sacro monte
sacro monte - nei post
Il Requiem di Mozart inaugura "Primavera in Musica" - 21 Marzo 2025 - 15:15Si avvicina il taglio del nastro per Primavera in Musica, la stagione lirica e sinfonica fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli. |
Ente Gestione dei Sacri Monti, cambia la direzione - 21 Gennaio 2025 - 15:03Dopo oltre trent’anni Elena De Filippis passa il testimone a Marina Feroggio. |
Fiaccolata letteraria sulle Vie dei Sacri Monti - 3 Gennaio 2025 - 16:06Sabato 4 gennaio dalle ore 17 alle 20 a Orta San Giulio. Torna la Fiaccolata sulle Vie dei Sacri Monti. Per il secondo anno reading letterario in cammino fra le cappelle del sacro monte con brindisi finale. |
Grand Tour sulla Via delle Genti - 31 Dicembre 2024 - 13:05Un percorso storico, arricchito da brillanti esempi di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio e, allo stesso tempo, un modello di valorizzazione territoriale. Grazie alle residenze artistiche i piccoli comuni di Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e Trarego Viggiona hanno vissuto un vero rilancio turistico-culturale. |
Natale con Rossini - 27 Dicembre 2024 - 08:01Dopo lo strepitoso successo del concerto dei Cameristi della Scala, la Chiesa Collegiata di Domodossola ospita un nuovo evento – il 28 dicembre – per celebrare il Natale in musica. Organizzano Fondazione e Associazione Ruminelli con Lions Club Domodossola. |
Un libreria a 1300 metri - 11 Dicembre 2024 - 18:06È tra le librerie più "alte" d'Italia. A Macugnaga, situata a 1.300 metri di altitudine nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con i suoi circa 500 abitanti, è stata inaugurata una nuova libreria. |
Nuovi lavori e attività al sacro monte di Orta - 5 Dicembre 2024 - 18:06Nuovi lavori e attività al sacro monte di Orta con il bando Emblematici Provinciali 2022. Effettuati interventi per 237mila euro, finanziati con 90mila euro dalla Fondazione Cariplo. |
sacro monte di Orta finita la manutenzione dipinti - 4 Novembre 2024 - 18:06sacro monte di Orta, conclusa la manutenzione straordinaria dei dipinti murali e delle statue della Cappella XI. L’edificio narra l’episodio con San Francesco che ottiene l’indulgenza della Porziuncola. |
Grand Tour sulla Via delle Genti: inaugurate le prime opere - 31 Ottobre 2024 - 12:05Il 1° e 3 novembre protagoniste Oggebbio, con un murale gigante, e Trarego Viggiona con un'inedita videonarrazione. Un weekend di celebrazioni con apertura del corridoio narrativo nel rinnovato Municipio di Trarego e ad Oggebbio anche una masterclass per studenti under 26. |
La Vigezzina sul The Telegraph - 20 Ottobre 2024 - 10:03The Telegraph viaggia a bordo del Treno del Foliage: un reportage ricchissimo, una vetrina straordinaria “Il viaggio in treno più spettacolare d'Europa”, così la giornalista Sarah Baxter definisce il tragitto della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
“Di misura in misura” - 10 Ottobre 2024 - 18:06Compagniadellozio torna in scena a Domodossola il prossimo 11 ottobre alle ore 20.45. In occasione della grande festa organizzata dall’Oratorio sacro Cuore la compagnia teatrale è stata invitata a mettere in scena un recente testo “Di misura in misura”. |
Grand Tour sulla Via delle Genti - 27 Settembre 2024 - 17:51Entra nel vivo il progetto "Grand Tour sulla Via delle Genti", realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del Bando "Territori in luce". |
Gran Tour delle Genti - 20 Settembre 2024 - 18:06Nell'alto Lago Maggiore un progetto di valorizzazione culturale lungo l'antica via che collega quattro località affacciate sul Verbano. |
"Passio" al sacro monte di Orta San Giulio - 13 Settembre 2024 - 19:06Sabato 14 settembre, al sacro monte di Orta San Giulio, è in programma l’evento «Passio. Azione attorno alla paraliturgia popolare in Italia», con la Peregrinazione Laudese dalla Cappella III dalle 19.30 e lo spettacolo alle 20.30. |
