verbania letteraltura
verbania letteraltura - nei post
letteraltura: i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 25 Marzo 2025 - 12:02Dopo un'attenta valutazione, la giuria dell’ottava edizione del Piccolo Concorso, collegata al Festival Lago Maggiore letteraltura 2024 e caratterizzata dal tema “Le montagne resistenti, dalla memoria al sogno”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa. |
“Guerra Infinita” - 27 Gennaio 2025 - 10:03Presentazione del libro “Guerra Infinita” e incontro con l’autore Lorenzo Cremonesi, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 20.45, presso l'Auditorium dell'Istituto Cobianchi. |
letteraltura FestivalPOST ultimi appuntamenti - 22 Ottobre 2024 - 18:06La rassegna FestivalPOST 2024 di letteraltura sta per concludersi, ma gli ultimi appuntamenti in programma promettono ancora grandi emozioni. |
Il Grand Tour del Lago Maggiore Tappa Intra - Cannero Riviera - 18 Ottobre 2024 - 08:01Sabato 19 ottobre 2024, lunghezza 16,5 km; dislivello 580 m; tempo percorrenza h 6:00. Partenza da Intra – Sede CAI Verbano h 08:00, vicolo del Moretto, 7 – verbania Intra. Si richiede buon allenamento, abbigliamento adeguato alla stagione, pedule, consigliati i bastoncini. |
letteraltura torna con FestivalPOST - 4 Ottobre 2024 - 11:04A verbania incontri, gite letterarie, mostre e teatro dal 5 al 30 ottobre. |
Al via letteraltura 2024 - 24 Settembre 2024 - 08:01Dal 25 al 30 settembre, con la sua diciottesima edizione, il Festival Lago Maggiore letteraltura raggiunge la maggiore età, un traguardo che vuole celebrare con un programma maturo, radicato nel territorio e sempre più vicino all’affezionato pubblico di lettori. |
Grand Tour del Lago Maggiore Cannobio - Ascona - 13 Settembre 2024 - 14:33Il Grand Tour del Lago Maggiore Tappa Cannobio - Ascona (CH) insieme a letteraltura. Sabato 14 settembre 2024. |
Aspettando letteraltura - 20 Agosto 2024 - 12:05Saranno moltissimi gli spunti che, fin dagli eventi di Aspettando letteraltura, a cavallo tra agosto e settembre, guideranno il pubblico ad approfondire il tema scelto per la XVIII edizione del Festival Lago Maggiore letteraltura (in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre) che sarà “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”. |
Rassegna stampa al profumo di caffè - 12 Aprile 2024 - 11:04Alla Biblioteca Civica di verbania, alle 9 di ogni sabato, dopo un caffè e una brioche, si sfogliano i giornali curiosando dietro le notizie. |
I vincitori concorso scrittura di letteraltura - 19 Marzo 2024 - 15:03Dopo un’attenta valutazione, la giuria della settima edizione del Piccolo Concorso, collegata al Festival Lago Maggiore letteraltura 2023 e caratterizzata dal tema “Gli alberi guardano i treni che passano”, ha proclamato i vincitori del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa. |
Incontro con Alfredo Somoza - 18 Gennaio 2024 - 10:03“Mezzo secolo di America Latina. Dal golpe alla moneda al nuovo ordine globale”. |
Letteratura - Luca Leone - 14 Dicembre 2023 - 10:03Nasce dalla collaborazione dell'Associazione Culturale letteraltura e la libreria Libraccio di verbania il doppio incontro organizzato a verbania con l'autore Luca Leone che si terrà venerdì 15 dicembre. |
Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 21 Novembre 2023 - 18:06Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al Piccolo Concorso di Scrittura Creativa, arrivato quest'anno alla sua settima edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del Festival Lago Maggiore letteraltura: “Gli alberi guardano i treni che passano”. |
verbania Musica: al via la stagione 23/24 - 11 Novembre 2023 - 10:03Primo appuntamento della Stagione concertistica 2023/2024 di verbania Musica, in programma domenica 12 novembre alle ore 16.00 nel foyer del Centro Eventi Il Maggiore. |
