personale

Inserisci quello che vuoi cercare
personale - nei commenti

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 23:15

Riassunto
In questi ultimi anni, quindi con tutti al Governo per cui inutile incolpare gli attuali, hanno tagliato fondi alla sanità che quindi oltre che senza mezzi si ritrova senza personale (es. il mio bravissimo cardiochirurgo di Milano da tempo è andato in Cina con stipendio mensile pari a quello annuale italiano). Il disastro attuale è conseguenza della scelleratezza dell'apertura di agosto al turismo avvenuta su forti pressioni politiche Regionali, ad es. Forza Italia in Sardegna, con esponenti consenzienti anche di Lega (es vedi dichiarazioni di Salvini) che quindi tutti dovrebbero tacere al posto di parlare a sproposito (ma li capisco in quanto cercano di trovare consensi politici presso gli stolti che in ogni caso li votano).

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29

Re: E quindi?
Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti

Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:34

Zona rossa contine zone verdi
La salvaguardia della salute generale richiede certamente alcune misure eccezionali. Tuttavia non giustifica l'impedimento di libertà personali chiaramente altrettanto importanti per la salute e decisamente di nessun danno alla collettività. A fine inverno e primavera, in alcuni casi, queste libertà non vennero salvaguardate. Insieme ad altri appassionati e sportivi, abbiamo rivolto varie petizioni che chiarivano il perchè di richieste legittime di rimozione degli impedimenti adottati. Mi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità dei vari territori locali, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per i cittadini significa anche raggiungimento delle aree pedemontane e montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo. Lo stesso discorso può valere per il raggiungimento di orti e casolari situati ,lo sottolineo, sempre in territori assolutamente non comportanti alcun rischio, certamente inferiore al muoversi in città fra mezzi meccanici ecc. In caso contrario, saremmo di fronte ad un lmpedimento posto al diritto di uso della proprietà privata.

Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:17

Attività sportiva all'aperto in forma indivudale
Mi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità del territorio locale, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per icittadini del Vco significa raggiungimento delle aree pedemontane montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 27 Ottobre 2020 - 07:43

SANITA'?
Premesso che i medici ed il personale ospedaliero italiano hanno dimostrato abnegazione e senso del dovere in questi mesi di pandemia, sarebbe opportuno, conseguentemente rispettarli, come? Razionalizzando i progetti su quei 40 milioni di euro che erano a disposizione da tempo e che i litigi "dell'asilo mariuccia" hanno fatto accantonare. Oggi, dopo tanti anni e tutto quello che è accaduto tali risorse potrebbero essere facilmente aumentate ed i tempi, a tal proposito sono propizi. Come detto a suo tempo creare un polo nuovo tirandosi le lenzuola reciprocamente come hanno fatto Verbania e Domodossola è assurdo. Ciò che realmente serve è un piano di ristrutturazione del Castelli e dell'ospedale di Domo, per i quali 15/ 20 mln. di euro consentirebbero ampliamenti ed integrazioni importanti per entrambe le realtà. Altri 10 mln. oggi facilmente reperibili consentirebbero di migliorare l'emergenza/urgenza, vera realtà che spessissimo nessuno riconosce come FONDAMENTALE. Chi viene colpito da infarto del miocardio ed ischemie non ha tempo e gli interventi devono essere estremamente tempestivi: parliamo di 5/10 minuti dalla chiamata. Un'ambulanza che parte da Verbania per raggiungere Cannobio, Miazzina, come da Domodossola, i paesini delle vallate ci mettono almeno 15/20 minuti ad essere molto ottimisti. Risultato? La gente muore. Allora, come hanno fatto anni fa in altre zone montane (Alto Adige e Trentino docet) è opportuno avere un altro elicottero (Pelikan costo 8 Mln.) ed un elipad x ogni comune, altri 2 mln. Avere una unità coronarica completa in una delle 2 strutture esistenti permetterebbe ad un elicottero di raggiungerla velocemente oppure di dirottarla nei tempi dovuti in altre città con realtà ospedaliere ancora + avanzate. Da dire ci sarebbe molto altro, ho solo iniziato a descrivere una proiezione ipotetica, ma soprattutto ci vuole la volontà e l'onestà intellettuale di fare le cose non per come dice il partito ma per come la realtà dei fatti e la popolazione richiedono.

