provincia vco

Inserisci quello che vuoi cercare
provincia vco - nei commenti

Carabinieri 70 multe dell'ultima settimana - 25 Marzo 2015 - 15:16

Tipo di controllo
Vorrei solo dire che per far multe son capaci tutti,altra cosa è il controllo del territorio contro i furti,mi sembra più che evidente. Come ho già scritto una volta fare le multe ai poveri automobilisti è fin troppo facile per le forze dell'ordine,più difficile è far circolare gli automobilisti in sicurezza con le strade in regola cosa che nel vco è difficile da trovare tutti fanno a scarica barile i comuni la provincia etc e le strade sono diventate pericolose per mille ragioni ma sicuramente per mancanza di segnaletica orizzontale e verticale e per l'ormai annoso e in aumento delle buche sull'asfalto, su questo naturalmente dalle forze dell'ordine sillenzio tombale,già dimenticavo noi automobilisti abbiamo solo doveri e nessun diritto.

Approvata mozione di Colombo sulla viabilità - 8 Marzo 2015 - 15:25

Si può anche pensare di ...
... dedicare un'apposita sezione nel sito del Comune (Polizia Locale e Commercio) dedicata alla viabilità, magari con qualche filmatino stile youtube, per quelli che utilizzano internet; o ancora un servizio di pochi minuti su vco Azzurra TV. Questo, almeno, per quelli che abitano in città ed in provincia; per quelli che arrivano da fuori ... affidiamoci alla fortuna! In effetti a volte, utilizzando le rotonde, si vedono delle bestialità paurose.

Veneto Banca nuova direttrice VCO-Varese - 1 Marzo 2015 - 14:46

Per Nando -disinformato.
Caro utente, non sta a me fare da avvocato difensore della Intra o meglio della Veneto Banca, che dimostra con i fatti e i dati incontrovertibili (si vedano i ratios patrimoniali che forse non incontrano il suo gradimento ma quello, mi perdoni, più autorevole, della BCE) di potersi validamente proteggere,ma vorrei precisare che il 17/2, nel corso di uno spettacolare intervento con telecamere annesse, pistole alla cintura e modi da Teste di Cuoio, la Guardia di Finanza, non ha arrestato nessuno. Ci sono peraltro due indagati, e vedremo, a tempo debito, come le cose andranno a finire. Detto questo, la Intra, ancorché sotto l'ala protettiva di Veneto Banca, rimane un patrimonio del territorio, che dà lavoro a qualche centinaio di persone in tutta la provincia del vco, e che continua ad avere una vocazione locale, valorizzando l'imprenditorialità ma anche, come dicevo, i cittadini. Pensare che chi non è nato a Verbania non sia "degno" di ricoprire incarichi di rilievo in Banca, è indice di una mentalità ristretta, provinciale che, a suo tempo, ha portato proprio questa banca e i suoi azionisti, a non accorgersi che qualcuno sottraeva milioni ai soci mentre li invitava a sontuosi pranzi in occasione delle assemblee. Detto questo benvenuta alla nuova Direttrice, peraltro a quanto mi risulta, già da parecchi anni in forza alla Banca , è un in bocca al lupo per il suo lavoro.

Zacchera: "Vco: le responsabilità nella sanità" - 28 Febbraio 2015 - 13:53

assunzione di responsabilità
Quindi colui che sino all' altro giorno ha rappresentato il vco a Roma se ne lava le mani e addossa tutta la responsabilità a chi da pochi mesi governa regione provincia e comuni? Un altro comico come Grillo. La domanda sorge spontanea: Ma dove era lei in passato, durante gli anni di appartenenza al governo, come mai ha sempre accettato le scelte quando a governare eravate voi ? Responsabilità della politica? A un ex rappresentante politico come lei, sa cosa le dico? HA RAGIONE

Comitato Salute VCO: "Ospedale di Novara quando?" - 1 Febbraio 2015 - 16:06

Il vco non è Novara
Da nostalgico dell'ospedale unico del vco non cambio certo idea. Novara è totalmente estranea al vco sia per collocazione territoriale sia per sensibilità istituzionale. Se a Novara non serviva un nuovo ospedale, da noi si. Per frenare la mobilità esterna, per dare ai propri cittadini un punto di eccellenza sul territorio, per fare del vco una vera provincia. Ora, grazie a chi non lo ha voluto, abbiamo due strutture obsolete a rischio chiusura, la mobilità esterna se possibile è aumentata, non ci son o più fondi per progettarne uno nuovo. Beh, con queste premesse mi vanto di essere un nostalgico!

