scuola
scuola - nei commenti
"Operazione Zaino Pieno" - 19 Settembre 2018 - 15:53MAH...a scuola, almeno fino all'età obbligatoria per legge, ci vanno solo alunni italiani? Onestamente, non credo che la povertà e l'istruzione debbano avere nazionalità, anzi sarebbe un ulteriore metodo d'integrazione. Strano che nell'articolo/comunicato non si faccia menzione di tale disparità di trattamento, cosa che poi emerge nella locandina. Pertanto, mi auguro che sia solo un'abile mossa pubblicitaria per attirare il maggior numero di contributi, da poter poi redistribuire equamente tra bisognosi. |
Spazio Bimbi: La Scuola Senza Zaino - 17 Settembre 2018 - 11:03spazio bimbiQuali scuole elementari e medie di Verbania e comuni limitrofi applicheranno la regola della scuola senza zaino ? Grazie. |
Chifu e Immovilli su scuole e fondi Comunali - 12 Settembre 2018 - 19:27Non entro nel meritoUn comune italiano ha donato 200.000 euro ad un comune africano. Spendere soldi pubblici comunali per una scuola pubblica provinciale all’interno del proprio comune, non mi pare che si debba scandalizzare |
Sciopero degli Studenti del Maggia - 11 Settembre 2018 - 12:44Lettera PDSe il problema è noto da tempo, è ridicolo sollevarlo con uno sciopero il primo giorno di scuola. Forse svegliarsi qualche mese fa e comunicare ai vari enti ( scuola, Comune , Provincia, Regione , Prefetto etc. ) che se entro il 10/09 non si fosse trovata una soluzione idonea si sarebbe proclamato uno sciopero, credo che poteva essere una strada più intelligente. Ma forse poi non si sarebbe potuto strumentalizzare politicamente una situazione così grave. |
PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 9 Agosto 2018 - 14:18E alla fine...E alla fine i pericolosi fascio/razzisti che nel pistoiese hanno esploso dei colpi con unapistola salve (che fa solo rumore9 si scopre che sono due ragazzini (bambini, direi perchè neppure imputabili) di 13 anni. Ennesimo bluff di allarme razzismo ( non bastava la storia dell'uovo!) dei sinistrorsi: per quanto mi riguarda, fossi il genitore dei due, quattro sani sberloni non glieli toglierebbe nessuno e passerebbero il resto dell'estate fino ad inizio scuola sul balcone di casa.Ma di qui a parlare di razzismo.......A quell'età penso che molti di noi (io, si, eccome!) siamo andati a rubare le ciliegie in campagna ma poi non siamo diventati ladri seriali. |
Spiaggia di Suna e divieti - 26 Giugno 2018 - 09:21Re: ...non perdiamo il sentiero....Concordo pienamente con quello da Lei scritto, in generale in Italia vige il pensiero che le regole, le leggi, i divieti, ecc.. siano interpretabili in base al proprio pensiero, non funziona così nemmeno nei Paesi che consideriamo del Terzo mondo. Il rispetto delle regole basilari e di quelle più evolute fanno la democrazia: questa parola non significa che si può fare quello che si vuole, o meglio .. si può fare nel pieno rispetto di quanto appena detto. Dal mio punto di vista, tutto ciò deve partire dalla scuola, deve essere un'Istituzione che forma, che regola, che disciplina le generazioni, senza sconti per nessuno. Si parte dalle elementari, oltre allo studio dell'educazione civica (materia scomparsa) bisogna far mettere in pratica tutto ciò che è il bene per la società, per la cosa pubblica. Non è questione di essere più rigidi, è questione di creare i presupposti per un futuro più corretto nell'interesse di tutti: chi sbaglia paga, punto e basta. Spero che questo nuovo Governo dia le direttive giuste, mi è sembrato di capire che stia piacendo alla maggioranza degli italiani, per la buona pace dell'attuale minoranza (anche se fa la voce grossa). Wind of change... |