Dpcm del Governo 13 ottobre 2020. - 14 Ottobre 2020 - 12:32

Serve solo buonsenso e rispetto
Premesso che nessuno verrà a casa propria, salvo eventuali reati più seri, ma davvero credete alla dittatura? Se lo fosse, primo non potreste neanche esprimervi liberamente su un forum come questo! C'è un virus, al momento non ancora completamente conosciuto, di cui per ora non abbiamo vaccino, può comportare gravi problemi di salute e anche la morte in alcune situazioni, come tutti i virus si trasmette da persona a persona soprattutto con la respirazione, quindi come da buon senso ognuno giustamente cerca di fare la propria parte per la propria salute e per quella degli altri. Le mascherine servono per limitare la diffusione e in parte (alcune) anche per la protezione personale, ed è abbastanza ovvio per quanto spiacevole che sia meglio evitare i contatti sociali. Alla fine è una questione di buon senso su cui chiunque con un minimo di intelligenza ci può arrivare, senza negare che il problema esista (non scompare mettendo la testa sotto la sabbia) o che le mascherine non servano. Se la politica è onesta la magistratura non la vede, altra cosa difficile da capire, ma perché sostenete e tifate per politici disonesti con chiari scheletri negli armadi (prima o poi i nodi vengono al pettine). Di qualunque schieramento si sia, cercate di volere ed esigere gente ONESTA. Nel frattempo fate attenzione per voi e per tutti, semplici regole di buon senso.

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 09:23

Ciapa su
Spero che anche il TAR riunito in forma collegiale continui su questa linea e se la sentenza dovesse essere confermata il ministro della pubblica distruzione, se avesse un po' di dignità, se ne dovrebbe tornare da dove è venuta, senza alcun rimpianto da parte di nessuno men che meno da personale docente e non docente e dagli studenti di ogni ordine e grado.

Provincia VCO: per la ripresa meno leggi - 16 Settembre 2020 - 16:28

Codice appalti
Il codice degli appalti ora in vigore in Italia è stato visibilmente scritto dall'Ufficio UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici) e lo dico per esperienza personale; l'esempio della Lampadina che fa Robi non è un'estremizzazione ma una realtà di fatto. Del resto quasi tutte le norme, in Italia, vengono scritte in modo tale da complicare la vita a chi deve applicarle e, purtroppo, senza evitare che i soliti intrallazzatori possano trarne vantaggio. E più sono complesse e complicate e più si da spazio a chi vuole approfittarne.

Apertura del giardino dell'Archivio di Stato - 14 Settembre 2020 - 13:30

Giardini pubblici
Condivido in totot ciò che dice Giovanni anche se ciò implicherebbe una manutenzione e vigilanza quotidiana nelle ore di apertura (sera e notte, visto la fauna che gira, li chiuderei) e trovare il personale per lavorare solo alcune ore al giorno non dovrebbe essere difficle arrolando i fruitori del reddito di fannullanza.

Lupi: è polemica - 10 Settembre 2020 - 13:15

Lavoro nero
Molti italiani che lavorano in nero lo fanno, per lo più, esercitando un secondo lavoro in quanto quello ufficiale non permete loro di mantenere con decoro se stessi e la propria famiglia; inoltre il lavoro nero è dovuto anche al carico fiscale (oneri+procedure) di gui è gravato chiunque intenda mettere in piedi una propria attività. Conosco diversi artigiani, ad esempio, la cui mole di lavoro richiederebbe l'assunzione di altro personale, ma non lo fanno perchè gli oneri derivanti sono tali da non rendere più remunerativo fare nuove assunzioni. Così prefriscono ridurre il giro dei loro clienti e la collettività perde possibili posti di lavoro.

