17 novembre

Inserisci quello che vuoi cercare
17 novembre - nei post

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Smantellata Baby Gang - 13 Febbraio 2025 - 08:01

Una vera e propria baby gang, composta da 6 giovanissimi tra i 14 e i 17 anni, dedita allo spaccio di droga e alla violenza, è stata smantellata dai carabinieri di Stresa dopo una lunga e complessa indagine.

In 5500 alla pista di pattinaggio a Intra - 25 Gennaio 2025 - 15:03

La pista di pattinaggio Intra On Ice, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio di Intra, domenica 19 gennaio 2025 ha concluso la sua stagione invernale registrando oltre 5500 presenze.

Morti sul lavoro: VCO in zona gialla - 15 Gennaio 2025 - 12:05

“Sono già 1.000 le vittime sul lavoro nel nostro Paese da inizio 2024 a fine novembre. E manca ancora un mese per chiudere il tragico bilancio di fine anno. I numeri parlano di un incremento degli infortuni mortali rispetto al 2023: erano infatti 968 a fine novembre del 2023. Stiamo parlando dunque di 32 vite spezzate in più nel 2024"

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio - 12 Dicembre 2024 - 19:06

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio.

Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre - 6 Dicembre 2024 - 20:00

Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre 2024.

Gli appuntamenti di Altiora - 6 Dicembre 2024 - 19:06

Si avvia verso la fine del 2024 il percorso delle prime squadre di Pallavolo Altiora, percorso che prima della fine dell’anno solare vede da disputarsi ancora tre turni, compreso quello che andiamo a presentare.

Gli appuntamenti di Altiora - 29 Novembre 2024 - 18:06

Ultimo week end di pallavolo novembrina ma anche primo del mese di dicembre per le prime squadra di Pallavolo Altiora.

Finissage della mostra "Celestyale YTALIA" di Ruven Latiàni - 29 Novembre 2024 - 12:05

In occasione della Mostra personale del disegnatore e scrittore Ruven Latiàni alla Sala 'Panizza' del comune di Ghiffa, verrà svolto un particolare evento di chiusura dell'esposizione "Celestyale YTALIA" a cura di Ubaldo Rodari e presentazione di Vera Agosti, organizzato dall’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio”. Sabato 30 novembre alle ore 17.30.

Market solidale AVAP - 29 Novembre 2024 - 10:03

AVAP - Associazione Volontari Ammalati Psichici organizza il suo Market Vintage Solidale e inviata tutti a scegliere il riuso e la solidarietà per una moda che fa bene al cuore e al pianeta.

Il teatro sale a bordo della Ferrovia Vigezzina - 28 Novembre 2024 - 17:04

Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo.

"La ricerca del limite. Ragione e Libertà" - 28 Novembre 2024 - 15:03

Dopo il successo degli incontri letterari organizzati nelle ultime due stagioni, a partire da fine 2024 e per parte della primavera 2025 l'Associazione Culturale Mario Ruminelli e la Fondazione Paola Angela Ruminelli organizzano un ciclo di cinque conferenze filosofiche dal titolo La ricerca del limite.

Mostra Hugo Pratt e Nicola Magrin - 28 Novembre 2024 - 13:01

Il 16 novembre inaugura la mostra-dialogo tra Hugo Pratt e Nicola Magrin Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina- Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo.

Trovato il cane in Val Grande - 28 Novembre 2024 - 09:16

Mercoledì 27 è stato rintracciato il cane di A.T., alpinista disperso domenica 17 novembre nel parco Nazionale Val grande e recuperato, dopo due notti passate fuori, dai soccorritori del CNSAS. SAGF, VVF, e CC Forestali del Parco e la Protezione Civile, ferito gravemente ma vivo.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli verso il Natale - 24 Novembre 2024 - 19:06

Dopo il grande successo del Treno del Foliage, che in poche settimane ha trasportato lungo i binari della Ferrovia Vigezzina-Centovalli migliaia di viaggiatori, la linea che collega Domodossola a Locarno si prepara al “cambio d'abito” invernale, offrendo ai passeggeri inediti scorci tra Italia e Svizzera.

Mercatini Filo di lana - 23 Novembre 2024 - 17:04

Domenica 24 novembre si rinnova l'appuntamento con i Mercatini Filo di lana organizzati dalla Pro Cannero Riviera in piazza del Municipio e la caratteristica Piazzetta Affreschi.

