In questa sezione, viene fornita una panoramica strutturata delle piattaforme e delle risorse fondamentali a disposizione di sviluppatori, ricercatori e aziende operanti nel settore dell'AI.
Il capitolo si sofferma in particolare sulle piattaforme di sviluppo AI di primaria importanza, quali TensorFlow, sviluppato da Google, e PyTorch, sostenuto da Meta. Entrambe le piattaforme open-source offrono un ambiente versatile per la creazione e l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale, con specifiche peculiarità in termini di flessibilità, scalabilità ed ecosistema.
Viene inoltre dedicata attenzione alle librerie e agli strumenti specifici per diversi ambiti dell'AI. Tra questi, si annoverano Hugging Face per l'elaborazione del linguaggio naturale, spaCy per l'analisi del testo, OpenCV per la visione artificiale e Stable-Baselines3 per l'apprendimento per rinforzo.
Tali risorse agevolano lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni AI in svariati contesti applicativi.
Infine, il capitolo sottolinea come la disponibilità di tali strumenti e servizi stia democratizzando l'accesso alla tecnologia AI, consentendo a un numero crescente di attori di innovare e affrontare problematiche complesse con maggiore efficienza.
Vi invitiamo ad approfondire la lettura del capitolo 9 per acquisire una conoscenza dettagliata delle risorse che costituiscono l'ossatura dello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale contemporanea.
Per farlo potete scaricare l'ebbok per iniziare questo entusiasmante viaggio alla scoperta delle radici dell'Intelligenza Artificiale.