Un lettera per la petizione di via XXIV Maggio - 28 Agosto 2020 - 19:39

ricordo...
...di aver letto sul blog personale di un ex sindaco che voleva spostare tutto il traffico della statale su questa via, così tanto per ricordare. La soluzione sarebbe senso unico nel tratto ricompreso tra viale San Giuseppe e la rimessa direzione San Giovanni. Via Franzosini tutta senso unico direzione sempre San Giovanni. E il senso opposto scaricato su via Farinelli Nessuna delle 3 vie parallele è sufficientemente ampia per garantire un passaggio in sicurezza di 2 auto in senso opposto e una BMX. A meno che l'amministrazione decida di allargare via 24 maggio procedendo a espropri ed abbattimenti trasformandola in un'arteria importante. La soluzione più equilibrata ed economica, penso sia quella delle 3 vie a senso unico. Ah quasi dimenticavo! In ogni caso mettere un cartello di stop alla rotonda tra 24 maggio e viale san giuseppe su via 24 maggio direzione San Giovanni. Ogni volta che da viale San Giuseppe mi immetto nella rotonda, devo fare il segno della croce. Ringrazio anticipatamente.

Cristina su chiusura discoteche - 27 Agosto 2020 - 17:51

Ma l'Onorevole è connessa?
Ma se non siamo più in una situazione critica come mai ad esempio la F1, il moto GP, le partite di calcio eventi che si disputano in varie parti del mondo con importanti interessi economici sono disputati SENZA pubblico? Forse perchè esiste un concreto pericolo, come le discoteche che da giovane ho esageratamente frequentato, non potendo controllare il distanziamento sociale ed infatti, come sopra riportato, il Billionaire e Sottovento qualche contagio l'hanno provocato. La mia personale idea è che la riapertura di alcune attività turistiche, movida compresa, è stata prematura. Per quanto riguarda gli aiuti economici il fatto concreto è che da anni e anni i vari Governi hanno fatto crescere il debito pubblico e ora le casse sono vuote ed il poco disponibile, deve giustamente essere destinato alla Sanità in via prioritaria. Mi dispiace per il gestore della discoteca ma è la dura legge del liberalismo economico.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 27 Agosto 2020 - 09:06

Re: Re: Dove sta il problema?
Ciao robi a proposito di Soros: è più grave finanziare le ONG oppure distrarre fondi su conti privati, come ha fatto il guru dei sovranisti Steve Banno(n) coi fondi da destinare alla costruzione del famigerato muro, motivo per il quale è sotto processo, anche se libero su cospicua cauzione, come da copione! Sarà stata questa la ragione che avrà spinto il Presidente USA a congedarlo da suo consigliere personale? Chissà.....

Cristina su chiusura discoteche - 26 Agosto 2020 - 11:01

ma per favore!
d’accordo che il vostro presidente è amico del Sig. Billionaire, con covis e coviddi annessi e connessi, ma non vi sembra di vivere un tantino fuori dalla realtà? E’ più importante riaprire le scuole in sicurezza, oppure le fonti del divertimento? Cosa si deve scegliere tra una scuola, oppure un ristorante, da una parte, e cinema, teatri, stadi (anch’ essi chiusi sin da febbraio) e discoteche dall’ altra? Ho l’impressione che si parli giusto per non essere dimenticati. Nella fattispecie, come si può garantire il distanziamento sociale in discoteca, naturale luogo di aggregazione ed incontri? I controlli, dentro e fuori, chi dovrebbe farli, se non il personale preposto alla sicurezza e sorveglianza della struttura e dei clienti?

