fermate

Inserisci quello che vuoi cercare
fermate - nei post

Federalberghi su chiusura linea Domodossola-Milano - 22 Gennaio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Federalberghi VCO, riguardante la linea ferroviaria Domodossola-Milano.

Nuovo codice della strada: i controlli nel week end - 23 Dicembre 2024 - 18:06

Durante i controlli stradali nel VCO, intensificati dopo l'introduzione del nuovo Codice della strada, le forze dell'ordine hanno effettuato un'ampia operazione di verifica nel weekend prenatalizio.

Verbania Brilla - Capodanno 2025 - 19 Dicembre 2024 - 12:05

Riportiamo il programma degli eventi del Capodanno organizzato dall'Amministrazione Comunale e gli oari delle navette.

Controlli durante il weekend - 19 Novembre 2024 - 08:01

Controlli dei carabinieri di Verbania hanno portato a otto persone fermate per guida in stato di ebbrezza.

Fuori di Zucca - 18 Ottobre 2024 - 16:31

Fuori di Zucca celebra colori, profumi ed atmosfere d'autunno: a Santa Maria Maggiore (VB), in Val Vigezzo, il 19 e 20 ottobre.

Gran Tour delle Genti - 20 Settembre 2024 - 18:06

Nell'alto Lago Maggiore un progetto di valorizzazione culturale lungo l'antica via che collega quattro località affacciate sul Verbano.

Torna il Treno del Foliage - 11 Settembre 2024 - 15:03

Dal 12 ottobre al 17 novembre a bordo del Treno del Foliage: tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola l'esperienza più amata dell'anno.

Ferrovia Sempione chiuderà tra Domodossola e Iselle - 23 Luglio 2024 - 18:06

Tre settimane di stop per la linea ferroviaria del Sempione, tra Domodossola e Iselle, dal 9 al 30 agosto. Causa, lavori di manutenzione sulla tratta.

Ferrovie: lavori sulla Milano – Arona – Domodossola - 10 Giugno 2024 - 10:03

Da ieri 9 giugno RFI chiude parte della linea ferroviaria Milano – Arona – Domodossola per lavori di potenziamento infrastrutturale.

Ferrovia Arona Domo chiusa in estate - 27 Maggio 2024 - 10:03

"La chiusura della ferrovia tra Arona e Domodossola in estate sarà un danno per il territorio e il turismo. Solo oggi arrivata la comunicazione ufficiale. Sindaci mai coinvolti." Di seguito la nota dell'Amministrazione Comunale di Baveno.

Sentiero d’Arte - 30 Marzo 2024 - 17:04

A Trarego Viggiona torna il Sentiero d’Arte, più di 70 tra artisti, installazioni artistiche permanenti, installazioni d’arte e spettacoli.

Fuori di Zucca - 13 Ottobre 2023 - 15:30

Fuori di Zucca compie 18 anni: la manifestazione autunnale di Santa Maria Maggiore torna sabato 14 e domenica 15 ottobre. Il 1° ottobre sempre a Santa Maria Maggiore la Mostra Bovina della Valle Vigezzo. Straordinari i colori d'autunno, da ammirare a bordo del Treno del Foliage oppure addentrandosi nei boschi della valle dei pittori.

Sottocornola: "A Cesare quel che è di Cesare" - 2 Ottobre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Fabrizio Sottocornola (Grande Nord Verbania), riguardante la paternità del progetto della spiaggia attrezzata per disabili.

Nuova stagione a Il Maggiore - 26 Settembre 2023 - 15:03

La Forza è la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo ovvero capace di deformarlo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un punto di applicazione. Un concetto che appartiene alla Fisica, secondo il dizionario, e non al Teatro. Eppure. Le parole, i testi, le interpretazioni, le emozioni che si vivono a teatro sono causa capace di modificare corpi e pensieri.

Torna il Treno del Foliage - 19 Settembre 2023 - 18:06

È tempo di Treno del Foliage: 4 ore di magia, tra Italia e Svizzera, per ammirare dal finestrino splendidi paesaggi d'autunno. Dal 14 ottobre al 11 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola una tavolozza di caldi colori autunnali.

Bus Estate a Verbania - 31 Luglio 2023 - 12:05

Dal 1 agosto un servizio di trasporto aggiuntivo in Bus, al costo di 1 euro, per muoversi in città tra Pallanza e Intra: dal lunedì al giovedì dalle ore 17 fino alle ore 23 e dal venerdì alla domenica dalle ore 17 fino alle 0.30. Organizzato dal Comune di Verbania in collaborazione con VCO Trasporti.

