avventura
avventura - nei post
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Guitar Interplay Duo - 27 Febbraio 2025 - 19:06Il Guitar Interplay Duo, formato da Renato Pompilio e Manuel Consigli, è un'esperienza speciale nel panorama del jazz. La loro collaborazione unisce la chitarra classica di Renato con l'archtop di Manuel, creando un dialogo sonoro ricco di intrecci melodici, contrappunti, ritmi e armonie sofisticate e un particolare contrasto timbrico. |
TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA” - 25 Febbraio 2025 - 15:03Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA", l'ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Successo per Isole di Luce - 27 Gennaio 2025 - 12:05La 2° edizione di *ISOLE DI LUCE* è giunta al termine, una fantastica avventura durata 2 mesi: luci, colori e tanta animazione sul Lago Maggiore grazie ai moltissimi ospiti e visitatori da Italia ed estero. |
Intelligenza Artificiale: partecipa al nostro progetto open source - 19 Gennaio 2025 - 10:28L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo, ma spesso risulta un argomento complesso e di difficile comprensione per chi non è del settore. Per questo motivo stiamo sviluppando "Entriamo nel mondo delle intelligenze artificiali", un ebook che si propone di rendere l'AI accessibile a tutti. |
Nuzzo e Di Biase: teatro dell'assurdo di Ionesco - 16 Gennaio 2025 - 15:03Corrado Nuzzo e Maria Di Biase portano il teatro dell'assurdo di Ionesco nei cartelloni di Piemonte dal Vivo a Villadossola, Cuneo, Nichelino, Valenza, Ovada, Oleggio e Cirié. |
Altiora due vittorie e una sconfitta - 22 Dicembre 2024 - 15:03E così il lungo percorso pallavolistico di un comunque indimenticabile 2024 per Pallavolo Altiora è terminato, perlomeno per le tre prima squadre del sodalizio del presidente Maurizio Bonfantini. |
Fanfara Bersaglieri - 20 Dicembre 2024 - 18:06Era il 1989 quando un gruppo di amici appena congedati decideva di continuare ciò che avevano imparato durante l’anno di leva obbligatoria, guidati e spronati dal Bersagliere Augusto Prelli di Domodossola è cominciata così l’avventura della Fanfara Bersaglieri Valdossola. |
Maratona Valle Intrasca sarà Campionato Italiano Sky a Coppie - 19 Dicembre 2024 - 10:03Il lavoro dell’estate e dell’autunno ha dato i suoi frutti in seno al comitato della Maratona Valle Intrasca. Il gruppo di organizzatori, che opera all’interno della sezione CAI Verbano Intra, ha fatto centro, portando a casa l’assegnazione del Campionato Italiano Sky a Coppie per l’edizione 2025 della Maratona. |
La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico. |
Parco Val Grande: legna nei bivacchi - 18 Novembre 2024 - 15:03Il Parco Nazionale della Val Grande continua a prendersi cura degli escursionisti e degli amanti della natura, assicurando la disponibilità di legna nei bivacchi presenti all'interno dell'area protetta. |
Addio ad Alessandro Marchetti - 17 Novembre 2024 - 10:03Alessandro Marchetti, pilastro del teatro verbanese, si è spento a 94 anni. |
Gli appuntamenti di Altiora - 15 Novembre 2024 - 20:00Tre partite da prendere con le molle per le altrettante prime squadre di Pallavolo Altiora, gare contro avversarie che non vanno per nulla sottovalutate. |
Passi silenziosi nel bosco - 15 Novembre 2024 - 17:04Nicola Magrin incontra Hugo Pratt è la grande mostra che abita da sabato 16 novembre (inaugurazione alle ore 17) al 2 febbraio 2025 l’importante sala del Refettorio del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola. |
