eventi

Inserisci quello che vuoi cercare
eventi - nei post

Federalberghi VCO nuovo Direttivo - 30 Marzo 2025 - 08:01

Mercoledì 26 marzo 2025, si è insediato il rinnovato Consiglio Direttivo delle strutture ricettive aderenti a FEDERALBERGHI VCO.

eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Primavera delle SOMS - 28 Marzo 2025 - 09:06

Iniziano sabato 29 marzo 2025, gli appuntamenti con gli eventi di Primavera delle SOMS.

The Beatles e Joni Mitchell - 27 Marzo 2025 - 19:02

A Domodossola Miti in Jazz: Beatles e Joni Mitchell. Venerdì 28 marzo Martha J.Quartet in uno straordinario concerto organizzato dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli.

Concerto DoRè Quartet - 22 Marzo 2025 - 19:02

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 16.00, presso il Centro eventi Il Maggiore, concerto a cura di Verbnia Musica.

Nuovo Progetto Artistico al Teatro Il Maggiore - 22 Marzo 2025 - 10:03

Fondazione il Maggiore, Stage Entertainment e il Comune di Verbania annunciano il lancio di un nuovo progetto artistico per la stagione estiva del Teatro Il Maggiore.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

Pro Loco ai corsi Haccp - 15 Marzo 2025 - 18:06

Sono oltre settanta i volontari delle Pro Loco del Vco che stanno prendendo parte ai corsi di aggiornamento organizzati dall’Unpli Vco.

“Dove Sei Stata” - 14 Marzo 2025 - 16:31

Sabato 15 marzo, ore 21.00, presso lo Spazio Sant’Anna andrà in scena la prima assoluto di un nuovo spettacolo teatrale intitolato “Dove Sei Stata” scritto da Andrea Layne Scodeggio.

eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00

eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025.

Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06

Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola.

eventi Cannobio Marzo 2025 - 11 Marzo 2025 - 15:03

eventi a Cannobio e dintorni a Marzo 2025.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

La torcia olimpica a Verbania - 5 Marzo 2025 - 15:03

Giovedì 6 marzo 2025 a Verbania si svolgerà il Law Enforcement Torch Run (LETR). Un’iniziativa globale che coinvolge le forze dell’ordine di tutto il mondo per promuovere l'accettazione e l'inclusione delle persone con disabilità intellettiva.

eventi Evergreen, benessere e natura, marzo 2025 - 4 Marzo 2025 - 19:06

Benessere, natura e scoperta del territorio. Continuano a marzo gli appuntamenti del progetto Evergreen in cammino, promosso dall'associazione Sportway ETS in collaborazione con il Comune di Armeno e l'associazione Amici di Santiago Novara.

eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03

eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025.

"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04

Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania.

Carnevale Verbania 2025 - 26 Febbraio 2025 - 12:05

Il Carnevale di Verbania si aprirà il 27 febbraio alle 20,30 al Centro eventi il Maggiore, che inaugura così la sua anima carica di vitalità nuova.

Commemorazione all'alpe Promè - 24 Febbraio 2025 - 15:03

Comune di Trarego Viggiona, insieme a ANPI Verbania e Alto Verbano, con Associazione Casa della Resistenza, Istituto Cobianchi e Proloco Trarego, organizza la consueta commemorazione in onore dei partigiani della Volante Cucciolo e dei civili uccisi il 25 febbraio 1945 all'Alpe Promè.
eventi - nei commenti

Forza Italia su verde e riapertura piazza Garibaldi - 5 Agosto 2024 - 09:10

È uno scherzo?
Il capogruppo chiede "quanto durerà l'integrità della pavimentazione della porzione di piazza resa transitabile, copertura non adatta al passaggio dei veicoli". Che una nuova piazza, recentemente rinnovata abbia una pavimentazione non adeguata al passaggio veicolare non esiste. Sarebbe veramente preoccupante se nella progettazione, nel capitolato e nell'esecuzione non si sia prevista l'eventuale apertura al traffico, tenendo conto che, in ogni caso, data la destinazione della piazza ad ospitare anche eventi, l'accesso con mezzi PESANTI di servizio per gli allestimenti deve essere stata prevista, pena la decadenza della garanzia sui lavori prevista dalla Legge.

Estate 2023: Teatro Maggiore e Piazza Garibaldi - 4 Maggio 2024 - 06:11

Rendere tranquilla l’estate
Per gli eventi in p.zia Garibaldi,speriamo quest’anno in un maggiore buon senso,riguardo al volume di suoni e canti,che siano regolati in modo di non disturbare il riposo di lavoratori e anziani.

