val grande
val grande - nei post
"Malati di libertà" - 4 Aprile 2025 - 10:03Aspettando l’80° anniversario della Liberazione, sabato 5 aprile, ore 17, alla Casa della Resistenza sarà presentato il libro Malati di libertà. |
val grande, giovani e mobilità sostenibile - 1 Aprile 2025 - 08:01Il Parco Nazionale della val grande, insieme agli esperti di Agenda 21 consulting srl, sta lavorando a un Piano della Mobilità Sostenibile che, a seguito di un’analisi diagnostica della situazione attuale, mira a migliorare l'accessibilità al Parco per residenti e turisti. |
"Le Isole MAB Family Run" - 28 Marzo 2025 - 12:06Al via la prima edizione, sport, natura e sostenibilità per tutta la famiglia. |
"I Luoghi della Fede" a Cossogno - 27 Marzo 2025 - 16:05Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Culturale Cossognese LE RUENCHE nell'ambito del progetto "Cartolina da Cossogno, una via d'acqua attraverso i luoghi d'incontro", vincitore del bando emblematico provinciale CARIPLO 2022 |
“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della val d'Ossola. |
Italia Nostra: Parco e progetti al Monte Rosso - 25 Marzo 2025 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota della Sezione VCO di Italia Nostra APS, riguardante Verbania nel Parco val grande e progetti sul Monte Rosso. |
Distretto Turistico: fare sistema - 20 Marzo 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto laghi): “Fare sistema unica chance per ampliare e fortificare nostra offerta turistica. Appello pro unità in vista della maxi Atl”. |
Premiazione “Toc de Cusogn” 2024 - 19 Marzo 2025 - 15:03Come è consuetudine, si è svolta sabato 15 marzo 2025 presso il Circolo Operaio Cossognese, la cena di premiazione del “Toc de Cusogn” per l’anno 2024. |
E' sempre MO29 l'orso che gira nel VCO - 17 Marzo 2025 - 12:05I militari del Reparto Carabinieri Parco Nazionale "val grande" hanno avviato dal 2019 un protocollo di monitoraggio faunistico dell'orso che ha permesso, negli anni, di raccogliere una mole robusta di dati standardizzati. |
Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della val D’Ossola. |
Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate. |
Ultime sulla Maratona valle Intrasca - 12 Marzo 2025 - 12:05Si profila una 49ª Maratona valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY. |
Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 - 11 Marzo 2025 - 18:06L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. |
"Dalla val grande all'Himalaya" - 7 Marzo 2025 - 16:06Sabato 8 marzo 2025, alle ore 20.45, presso la Sala Consigliare di Premosello Chiovenda "Dalla val grande all'Himalaya" con Cristina Piolini. |
Maratona valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025. |
Cortometraggi sulla val grande - 19 Febbraio 2025 - 18:06Grazie al Fotoclub Verbania ed al Museo del Paesaggio, si parlerà di val grande con gli "Explorers" ( Carlo Zanetta e Gianni Barozzi ) attualmente i più attivi all'interno del Parco Nazionale val grande. |
Parco val grande su Pesca sul Toce - 15 Febbraio 2025 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Parco Nazionale val grande, riguardo la sentenza del TAR Piemonte in merito alla Pesca sul Toce. |
Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale. |
Scuola di Belle Arti “Rossetti valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello. |
Parco Nazionale della val grande in Regio Insubrica - 26 Gennaio 2025 - 10:03Il Parco Nazionale della val grande annuncia la sua adesione alla Regio Insubrica anche per l'anno 2025. |
val grande - nei commenti
Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 2 Aprile 2025 - 08:31Stato dell'arteOgni atto vandalico contro il bene comune (ma anche privato ovviamente) deve essere condannato e gli esecutori, se individuati, puniti secondo la legge. Fatta questa doverosa premessa bisogna anche essere obbiettivi: il tanto elogiato Parco fluviale altro non è che un terreno, da sempre, lasciato incolto: non bastano quei pochi sfalci che vengono fatti principalmente durante la stagione estiva. Già la vecchia amministrazione, nelle cui fila militavano i promotori e gli esecutori dell’opera, se ne prendevano poca cura. Posso immaginare (sperando di sbagliarmi) che