percorso

Inserisci quello che vuoi cercare
percorso - nei post

Val Grande, giovani e mobilità sostenibile - 1 Aprile 2025 - 08:01

Il Parco Nazionale della Val Grande, insieme agli esperti di Agenda 21 consulting srl, sta lavorando a un Piano della Mobilità Sostenibile che, a seguito di un’analisi diagnostica della situazione attuale, mira a migliorare l'accessibilità al Parco per residenti e turisti.

Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP7 - 31 Marzo 2025 - 08:01

Valutare l'Intelligenza Artificiale: un passo fondamentale per un futuro consapevole. L'Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità impressionante. Ma come possiamo assicurarci che questa trasformazione avvenga in modo responsabile ed etico?

Il Maggia tra le 25 scuole scelte dall'Università di Milano-Bicocca - 30 Marzo 2025 - 10:03

L’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa parteciperà alla conferenza “Cinque minuti per cambiare la scuola”, che si terrà il primo aprile presso l’Università di Milano-Bicocca a Milano.

"Le Isole MAB Family Run" - 28 Marzo 2025 - 12:06

Al via la prima edizione, sport, natura e sostenibilità per tutta la famiglia.

Gaiardelli (Distretto laghi): dati 2024 buoni - 26 Marzo 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto laghi): “Dati Osservatorio Turistico regionale: bene il Vco, ora puntiamo su nuova Atl e qualità”.

“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06

“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola.

Italia Nostra: Parco e progetti al Monte Rosso - 25 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota della Sezione VCO di Italia Nostra APS, riguardante Verbania nel Parco Val Grande e progetti sul Monte Rosso.

Nefrologia e Dialisi innovazione in ASL VCO - 23 Marzo 2025 - 08:01

Un progetto innovativo del Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Asl VCO.

Nuovo Progetto Artistico al Teatro Il Maggiore - 22 Marzo 2025 - 10:03

Fondazione il Maggiore, Stage Entertainment e il Comune di Verbania annunciano il lancio di un nuovo progetto artistico per la stagione estiva del Teatro Il Maggiore.

"Lettura e Natura" - 21 Marzo 2025 - 09:03

Le Guide Ambientali Escursionistiche dell'associazione Monterosa Promotion APS Elena Clerici, Stefano Zecconi ed Enrico Zanoletti sono liete di presentare "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con intrattenimenti culturali nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

Distretto Turistico: fare sistema - 20 Marzo 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto laghi): “Fare sistema unica chance per ampliare e fortificare nostra offerta turistica. Appello pro unità in vista della maxi Atl”.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Panchina lilla a Villadossola e Crevoladossola - 18 Marzo 2025 - 18:06

Durante la Settimana Lilla 2025, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, il Kiwanis Club Domodossola ha organizzato un convegno gratuito intitolato "LA BULIMIA E I DISTURBI ALIMENTARI".

Punto Digitale Facile di Regione Piemonte - 18 Marzo 2025 - 12:02

Al Punto Digitale Facile per imparare ad usare i servizi digitali di Regione Piemonte: a marzo e aprile nuova campagna informativa.

Incontro "Le donne al voto - 1948" - 17 Marzo 2025 - 18:06

Per la prima volta, l’Italia repubblicana va al voto. Per la prima volta, sarà decisivo il voto femminile. Un voto preziosissimo e imprevedibile, che tutte le forze politiche tentano di accaparrarsi.

‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03

Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema.

Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

Pro Loco ai corsi Haccp - 15 Marzo 2025 - 18:06

Sono oltre settanta i volontari delle Pro Loco del Vco che stanno prendendo parte ai corsi di aggiornamento organizzati dall’Unpli Vco.

Dunkirk - il Cinema di Christopher Nolan - 14 Marzo 2025 - 14:33

La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone, domenica 16 marzo 2025, per Lo sguardo del pensiero, il piccolo cineforum filosofico della biblioteca di Verbania, la proiezione di Dunkirk.

18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23

Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi
percorso - nei commenti

PD: chiedere rinvio lavori Feriolo - Fondotoce - 18 Marzo 2025 - 14:54

Re: Come sempre...
Ciao Alberto non penso sia in discussione il fatto che siano "essenziali" ma piuttosto perché, come sempre, debbano essere eseguiti in periodi prossimi a festività che, come ogni anno, riempiono di turisti le ns sponde. Oppure del perché non si procede a farlo durante orari che possano causare meno fastidio a chi, tutti i sacrosanti giorni, fa quel percorso. Aggiungo pure differenziando il periodo rispetto ad altri lavori già in esecuzione. Insomma. Utilizzando il buon senso e magari un pizzico di programmazione con gli altri Enti. Invece, soprattutto ANAS, tendono sempre a guardare solo il proprio orticello. Alegar