SacreSelve Festival 2024- Roberto Vecchioni - 12 Settembre 2024 - 12:05Dal 13 al 15 settembre sul Lago Maggiore torna SacreSelve Festival, l'evento che unisce cultura, natura e spiritualità nell'iconica sede del sacro monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB) Ospiti Roberto Vecchioni, Vito Mancuso e il presidente FAI Marco Magnifico. |
Visite guidate ai Sacri Monti di Crea, Domodossola, Orta e Varallo - 7 Settembre 2024 - 17:04Visite guidate ai Sacri Monti di Crea, Domodossola, Orta e Varallo. Un’opportunità per conoscere un patrimonio dell’Unesco in Piemonte. |
Don Luigi Ciotti a Ghiffa - 30 Agosto 2024 - 12:05Continuano gli incontri della rassegna "Aspettando LetterAltura", gli appuntamenti di introduzione al Festival Lago Maggiore LetterAltura 2024 (in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre). |
Il San Carlone apre alle visite serali - 28 Agosto 2024 - 08:01La Statua di San Carlo Borromeo, sulla cima della collina di Arona, saluta l’estate con quattro appuntamenti serali speciali. Gli eventi sono organizzati con il con il supporto di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali. |
Escursione e percorso botanico alla Trinità di Ghiffa - 24 Agosto 2024 - 08:01CAI Verbano Intra e associazione "A casa di Alice", propongono un escursione e percorso botanico alla Trinità di Ghiffa. Domenica 25 agosto 2024. |
Aspettando LetterAltura - 20 Agosto 2024 - 12:05Saranno moltissimi gli spunti che, fin dagli eventi di Aspettando LetterAltura, a cavallo tra agosto e settembre, guideranno il pubblico ad approfondire il tema scelto per la XVIII edizione del Festival Lago Maggiore Letteraltura (in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre) che sarà “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”. |
sacro monte - nei commenti
Panorama d'Italia arriva a Verbania - 18 Settembre 2014 - 23:38occasione persaAvete visto il programma? A Sgarbi anzichè fargli valorizzare e parlare di qualche bellezza di Verbania, lo portano a fare la sua conferenza a Varallo al sacro monte. Va be che il Museo del Paesaggio è inagibile e che a Villa Giulia vi è Editoria dei Giardini, ma possibile che non vi fosse un altro monumento da visitare? Villa S. Remigio? Villa Taranto? E a noi ci mandano Chiamparino... preparate almeno delle domande di fuoco.... |
"Il Punto" di Marco Zacchera n°473 - 17 Gennaio 2014 - 18:54CommentiVorremmo ribadire alcune cose che a volte non sono molto chiare a chi ci legge e partecipa, più o meno attivamente, al blog. VerbaniaNotizie nasce come BLOG collettivo per permettere a tutti di dire la loro, indipendentemente dal fatto che le propria convinzioni siano corrette o sbagliate, rispetto al nostro parere. Proviamo a dare voce a tutti, dalla contestazione verso una multa, fino alla cronaca più recente. Tendiamo a non rimuovere nessun commento e nessun post che viene messo sul blog, soprattutto quando viene firmato dall'autore. A differenza di tutti gli altri siti di Verbania, lasciamo che le persone si confrontino, senza bloccare preventivamente i commenti, ma intervenendo quando ne notiamo la necessità o quando qualcuno si lamenta di quanto scritto. Dato che nessuno ci paga per fare questo BLOG, ci lavoriamo nel tempo libero (da qui la mancanza a volte della tempestività delle risposte), dedicando ore, che potremmo dedicare allo svago, per dare un servizio gratuito alla comunità. Ci occupiamo sia della parte di creazione contenuti, che della parte di realizzazione informatica del portale, e potete capire quanto questo sia impegnativo. Volendo essere ancora più vicini al territorio, regaliamo