Severino: Striscia la Notizia ingiusta con l'allevatore - 21 Gennaio 2015 - 21:09

letto bene
La Severino non è di Roma, e Verbania è nella provincia del vco. Letto benissimo.

Presidente Costa dopo riunione sul futuro della Provincia - 28 Dicembre 2014 - 10:53

provincia vco
I signori che hanno tanto sostenuto la costituzione della provincia dove sono finiti? L'attuale struttura politica è l'espressione massima della non Democrazia, ma di una schifosa spartizione politica. Così come le proposte di una riforma elettorale gestita in camera caritatis. E' il risultato eclatante che l'assenteismo sia il partito di maggioranza assoluto la dice lunga. Il Medioevo politico mi auguro finisca quanto prima con la crisi economica voluta dagli stessi barboni che ci rappresentano attraverso partiti inesistenti ma solo lobbies di potere.

Dipendenti Provincia Vco in stato di agitazione - 15 Dicembre 2014 - 00:39

Lupus e ''semotuttidenoantri''.......
forse sto gia' spalando......caro Lupus..........domanda....come mai inComune,provincia,Enti pPubblici vari del vco ,si vedono,come nella migliore tradizione romana,mogli e mariti che lavorano nello stesso posto,padro che lasciano posti a figli,e via discorrendo?...Tu che hai ''il dono'',mi dai una cortese risposta'(possibilmente senza acredine ...thank's)...

Dipendenti Provincia Vco in stato di agitazione - 14 Dicembre 2014 - 12:13

da dipendente comunale...
Credo che i tempi delle vacche grasse stiano terminando. Una pletora di gente assunta spesso alla cavolo di cane in modo clientelare, specie nelle province e anche in quella del vco. Ora dovrebbero esserci molti esuberi e tutti pretendono di venire riassorbiti, da chissà quali enti bisognosi. Da dipendente comunale, visto quello che si fa nelle province, non vorrei mai un dipendente di questi come collega. Il mazzo se lo fa chi lavora nei comunelli, non chi si imbosca in enti inutili. Ricordo con fastidio un concorso che feci per la provincia del vco in cui si sapeva dalla faccia la gente che sarebbe stata assunta. Allora ridevano boriosi, oggi piangono. Avreste dovuto pensarci prima! Ora rifate i concorsi, sia mai che vi vada di fortuna!

Cristina su SS34 e aliscafo - 26 Novembre 2014 - 04:05

Chi si deve dare una sveglia?
Completamente d'accordo con Letiza, e mi pare che l'intervento di Mirella Cristina sia proprio su questo: c'è un partito che governa Stato, Regione, provincia e Comune capoluogo, che esprime pure l'unico parlamentare locale e l'unico esponente del vco nella giunta regionale. Chi si deve dare una sveglia per dichiarare la 34 problema nazionale e intervenire di conseguenza?

DDL regionale per il riconoscimento specificità montana - 24 Novembre 2014 - 20:17

Ridicoli
Ma ragionate ? La provincia per "ricompattare il vco" legittima l'iniziativa naif di 5 comuni ossolani ,anzichè condannarla? E' stata l'ennesima cavolata dell'illuminato Borghi . Perchè non hanno riunito tutti i comuni x prendere di comune accordo questa iniziativa? Povero PD , che desolazione. Avete Governo,Regione, provincia,Comuni e non siete in grado di costruire nulla ,anzi ..

VCO, indispensabile lo stato di calamita’ - 18 Novembre 2014 - 14:10

Ossolano doc
La provincia del vco è stata pesantemente danneggiata dalla sue dichiarazioni per la scelta di un solo DEA a DOMODOSSOLA, ovviamente.

