turismo
turismo - nei commenti
Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 15 Agosto 2023 - 13:28Il VCO non è IbizaPremesso che decine (sic) di anni fa passavo giugno settembre a Ibiza ove i pochi over trenta erano considerati anziani, ogni negozio aveva la musica a palla e si andava in discoteca dopo mezzanotte quì non si può replicare questo stile di vita in quanto 1. Esistono molti lavoratori impiegati in vari settori non turistici che al mattino presto devono andare al lavoro ed hanno diritto al riposo notturno 2. Volenti o nolenti la maggior parte del turismo, soprattutto quella che spende in numerosi costosi hotel ora al completo, spendendo soldoni desidera girare per negozi, cenare in un buon ristorante e riposare. 3. Quello che si vuole proteggere sono gli incassi della ristretta categoria di gestori di locali che, non sapendo fare altro, a partire da mezzanotte con musica a palla fornisce birra ed alcoolici ad una clientela per lo più di scappati di casa che poi con l'aiuto di sostenze varie urlano e fanno disastri. Pertanto è vero che non si può accontentare tutti ma questa tipologia di turismo è una assoluta minoranza e non incidendo molto sull'economia globale non se ne sentirà la mancanza e Gennaro, se non ama il vecchiume, può sempre andare a vivere magari a Rimini per non parlare di Formentera ai miei tempi disabitata. |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher |
Il weekend a Verbania - 6 Agosto 2023 - 16:24Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio Essere per un turismo a misura d'uomo e familiare non significa affatto essere invidiosi. Anzi, direi esattamente il contrario. Ecco perché negli ultimi anni c'è stato un esodo dal lago di Garda distribuito in varia misura lungo le sponde del lago Maggiore. Stai sereno e vedrai le cose sotto una luce diversa. |
Il weekend a Verbania - 6 Agosto 2023 - 12:20SinistroCaro sinistro, sì non è un turismo di qualità,Stresa è molto meglio da quel punto di vista. Basta andare nella vicina Locarno o Ascona per vedere eventi che qui ci sogniamo. Da noi non funziona niente per la mentalità come la tua, un paese di invidiosi pronti a sostenere iniziative di basso profilo che attirano gente di bassissima qualità che certamente non portano uno sviluppo del territorio. I giovani appena possono scappano, il turismo di livello si ferma lo stretto necessario per vedere le isole e poi scappa dato che non c’è nulla,. I fatti sono sotto gli occhi di tutti basta togliersi i paraocchi ….buona giornata |
Il weekend a Verbania - 6 Agosto 2023 - 06:27Re: Caro sinistroCiao gennaro scognamiglio Criticare a prescindere, solo per partito preso, denota solo una serie di pregiudizi. Io per fortuna cerco di fare una disamina lucida, e il consiglio che mi suggerisci dovrebbe essere rivolto piuttosto a chi si lamenta sempre ed inutilmente. Forse asserisci che non sia un turismo di qualità? Beh, trattasi di punti di vista. Se poi qualcuno, odiatore seriale, preferisce uno stile Billionaire, con vips squattrinati, libero di andare altrove a cercare fortuna e notorietà, con tanto di selfie. Spesso però la fortuna la si crea da soli, con intraprendenza, perseveranza e sacrifici, e se le cose vanno male, forse è anche una propria responsabilità, non credi? Urge una profonda riflessione autocritica. |
Cristina su piazza Garibaldi - 1 Luglio 2023 - 10:58Re: Re: Progetti sbagliati e dannosiCiao SINISTRO errato. Non hai una cognizione lucida sulla situazione di Pallanza. Il turismo di Pallanza attualmente è composto da persone anziane e aggiungerei coppiette in solitaria. La famiglie che citi vanno nei camping, a Cannero e Cannobio. Il 99% delle giornate è senza eventi. Bisogna pensare alla Pallanza delle giornate normali |
Cristina su piazza Garibaldi - 30 Giugno 2023 - 08:02Re: Progetti sbagliati e dannosiCiao Giovanni% Punti di vista: da sempre Pallanza è prevalentemente destinata ad un turismo familiare. Anzi, contrariamente ai soliti gufi di professione, credo che ora sarà anche più facile gestire l’organizzazione di eventi sul lungolago. |
Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 25 Giugno 2023 - 12:10Re: Re: Re: Re: Re: letti entrambe....Ciao Giovanni% Appunto: si possono contemperare tranquillità e turismo, basta attenersi al buon senso e alla sostenibilità. |
Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 25 Giugno 2023 - 09:50Re: Re: Re: Re: letti entrambe....Ciao Aston Punti di vista. Arona è caratterizzata prevalentemente da un turismo giovanile, come Intra. Pallanza invece è più per famiglie. Ad ogni modo è utopico pensare di avere un afflusso di 1.000 turisti al giorno, specie d'inverno. E questo vale per tutte le località lacustri. |
Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 24 Giugno 2023 - 19:10Re: Re: Re: letti entrambe....Ciao annes Per rimanere sul lago una città come Stresa ha appena inaugurato un parcheggio a lago a servizio del futuro porto turistico. E Stresa non mi sembra abbia molto da imparare a livello di turismo da Verbania. Arona ha solo parzialmente chiuso parte del lungolago al traffico ma ha una quantità di parcheggi in centro semplicemente pazzesca; forse è per quello che è piena di gente tutto l'anno? Anche Cannobio ha chiuso il lungolago ma quanti parcheggi sono stati creati nelle immediate vicinanze? La proposta della ex caserma va nella medesima direzione secondo il mio modesto parere. A ridosso del lungolago e comodo da raggiungere per i turisti che oggi uscendo da Villa Taranto costeggiano il lago, passano le piazze san giuseppe e gramsci e se non imbroccano la minuscola vietta per scendere a lago sono già a Suna. Poi chiudere il lungolago di Pallanza nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio a cosa e soprattutto a chi giova? La "tranquillità" che si invoca ha come rovescio della medaglia la desertificazione commerciale: senza clienti le attività non possone esistere. Dovrebbe essere compito del buon amministratore pubblico saper contemperare i 2 legittimi interessi. |
Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 24 Giugno 2023 - 17:32Re: Re: Re: letti entrambe....Ciao annes Concordo in toto: qualcuno sta confondendo la desertificazione con la tranquillità, col vivere a misura d'uomo, che non vuol dire NO al turismo. Anzi, che ben venga, ma in modalità sostenibile. |
Rabaini su parcheggio via Crocetta - 22 Giugno 2023 - 14:55Re: Re: Non concordoCiao SINISTRO C'è fame di posti auto. Una fame che ha invaso pure l'area delicata dell'ospedale dove i posti servono agli utenti e lavoratori. Veramente non so cosa sta succedendo a Verbania sul fronte viabilità e parcheggi. Gimcane sulla vecchia In Intra Premeno, parcheggi eliminati, brutte e scomode spianate sul lungo lago, camper parcheggiati ovunque per deposito e non per turismo, progetti urbanistici dubbi (ponte vicino al teatro, piazza Fratello Bandiera ecc. Li ho votato ma è un disastro... un disastro. |
Lega VCO No all'hub a Druogno - 31 Maggio 2023 - 20:12Re: Pericolo scampatoCiao lupusinfabula Facili battute a parte, tra l'altro fuori luogo, il problema è molto serio. Idem per i cambiamenti climatici e lo smaltimento rifiuti. Ma si sa, molti non imparano mai la lezione, nemmeno quando ne vengono travolti, facendo finta di nulla e negando persino l'evidenza . Difatti, nella fattispecie, il problema immigrazione è ancora un nodo irrisolto, nonostante il nuovo corso a livello nazionale. Forse perché trattasi di eventi epocali, che non si possono contenere con una semplice parete divisoria, oppure, come sostengono alcuni chiusuristi, c'è una regia esterna con governi eteroguidati, a prescindere dal colore politico, il tutto in nome dei danari, leggi PNRR? Problemi che incidono negativamente anche su turismo di qualità e benessere economico.... Meditate, gente, meditate..... |
Lega VCO No all'hub a Druogno - 31 Maggio 2023 - 14:06Pericolo scampatoDietrofront e pericolo scampato. Del resto non deve essere difficile trovare qualche altro posto amministrato da accoglientisti che, coerentemente coi loro slogan, sarà ben lieto di accoglierli tutti quanti. Largo ad un turismo che ci porta soldi e benessere! |
Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 17 Febbraio 2023 - 12:00effetti collaterali non superflui.Certamente, quando si va a inserire un certo tipo di attività in un contesto già ben consolidato (qualunque esso sia) si crea uno squilibrio. Dal punto di vista squisitamente acustico molto si può fare tecnicamente per non "rompere" le scatole agli altri. Quello che segnala Lei (Roberto, ndr), che è certamente fastidioso e impattante, attiene però al comportamento delle persone e all'ordine pubblico, su cui debbono intervenire la P.S. e le P.A.. Queste ultime sempre in ritardo rispetto alle esigenze della cittadinanza per le più disparate motivazioni. Concordo quindi sul fatto che, attività che possano creare assembramenti e quindi generare fastidiosi rumori sino a notte fonda, debbano essere autorizzati solo dove non possano creare criticità. In caso contrario, le P.A. hanno certamente l'opportunità di autorizzare i locali con stringenti orari di funzionamento, limitandone la possibilità di disturbo. Ricordiamoci tutti che non si fa turismo concedendo ai locali notturni di rompere le scatole ai residenti sino alle 02 del mattino, come spesso i ns politici amano dire. I turisti, quelli veri (non i ragazzi della zona), sono attratti da altre cose e, per quel che riguarda Verbania, si guardano bene dall'uscire alla sera dai campeggi dove, peraltro, sono coccolati e seguiti di tutto punto. Alegar |
Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 2 Novembre 2022 - 12:34Re: Risultato ottenutoCiao Filippo peccato che non si possa dire altrettanto per l'immondizia che lasciano i tifosi, intendo quelli in stato di alterazione, per le strade delle città.... Sarà che forse loro portano soldi, come fosse turismo di qualità? Ma dai, vogliamo davvero distinguere tra immondizia di serie A e B? Poi, chissà se quella merce sequestrata finirà al mercatino delle pulci... |
Lago Maggiore: pescare è un diritto esclusivo dei Borromeo, la «tassa» del 1400 - 16 Ottobre 2022 - 11:15Le isole non c entrano nullaLe isole sono "ben conservate" a colpi di 20 euro per singolo biglietto venduto, quello è Bussiness non è beneficenza, e fin qui tutto bene. Qui però si sta parlando di un balzello sui diritti di pesca che i Borromeo esercitano sin dal 1400, e qui se permetti il turismo e le isole non c entrano nulla perché questa è solo una vessazione di stampo medievale |
Bicincittà VCO, Formazza: perchè chiusa la vecchia strada delle Casse? - 5 Luglio 2022 - 17:30un vero peccatoconcordo in pieno quanto detto, E poi vogliamo puntare sul turismo ! |
Montani su lavori pista ciclopedonale - 7 Aprile 2022 - 10:41verbania - salerno - reggio calabriaNon si può che concordare, ma a monte manca una scelta tra le priorità, sarebbe stato utile creare prima una circonvallazione, oggi oltre ai disagi avremo alla fine una ciclabile a fianco di una delle vie più utilizzate dal traffico non solo locale che ovviamente aiuta a respirare aria pulita, ma lasciamo gli esperti di turismo, viabilità e altro al loro lavoro. |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 07:07Piste ciclabili importanti per il turismoPrimo distinguo, perché sembra che non si sia ancora capito la differenza: i ciclisti con bici da strada NON useranno mai la pista ciclopedonale, proprio perché è ciclopedonale (mista pedoni e ciclisti) e spesso non adatta a veicoli come quelli usati dagli appassionati di ciclismo. Le piste ciclopedonali sono per i ciclo turisti e le famiglie. Secondo: i ciclisti sono anch'essi utenti della strada, quindi POSSONO circolare sulla carreggiata, ovviamente, come tutti, devono rispettare regole e buon senso. E lo dico DA NON ciclista. Terzo: una pista ciclabile che consenta di muoversi in sicurezza è in parte un investimento importante per il turismo, il lago è frequentato soprattutto da turisti del nord Europa e parte di questi turisti soggiornano nei campeggi, hanno quindi nella bicicletta il principale mezzo di locomozione. Ci sono poi anche cicloturisti e ovviamente dobbiamo contare anche gli appassionati locali, ma anche le famiglie. Quindi a questo servono le ciclopedonali. Guardate quella famosa sul lago di Garda, che attira da sola turisti da ogni dove (tutte le volte che alcuni clienti stranieri me ne parlano sono convinti che sia sul lago di Como ma tant'è...) Quindi basta con l'odio per i ciclisti e le piste ciclabili, perché in strada il vero pericolo non sono i ciclisti, ma chi guida veicoli che pesano tonnellate e non rispetta né limiti di velocità, né segnaletica. Ovvio che anche i ciclisti se non rispettano le regole possono creare pericoli, ma sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi, si perdono magari quei pochi istanti nell'attendere una zona dove poter passare. Basta un po' di pazienza e anche una visione più ampia che vada al di là del proprio orticello. |