Al Museo del Paesaggio VTS (Visual Thinking Strategies) - 14 Novembre 2024 - 08:01Al Museo del Paesaggio di Verbania si sperimenta e si applica la metodologia VTS (Visual Thinking Strategies). Avviato un corso per la formazione di facilitatori che prevede una serie di incontri e prove sul campo. |
Eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 - 7 Novembre 2024 - 11:04Riportiamo il programma eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 |
Riapre l'Ostello di Cicogna - 31 Ottobre 2024 - 08:01Ci sono voluti mesi di lavoro su vari fronti ma ora il Parco Val Grande annuncia che, dopo la riapertura del Rifugio di Parpinasca, un’altra struttura ricettiva amatissima torna disponibile per tutti dagli escursionisti e turisti della Val Grande. |
Teatro marionette & cantastorie - 25 Ottobre 2024 - 15:03In occasione del Festival Teatrino riapre il sipario del Mastronauta con due spettacoli pensati per i più piccoli e non solo. |
Damiano Colombo vince al Regio di Torino - 22 Ottobre 2024 - 10:03Damiano Colombo vince il Concorso Internazionale del Teatro Regio di Torino: un nuovo traguardo per il tenore di Verbania. |
avventura - nei commenti
Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 23 Luglio 2020 - 12:29Re: Mi pareCiao Giovanni a proposito di sicurezza, oltre quella sul lavoro: “PENDOLARI” DEL VANDALISMO IN AZIONE SUL LAGO DI MERGOZZO". Gruppi di giovani che giungono dall’esterno sono in azione da qualche giorno sul lago di Mergozzo prendendo di mira i bagnanti e compiendo atti di vandalismo. Giungono sul treno e scendono alla stazione di Verbania Fondotoce, poi raggiungono le spiagge dove si rendono protagonisti di “scherzi” e atti di bullismo ai danni delle persone che le frequentano, rubano oggetti vari, sciolgono gli ormeggi di imbarcazioni e compiono altri atti di vandalismo ai danni di persone e cose. Un fenomeno davvero preoccupante e ora per porvi fine è intervenuto anche il Prefetto, concordando azioni di controllo e di contrasto che coinvolgono Polizia Locale e Carabinieri. REATI SUL LAGO DI MERGOZZO, ANCORA IN AZIONE GIOVANI “PENDOLARI”. Abbiamo già riferito sui numerosi episodi di bullismo e di vandalismo di cui nel corso della stagione sono stati protagonisti sul lago di Mergozzo giovani che giungono dall’esterno per compiere le loro bravate per fare poi perdere le loro tracce. E ancora due 17enni provenienti da fuori provincia hanno rubato una barca ormeggiata davanti a piazza Cavour, dando origine ad una rocambolesca avventura. Accortisi che il furto era stato scoperto e che era giunta la Polizia, prima hanno raggiunto a nuoto la riva, poi sono fuggiti per le vie del paese ma sono stati inseguiti e raggiunti dai poliziotti della Volante e denunciati alla Procura per i minorenni. Proprio a Mergozzo i controlli delle Forze dell’Ordine si sono intensificati dopo l’allarme lanciato dal sindaco per i suddetti episodi e si sono ottenuti altri risultati positivi nei confronti dei responsabili di reati. |
Montani: manutenzione, cittadini e turismo - 8 Gennaio 2020 - 11:06Senza parole....La verità è solo ed esclusivamente una: da troppo tempo abbiamo amministratori totalmente incapaci e incompetenti , gente impreparata ad amministrare la cosa pubblica, senza attaccamento ed amore per proprio territorio, gente che nella vita di tutti i giorni ha una storia di fallimenti personali e che si vuole cimentare in qualche nuova avventura riscattare. |
Immovilli su bilancio fine mandato - 25 Marzo 2019 - 11:25STRAFALCIONI...comprendo la fretta e l'emozione della prossima avventura da solista, ma almeno rileggere, no? < |