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 16 Marzo 2025 - 11:37

Re: Patentino
Ciao lupusinfabula l'inciviltà prescinde dalla razza e/o dalle dimensioni del cane, chiamatelo come volete patentino, attestato, ecc.. il senso è quello di istituire un impegno scritto su come devono essere gestiti i propri amati animali sul suolo pubblico, ovvero appena si varca l'uscio di casa e le conseguenze sul mancato rispetto delle regole e leggi. Ovvio non servirà più di tanto a coloro i quali le regole le rispettano da sempre e, per fortuna, sono la stragrande maggioranza. Le deiezioni sono un problema fastidiossisimo come del resto lo sono le marcature di pipì sui.muri e i continui latrati di alcuni cani, a volte per ore, con i padroni incuranti che questo possa procurare disagi alle persone . Ci vuole molta più disciplina e rispetto verso gli altri e il problema sono i padroni degli animali, non i cani, ci tengo a sottolinearlo. Giustamente per alcune razze, quelle notoriamente considerate più a rischio, aggiungo che ci vorrebbe l'obbligo di un percorso in una scuola di addestramento con relativa certificazione.

Comitato Tutela Devero: Grande Est, perde la natura - 3 Luglio 2024 - 15:39

Re: La mia paura
Buongiorno lupusinfabula, il termine ciclopedonale indica che può essere percorso da biciclette e pedoni. Punto ! Il Devero è un parco, sottoposto alle regole e leggi dei parchi. Certo è, che se un "somaro" percorre il parco in moto e non viene fermato e sanzionato parleremo di altre questioni. Cordialmente

Forza Italia VCO: "riqualificazione piazze a Verbania non opere prioritarie per la città" - 4 Novembre 2022 - 22:00

Re: abc
Ciao Filippo Forse ti sfugge la differenza sostanziale tra maggioranza assoluta degli eletti in Parlamento e maggioranza relativa tra i votanti e degli elettori.... E difatti il vantaggio, specie al Senato, di questa maggioranza al potere è tutto da vedere e mantenere! Magari qualcuno rosicherà, ma chi ha voluto la bicicletta è alquanto in affanno nel pedalare.... Pertanto, chissà se ce la farà ad arrivare alla meta, visto che il percorso è lungo e in salita. Ragion per cui è legittimo essere un tantino preoccupati, un po' di ansia da prestazione è più che legittima!

Movimento Difesa del Cittadino su posa colonnina controllo velocità - 20 Agosto 2022 - 10:21

Colonnine arancioni
Se non erro, la presenza di misuratori di velocità all'interno di queste colonnine deve comunque sempre essere presidiata da un operatore di polizia locale, la non-presenza comporta la nullità dell'eventuale sanzione.Ergo, se serve la presenza fisica di un operatore di polizia che deve controllare in ogni momento la perfetta funzionalità del velocimetro, a cosa servono sti bidoncini colorati? Ho avuto modo di osservare il comportamento della maggior parte dei conducenti: in prossimità dei bidoncini: rallentano e subito dopo riprendono a correre come prima. Ciò avviene anche laddove gli autovelox fissi vengono obbligatoriamente segnalati. So bene che la mia posizione non è condivisa dai più ma io ritengo che una limitazione agli eccessi di velocità può essere efficace solo se effettuata " a sorpresa", nel senso che all'inizio dell'arteria interessata devono essere posti cartelli i quali indicano che lungo quella strada potrebbero esserci dei misuratori velocità (chiamasi prevenzione) ma assolutamente non l'indicazione del punto preciso in cui essi si trovano, cosicchè i conducenti sono costretti ad osservare i limiti per tutta la durata del percorso consci che il rilevatore di velocità potrebbe essere ovunque.

PD VCO su gestione ASL VCO - 6 Aprile 2022 - 07:59

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Alice nel paese delle mera
Ciao SINISTRO Facciamo quelli che non generalizzano. Nel caso specifico si parla di responsabilità esclusiva del centro destra che avrebbe stoppato il percorso dell'ospedale baricentrico. Io ho solo ricordato che loro lo avevano stoppato circa 17 anni fa. Quindi di cosa stanno parlando? Che tu dica che la politica è solo bugia non mi sta bene. Dipende dai fatti e in questo caso la bugia e la malafede ci sono tutte. Non a destra o a manca ma a sinistra. Come spesso accade...

