Un volontario della Croce Rossa è stato arrestato dai Carabinieri di Verbania con l’accusa di aver utilizzato fraudolentemente le carte magnetiche destinate al rifornimento delle ambulanze per fare rifornimento alla propria autovettura. Secondo le indagini, l’uomo avrebbe speso 6.700 euro dal 2022 a oggi, con una media di 350 euro al mese.
L’uomo, ora ai domiciliari, dovrà rispondere di peculato e indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento ai danni dell’associazione di soccorso. L’attività illecita è stata scoperta dopo che gli addetti ai controlli, notando delle discrepanze, hanno allertato i vertici provinciali della Croce Rossa, spingendoli a denunciare il fatto ai Carabinieri.
Le indagini hanno rivelato che il volontario, con regolarità settimanale, prelevava le cedole magnetiche riservate ai mezzi di soccorso e le utilizzava per fare rifornimento alla sua auto personale. I militari, dopo aver analizzato i movimenti, ascoltato i testimoni e acquisito le riprese delle telecamere dei distributori, hanno messo sotto osservazione i punti rifornimento più utilizzati. Sabato scorso, colto in flagrante durante un "pieno" illegittimo, l’uomo è stato fermato e portato in caserma.
Faceva il pieno con il carburante destinato alle ambulanze
Volontario della Croce Rossa accusato di peculato: usava le carte carburante delle ambulanze per la propria auto.
Fonte di questo post
6 commenti Aggiungi il tuo
Fare un gesto del genere è sempre da fetenti, xó credo più ad uno gesto compiuto da uno stipendiato e non da un volontario. Il motivo che mi spinge a fare questa considerazione è che il vero volontario svolge la sua opera animato da un diverso spirito di umanità, solidarietà e sensibilità, rispetto a chi tutti i giorni si presenta in servizio per guidare un mezzo di soccorso e guadagnare uno stipendio! Comunque, a prescindere da tutto, sono azioni vergognose..
La notizia parla di " volontario ", e non di stipendiato. L'azione perpetrata è stata veramente vergognosa.
Ma se ne sono accorti adesso, dopo tre anni ? Evidentemente i controlli sono insufficienti.............
Ciao Vermeer
conoscendo le associazioni di volontaria posso confermarti che il termine "volontario" è usato frequentemente in modo errato, o meglio viene usato in modo abusivo frequentemente. Anche chi è regolarmente stipendiato viene chiamato "volontario" solamente perché fa parte di un'associazione di volontariato. E ciò, essendo un volontario non retribuito, mi fa molto girare le pelotas
conoscendo le associazioni di volontaria posso confermarti che il termine "volontario" è usato frequentemente in modo errato, o meglio viene usato in modo abusivo frequentemente. Anche chi è regolarmente stipendiato viene chiamato "volontario" solamente perché fa parte di un'associazione di volontariato. E ciò, essendo un volontario non retribuito, mi fa molto girare le pelotas
Ciao Vermeer
In effetti 350 euro al mese non devono sfuggire ai controlli. Grave lacuna anche perché croce rossa utilizza un'app per i rifornimenti e quindi viene tutto tracciato, km, mezzo, litri, importi
In effetti 350 euro al mese non devono sfuggire ai controlli. Grave lacuna anche perché croce rossa utilizza un'app per i rifornimenti e quindi viene tutto tracciato, km, mezzo, litri, importi
Anche questo fa parte del sistema della sanità italiana, frutto di un menefreghismo cronico ed inguaribile.
Per commentare occorre essere un utente iscritto