Da VCO al corteo NO TAV - 11 Dicembre 2018 - 14:14Re: Re: Re: Re: perchè?Ciao Vincenzo Colombo se si facesse un intervento sull'intermodalità il tutto avrebbe un senso. qui si tratta solo di sostituire un treno con un altro più veloce,fine. e per farlo ci imbarcheremmo in una pericolosa avventura economica,ambientale,e di tempi biblici. ora io capisco se si parlasse di tagliare i tempi di viaggio di giorni,potrebbe anche avere un senso,ma dubito fortemente che la nostra economia spiccherebbe il balzo se le merci arrivassero (tra almeno 10 anni,peraltro) tre ore prima a Lione. il vero interesse economico è la costruzione in sè,un ciclopico business per i soliti noti,e non certo i possibili sviluppi dal 2030 (verosimilmente) tramite la Torino-Lione. |
Da VCO al corteo NO TAV - 10 Dicembre 2018 - 14:34perchè?ma se abbiamo questo bisogno spasmodico di far arrivare tutte questi prodotti a Lione ,mi spiegate perchè i treni merci su quella tratta viaggiano sempre vuoti? prima di imbarcarsi in un'avventura decennale (se va bene) costosissima e inquinantissima,non sarebbe prima il caso di trovare il modo di riempire i treni OGGI,e non tra dieci/quindici anni? il dibattito è surreale,i fautori di questa opera sembrano non sapere che una linea esiste già,ed è sempre vuota,per loro l'alternativa è Tav o camion su strada. svegliaaaaaa! |
Open Day ex stabilimento Acetati - 11 Novembre 2018 - 13:52Acetato di cellulosa e nylonChi si avventura nel mondo della archeologia industriale dovrebbe sapere almeno che le due produzioni hanno condiviso un periodo di storia della industria tessile verbanese. |
FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 17 Ottobre 2018 - 09:40wow!Songa ne azzecca una nella vita,e pone poche e semplici domande alle quali invece di rispondere (finalmente) nel merito si preferisce fare i bambini dispettosi dileggiando il Piemonte. evidentemente,come sostengo da tempo,gli argomenti per il passaggio alla lombardia stanno a zero,a meno di voler considerare utile a tutti la riduzione dell'abbonamento ferroviario di qualcuno. che capisco essere allettante,ma il vantaggio di qualche centinaio di persone non è un motivo sufficiente per trascinarne 150mila in un'avventura disorganizzata,malgestita e sconclusionata. prima studiate,poi presentate un progetto serio,lo spiegate bene,e semmai ci riprovate. |
Aggredito capotreno - 24 Aprile 2018 - 21:35Re: Re: Re: Ultimi aggiornamenti!Ciao info cosa vuoi farci, punti di vista.... Per quanto concerne la tua avventura, buona fortuna! |
Aggredito capotreno - 15 Aprile 2018 - 17:48Re: Bamako-Parigi via aereoCiao lupusinfabula anche tu...aiuto. allora,un cittadino di un qualsiasi stato africano,a maggior ragione se come dite voi non fugge da nulla,può muoversi e fare quel che vuole,come noi e chiunque altro. se un cittadino del Mali fosse libero di comprarsi un biglietto aereo per chissà dove,potrebbe farlo e muoversi con un visto turistico come tutti noi ,anche tu,ovunque andiamo. fino a qui lo capisci? il problema è che in Mali,come in tantissimi altri stati africani dei quali evidentemente nulla sapete,i cittadini NON sono liberi perchè sottomessi a dittature più o meno esplicite,ecco perchè devono scappare in quei modi spaventosi che sappiamo. se fossero vere le BALLE che dite,che a casa loro si sta da Dio,starebbero là. nelle vostre testoline piccole piccole pensate che africano=clandestino,ovunque! ci sono stati africani dai quali non arriva nessuno,zero. pensate che da lì non vengano perchè i fannulloni "villeggianti" siano tutti concentrati in pochi stati?? non ci arrivate a capire che chi si avventura in una fuga così folle scappa da qualcosa di grave? altra obiezione assurda:arrivano solo maschi giovani. ma dai?! e chi deve tentare la sorte in quel modo folle,le donne e i bambini? il problema vostro è cromatico,siate onesti. il nero proprio non lo sopportate. |
