villa a

Inserisci quello che vuoi cercare
villa a - nei post

Concerto Quartetto Se.Go.Vi.O. - 29 Marzo 2025 - 18:06

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18.00, presso villa Giulia a Pallanza, concerto del Quartetto Se.Go.Vi.O.

atc Piemonte Nord in tour - 29 Marzo 2025 - 15:03

Marchioni (atc Piemonte Nord): “al via tour nelle quattro province per fare il punto sullo stato di conservazione del patrimonio immobiliare pubblico”. Prima tappa al villaggio Sisma di villadossola, alle 10.30 del 26 marzo.

a villa Taranto una Quercus suber - 29 Marzo 2025 - 10:03

ai Giardini botanici di villa Taranto, venerdì alle 8.00, è stato messo a dimora un esemplare di Quercus suber. Detta sughera o quercia da sughero è la pianta dalla cui corteccia (botanicamente ritidioma) si produce il sughero, appunto.

“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06

“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola.

Letteraltura: i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 25 Marzo 2025 - 12:02

Dopo un'attenta valutazione, la giuria dell’ottava edizione del Piccolo Concorso, collegata al Festival Lago Maggiore Letteraltura 2024 e caratterizzata dal tema “Le montagne resistenti, dalla memoria al sogno”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa.

L'assessore Tronzano nel VCO - 22 Marzo 2025 - 12:02

L’assessore Tronzano nel VCO: visita ad alcune aziende, eccellenze del territorio e convegno in Unione Industriale, per illustrare agli imprenditori le opportunità del PR FESR 2021-2027 e le azioni di sostegno al sistema industriale.

Nuova sede Carabinieri Parco Nazionale Vai Grande - 19 Marzo 2025 - 12:02

È stato rogato quest'oggi (martedì 18 marzo - ndr) a Domodossola l'atto di cessione dello stabile denominato asilo di Prata, donato dall'associazione proprietaria al Demanio dello Stato con la finalità di destinarlo al reparto Carabinieri Parco Nazionale Vai Grande.

Ha riaperto villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di villa Taranto.

Incontro "Le donne al voto - 1948" - 17 Marzo 2025 - 18:06

Per la prima volta, l’Italia repubblicana va al voto. Per la prima volta, sarà decisivo il voto femminile. Un voto preziosissimo e imprevedibile, che tutte le forze politiche tentano di accaparrarsi.

Metti una sera al cinema - SpellBound, io ti salverò - 17 Marzo 2025 - 16:06

Martedì 18 marzo 2025, SpellBound, io ti salverò, Regia: alfred Hitchcock, presso auditorium de IL CHIOSTRO.

Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

Pro Loco ai corsi Haccp - 15 Marzo 2025 - 18:06

Sono oltre settanta i volontari delle Pro Loco del Vco che stanno prendendo parte ai corsi di aggiornamento organizzati dall’Unpli Vco.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Riconoscere le tracce degli animali e la Tappa Intra-Stresa - 6 Marzo 2025 - 12:05

Come riconoscere le tracce di alcuni animali e la Tappa Intra-Stresa del Grand Tour del Lago Maggiore, sono i due appuntamenti prossimamente offerti dal CaI Verbano Intra a cui non potrai mancare.

6° Cross de "Il Maggiore" – Memorial Sergio Greggio - 3 Marzo 2025 - 18:06

Una giornata fantastica di sport ha accompagnato l’edizione numero 6 del cross de IL MaGGIORE – Memorial Sergio Greggio con circa 500 atleti provenienti da tutto il Piemonte per disputare le prove che rivestivano validità per i titoli regionali categorie Ragazzi e Cadetti e per la selezione delle rappresentative da inviare ai campionati italiani di cross che si svolgeranno a Cassino fra 15 giorni.

Sesta edizione Cross del Maggiore - 1 Marzo 2025 - 18:06

Il 2 marzo 2025, presso l’area del teatro Maggiore e del parco di villa Maioni a Verbania su Lago Maggiore si terrà a cura dell’a.S.D. avis Marathon Verbania, il 6° CROSS DEL MaGGIORE – Memorial Sergio Greggio anima dell’organizzazione delle passate edizioni e prematuramente scomparso.