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 12:10

Per Cesare
Mi chiedo quindi quale iniziativa si possa considerare la migliore (o la peggiore, a seconda dei punti di vista): quella della Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL vco (cioè Sindaco di Domodossola e Sindaci suoi subalterni) "altamente responsabile" in quanto tesa al riconoscimento di una sola Sanità, quella dell'Ossola, in un perfetto atteggiamento campanilistico in difesa dei propri interessi; oppure quella del Sindaco Marchioni e gli altri 25 Sindaci del Verbano che per prima cosa, sicuramente in modo responsabile nei confronti di tutti i cittadini del vco, per una evidente questione di pari dignità dell'intero territorio, hanno chiesto con forza e determinazione il mantenimento dei DEA e dell'intera Sanità in tutto il vco (Ossola compresa). A conferma di ciò si riporta lo stralcio della parte finale del Documento presentato dal Sindaco di Verbania Marchionini e dal Sindaco di Cannobio Albertella per i 25 Sindaci del Distretto del Verbano: PROPOSTA ALLA REGIONE PIEMONTE IL SINDACO DEL COMUNE DI VERBANIA, D’INTESA CON TUTTI I 25 SINDACI DEL DISTRETTO DEL VERBANO, RESPONSABILMENTE, TENUTO CONTO CHE LA REGIONE PIEMONTE NON HA FORNITO ALCUN SUPPORTO FINANZIARIO A CONFERMA DEI NOTEVOLI RISPARMI CHE SI CONSEGUONO CON TALE OPERAZIONE, DICHIARA CHE LA SCELTA PROVOCHERA’ LE GIUSTE PROTESTE DELLA POPOLAZIONE (CHE POTREBBERO PROSEGUIRE PER UN LUNGO PERIODO) CHIEDE DI INSERIRE NELLA PROPOSTA REGIONALE DA PRESENTARE AL MINISTERO DELL’ECONOMIA “IL MANTENIMENTO DEI D.E.A. DI 1° LIVELLO A DOMODOSSOLA E VERBANIA”. LA MOTIVAZIONE DELLA DEROGA VA INDICATA SOPRATTUTTO NELLA PUNTUALE APPLICAZIONE DELL’ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE, CHE PREVEDE PER LA NOSTRA provincia IL RICONOSCIMENTO “ DELLA SPECIFICITA’ MONTANA,” CHE E’ STATA OTTENUTA DOPO ANNI DI IMPEGNO POLITICO E PRESSIONI DELLE POPOLAZIONI. SE NON CONSENTE IL MANTENIMENTO DEI 2 D.E.A., SI RITIENE CHE SIA SOLO UNA ENUNCIAZIONE VUOTA DI SIGNIFICATO CONCRETO, CHE SARA’ ALLORA ASCRIVIBILE A CHI POI NON E’ RIUSCITO POLITICAMENTE A DARE SPESSORE POLITICO/AMMINISTRATIVO. LA SPECIFICITA’ MONTANA E’ STATA APPROVATA NELLO STATUTO REGIONALE IN QUANTO SI E’ RICONOSCIUTO CHE 75 SU 77 COMUNI SONO CONSIDERATI MONTANI. E’ L’UNICA provincia CHE HA AVUTO TALE RICONOSCIMENTO IN UN TERRITORIO CHE E’ UGUALE A QUELLO DELLA ASL. SI RILEVA CHE MOLTI PAESI MONTANI SONO DISTANTI SIA DAL COMUNE IN FONDO ALLA VALLE, CHE MAGGIORMENTE DAGLI OSPEDALI. IN QUESTI GIORNI DI MALTEMPO PROLUNGATO, CHE PURTROPPO SI REGISTRA ORMAI CON UNA CERTA FREQUENZA DURANTE TUTTO L’ANNO, LE FRANE, GLI SMOTTAMENTI SULLE STRADE, L’ESONDAZIONE DEI TORRENTI RENDONO ANCORA PIU’ PROBLEMATICA LA CIRCOLAZIONE E DI CONSEGUENZA ANCHE LE “OPERAZIONI URGENTI DI SOCCORSO”. QUINDI IL PREVEDERE NEL NOSTRO TERRITORIO UN SOLO D.E.A. , PURTROPPO PENALIZZERA’ MAGGIORMENTE LE NOSTRE POPOLAZIONI, IN UN SETTORE QUALE LA SALUTE, CHE NON SEMPRE AMMETTE IL RECUPERO, MENTRE INVECE CON I 2 DEA E CON UNA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, ANCHE I NOSTRI CITTADINI, CHE VIVONO AI MARGINI DEL PIEMONTE E MOLTO DISTANTI DA TORINO, SI SENTIREBBERO MEGLIO TUTELATI. LA PROPOSTA SOPRA INDICATA PUO’ ESSERE ACCOLTA, ANCHE PERCHE’ SE LA REGIONE OTTERRA’ L’APPROVAZIONE DEL PIANO COMPLESSIVO DI RIORDINO DELLA SANITA’, DOVRA’ POI PREDISPORRE IN MODO ANALITICO UN CRONOPROGRAMMA PER LA CONCRETA ATTUAZIONE DEL PIANO, PREVEDENDO TRA L’ALTRO, ELEMENTO NON DI POCO CONTO, CHE L’ASSESSORE SAITTA AD OMEGNA LUNEDI’ 10 NOVEMBRE AVEVA GARANTITO LA “CONTEMPORANEITA DEI PROVVEDIMENTI”, OVVERO LA CREAZIONE SUL TERRITORIO DI STRUTTURE E SERVIZI PER ATTIVARE FINALMENTE L’ASSISTENZA TERRITORIALE (E’ ALMENO 10 ANNI CHE LE PROMESSE SI SUSSEGUONO COME ENUNCIAZIONE E ZERO COME REALIZZAZIONE. QUINDI SICURAMENTE IL MANTENIMENTO DI 1 D.E.A. DI 1° LIVELLO E LA CHIUSURA DELL’ALTRO NON VEDRA’ NEI TEMPI PREVISTI LA SUA ATTUAZIONE, PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO RIORGANI