l’attuale amministrazione, se va bene, faccia altrettanto. Inoltre una constatazione: già molti altri parchi “storici” verbanesi sono trascurati vedasi Parco Robinson, Renco davanti alla ludoteca, etc. e questi sono utilizzati da moltissimi cittadini. Il parco del San Giovanni mi sembra sia invece utilizzato solo da padroni di cani e da sparuti cittadini o da qualche turista di passaggio: non sarebbe meglio concentrare le (poche) risorse al mantenimento del “verde” attuale e più utilizzato dalla comunità? Non dimentichiamo che l’area in cui si trova è a ridosso della collina di Biganzolo per cui la gente, evidentemente, non lo sente come necessario come invece può essere un parco “di prossimità” e ben attrezzato anche per i più piccoli. Non ultimo: alcuni residenti lamentano che degli arbusti siano stati piantati sul greto del torrente che attualmente si trova in secca, ma in cui sono chiaramente presenti resti di vecchie “buzze”: qui invece non si pensa di fare un’interpellanza?. Concludo: al cemento ed alle auto è sempre preferibile il verde, ma quest’ultimo non deve rappresentare un “capriccio” ed essere lasciato a se stesso; per fortuna viviamo in un luogo che non necessità di aggiunte posticce e mal gestite, per questo abbiamo ettari di bosco e la bellissima val grande. I soldi sono pochi e dovrebbero essere spesi oculatamente. |
Italia Nostra: Parco e progetti al Monte Rosso - 26 Marzo 2025 - 09:22Mah ?Premesso che sono stato sempre a favore sulla conservazione del territorio/natura, però sinceramente includere il monte Rosso nel parco della val grande lo considero una "forzatura" poco ci "azzecca" con la val grande. Certamente è sempre complicato e difficile trovare il giusto equilibrio ma dire di NO a questa iniziativa che porterebbero benefici alla economia, mi pare una "bischerata" |
Parco Val Grande: i cacciatori fanno ricorso - 25 Febbraio 2024 - 08:19In attesa di risposta da VermeerBuongiorno Premetto che sono cacciatore da più di 15 anni e non me ne pento affatto. L uomo è nato cacciatore e morirà cacciatore . Credetemi che è molto più genuina carne di selvaggina che quella comprata nei vari supermercati. Non ho visto la risposta del Sig. Vermeer riguardante essere e non essere vegetariano!!!!!!!! Coda di paglia direi ……predica bene e razzola male .le ricordo inoltre che se quelle 600 persone hanno una o più armi in casa (e non per il gusto di ucc……, parola spregevole direi più abbattere) perché gli viene consentita dalla legge e tramite degli studi appropriati. Vi volevo ricordare che il parco val grande ha selezionato ,tra i 600 detentori di LICENZA DI CACCIA ,persone per gli ABBATTIMENTI dei cinghiali nelle zone del parco in modo tale da contenere il problema che ormai è L unica soluzione contro la loro proliferazione e non di certo andare a cercare o punire chi li ha introdotti. In sostanza reputo inadeguato e pericoloso che il parco si sia tanto sviluppato vicino hai centri medi e piccoli urbani per una logica di turismo , la gente va in montagna lo stesso che sia parco o no . Fatevi la domanda è cercate la risposta concreta per L espansione del parco!!!!! Io che non ho fatto scuole alte non lo trovata Saluti e buona giornata a tutti |
Salviamo il Paesaggio su Parco Nazionale Val Grande - 20 Ottobre 2023 - 15:19verbania nel Parco Naz. val grandeSono assolutamente d'accordo con voi. Solo la frase "nuova occasione di sviluppo" mi fa' venire i brividi.... |
Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 12:26Parco nazionale non Gardaland )Forse Vi siete dimenticati la” mission ” del Parco Nazionale val grande ovvero la più grande area Wildnes d’ Europa : e preservare il più possibile il ciclo “naturale” di questo ultimo brandello di natura europea primordiale ,lasciando la natura stessa governarsi da sola, senza interferenze umane. DimenticateVi la val grande produttrice di legname, (visto anche lo scempio fatto nell’ottocent/novecento) dei suoi boschi e foreste. o comunque una riurbanizzazione ove non sia ai suoi margini perriferici es. Cicogna. Bisogna solamente capire che è necessario non interferire con la natura dell’area ed eventualmente promuovere un turismo sostenibile e cosciente di quello che va a vedere, magari senza ciabatte di gomma. Lasciamo perdere iniziative già percorse e sopratutto fuori della realtà che si è venuta a creare proprio per l’abbandono dell’ uomo , una splendida area da proteggere proprio per la sua peculiarita selvaggia. Si potrebbe fare un trenino turistico o una funivia che l'attraversi !, ma fatemi il piacere ............, queste iniziative estemporanee lasciamole ad altri, nio godiamoci una fetta di NATURA come deve essere, senza interferenze , Se si vuole quocosa d'altro andate pure a Ga4rdaland................ salut Ugo Lupo |