Pd su sanità locale - 15 Aprile 2024 - 11:53

Re: Mah
Ciao gennaro scognamiglio Il Po con la sua lunghezza, di 652 km[1], e’ il più lungo fiume interamente compreso nel territorio italiano[5], quello con il bacino idrografico più esteso (circa 71 000 km²) e anche quello con la massima portata alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s), oltre ad essere il quinto fiume europeo (esclusa la Russia) per portata media (dopo Danubio, Reno, Rodano e Dnepr). Ha origine in Piemonte, sul Monviso, al Pian del Re, bagna direttamente un capoluogo di regione (Torino) e due capoluoghi di provincia (Piacenza e Cremona) e lambisce altri due capoluoghi di provincia (Pavia e Ferrara), segnando inoltre per lunghi tratti il confine tra Lombardia e Emilia-Romagna, nonché tra quest'ultima e il Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta con sei rami. Attraversa 13 province (Cuneo, Torino, Vercelli, Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo). Per la maggior parte del suo corso il Po scorre su un territorio pianeggiante al quale dà il nome, la Pianura Padana. Per la posizione geografica, la lunghezza, il bacino e gli eventi storici, sociali ed economici che hanno riguardato il fiume sin dall'antichità, il Po è riconosciuto come il più importante tra i fiumi d'Italia.

La piena spazza via il guado per la passerella - 2 Aprile 2024 - 13:30

Re: Re: Re: Ottimo PR
Ciao Filippo In effetti abbiamo avuto negli ultimi anni eventi metereologici di segno opposto. Riguardo gli errori altrui, essendo la SS33 un'importante arteria di comunicazione stradale, difficile che ti sia sfuggito l'accaduto, con disagi alla circolazione e danni economici protrattisi per mesi e ampiamente documentati dai mass media. A questo punto mi auguro che non sia una velata posizione politica che genera questo insolito distinguo.

Montani su servizio Le Iene - 10 Marzo 2024 - 10:28

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Beh...
Ciao Alberto non capisco, quello è il mio pensiero e io sono garantista di pricipio, con tutti. Mi da fastidio questa presupponenza da parte di molti, questo malcelato falso garantismo da parte di chi in prima persona si è trovato coinvolto in simili situazioni. Mi da fastidio chi cerca di cambiare la storia per crearsi alibi e per dire che anche gli altri sono uguali, nascondendo e mentendo sul fatto che certi eventi sono frutto di proprie colpe. E poi voglio ricordare una cosa che ho già scritto, è un fatto di cultura, quella del padre fondatore del pensiero di destra, ma si quel signore nato a Firenze nel 12esimo secolo...... il tutto per descrivere la qualità dei vostri politicanti.........

Famiglia Cadorna su cambio nome della scuola - 9 Febbraio 2024 - 13:44

Re: Sinistra vergognosa
Ciao Alberto scusa ma rispetto il massacro delle Foibe non ti ho risposto. Lungi da me il negarlo. I pareri degli storici sono discordanti, alcuni di loro lo considerano una ritorsione dei partigiani jugoslavi ai sopprusi subiti durante l'occupazione fascista dei loro territori, dei quali esiste una cronologia abbastanza particolareggiata. Alcuni, invece, la considerano una pulizia etnica. Come al solito la verità sarà, forse, nel mezzo, sicuramente va ricordato come uno dei peggiori eventi della nostra storia. Non mi schiero come tanti, semplicemento mi limito a valutare quello che ci viene dato in eredità dalla storia, ecco, appunto......

PD su Consiglio Comunale - 1 Novembre 2023 - 17:34

Re: Re: Re: Re: Petizione su Piazza Garibaldi
Ciao SINISTRO mi sorge il dubbio che lei non abbia capito lo svolgersi degli eventi: per fortuna c'è la registrazione su youtube del consiglio comunale (canale Comune Verbania Streaming) che aiuta a chiarire (per chi lo vuole fare davvero) come sono andate le cose. Quello che lei chiama "attaccare politicamente il sindaco sulla vicenda del concorso pubblico" da parte dell'opposizione è stato discusso subito e si è votato a maggioranza per NON trattare dell'argomento nella seduta in corso (minuto 40.26). La questione è terminata così. L'ultimo punto all'ordine del giorno, quello sulla petizione per i parcheggi a Pallanza, si è introdotto dopo 2 ore di consiglio (nella registrazione è a 2.08.26) e si nota subito lo smarrimento del Presidente Finocchiaro nel vedere l'abbandono dell'aula da parte della maggioranza (e le sue parole sono assolutamente chiare al riguardo.). La maggioranza ha semplicemente evitato di affrontare l'argomento nel concreto; è una sua facoltà e l'ha usata. Però venire a parlare di "occuparsi dei bisogni dei cittadini" dopo un comportamente del genere è una presa in giro che da cittadino rimando al mittente.