Interventi di Marcovicchio e Sistori in Consiglio Comunale Aperto - 16 Novembre 2014 - 19:15

Responsabilità di tutti
Il commento del Dott. Tartari, di solito posato e onesto, mi è sembrato un po' sopra le righe. La Giunta Bresso, ad onor di verità, ha contribuito in massima parte al buco di bilancio, e di questo ne sono informati tutti. Cota ha fatto poco, ma almeno la sanità ha "tenuto". Direi che le polemiche dovrebbero stare a zero. Le colpe sono di tutti, indistintamente. Rinfacciarsi "buchi" passati è un po' sgradevole. E anche gli sprechi sono da distribuire uniformemente tra tutti in regione, da destra a sinistra. Direi che sarebbe meglio lavorare per produrre un progetto comune della sanità, e dato che il PD governa comuni del vco, provincia, regione e nazione dovrebbe almeno farsi carico della questione. Dovremmo anche ricordarci che le regioni sono pozzi senza fondo della spesa pubblica perchè la sinistra ha voluto fare la riforma del titolo V della Costituzione appena prima di lasciare il governo del paese, ed infatti ne è uscito un pasticcio inenarrabile. Ora abbiamo 20 sanità diverse e le regioni che ne combinano di tutti i colori, senza distinzione politica. In ultimo, con riguardo all'onestà politica e alla faccia di mostrarsi in pubblico, ricordo che se siamo senza ospedale unico è perchè la sinistra ha soffiato sul vento della contestazione dei comitati e di fatto ha affondato il progetto. Ora avremmo 2 dea e un ospedale serio. Cordialmente

