concorso di storia
concorso di storia - nei post
LetterAltura: i vincitori del Piccolo concorso di Scrittura Creativa - 25 Marzo 2025 - 12:02Dopo un'attenta valutazione, la giuria dell’ottava edizione del Piccolo concorso, collegata al Festival Lago Maggiore LetterAltura 2024 e caratterizzata dal tema “Le montagne resistenti, dalla memoria al sogno”, ha proclamato i vincitori del Piccolo concorso di Scrittura Creativa. |
Scrittori in Erba - 11 Febbraio 2025 - 18:06Scrittori in Erba dal 2018 promuove la pratica della scrittura di racconti brevi e della costruzione di libri d’artista tra i bambini e le bambine della scuola primaria e i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado. |
Cameristi della Scala a Domodossola - 14 Dicembre 2024 - 18:06Il 15 dicembre tornano i Cameristi della Scala, protagonisti di Gloria!, il Concerto di Natale di Domodossola. |
“L’abbraccio selvatico delle montagne” - 8 Dicembre 2024 - 17:04Da lunedì 9 a mercoledì 11 dicembre 2024 si terranno degli eventi importanti a Verbania e a Domodossola, che rientrano nel programma della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 e che nascono con l’obiettivo di dare risalto alla Giornata internazionale della Montagna (11 dicembre di ogni anno) nella provincia del Verbano Cusio Ossola. |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
“Racconti intorno al Vino” - 25 Ottobre 2024 - 10:23A Stresa il 26 ottobre le premiazioni della IV Edizione del concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”. |
Presentazione "Supereroe di vetro" - 19 Ottobre 2024 - 18:06Dopo il successo della campagna crowdfuning, la casa editrice Bookabook ha pubblicato giovedì 26 settembre il romanzo Il Supereroe di Vetro dello scrittore Andrea Layne Scodeggio. Presentazione a Casa Ceretti omenica 20 ottobre. |
concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore il programma - 9 Ottobre 2024 - 08:01La dieci giorni dedicata alla coralità organizzata dall’Associazione Cori Piemontesi si avvia verso il gran finale: dopo un Festival Corale davvero ben riuscito sono iniziati gli appuntamenti di Archivi Corali che si stanno susseguendo secondo un intenso calendario. |
Stresa Festival 2024: primi concerti - 17 Agosto 2024 - 08:01Primi concerti “isola antiqua”: Sabato 17 agosto Il Giardino Armonico. Domenica 18 agosto La Tempete. Lunedì 19 agosto Teodoro Baù e Andrea Buccarella. |
Festival LagoMaggioreMusica - Quantum Clarinet Trio - 13 Agosto 2024 - 08:01Fa di nuovo tappa a Lesa, in provincia di Novara, la trentesima edizione del Festival LagoMaggioreMusica, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia sulle due sponde del Verbano fino al 24 agosto. |
“Le Streghe della Valle Antigorio” - 26 Luglio 2024 - 13:01“Le Streghe della Valle Antigorio” tornano a popolare l'alta Ossola: sabato 27 e domenica 28 luglio la decima edizione dell'evento Conferenze, laboratori, concerti e spettacoli per la manifestazione che rievoca il fenomeno della stregoneria a Croveo di Baceno. |
Parco della Fantasia: mostre temporanee - 2 Giugno 2024 - 18:33Il Parco della Fantasia annuncia una serie di mostre temporanee che si terranno presso il Forum di Omegna (parco P. Maulini 1) nei prossimi mesi. |
Verbano Model Show - 10 Maggio 2024 - 16:06Verbano Model Show “La storia in Miniatura. L'Arma dei Carabinieri nel 210° anniversario dalla nascita” . 5^ edizione del “concorso Internazionale di Modellismo VMS ITALY - Trofeo Città di Stresa”– PALAZZO DEI CONGRESSI 11 e 12 maggio 2024. |
concorso Scrittori in Erba - 30 Gennaio 2024 - 18:06Al via la 7° edizione di SCRITTORI IN ERBA concorso per giovani autori e autrici di racconti brevi e libri d’artista. |
Eventi Cannobio dicembre 2023 - 6 Dicembre 2023 - 08:01Eventi a Cannobio e dintorni a dicembre 2023. |
UIL FPL del VCO su sanità locale - 25 Novembre 2023 - 10:23Riceviamo e pubblichiamo, una nota del sindacato UIL FPL del VCO, riguardante la situazione della sanità locale. |
"Avventure tra le pagine" - 9 Novembre 2023 - 12:05Nel long week end 10-11-12 Novembre il Museo del Paesaggio aderisce all'iniziativa nazionale proposta da "KID PASS. Scopri il mondo a misura di bambino" |
Concerto della Màv Simphon Orchestra di Budapest - 26 Ottobre 2023 - 10:03Venerdì 27 ottobre 2923, a Il Maggior si terrà il concerto della Màv Simphon Orchestra di Budapest. |
LetterAltura torna con FestivalPOST - 10 Ottobre 2023 - 10:03Dopo il successo del Festival Lago Maggiore LetterAltura svoltosi a settembre, Verbania torna ad essere cornice per le attività culturali dell’Associazione Culturale LetterAltura che propone FestivalPOST, l’appendice pensata per arricchire ulteriormente la stagione di eventi sul Lago Maggiore. |
