fondazione del vco
fondazione del vco - nei post
Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025. |
"Lettura e Natura" - 21 Marzo 2025 - 09:03Le Guide Ambientali Escursionistiche dell'associazione Monterosa Promotion APS Elena Clerici, Stefano Zecconi ed Enrico Zanoletti sono liete di presentare "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con intrattenimenti culturali nel territorio del Verbano Cusio Ossola. |
"Ho bisogno di aiuto" - 19 Marzo 2025 - 18:06Ho bisogno di aiuto: la fatica di chiedere, incontro con la dott.sa Grazia Soda, psicologa. Giovedì 20 marzo, ore 15:00 sala nostr@domus Baveno (piazza Chiesa). |
Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto. |
E' sempre MO29 l'orso che gira nel vco - 17 Marzo 2025 - 12:05I militari del Reparto Carabinieri Parco Nazionale "Val Grande" hanno avviato dal 2019 un protocollo di monitoraggio faunistico dell'orso che ha permesso, negli anni, di raccogliere una mole robusta di dati standardizzati. |
‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema. |
“Dove Sei Stata” - 14 Marzo 2025 - 16:31Sabato 15 marzo, ore 21.00, presso lo Spazio Sant’Anna andrà in scena la prima assoluto di un nuovo spettacolo teatrale intitolato “Dove Sei Stata” scritto da Andrea Layne Scodeggio. |
18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi |
Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025. |
Ultime sulla Maratona Valle Intrasca - 12 Marzo 2025 - 12:05Si profila una 49ª Maratona Valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY. |
Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 - 11 Marzo 2025 - 18:06L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. |
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
Giovani e malessere psicologico nel vco - 1 Marzo 2025 - 10:03Comunità Educante ha presentato presso la Casa della Resistenza a Fondotoce i dati relativi alla Mappatura dei bisogni dei giovani del vco. |
Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona Valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025. |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Scialpinismo per ragazzi - 24 Gennaio 2025 - 08:01Il 25/26 gennaio, presso l’Alpe Devero, si terrà un weekend di avvicinamento allo scialpinismo per ragazzi. |
Bollino Azzurro urologia vco - 21 Gennaio 2025 - 12:05Seconda edizione dell’iniziativa nazionale promossa da fondazione Onda ETS patrocinata dalle principali Società scientifiche e Associazioni italiane, con il contributo incondizionato di Boston Scientific. |
"Musica per non dimenticare" - 19 Gennaio 2025 - 18:06Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria. |
1,2 milioni per Madonna di Campagna - 14 Gennaio 2025 - 10:03l progetto MADONNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola. |
Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio - 10 Gennaio 2025 - 10:03Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio 2025. |
fondazione del vco - nei commenti
De Ambrogi: relazione bilancio di previsione - 28 Dicembre 2018 - 18:59Re: chi li considera successi, chi no...Ciao renato brignone partiamo da un fatto politico: perchè mai la maggioranza che sostiene l'attuale amministrazione dovrebbe essere stata relegata al ruolo di comparsa? Non possono aver sostenuto questa politica con cognizione di causa, come si dedurrebbe dal comunicato di cui sopra? D'altrocanto qui non funziona come a Roma: non hanno mica chiesto un voto di fiducia su un documento economico. Hanno chiesto un voto SUL documento di programmazione economica (bilancio). Non vedo nulla di strano se non una minoranza che, per arrivare al suo legittimo fine, spera nella defaillance della controparte per portare a casa il risultato. Come se, nella partita di calcio, la squadra avversaria speri nell'autogol della favorita per sperare nella vittoria. Quanto premesso, non vedo nulla di strano nell'elaborare un piano