"Intra due fiumi e il lago: un sogno europeo per Verbania" - 22 Giugno 2021 - 05:09Bello...ma le periferie?Due fiumi e il lago è il titolo. Ma ci saranno investimenti anche sul San Bernardino dal ponte del Plusch in su e sul San Giovanni dal ponte dell'ospedale vecchio in su? Se Verbania, come tutti speriamo, vuole acquisire un aspetto urbano Europeo, non dovrebbe pensare solo ad avere una bella faccia, ma ad integrare la città. Magari con una bella pista ciclopedonale che risale il San Bernardino fino al ponte di Santino, ingresso della val grande, e in modo circolare ridiscende il San Giovanni fino alla Canottieri |
Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 11 Febbraio 2021 - 19:51Non bisogna essere animalisti, ma solo informarsiCaro Robi, non creda ai luoghi comuni, il lupo se ne sta alla larga dall'uomo. Ma soprattutto non serve essere animalisti per capire che in natura c'è un equilibrio, e più questo equilibrio viene a ripristinarsi e meglio è. Ci si lamenta dei troppi cinghiali (problema dovuto alla caccia) e quando hai un predatore che contribuisce, lo vuoi eliminare? Perché poi? Siamo ancora nel medioevo? Consiglio di leggere qualche libro, informarsi sulla specie, andare a visitare l'interessante mostra allestita nel castello di Vogogna dal Parco della val grande, e di essere solo contenti se nelle nostre montagne, la fauna sta tornando, senza la fastidiosa interferenza di chi vuole sempre sparare a tutto e tutti, credendo di risolvere i problemi, ma avendo l'effetto spesso contrario. |
Lincio chiede protocollo gestione lupi - 8 Dicembre 2020 - 09:31Link utili per approfondireConsiglio a tutti di leggere questa pubblicazione edita dal Parco Nazionale d'Abruzzo, dove il lupo è presente in contingenti numerosi (ben superiori a quelli delle Alpi), dove è presente da più tempo e dove si allevano comunque animali da pascolo, con una convivenza che negli anni è stata possibile. Contiene molte informazioni utili per capire come agisce e quale ruolo essenziale abbia il lupo. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Inoltre, non so se è visitabile in questo periodo, probabilmente quando torneremo a essere gialli riaprirà, presso il castello di Vogogna, è presenta una mostra dedicata al lupo del Parco Nazionale della val grande (non so se ci sia ancora). Informarsi, leggere, studiare, conoscere, queste sono le cose essenziali per imparare a convivere e risolvere le sfide e i problemi che la natura a volte ci pone. Certo richiede uno step evolutivo in più, ma lo vogliamo fare o vogliamo restare al medioevo? |
Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55La salvaguardia ambientale è un'altra cosaLeggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della val grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente. |
Sanità: “Cannobio e Valle Cannobina: il territorio più penalizzato” - 31 Ottobre 2019 - 07:37Ospedale unico !A questo punto perché non fare accordi con Locarno ? A tutta velocità in un quarto d'ora sono alla Carità di Locarno . Per un intervento programmato va bene anche Domodossola , se l'ospedale sarà all'avanguardia , con personale competente e reparti accoglienti . Ma per un ictus , un infarto , dove il tempo è determinante ? Fra noi ( Cannobio ) e Domodossola abbiamo in mezzo la val grande , ci vorrebbe una galleria , ma visto che non l'abbiamo .............l'elicottero è prezioso ma può volare sempre con qualsiasi tempo ? I sindaci e la popolazione ossolana porta acqua al suo mulino , egoisticamente ma comprensibile , ma che questo lo faccia anche il presidente della regione non si può accettare ! Ora si perderà tanto tempo e se davvero si farà a Domodossola , giù le mani dal Castelli e dal suo DEA ! |