Consiglio Comunale Aperto: il documento del sindaco - 16 Novembre 2014 - 11:41

No agli sprechi - Si ai due DEA
DANNI DELLE ALLUVIONI Negli ultimi decenni, lo sfruttamento del suolo senza criterio è stato denunciato da pochi illuminati, saggi e competenti tecnici. Inascoltati. Le acque, ovunque, per scendere a valle, con i detriti che si portano appresso, necessitano di spazio e dopo lo spazio, a volte, anche opere di contenimento. La politica, per tutelare l'interesse di pochi, o per ottusità e ignoranza, ha consentito all'avidtà del privato di mangiarsi "lo spazio necessario" a ronge, rii, fiumi. Dove sono state realizzate le difese e gli argini, manca lo spazio. Le sezioni delle condotte, delle tombinature, dei canali, dei fiumi sono sufficienti per la normalità e l'ordinarietà. Quasi mai per quegli eventi periodici di alluvione. Mai sufficienti per gli eventi straordinari. Vedo la costruzione del Nuovo Teatro di Verbania su un suolo a pochi centimetri dall'esondazione del lago, e mi domando : Quanti consiglieri Comunali si sono interessati delle prescrizioni idrogeologiche di quell'area e delle valutazioni geotecniche relative ad una struttura di tale portata, poggiata su materiali di sedimentazione della foce di un fiume e di recente riporto ? Vedo la Sede della provincia, degli Uffici della Agenzia delle Entrate, localizzati nella piana del Toce e mi domando : Mancavano adeguate norme idrogeologiche o nessuno si è curato di esse ? Vedo la sede dell'Ospedale di Omegna e mi domando, chi non pensò ad una elevazione della base della struttura ? ecc. ecc. ecc. Giordano Andrea FERRARI Segretario provinciale PSI - vco

Sanità, Augusto Quaretta: "La politica ha perso!" - 16 Novembre 2014 - 08:27

X robi
La mia era solo la ricetta per il buon funzionamento e per una ripresa della sanità futura nel vco, seria e corretta, per non arrivare più a come siamo messi oggi. Sugli attuali margini di decisione penso proprio che sia tardi per correre, indignarsi, capire cosa è meglio o peggio per l'una e/o per l'altra parte, anche se penso, che la battaglia la si sarebbe dovuta combattere con tutti i comuni uniti (intendo tutto il vco); i politici regionali hanno giocato sporco, sapendo a monte i campanilismi che ci sono in questa "provincia", mettendo i comuni dell'una (verbano), contro quelli dell'altra parte (cusio e ossola). Dov'è tutta quella tutela e sicurezza ai cittadini che il PD aveva promesso in campagna delle balle elettorali? oggi sono loro presenti nella maggior parte dei comuni del vco, in regione e al governo, quindi sono loro a dettare le regole e decidere, infatti si è visto cosa contano le promesse! Voglio che sia chiaro che il mio commento non vuole essere un attacco mirato ad un solo partito, anche perché se ci fossero stati gli altri la musica era la stessa; ma è solo per dire che tutta quella che la politica, in generale, promette e/o ci mette mano (ormai hanno e fanno tutto loro), è solo ed esclusivamente una catastrofe!

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 14 Novembre 2014 - 19:07

Cesare, troppe teorie del complotto
Non credo vi sia un simile complotto del PD per non assumersi responsablità. Piuttosto vedo la pochezza dei politici, quasi tutti, del vco (entità astratta). Il Pd governa dappertutto, e per questo si trova in difficoltà nel gran casino della sanità. Tutti contro tutti, ma non per un gioco organizzato, semplicemente perchè non sanmno che pesci pigliare. E questo è ancora più grave. E gli altri che fanno? Tutti a raccogliere firme inutili, nessuno a fare proposte concrete. Salviamo i DEA e poi che si fa? Rimangono i due ospedali? Ok, ma fino a quando ci sarà permesso di tenere due strutture obsolete ed inefficienti? Fino a quando la gente andrà a curarsi fuori provincia? Se il PD verbanese vuole fare una cosa seria, chieda un incontro per valutare la fattibilità del progetto di un ospedale nuovo. Altrimenti sarà l'ennesima occasione perduta.