La Giunta approva lo schema di bilancio per il 2018 - 8 Dicembre 2017 - 21:36Re: ScordateloCiao renato brignone Nei fatti hai dichiarato che voteresti centrodestra in caso di scelta con il Pd. Non sono io che devo scordarmi. Direi che stai gettando le basi per una nuova avventura in Consiglio. Dopo avere detto peste e corna della destra potresti di fatto farne parte. Ma guarda che è legittimo. Non è una critica. Solo una constatazione politica. |
La lapide del battello "Genova" - 7 Novembre 2016 - 12:30Re: realtà storicheCaro Marco Zacchera continui a fare esempi assolutamente corretti, ma che non partono dal presupposto giusto! Chiaramente, la storia non si fa con “se” e con i “ma”, così come la guerra non è mai ne bella e ne nobile. Chissà quanti civili sono morti nelle recenti partecipazioni italiane il Libia, Afghanistan, Iraq,…senza che se ne parli, o semplicemente, se ne sappia qualche cosa. Ma questa è la guerra, se decidi di mandare aerei, navi e uomini armati, in un territorio ostile, qualcuno muore! Per questo, non dobbiamo limitarci a discutere dei singoli eventi, troveremo sempre angolature diverse, che potrebbero o meno, giustificare i fatti. Ma proviamo a rispondere, in modo assolutamente “onesto” e libero da qualsiasi preconcetto, alla domanda chiave: “anche se non approviamo come si sono sviluppati gli eventi (15 luglio, 8 settembre, fuga del re,…) era legittima la scelta di firmare la resa incondizionata?” Ribadisco, resa incondizionata e non armistizio come si tende a farlo passare ancora oggi sui libri di scuola, perché, per la guerra, voluta da chi poi ha voluto continuare l’avventura nella RSI, per l’Italia non avrebbe potuto avere altri sbocchi, noi eravamo il “ventre molle” dell’asse; non a caso, i primi sbarchi alleati avvennero in Italia (10 luglio 1943 in Sicilia, 9 settembre 1943 a Salerno, 22 gennaio 1944 ad Anzio mentre solo il 6 giugno 1944 sbarcarono in Normandia e il 15 agosto 1944 in Costa Azzurra!). Se si ritiene che questa scelta fosse legittima, e non vedo su quali basi si possa pensare che non lo fosse, visto che, banalmente, era il re e non il capo del governo a firmare leggi, dichiarazioni di guerra,… la Repubblica Sociale non avrebbe avuto modo di esistere! Tutto quello che è successo dopo il 23 settembre 1943 (data ufficiale di nascita della RSI) è diretta responsabilità di chi ha voluto questa “avventura”. In questo, c’è un’oggettività evidente di parte “giusta” e parte “sbagliata” (le virgolette sono d’obbligo). Qualcuno potrà obiettare che la RSI è nata per volontà dei tedeschi! Verissimo, ma quanto aiuto ha avuto da parte degli italiani? Quanti italiani, come Mussolini, Borghese, Graziani solo per citare i primi che mi vengono in mente, non hanno “obbedito” al loro legittimo governo e con le loro decisioni hanno fatto si che iniziasse una vera e propria guerra civile? È chiaro che se continuiamo ad inquadrare quegli anni secondo uno schema partigiani “buoni”, nazisti “cattivi” e fascisti “cattivi, ma…” non se ne esce. Se poi cerchiamo di “leggere” e “giustificare” gli eventi in funzione dell’appartenenza attuale (MSI prima, AN poi e ora boh, ma anche PCI prima e boh dopo) si farà ancor più fatica ad uscirne! Ovvio, che in tutto questo, le colpe non sono di quei poveracci che si sono trovati da una parte o dall’altra dello schieramento, senza capire bene il perché o che si sono trovati in mezzo a fatti di guerra, ma di chi li ha portati a questi eventi! In questo contesto, è corretto pensare di ricordare i morti del battello Genova, ma anche del battello Milano affondato in analoghe circostanze a Pallanza e di tutte le altre vittime di questa guerra assurda; ma non come morti per “mano di… in contrapposizione a…”, come si sta cercando di fare, ma perché queste persone, sono vittime di una guerra assurda che si poteva evitare o quantomeno limitare! Saluti Maurilio |
