ruga
ruga - nei post
“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del Museo del Paesaggio di Verbania. |
Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani. |
"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Museo del Paesaggio: doppio appuntamento - 17 Gennaio 2025 - 15:03Visita guidata per i grandi, laboratorio creativo per i piccoli questo sabato pomeriggio al Museo del Paesaggio. |
Le opere del Museo del Paesaggio in tour - 9 Gennaio 2025 - 14:03Quadri e sculture del Museo del Paesaggio in alcuni dei più importanti musei nazionali e d'Europa. Opere in viaggio in questi mesi da Verbania in altre zone d'Italia e anche in Spagna. |
Dal Museo del Paesaggio al Museo D'Orsay di Parigi - 26 Dicembre 2024 - 12:0544 sculture di Troubetzkoy da Verbania al Museo D'Orsay di Parigi. Le opere intanto sono in restauro al Museo del Paesaggio sotto gli occhi dei visitatori. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 20 Dicembre 2024 - 10:03Doppio appuntamento pre natalizio sabato 21 dicembre con il Museo del Paesaggio di Verbania, per grandi e piccoli, nella sede di Palazzo Viani Dugnani . |
“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025. |
"A spasso per Intra" - 6 Dicembre 2024 - 08:01A cavallo tra Ottocento e Novecento, una grande varietà di attività commerciali rendeva le vie della vecchia Contrada di Intra un centro di grande importanza nell’economia del lago Maggiore. |
Volume su Guido Boggiani - 3 Dicembre 2024 - 10:03Presentato il nuovo volume del Museo del Paesaggio su Guido Boggiani, epilogo della mostra dedicata al pittore omegnese. |
“Nati con la Cultura e Nati per la Musica, nuove opportunità per l’infanzia” - 17 Novembre 2024 - 12:05“Nati con la Cultura e Nati per la Musica, nuove opportunità per l’infanzia” è un appuntamento aperto a tutti, fissato per lunedì 18 novembre dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania (via ruga, 44). |
Al Museo del Paesaggio VTS (Visual Thinking Strategies) - 14 Novembre 2024 - 08:01Al Museo del Paesaggio di Verbania si sperimenta e si applica la metodologia VTS (Visual Thinking Strategies). Avviato un corso per la formazione di facilitatori che prevede una serie di incontri e prove sul campo. |
Celebrazione di San Leonardo - 7 Novembre 2024 - 08:01Pallanza si appresta a celebrare la ricorrenza della Festa patronale di San Leonardo e come di consueto è il Circolo del Pallanzotto in collaborazione con la Parrocchia di San Leonardo a preparare gli appuntamenti per la circostanza. |
Creatività al Museo - 23 Ottobre 2024 - 15:03Un’opportunità unica per gli studenti di tutte le età delle scuole nel VCO: confrontarsi con opere di grandi maestri come Paolo Troubetzkoy, Paolo Veronese, Siro Penagini, Arnaldo Ferraguti, Arturo Martini, Carlo Fornara e Mario Tozzi. |
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - 12 Ottobre 2024 - 11:37Domenica 13 ottobre è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU). Il Museo del Paesaggio di Verbania nella sede di Palazzo Viani Dugnani (via ruga, 44) propone "Paesaggi Riciclati", mini visita alle collezioni e laboratorio creativo per grandi e piccoli nell’ambito del progetto Cultura per Crescere. Appuntamento dalle 15.00 alle 17.00. |
Settimana Mondiale dell’Allattamento - 30 Settembre 2024 - 18:06Dall’1 al 7 ottobre è in programma la Settimana Mondiale dell’Allattamento, “Stop alle disuguaglianze, sostegno a 360°” il tema di quest’anno. |
“Più oltre, più oltre nel nuovo” - 26 Settembre 2024 - 14:03Al Museo del Paesaggio di Verbania, nella sala conferenze di Palazzo Viani Dugnani (via ruga, 44) , venerdì 27 settembre alle 18.30 un nuovo evento collaterale alla mostra “Più oltre, più oltre nel nuovo”. |
“Il mondo imperfettivo” - 12 Luglio 2024 - 08:01'ArtSlvingStudio°e la Libreria Spalavera presentano l'incontro con l'autore. “Il mondo imperfettivo” di ALFONSO ZANINI Sabato 13 Luglio 2024 - ore 18.00. |
Mostra e Live Show di incisione - 5 Luglio 2024 - 12:05Al Minuto’ propone per il 2024 un programma di eventi e momenti di approfondimento su artisti, artigiani e designer, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere l’arte contemporanea declinata attraverso diverse tecniche, ricerche e linguaggi. |