Giorno del ricordo 2025 - 28 Febbraio 2025 - 13:01

Giorno del ricordo, appuntamento sabato 1° marzo, alle 15.30, a villa Giulia

Giorno del ricordo a villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03

Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”.

"Giovani Talenti" - 21 Febbraio 2025 - 09:16

L’associazione Musicale amici “a.Toscanini” accanto alla consueta stagione concertistica, quest’anno dedicata al Maestro alberto Magagni, propone una breve rassegna di concerti i cui protagonisti sono giovani e talentuosi musicisti.

Mostra: “Norma e le foibe istriane” - 20 Febbraio 2025 - 08:01

Nell’ambito delle attività inerenti il “Giorno del ricordo”, il Comitato 10 Febbraio di Verbania presenta la mostra “Norma e le foibe istriane”, presso villa Giulia a Verbania Pallanza – venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 9.00.
villa a - nei commenti

Montani su riapertura di Piazza Garibaldi - 16 Agosto 2024 - 19:10

Piazza Garibaldi, transitabilità e posteggi
Vorrei precisare il mio precedente commento. Fissare il problema sulla transitabilità significa eludere il vero problema, la carenza di parcheggi in zona Pallanza lago. alla transitabilità senza dover andare fino alla villa Taranto o dover salire per la Castagnola, sarebbe giusto avessero diritto i residenti ( e qui ha sbagliato la giunta precedente), chi ha un proprio garage o posti acquistati. Chi viene a Pallanza lago da fuori, che sia Trobaso , Intra ecc. o turisti, ha bisogno invece di un parcheggio capiente per non dover girare a vuoto in vana ricerca, emettendo inquinamento. E poi si faccia due passi a piedi, se vuole raggiungere il lago per passeggiare o sostarci. E questo parcheggio di cui c'è bisogno non esiste, non è il parcheggio di via Cavallini che erroneamente ad albertella hanno indicato con posti spesso liberi, cosa non reale, perchè questo parcheggio e' per lo più completo..

Il saluto di Silvia Marchionini - 20 Giugno 2024 - 15:55

Re: negativo e positivo
Per aver sostenuto ed accresciuto la capacità progettuale del nostro comune che è riuscito ad ottenere più di 20 milioni di euro dai fondi europei e per aver messo a disposizione di altri comuni questa capacità. Per essere riuscita a dare un senso ed una continuità gestionale a quel carrozzone ereditato del teatro dei Quater Sass. Per aver realizzato una pista ciclopedonale che tutti ammirano e per aver ridato vita alle spiagge comunali annesse. Per aver ottenuto e supportato la ristrutturazione di molti nostri edifici storici; da villa Giulia a villa Simonetta, al museo del paesaggio a villa San Remigio etc. Per aver sostenuto l'edilizia popolare e le iniziative di assistenza sociale. Per aver iniziato ad ammodernare le nostre strade ed i nostri lungolago. Molto resta ancora da fare, ma la macchina comunale sembra più forte e preparata.

"Quarantatrè" - 17 Giugno 2024 - 09:03

Povere anime innocenti
al comando tedesco di villa Caramora arrivavano poveri cristi raccolti dai ragazzini della decima mas. Uomini, donne, ragazze, ragazzi dei quali molti non sapevano neanche perché fossero stati presi. Come successe a mia madre che era stata prelevata dal suo impiego al deposito Galbani perché non si era opposta alla requisizione di generi alimentari fatta dai partigiani. Venivano poi interrogati dai tedeschi e casualmente qualcuno veniva rilasciato, come mia madre, altri restavano nelle cantine della villa. Nel Giugno del 1944 chi era nelle cantine si incolonnó sul lungolago verso Fondotoce

