mostre
mostre - nei post
18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi |
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete." |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello. |
Le opere del Museo del Paesaggio in tour - 9 Gennaio 2025 - 14:03Quadri e sculture del Museo del Paesaggio in alcuni dei più importanti musei nazionali e d'Europa. Opere in viaggio in questi mesi da Verbania in altre zone d'Italia e anche in Spagna. |
"Meridiane solari" del VCO, Alto Novarese e Canton Ticino - 7 Gennaio 2025 - 14:03Valter Shemmari, noto ai lettori di Verbania Notizie per la seguita rubrica "AstroNews", presenta la sua ultima fatica. "Meridiane solari" è un libro che recensisce questi affascinanti manufatti del VCO, Alto Novarese e Canton Ticino. |
“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025. |
"La treccia" - 6 Dicembre 2024 - 09:16Intrecci d’arte tra pittura, scultura, ceramica e calligrafia estremo-orientale. Sarah Dalla Costa, Miriam Pracchi e Carmela Arfè 5/8 DICEMBRE, CASA CERETTI VERBANIA, ORE 10.00/19.30. Due laboratori creativi a tema natalizio per tutta la famiglia |
Nuovi lavori e attività al Sacro Monte di Orta - 5 Dicembre 2024 - 18:06Nuovi lavori e attività al Sacro Monte di Orta con il bando Emblematici Provinciali 2022. Effettuati interventi per 237mila euro, finanziati con 90mila euro dalla Fondazione Cariplo. |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” - 4 Dicembre 2024 - 15:59Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo. Dal 6 dicembre riapre la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” con un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina. |
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 4 Dicembre 2024 - 10:03Festeggia i suoi primi 25 anni il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore. Comune e Pro Loco di Santa Maria Maggiore hanno pensato ad un evento in grado di emozionare, in calendario il prossimo giovedì 5 dicembre, dalle ore 18. |
Addio ad Alessandro Marchetti - 17 Novembre 2024 - 10:03Alessandro Marchetti, pilastro del teatro verbanese, si è spento a 94 anni. |
Corso di Lingue - 13 Novembre 2024 - 15:03Anche per l’anno 2024-25 l’ARCI propone e organizza corsi per l’apprendimento di lingue straniere dando in tal modo la possibilità ai soci che ne abbiano bisogno per motivi di lavoro, turismo, o anche per valutazioni scolastiche, di apprendere sia le basi , sia i livelli avanzati di numerose lingue. |
Creatività al Museo - 23 Ottobre 2024 - 15:03Un’opportunità unica per gli studenti di tutte le età delle scuole nel VCO: confrontarsi con opere di grandi maestri come Paolo Troubetzkoy, Paolo Veronese, Siro Penagini, Arnaldo Ferraguti, Arturo Martini, Carlo Fornara e Mario Tozzi. |
Fuori di Zucca - 18 Ottobre 2024 - 16:31Fuori di Zucca celebra colori, profumi ed atmosfere d'autunno: a Santa Maria Maggiore (VB), in Val Vigezzo, il 19 e 20 ottobre. |
Coralità Italiana i premiati - 15 Ottobre 2024 - 10:03Si è conclusa la dieci giorni dedicata alla Coralità Italiana con il 15° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore. Si sono svolte anche la 5ᵃ edizione del Festival Corale e la 8ᵃ di Archivi Corali. |
Premio MIDeC: ciclo di mostre - 12 Ottobre 2024 - 07:03Premio MIDeC e Associazione Amici del MIDeC presentano un ciclo di mostre dedicate al design ceramico quale riconoscimento ai vincitori e alle menzionate nella sezione Design della terza edizione del Premio a cadenza biennale. |
Mostra "Dalla terra alla Luna" - 11 Ottobre 2024 - 16:31Sabato 12 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di Natale Zoppis intitolata: "Dalla terra alla Luna". |
Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore il programma - 9 Ottobre 2024 - 08:01La dieci giorni dedicata alla coralità organizzata dall’Associazione Cori Piemontesi si avvia verso il gran finale: dopo un Festival Corale davvero ben riuscito sono iniziati gli appuntamenti di Archivi Corali che si stanno susseguendo secondo un intenso calendario. |
mostre - nei commenti