ruga - nei commenti
Verbania Futura su pedonalizzazione Piazza Garibaldi - 25 Giugno 2023 - 13:59Desertificazione del pensiero.La pedonalizzazione andava fatta il prima possibile.. I cittadini si devono abituare al fatto che, nel 2023, non è più possibile parcheggiare di fronte a dove si andrà a bere lo SPRITZZINO…….basta con questi vizzi da adolescenti. A fronte del fatto che faranno due passi in più, avranno a disposizione la tranquillità e la bellezza di una vista incantevole. I turisti e clienti arrivano non solo se ci sono i parcheggi ma anche se trovano cose belle e di buon gusto. Piuttosto. Si facciano battaglie su altre questioni non meno importanti per Pallanza, come: cantieri abbandonati che sono decenni che fanno schifosa mostra di se in pieno centro…….erbacce ovunque……completa assenza di Forza pubblica dopo una certa ora….rumori ovunque a tutte le ore senza che si possa porre un limite orario decente…..strade che sembrano bombardate……la stessa via ruga sempre sporca è infestata da erbacce…..l’edificio comunale che, alla sera sembra una discoteca. Francamente il problema dei parcheggi mi fa sorridere…….camminate, gente, camminate che fa bene. |
Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 16:42Re: Re: Re: Re: Re: Non concordoCiao Giovanni% pallanza non può sopportare la chiusura del lungo lago? Pallanza non ne può più di vedere parcheggiate auto ovunque come del resto non sopporta più che la via castelli, dopo le 20, si trasformi nella pista di lancio per qualsiasi tipo di imbecille che decide di accellerare. Non può più sopportatere che la sede municpale sembri un mercato permanente......non può più sopportare che l'edificio municipale sia costellato di cavi e che i padroni dei cani li facciano pisciare su ogni colonna......non può sopportare che la piazza Pedroni (che sarebbe un bijoux per chiunque) sembri una zona pascolo......non può sopportare che decide di persone si siedano a mangiare il gelato sugli scalini del museo del paesaggio.......che cespugli di erbaccia facciano sempre capolino da ogni angolo della via ruga.....che ci siano strade sempre bucate e richiuse malamente.....che i privati facciano uso del solo pubblico come fosse suo......che ci siano escrementi di cani ovunque....che ci siano parcheggi selvaggio dopo le 20......che sia rumore fastidioso mattino/pomeriggio/sera/notte..... Non vedo problemi, soprattutto per i turisti, fare qualche passo in più per godere di un lungolago desertizzato dai veicoli. |
Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 18:13Re: Salotto????Ciao annes mi sembra che stai esagerando un pelino. Ad ogni modo anche se fosse tutto perfetto non si comandano le mode solamente con il rifacimento del lungo lago. Ormai è sparita l'attrattività in termini di negozi e locali. Per ricreare il flusso degli anni '80 (e mi ricordo che ci si sgomitava in ruga per fare acquisisti) servirebbero decenni senza alcuna garanzia di successo |
Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 00:03Salotto????Per far si che lo diventi rimane da sistemare qualcosina.........Un esempio per tutti è l'edificio comunale stesso. Serramenti in legno sverniciato con vetro da 2mm (alla faccia del risparmio energetico), intonaco che si stacca, cavi elettrici che corrono lungo i muri ad imbellire la struttura. Il portico sottostante indecoroso per essere la sede comunale con le colonne ormai compromesse dalla pipì dei cani (sono i padroni che non devono farla fare) e la beola della pavimentazione (una volta vanto della città) ora sporca lurida e puzzolente, le volte del portico piene di ragnatele……..illuminazione scarsa…..oggetti strani e panchine inguardabili come pure i cestini delle immondizie, troppo spesso pieni oltre misura. Questo solo nei pressi della sede comunale…….volete aggiungere Voi qualcos'altro (1. Piazza Pedroni abbandonata a se stessa - 2. cantiere edili fronte Ospedale pediatria da 12 anni in stato di abbandono - 3. San Pallanza Hotel a che punto siamo? - 4. la tristezza della piazza san Giuseppe? - Il porfido della via ruga? - 5. Questo lungolago che non si riesce a chiudere nemmeno per sperimentare? - 6. via Troubezkoy e Castelli che dopo le 20 diventano piste di F1 a dispetto del 30Kmh ? - 7. Quella triste, sporca e solitaria aiuola al centro del lungolago) "Salotto" di Verbania? Mi pare un sottoscala…….purtroppo, oltretutto, mal tenuto. PS: ma qualche inquilino del palazzo passa…...vede…..e fa finta di niente oppure proprio NON vede? |