del traffico a fine mandato: cosa facciamo, perdiamo un anno (l'ennesimo dirai!) solo perchè l'avversario potrebbe avere idee differenti dalle mie? Un piano del traffico che parte da una situazione praticamente casuale, dovrà per forza portare un minimo di benefici, qualunque sia il suo contenuto. Sul progetto di insieme si parla ormai a vanvera da anni: ti dirò, a colpi di interventi spot, si sta rimettendo a posta una città ormai da decenni abbandonata all'idea del progetto aulico (quale sia, non lo sapete nemmeno voi che tanto lo decantate): Via XXIV Maggio, Via Madonna di Campagna, Nuova Lidl, Via alle Ginestre, P.zza Matteotti, I lotto Movicentro, etc., ciascuna delle quali si portava dietro certamente una critica. Ma se aspettavamo che la politica metteva insieme il suo progetto di città del futuro, eravamo ancora con il fango sul prato del parcheggio che fu in via XXIV maggio, tanto per dirne una. Sul CEM/Maggiore, lascio perdere l'ennesima critica e ti invito a riflettere su questo dato: [..] Ammontano a 225 mila euro gli introiti della biglietteria del teatro il Maggiore.[..] notizia di ieri su vco Azzurra. Ora, certamente i detrattori diranno, e ne avranno anche ragione, che con quei soldi manco ci siamo ripagati il sistema anticendio. Io però invito a riflettere da un altro punto di vista: Verbania e la sua cittadinanza comprano cultura. Un dato non scontato: 225k€ spesi per accrescere il proprio bagaglio culturale. Non uscire con la solita foto di Paolini nell'ex Arena: battiti per riportare Paolini nella nuova Arena e faremo 2000 paganti! La cultura è un'attività economica in perdita: ne guadagna il futuro dell'umanità! Sulla fondazione, l'obiettivo raggiunto da questa Amministrazione è importante: condividere le spese con un altro soggetto pubblico ed uscire dal proprio orticello. Sono i primi passi, sosteniamo invece di criticare qualunque cosa gli giri attorno (a proposito, ci sei mai stato?). Infine, sulla piazza ho già espresso il mio parere qui sul blog: dico solo che non voglio avere più parcheggi in centro città, che la vostra idea di un nuovo parcheggio nell'area ex tennis deve essere approfondita e che il nuovo parcheggio CEM dovrà vedere finalmente la luce perchè la direzione è quella. Portare fuori dal centro cittadino le auto e far pagare i posti. Fosse per me eliminerei del tutto il parcheggio di P.zza F.lli Bandiera, ma c'è bisogno di accontentare il 90% di chi non la pensa come noi. Meglio un parcheggio interrato, a pagamento e con tutti i servizi annessi. Faccio notare che 2.5M€ di mutuo su un bilancio che pareggia ad oltre 60, è un "lusso" che possiamo permetterci. E che quella piazza, anche ne costasse 10 di milioni, deve essere riportata all'uso della città. Ad oggi, è solo un obbrobrio. Saluti AleB |
M5S su revoca fondi Fondazione Cariplo - 17 Gennaio 2017 - 13:30Re: finanziamento fondazione vco per EmodinamicaCiao Fausto Spagnoli Concordo ed aggiungerei in particolare una qualche responsabilità dei direttori delle ASL, in particolare dopo gli aumenti di cui si è parlato recentemente http://www.verbanianotizie.it/n815970-aumento-stipendi-direttori-asl-ancora-reazioni.htm Ma ribadisco la necessità di un cambio culturale ed una forte crescita del senso civico, dove tutti i cittadini dovrebbero interessarsi di più del proprio bene comune, in questo caso anche medici e personale sanitario in genere non hanno contribuito |