PD VCO su gestione ASL VCO - 23 Marzo 2022 - 16:46

Alice nel paese delle meraviglie
Questa poi è davvero la ciliegina sulla torta... "Le responsabilità non possono essere attribuite indistintamente alla politica tutta, ma sono del centro destra che ha voluto stoppare il percorso già iniziato del nuovo ospedale baricentrico (che aveva le risorse e gli atti e progetti concreti per la sua realizzazione) per uno non sostenibile.".. Nel paese delle meraviglie dove sta la segreteria Alice non ci sono responsabili del pd quando hanno segato il progetto di piedimulera.. Tra l'altro già pronto su un ospedale moderno ideato dall'architetto. Renzo Piano... Di vada a rivedere il piano aress... Insomma. Senza vergogna...

Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 18:52

Ciclabile e ciclopedonale
Caro Filippo, deve distinguere tra percorso ciclabile e ciclopedonale, nei tratti con una via ciclabile vige l'obbligo dell'utilizzo della stessa da parte dei ciclisti, però la ciclabile è di fatto una strada fatta appunto solo per gli utenti che usano una bicicletta. Se il percorso è invece ciclopedonale misto, allora NON vige l'obbligo di utilizzo e quindi i ciclisti usano come da codice la strada, molto semplice. Non è una scusa, sono regole del codice della strada. E mi viene anche da sorridere, ma davvero i vostri problemi sono quei pochi ciclisti rimasti in strada? Soprattutto nel weekend... mah... (e non uso la bici, usavo la mountain bike ma in montagna non in strada).

"Lo studio Ires strumento per riflettere insieme" - 17 Maggio 2021 - 08:48

Piano IRES
Certo che se lo scopo è quello di creare la massima confusione, ci state riuscendo bene! Un accordo sulla Sanità del VCO era già stata raggiunta alle fine del 2015, poi è cambiata la maggioranza in Regione e alla fine del 2019 ci siamo sentiti dire dal Presidente Cirio e suo assessore che avevamo (noi del VCO) "dimostrato di non essere maturi" per cui avevano deciso loro che il nuovo ospedale si sarebbe fatto in Ossola e il luogo lo avrebbero deciso i Sindaci ossolani. A seguire , anno 2021, viene comunicato che c'è un piano IRES commissionato dalla Regione, che è la soluzione ai nostri mali. Tant'è vero che alcuni Sindaci e Consiglieri si affrettano a dare il loro parere favorevole, Ora il comunicato della Lega dice che il piano IRES è un momento di riflessione, quindi, dico io, su di esso si dovrà discutere. Prima domanda: i sindaci e consiglieri che l'hanno approvano, ne hanno discusso tra di loro o anche nelle sedi istituzionali comunali e con i loro cittadini? La seconda, che più che una domanda è una constatazione:: a distanza di ben 7 anni (e molti altri perchè è da prima che ci si è posti il problema) siamo ancora alle riflessioni?! Bene, Allora decidiamo SUBITO un percorso istituzionale che porti alla certezza di una discussione aperta e diffusa, che consenta a tutti, istituzioni e cittadini, di capire i contenuti del Piano e che coinvolga anche e soprattutto tutti i settori della sanità e le loro rappresentanze.

Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 27 Aprile 2021 - 10:39

Re: Re: Re: Re: Re: Re: ospedalini
Ciao robi sei passato dalla sicurezza alla libertà! Vedo che il percorso è in discesa....

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58

Allora...
...La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria.

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 31 Gennaio 2021 - 10:22

Pista ciclabile
Sig. Turk-182 scusi non potrebe usare nome e cognome? Chi scrive ha 82 anni e nel corso ella sua vita è stato, per lavoro, in almeno 69 paesi compreso i Paesi Bassi, dove la ciclabili sono di casa. Ciò che contesto è lo spreco di denaro publico. Chieda ai frontalieri che percorrono quotidianamente, la srtada che porta a Loccarno. Molte volte hanno rischiato la vita per le possibili frane. Eppure da innumerevoli anni esistono progetti per migliorare quel percorso. Spesso a piedi, percorro il tratto (anche ciclabile) dalla stazione di Fondotoce a Fondotoce, e i ciclisti (pochi) beatamente trasintano sulla strada normale. Controlli... nemmeno l'ombra. A proposito visto che ci siamo candidati per la capitale della cultura, non si potrebbero riverniciare le panchine? Potrei continuare con altri argomenti ma per il momento mi fermo quì

Sospese le riunioni condominiali - 24 Ottobre 2020 - 03:40

Re: Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao SINISTRO Non c'entra nulla con il discorso. Come sempre... Purtroppo continui nel tuo percorso da teatro dell'assurdo. Pensandoci bene sei un degno elettore di questo governo.... assurdo..