Cambio viabilità a Intra - 18 Novembre 2019 - 14:07Adesso provvediamo ad altro.....Due foto, scattate ieri sera, giusto per riproporre alcune problematiche di cui ci si dimentica a fasi alterne. La prima foto ripropone il problema del parcheggio diffuso sul lungo lago di Pallanza. Se non si hanno soldi per poter far uscire i vigili alla sera/notte si mettano dei paletti o dei panettoni gialli per impedire che i soliti idioti si approprino degli spazi che non sono loro. La giunta scorsa ha fatto un bel lavoro…...ma poi si è dimentica di completarlo (nota divertente….il furgone parcheggiato è austriaco….fate la stessa sosta sul lago a Zell am See e la macchina dovete andare a riprenderla il giorno dopo, dalla Polizei, pagando fior di quattrini). La seconda foto ritrae un "consegnatore" di pizze che, con incredibile tranquillità, percorre la Via ruga di Pallanza (che al suo termine trova il Municipio) per consegnare il suo carico. Completamente incurante del fatto che la via non è aperta al transito ne accessibile per consegne alimentari. Questa è la nostra situazione. |
Fratelli d'Italia su politiche giovanili - 9 Agosto 2019 - 12:41Re: Ahhhhh, ecco.Ciao lady oscar non funziona così. Ti ricordo, solo ad esempio (ma è così al 99%), che dove oggi c'è il famoso locale dei Drink in fondo a Suna, prima c'era una pasticceria sala da the (ora trasferita in ruga a Pallanza) che chiudeva alle 20.30. Quello che tu dici va verificato. E' nato prima l'uovo o la gallina? C'era prima casa mia o prima l'attività rumorosa? Allora si ritorna a fare il discorso di poco fa……tu puoi fare impresa dove a quando vuoi ma non la devi fare facendo pagare parte del conto (del tuo successo) a chi ti sta intorno. Ovvero. Io Comune ti rilascio le autorizzazioni, anche per poter fare "movida" sino alle 00:00, ma poi ti controllo. Come dire..........Io sarei anche d'accordo con la FLAT TAX al 20% per tutti, ma prima organizzo un sistema di controllo tale da poter avere sempre la situazione sotto controllo e se ti becco evadere (anche solo un francobollo) ti metto dentro e butto la chiave. Così funziona…...altrimenti, con lo spirito e l'appeal italiano, ti do un dito e ti prendi il braccio. E infatti funziona così! Nessuno controlla (polizia e carabinieri non controllano nemmeno i divieti di sosta figurati se c'è da controllare un locale perché fa rumore) e, anziché mezzanotte, diventano le due…...le tre…….e alcune volte, come già provato, anche le quattro (antimeridiane). Non può essere tutto ridotto alla frase: .......non compri una casa sul lungolago di Suna se cerchi la tranquillità. |
Zacchera su esito Referendum - 23 Ottobre 2018 - 11:01PLEBISCITO DI UNA MINORANZA ATTIVA??????1) Chi non ha votato lo ha fatto anche perché in questo modo era più facile e comodo dire NO! 2) Il clima elettorale per il Sì è stato espresso con strumenti tecnologici all'avanguardia, per es. mediante un anonimo foglio formato A3 appeso col nastro adesivo (senza nemmeno una busta/involucro di plastica forata), nella bacheca civica a via ruga. 3) Considerato che la matematica non è un'opinione, quindi non politicizzata, sarebbe cosa buona e giusta accettare il risultato, basato su voti BIPARTISAN, invece di attaccarsi ad inutili e stucchevoli farneticazioni di scuderia, tanto politicanti quanto ipocrite. 