M5S su revoca fondi Fondazione Cariplo - 17 Gennaio 2017 - 11:49finanziamento fondazione vco per EmodinamicaSono allibito! non sto a ripetere di chi potrebbe essere la colpa,perchè e per come: tutte riflessioni che risultano essere obsolete considerando in che mani siamo finiti ormai da tempo immemorabile.Ma una domanda me la voglio porre? mi pare che esista una assemblea dei Sindaci che ogni tanto si riunisce per parlare di Sanità del Territorio e quant'altro ,o no? E di questo mancato finanziamento non se ne è mai parlato? Ma cari Sindaci,Tutti indistintamente,ci siete o,come si dice,ci fate? Non sarebbe toccato anche a voi informarvi e sapere che fine aveva fatto quella montagna di soldi per l'Emodinamica? Domanda che giro anche ai Sindacati di categoria,se esistono ancora, e ai vari Servizi Sociali del Territorio.Qui ormai si respira L'abbandono. Noi ci sentiamo come quegli Eserciti mandati a combattere sul campo senza sapere contro chi e per cosa. |
Riqualificazione di Villa San Remigio - 12 Agosto 2014 - 09:28EMBLEMATICI ...Oggi ogni cosa è un "evento", così come ogni progetto è "emblematico" da quando la fondazione Cariplo ha reso noto che una fetta della torta che drena sui nostri conti correnti andrà a favore delle province del vco e di Brescia i progetti "emblematici" spuntano come funghi: oltre a villa San Remigio, un centro sportivo a Domodossola, un asilo nido a Gravellona, e chissà quante altre iniziative estemporanee che ora mi sfuggono ... ma l'importante è che se ne parli! |
Nobili risponde a Trapani sull'ospedale unico - 20 Febbraio 2014 - 14:40un bel tacer...Massimo Nobili: Omegnese d'origine, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale dal 1980 al 1985 nel comune di Loreglia; è stato poi segretario provinciale di Forza Italia dal 2000 al 2005. Ha inoltre ricoperto le cariche di presidente della SAIA S.p.A. (Società Aree Industriali e Artigianali) a Verbania, di presidente del Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A., di presidente della SPL (Servizi Pubblici Locali S.r.l) a Omegna, di responsabile delle relazioni esterne dell'ASL del Verbano Cusio Ossola (vco) a Omegna, e di commissario della fondazione Cariplo del vco dal 2000 al 2007. Nel 2006 ha inoltre promosso la nascita della fondazione Comunitaria del vco, che opera per scopi di beneficenza. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2009 (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 57,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È sostenuto, in consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Popolo della Libertà Lega Nord lista Nuove Prospettive per Massimo Nobili lista Pensionati Il mandato amministrativo scade nel 2014. Ricopre inoltre i seguenti incarichi (da visura camerale) presidente dell'Unione Province Piemontesi consigliere della fondazione delle Province del Nord Ovest, "fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita" - per brevita' "fondazione Minoprio", Vertemate con Minoprio (CO); Consigliere dal 05/02/2009. Azienda Servizi Ambientali 3G - soc. cons. a r.l, Pieve Emanuele (MI) -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 19/02/2010. Centro Ortopedico di Quadrante s.p.a. - societa' per azioni -- Omegna (vb) -- Consigliere dal 23/03/2011. Eurofidi societa' consortile di garanzia collettiva fidi s.c.p.a. - societa' consortile per azioni -- Torino -- Presidente dal 15 maggio 2012 (indennità 4o mila euro lorde annue) Eurocons, società di consulenza per le imprese, Presidente dal luglio 2012 Minoprio Analisi e Certificazioni s.r.l. - societa' a responsabilita' limitata - Vertemate con Minoprio (CO) -- consigliere dal 01/07/2009. Cesa spa - societa' per azioni -- Verbania -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 29/04/2009 al luglio 2011, con indennità da 31 mila euro annue. |
Economia bene comune - 6 Settembre 2013 - 13:51Una precisazione a correzione della cifra indicataLa fondazione Comunitaria del vco dal 2006 ad oggi ha erogato in progetti a tutela del patrimonio artistico del nostro territorio, diversamente da quanto scritto, 3.550.000 euro. La differenza merita, credo, questa nota. Grazie per l'attenzione. |