Calvino e l'intelligenza artificiale - 10 Novembre 2023 - 11:37Si parlerà di letteratura e intelligenza artificiale sabato 11 novembre alle 16.00 a Villa Simonetta, verbania-Intra (ingresso libero) nell'ambito della tavola rotonda "Da Cibernetica e Fantasmi di Calvino a ChatGpt. |
FestivalPOST di letteraltura tre appuntamenti - 24 Ottobre 2023 - 18:06Dopo il successo del Festival Lago Maggiore letteraltura svoltosi a settembre, verbania continua ad essere cornice per le attività culturali dell’Associazione Culturale letteraltura con FestivalPOST, l’appendice pensata per arricchire ulteriormente la stagione di eventi sul Lago Maggiore. |
letteraltura torna con FestivalPOST - 10 Ottobre 2023 - 10:03Dopo il successo del Festival Lago Maggiore letteraltura svoltosi a settembre, verbania torna ad essere cornice per le attività culturali dell’Associazione Culturale letteraltura che propone FestivalPOST, l’appendice pensata per arricchire ulteriormente la stagione di eventi sul Lago Maggiore. |
Concluso Festival Lago Maggiore letteraltura - 30 Settembre 2023 - 18:06Si è conclusa domenica 24 settembre la XVII edizione del Festival Lago Maggiore letteraltura dal tema “Gli alberi guardano i treni che passano”. |
Servillo legge Marcovaldo - 23 Settembre 2023 - 09:16Domenica 24 settembre il Maggiore di verbania (ore 21.00, Sala Teatrale) ospita PEPPE SERVILLO LEGGE MARCOVALDO Italo Calvino 1923-2023: Omaggio per i 100 anni dalla nascita. |
Camminata spirituale e letteraria - 16 Settembre 2023 - 13:01Camminata spirituale e letteraria con Don Paolo Scquizzato organizzata per domenica 17 settembre dall'Associazione Culturale letteraltura quale prologo del Festival Lago Maggiore letteraltura 2023. |
verbania letteraltura - nei commenti
Interpellanza su Villa Giulia - 24 Maggio 2017 - 08:11Re: ammorbanteCiao paolino Puntare sulla cultura fa guadagnare una montagna di soldi? Può darsi a Milano, Firenze, New York ma realtà in come verbania fa guadare poco se non perdere. La cultura normalmente è legata ad una lingua e la maggioranza del turismo è tedesco, olandese e inglese che di letteraltura, di Rocco Papaleo non frega nulla. Qui vengono per i luoghi e non per altro. Sulla cultura può puntare Agrate Conturbia che non ha altro da offrire. Gli eventi culturali verbanesi sono seguiti dai soliti personaggi verbanesi, milanesi da seconde case e pochi altri. Al belga che viene con la BMW lunga 7 metri e spende 500 euro solo per il pernottamento non interessano eventi culturali |
Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 3 Giugno 2016 - 15:24Re: CaspitaCaspiterina, concordo pienamente. verbania poi era partita con il botto, divenenendo una "specie" di capoluogo. E' stat solo una BOLLA DI CARTAPESTA che subito è esplosa. - I treni importanti non si fermano più. - Non ci sono più gli eventi di importanza turistica di un tempo. Vi ricordati i concertini a Intra e il concetone di Ray Charles? - Strutturi, negozi e locali chiusi Ecc. ecc. Tutta colpa anche di amministrazioni di destra e sinistra non lungimiranti. Pensano a strutture inutili come il Cem o eventi di nessuna importanza come letteraltura. Rimane solo Sibilla Cumana che si Troubetzskoy e Toscanini. |
Bilancio: Minore lascia l'aula - 21 Giugno 2015 - 10:12verbania lasciata morireE' vero Furlan, hanno fatto morire verbania dopo un graduale decadimento. Il Verbanesi in genere ha una mentalità non affatto turistica. I politici ne sono l'espressione e non faccio alcuna distinzione tra destra e sinistra. Il verbanese medio non capisce l'importanza di spiagge e va in autocompiacimento per eventi inutili che chiamano di "nicchia" come letteraltura e per le strade desolate che reputano "tranquille" e che piacciono sempre ai loro turisti di "nicchia". Cannero e Cannobio si salvano forse perché sono più a diretto contatto vitale e osmotico con la loro clientela di turismo straniero. |
Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 31 Maggio 2015 - 08:40Obiettività, sopravvalutazioni e turismoValutando con la mia obiettività personale, la vicenda ha proceduto in questo modo: 1) indubbiamente è stato un bel pomeriggio. la cittadinanza si è divertita ad adornare e assistere al Giro; 2) l'evento è stato enormemente SOPRAVVALUTATO nella sua portata. Gli effetti di tutta la manifestazione hanno avuto "utilità" quasi esclusivamente locale. L'evento è stato fruito dai cittadini locali e si sono divertiti. Per piacere non citatemi gli effetti turistici derivanti dalla visualizzazioni delle immagini del bel lago. Per piacere cerchiamo di non essere così sempliciotti. 3) questo spettacolo dato alla cittadinanza ha avuto un costo. Conveniva spendere cosi tanti soldi? Intanto inisziamo a non considerarla più come RISORSA ma come una specie di TASSA che si paga a turno per porre in essere questo importante evento sportivo. 4) è essenziale PURTROPPO sviluppare seriamente il turismo a verbania. Ho utilizzato l'avverbio purtroppo in quanto il turismo appare come risorsa ultima del nostro territorio impoverito e deindustrializzato. Non abbiamo altra via e insisto ancora con il "purtroppo" in quanto è risaputo che posti di lavoro dipendente nel settore turistico (tranne i posti ad alta professionalità come gli chef) sono da sempre stagionali e malpagati. 5) E' vero, come è stato detto da altri, che non solo non è stato fatto nulla di efficace per sviluppare il turismo ma i vari politici sembrano non capire nulla circa la strada da percorrere. Siamo di fronte scelte errate come il Cem, che non è brutto come dicono ma rende un bell'effetto estetico, ma è perfettamente INUTILE. inutile e costoso. Intanto tanti danno importanza a eventi inutili e inefficaci come il Giro d'Italia e letteraltura. Tutto da rifare |
Bandiera Blu 2015 a Cannero Riviera - 14 Maggio 2015 - 06:55Avete ancora da imparareSiete andati completamente fuori strada Io vi ho dato pure gli spunti... leggetemi con attenzione, in quanto dovete ancora bene reimpostare la vostra mentalità semiprovincialotta. Mi dispiace molto scriverlo. Ma che ci importa se nella riviera Toscana... qui l'imputato maggiore è verbania. Dobbiamo puntare subito il dito sulla nostra verbania che non ha impostato una mentalità di BUON TURISMO LOCALE. I politici locale ottusi, con i loro Cem, i Giri d'Italia non lo capiscono. I più intelligenti si riempono la bocca con eventi "cuuulturali" come letteraltura che non servono a un c..o o evocano eventi enogastronomici non riuscendo a notare che qui non c'è una tradizione in tal senso. QUI LA RISORMA MAGGIORE E' IL LAGO Lago vuol dire paesaggio, bel vivere con belle passeggiate e soprattutto SPIAGGE! Il problema non è che a Forte dei Marmi non si fa la differenzia anche se ha il pennone blu ma che a verbania nessuno ha capito un ca..o in tal senso. SVEGLIATEVI! |
Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 12:31letteralturaIntervengo in qualità di consigliere di letteraltura... solo per dire che nelle scorse settimane alcuni eventi ponti del Festival hanno già fatto il tutto esaurito e lasciano ben sperare per la partecipazione futura. Per dirne una l'incontro con Zerocalcare organizzato in collaborazione con il Ruolo Terapeutico si è svolto in una Santa Marta (proprio la chiesa, quella di cui pochi verbanesi si curano) stracolma di gente - più di 230 persone - molte delle quali arrivate da fuori provincia. Vogliamo e dobbiamo crescere, ma lo possiamo fare solo con la partecipazione di tutta la città e di tutti i verbanesi. letteraltura potrebbe essere una vera e propria miniera d'oro per verbania e per il Lago Maggiore e le esperienze di Mantova, Trento, Carpi, Alba, Pordenone ci dimostrano che si può fare. |
Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 10:21Concordo con RenatoConcordo con Renato, verbania, ma tutta la provincia deve avere tutte le settimane un evento che possa e sappia attrarre persone da fuori, non è necessario masse, ma anche poche decine, un centinaio alla volta. Voglio citare un esempio personale, l'anno scorso, con la squadra di calcio dove gioca mio figlio, abbiamo organizzato un incontro con una squadra di Rogoredo, con annessa grigliata. Quel giorno sono arrivati sul lago 60 persone, che prima hanno fatto un giro sul lungolago (qualche cosa avranno consumato!), poi abbiamo fatto una grigliata per ca. 120/130 persone (la spesa l'abbiamo fatta presso un nostro sponsor di verbania!), ppoi al pomeriggiop i ragazzi hanno giocato e si sono divertiti. La morale qual'è? Ovvio che 60 persone non cambiano l'economia di una città, ma 60 persone moltiplicate per n eventi moltiplicato per 150 giornate (week end+ qualche venerdì+giorni di festa) possono cambiare, o quanto meno migliorare, l'economia della città. Se lo moltiplichiamo per la provincia... Ecco perchè eventi come letteraltura, anche se non richiamano masse di visitatori, se inserite in un certo contesto, sviluppato con continuità, possono dare un contributo significativo. Poi, io non escludo a priori gli eventi cosiddetti nazional popolari, i quali non servono se sono occasionali, ma anche loro, se sviluppati con continuità, contribuiscono allo sviluppo turistico del territorio. Saluti Maurilio |
Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 08:34ancora impressioni e pochi datiletteraltura è un punto di partenza perfetto, è in errore chi pensa che il "nazional popolare" sia la risposta. basti guardare a che tipo di fruizione ha il parco Nazionale della Valgrande... siamo noi di verbania che misconosciamo le sue potenzialità. Le nicchie (plurale ) sono le risposte: Trekking, lago, funghi, sacrimonti, formaggi, teatro (cavandone ora CEM), ville, paesaggi (museo del paesaggio e circuiti dei musei che ci sono e sono di qualità)... non siamo il posto del festivalbar. Andare a Pogallo e scoprire che verbania ha avuto la luce pubblica prima di Roma... Avremmo molto da offrire proprio a partire da letteraltura, ma di verbania nel Parco quando si parla? In questo la Provincia dovrebbe "fare sistema", col Veglia il Devero, l'ossola ecc. Serve una visione che non è fatta di grandi opere ma di menti aperte e di nuova progettazione , partecipata! |
Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 09:37Una considerazione...Una considerazione. Si è sempre detto, da tutte le parti politiche, che verbania e il VCO, devone crescere nel turismo, turismo di qualità, turismo sportivo,...(basta avere voglia e tempo per cercare le varie dichiarazioni in campagna elettorale). Ora che qualche cosa si muove, si diceva in un commento ad un altro post che il ciclismo è il terzo sport più seguito al mondo, in questo contesto, il Giro d'Italia è una delle manifestazioni ciclistiche più seguite, ci si lamenta? Forse si pensava che la crescita nel turismo si possa fare a costo zero? E' come se un imprenditore del mobile decidesse di fare uno stand al "Salone del Mobile" di Milano, non lo fa gratis! Deve essere, però, chiara un'altra cosa. Come l'imprenditore del mobile deve avere una strategia chiara, non basta andare al "Salone del Mobile" per vendere, se poi non ho prodotti adatti, capacità produttiva (qualità+quantità) per far crescere la propria azienda, non basta puntare sul "Giro d'Italia" per far sviluppare il turismo nel VCO. E' necessario avere una strategia chiara di cosa si vuole offrire, di infrastrutture sportive adeguate, di capacità imprenditoriali e amministrative all'altezza della situazione. Dopo anni di immobilismo, qualche cosa si muove, costa, ma non può che essere altrimenti! Magari è l'occasione per