generale di corpo d
generale di corpo d - nei post
Volume su Guido Boggiani - 3 Dicembre 2024 - 10:03Presentato il nuovo volume del Museo del Paesaggio su Guido Boggiani, epilogo della mostra dedicata al pittore omegnese. |
generale Galletta in visita al Verbania - 26 Ottobre 2024 - 13:01Il generale di corpo d'Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale "Pastrengo", ha effettuato venerdì mattina una visita istituzionale al Comando Provinciale Carabinieri di Verbania. |
Sentieri e Pensieri: programma 2024 - 8 Luglio 2024 - 15:03Torna dal 17 al 25 agosto Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Intitolazione piazzale dalla Chiesa a Bieno - 18 Aprile 2024 - 08:01Giovedì 18 aprile 2024 a San Bernardino Verbano cerimonia d'intitolazione del piazzale ubicato di fronte alla scuola primaria (Giovanni Paolo II) in frazione Bieno alla memoria del generale C.A. dalla Chiesa. |
Una Verbania a Sinistra, apertura al confronto - 11 Febbraio 2024 - 08:01Riceviamo una nota di Una Verbania a Sinistra, sullo stato politico attuale del Centro Sinistra a Verbania e una apertura al confronto. Inoltre, Una Verbania a Sinistra, esprime un' opinione sulla querelle che riguarda la Scuola Cadorna. |
Scuola Cadorna: Interrogazione parlamentare - 7 Febbraio 2024 - 15:03Riportiamo la nota del deputato di Fratelli d’Italia Silvio Giovine, in cui annuncia un Interrogazione Parlamentare sulla proposta di cambio nome alla scuola Cadorna di Verbania. |
Nuova stagione a Il Maggiore - 26 Settembre 2023 - 15:03La Forza è la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo ovvero capace di deformarlo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un punto di applicazione. Un concetto che appartiene alla Fisica, secondo il dizionario, e non al Teatro. Eppure. Le parole, i testi, le interpretazioni, le emozioni che si vivono a teatro sono causa capace di modificare corpi e pensieri. |
domosofia 2023 - 14 Settembre 2023 - 08:01dal 15 al 17 settembre, dOMOSOFIA. Il festival delle idee e dei saperi organizzato dal Comune di domodossola, torna in città per la sua 5^ edizione. Conferenze, incontri e conversazioni musicali a tema "CONNESSIONI". |
Campo Base Festival: la terza edizione dall'1 al 3 settembre - 21 Agosto 2023 - 15:03Tones Teatro Natura ad Oira di Crevoladossola ospita il festival dedicato alla montagna, alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. |
Un'estate ricca di eventi a Santa Maria Maggiore - 5 Giugno 2023 - 18:06L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta la stagione 2023. C'è grande attesa per il 40° Raduno Internazionale dello Spazzacamino. Stagione al via con il taglio del nastro delle mostre dedicate a Antonio Gennari/Benito Mazzi ed Enrico Cavalli. Inaugura la rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Confermato il Weekend del folklore con il Gruppo Folk Valle Vigezzo. Tra gli eventi più apprezzati tornano Musica da bere, il Weekend da favola e la Mountain Academy. |
Eventi Baveno dal 19 novembre al 3 dicembre - 18 Novembre 2022 - 20:07due settimane ricche di eventi a Baveno |
Eventi Baveno dal 13 al 27 novembre - 12 Novembre 2022 - 16:05due settimane molto ricche di avvenimenti a Baveno dal 13 al 27 novembre |
Riapre il punto vendita COOP di Intra - 2 Novembre 2022 - 18:00dopo la ristrutturazione diventa un superstore: ingresso sulla piazza dei freschi, tecnologia per fare la spesa “presto e bene” e centro servizi unificato Novapoint tra le novità |
Ritmica VCO: ottimi risultati - 3 Luglio 2022 - 17:04Oltre il Confine la Ritmica VCO non lascia dubbi , il primo semestre ha dedicato il tempo alla costruzione e ideazione dei nuovi esercizi individualisti e di squadra che per due anni saranno in campo gara con il nuovo Codice di punteggi attivo da gennaio 2022. |
Concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri - 22 Giugno 2022 - 08:01Concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”, giovedì 23 giugno 2022, ore 20.30 lungolago Pallanza a Verbania. Ingresso gratuito. |