VCO Lombardo: Interrogazione a Chiamparino - 25 Giugno 2018 - 15:53Re: Re: Torpore piemonteseCiao paolino concordo a gran parte delle tue argomentazioni. Rimango convinto nella validità delle opportunità geografica (vicinanza a Milano e prospettiva piemontese del Quadrante) della ricllocazione ma certamente hai pienamente ragione nelle tue considerazione sulle carenti risorse politiche, amministrative e anche imprenditoriale tutte interne al nostro territorio. Forse questo è il nocciolo di tutta la questione. Facciamo la figura del ragazzotto che non avendo voglia di studiare si iscrive a una scuola più facile. Otterrà il diploma ma, il resto lo intuite... |
Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 14 Giugno 2018 - 11:54screditare :-DAllora, per screditare certi "coraggiosi" consiglieri, io sono inutile, fanno tutto da soli ... per il resto, mi sono informato presso la scuola di Torchiedo e presso la circoscrizione, mi spiace per il buon Ramoni, ma ha detto cose false, già che va dal suo avvocato per un cagnolino mordace, gli parli anche delle mie affermazioni :-D (foto di articolo apparso oggi su "La Prealpina") |
Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 14 Giugno 2018 - 06:37Con Silvia per VerbaniaNotiamo che, appena si vien punti sul vivo, la si butta in caciara, con tanto di discorsi da tifoseria, conditi, come al solito, con abbondanti dosi di arroganza e autorefenzialità, senza arrivare mai a proporre nulla di seriamente concreto e attuabile ma limitandosi a protestare e criticare, spesso a prescindere. Atteggiamento tipico di chi è a corto di argomentazioni di merito. Torniamo nostro malgrado ad intervenire per rispondere alle accuse rivolteci di asserire il falso per poi chiudere in modo da non alimentare ulteriori quanto inutili polemiche, unico terreno di confronto di certi soggetti. La richiesta da parte della scuola elementare Rodari di Torchiedo giunse all'attenzione della Circoscrizione Verbania Est dopo quella della materna di Biganzolo ma non fu discussa nei successivi Consigli di Quartiere, per cui non risulta verbalizzata, per il permanere dei dubbi sull'attribuzione delle competenze sull'argomento, rimandando lo stesso alle valutazioni dell'amministrazione comunale. Ma certi soggetti hanno l'incredibile arroganza e supponenza di volerne sapere sempre più di chi le cose le ha trattate in prima persona come membro della Circoscrizione Verbania Est (Ramoni) in occasione delle riunioni che i membri della Circoscrizione stessa tengono regolarmente prima di incontrarsi in Consiglio di Quartiere proprio per discutere i temi all'odg, riunioni ove certi soggetti non erano presenti e quindi NON POSSONO SAPERE quali scuole fecero richiesta in merito al posizionamento dei prati sintetici. Quindi certi soggetti dovrebbero informarsi accuratamente prima di divulgare informazioni inesatte e accusare pesantemente di asserire il falso col fine molto basso di screditare chi, evidentemente, da fastidio nello svolgere il proprio ruolo politico e istituzionale. È poi evidente che al tempo della Commissoone LLPP citata il nostro gruppo consiliare non fosse al corrente delle richieste fatte dalle scuole alla Circoscrizione Est, oppure le stesse non erano state ancora avanzate, per cui il nostro gruppo non ebbe nulla da obiettare in merito a quanto stabilito sull'erba naturale: se avessimo saputo saremmo sicuramente intervenuti diversamente nel merito della questione. Per finire nel parziale resoconto non viene fatto notare quanto la Commissione LLPP specificasse in meriro alla richiesta fatta alla Giunta ovvero "ove tecnicamente possibile" e nemmeno quanto specificato, e riportato nello stesso verbale del Consiglio Verbania Est, da insegnanti e genitori dei bambini dell'asilo di Biganzolo ovvero come nel parco in corrispondenza dell'albero storico non crescesse l'erba con tutti i problemi a ciò connessi, aspetto questo SQUISITAMENTE TECNICO. Alle richieste presentate dalle scuole del Quartiere Verbania Est se ne aggiunsero poi molte altre arrivando ad individuare sei plessi su cui intervenire in base alle priorità, ove asilo di Biganzolo ed elementare di Torchiedo risultano al secondo e quinto posto. Con Silvia per Verbania |
Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 13 Giugno 2018 - 15:19allucinantiho risposto dettagliatamente ai "nostri eroi" in questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n1282981-silvietta-deve-essere-contagiosa-anche-i-suoi-tifosi-perseverano-nel-mistificare-la-realta.htm, Partiamo da un dato certo: La Commissione Lavori Pubblici si è espressa all’unanimità per i prati naturali nelle scuole, nel verbale della Commissione , che ripeto, si è espressa UNANIMEMENTE, si CHIEDE e IMPEGNA LA GIUNTA a “reinserire e privilegiare il fondo in erba naturale”. Non sfuggirà agli attenti “Cittadini con Silvia”, che a presiedere la Commissione c’era il segretario del PD Nicolò Scalfi e che loro erano presenti a quella Commissione, perchè non hanno obiettato nulla? Basterebbero le prime parole per cestinare tutto il loro comunicato, infatti sono FALSE! La scuola di Torchiedo non ha MAI CHIESTO L’ERBA SINTETICA e ciò che si è discusso in quartiere est lo potete trovare nel nel link sopra |
25 aprile con l'ANPI - 30 Aprile 2018 - 14:18Re: Re: Re: E avanti..Ciao info spiacente, ma continui a contraddirti: tanto per soddisfare la tua curiosità, ho fatto il militare in A.M. nel periodo 1996/1997, usufruendo di 15 giorni di pre-congedo, visto che la leva stava per esser abbassata a 10 mesi. ovvio che un esperto di politica di destra come te dovrebbe sapere chi ha fondato l'Aeronautica Militare, o no? certo, abolire la leva obbligatoria è stato un errore, bisognava però modificarla. Ti ripeto la domanda: perché il centro destra non vi ha mai posto riparo, anche con i governi tecnici da loro sostenuti? Se fai parte di quel 0,9% (contento o deluso te, fai un po' come ti pare.....), perché continui a difendere l'ex Cav. che comunque non vi ha voluti nel suo schieramento, preferendo il pugliese dell'1%? Purtroppo saranno 30 anni che non viene più applicato a scuola il 6 in condotta con relativa bocciatura, quindi anche quando c'erano prima & seconda repubblica, centro, sinistra e/o destra al potere. Se le baggianate sono la pura verità non puoi mica farmene una colpa! |
Aggredisce carabinieri: arrestato - 9 Aprile 2018 - 13:51Ci avrei scommesso!Ci avrei scommesso che Sinistro avrebbe trovato una giustificazione anche per questi accusando gli europei e gli Italiani in particolare con la storia delle colonie, per la delinquenza perpetrata ai nostri danni. Chissà se ora, dopo la stravittoria di Orban che ha impostato la sua campagna elettorale proprio sul respingimento dei cosiddetti profughi, diranno che gli ungheresi sono un popolo di poveri mentecatti?!?! E comunque sia è la riprova che certe prese di posizioni sono politicamente vincenti. Mi fanno quasi pena i PD che sono rimasti annichiliti e dicono di non capire perchè il popolo italiano li ha ridotti ai minimi termini; eppure è tanto semplice: il popolo chiede meno Europa, più sicurezza, la legittima difesa, l'abolizione della Fornero, l'annullamento dela buona scuola, la messa in disparte di Boschi, Lotti e dei compagni di merende del contorno renziano, e loro cosa hanno proposto?? Ecco, continuino pure con le loro battaglie di retroguardia che non ci faranno se non un favore. |
