Lo stabile, già scuola e asilo e negli ultimi anni impiegato come ambulatorio medico e per attività di fruizione sociale dagli abitanti della frazione del comune di Vogogna sarà quindi occupato dal Reparto Carabinieri, oggi ospitati presso la sede del Parco di Villa Biraghi a Vogogna. "Ringrazio il Comando dell'Arma, il Ministero ed il Parco Vai grande", sottolinea il comandante del Reparto tenente colonello Andrea Baldi "che ha sposato il progetto dandogli nuovo impulso dopo che il Ministero dell'Ambiente aveva trasferito una prima tronche di risorse che saranno destinate ai primi interventi.
Questa collaborazione tra Carabinieri, Ente Parco, Comune di Vogogna e Associazione contribuisce a delineare un rapporto di fiducia e di servizio nei confronti dell'ambiente e del cittadino che nel tempo viene via via consolidato".
"Il più grande ringraziamento" prosegue il comandante del Reparto" va alla associazione Amici di Prato, ed ai cittadini, dimostrato una grande generosità e riconoscimento del servizio che stiamo cercando di prestare" Per il Presidente del Parco, Luigi Spadone, "andare a recuperare nei prossimi anni un edificio come quello di Prato e ridonarlo alla collettività sotto forma di un nuovo servizio, importante come quello svolto dall'Arma dei Carabinieri, ci gratifica molto. Questo consentirà al Reparto di avere una struttura maggiormente idonea comprensiva di un ricovero dei mezzi e, contestualmente, permetterà al Parco di avere maggiore spazio a Villa Biraghi utilizzando i locali lasciati liberi per altri servizi del Parco".
Nel frattempo il Comune di Vogogna ba individuato un nuovo ambulatorio medico sempre nella stessa zona di Prata al fine di non ridurre i servizi erogati.