il posto
il posto - nei commenti
Associazioni d'Arma su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 18 Dicembre 2021 - 08:52LA SCUOLA CADORNAUn fermo oppositore della prima guerra mondiale fu sicuramente il Papa Benedetto XV che la definì "l'inutile strage" educhiamo i nostri ragazzi alla visione critica della storia dicendogli che tanti erano contrari all'interventismo nazionalista che ha dato posto poi le basi anche della seconda guerra mondiale, dove i paritgiani come il figlio del generale Cadorna dovettero combattere per la libertà dal nazifascismo. Ciò ci insegna ai nostri ragazzi che gli errori dei padri ricadono sui figli. accontentatevi voi dell'orribile monumento del lungolago di Pallanza spiegandogli che fu inaugurato da mussolini. |
Associazioni d'Arma su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 17 Dicembre 2021 - 13:53malafede o poca conoscenza della storia?Punto primo: se dai rappresentanti di quegli enti di varia origine la missiva fosse partita dal presupposto "il medico che rischiava la vita per gli ultimi, e che era un pacifista assoluto" ha tutte le caratteristiche perchè Verbania gli dedichi una strada, un edificio... avrei escluso la parte sulla malafede... peccato che non ci sia. Resta il punto due, la poca conoscenza. Sia della storia contemporanea (la cosiddetta cancel culture si pone l'obiettivo di eliminare i modelli, non di sostituirli, rinominare una scuola non è cancel culture, è una pratica molto normale nella vita di tutti i giorni, da che esistono le intitolazioni) sia, e visti gli scriventi più grave, della storia. Partiamo dalla giustificazione ascritta alla deidca della scuola al Cadorna (da loro non da me): perchè non avrebbe fatto peggio degli altri generali stranieri, e perchè suo padre e suo figlio hanno fatto cose che val la pena ricordare ed additare come modello. Ma scherzate vero? Se io volessi giustificare, in senso storico (scusate è la mia passione) la figura di Cadorna direi che è stato molto bravo a mobilitare le armate in tempi brevissimi nel 1915, quando il Governo lo ha messo di fronte al fatto compiuto. Forse pure una certa capacità nella riorganizzazione delle terze linee sia a seguito della Spedizione Punitiva che della rotta di Caporetto. A parte questo... davvero... vale questo l'intitolazione di una scuola? Che valori deve suggerire ai ragazzi della scuola? Che cosa si perde rinominando la scuola? Io davvero non trovo nulla... se non il fatto che il nome si accosta bene ad una scuola che sembra più una caserma di cavalleggeri del XIX secolo che non un istituto di formazione. Passiamo invece alle ragioni storiche (e non cronistiche) per cui il Gen. Cadorna non dovrebbe venir utilizzato a modello: durante la guerra aveva istituito un attivissimo ufficio con il quale spiare e screditare i politici (eletti) che non la pensavano come lui. Una cosa ben oltre il limite dell'alto tradimento, messa a tacere come tante altre... L'assoluta incapacità di selezionare corpi dirigenti di livello, circondandosi di lacchè insulsi che vennero messi a comandare reggimenti e corpi d'armata. E la scusa di aver avuto una formazione ottocentesca non vale molto. Se avesse studiato strategia e non solo disciplina, magari all'estero, avrebbe imparato le tecniche napoleoniche ma soprattutto la guerriglia delle battaglie della guerra di secessione, o l'indipendenza dei gruppi d'attacco utilizzata dai giapponesi contro i russi e dai prussiani coi francesi già trent'anni prima. Ma per Cadorna, noblesse oblige, era impensabile lasciare ad un bifolco messo a fare il sergente un minimo di autonomia. Così come era il proponente del divieto di invio di vettovaglie ai prigiuonieri italiani nei campi austriaci (e l'Italia fu l'unica nazione a scegliere deliberatamente di far morire di fame i propri soldati