Biglietto unico per visitare il Lago Maggiore - 3 Maggio 2023 - 18:06

Maggiore Centro - il biglietto cumulativo frutto della cooperazione tra Consorzio Maggiore, Autolinee Varesine, Eremo di Santa Caterina, Funivie di Laveno, Giardini di Villa Taranto e Navigazione Lago Maggiore, riparte per la stagione 2023.

Interruzione traffico ferroviario internazionale dal 7 al 30 novembre - 3 Novembre 2022 - 10:19

Ferrovia Vigezzina - Centovalli. Traffico internazionale limitato, con servizio bus sostitutivo via lago dal 7 al 30 novembre 2022

Nuova stagione culturale a Il Maggiore - 25 Ottobre 2022 - 10:23

Dopo il successo degli spettacoli andati in scena negli ultimi mesi, il Maggiore continua ad accogliere sul suo palco il meglio dell’attualità, prosa, musica, danza e molto altro

Autunno "Fuori di Zucca" - 14 Ottobre 2022 - 14:30

Un autunno di sapori e colori nella piemontese valle dei pittori: il 15 e 16 ottobre in programma la 17esima edizione di Fuori di Zucca.
fermate - nei commenti

Incontro su viabilità “Beata Giovannina” - 16 Dicembre 2024 - 10:49

ma non facciamo politica .....sulla strada!
Ma come si fa a parlare di Conte/Schlein intervenendo in una discussione su una strada locale??!! Follia. Come non penso sia giusto illudere gli automobilisti in ingresso che, passando per Pallanza, possa fare prima a raggiungere Intra o altri lidi? Hanno pensato che, percorrendo la via Castelli (prima Troubezkoy) si arriva in prossimità di piazza Gramsci dove sono presenti, in pochi metri, tre scuole (Media, materna, elementare) due fermate autobus Mi pare una scelta azzardatala, non soltanto per l'inversione di marcia della Beata ma anche per il senso unico su parte della via Castelli che, in coincidenza della via crocetta, costringerà gli automobilisti diretti a Suna, a scendere dal vicoletto dei via Vollewider. ASSURDO.

Cannobio: dai quartieri sulla movida - 7 Settembre 2023 - 17:29

contributo alla discussione
Quest'anno sono ritornato a Porto San Giorgio FM, sul lungo mare c'era uno spiazzo circondato da condomini sui 3 lati. In questo spiazzo c'erano i baracconi con il relativo trambusto e almeno 5 musiche diverse sparate a manetta. Alla mia domanda: "Ma quanto vi fermate?", un gestore ha risposto: "Siamo fissi da giugno a settembre". Ora capisco che avere movida sotto casa non è piacevole, ma come è possibile che in questo posto da almeno il 2010 ci siano i baracconi per 3 mesi consecutivamente, in zone che sono abitate praticamente solamente in quei mesi, mentre da altre parti per un evento musicale succede la rivolta?

Cristina su tassa rifiuti - 6 Ottobre 2020 - 08:12

Non capisco
Scelta incomprensibile. A parte i commenti altrettanto incomprensibili di chi attribuisce ai 'fascistoni' della regione contributi a pioggia quando abbiamo un governo di demagoghi inetti che dicono di avere triliardi e non pagano la cassa integrazione. Fra parentesi. Comunque con tutti i soldi che arriveranno (!) le tasse andrebbero fermate almeno per un anno. I comuni e l'Anci dato che il PD ne ha la, presidenza da decenni, dovrebbero battere cassa allo stato e al sig avvocato bugiardino.. Ma non lo fanno per non disturbare il manovratore o meglio il manipolatore. Che dopo i ballottaggi ha defenestrato i decreti sicurezza che lui aveva sottoscritto. E le ong e i pacian delle coop ringraziano assieme agli schiavisti e al gesuita. Bella mossa davvero!

PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 18 Agosto 2019 - 19:04

La pazzia dilaga..
Un blog in cui oramai la pazzia è dilagante. .fermate questi due pazienti e fate loro un trattamento sanitario obbligatorio!