M5S su vaccini e continuità educativa - 29 Marzo 2018 - 12:40A casa dall asilo. PuntoVi rendete conto che io ho dovuto andare a prendere mio figlio un pomeriggio alle 14.00 (ehhhh...non potevano aspettare che arrivassi alle 16.00 ) dalle maestre per un sospetto di congiuntivite (che non aveva e perso del gran tempo inutilmente, e va beh) e tenerlo a casa due giorni finché il pediatra non l ha visto? Ma vi sembra una roba normale che chi non e' vaccinato invece sta all asilo? Si dice che i bambini non devono pagare le scelte scellerate dei propri genitori e che non debbano perdere scuola: E i figli degli altri che pagano le scelte scellerate degli altri genitori, invece? A casa e i genitori si arrangino se non sanno dove mettere i figli. Scandaloso piuttosto che con una multa possano poi andare alle elementari. E' a questo che puntano col rinnovo del permesso a fine anno scolastico. |
M5S su vaccini e continuità educativa - 28 Marzo 2018 - 17:11Re: Le colpe.....su questo tema è evidente anche un'altra responsabilità: quella di chi si occupa di comunicazione. Comunicati stampa di questo genere non dovrebbero nemmeno raggiungere l'utenza degli organi di informazione: la loro collocazione naturale sarebbe sui social dei loro promulgatori, Ma se volessimo guardare alla forma più che alla sostanza, come si fa a rendere pubblico un annuncio che chiede espressamente ai "dirigenti del Verbano" di venir meno ad una legge dello Stato? In questo senso, perchè non pubblicare un comunicato che chiede ai cittadini di non pagare le tasse; che chiede ai Vigili Urbani di non applicare le sanzioni previste dal CdS; che chiede ai conducenti di autoveicoli di passare con il rosso, perchè tanto non è detto che dall'altra parte arrivi qualcuno e, qualora succedesse, quel qualcuno si preoccuperà di controllare che l'incrocio sia libero prima di passare...con il verde. Saluti AleB PS: non è una contestazione specifica a VBnotizie ma riguarda a tutto tondo il modo di fare comunicazione su temi dove non è richiesto avere un parere. PS2: al M5SVB forse non è chiaro come si è arrivati alla contraddizione tra scuola infanzia e scuola primaria rispetto all'obbligo vaccini: hanno vinto le pretese di chi ha posto il diritto all'istruzione davanti a quello della salute. Quindi possiamo ammalarci, ma non sia mai non riuscire a leggere la diagnosi! |
Cristina commenta il voto - 16 Marzo 2018 - 10:28Re: MAH...Ciao SINISTRO, il discorso è diverso. Ora c'è un doppio binario di entrata. una parte, ancora piccola, entra tramite la scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caseta ma la stragrande maggioranza viene reclutata mediante concorsi banditi dai singoli Ministeri e Ammninistrazioni. Poi ogni Ministero ha un centro di formazione permanente per dirigenti e funzionari che chiamano "Scuole Superiori..." ma è un altro discorso. Ma tutto questo non rappresenta un problema grave. Il nocciolo della questione invece risiede nella sostanziale inamovibilità e l'incarico quasi a vita di altissimi dirigenti. |
Cristina commenta il voto - 16 Marzo 2018 - 07:49MAH...Da noi la scuola Superiore della Pubblica Amministrazione esiste ancora (Caserta).... Inoltre ce ne sono anche di specifiche nei vari ministeri (per es.: Il Dicastero della Giustizia ha l'ISSPE a Roma (Istituto Supereriore Studi Penitenziari). |
Cristina commenta il voto - 15 Marzo 2018 - 19:19Re: Re: E' anche vero....Ciao annes, la riforma organica della dirigenza pubblica della Madia prevedeva un percorso simile. Doveva essercibun ruolo unico di dirigenti usciti dalla scuola Superiore di Pubblica Amministrazione con incarichi a tempo non rinnovabili all'infinito. Il decreto attuativi è stato reso illegittimo dalla Corte Costituzionale come ho già scritto. |