Racconti intorno al fuoco - 23 Novembre 2024 - 11:04

Racconti intorno al fuoco e concerto folk dei Twin Peas - Una nuova proposta da parte del Laboratorio teatrale di Cannero Riviera guidato da Alessandro Sgamma in programma domenica 24 novembre alle 17 in piazza del municipio.

Verbania, Natale di Luce: gli eventi - 23 Novembre 2024 - 09:33

L’Amministrazione Albertella presenta gli eventi natalizi del territorio: proiezioni con videomapping, mercatini, pista di pattinaggio, un’enorme fontana olografica, cori, musica e spazi dedicati ai buongustai.

Eventi Baveno speciale week end 23/24 novembre - 22 Novembre 2024 - 19:35

Eventi a Baveno lo speciale del week end del 23/24 novembre 2024
17 novembre - nei commenti

Mario Capanna e Don Gino Rigoldi al Maggiore - 23 Novembre 2016 - 10:44

"ha fatto ricorso al Tar contro il taglio del 10%"
E' della stessa pasta di Bertinotti. Da http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11790466/Papponi-del-vitalizio--l-ex.html "...Vitalizio che per Capanna, consigliere dal 1975 al 1980, si aggira sui 5mila euro lordi mensili e si va a sommare a quello da parlamentare, deputato per due legislature (1983-92) di 4.725 euro lordi. Solo quest’ultimo, secondo i calcoli effettuati da Libero, gli ha permesso di incassare fino ad oggi 523.100 euro a fronte di 120.805 contributi versati. Gli altri 402.295 euro li abbiamo messi noi...." La mentalità del soggetto, da http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/14/vitalizi-capanna-prendo-5mila-euro-netti-al-mese-non-mi-sento-privilegiato/329788/ "...Il politico, assieme ad altri 53 ex consiglieri regionali della Lombardia, ha fatto ricorso al Tar contro il taglio del 10% del vitalizio. “Chi contesta la mia scelta” – spiega Capanna – “dice ‘sciocchezzine’. Io la casta la combatto dal 17 novembre 1967. Prendo 5mila euro netti al mese, ma il problema non sono i 100 o 200 euro che mi verranno decurtati. Se però malauguratamente il Tar non ci desse ragione, si aprirebbe un precedente micidiale che riguarderebbe milioni di pensionati e di lavoratori. Così diventerebbe lecito intaccare i diritti acquisiti..." Personalmente cerco di evitare il disprezzo anche se è piuttosto difficile, ciò non toglie che la verità debba essere sempre evidenziata soprattutto quando l'ipocrisia vuole imporsi.

Volontari puliscono strada provinciale - 17 Novembre 2015 - 19:41

Anche a Cicogna
Volontari hanno a più riprese pulito la strada che porta al paesino. Ancora questa mattina, 17 novembre, persone encomiabili erano all'opera con decespugliatori e soffiatori. Offrono lavoro ed ore che potrebbero dedicare alle loro attività personali. Le osservazioni fatte da Giovanni sono condivise.... ma la strada viene percorsa tutti i giorni, il lavoro di pulizia va fatto, e se non lo fa chi di dovere?

Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 16 Marzo 2015 - 21:24

Altri dati
Da Il Tempo del 17 novembre 2014: "Gli stranieri nelle carceri italiane erano 17.578, un terzo del totale. Nella classifica dei «più arrestati d’Italia» la medaglia d’oro viene conquistata dai detenuti marocchini che sono quasi 3.000 (2.979). Seguono romeni (2.859), albanesi (2.419) e tunisini (1.983). Un quartetto che sembra confermare i pregiudizi che spesso scatenano la rabbia dei cittadini italiani". Stare a spiegare queste statistiche ai kompagni è come spazzare l'oceano con la scopetta.

Frana SS34: strada aperta - VIDEO - 6 Gennaio 2015 - 14:48

Frana di Cannero, lavoro provvisorio... Non sicuro
guardando i lavori eseguiti dal 17 novembre ad oggi, si ha L ' impressione che si stato fatto veramente poco. Basterà quella piccola rete sorretta da tre o 4 pali ad arrestare una montagna franante? Lo chiedo agli addetti ai lavori, ai responsabili.Con le piogge che non tarderanno ad arrivare, cosa potra' succedere? Vedo più pericolo di prima.