nei campi). Ed è lì che stà la povertà dell'uomo (storica), condannata da Gadda e dai tanti che soffrivano le sue insulse scelte. Se ci fosse stato un'altro, più sveglio e preparato al suo posto le cose sarebbero andate diversamente e meglio? chi lo sa. Non è il punto. Di sicuro i bisnonni citati sopra (meglio dire trisavoli) sarebbero stati i primi ad abbattere a picconate l'epitaffio... dato che è fatto storiograficamente ben noto che Cadorna, tra le truppe, era considerato una sciagura al pari delle mitragliatrici austriache e dei gas tedeschi. Poi, resterebbe comunque il "bel" monolito sul lungolago a ricordare il personaggio... e quello lo notano tutti... Personalmente credo sia in ogni caso inopportuno dedicare scuole ai militari, indipendentemente, così come non esistono le caserme Montessori o Rodari... |
Comitato Difesa tre Ospedali su Assemblea Sanità - 13 Dicembre 2021 - 17:37Re: A destra?Ciao lupusinfabula purtroppo il papocchio sull'argomento lo hanno fatto a destra, e a qualcuno è costato il posto da sindaco.... |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 16:03Re: Informativa MininternoCiao lupusinfabula mah, considerato che l'attuale governo poggia su 2/3 dell'opposizione, non credo sarebbe una grande perdita..... Inoltre non capisco perché, se ritiene di aver ragione, l'ex capitano si ostina a non avere un confronto con colei che ha preso il suo posto, considerato che glielo ha gentilmente richiesto..... |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 15 Settembre 2021 - 20:19A cosa serve Draghi?A cosa serve Draghi ( o chiunque altro al suo posto)? A che serve un parlamento? A che serve la destra e la sinistra?A che servono gli esperti in ogni campo? Abbiamo un onnisciente qui su VBN che potrebbe sostituirli tutti, uno che ha una soluzione ad ogni problema, che vede nelle proposte degli altri quello che invece sarebbe meglio, un benalatrista H24 Fossi in Papa Francesco comincerei a preoccuparmi:in ogni caso inutile un nuovo concistoro: il Papa già lo abbiamo. |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 10 Settembre 2021 - 15:00Re: Re: Re: presunti?Ciao SINISTRO Oh. Per la precisione non sono no vax e neppure di estrema destra. Come del resto meloni e salvini. Sei tu e i tuoi amici comunisti che vorresti lo fossero. Le tue sono scuse infantili di chi non ha argomenti. Come del resto fa sempre la sinistra. Non risponde mai al problema posto e devia il discorso. Ma oramai vi conosciamo. Niente da fare. Comunisti siete e comunisti rimanete. E non è uncomplimento. Dodici anni al governo senza avere vinto le elezioni. Siete l'antitesi della democrazia e della trasparenza. |
Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 21 Luglio 2021 - 14:23io uno di queiio sono uno di quegli studenti che già usò in anni lontani ,fine anni 70 villa Simonetta come scuola ,già da allora si capiva che quel posto non poteva ospitare studenti, ma li ospitò in barba a qualsiasi norma, mi ricordo che avevamo una stufa a gas in classe e praticamente la gestivamo noi studenti, a volte un calcio al pallone e si tirava giù il tubo della solita stufa. Entravamo nelle classi attraversando cataste di mobili vecchi , mi sono sempre sorpreso che non ci sia mai stato un incendio, insomma non era una cosa degna e sicura. Che oggi dopo lavori si parli di portarci ancora delle aule di scuola è semplicemente assurdo e vergognoso ,credo che un polo museale e una scuola abbiano a livello progettuale un'enorme differenza di progettazione o sbaglio???? |
Lega: "Marchionini non si preoccupi dei sondaggi, ma impari ad ascoltare" - 6 Luglio 2021 - 09:29ma davvero?prima di parlare di buonsenso al vostro posto cercherei di capire il significato delle parole coerenza e dignità, giusto per non cadere in continue contraddizioni. Poi non vi lamentate se il vostro capiton ganassa è geloso della giovanna d'arcore.... |