Moto Percorso Gastronomico - 22 Luglio 2019 - 17:05prodotti tipici della val grande ?" Degustazione prodotti tipici della val grande " ? Che sarebbero ? ortiche e faggio Non mi pare che la val grande abbia produzione anche di un solo prodotto tipico |
26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 14:12Re: informazioneBuongiorno Roberto, può trovare tutti i dettagli sul sito del Parco Nazionale val grande, al seguente link: http://www.parcovalgrande.it/novdettaglio.php?id=54550 |
Zorzit risponde su San Bernardino - 2 Aprile 2019 - 11:54futuroCredo fermamente che la strada per avere un futuro sostenibile per i nostri figli parta dalle piccole cose, che in realta’ piccole non sono.La salvaguardia dell’ambiente parte dalla valorizzazione delle risorse che a Verbania potenzialmente abbiamo. Non posso accettare la terribile affermazione che il nostro territorio,e nello specifico il fiume San Bernardino non siano tra le priorità’.Guardando le realtà’ dei siti con vocazione turistica, risulta quasi inverosimile che una cittadina come la Nostra non possa accogliere i turisti con una pista ciclabile integrata che metta in evidenza le nostre bellezze a partire dalla palude di Fondotoce per arrivare, anche attraverso il lago ed il fiume, all’accesso al più grande wilderness Italiano, la val grande. Se volete bene a Verbania e siete preoccupati per il suo futuro lasciate perdere le piccole rivalità’ di parte e apprezzate l’operato e la forza con cui l’autrice di questa nota ha sempre onestamente difeso il nostro ambiente. |
Zorzit risponde su San Bernardino - 2 Aprile 2019 - 11:10Friday for futureCredo fermamente che la strada per avere un futuro sostenibile per i nostri figli parta dalle piccole cose, che in realta’ piccole non sono.La salvaguardia dell’ambiente parte dalla valorizzazione delle risorse che a Verbania potenzialmente abbiamo. Non posso accettare la terribile affermazione che il nostro territorio,e nello specifico il fiume San Bernardino non siano tra le priorità’.: vuol dire semplicemente nascondere la testa sotto la sabbia Guardando le realtà’ dei siti con vocazione turistica, risulta quasi inverosimile che una cittadina come la Nostra non possa accogliere i turisti con una pista ciclabile integrata che metta in evidenza le nostre bellezze a partire dalla palude di Fondotoce per arrivare, anche attraverso il lago ed il fiume, all’accesso al più grande wilderness Italiano, la val grande. Se volete bene a Verbania e siete preoccupati per il suo futuro lasciate perdere le piccole rivalità’ di parte e apprezzate l’operato e la forza con cui l’autrice di questa nota ha sempre onestamente difeso il nostro ambiente. |
Zorzit risponde su San Bernardino - 2 Aprile 2019 - 09:48Friday for futureCredo fermamente che la strada per avere un futuro sostenibile per i nostri figli parta dalle piccole cose, che in realta’ piccole non sono.La salvaguardia dell’ambiente parte dalla valorizzazione delle risorse che a Verbania potenzialmente abbiamo. Non posso accettare la terribile affermazione che il nostro territorio,e nello specifico il fiume San Bernardino non siano tra le priorità’.: vuol dire semplicemente nascondere la testa sotto la sabbia Guardando le realtà’ dei siti con vocazione turistica, risulta quasi inverosimile che una cittadina come la Nostra non possa accogliere i turisti con una pista ciclabile integrata che metta in evidenza le nostre bellezze a partire dalla palude di Fondotoce per arrivare, anche attraverso il lago ed il fiume, all’accesso al più grande wilderness Italiano, la val grande. Se volete bene a Verbania e siete preoccupati per il suo futuro lasciate perdere le piccole rivalità’ di parte e apprezzate l’operato e la forza con cui l’autrice di questa nota a sempre onestamente difeso il nostro ambiente. |
"Monterosso, idee, progetti" - 8 Marzo 2019 - 11:53Errore fataleUn errore fatale sarebbe quello di far inglobare il Monte Rosso al parco Nazionale della val grande. Ci metteremo in un groviglio di vincoli. |