4) Infine, come disse Qualcuno, è proprio vero che il potere logora chi non ce l'ha..... più!!!! Insomma, qualche ex parlamentare non ha ancora capito che la goffa e maldestra politicizzazione di questo referendum (chi vota Sì è di destra, chi vota NO è di sinistra) ne ha decretato il fallimento, con una reazione puerile e prevedibile, di tono completamente opposto a quella del referendum di fusione Verbania/Cossogno. |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 11:38Re: Re: Re: Re: Re: robi...Caro annes come giustamente dici, le parole hanno "una discreta" importanza, infatti il mio commento è riferito alle tue seguenti parole:"...per turisti intendi gente che viene da Masera/Domo/Omegna......allora ok. Viva le sagre. aspetto solo il momento di fare il turista prima a montecrestese (festa della PATATA) e poi a Masera (Festa dell'uva)..." e successiva. Per il resto, ho la sensazione che per ogni manifestazione o attività che avvenga a Verbania ci sia sempre qualcuno che critica per criticare, o critica per tutelare il suo orticello, infatti, nei primi commenti, si scrive "...a metà ruga, per tentare di riposare dopo l'estenuante giornata e serata del 5,occorreva tenere vetri e finestre chiuse,e tappi nelle orecchie"! Sia chiaro, ognuno ha diritto a riposarsi, ma, entro i limiti di legge, anche a divertirsi e fare un pò di "casino"! Saluti Maurilio P.S. Chissà Romeo dove abitava nei "fantastici" anni ottanta, quando era impossibile muoversi a Pallanza, si organizzava la "lunga notte", in anticipo di quasi vent'anni sulla moda delle "notti bianche" degli ultimi anni... |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 7 Agosto 2017 - 17:55Lady OscarCara Lady, allora dovranno indirizzare meglio l'impianto acustico.Le assicuro che a metà ruga, per tentare di riposare dopo l'estenuante giornata e serata del 5,occorreva tenere vetri e finestre chiuse,e tappi nelle orecchie..a malapena, data la stanchezza, si prendeva un sonno, comunque inquieto, |
Chiude “Vaccari musica” - 17 Ottobre 2016 - 12:41segno dei tempie' certamente un segno dei tempi,internet ha tolto gran parte della creativita' che avevamo da ragazzi,anche altri fattori,non ultimo l'educazione musicale nelle scuole o le famiglie stesse,che preferiscono investire in un cell di ultima generazione ,piuttosto che in cultura,perche' di ''cultura'' trattasi.Indimenticabile anche il ''Contini'',burbero commerciante storico che c'era prima di Vaccari,oppure ''Alberti'' ,che ha cambiato posizionamento negli anni 80/90 in citta'.........ed infine il Canducci'',negozio di musica in cima alla ruga,a Pallanza,sia il padre che il buon Walter,entrambi musicisti........mah,verra' sicuramente una sala VLT ,oppure un kebabbaro....o cose di questo genere........salut P.S.xche' questo post e' sottoposto a moderazione preventiva?........just for couriosity..... |
Ufficio Turistico in via Ruga - 10 Luglio 2016 - 22:48Re: ubicazione ed efficienza uffici turisticiCiao roberta,concordo su quasi tutto....tolta la ''centralita'?' della nuova collocazione a Pallanza.......mai visto un turita inerpicarsi per la ruga,neanche in tempi non sospetti,figurati arrivarci con l'auto.......la seconda parte delle tue riflessioni,mi trova pienamente concorde....affidatelo ad un privato....vedrete che promozione che salta fuori.......oltretutto,se non sai ''perlomeno'' l'inglese a menadito ed il tedesco,amche in forma solo ''di cortesia'',sei tagliato fuori........ma chi si occupa di affidare questi incarichi,probably,e' avulso dalla realta' del turismo lacuale.....TOT ZIENS (alla prossima.....olandese..) |
M5S: Shopping in Bus “Ottima iniziativa, però…" - 4 Gennaio 2016 - 18:36per Viaggiatorerelativamente...mostrare la carta nn e' come essere schedati dal negozio.........cmnque,ne usufruiranno gli anziani.......il pane lo comprano in ruga....e il resto alla Bennet....eh eh eh ....oops.....troppo disfattista?.........ma no,l'idea e' buona.........si puo' provare........magari lincrementa anche gli aperitivi in p.zza a Pallanza.... |
Comunità.vb: "Vendere altri immobili e salvare l’ex Pretorio di Intra" - 30 Dicembre 2015 - 13:52PropositoE allora facciamola la proposta e sia un proposito per il Comune. Chiediamo al Sindaco e alla Giunta di prevedere una sala per Cineforum, da affidare ai soci, culturalmente ed economicamente. A Omegna il teatro Sociale lo hanno salvaguardato così. Si mobilitino i firmatari dell'appello per il Teatro Sociale di Pallanza, l'ultimo Presidente dell'Artigiana che l'aveva affidata al Comune; le società del volontariato pallanzese: il Circolo del Pallanzotto, Pallanza Insieme (sono, mi pare, i commercianti della ruga), Insieme per S. Anna. Il Comitato di Quartiere. Dai che ce la facciamo! |