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 15:43

X Cesare
Caro Cesare, a me pare controverso il fatto che si critichi (e non mi riferisco a te visto la tua coerenza e obiettività, apprezzabili in un contesto di discussione seria) il documento scaturito dall'intendimento del Sindaco di Verbania e dei 25 Sindaci del Verbano quando, in prima istanza, tentano di difendere la sanità di tutto il territorio del VCO e, senza la stessa coerenza, nulla si dica su quanto fatto dai Sindaci dell'Ossola e del Cusio che, come hai giustamente detto, è qualcosa di veramente vergognoso: ricavalchiamo l'onda dell'ospedale unico, così tanto per provarci magari ci va bene e ci teniamo tutto noi, in caso contrario chiediamo che il DEA resti qui a Domodossola e nel Verbano si arrangino. E già, è proprio il documento ideato dal Sindaco di Verbania Marchionini e approvato dai 25 Sindaci del Verbano il 15 novembre ad aver provocato una "rottura miope e autoreferenziale", non quello approvato il 14 novembre da 4 Sindaci del Cusio-Ossola in sede di Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL VCO (ove se non sbaglio si dovrebbe tener conto delle esigenze, necessità diritti e doveri di tutti i Sindaci, e quindi di tutti i cittadini, del VCO)! Come giustamente hai fatto notare, Cesare, la rottura non mi pare l'abbiano provocata gli Amministratori del Verbano che, diversamente da chi ha ragionato unicamente per interesse ed egoismo pensando solo a se stesso, ha cercato (ribadisco) di salvaguardare la sanità di tutto il VCO, considerando le necessità, i bisogni e i diritti di tutti i cittadini del territorio, ribadendolo e confermandolo poi nel CC di Verbania del 17 novembre. Tu dici che hanno corretto il tiro, io dico che hanno reiterato e corroborato quanto fatto e detto nei due giorni precedenti. Concordo pienamente con te circa il fatto che la Regione debba ricercare gli sprechi altrove, in sanità e non solo, ovvero in pianura e nei grandi centri (Torino in primis, dove alle sole Molinette convivono sette Primari di Radiologia), che la razionalizzazione delle spese debba essere fatta dati alla mano, obiettivamente e scientificamente, e non sempre e solo ponendo al primo posto gli interessi politici dettati dalle dimensioni dei bacini di voti delle diverse province Piemontesi, e a me pare che nel Verbano si stia cercando di contrastare questo tipo di imposizioni, che si stia cercando di contrastare con forza e risolutezza decisioni ingiuste imposte peraltro da una Giunta Regionale appartenente allo stesso schieramento politico della maggior parte dei Sindaci del Verbano. mi pare che coerentemente e obiettivamente questo vada riconosciuto. INCONTRO CON ASSESSORE REGIONALE SANITA’ - ANTONIO SAITTA - 17 novembre 2014 PREMESSA NEL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO DI VERBANIA NEL CONSIGLIO COMUNALE APERTO di VERBANIA AI SINDACI DEL DISTRETTO VERBANO ED AI CITTADINI, DUE SONO STATI I CARDINI CHE HANNO PORTATO A CHIEDERE ALLA REGIONE PIEMONTE CHE MANTENESSE I 2 D.E.A. A DOMODOSSOLA E VERBANIA, PER I SEGUENTI MOTIVI: 1) TENUTO CONTO DEL TERRITORIO MONTANO, I NOSTRI CITTADINI DEVONO AVERE LE STESSE POSSIBILITA’ DELLE CURE URGENTI (QUELLE CHE UN RITARDO PUO’ PROVOCARE ANCHE LA MORTE DEL PAZIENTE) 2) LA DIFESA DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO, L’UNICO IN GRADO DI DARE RISPOSTE ADEGUATE AL “BISOGNO DI SALUTE”. QUINDI IL DOCUMENTO, AL TERMINE DI UN APPROFONDITO E PROPOSITIVO DIBATTITO, E’ STATO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAI SINDACI DEL VERBANO. SI FA PRESENTE CHE IL NOSTRO ATTEGGIAMENTO E’ STATO QUELLO DI RICERCARE E TROVARE UNA SOLUZIONE COINVOLGENDO TUTTI I SINDACI DEL DISTRETTO, MENTRE INVECE A DOMODOSSOLA TUTTI I SINDACI AVEVANO DECISO IN UNA SPECIFICA RIUNIONE, DI CHIEDERE NUOVAMENTE “L’OSPEDALE UNICO”, E DOPO IL DINIEGO DELL’ASSESSORE SAITTA, HANNO POI DICHIARATO DI ESSERE D’ACCORDO SUL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO DI DOMODOSSOLA, CHE CHIEDEVA DI MANTENERE 1 SOLO D.E.A. A DOMODOSSOLA.