Sospese le riunioni condominiali - 23 Ottobre 2020 - 19:24

Re: Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao annes concordo: prima dicono che è totalitarismo sanitario e ora che è strategia/tattica troppo permissiva.... Mi sa tanto che, oltre alla schizofrenia normativa (ordinanze e dpcm à gogo) ricominciamo con la paranoia politica degli eterni insoddisfatti! Forse non siamo adeguatamente preparati per un percorso di adeguatezza e proporzionalità, perché il medio italico non comprende le mezze misure, ma solo gli estremi: o il vuoto e l'anarchia oppure l'eccesso e la drasticità!

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

Interruzione servizio ferrovia Domodossola‐Milano - 22 Luglio 2020 - 09:07

Re: Diciamo che..
Ciao robi Circa 10 anni fa ho sentito Moretti, ad una conferenza a Roma, dire che la colpa dei ritardi è dei pendolare che non scendono e salgono celermente dai treni. Ripartendo da Roma Termini, il treno partiva puntualmente (perché evidentemente i passeggeri erano stati svelti), dopo aver percorso 100 m s'è fermato ed è rimasto fermo 1 ora. Finché c'era gente che ricopriva ruoli apicali nelle ferrovie che scaricavano le cause dei ritardi sugli incolpevoli utenti, era difficile che la situazione potesse migliorare visto che, secondo il loro raffinato ragionamento, non c'era alcun problema legato alle ferrovie (infrastruttura e treni). Fortunatamente l'ex sindacalista (e sicuramente questa definizione non può rientrare tra i miei migliori complimenti) non c'è più, speriamo però che il sostituto abbia l'umiltà di ammettere la realtà e lavorare a testa bassa.

Montani: Interrogazione su viabilità A26 - 27 Giugno 2020 - 12:04

Code A26
Non ho percorso quel tratto per cui non so se quanto scrivo sia veritiero: era sufficiente segnalare in modo adeguato il problema consigliando di percorrere la strada statale. Poi, avendo passato tutto questo tempo a casa per il covid non si potevano organizzare gli interventi in quel periodo senza traffico? A mio avviso, per i continui disagi, è lecita la revoca concessioni a Benetton.

Parco Villa Maioni senza luci - 15 Giugno 2020 - 11:29

Integrazione Villa Taranto-Villa Giulia
Ottima ulteriore segnalazione di quello che realmente serve per migliorare il percorso turistico lungo lago Intra - Pallanza

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 9 Giugno 2020 - 13:11

Iniziamo dalle cose semplici
Come molti utilizzo quasi giornalmente, andata e ritorno, il tratto Villa Taranto Villa Giulia per jogging o bicicletta e, prima di spendere soldi e tempo per progetti, cerchiamo di ESSERE CONCRETI con queste priorità: 1. Sistemazione fondo stradale con buche con rischio storte ed inciampo. 2. Sistemazione drenaggio acqua tratto iniziale da Villa Taranto in quanto dopo ore di cessazione precipitazioni rimangono enormi pozze. 3. Sistemazione illuminazione in quanto ci sono zone molto buie e, non scherzo, correndo bisogna fare attenzione a non scontrarsi. 4 Muretti laterali in condizioni pietose. 5. Blocchi di contenimento in sassi da eliminare rifacendo il muro (Orribili). 6. Pulizia della jungla amazzonica presso la punta. Dato che molti, come me, prolungano la corsa/passeggiata al parco Villa Maioni c'è da sistemare il tratto da ristorante Pascale a Villa Maioni ora in condizioni VERAMENTE PIETOSE con anche griglie scarico acqua a rischio inciampo e illuminazione inesistente. Gli attrezzi per un percorso vita sono da logicamente sistemare nel parco di Villa Maioni, così fruibili anche da chi ora utilizza i pochi sul lungolago di Corso Mameli, ma non in mezzo ad una strada. Docce aereosol e gazebo per ombreggiare un percorso quasi sempre all'ombra??? (da questi due punti si capisce che il progetto è fatto dietro la scrivania). Infine che senso ha chiudere il traffico a quelle quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta.

Grande Nord: rischi della nuova ciclopedonale - 4 Ottobre 2019 - 17:16

pista ciclabile
Buongiorno, questi rischi si erano evidenziati sin da subito. La signora Sindaco ha percorso la ciclabile in quel punto, con tanto di fascia tricolore, come da filmato trasmesso da VCO Notizie. Come è mai possibile che di questo pericolo si siano accorti gli utenti della ciclabile e non il sindaco, l'assessore e i vari tecnici comunali? Mi pongo una domanda da cittadino "semplice" : ma da chi siamo governati? Che stiano aspettando il morto?