Forza Italia su stazione di Verbania - 15 Febbraio 2019 - 12:15

Re: Stazione di Verbania
Ciao Mario Caroglio, ho la metà dei suoi anni ed ho usufruito spesso, come pendolare studente e lavoratore, dei servizi di ferrovia. Mio nonno mi diceva che negli anni '50 il tempo per raggiungere Milano in treno era di circa due ore. Diciamo che, su questo fronte, le cose non sono di certo migliorate. Lato stazione, il complesso è rimasto tale e quale per decenni: sono in questi ultimi anni che, grazie al rinnovamento delle stazioni per il contributo di 100Stazioni, indipendente dalle autorità locali, si può dire che lato accoglienza si sia raggiunto un livello più che accettabile (ce la ricordiamo tutti la stazione com'era prima. Invito a tornarci se non si ha più avuto l'occasione di farlo). Ora stanno sistemando quello che era un vizio tecnico irrisolto: una fermata in piena curva. E lo si fa grazie all'attuale amministrazione che, mettendo mano al portafoglio e coinvolgendo gli enti preposti, ha messo fine ad un tira e molla di responsabilità, tra finanziamenti persi, ammanchi nelle casse provinciali ed imprese fallite. Tra qualche mese il I lotto sarà terminato e, stazione e fermate, avranno raggiunto finalmente un livello di decenza. Tra pochi anni potremmo poi vedere anche l'area esterna del parcheggio terminata e funzionante (incrociamo le dita!): a quel punto sapremo distinguere tra chi ha parlato tanto e fatto poco e chi, nel silenzio dei propri uffici e tra i rimproveri per le pensiline mancanti, ha portato a termine il proprio lavoro. Saluti AleB

Treni, in Piemonte scende il numero dei pendolari - 1 Febbraio 2019 - 14:40

Re: Re: Re: NON GENERALIZZIAMO....
Ciao SINISTRO Non sono mai cambiati i collegamenti Fondotoce Milano. Quelli che fanno fermate a stresa arona sesto gallarate busto e rho fiera impiegano 1.15 ore. I problemi sono legati ai ritardi cronici e ai treni obsoleti a fronte di molti utenti in più.

Presa banda di ladri - 9 Aprile 2018 - 10:05

crisi?
eccerto c'è la crisi allora bisogna arrabattarsi a fare mille lavori o lavoretti giusto per "tirare a campare"il manovale, ai miei tempi si dceva "ul magutt", il lavapiatti,le pulizie,gli inservienti,le famose "fermate" nei grandi stabilimenti, insomma lavori umili ma dignitosi,,certo si fa fatica, e magari gli orari sono scomodi, nelle fermate si lavora anche di notte e di domenica.....ma seremo mica matti,meglio rubare.....in questo mondo ingiusto!

Soppressione linea bus, perchè? - 28 Gennaio 2018 - 21:23

Sono state cancellate molte più linee
Dal 1 febbraio sono state cancellate le ultime tre corse serali della linea Verbania - Omegna (partenza da Omegna alle 20:28, 21:33 e 22:40, e partenza da Verbania) per tutti i giorni dalla Domenica al Giovedì, rimangono normali solo al Venerdì/Sabato. Esclusivamente per andare/tornare dalla stazione si può chiamare entro le ore 19:00 per prenotare la corsa al consueto costo di biglietto/abbonamento. Diverse altre corse di altre linee sono state soppresse - al momento è stata esposto in alcune fermate un volantino di due pagine con l'annuncio e le linee cancellate, sul sito dei trasporti VCO non l'ho visto ma posso essere stato semplicemente imbranato io.

Club Forza Silvio: complimenti per l’elezione di Rino Porini - 10 Gennaio 2017 - 18:28

Complimenti
Ma quali complimenti personaggi che si eleggono tra di loro, e i cittadini non contano più niente, Grazie al sig. Delrio . Porini è lo stesso politico che aveva fatto costruire le fermate degli autobus in mezzo al centro di Gravellona, poi naturalmente demolite perché assurde a spese dei cittadini???????