Rabaini: Albertella già in campagna elettorale - 15 Dicembre 2023 - 11:55

PRG....
Mi pare, per quello che ho potuto vedere, che nel nuovo PRG ci sia ben poco di "rilancio" della città ma più un "rilancio" dei campeggi (ammesso ce ne sia bisogno considerato che sono ormai delle "città nelle città"). I ciclisti, tanto amati dall'assessore, continuano imperterriti a "ciclare" sulla S.S., snobbando la ciclabile. Quindi direi che, a fronte dei sacrifici (degli automobilisti) e disastri fatti (dall'amministrazione) per ottenerla, trattasi di un mezzo fallimento. Gli edifici in rovina sono ancora li, specie quelli privati (Ex cinema Sociale Pallanza ormai fermo da 1 anno, ex Orsoline 17 anni, auxologico 15 anni, Caserma CC 10 anni, villa POS e Hotel EDEN paleolitico, in fondo a sx sul corso Garibaldi 20 anni, area ex Buzzi 20 anni, Birreria 35 anni....di cosa sta parlando l'assessore? Forse, proprio per questo grande sforzo che l'amministrazione ha fatto in questi anni per migliore l'aspetto della città, la stessa P.a. dovrebbe perseguire in maniera maggiormente convincente i proprietari dei sopraccitati cantieri a voler, per lo meno, camuffare le bruttezze che offrono a cittadini e turisti. Solo per esempio: nel 2008 il turista scattava la foto e ritraeva la moglie sul lungo lago di pallanza con due belle Gru sulla sfondo. Oggi, a distanza di ben 16 anni, potrebbe fare altrettanto ma forse chiedendosi se, la dietro, era ed è in costruzione il COLOSSEO. Vi pare normale????? La stessa cosa dicasi per le onduline metalliche che cintano quel che rimane del palazzo Peretti in centro ad Intra. Con la video sorveglianza cosa risolvi? Nulla. La violazione e/o il reato vengono commessi ma hai le immagini. Capirai che consolazione!! E la prevenzione? E' necessaria la presenza costante sul territorio sia della PM che di P.S., in special modo la sera quando i balordi (che sono in aumento a dispetto di quanto afferma l'assessore) escono e si radunano. La messa insicurezza di alcune strade è sempre una buon cosa ma bisognerebbe capire con che criterio quelle strade siano state scelte in luogo di altre che, così paiono a noi cittadini, sono maggiormente frequentate e insicure eppure snobbate dalla progettualità dell'amministrazione. Insomma. L'assessore vede il bicchiere mezzo pieno (o pieno) mentre il cittadino quel bicchiere.......non lo vede.. alegher

Cannobio: dai quartieri sulla movida - 7 Settembre 2023 - 19:14

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Dx e sn tra la movida
Ciao Hans axel Von Fersen Sbagliato perché dipende da come hai impostato i tuoi servizi e la tua urbanistica. La tua capacità di ospitare (che da noi è nulla per quanto riguarda gli alberghi) la tua capacità di attrarre. Dunque, tolti i clienti dei campeggi, gli altri da Cosa sarebbero attratti? Il liscio a villa Giulia? Il calcetto in piazza? La pesciolata a suna? Il palioremiero? Il turismo va programmato. E soprattutto sostenuto da una rete di complicità istituzionali che qui non vedo. Il paio di scarpe lo puoi comprare sia nei negozi griffati che al mercato…..sei tu cliente che decidi dove andare a se va da delle tue esigenze e saprai che se vai li troverai quello è se vai la troverai altro. I veri turisti ( non i locali) vanno attratti con offerte che devono essere il prodotto di attento studio che tenga conto di tutto ciò che compone il ns territorio.: capacità ricettiva, rete stradale, offerta culturale…..bla….bla….bla…. Questo è ciò che pensò algar

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 25 Giugno 2023 - 18:05

Re: Perchè a Verbania no
Ciao lupusinfabula Ci mancherebbe. Che fastidio danno? Un motivo in più per togliere i parcheggi dal lungo lago di pallanza…..da villa Giulia alla fornarina. Tolti i parcheggi risolto il problema camper…:-))

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 25 Giugno 2023 - 12:25

Re: Camper
Ciao lupusinfabula scusa ma ti trovi in presenza di un camper posteggiato davanti a villa Bialetti, che staziona lì da 24 ore come lo intendi? Mi pare non ci possano essere dubbi sul fatto che diventa campeggio nel momento in cui ci dormi dentro al di là se hai o non hai fuori i piedini stabilizzatori. E questo avviene regolamente. Prova ad andare sul lago di Ginevra (ad Evian Francia CE) e parcheggiare sul lungo lago. Dopo due minuti vengo a farti sloggiare. Perchè a Verbania NO?

Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 24 Giugno 2023 - 19:10

Re: Re: Re: letti entrambe....
Ciao annes Per rimanere sul lago una città come Stresa ha appena inaugurato un parcheggio a lago a servizio del futuro porto turistico. E Stresa non mi sembra abbia molto da imparare a livello di turismo da Verbania. arona ha solo parzialmente chiuso parte del lungolago al traffico ma ha una quantità di parcheggi in centro semplicemente pazzesca; forse è per quello che è piena di gente tutto l'anno? anche Cannobio ha chiuso il lungolago ma quanti parcheggi sono stati creati nelle immediate vicinanze? La proposta della ex caserma va nella medesima direzione secondo il mio modesto parere. a ridosso del lungolago e comodo da raggiungere per i turisti che oggi uscendo da villa Taranto costeggiano il lago, passano le piazze san giuseppe e gramsci e se non imbroccano la minuscola vietta per scendere a lago sono già a Suna. Poi chiudere il lungolago di Pallanza nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio a cosa e soprattutto a chi giova? La "tranquillità" che si invoca ha come rovescio della medaglia la desertificazione commerciale: senza clienti le attività non possone esistere. Dovrebbe essere compito del buon amministratore pubblico saper contemperare i 2 legittimi interessi.

Verbania Futura torna su Piazza Garibaldi - 26 Settembre 2022 - 12:23

parcheggi
Demolire la ex caserma per fare parcheggi? Follia....politica. Ci sono altre aree dov'è possibile agire. Il cantiere privato a pochi metri proprio di fronte all'ex caserma, che da ben 15 anni (leggasi QUINDICI aNNNI) è abbandonato a se stesso. Imbarazzante dal punto di vista turistico, è però praticamente già pronto per essere un parcheggio........si abbatte il caseggiato e con pochi soldi ci sarebbero più di un centinaio di posti auto dando continuità con quello esistente. Che il Comune si faccia coraggio e tenti un approccio con i proprietari dell'area e proponendo uno scambio con la caserma. Si otterrebbe la sistemazione dell'area degradata (dubito fortemente che nell'area ex orsoline si faccia qualcosa nonostante i progetti presentati) e un bel parcheggio che in settimana potrebbe servire l'ospedale e nei week end, il lungo lago chiuso al traffico (speriamo da villa Giulia sino alla Fornarina).

Verbania Futura su muro crollato parco Villa Maioni - 8 Agosto 2022 - 14:30

Muro di cita villa Maioni.
Mi domando se sia realmente il caso di rifare un muro (con uno stanziamento enorme) o semplicemente procedere ad un riempimento posteriore (intanto non ci sono alberi ne essenze pregiate) e costruire una bella staccionata in legno che consenta a tutti di ammirare il parco e la villa.

Verbania Futura su muro crollato parco Villa Maioni - 21 Giugno 2022 - 11:21

Muretto villa Maioni
Sono mesi che faccio notare al sindaco il degrado di villa Maioni, riguardo al muretto, e non solo.. e sono anni che faccio notare al sindaco lo schifo della ex padana gas.. qui manca la buona volontà, e stato buttato giù x fare il parcheggio ma sono sorti dei problemi ( dicono loro) Ok va bene, ma almeno tenetelo pulito, tagliate lo schifo che c'è dentro, e proprio uno squallore, ma a Verbania la buona volontà di fare non c'è.. siamo la città dei lavori incompiuti.. mille iniziati e mai finiti.. Verbania, la città dei cantieri.. da maggio a settembre, poi riposo..

1 novembre Villa Taranto gratis ai verbanesi - 1 Novembre 2021 - 10:02

villa Taranto
bella iniziativa, ma qualche volta, magari a turno,potreste riservarla anche ai residenti degli altri vicini Comuni

Verbania Civica su mancanza aule al Cobianchi - 26 Luglio 2021 - 20:52

Sicuramente!
Uno stabile dignitoso serve sicuramente: peccato che a VB la sinistra al potere da anni non ci abbia pensato prima: se davvero fosse come dicono, anzichè ristrutturare villa Simonetta come polo museale avrebbero dovuto/potuto riadattarla a scopo scolastico. ovviamente i progettisti avrebbero proposto soluzioni diverse ed adatte allo scopo. Ora è troppo tardi e fingere di offrire sale adatte ad un museo come aule scolastiche è tutta fuffa. inoltre è chiaro che la soluzione dei prefabbricati è solo qualcosa di temporaneo e non definitivo ( ....anche se nei prefabricati alcuni terremotati ci vivono da decenni!)