Comunisti Italiani su dimissioni Zacchera - 18 Aprile 2013 - 17:54Gentile Benito RizzoTemo non abbia provveduto a leggere il link, magari il copia incolla non é semplicissimo quindi provvedo a riportare integralmente l'articolo in cui si evincono chiaramente i costi del CEM a carico della città ( p.s. Complimenti per le articolate e complesse argomentazioni) :) : PdL e Lega Nord ripetono ossessivamente la bugia del centro eventi “che non ci costerà nulla“. E invece il mastodonte dell’arena costerà al Comune almeno 4,8 milioni di euro, quando il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato alla nostra città solo 100.000 €. I fatti di queste ultime settimane legati alla vicenda del teatro/centro eventi (le procedure di assegnazione dell’appalto integrato, i volantinaggi del Comitato per l’ex Sociale di Pallanza, il degrado progressivo dello spazio dell’arena e la vendita all’asta di arredi e attrezzature, le valutazioni critiche dell’imprenditore Scolari) hanno dato nuovo alimento allo sconcerto di moltissimi verbanesi per un’opera che l’Amministrazione Comunale vuole imporre alla città. Senza consenso e senza confronto. A VERBANIASETTANTA giungono numerose richieste di chiarimento su un paio di questioni che si possono così riassumere: davvero, come dicono sindaco e Giunta, il teatro-centro eventi non costa nulla al Comune? davvero, se si fosse proseguito con il progetto di teatro di piazza F.lli Bandiera, il Comune avrebbe dovuto metterci 6 o 7 milioni? La prima mistificazione stata più volte ripresa da Zacchera sulla stampa locale. Ecco, a mo’ di campione, un paio di recentissime dichiarazioni a vco Azzurra Tv:“i 18 milioni di euro ci vengono regalati per realizzare quel progetto, altrimenti li perderemmo…. Se avessimo dovuto mettere dei soldi per la realizzazione del centro eventi avremmo avuto il peso dei costi di ammortamento, ma a noi non costa farlo…”. Naturalmente si tratta di affermazioni false. I 12,8 milioni di fondi europei e regionali del PISU potevano essere utilizzati per finanziare numerosi altri progetti di riqualificazione urbana, ma la Giunta PdL/Lega Nord non ha mai voluto discuterne: né in Consiglio Comunae, nè con i cittadini. E’ poi totalmente falsa l’affermazione riferita al centro eventi, secondo cui “a noi non costa farlo”. Il progetto definitivo fissa a 16.950.000 il costo dell’opera (di una parte, e non di tutta l’opera!); questa somma viene finanziata con risorse diverse (leggi qui, a pag. 5), di cui 3,8 € di fondi comunali (2 milioni di canoni anticipati della concessione del gas metano, 845.000 € di mutuo, 200.000 € di avanzo di amministrazione, 745.000 € dalla vendita di un immobile) che avrebbero potuti – tutti! – essere utilizzati per altre opere o servizi. Ma non è finita: fuori dal Quadro Economico del progetto il Comune ha già speso in questi due anni un altro milione di euro per mandare via il gestore dell’arena (290.000 €), per comprare dal demanio l’area (500.000 €) e per avviare la bonifica dei terreni (200.000 €). Quindi dei 18 milioni di spesa certa per il CEM, il Comune di tasca sua ne ha già messi 4,8, pari al 26% del costo. Attenzione però: del costo (sotto) stimato ad oggi. Quale sarà il costo finale e chi ci metterà i dindini, lo vedremo tra un po’ d’anni. Seconda mistificazione della Giunta: “il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato al Comune 6/7 milioni di euro”. Seconda totale falsità. I 10 milioni del Pisu assegnati al centro eventi avrebbero potuto essere utilizzati (e in maniera molto, molto più appropriata!) per il recupero e la riqualificazione delle piazze Mercato e F.lli Bandiera mediante la ristrutturazione dell’ex Camera del Lavoro, la realizzazione del nuovo teatro e la creazione di un parcheggio interrato di 70 posti-auto. Era il progetto Arroyo 1: spesa totale di 13,6 milioni di euro. Con i 10 milioni del Pisu, i 2,8 della fondazione Cariplo e i 700.000 € della Regione Piemonte (totale: 13,5 milioni), il Comune avrebbe dovuto metterci la differenza: 100.000 €! In conclusione: la follia del centro-eventi all’arena cos |