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 10 Ottobre 2016 - 19:44

Follia è fare sempre la stessa cosa
Ciao Marco e Giovanni% Sarò ripetitivo ma ci riprovo, in molte città vuoi per scelta amministrativa vuoi per necessità le auto private sono sempre meno http://www.ecoblog.it/post/101541/la-crisi-dellauto-in-italia-siamo-in-decrescita Provo a far passare un concetto da visionario? da ecologista? da risparmiatore? decidete Voi Se in Verbania vi fossero più fermate bus dove ogni 10 minuti passa il mezzo, con bus anche più piccoli ed economici anche soli 9 posti, magari a metano o ibridi od elettrici o ad idrogeno,usarli come navette dai parcheggi esistenti per gli eventi al nuovo teatro per esempio, tenerne alcuni delle dimensioni attuali per gli orari di punta delle scuole, quanti di voi con magari 3 auto o 4 in famiglia rinuncerebbero almeno ad un'auto ? magari anche 2 se mi facessero funzionare la ferrovia decentemente con collegamenti frequenti alla stazione di fondotoce. Forse alcuni penserebbero adirittura di abbandonarla l'auto. Quanti ultra 65enni percorrono 4/8000 km anno? Per l'acquisto spendiamo in media 13.000 euro con una diciamo 1000 euro anno di perdita? bollo ed assicurazione 1000 annue ? manutenzioni varie gomme collaudi tagliandi ecc 200 annue? Totale 2200 euro annue Il noleggio in media costa intorno ai 65/70 euro al giorno il che vuol dire che alla stessa cifra potrei utilizzare un auto a noleggio per 30/34 gg all'anno, se fosse una pratica sempre più diffusa i prezzi scenderebbero. Potrei andarci anche in ferie Magari pago un affitto per un garage che non mi servirà più e con il risparmio faccio l'abbonamento al bus Con il bel tempo la bicicletta su percorsi sicuri dove le automobili sono decisamente meno di ora, credo verrebbe molto più utilizzata. Anche se in paesi nordici dove il clima è decisamente peggiore del nostro è molto più utilizzata A questo punto mi domando spendere milioni su milioni,cementificare sempre più per costruire parcheggi in centro città ha senso? Ampliando il concetto,forse esporteremmo meno democrazia in africa e medioriente per accaparrarci il petrolio, con le tragiche conseguenze attuali dell'immigrazione, magari non devasteremmo una grande area della basilicata per l'estrazione del petrolio e magari citando Albert Einstein "Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi"

Torna "Rice&go" per le vie di Intra - 28 Giugno 2016 - 12:58

Ristorante Brasileiro
Se fate il percorso segnalato e vi fermate nei pressi della sosta n. 3, mi sa che il Brasileiro non l'avete visto e vi tocca tornare indietro (cambiando strada)...

Iniziative per favorire il trasporto pubblico - 11 Gennaio 2016 - 21:16

alcune considerazioni (x tutti)
Il politico vive di pubblicità (comunicati stampa) e quindi non vedo nulla di male a leggere nel farli sia l'opposizione sia la maggioranza. L'opposizione può fare comunicati e difficilmente potrà trasformarli in realtà mentre la maggioranza ha questa possibilità. Starà poi all'elettore giudicare se "il comunicato stampa" rimarrà tale o in qualche modo seguiranno i fatti. Mi piace l'iniziativa "sabato bus" perché non è "il sempre gratis per tutti" ma perché si è individuato uno specifico problema e si cerca di risolverlo o meglio, di mitigarlo. Risciò, magari ricordo male, ma qualche anno fa già c'erano i risciò a Pallanza e poi sono spariti. Prima di spendere soldi in tale iniziativa, sarebbe da verificare per quale motivo ora questa iniziativa non c'è più. Non mi sembra comunque una grande idea. Forse un po' troppo Rimini-style e quindi mal si sposa col turismo lacuale. Al limite solo per Pallanza e Suna e non per Intra dove sarebbero veramente di intralcio. Battello Intra - Pallanza: visto che oggi facciamo citazioni cinematografiche, io cito Er Monnezza (autore a me non noto) "nun frega un c...o a nessuno". Quindi che ci sia o non ci sia lo sconto, poco importa. Tanto nessuno (tra i residenti) lo prende essendoci già la corriera che fa molte più corse e con molte più fermate intermedie. Bici elettrica. Ora il comune vuol fare concorrenza alla Hertz, Avis, Maggiore, ecc?

Shopping in Bus a Verbania - 1 Gennaio 2016 - 11:27

bene
Sono felice che si sia tenuto in considerazione cio che fu proposto alla fine 2014 : "La Presidente propone ultimi due atti, una proposta per incoraggiare all'uso dei mezzi pubblici con il progetto "Al Mercato Gratis" proposta sperimentale di favorire la gratuità dei mezzi ai Verbanesi nelle due giornate di mercato a Intra e Pallanza oltre che chiedere al Comune un intervento come ruolo di capofila per valutare e attuare la mobilità verso gli ospedali Omegna ,Domodossola ,Borgomanero,Novara con fermate presso le portinerie e orari coerenti agli orari di visita dei parenti.", questo è un primo passo che seppure troppo limitato come sperimentazione potrebbe almeno proporre successivamente una riflessione piu' ampia alle necessità degli anziani per renderli piu' autonomi ,in particolare è necessaria una valutazione per chi si deve spostareverso i vari ospedali. Il mio augurio per il 2016 è che si sviluppi anche la proposta fatta per coloriamo Intra o come si puo' chiamare street art per il quale gia tanto lavoro era stato fatto con foto ,contatti ecc....e in particolare una piu' approfondita valutazione sulla possibilità di dare spazi ai giovani in questo periodo invernale