Lega Giovani VCO su mancanza aule al Cobianchi - 26 Luglio 2021 - 07:47

Container- prefabbricati
Ma più passa il tempo e più leggo commenti, più qualcosa non mi torna ........ È abbastanza strano ( ma infondo ,non molto ) , che anche i giovani leghisti preferiscano i container ( da loro chiamati : prefabbricati) forse perché fanno meno impressione ? Piuttosto che un bellissimo edificio fresco di ristrutturazione ? Quei soldi che pensano di usare per un chissà quale edificio, perché allora non usarli adesso per la villa Simonetta? Tanti botta e risposta senza ancora dire di preciso ,cosa manca alla villa Simonetta per non poter ospitare degli studenti . Proprio questi comunicati a lungo andare mi portano a pensare : non è che Marchionini ha ragione ?

Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 22 Luglio 2021 - 09:36

Confermo
Confermo ciò che ha detto Giovanni: nella seconda metà anni '60 ho fatto prima e seconda media in villa Simonetta e la situazione è quella descritta; per la terza media invece ci hanno trasferiti nel convento dei cappuccini a S.ta Rita e lì le cose andavano un po' meglio anche se, per gli standard odierni, anche quella soluzione non potrebbe più essere adottata. Per le elementari ben ricordo la presenza di grosse stufe a legna in terracotta in ogni aula che, a turno, alimentavamo noi alunni andando a prendere la legna in cantina. Non è mai morto nessuno e comunque, nonostante tutto, siamo ancora qui a raccontarla: maggior spirito di adattamento? Sicuramente più temprati ai disagi di molti giovani d'oggi: e meno male. Di certo anche i nostri genitori non ci permettevano di farla tanto lunga.

Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 21 Luglio 2021 - 14:23

io uno di quei
io sono uno di quegli studenti che già usò in anni lontani ,fine anni 70 villa Simonetta come scuola ,già da allora si capiva che quel posto non poteva ospitare studenti, ma li ospitò in barba a qualsiasi norma, mi ricordo che avevamo una stufa a gas in classe e praticamente la gestivamo noi studenti, a volte un calcio al pallone e si tirava giù il tubo della solita stufa. Entravamo nelle classi attraversando cataste di mobili vecchi , mi sono sempre sorpreso che non ci sia mai stato un incendio, insomma non era una cosa degna e sicura. Che oggi dopo lavori si parli di portarci ancora delle aule di scuola è semplicemente assurdo e vergognoso ,credo che un polo museale e una scuola abbiano a livello progettuale un'enorme differenza di progettazione o sbaglio????

Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 21 Luglio 2021 - 08:03

villa Simonetta
Cosa manca alla villa Simonetta per poter ospitare degli studenti ? Manca il riscaldamento ? Mi viene in mente solo questo , visto che si parla di norme di legge ma non si specifica . Trovo strano che in un Italia dove studenti entrano in edifici fatiscenti a Intra un edificio ristrutturato non va bene . a sapere cosa c'è che non va , anche noi cittadini potremmo capire ......

Villa Poss: diffida del Comune - 3 Aprile 2021 - 12:41

Cà di lader
a quanto ne sò io la cosiddetta "cà di lader" si trova più avanti, nel comune di Ghiffa sul lato a lago (stabile isolato dopo la località "il lauro" e prima di giungere alla cosiddetta "fabbrichetta" sotto il cimitero di San Maurizio) ove invece a monte inizia il parco di villa Ceriana.

Villa Poss: diffida del Comune - 2 Aprile 2021 - 15:05

Re: ?
Ciao nadia No, la villa tra la canottieri di Intra e lo Zust. Quella che fino a qualche anno fa aveva un'altana (c.d. torretta) che poi è crollata

Villa Poss: diffida del Comune - 31 Marzo 2021 - 14:08

...al pari....
al pari di villa Poss ci sarebbero anche situazioni su cui fare lo stesso ragionamento. L'amministrazione non dovrebbe fermarsi a questo, anche per questioni di equità.