Arroyo visita Il Maggiore: una nota di Montani - 4 Luglio 2018 - 11:17Centro EventiGiusto per capire, ma esistono altri teatri multifunzionali che possono ospitare incontri di BOX? Lo sanno gli Onerevoli che questa struttura ha ospitato un evento di questo genere non troppe settimane fa, così come conferenze, mostre, installazioni? Su Arroyo mi chiedo il motivo per cui sia stato ricevuto da Montani e Cristina e non dall'Amministrazione comunale, visto anche il concomitante invito al Ministro. Misteri. Saluti AleB |
Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 28 Maggio 2018 - 17:37Re: Sinistro e lo scherzoCiao lupusinfabula Concordo in toto sulla figuraccia presidenziale. Significativa di chi comanda oggi. Mai mi sarei immaginato una cosa simile. Credo ci siano i presupposti di messa in stato di accusa. Per quanto riguarda le mostre piccole diatribe rimango della mia opinione. Aria fritta o lana caprina. |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 10:04Re: robi...Ciao lucrezia borgia. Eh certo. Le sagre sono eventi per poveri mentecatti. Peccato che fanno sempre il pienone. Comunque non mi sembra che a Verbania manchino eventi di alte genere: Il paese dei narratori, la rassegna dei cori a santa Marta, le mostre a villa Giulia . Ma se siete così bravi perché non proponete qualcosa voi? Andate in comune con una idea. Bla bla bla. |
Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 10:35la povera BialettiSono completamente d'accordo con Giovanni e con Andrè e la storia purtroppo la conosco benissimo in quanto interessato dalla chiusura Bialetti. Renato Bialetti è stato un buon imprenditore, ma al momento da lui ritenuto opportuno ha venduto l'azienda per monetizzare al suo culmine, quindi sicuramente non è un santo ne un Olivetti, ha fatto i suoi calcoli ed è salito sulla sua Rolls Royce. Di Moka ( fino all'ultimo anno di Omegna) se ne sono sempre prodotte 6 milioni l'anno con mercato costante, sono tutte caxxxxte messe in giro ad arte dalla Rondine ( l'azienda bresciana propretari) le storie che ormai le cialde avevano azzoppato la vecchia Moka FALSO. La verità è che la Rondine, produttrice di padelle ( la padella ha un margine di guadagno bassissimo) pesantemente indebiatata ( 80 milioni), ha trasferito l'intera produzione di Moka da Omegna alla Cina e Romania per guadagnarci ancora di piu' e sperare quindi di ripagare i debiti del settore padelle. Questa è la VERITA', si è giocato sul fatto che la gente al di fuori del Vco guarda solo il marchio Bialetti senza interessarsi ne sapere che esse sono fatte in oriente. E negli ultimi anni si sono fatti "flash mob" , mostre e caxxxte varie ricordando la Moka, quando NESSUN politico si è messo seriamente di mezzo 6 anni fa per impedire che la Bialetti di Omegna fosse violentata e uccisa. Io sono sicuro che se si fosse fatto come in Ossola per la chiusura del Crodino a Crodo ( altra pasta e carattere di persone gli ossolani dal mio punto di vista) si sarebbero fatte le barricate e le trincee, portando la questione a carattere nazionale e nazional-popolare e magari la storia sarebbe andata diversamente. Invece si è lasciata gestire la questione alla giunta Quaretta che non ha potuto far altro ( un sindaco da solo) che assistere al funerale. E adesso ci si consola e masturba con le mostre sulla Moka, com'era bella la Moka, la Moka è nata qui, ecc... |
Non approvata la variazione di bilancio - 2 Ottobre 2015 - 12:32precisoSecondo me il fatto che vengano organizzate mostre e altre simili iniziative non vuol dire che per il Comune sia necessario investire in quell'immobile una così grande somma che tra l'altro come dice Brignone non ha. E comunque anche se li avesse, da buon amministratore secondo me sarebbe più logico investirli nella sede principale del museo a Pallanza, magari dedicando qualche stanza a attività e mostre che si rinnovano, insomma concentrare tutte le energie su un unico luogo che diventi il punto di riferimento per questo tipo di iniziative culturali. Inutile avere più dislocazioni che non possono essere attive al 100%, meglio concentrarsi su una cosa sola e farla bene.E secondo me il museo stesso ora proprietario dell immobile dovrebbe liberarsene e capitalizzare. |