Festa del Vino - 2 Luglio 2021 - 11:14Simpatica ideaSimpatica idea per dare spazio alle produzioni vinicole piemontesi e che mi fa tornare alla mente una strofa di una canzone dialettale:"....c'è chi dice che il vino fa mal, l'è tuta gente, l'è tuta gente de l'ospedal....."Con buon pace di tutti gli astemi salutisti: l'importante è che poi, nel tornare a casa, ci sia qualcuno che guidi al posto degli assaggiatori. |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 23:15Re: Re: Re: C'è poco da ridere!!!!Quello che sia il mio pensiero politico poco importa! Non esistono solo destra o sinistra, mi sembra! Se al posto della Meloni ci fosse stata la Boldrini, la mia opinione sarebbe stata la stessa! FUORI LA POLITICA DALLE SCUOLE, punto! Ciao robi |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 17:03Re: Re: C'è poco da ridere!!!!Ciao laura Non ha mai votato sinistra e chiama destrorsi gli elettori di centrodestra.. Mah. A parte questo dubito che libri di zingaretti o letta o boldrini nelle biblioteche delle scuole sarebbero contestati. Lei sa bene che scuole e università sono nelle mani della kultura di sinistra estrema. E sa benissimo che un libro della boldrini trattato come quello della meloni avrebbe causato rivolte di piazza e caccia al fascista. Io non so che ideologia politica lei abbia o avesse e non mi interessa. Valuti oggettivamente. Se le riesce. Metta la boldrini al posto della meloni e veda se è giusto il trattamento a cui è sottoposta lei e il suo partito in cui anch'io mi riconosco. Veda cosa accade in Italia con decine di aggressioni a militanti di fdi tra cui molte donne. Ultima a Torino. E veda come la sinistra ignori queste violenze pensando alle loro "battaglie" per i "diritti"... Si.. I diritti che interessano a loro. E intanto la sicurezza è un optional.. Un fastidioso bubbone che i "destrorsi" cercano di far venire alla luce. Valuti bene oggi dove sia il bene e il male. il buon senso e la follia. Ma valuti bene. Oggettivamente. Saluti. |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 5 Giugno 2021 - 22:07Fa già ridere cosìMai votato a sinistra, tocca scriverlo perché se si dicono cose contro questa pseudo destra, si è identificati di default come komunisti 😂 L’idea che un libro scritto da Giorgia Meloni entri a far parte di una biblioteca scolastica, fa già ridere, chiedere le dimissioni di un assessore che si è giustamente rifiutato di legittimare la cosa, ancora di più! La cultura è una roba seria, il libro autobiografico di una tipa che ha cavalcato l’onda della politica e non si sa come né perché si è trovata un discreto consenso di una piccola fetta di elettorato, non ne fa parte, quindi non ha senso che trovi posto in un luogo di formazione! |
Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 14:58L'invidia....."L'invidia l'è mai morta" dice il proverbio; sarà perchè nelle vendite di libri, di e a temi politici, quello della Meloni è il 1° in classifica mentre quello di Letta è al 18° posto?Le scelte e l'interesse dei lettori mi sembra siano una chiara risposta e spiegano anche la reazione stizzita dei rappresentanti del PD locale. |
FdI su nomina Presidente Consiglio Comunale - 3 Giugno 2021 - 11:24mah....quando il posto era vacante tutti zitti e buoni, ora invece.... Poi cosa c'entra Roma? Non sarà mica che non vi è andata ancora giù la nomina della presidenza della commissione servizi segreti per concessione della pseudo-alleata lega? |
Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 23 Maggio 2021 - 00:59La tragedia di una provincia ridicolaEbbene anche stavolta siamo riusciti a toccare il fondo. Mi chiedo che senso abbia una provincia del vco quando non c'è nessua volontà di essere una vera comunità. A ciascuno in proprio ospedale squinternato basta che ci sia.. Mi chiedo perché non facciamo ospedali anche a Stresa o a Formazza o a Mergozzo o in qualsiasi paese da dieci abitanti che forma il nostro disgraziato territorio. Vorrei io creare in comitato a favore della cancellazione dei comitati che sono nati come funghi a difesa di quello o quell'altro ospedale. La nostra provincia pare una creatura celeste. Un territorio con fiumi dorati e piante divine. E con abitanti che meritano di avere un ospedale a testa tanto sono belli bravi buoni intelligenti e ricchi. Detto fra noi abbiamo tanti abitanti come il santiago bernabeu pieno e forse non esaurito. Perché continuare in questa ridicolaggine che dura da decenni? Come si fa, e mi rivolgo a tutti i politici e amministratori, a difendere a spada tratta i "propri" ospedali se non per ridicoli interessi elettorali e beghe partitiche? il vco che pare la terra promessa non ha un posto dove costruire un nuovo ospedale moderno? No? Allora sapete c'è? Politici, sindaci, comitati... Ma fatemi il piacere! L'unica cosa che meritate, assieme a tutto il vco o come si chiama è solo una sonora risata in faccia! |
Atti vandalici al Parco "La Gera" - 13 Maggio 2021 - 14:53Re: Re: Solo 108??Ciao robi converrai che ho scelto il Matteo migliore.... D'altronde, è stato grazie a lui che Draghi (colui che, a tuo dire, sempre che tu non abbia già cambiato idea per l'ennesima volta, è il Mr Wolfe che risolve i problemi), è al posto di Giuseppi.... Per la serie: shock, because! |
Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 12 Maggio 2021 - 14:39Re: NotoCiao lupusinfabula hai perfettamente ragione, il fatto è che la nostra sanità è disegnata da una legge che si rifà agli standard OMS, che a loro volta si basano sul modello anglosassone e, se per alcuni versi vanno bene, per altri sono per noi assurdi. Tanto per fare un esempio, la Germania che vent'anni fa utilizzava standard di questo tipo, si è spostata verso un tipo di sanità che (a parte l'intervento del privato) si rifà tantissimo alla sanità italiana anni 80-90, prima che cominciassero i tagli lineari (e funziona). Per esempio se prendessimo un etrritorio poco abitato e con disagio di mobilità come lo Schlswig Holstein, paragonabile più o meno al nostro "quadrante", vediamo che ci sono 2 hub (Kiel e Lubecca), 3 (o4) ospedali con l'equivalente dei nostri DEA di primo livello, posizionati a raggio intorno ai primi a distanza di circa 40 km uno dall'altro, e una decina di ospedali/clinica (delle sorta di super case della salute con una ventina abbondante di posto letto ciascuna e specializzazioni particolari che le rendono uniche) gestite da privati con però assistenza al pubblico. Alcune hanno pure centri di prima emergenza. In questo sistema il privato guadagna circa il 3-6% per prestazione al pubblico (in Italia stiamo tra il 15 e il 20). Questo perchè l'emergenza si gestisce con reti di prossimità, non si fa facendo turismo sanitario sulle montagne. Comunque resta il fatto che noi oggi abbiamo quella legge, e per scamparla si dovrebbe andare in deroga. E' possibile? C'è chi dice di si e chi dice di no, io non lo so, però il Piemonte da quindici anni questa strategia l'ha sposata in pieno e la segue senza fiatare. C'è poi un altro problema, non secondario, che invece giustifica la legge in vigore... la selezione del personale: con reparti piccoli e poche risorse non si attraggono i medici bravi, che giustamente vogliono far carriera. Già oggi questo a mio avviso è il problema princiaple dei nostri ospedali (vedi già oggi concorsi che vanno tristemente deserti a Domo). Ultima cosa: il polverone attuale è stato sollevato dal sindaco di Domo che alla prospettiva di avere un ospedale ad Ornavasso non ha detto che sanitariamente era un problema ma ha detto, testuale: senza ospedale Domo muore economicamente. il suo problema è preservare (in città) i posti di lavoro legati all'ospedale. Questo, che è l'elefante nel salotto che nessuno vede, è il vero problema. Ragionare di sanità facendo altri conti. Io la vedo da esterno, delle storie vecchie, di Piedimulera e delle vecchie decisioni non so praticamente nulla (manco stavo in Italia), però questa discussione è davvero assurda a mio avviso... |