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 11 Dicembre 2018 - 09:32Re: Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sitoCiao Con Silvia per Verbania, non rispondo in merito al forno perché s'è già ampiamente dibattuto all'epoca del referendum ma rimango sulla questione acetati. Ritenere che una città come la nostra possa campare solamente di turismo è utopia: Non siamo Venezia o Firenze ma siamo Verbania che ha turismo un buon turismo 3 mesi l'anno. L'economia si sostiene con le industrie e la Svizzera e la l'Austria fa i ponti d'oro agli industriali italiani. Conosco personalmente 2 imprenditori che hanno delocalizzato in Ticino. Far fallire Acetati? Non auguro il fallimento a nessuna società ma Acetati è già fallita di fatto perché esclusivamente con una speculazione edilizia, il Tribunale la terrebbe in vita. Ad ogni modo è più agevole trattare con un proprietario col quale si può "trattare" perché ne ha la possibilità economica e non ha la spada di Damocle del Tribunale sulla testa piuttosto che trattare con una società che può solamente agire in uno solo modo perché in alternativa deve portare i libri in Tribunale. Se devo barattare le patate preferisco barattarle con Giacomo che può offrirmi carote, lenticchie, pere e magari si offre anche di pelarmi le carote piuttosto che barattarle con Tommaso che ha solo mele di cui alcune bacate e non può agire diversamente. Chiunque rileverà tale area dovrà bonificarla e comunque non tutte le industrie sono inquinanti. La stessa italpet (o come ora si chiama) nonostante l'imponenza degli impianti, non mi risulta inquini. Il turista viene per il lago, per le gite col battello, per le isole, per le ville, per la Trinità, per la val grande, per Santa Caterina non viene e non verrà perché c'è un area commerciale come la possono trovare vicino a casa loro, probabilmente più grande, più economica Saluti |
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 6 Dicembre 2018 - 09:31Re: Re: non e' facileBuongiorno Sig. Giovanni, per caso ha letto "Carta europea per il Parco val grande e Aree Protette dell’Ossola"? |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 11:18Re: Il giardino del lago e la grande valle incantaCiao Vincenzo Colombo Se ritiene il Parco Nazionale della val grande non degno di attrattiva turistica ci dispiace, naturalmente con il sarcasmo non si va da nessuna parte, rimboccandosi le maniche e credendoci pensiamo invece di si. |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 1 Maggio 2018 - 15:39Re: Insomma....Ciao lupusinfabula, in realtà lo si fa principalmente perché cosa giusta e opportuna secondo quanto la storia della fusione tra Verbania e Cossogno ci racconta a partire dal 1999 quando l'allora sindaco di Cossogno Giacomo Ramoni, forte della sua esperienza di amministratore a Verbania negli anni '70, '80 e '90, in tempi non sospetti ritenne opportuno affidare la gestione associata del sistema idrico integrato alla SPV, ancor prima che la legge obbligasse l'adesione all'Autorità dell'acqua. Negli anni a seguire i sindaci Marchionini prima e Camossi poi portarono avanti la stessa politica lungimirante fino ad arrivare in ultimo al passo della fusione grazie alla legge Delrio e all'incentivazione statale di 30 mln da essa derivante. Vi sono inoltre almeno sei diverse ragioni individuate dal Comitato per il Sì perché la fusione debba essere fatta, senza per forza sottolineare solo e soltanto il vantaggio economico. In quanto ai soldi i soliti detrattori (e scettici) mettono in dubnio mai arrivino, esattamente come fecero nel 2017 in merito agli 8 mln del Bando Periferie che alla fine puntualmente sono arrivati. E anche questo arriveranno, per forza, visto che sono stanziamenti statali dettati previsti dalla Legge Delrio. E se si partecipasse agli incontri pubblici promossi dall amministrazione sulla fusione (lultimo dei quali a Palazzo Flaim lo scorso 23 aprile) si saprebbe che dei 3 mln di euro stanziati all'anno 600.000 andranno a Cossogno (una cifra enorme considerato il bilancio economico del paese) e 2.400.000 a Verbania più quelli stanziati dalla Regione. E verranno investiti in tutto il nuovo comune che si verrà a creare, periferie comprese, visto che la principale periferia di Verbania potrebbe chiamarsi Parco Nazionale della val grande, per un indubbio sviluppo turistico, culturale e sociale. |