Non approvata la variazione di bilancio - 2 Ottobre 2015 - 09:07affareevidentemente il Shpalman non è mai stato a Casa Ceretti dove quasi sistematicamente ci sono spettacoli o mostre e dove un gruppo di persone sta lavorando alacremente e gratis per sistemare i vari locali..un patrimonio immobiliare il cui valore supera di molto il prezzo dell'acquisto,quindi un'affare per il Comune |
Club Forza Silvio: una proposta per il CEM - 16 Dicembre 2014 - 13:34Perchè no?Premessa a scanso di equivoci: non entro nel merito delle idee "politiche" dei Club Forza Silvio. Vero, scrivere genericamente di un museo senza dettagliarne il contenuto è leggermente vago. Scrivere invece che un museo non porterà flusso turistico è invece assurdo. Quale strana equazione sta alla base del concetto tutto verbanese di "turismo"? Ci sono luoghi italiani, europei e mondiali che vivono (letteralmente) di musei, chiese, pinacoteche, mostre, giardini (servono esempi?) così come -gli stessi luoghi o altri- vivono di spiagge, teatri, artigianato e paesaggi. Perchè preferire gli uni o gli altri? Il turismo, volenti o nolenti, è anche Cultura. Con buona pace di chi ama solo tutto ciò che non preveda l'utilizzo del cervello. |
Morto Don Rino Bricco - 27 Agosto 2014 - 13:43Don Rino, uomo straordinario.Apprendo con vero dolore che "don" ci abbia lasciati. Don Rino è stato mio insegnante di religione alle scuole medie, e quando, già adulto, ebbi bisogno di aiuto per le mie prime mostre di pittura, mi aiutò per le puubblicazioni ed i notiziari senza chiedere o accettare nulla in cambio. Ricordo quando cantava durante la messa, con la sua voce melodiosa e sicura, e si capiva che fosse molto preparato in campo musicale, tanto che conobbi poi don Cavagna di Maggiate Inf. che ricordava con gratitudine di essere stato suo allievo nelle ore di musica in seminario Era anche molto esperto d'arte, e quando parlava della chiesa di Madonna di Campagna, ti sapeva informare su tutta la plurisecolare storia di quel bell'edificio, che ha fatto rifiorire anno per anno con una passione infinita. Vorrei dire molte altre cose belle sulla figura di don Rino, ma so che lui non approverebbe, perchè era anche molto schivo e discreto. Credo che ognuno di noi vorrebbe essere ricordato in modo positivo, e certamente don Rino sarà sempre nella mia memoria come esempio di parroco e di uomo buono. |
Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 09:10Emanuele e RobiA Emanuele quoto il post molto divertente, e confermo che se servisse a qualcosa potre scegliere una delle opzioni proposte, ma non servirebbe, purtroppo. A Robi voglio dire che i problemi di legalità dei vari passaggi non sussistono perché non sono mai stati cercati, non escluderei che questioni saltassero fuori a scoppio ritardato. A titolo di esempio, ricordo che il "mangia mangia" in regione lo hanno scoperto solo recentemente , ma qualcuno crede che in passato tutto sia filato liscio? Diciamo che una catena di comando omogenea si é coperta bene le spalle. Per quanto concerne l'essere propositivo dico 2 cose: 1- il palacongressi di Stresa lo scorso anno ha fatto 10 eventi a pagamento , il CEM ne prevede 74 all'anno. Il problema dell'insostenibilita é scritto sui documenti del progetto e si chiama piano di gestione , che a detta di moltissime persone competenti é "farlocco" 2- io di idee ne ho, se é quando l'amministrazione aprirà un tavolo vero con la città per il confronto sarò lieto di esporle. P.s. Ma quanti soldi si possono raccogliere con mostre fotografiche ? E quanto costa organizzarle? .... Perché la gestione é questo. Ultima cosa e poi chiudo: qualcuno di voi avrebbe mai pensato che quella struttura sarebbe stata così alta? Avrebbe avuto quel l'impatto? É proprio l'inaspettata altezza che la rende un mostro, una ferita per il paesaggio... E nemmeno si può dire che sia innovativa e quindi "non siamo in grado di capirla" , strutture così c'è ne sono decine nel mondo. Zanotti nulla c'entra , la rivalità di zacchera con Zanotti molto. La città paga per un problema di ego. |
Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 08:51Ecomostro o opportunità?Mi chiedo come si faccia a considerare "Ecomostro" una struttura acora da terminare. Anch'io la guardo spesso, e con le impalcature ancora presenti non è certo bello. Ma mica è finito! Quando sarà terminato potremo giudicare. Credo che l'ostruzionismo su questa opera sia essenzialmente demagogico e non di merito. Se ci fossero reati penali o amministrativi sarebbero già saltati fuori. Ma niente di niente. Si parla, da parte del Dott. Bava e del Sig. Brignone, di costi insostenibili etc, ma senza alcun riscontro. Io vedo solo una grande opportunità di sviluppo per la città, ed invito i contrari a fare proposte sull'utilizzo futuro della struttura, come spettacoli teatrali, concerti di classica e jazz sull'acqua con fuochi artificiali, mostre (Brignone, Lei che mi dicono ami la montagna, una bella mostra fotografica la saprebbe organizzare?), convegni (il palazzo dei congressi di stresa non mi pare un gioiello architettonico eppure....) e perchè no, una mostra del cinema come si fa a Locarno. Un po' di inventiva costruttiva, altro che Ecomostro! |
Cristina su Villa San Remigio: "Zone d'ombra" - 21 Giugno 2014 - 09:18robertaSono verbanese fino al midollo e orgogliosa dei posti meravigliosi in cui viviamo. La mia richiesta riguardava specificatamene le visite a san Remigio. Secondo me sottovalutata come bellezza e frequentazione.. Ci vedrei concerti e aperitivi, mostre e altro.. Chissà. Buongiorno Roberta. |
Cristina su Villa San Remigio: "Zone d'ombra" - 19 Giugno 2014 - 08:33migliaia?Migliaia di visitatori? Senza polemica, ma ne è sicura? Resta il fatto che sicuramente bisognerebbe valorizzare i posti più belli che abbiamo con eventi e manifestazioni . Non solo matrimoni ogni tanto. Ma concerti, mostre, aperitivi.. Altrove si leccherebbero i baffi per una tale location.. E ne farebbero una risorsa..Si potrebbe lasciare la biblioteca come spazio per i giovani e villa s. Remigio per i più"grandi". |
Zanotti, ex sindaco di Verbania, commenta le votazioni di ieri - 1 Giugno 2014 - 09:22x robertoPiccolo commento su Pisapia. Mi stupisce che lei commenti un peggioramento di Milano ...forse non la vive...perchè i milanesi hanno visto un potenziamento dei mezzi pubblici,iniziative culturali e mostre ,ha introdotto nuovamente la raccolta dell'umido ,iniziative sociali ecc....si figuri che con la Moratti dovevamo andare anche fino a Treviso per vedere qualche mostra di rilievo...ora tra manifestazioni,mostre ,presentazioni eccc...abbiamo solo da scegliere. Certo molto ancora da fare,ma non basta qualche anno per rimediare a anni passati. I milanesi dimostrano la loro soddisfazione verso questa giunta rinnovando la fiducia nelle votazioni. Per verbania. Io i cumoli di immondizia gli ho visti sul lungolago di Pallanza,ma quello.che infastidisce di più sono le strade invase da deiezioni di cani (certo la maleducazione delle persone) però si aspetta la pioggia per la rimozione.ho monitorato per ben sei giorni un pannolino da bimbo sporco su un lato della strada poi per fortuna ..,il temporale. Ospedale unico..non ha senso dove non ci sono collegamenti e un pronto soccorso non può essere a 20 km di distanza! É vero che la competenza è regionale ma il sindaco deve difendere e far potenziare il proprio ospedale piuttosto che permettere di svuotarlo di specialità! Sono i servizi che si accorpano ...i campioni di sangue viaggiano non i pazienti! Non esistono centri prelievi distribuiti sul territorio mi risulta che gli intresi si rivolgono alla sanita privata(centro auxologico) per visite piuttosto che andare a domodossola ....attraversano il lago (è più comodo) e....arrichiscono la lombardia Il parcheggio ......sarebbe stato utile avere un mezzo pubblico più comodo,con piattaforme per disabili e anziani(mia mamma non disabile ma anziana non riesce a salire) ,giusto pagare il biglietto (magari non così esoso) ma con mezzi che collegano mettendo linee diverse e non linee che fanno giri turistici (guardi mi sembrava meglio servita quando io ero piccola e....sono tanti anni fa) Togliere una spiaggia per un centro culturale quando avete tanti spazi che sarebbero da sistemare per cui bene per il centro ma pessima scelta per la location... E potrei continuare... Auguro una buona giornata! |