Stefania Minore aderisce alla Lega Nord - 25 Settembre 2015 - 10:00

Re: danilo quaranta
Ciao Andrè Infatti, alla fine si erano salvate solo un paio di liste, se non sbaglio quelle che sostenevano Paracchini sindaco, ma non ricordo di aver letto, tra i virtuosi, la Lega. Comunque è esilarante vedere che, quando 40 perde le staffe, tira dritto come sulla linea Domodossola/Milano, saltando tutte le fermate. Poi, onestamente, non vedo dove io l'abbia insultato, solo un pò d'ironia per addolcire la pillola.... Poi a me la Minore come donna piace pure, non mi sognerei mai d'insultarla, non la conosco personalmente, stavo solo parlando, insieme a voi, di una ripetuta abitudine politico-italica!

Bus Urbani nuove fermate - 13 Settembre 2015 - 12:40

come prima
lady oscar prendo atto con dispiacere che la sponda intrese sembra sconosciuta anche a lei, da anni, a parte la situazione delle fermate che sembra di vivere nel terzo mondo, ma che un servizio pubblico vado solo in un senso , può succedere solo a Verbania, obbligare chi usa il bus a doversi recare in via xxiv maggio passando dal viale san Giuseppe sopra tutto quando piove, per prendere il bus nel senso contrario, credo che chiunque, anche lei non può che optare per l'uso della macchina. Se si aggiunge che quest'anno la potatura delle piante non è avvenuta regolarmente, mettendo in difficoltà chi è obbligato usare un ombrello, non ci sono speranze e mi fermo qui.

Fronte Nazionale su abbattimento Canforo - 5 Maggio 2015 - 18:22

abbattimento canforo
se non è malato non vedo la necessità di abbattere un albero secolare , che per tanti anni ha dato lustro e frescura al Mausoleo e ai pallanzesi che passeggiavano sul lungolago,contro l'amministrazione comunale che avra' votato l'abbattimento si deve mobilitare la cittadinanza e i forestali. fermate questo scempio!!!!

Una Verbania Possibile: trasporto pubblico - 27 Marzo 2015 - 19:13

Non solo l'autobus elettrico
Molto positivi alcuni punti, come la sinergia con i treni, il potenziamento delle linee, la determinazione di centri di maggior interesse per le fermate. Io guardo alla sostanza e da pendolare mi paiono proposte serie e fattibili, perchè conosco le difficoltà di spostarsi con i mezzi pubblici. Certo, si può migliorare e bisognerebbe trovare i soldi (se si vuole ci sono). Io scremerei un po' e mi concentrerei sui punti più importanti, sviluppandoli con un progetto e un piano di fattibilità. Comunque buon lavoro.

Forza Italia sulla nuova area camper - 10 Febbraio 2015 - 11:42

Tutto sommato
Da quello che ho capito leggendo non è poi così sbagliata l'idea di fornire materiale informativo sui trasporti e sulle fermate a chi arriva senza mai esserci stato a vb. Non credo che tutti i turisti conoscano a mena dito le fermate delle nostre linee.... Inoltre purtroppo posso assicurare per esperienza personale, che i soliti furbi ci sono... Ho purtroppo visto molte volte utilizzare i tombini come punto di scarico dei camper. Mi dispiace vedere nel commento sopra che il problema per il decoro e la pulizia della nostra città venga preso così alla leggera, io sono per una città più pulita e condivido la logica che vede nei servizi ben collocati una migliore possibilità di utilizzo degli stessi.

FI: "Ma l'assessore Sau si documenta prima di parlare?" - 21 Novembre 2014 - 13:39

non ci siamo capiti...
... o forse fa apposta... Il problemone non è il problema del trasporto ferroviario (che merita tutte le attenzioni del caso) ma l'errore da parte di Sau che ha definito cisalpino quello che oggi non è più cisalpino. Anche se poi i treni, personale, orari, fermate ma soprattutto i disservizi, sono gli stessi indipendentemente dal nome del gestore ferroviario

Modalità del servizio di trasporto per frontalieri in aliscafo - 20 Novembre 2014 - 07:39

fantastico!
1) "atterraggio a terra" 2) fermate straordinarie a Cannero e Brissago ma dove arriva? 3) "per corrispondere al meglio alle esigenze..."