Detriti sotto la targa commemorativa - 28 Agosto 2023 - 16:44

mah
Anche io, come il signor Adriano, sono stato disturbato dalla vista dei detriti accumulati sotto al ceppo commemorativo, chiaramente scarico del cantiere in opera che sta proprio accanto. Detto questo, due cose però un po mi disturbano altrettanto: nella nostra provincia abbondano i ceppi commemorativi di eventi dello stesso periodo in codizioni da abbandono da decenni, cosa che mi disturba altrettanto, perchè ritengo che questi monumenti, nella loro semplicità, aiutino le persone a chiedersi cosa fosse successo in passato, e magari ad appassionarsi alla conoscenza, prima come memoria, poi come storia, del nostro passato. Cosa che io ritengo molto positiva. Ecco, forse varrebbe la pena di indignarsi per il degrado in quanto tale, non a strillare solo quando l'arbitro fischia il rigore contro la propria squadra del cuore... La seconda cosa è la definizione di "scomoda" di una certa "memoria"...la memoria è quello che è, è personale ed è fallace, divertente, consolatoria, assolutrice, quello che si vuole... I ceppi riportano eventi storici, a volte con commenti un po assurdi e divertenti, ma eventi storici, oggettivi in quanto tale. Scomoda è la storia italiana, così come quella verbanese, quella milanese, quella tedesca e quella russa o americana. La storia è sempre scomoda, perchè non è assolutoria, consolatrice, gloriosa e così via come la memoria. Ma è storia, ci fa capire tante cose, e ci aiuta anche a mettere nel sacco quei politici che invece ci vendono la loro memoria per storia, e inventano, per esempio, bande musicali che passeggiano per Roma. Per questo vorrei che la storia sia rispettata e conosciuta, ed il rispetto dei ceppi, come quello indicato dal signor Adriano, è il primo passo. Saluti

Musica al lungolago - 20 Agosto 2023 - 16:30

Buon senso
Basta che tengano i decibel a livello tale che chi vuole,nei pressi,possa godere tranquillamente,ma non vengano disturbati coloro che vogliono riposare.Venerdì 11. Il livello del suono- canto- rumore,incessante per un paio d’ore o più,era intollerabile.Meglio facciano questi eventi all’Arena,lontano da abitazioni.

Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 14:50

Re: Re: Re: Sinistro
Ciao SINISTRO se volevi capire cosa intendevo non c'era bisogna di linkare su wikipedia. :-)) Riformulo.....Locarno, che somiglia molto a Verbania, ha deciso cosa fare da grande molto presto, concentrando i propri sforzi in una/due eventi che negli ultimi 20/30 anni circa, hanno ottenuto un graduale riconoscimento a livello mondiale. Qualcuno obbietterà subito che li hanno i soldi e possono permetterselo. Io dico che non è solo questione di soldi ma bensì di lungimiranza e politica del buon senso (che a noi manca). Infatti sono arrivati ben prima di noi a capire l'importanza della pedonalizzazione dei centri storici e di ciò che cercano i turisti. Qui da noi la politica "flat" degli ultimi 70 anni ha stroncato qualsiasi velleità. Se poi penso a ciò che è successo in quei tre anni scarsi, ante Marchionini, mi viene la pelle d'oca. Alegar caro Sinistro

Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01

Re: Sinistro
Ciao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher

Il weekend a Verbania - 6 Agosto 2023 - 12:20

Sinistro
Caro sinistro, sì non è un turismo di qualità,Stresa è molto meglio da quel punto di vista. Basta andare nella vicina Locarno o Ascona per vedere eventi che qui ci sogniamo. Da noi non funziona niente per la mentalità come la tua, un paese di invidiosi pronti a sostenere iniziative di basso profilo che attirano gente di bassissima qualità che certamente non portano uno sviluppo del territorio. I giovani appena possono scappano, il turismo di livello si ferma lo stretto necessario per vedere le isole e poi scappa dato che non c’è nulla,. I fatti sono sotto gli occhi di tutti basta togliersi i paraocchi ….buona giornata