Parachini: "no a via Vittorio Veneto, sì a piazza Garibaldi" - 25 Giugno 2015 - 13:28'''vasche''.....Il Paracca non ha torto,con cio' non voglio dire che l'iniziativa del Comune sia completamente sballata....una cosa e' certa...Pallanza non e' l?araba Fenice,difficilmente ,commercialmente parlando'potra' risorgere dalle proprie ceneri.Come dimenticare gli anni 70/80,quando andare a Pallanza ,voleva dire,'''ANDARE A PALLANZA''!!!Era tutta un'altra storia,negozi in ruga aperti e viv,fatturato ok,bar della piazza e nel centro storico ,popolati,bistrot,cortile,e al di sopra di tutto,il Kursaal e la ''vasche''.........quanta gente che gravitava intorno alla striscia che va dail tennis al Majestic....come non ricordarlo.....poi,poco a poco,l'oblio....negozi chiusi,vasche azzerate,abbandono,noncuranza e ,come si sa ,commercianti sempre piu' indisponenti ed incazzati,per ovvi motivi.........e da li',la risalita e' diventata un bungee jumping..ma senza elastico.........qualsiasi decisione sara' ''critica'' e criticabile,ma almeno una prova si puo' fare,sempre che poi sia reversibile e modificabile....... |
Forza Italia: nubifragio e manutenzione - 16 Maggio 2015 - 10:54manutenzione tombiniA dire il vero qualche settimana fa io ho visto degli addetti presumo del comune aprire e pulire i tombini della parte alta di via ruga a Pallanza. Certo che fare manutenzione all'infinità di tombni sparsi in tutta la città ci vuole tempo, l'importante è che abbiano cominciato. |
Nuovi parcheggi gratuiti per le soste 'veloci' - 8 Settembre 2014 - 20:54non tutti hanno tempoNoi non siamo turisti a casa nostra. Io sono sempre di corsa con mille cose da fare. Scuola e sport ragazzi, spesa, posta e banca.. Andare fornaio in ruga a Pallanza e'un cinema.. E poi vai veloce a intra a fare una commissione e devo posteggiare lontano x una cosa da dieci min. Se posso non ci vado. Bici ? Piedi? E'da single. Quando invece ho tempo e' gradevole fare la turista nella mia città. Posteggi lontano e fai due passi. Ma non tutti possono permetterselo. |
M5S: "La folla" di Ferragosto - 19 Agosto 2014 - 16:24zona pedonaleI commercianti del lungolago e della ruga sono soprattutto legati al commercio turistico quindi ne trarrebbero senz'altro beneficio se si dovessero togliere le auto e se si incrementasse il turismo anche nelle viuzze interne. Non sono certamente i residenti che scelgono di fare acquisti a Pallanza! Per poco che ci sia, se ci deve acquistare qualsiasi cosa, a parte il pane, si va ad Intra. Anche per andare in Municipio adesso si va ad Intra (anagrafe, rifiuti, ecc,) quindi a cosa servono le macchine sul lungolago di Pallanza? |
Sei di Verbania se .... - 5 Marzo 2014 - 18:03pallanza anni 50sei di verbania se andavi a comperare le bustine di farina di castagne - 5 lire - da Romolo in ruga ciao |
Sei di Verbania se .... - 8 Febbraio 2014 - 18:33Altro, ancora, ancora.........Che meraviglia i ricordi di allora..... Quando abitavo all'incrocio tra via Muller e via per Premeno, aspettavo che passasse sferragliando il tram con il suo "tuut " ripetuto agli incroci. E quando a Pallanza alle scuole medie lo statuario bidello ( se ben ricordo si chiamava Orazio, e se sbaglio qualcuno mi corregga ) raccoglieva le nostre prenotazioni di studenti per poi andare a procurarci le " veneziane" con i fiocchi di zucchero alla panetteria in cima alla " ruga ". E poi l'allora grandioso corso fiorito, dove una mia sorella un anno era stata eletta reginetta della manifestazione. Poi il pratone del poligono di tiro a Renco, dove noi ragazzotti andavamo a far scoppiare petardi e tirarci i sassi. Sempre a Renco il " Pozzone " nel torrente S.Bernardino, dove ti tuffavi senza grossi pericoli, ed incontravi il primo amore, e dove potevi ancora pescare le sanguignole solo con un fazzoletto aperto, tanto erano numerose. Brrrr !!!!! Mentre ricordo e scrivo, mi viene la pelle d'oca. |
Marchionini: Trobaso una proposta rifondativa - 13 Gennaio 2014 - 11:11trobasoL'idea della ruga di Trobaso è un'idea fallita già in partenza. Basterebbe guardare com'è ridotta la ruga originale di Pallanza e capire come una brutta copia di questa non avrebbe alcuna possibilità di essere economicamente valida |