Cristina commenta il voto - 15 Marzo 2018 - 18:04Re: E' anche vero....Ciao lupusinfabula è vero quello che dici ma se le cose non vanno bene la politica (l'amministrazione di quel periodo) ha il dovere di intervenire per cambiare le cose che non girano anche nel caso in cui il regime di funzionamento sia già consolidato. Che li paghiamo a fare (i dirigenti) se non per questo motivo? Nuovi politici a digiuno di iter? Beh si potrebbe dire la stessa cosa dei dirigenti. All'estero (specie in Francia) si diventa dirigenti dopo aver frequentato corsi presso la scuola superiore di pubblica amministrazione, Da noi tutt'altro.....si improvvisa. Poi la collaborazione è una cosa...... la accondiscendenza è altro. Significa sottostare a regole mai scritte che vengono attuate perché tramandate, nonostante siano sbagliate, da una ammistrazione all'altra.....da dirigente a dirigente.... Ma sto divagando. Alegar |
I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 22 Gennaio 2018 - 07:52Re: Re: Re: domandeCiao paolino Andiamo in ordine... Alle domande non ho risposto pensando fossero superate dalle argomentazioni ma visto che ci tieni... Nessun esproprio, nessun intento speculativo ma come migliaia di famiglie della piccolissima "borghesia" (lui bidello di scuola elementare in pensione, lei impiegata in pensione) hanno deciso di comprare un piccolo immobile come seconda casa e come chiunque compri un immobile sperano che nel tempo si rivaluti o al limite che non perda valore quando verrà venduto. Non essendo del posto magari ai loro figli non interesserà tenerlo e sperano quindi di poterlo rivendere ad un giusto prezzo. Comunque non è questo il problema, il problema semmai che decade lo scopo iniziale dell'acquisto "luogo di vacanza dove poter trascorrere l'estate in serenità coi nipoti". Con quale tranquillità potranno dire alla nipote "vai a farti un giro in centro che magari incontri una bambina della tua età con cui giocare?". Dopotutto, ti cito l'avvocato del comitato pari opportunità: "Non possiamo pretendere che un africano sappia che in Italia, sulla spiaggia, non si può violentare una persona, perché lui probabilmente non lo sa nemmeno, non lo sa proprio". Con questa iniziativa, il già risicato mercato immobiliare di seconde case a Miazzina, è morto. Per quanto riguarda Antoliva, 1 km circa dopo il centro profughi direzione Premeno, sulla sinistra, c'è un immobile di 4 piani composto da 2 edifici stilisticamente diversi ma uniti tra di loro, in posizione sopraelevata rispetto alla strada. E' in vendita. Chiama l'agenzia che lo gestisce e ti confermerà che un impresario era seriamente intenzionato a comprarlo per fare appartamenti vacanze poi quando s'è reso conto che c'era il centro profughi ha abbandonato il progetto. Non ha chiesto uno sconto ma ha detto che non gli interessava più perché nessuno vuole andare in vacanza vicino ai profughi come tra l'altro insegnano l'intellighenzia della sinistra che a Capalbio ha fatto le barricate per non averli. Poi già che sei in zona, gira verso Selasca e ci sono (o meglio fino ad un paio d'anni fa, ora non saprei) un paio di ville in vendita, suona il campanello e poni questa domanda: "Ritiene che la presenza nella zona del centro profughi sia un elemento valorizzante dell'immobile?". Fammi sapere se porti a casa la pelle. Dopotutto quando si fanno le perizie sugli immobili (e mi pare che tu abbia scritto in passato di essere geometra) si tengono in considerazione elementi che valorizzano l'immobile tipo vicinanza scuole, servizi ed elementi che ne riduco il valore. Valuta tu come considerare la vicinanza di un centro profughi. Ci sono centinaia di immobili in vendita, nel caso dovessi scegliere un immobile, starei ben lontano da quella zona. |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 11 Gennaio 2018 - 16:16Ragioni