettori un progetto, delle persone e una direzione amministrativa. Gli elettori scegono una linea e chi ciene eletto deve avere la completa responsabilità politica per l'attuazione. Alla fine del mandato gli elettori dovrebbero fare una valutazione sulla gestione e agire con il proprio voto votando eventualmente un altro schieramento. E' GIUSTO che le opposizioni reclamino il funzionamento delle commissioni. E' un loro legittimo strumento di controllo. SBAGLIATO reclamare di partecipare alla gestione degli atti della giunta. Vuol dire fare solo chiasso. Possiamo dire che l'opposizione in realtà si rivolge politicamente alla cittadinanza e solo retoricamente alla giunta "noi avremmo agito nel modo x... la giunta sbaglia con il programma y... la prossima volta votate noi che non fare,p l'errore XY" La corretta applicazione democratica affida alla maggioranza eletta l'onere e l'onore di amministare-governare. Maggioranza che poi va punita o confermata con il voto. Così funziona la democazia.

Preioni: un Commissario straordinario per l'alluvione - 7 Ottobre 2020 - 03:26

Un commissario che ne capisca qualcosa
Prima del 2000 i fiumi venivano dragati per utilizzare la ghiaia come materiale edile, non perche' fosse utile nella gestione dei fiumi. Al contrario, si stava attenti a dove e quanta ghiaia asportare per non creare danni a valle. Mantenere alvei larghi serve a far diminuire la velocita' dell'acqua nei periodi di piena, cosi' da diminuirne la capacita' erosiva sulle sponde e sulle basi dei piloni dei ponti. Dragare i fiumi fa l'opposto, aumenta la velocita' e la capacita' di erodere e trasportare detriti. Spero che ci sia qualche buona anima alla regione che mostri dei disegni semplici e comprensibili alle nostre volpi leghiste. Altrimenti dovremo tenerci in macchina un rosario da tenere a portata di mano, ed utilizzare prontamente su ogni ponte e cavalcavia. Madonna dell'ingegneria idraulica portaci un commissario che ne capisca qualcosa!

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 17 Settembre 2020 - 14:58

Re: Bisogna sentire le parti interessate
Ciao Filippo gli orari di utilizzo rientrano appieno nelle modalità di gestione degli stessi. Il Regolamento, quindi, dovrebbe contenere indicazioni vincolati alla loro fruizione.

Pulito il porto di Pallanza - 9 Settembre 2020 - 11:27

Nulla di eclatante
Non ci vedo nulla di così eclatante nella pulizia del porto, era cosa dovuta. Rimarco invece la totale incapacità di averla gestita con tale lentezza, oltre un anno, a fine stagione oltretutto. E' dovuto intervenire un lettore con la sua segnalazione per farsi belli, quasi come se avessero compiuto una mission impossible. Resta fondamentale capire invece i motivi che hanno impedito di aver agito tempestivamente, dovrebbe far parte della normale gestione. Per chi invece ha tante stupidate da dire, sostenendo che la colpa è delle precedente amministrazioni (nel 2019 la Giunta era la stessa di oggi) o della mancanza da parte della attuale minoranza... cosa dire... l'Italia è ferma da anni proprio per questi ragionamenti, la colpa va data sempre agli altri. Non so voi, nel mio lavoro io rispondo di quello che faccio, anche per quello che non hanno fatto in precedenza, perciò inutile prendersela con il nulla, ci si rimbocca le maniche e si lavora, a testa bassa, soprattutto nel settore pubblico, e si opera per il bene della collettività.

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 23 Agosto 2020 - 09:55

Re: Ben quattro giorni.
Ciao paolino Paolino non ci crederai ma ho anche un lavoro e purtroppo non ho sempre il tempo di rispondere. Aggiungo che mi piace scrivere solamente col PC e non col cellulare e quindi per poter rispondere devono esserci contemporaneamente questi fattori, non aver rogne da risolvere, non avere la contessa in mezzo ai maroni ed essere al PC. Ora di questi 3 elementi solamente 2 oggi sono soddisfatti ma essendo domenica e la contessa non rompe i maroni se cazzeggio al PC. Ciò premesso, nel merito, aver 150k euro cash in 2 dopo 25 anni di lavoro e oculata gestione familiare non mi sembra di rientrare tra i ricchi. Vuol dire aver risparmiato circa 3k euro all'anno a testa. Certo, potevo andare a minotte a Cuba e ora non aver ghei ma ho preferito risparmiare. Il fatto che critico una norma, nonostante avrò mostruosi vantaggi, si chiama onestà intellettuale e comunque non ce l'ho coi ricchi se la loro ricchezza proviene dal sudore, dall'ingegno e dall'impegno e aggiungo anche dal coraggio e dai rischi assunti. Semmai l'ho coi poveri che rimangono poveri perché appena hanno 3 soldi, il primo lo spendono per il cellulare nuovo, il secondo per la caparra dell'auto nuova a rate e il terzo per il biglietto per Cuba mentre io, in 25 anni avrò comprato 3 cellulari, ho un'auto del 2004 a GPL e sono appena tornato da Ravenna. Rileggi meglio, io chiamerò impresa locale ma non escludo che questa impresa possa avvaleresi anche di manodopera straniera. Bogdan e Marius sono solo esempi, tant'è che il geometra m'ha proposto 2 imprese, una è stata scartata senza neanche richiedere il preventivo. Penso di essere l'unico pirla che preferisce spendere di più ma dare lavoro agli autoctoni, quindi anche in questo giro, non ci hai azzeccato.

Manca l'acqua, perchè? - 21 Agosto 2020 - 14:30

Acqua
Ciao Giovanni, probabilmente le ferie non c'entrano, il fatto è che chi non è di Mergozzo e non conosce la gestione acquedottizia di quel comune non è in grado di darti risposte.