10 anni di CROSS Festival - 7 Giugno 2022 - 15:03CROSS Festival, l’evento internazionale di Arti Performative sul Lago Maggiore, organizzato da LIS Lab Performing Arts con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, celebra i 10 anni dal debutto nel 2012 con un’edizione all’insegna della sostenibilità e del cambiamento, dall’8 giugno al 2 luglio. |
Comitato Salute VCO; "Non c'è peggior sordo..." - 22 Maggio 2022 - 10:23Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, in vista dell'incontro sulla sanità locale tra i rappresentanti regionali e quelli locali, previsto per lunedì 23 maggio. |
Fratelli d'Italia Verbania su nome Scuole Cadorna - 18 Dicembre 2021 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Fratelli d'Italia Verbania circa il cambio di intitolazione delle Scuole Medie Cadorna di Pallanza. |
Celebrata la “Virgo Fidelis” - 23 Novembre 2021 - 08:01Ieri mattina, 22 novembre, nella Chiesa Collegiata di San Leonardo di Verbania-Pallanza è stata celebrata la Santa Messa per la Commemorazione della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri. |
Concerto della banda di Gravellona Toce - 25 Giugno 2021 - 19:06dalle ore 21.00 del 27 giugno è in programma il consueto concerto della banda musicale in occasione dei festeggiamenti patronali. |
generale di corpo d - nei commenti
Una nota sulla questione Liberazione - 24 Aprile 2015 - 15:11Grazie LuigiGrazie Luigi per le belle parole e il quadro che ci ha fatto di quegli anni. A sostegno della sua tesi, va ricordato che fu la Repubblica Sociale Italiane nacque in contrapposizione al Regno d'Italia, che legittimamente governava, il quale aveva accettato del dimissioni di Mussolini (25 luglio), firmato la resa (3 settembre, resa pubblica l'8) e schieandosi, con lo status di nazione co-belligerante, con gli alleati. da sempre si motiva la nascita della Repubblica Sociale Italiana con la tesi di aver voluto tenere alto l'onore italiano, mantenendo fede gli impegni presi con l'alleato tedesco e non voler combattere a fianco con quelli che erano nemici fino al 8 settembre. Tesi romantica, ma falsa, proprio perché andava contro un chiaro principio di fedeltà alla patria e alla corona, a cui militari e politici avevano prestato giuramento. Può piacere o meno, ma questi sono punti fermi della storia, indiscutibili! Quindi c'era solo una parte giusta, stare dalla parte del Re, anche se non brillò per acume e coraggio, e del Regno d'Italia, chi si schierò contro stava sbagliando, perché si stava schierando contro l'Italia. Ovviamente, per i soldati di truppa e chi dovette comunque coesistere con una situazione subita, valgono considerazioni diverse da caso a caso. Molto interessante è stata l'intervista a dario Fò, trasmessa poche settimane fa nella trasmissione di RaiTre "d-day", sulla sua esperienza di militare, allora diciassettenne, nella RSI. Un esempio di chi fece fino in fondo il suo dovere da soldato è nel nostro concittadino, il generale Raffaele Cadorna (http://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Cadorna_%281889-1973%29), figlio del Luigi sepolto nel mausoleo di Pallanza, che da generale del Regio Esercito, divenne il comandante del corpo volontari della libertà, il legittimo braccio militare della Resistenza. Chiudo con le parole, prese dall'intervista pubblicata oggi su "la Repubblica", del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "...Ha ragione Calvino: pietà per i morti ma è impossibile equiparare i giovani di Salò e i partigiani...nella Resistenza ci sono stati atti di una deviazione grave. Ma le stragi e i campi di sterminio erano lo sbocco di una ideologia totalitaria...Abolire questa festa è senza senso. Sarebbe come dire : non celebriamo il nostro Risorgimento ma la Rivoluzione americana" Saluti a tutti e buon 25 aprile Maurilio |