Marcovicchio: "Il Dea? A Verbania e a Domodossola" - 13 Novembre 2014 - 17:38

Cambiare il paradigma della sanità
Può piacere o meno, ma, indipendentemente dai tagli, la sanità sarà sempre più fatta da servizi base di prossimità e grandi centri specializzati! Per una provincia come la nostra, invece che discutere di uno o due DEA, sarebbe più utile discutere di una base di Elisoccorso attrezzata con un elicottero abilitato anche al volo notturno. Non potremmo mai avere nel vco le stesse cure che si avrebbero a Novara, Torino o Milano, non perché i nostri medici non siano bravi, ma perché in centri altamente specializzati, con centinaia di migliaia di casi all'anno si potranno avere cure migliori. E non parliamo di ospedale unico, sarebbe solo uno spreco! Ovvio, tutto questo non si può ottenere solo chiudendo un DEA, ma realizzando prima quello che serve per avere strutture adeguata alla stabilizzazione e al trasporto del malato in centri specializzati. Ripeto, può piacere o meno, ma questo è il paradigma della sanità futura. Saluti Maurilio P.S. So che uscendo dal coro molti non saranno d'accordo, ma prima di tutto vi chiedo se di fronte una malattia grave dove vi fareste curare, nel vco o fuori?

Comitato Salute Vco: "Dalle parole ai fatti" - 13 Novembre 2014 - 11:33

vco disgregato
Sempre di più, con mia soddisfazione, si fa strada l'idea di avere una struttura degna di chiamarsi ospedale. Troviamo i soldi e cominciamo a costruire una struttura nuova, a metà strada, e contemporaneamente teniamo i due dea. Ma il resto dei reparti va chiuso e spostato nel nuovo nosocomio. L'unica alternativa è questa. Abbiamo politici, finanziatori, burocrati, dirigenti, imprese private, fondi europei. Il fatto di non poter trovare il denaro è pura menzogna per nascondere le incapacità e le croniche divisioni. Siamo una piccola provincia con 4 gatti di abitanti e non riusciamo mai, dico mai, a fare sistema, ad essere omogenei, ad essere una sola comunità. Credo sia giunta l'ora di cambiare e di non fare sempre i piagnucolosi.

Carlo Bava su sanità Vco e probabile chiusura DEA Verbania - 11 Novembre 2014 - 02:50

Illusioni
Vogliamo PER UNA VOLTA lasciare perdere polemiche politiche e territoriali? L' ospedale unico del vco si poteva fare 15 anni fa quando si aprì la finestra della legge 20 che lo avrebbe finanziato. Parte del Castelli ai privati (l'Istituto San Giuseppe aveva i soldi e vi avrebbe posizionato una parte dei reparti di Piancavallo, poi i soldi sono finiti ed a Intra è rimasto il buco di Via Simonetta), parte del San Biagio venduto al libero mercato sarebbero rimasti in entrambi i centri ambulatori e day hospital il resto ad Ormavasso. Gli ossolani non vollero, la sinistra non volle, la Lega non volle. Addirittura si fece un referendum CONTRO l'ospedale unico sostenuto dall'allora assessore regionale Racchelli, dal presidente della provincia Guarduci, dal sottoscritto, dall'Ordine dei Medici. C Si disse che l' "ospedale unico plurisede" era la formula migliore (Zanotti). Reschigna - a quando ricordo - non si espresse mai chiaramente. Erano scelte STRATEGICHE che andavano capite, non si volle capirle, come altre per il nostro territorio. Ora la Regione è senza soldi, bisogna ridurre, si tagliano i punti deboli e il vco è debolissimo con Novara ospedale-cardine. Si tagli a Domo o a VB la realtà non cambia. L'amarezza per me raddoppia perché solo 3 anni fa quando da sindaco cercavo di far capire a cosa andavamo incontro mi si disse che ero un visionario. In Ossola si muovevano e si muovono, a Verbania temo di no: quando chiamai a raccolta i sindaci di Verbano e Cusio su 41 convocati arrivarono in 13 e sulla stampa ci fu chi godette "Zacchera lasciato solo".... Anche qui, un'altra volta, mancanza completa di STRATEGIA soprattutto a livello locale. Peccato, è di nessuna soddisfazione dire adesso " ve l'avevo detto"...