Temporale sul lago Maggiore - Foto - 19 Settembre 2016 - 10:44VeroVero quello che dici Kiryenka, ma diamo merito dell'impegno e alla voglia di fare dai, per una volta che sono positivo e non brontolo ,Io fotografo da ormai 40 anni e ricordo come era difficile fare le foto ai lampi, e le foto notturne io mi armavo di cavalletto e cronometro e peretta e via all'avventura notturna bei tempi. Ciao |
Rovi in via Michelangelo Buonarroti - 21 Agosto 2016 - 13:19Rovi Via Buonarroti...owiamente...,tralasciamo il "discorso" "camminate" sulle sponde del fiume Toce (...su entrambi i lati...)..., o (va beh,il discorso "ENTE PARCHI"...,"fa" a sé,dato che,a quanto pare,ricade sotto tutt'altra "GIURISDIZIONE".. ) e le "improbabili" camminate all'interno della "RISERVA NATURALE DELLA TRINITÀ" di Ghiffa...,dove si rasentano l'"ESTREMO" in fatto di..."QUALITÀ"...,x gli amanti dell'avventura..., dove,la sistemazione dei "sentieri"...,viene saltuariamente effettuata,x la "normale" fruizione di trekkers e bikers,da partw di qualche...provvidenziale "ELFO" dei boschi,ke,mettendoci "del suo"(...e tempo libero, e...SUDORE!...),si prodiga a tal pro. E... per fortuna che VERBANIA e dintorni..."dovrebbero" (CONDIZIONALE D'OBBLIGO!!!) considerarsi "punto di riferimento"..., x quanto riguarda RICETTIVITÀ e...TURISMO! Ah già scusate!: però...,possiamo...GIOIRE!... Abbiamo un TEATRO!... all'ULTIMO GRIDO!... Sì!...: di Muunch! |
Carabinieri: arresti per furti in negozi - 28 Aprile 2016 - 09:45un buffettomi raccomando non esagerate però..un buffetto, una ramanzina e subito dopo fuori pronti per un'altra "avventura" |
Verbania documenti: "Il torrente San Bernardino" - 22 Febbraio 2016 - 01:02Amarcord..........Nostalgia della gioventu' ,passata a nuotare e pescare al ''Sasso Rosso'',i miei coetanei si ricorderanno sicuramente del posto,piu' o meno all'altezza dell'attuale Acetati.........ci si ritrovava tutti la',sull'altra sponda la saponaria....magica erbaccia/fiore,che strofinata faceva schiuma..............e poi il ''pozzone'',zona Renco....un poco meno ''trendy'',per usare un termine d'attualita'Per gli amanti di ''forti emozioni'',sotto il Plusch,gia' difficile scendere,la corrente poi...e la profondita' di certi punti.............ed infine,gia' ''ragazzotti emancipati ''ed esibizionisti in erba''.....Santino ed i tuffi dal trampolino.....acque gelide ,profonde,scure..........e ,da piu' adulti,il salto di qualita'.....Rovegro...l'avventura........gia'.....il mitico San Bernardino.......p.s.la pesca con l'archetto e' vietata...eh eh eh .....ombrelli salvi.....!!!! |
M5S: Porto turistico e #Verbaniainquina - 7 Aprile 2015 - 18:35La verità... O, meglio, la mia veritàLa vicenda del porto è stata più volte dibattuta nelle pagine di Verbania Notizie e, certamente, sono in molti ad essere aggiornati in materia ma, per i distratti o per coloro che non frequentano con regolarità questo sito, faccio un piccolo riassunto: il porto viene dato in concessione alla ENS che si aggiudica una gara indetta dal Comune nel 2001. ENS non presenta l'offerta più alta, ma viene scelta in virtù di una serie di progetti e opere da realizzare a carico del concessionario che fanno propendere la scelta dell'amministrazione di quel tempo in quella direzione. Va detto che nessuno dei lavori promessi è stato eseguito (si veda il contratto stesso). La concessione viene data per 10 anni a euro 18050 annui. Il comune si "dimentica " di formalizzarla e in realtà, per questa dimenticanza viene riconosciuto al concessionario il termine di 10 anni a partire dal giorno in cui in comune si accorgono di essersi dimenticati di registrare il tutto, vale a dire nel 2007(!!!). Da quando esiste la concessione esistono contrasti tra concessionario e comune su chi debba eseguire la manutenzione. In ogni caso la legge stabilisce che quella ordinaria è a carico del concessionario, quella straordinario a carico del locatore. Si verificano negli anni vari episodi di meteo avverso che causano danni alla struttura, sempre riparata a carico del Comune, mentre non si hanno tracce dell'avventura esecuzione della normale manutenzione ordinaria da parta dell ENS, anzi, leggendo la relazione dell'Università di Bologna, commissionata dall'amm.ne per indagare sulle cause del disastro del 10/2013, ci sono prove documentarie che mostrano che non sia stata eseguita e che nell'imminenza del disastro i pontili esterni non erano correttamente allineati. Quindi ecco qui alcune delle responsabilità del concessionario, ma cosa dire del Comune, il cui responsabile del demanio emana un'ordinanza già nel marzo 2013 e la spedisce con r/r alla ENS e in cui, per la cronaca, si vieta l'approdo e l'accesso,via lago e via terra alla struttura ? E cosa dire del fatto che nessuno è a conoscenza dell'ordinanza perché il suddetto responsabile non ne fa parola al comando dei Vigili Urbani, che avrebbero potuto transennare il tutto e, quindi , evitare il disastro di qualche mese più tardi? Cari lettori, appuntamento a ottobre in tribunale a Verbania per la causa civile per danni contro Comune e ENS....vedremo. |
Il 2015 biancocerchiato si apre con un pareggio - 12 Gennaio 2015 - 12:15basta!Caro amico, per ragionare bisogna volerci un minimo di volontà. Io non solo accetto critiche ma ne sono abituato ed è giusto sia così, solo non ho capito la sua correlazione calcio-politica, che secondo me era stonata. Per il resto vedo che non mi sono fatto capire. Proprio perchè la vecchia dirigenza del Fondotoce è andata a rotoli si poteva rilevare quella società che aveva vinto il proprio campionato l'anno scorso e impostare partendo da zero una nuova avventura sportiva "Nuova Verbania" partendo senza debiti, il grande dubbio che tiene lontano tutti dal verbania di oggi per timore di lasciarci le penne. Mi risulta che qualcuno abbia proposto questo ma gli si sia risposto di no. Se è vero si è persa una buona occasione. un saluto Marco Zacchera ps: non capisco poi perchè anche su questi temi ci debba essere sempre l'anonimato, ma ho rinunciato a capirlo... |
I gestori della spiaggia Beata Giovannina rescindono il contratto - 8 Gennaio 2015 - 13:45Spiaggia o Pontile BeataCaro Alberto Furlan,penso che ti abbia fatto solo Onore dimetterti da membro della SNS! Ti sarai reso conto che a Verbania chiunque pensi di portare innovazione e sviluppo viene 'liberamente costretto' a desistere nell'operare! Tante chiacchiere,tante parole cattive e maldicenze......penso che chi si avventura in impresa nel nostro Comune e' solo PAZZO! L'idea di MINO di assegnare il Pontile e spiaggia alla squadra di salvamento forse e' una delle soluzioni migliori,almeno non sarà causa di nuove polemiche! Buon Anno! |
Napolitano scrive per il 70° Repubblica dell'Ossola - 13 Ottobre 2014 - 17:24favole... e avventurequi comincia l'avventura ...... tutte le favole iniziano pressapoco così.... |
Napolitano scrive per il 70° Repubblica dell'Ossola - 13 Ottobre 2014 - 13:29va bhèuna lettera molto importante e significativa per quella grande avventura accaduta 70 anni fà ironizare su questa cose mi sembra stupido |