e TortiNon sono quasi mai d'accordo sulle analisi di Renato, ma su due questioni non v'è dubbio alcuno: - Struttura CEM: c'è stato un errore tecnico (e non politico come in tanti vogliono farlo passare). Qualcuno ha sbagliato i conti e qualcun'altro si è accorto troppo tardi che il fascicolo antincendio non era conforme alle direttive. E' pacifico che, per non attendere i tempi della Giustizia, si debba procedere con le correzioni del caso; ma è altrettanto doveroso perseguire chi ha creato il danno e pretendere il rimborso delle spese. Per questo tipo di cose ci sono le assicurazioni; non si conosce la genesi di questo errore, ma immagino non sia così complesso scoprirla. Tuttavia, per trasparenza, l'Amministrazione ben farebbe a rendere pubblica la storia, demandando alle azioni giudiziarie il recupero delle somme spese. - Inquinamento ex gasometro: è lapalissiano che nessuno mai pagherà per i danni procurati. Se mai riuscissero ad identificare i responsabili, le attuali condizioni potrebbero di fatto rendere impossibile il recupero delle maggiori spese. Ma qui finisce il mio appoggio a Brignone: sul resto della linea, rimango distante dalle sue osservazioni. In primo luogo, la scelta del materiale non c'entra nulla con le tempistiche del cantiere: installare un legno non trattato o trattato in fabbrica è la stessa cosa. Inoltre ognuno fa il suo mestiere: se Notarimpresa aveva come scopo di fornitura la realizzazione di un'opera con capitolati e materiali ben precisi, non era suo compito verificare. Vero che in questo modo la qualità di qualsiasi attività migliora, ma portando all'estremo questo concetto, allora anche il tecnico controllore deve essere controllato. Se il fascicolo anticendio era predisposto ed approvato, perchè mai il "magut" avrebbe dovuto metterci becco? Vale comuque quando detto sopra al primo punto: qualcuno ha sbagliao e giusto che paghi. Per quanto riguarda il parcheggio, l'unico vantaggio di una soluzione a raso era un evidente risparmio di denaro: per il resto avrebbe potuto accogliere verosimilmente solo un terzo della auto che potrà ospitare il nuovo edificio e, se non se ne fossero accorti con gli scavi, avrebbe lasciato gli inquinanti così come sono. Oppure, una volta scoperti, i costi di bonifica avrebbero certamente superato quelli di costruzione dello stesso parcheggio, avendo ben presente che nessuno pagherà mai per i danni procurati. Tornando al contenuto dell'articolo, sarebbe davvero dannoso (ai fini della realizzazione dell'opera) attendere che l'ente provinciale si esprima in maniera definitiva: non hanno soldi per il riscaldamento degli istituti secondari (leggasi riduzione dei giorni di scuola) e sappiamo bene come è finito il cantiere Movicentro. Per non parlare della manutenzione delle strade a loro gestione (con il teatrino annuale sui fondi per lo spalamento neve!). E' ragionevole pensare che la spesa di 186k€ per l'anali di rischio (spero ed immagino con relativi carotaggi) abbia portato ad un risultato tecnico congruo (ma questo non si può dire: hanno sempre ragione chi è contro l'amministrazione!). La provincia e l'Arpa avranno speso un decimo, ma si arrogano il diritto di porre veti solo perchè l'analisi del sottosuolo dovrebbe estendersi anche alle zone adiacenti....e chi pagherebbe? Carotiamo il San Francesco e poi se il sottosuolo è inquinato lo tiriamo su tutto per bonificare? Paga sempre la provincia!? Mah... Una volta deciso che il progetto è necessario per la città, ben fa l'Amministrazione a tirare dritto poichè siamo molto vicini a ritrovarci un cantiere che mai più si chiuderà a pochi passi dal centro storico, con buona pace di chi alla parola DEGRADO associa il proprio gusto personale. Saluti AleB |