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 25 Agosto 2020 - 15:00

Re: Ecco, esatto!
Ciao lupusinfabula, osservo che sei in preda ad ansietà, tre messaggi in 3/4 d'ora potrebbero esserti fatali vista la calura, ti ringrazio del suggerimento che si aggiunge a quello del comune di verbania ma come tu stesso hai riconosciuto già mi ero espresso e non ho necessità di interpretazioni distorte. Se lo desideri mi posso applicare assiduamente a te sino a quando non cesserai di attaccarmi senza argomentare, sinora ti ho ignorato, ed ho pure ignorato parole piuttosto offensive (ed assicuro che non leggo tutto ciò che tu ed altri scrivete) perché con l’età ho compreso – si, nel mio piccolo cerco di imparare analizzando con l’esperienza – che rispondere alla maleducazione spesso è controproducente. La via migliore sarebbe evitarsi reciprocamente, cosa che a senso unico ho applicato da qualche tempo con l’altro signore che attacca sistematicamente senza mai argomentare, Paolino, che come te è passato alle offese personali, l'ho già sistemato più volte nel passato evidenziando anche la sua ulteriore specifica tecnica che consiste nel cercare di screditare utilizzando, grossolanamente, termini ridicoli e stra-usurati, etichette che appiccica indiscriminatamente per non dire assolutamente nulla, per sviare, distrarre (i pochi che fossero interessati possono verificare con la ricerca interna al forum, qui non ci ritorno di sicuro), ormai lo lascio al suo destino, ciò non toglie che nel caso mi capitasse casualmente di vedere utilizzare ancora dei termini offensivi, uno degli ultimi è di pochi giorni fa, chiederò alla moderazione di eliminarli. Perché ognuno ha un proprio punto di vista ed è legittimo non concordare con quello degli altri ma scadere nel disprezzo personale è veramente di pessimo gusto e denota la qualità umana. Molte volte penso a come alcune persone possano essere tanto ingenue o ipnotizzate, inconsapevoli, cerco sempre però di evitare di attaccarle offendendole, convertendo questo mio sentimento (giusto o sbagliato che sia) con l’ausilio della ragione (giusta o sbagliata che sia) e dunque esprimendomi cercando di evitare quanto più posso l’offesa che può ferire.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 23:00