Il weekend a Verbania - 5 Agosto 2023 - 03:53

Ma finitela
C’è la morte civile a Verbania altro che mille eventi

Airoldi su piazza Garibaldi - 2 Luglio 2023 - 13:18

La piazza
Sono stati appena ultimati i lavori di pavimentazione che già ci si lamenta. Penso ci sia da aspettare la fine dei lavori nella loro globalità. Agli esercenti mi permetto di dire che è necessario un programma di eventi per "popolare" la piazza, non ci si può aspettare che i clienti "cadano" dal cielo, basta andare a vedere gli eventi di altre cittadine lacustri per capire cosa intendo. A quelli della lega cosa si può dire? E' meglio che sto zitto, una cosa, però vorrei dirla. E' una profezia, scommettiamo? Scommettiamo che quando la piazza entrerà a regime e succederà perchè Pallanza ha le potenzialità, scommettiamo che la lega sposerà la causa dei residenti che vedranno la loro serenità intaccata dalle troppe presenze?

Airoldi su piazza Garibaldi - 2 Luglio 2023 - 12:17

Re: Verde
Ciao lupusinfabula Vero: sempre meglio di una distesa di asfalto. Non dimentichiamoci che gli alberi, se abbandonati a loro stessi, possono ammalarsi, estendere le loro radici fino a danneggiare la pavimentazione. Ora sarà più facile organizzare eventi, nonché apportate future migliorie. Aspettiamo la conclusione dei lavori, senza pregiudizi ideologici e giudizi affrettati.

Cristina su piazza Garibaldi - 1 Luglio 2023 - 17:10

Re: Re: Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao Giovanni% Spiacente, ma noto una certa contraddizione da parte tua. Appunto perché trattasi anche e non solo di persone anziane e coppie composte da persone di mezza età, o quasi, urge tranquillità. Senza dimenticare famiglie con bimbi, che non passano certo tutto il giorno confinati in un campeggio! Per il resto, non vedo località confinanti con eventi giornalieri, soprattutto d'inverno. Se poi vuoi farne una contestazione puramente ideologica, allora è un altro discorso, che esula dalla situazione reale. E, riconfermo, lo dice uno che risiede e ha vissuto lì per oltre un ventennio. Fidati.

Cristina su piazza Garibaldi - 1 Luglio 2023 - 10:58

Re: Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao SINISTRO errato. Non hai una cognizione lucida sulla situazione di Pallanza. Il turismo di Pallanza attualmente è composto da persone anziane e aggiungerei coppiette in solitaria. La famiglie che citi vanno nei camping, a Cannero e Cannobio. Il 99% delle giornate è senza eventi. Bisogna pensare alla Pallanza delle giornate normali

Cristina su piazza Garibaldi - 30 Giugno 2023 - 08:02

Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao Giovanni% Punti di vista: da sempre Pallanza è prevalentemente destinata ad un turismo familiare. Anzi, contrariamente ai soliti gufi di professione, credo che ora sarà anche più facile gestire l’organizzazione di eventi sul lungolago.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 14:16

Re: Re: Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% Avendo vissuto a Pallanza per più di venti anni, posso dire che la sola chiusura per particolari eventi era solo un problema, soprattutto per i residenti, costretti continuamente a spostare auto qua e là. Per non parlare di chi non possiede un box. Per il resto, vedremo chi ha ragione, senza pregiudizi.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 10:55

Re: Re: Re: Re: Non concordo
Ciao annes Concordo. Non conoscevo questa particolarità del regolamento comunale che bisognerebbe esplicitarlo con cartellonistiche. Ha raffigurato molto bene e lucidamente la tipologia del turista che viene a Verbania. Chiudere permanente al traffico Piazza Garibaldi è stata una scelta sbagliata che renderà più difficili la fruizione di Pallanza agli stessi verbanesi e pallanzesi. Si doveva continuare come si è sempre fatto. Chiudere al traffico in occasione di eventi. Ne discuto con lei che sicuramente conosce meglio la situazione. Secondo lei Pallanza può reggere la chiusura al traffico come Orta San Giulio e Cannobio. Pallanza può vedere così attrattiva? Temo che si rischi la desertificazione. Temo che reggerà solo Suna.