innovare, per esempio si potrebbe pensare a un sistema di barriere mobili su via VIttorio Veneto, in modo da poter meglio utilizzare la strada per altre e diverse occasioni, come gare ciclistiche giovanili o amatoriali, triathlon,... Il problema non è spendere, ma spendere bene! Cioè spendere avendo chiari gli obiettivi da raggiungere! La butto lì, uno spunto che non potrà valere in questa occasione. Io sono sempre stato contrario al CEM, ma visto che c'è, o meglio ci sarà, perchè abbia un senso dovrà essere utilizzato all'interno di eventi e contesti di grande livello e visibilità, per esempio come centro stampa in una situazione come quella della tappa del gior. Se servirà solo per le recite di Natale delle scuole, sarà un fallimento totale. Però a verbania, e nel VCO, questi eventi non ci sono, forse ad esclusione delle "Settimane Musicali di Stresa", o se ci sono, per esempio "letteraltura", hanno bisogno di un supporto per crescere ancora di più. Questo supporto costa! Quindi, ma è il mio modesto pensiero, cari politici locali (e non) fate gli statisti: "Un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista alle prossime generazioni" (frase attribuita ad Alcide De Gasperi"). Non cercate facili consensi criticando spese che comunque, ormai devono essere sostenute, ma pensate come questo evento può, potrà e dovrà dare una spinta allo sviluppo del nostro territorio Saluti Maurilio |
Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 28 Novembre 2013 - 16:29RiminiRimini vive tutto l'anno non solo l'estate.É corretto contestualizzare il divertimento,gli eventi al luogo e alla frequentazione turistica media.Anche verbania dovrebbe vivere manifestazioni ed eventi tutto l'anno e non solo d'estate.Organizzando posti macchina,richiamando l'attenzione con festival particolari che come letteraltura hanno discreto successo perchè gestite male(non si puó richiudersi in estate al Chiostro).Le polemiche ci saranno sempre ma se a contrastarle ci sará successo e partecipazione,insieme a una certa continuitá e proliferazione di idee aggregative,passeranno alla fine in secondo piano e non come ora alla ribalta. |
In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 08:58piano di gestione CEMGentile Piera, nel leggerla mi e' sembrato che la sua lettera sia piu' il prodotto di "un sentito dire" da qualcuno, piuttosto che una diretta conoscenza dei fatti. verbania a quest'ora il teatro lo avrebbe gia' inaugurato se non si fosse seppellita la precedente idea di un teatro in piazza fratelli bandiera. Certo di cultura e di eventi ne abbiamo bisogno tutti, specie nei momenti di crisi, ma verbania in questi anni di eventi ne ha fatti, non ha dormito affatto (vedi letteraltura, tecu, lampi ecc) e per capire quanti operatori impiegherebbe il cem non basta dire "vari" signora piera, bisogna entrare nei numeri, domanda e offerta, costi, utilizzo: sentito mai parlare di piano di gestione??ecco!! allora non si tratta di preconcetti e di bisticci come dice lei, si tratta di concretezza, costi e ricavi, domande e risposte....le risposte di un piano di gestione che non si e' mai visto. mettiamoci attorno a un tavolo, con piacere, con queste premesse e non solo con le promesse.....cordialmente Mirella |
In difesa del CEM - 9 Luglio 2013 - 22:46cemBuonasera, concordo con Daniela ( D maiuscola). Tralasciando le ricadute sul turismo, molto importanti, il Cem potrebbe essere anche un servizio per i cittadini di verbania. Potremmo di nuovo avere una stagione teatrale, un cineforum senza tripli turni ed altro ancora. I servizi per i cittadini non sono solo LiberoBus. Inoltre non tuti gli spettacoli costano 80 euro. Lo spettacolo di Paolini all'Arena è costato molto meno.Spero che il Cem prenda vita, che possa contribuire alla rinascita di verbania e che assieme a letteraltura la identifichi. |