“Se il cielo è tradito – La storia di Claudio Galuzzi” - 5 Ottobre 2023 - 16:06Venerdì 6 ottobre alle ore 21.00 presso l’Antica Latteria a Mergozzo presentazione del documentario del regista Gregory Fusaro “Se il cielo è tradito – La storia di Claudio Galuzzi”. Per la rassegna Fermenti 2023. |
concorso di storia - nei commenti
Una Verbania Possibile: roggia e fioriere, soldi buttati - 20 Marzo 2015 - 12:22Piutost che gnient, le mei piutost...Sono anni che si parla e si critica la sistemazione della via Ceretti, con le relative roggie. La storia è vecchia, probabilmente il concorso è nato male ed è stato gestito peggio. Non dimentichiamo, che come un piccolo CEM, la sistemazione di tutte le vie pedonali attorno alla basilica di San Vittore, è passata tra le mani prima della giunta Zanotti, poi la Giunta Zacchera ha apportato modifiche, che secondo Zanotti hanno stravolto il senso (non so se sia vero, così lui scrive il 14/12/2014 su www.verbaniasettanta.it/), poi è passata per l'immobilismo del Comissario per arrivare, infine, nelle mani di questa amministrazione. Solo per citare il caos che si è creato attorno a questa vicenda, basta andare a leggere il "VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 6 LUGLIO 2011 - QUARTIERE INTRA" (www.comune.verbania.it/content/.../verbale%20cdq%206-07-2011.pdf). Non mi convincono, ma la mia è solo una questione estetica, le modifiche che questa giunta ha portato negli ultimi giorni, ma su questa vicenda, comunque ci si è mossi sono piovute critiche è polemiche. Aver dato una sistemazione dignitosa, spendendo relativamente poco, 10.000€ non sono niente a confronto di un rifacimento, totale o parziale, della pavimentazione, è un punto di merito per questa amministrazione. Per inciso, io avrei preferito che si fosse completato il progetto originale con le rogge e la vasca poi eliminata, ma visto che comunque la strada ha preso altre direzioni, con colpe equamente distribuite tra le diverse precedenti amministrazioni, classificherei la decisione di questa giunta nella categoria "Piutost che gnient, le mei piutost". Saluti Maurilio |
Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 12 Luglio 2013 - 09:35Non si farà'La convinzione ampiamente diffusa e' che non si farà' il CEM. La prima a non credere al teatro e' stata l'amministrazione Zacchera che lo ha affossato. Forte dei voti presi per contrastare l' impresa.Poi la grande idea di fare il CEM , senza concorso. Il pastrocchio. L' immobilismo. I consig.ieri regionali che non ci credono. L' appalto problematico. Le penali. La cosa peggiore che può' succedere e' che si parta con i lavori. E non si finisca mai. Una storia italiana di spreco di denaro pubblico. di insipienza politica. di velleità' provinciali. di mancanza di analisi. di pressapochismi. di mancanza di sintonia con la popolazione. Un fallimento. |
Brignone: dal Teatro al CEM - 7 Giugno 2013 - 13:23(Ri)cominciamo...dal fondo!storia ormai trita e ritrita, così come l'onnipresente immagine dell'Arena in occasione dell'evento in un tal Paolini, attore pluripremiato di uno spessore artistico talmente elevato che messo un palco nel parcheggio di Via Rosmini il risultato in termini di pubblico sarebbe stato identico!! Non sono in discussioni i pareri tecnici, di tipo economico o progettuale: è importante però ribadire che il giudizio estetico sull'attuale area è espressione personale. Per molti altri l'Arena non è altro che un mezzo catino, peraltro anche poco curato nella manutenzione e nei materiali, all'interno di un'area mal attrezzata e mal curata dove l'unico suo pregio era quello di poterla trasformare in estate in punto di ritrovo (e lasciamo perdere i commenti sul misero e paludoso sbocco lacustre). Ma detto ciò ribadisco che "de gustibus" e ben vengano idee diverse sempre che non abbiano la pretesa di essere assolute! Apprezzo però la parte finale del tuo commento, Renato: comunque la si pensi e comunque lo si voti, il CEM diventerà realtà a meno di incompiute Italian-style che spero nessuno di noi sia costretto a sperare solo per il gusto di affermare la sua verità! (Ri)cominciamo a pensare al contenuto, perchè nemmeno il teatro più rinomato può avere successo senza un obiettivo artistico e culturale valido: il "concorso di idee" che da altre parti viene lanciato con ironia sulla nuova destinazione del PISU, lo si renda concreto sulla capacità di trasformare quelle quattro mura, belle o brutte che siano, nel nostro luogo di ritrovo, in un'ambiente dove finalmente "fare" cultura, viverla ed apprezzarla! Pensando magari a come sarebbe il secondo spettacolo di Paolini nella nostra Verbania! Ale |