Pasqua senza camper in città - 21 Aprile 2014 - 13:05ospitali con i camperMessaggio ALLA CORTESE ATTENZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI. A proposito dei camper vorrei far notare alle miopi amministrazioni locali che l'idea che i camperisti viaggino in economia e che non portino alcun profitto alle località che li ospitano è ASSOLUTAMENTE SBAGLIATA, prova evidente dell'incompetenza di chi prende tali posizioni. I camperisti (a maggior ragione ora che è giustamente penalizzata la guida dopo l'assunzione di alcol) sono anche coloro che amano l'ENOGASTRONOMIA e che sempre più spesso organizzano uscite alla ricerca di ristoranti e trattorie tipiche, cantine (alle quali poi spesso tornano per fare rifornimento di vino per casa); sono coloro che vanno a feste di piazza e che, dopo aver mangiato e bevuto, preferiscono "smaltire" con una bella dormita in camper. Sono coloro che vanno ai mercati d'antiquariato, mercatini vari, che acquistano oggetti, formaggi titpici, cibo in generale, che MUOVONO LA PICCOLA ECONOMIA , quella in grave crisi, quella CHE VOI DOVRESTE AIUTARE con ogni mezzo! E' gente che ama la libertà, l'improvvisazione; sono persone che NON ARRECANO DANNO ALL'AMBIENTE perchè non richiedono strutture cementizie definitive e ingombranti; sono persone che spesso fanno passeggiate col sacchettino di plastica PER RACCOGLIERE PICCOLI RIFIUTI lasciati sui sentieri da altri maleducati e che, sicuramente voi non fate raccogliere! Sono persone che visitano mostre, palazzi, musei, che amano andare ad eventi vari. NON SONO invece turisti grassi e pigri che si affidano alle cure interessate di certi albergatori e ristoratori che........ Avete capito? E' NECESSARIA UNA SVOLTA. Non si torna indietro. Le cose sono cambiate e se non state al passo sarete causa diretta del declino di tutte le belle località del Verbano. Gli albergatori devono capire che è finita l'era dei polli da spennare. Nell'era di internet e di tripadvisor non c'è più spazio per giochetti campanilistici. E le amministrazioni locali devono AGIRE NELL'INTERESSE DI TUTTI, anche se ciò impedisce di fare qualche "favore" a chi se lo aspettava. FORZA! UN PO' DI CORAGGIO! UN PO' DI FANTASIA! Un'idea? Abbinate aree di sosta a luoghi o zone di interesse enogastronomico o con mercati importanti. Allestite aree di sosta confortevoli e gradevoli in concomitanza di feste stagionali, con tanto di navetta. Poi con internet reclamizzate. |
In difesa del CEM - 9 Luglio 2013 - 16:45Progetto CEMSono daccordo con Piera, il Cem avrebbe dovuto essere il volano per la ripresa turistica, culturale, sociale e artistica di Verbania e io spero lo possa essere ancora, perchè l'ultima parola non è ancora stata detta. A volte bisogna essere lungimiranti, quanti personaggi illustri del passato sono stati considerati pazzi ed eretici per le loro idee che poi si sono dimostrate vincenti. Nel mondo centri come il CEM ce ne sono moltissimi altri e funzionano, il CEM non sarà solo un teatro ma anche un centro per mostre, eventi sportivi, congressi, un cinema, un centro di aggregazione per giovani e meno giovani. A Verbania si continua a dire che non si fa mai niente, e quando si tenta di far qualcosa di una certa rilevanza viene immancabilmente stroncata. Se poi ci si mette la politica, apriti cielo, un'idea puo essere meravigliosa ma.............viene immancabilmente stroncata, boicottata, rallentata, infangata, strumentalizzata e intanto i tempi si allungano, e non si arriva da nessuna parte. Povera Verbania, di questo passo non cambierà mai niente, finchè non ci saranno persone nuove che al di fuori di ogni schieramento politico si siederanno attorno ad un tavolo per il bene della città, ho paura che non cambierà mai nulla...................peccato però. |