Il VCO promuove il pesce di lago - 10 Maggio 2021 - 10:45Pesci di lagoConcordo a pieno con il commento di lupus ,io sono di Mergozzo ed ho gli stessi suoi ricordi ,Io però devo dire che io con altri abbiamo combattuto per il lago di Mergozzo che ha ancora del pesce, certo i bei tempi sono finiti anche da noi ,ma diciamo che se si sa pescare il pesce a casa lo si porta certo meglio se in barca. Ironia della sorte quando lo scarico fognario finiva nel lago, vi era una moltitudine di vita già in porto tra le barche, persici ,cavedani, taccole ,botatrici ,insomma di tutto, non parliamo poi di trote e lucci, e i banchi di alborelle, oggi vi sono ancora ma molto ridimensionati,(non voglio dire che la fogna facesse bene ma certo nutrimento ne dava alla catena alimentare) Io il lago Maggiore non lo conosco sotto l'aspetto della pesca, però avevo sentito voci di come gli stessi pescatori professionisti allettati da un guadagno facile, hanno ripulito il lago dalle alborelle, per darle alle fabbriche per alimenti per animali domestici .Però forse è solo una leggenda metropolitana. Anche in un noto ristorante mergozzese è apparso un bel manifesto, con dei bei disegni di pesci di lago, e fa passare il messaggio che in quel posto si mangia pesce del lago di Mergozzo, bisognerebbe capire meglio ,per chi ha orecchie per intendere in tenda gli altri in camper. |
Ponte tra le isole: Cirio lo promuove - 30 Aprile 2021 - 04:09Povere isoleProgetto ecologico?. Forse sarebbe più ecologico con una bella ruota panoramica piazzata sull'isolino e delle montagne russe che scendono dal Mottarone.Certo che realizzare al suo posto una pista ciclopedonale da Stresa a Feriolo deturperebbe il paesaggio e non permetterebbe o tutti i turisti di godere della vista delle bellezze naturali delle isole e soprattutto disturberebbe i grandi alberghi sulla riva.... |
Marchionini: Bocci sia riconfermato al Parco Val Grande - 29 Aprile 2021 - 11:08Le nomine politiche, il male del paesePremesso che non conosco chi sarà il successore e mi auguro possa far bene, una delle brutte abitudini di questo paese è fare nomine solo di natura politica, cosa che accomuna quasi tutte le forze politiche attuali. Se da un lato, è comprensibile una certa propensione, dall'altro però è essenziale che ci sia anche competenza nei propri ambiti, e quindi un presidente di un parco naturale, per quanto di fatto sia una figura prettamente amministrativa, è comunque chiamato a prendere decisioni in merito al corretto sviluppo e alla corretta gestione di una riserva naturale, quindi la comprensione degli elementi naturali, dell'importanza di fauna e flora, e delle loro meccaniche di vita e dell'impatto con le attività dell'uomo è essenziale. Purtroppo spesso si dà troppo peso alla natura politica e così ci ritroviamo poi con scelte scellerate. Ne sono esempio le vicine regioni, in cui a volte sono state fatte nomine veramente discutibili (scelte fatte solo per avvalorare decisioni politiche in netto contrasto con le attività di un parco). Ecco, sia importante capire che un parco naturale mette al primo posto la tutela di un bene naturale di tutti, compatibilmente con la fruibilità dell'uomo, ma è essenziale questo concetto di base. Se le scelte politiche non ne terranno conto, come sempre a pagarne il prezzo più caro saremo sempre noi (prima la natura, ma poi il conto torna sempre indietro). |