Re: Spezzo una lancia
Ciao lupusinfabula Aggiungo la mia esperienza con alcune pubbliche amministrazioni degli ultimi mesi. comune di Verbania TOP TOP. Anagrafe e stato civile. Risolto quasi tutto via telefono e via mail., rispondendo alle mail nel giro di poche ore allegando quanto richiestogli. Ufficio edilizia; Stra-top, ho chiesto la ricerca in archivio di concessioni edilizie dal 1966 ad oggi (gli ultimi anni sono digitalizzati ma prima del 2000 no) e nonostante m'avessero detto che si riservavano 30 giorni per rispondere. Spedita via posta celere richiesta il lunedì, quindi a loro consegnata martedì, il martedì pomeriggio mi avvisavano che tutto era pronto. L'orario di ritiro però non era compatibile con i miei impegni e allora mi dissero che se avessi avvisato, avrei potuto ritirare il tutto anche fuori orario. Vigili fuoco Verbania, chiesto copia verbale intervento e nonostante i canoni 30 giorni di tempo, nel giro di 2 giorni, ricevevo il tutto via mail. Questura VB. inviata domanda il 3 agosto e nonostante svariati solleciti telefonici ancora nulla e mi sa che andremo oltre i 3o giorni. Questura non di VB, parlo con l'ispettore in merito ad un crimine subito, in quello stesso giorno avevano arrestano decine di calabresi e mi disse che erano straincasinati e che avrebbe verificato successivamente, nel giro di 2 ore mi richiamava con tanto di ricerche di sentenze della cassazione. Polizia delle telecomunicazioni non di VB, quasi vittima di una tentata truffa via internet con una modalità sconosciuta fino allora e dopo aver ricevuto tutte le risposte del caso (che poi vi espongo), la settimana successiva sul settimanale locale c'era un articolo dove l'ispettore della polizia postale avvisava la popolazione di questa nuova truffa. In pratica se si ha subito un tentativo di truffa il giudice competente è quello dove ha sede il truffatore, se invece c'è stata truffa, il giudice è quello dove è domiciliato il truffato. In pratica, nel mio caso, avrei potuto tranquillamente presentare la denuncia a loro, ma se il truffato fosse stato di Gorizia, il processo si sarebbe svolto là rendendomi la situazione molto onerosa. INPS per invalidità di mia zia: inoltrata richiesta a fine novembre tramite il patronato, visita al 19 dicembre, invalidità concessa ai primi di gennaio. A febbraio pagavano l'invalidità calcolata da fine novembre. INPS svizzera (AVS se non ricordo male): stra top, tutto via telefono, nessuna c@zz@t@ legata a privacy, ti richiamano tranquillamente in Italia, Gli avevo promesso dei dati entro un venerdì pomeriggio ma purtroppo entro tale termine non li avevo, m'hanno chiamato loro per chiedermi cosa preferivo fare. Risposte ricevute sia via mail sia via posta di carta. Bonus bicicletta: richiesto via mail con pagamento marca da bollo tramite loro sito. Dopo 15 giorni, ricevuta lettera raccomanda di riscontro. Dopo 45 altra raccomandata che mi avvisa che avrebbero pagato entro 10 giorni. Ospedali, USL, CUP ecc, generalmente personale molto educato, disponibile, a volte qualche dottore un po' troppo spocchioso ma generalmente servizio ottimo. (escludo periodo Corona virus che è tutto degradato da servizi sospesi, reparti chiusi, ecc). Mi sono limitato all'ultimo anno dove fortunatamente l'esperienza con gli uffici pubblici è stata ottima. Infine un aneddoto di circa 10 anni fa per farvi capire come le persone possono fare una buona o una cattiva amministrazione: comune non di Verbania, era appena uscita una legge inerente l'edilizia che m'avrebbe permesso notevoli vantaggi. Chiamo l'edilizia privata e chiedo se con la nuova legge potevo fare certe cose, il geom mi dice che avrei dovuto parlare con la dirigente perché loro non avevano avuto ancora istruzioni allora gli chiedo se poteva passarmela e mi risponde: "no non riesco a passargliela da questo telefono", allora gli chiedo se mi poteva darmi il suo numero diretto e mi risponde: "non lo so, faccia il centralino e se la faccia passare". Poi la dirigente è risultata una persona molto disponibile ed educata.

Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 16 Agosto 2020 - 09:16

Re: Infatti
Ciao lupusinfabula [testo lungo, se interrotto riprendo da post successivo] la premessa è che ciò che dico non intende offendere ne polemizzare (l'avevo già detto, contrapporsi a mio avviso non serve a nulla e comunque per mia esperienza si tratta solo di perdita di tempo). Dici che "i contagi hanno ripreso a salire...". "Contagio" significa, cito, "trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana". Ciò su cui si gioca oscenamente ed in particolare negli ultimi mesi è proprio sul valore di questo termine. Non è possibile asserire che una persona sia malata (pur risultando positiva ai tamponi, sulla cui attendibilità sorvoliamo...) se non ha sintomi, perchè è proprio questo che fanno intendere per terrorizzare le persone. Due dati da mettersi bene in testa: nel corpo umano ci sono 50.000 miliardi di virus batteri funghi (le cellule sono meno: 30.000 miliardi), e di virus che potenzialmente potrebbero creare sintomi ne ospitiamo molti, prendo a caso questo articolo, estrapolo: "...Le analisi hanno permesso di rilevare almeno un virus nel 92% delle persone campionate, e alcuni individui hanno mostrato di ospitare dai 10 ai 15 virus. «Siamo rimasti colpiti dal numero di virus che abbiamo trovato – ha commentato la dott.ssa Kristine M., altro autore dello studio – Abbiamo testato solo cinque siti del corpo di ogni persona, per cui potremmo aspettarci di trovare molti più virus se avessimo campionato tutto il corpo».." "...l’herpesvirus 6 o l’herpesvirus 7 sono stati trovati nei campioni dalla bocca del 98% delle persone. Mentre alcuni ceppi di papillomavirus sono stati trovati in circa il 75% dei campioni di pelle e il 50% dei campioni dal naso..." E poi: "Un’ulteriore indicazione è quella di distinguere tra infezioni virali attive che non causano sintomi e quelle che invece rendono una persona malata. «E’ molto importante sapere quali virus sono presenti in una persona senza provocare problemi e quali virus potrebbero essere responsabili di malattie gravi e che hanno bisogno di cure mediche..." https://www.lastampa.it/salute/2014/09/17/news/gli-esseri-umani-sani-sono-l-abitazione-ideale-per-i-virus-1.35614324 Il microbiota (composto da batteri funghi virus protozoi) che abbiamo nell'intestino e sulla pelle è quello che in primis blocca quei virus che potrebbero provocare malattie; ma la composizione del microbiota deriva in buona parte da quel che si mangia, e a seconda di come è strutturato si mantiene la salute oppure no. Non sono invenzioni personali, invito a fare una breve ricerca personale nel caso non lo si sapesse. Ma la norma ormai è divenuta quella del mangiare tutte le schifezze industriali di questo mondo e poi spararsi nel corpo 10.000 medicinali, per 10.000 malattie che sorgono, ed ostinatamente vengono ritenute panacee scevre da problemi che provocheranno loro stesse (basta leggere i bugiardini). Viviamo immersi nei virus, nei batteri, nei funghi, bisogna togliersi dalla testa l'idea che ad esempio i primi creino solo problemi di salute, per le varie motivazioni dette, e giunti a ciò bisogna demolire la rappresentazione che ora si sta facendo delal parola "contagio", perché se questo non provoca sintomi non è tale. Le manipolazioni avvengono perché si dà per scontato il credito a chi vorrebbe rappresentare la verità e asserisce di volere il nostro bene, questo è il punto centrale sul quale, quando mi capita di scrivere qui, cerco di mettere il fuoco; le parole distraggono e ingannano, le parole "fake news" "terrapiattismo" ora pure "negazionismo" ecc trovano varchi nelle menti di coloro che in qualche modo già sanno la verità, quella che ovviamente non è opera della propria riflessione ma di chi ha già per loro pensato, il mainstream. Certo, c'è anche il rischio di cadere nella posizione opposta, infatti non sto sostenendo di prendere una parte ma di utilizzare la propria riflessività per porre degli argini (ormai si devono fare dighe per la violenza della pervasività a cui si sta assistendo). La forza

Verbania 2° posto per turisti in Italia - fondi ai negozianti - 10 Agosto 2020 - 13:32

Sarò di coccio
Sarò di coccio ma non capisco cosa c'entri il gradimento personale di un sindaco con la scelta dei turisti sulla località vacanziera! Io credo che chi ha scelto Verbania ed il Verbano lo ha fatto indipendentemente che a Palazzo di Città ci fosse questa o quella persona: sarebbe davvero triste se qualcuno scegliesse dove andare in ferie in base alla collocazione politica od all'operato di un sindaco.

“Latte nelle Scuole” - 14 Luglio 2020 - 01:07

Iniziativa assurdamente pericolosa
Mettere a rischio la vita dei bambini allergici somministrando nelle scuole uno dei principali allergeni, il latte, responsabile di reazioni anafilattiche potenzialmente mortali soprattutto in età pediatrica mi sembra veramente assurdo. Una enorme responsabilità per insegnanti e personale scolastico. Spero vivamente che questa campagna non venga presa in considerazione