siti internet alle associazioni, chiedendo solamente il mero costo della registrazione del dominio e prendendo sulle spalle tutto il compito della gestione del sito. Abbiamo anche realizzato gratuitamente siti per il territorio, senza che nessuno ci chiedesse di farlo: come il sito per il sacro monte di Ghiffa. Vi ricordiamo che quando qualcuno inserisce un commento, pur essendo libero, ha ben presente che il commento potrebbe essere rimosso se ritenuto non conforme alle regole del sito. I motivi di rimozione possono essere diversi e tutelano noi, in quanto gestori del sito, chi ha scritto il commento, in quanto autore del commento, e chi ha scritto il post, in quanto autore del post. Nel caso di contestazione di un commento e/o di un post, le prime persone che andrebbero a subire delle conseguenze saremmo noi, successivamente l'autore del post e/o del commento. Pur volendo dare un servizio gratuito e libero, non abbiamo intenzione di subire ripercussioni per qualcosa scritto da utenti anonimi, in quanto potrebbe esserci contestato di essere noi stessi ad aver scritto un particolare commento. Per queste ragioni, per tutelare noi, tutte le persone che ci aiutano a scrivere questo BLOG collettivo, tutte le ONLUS che si affidano a noi per avere un sito web e anche chi ha scritto materialmente il commento, preferiamo nasconderlo ed evitare inutili polemiche o ritorsioni nei nostri confronti. |
Ancora polemiche sui parcheggi Camper - 23 Novembre 2013 - 11:46aree sostaio sono andata a visitare Orta che non conoscevo e devo dire che la zona è effettivamente meritevole. Ho avuto modo diandare a posteggiare nel po Salve io sono nuova e volevo raccontare la mia avventura. Sono andata a Orte l'autunno scorso e devo dire che i posti sono molto belli. Ho avuto modo di fermarmi nel posteggio ai piedi del monte sacro e decisamente l'ho trovato poco agibile per chi ha un mezzo non proprio di piccole dimensioni. A parte questo penso che visto il numero sempre maggiore di camperisti sarebbe interesse anche dei comuni riservare loro aree decorose che non necessariamente devono essere gratuite ma ad un prezzo accessibile di modo che si possa usufruire di servizi contribuendo al mantenimento degli stesso e ad evitare che vandali devastino o ne facciano uso improprio come ad esempio, e lo dico in tutta chiarezza, si possa evitare che residenti posteggino gratuitamente il proprio mezzo togliendo spazio a chi li potrebbe utilizzare durante il viaggio. Lo dico con convinzione perchè ritengo che se una persona non ha uno spazio privato debba pagarsi un rimessaggio, come faccio io e fanno tanti altri, e non appropriarsi di zone riservate le persone di passaggio,. Credo che applicando un piccolo prezzo nessuno avrebbe di che lamentarsi e tutto potrebbe essere meglio organizzato. Grazie e spero che qualcuno possa ritenere giusta questa mia proposta e sostenerla. |
Sacromonteghiffa.it: il sito scomparso - 7 Agosto 2013 - 14:20Vergognoso!!!!Ricordatevi che il sacro monte di Ghiffa è un Patrimonio dell' Unesco!!! E' un vostro Patrimonio!!! E' un posto meraviglioso che non sapete o meglio fate finta di non sapere di avere!!! Io non sono di Verbania ma devo dire che Alessandra (1° commento) ha ragione!!!! |
Sacromonteghiffa.it: il sito scomparso - 2 Agosto 2013 - 02:35sacro monte di GhiffaNon riusciamo proprio a valorizzare le nostre bellezze, è incredibilmente inconcepibile quanto non ci rendiamo conto del tesoro che abbiamo tra le mani. I nostri amministratori dovrebbero andare a fare dei corsi di aggiornamento sul lago di Garda o in Trentino - Alto Adige. Con la crisi che c'è se riuscissimo ad offrire del turismo di qualità a prezzi contenuti, avremmo anche tantissimi italiani contenti di passare le ferie in Italia. |