pallanza

Inserisci quello che vuoi cercare
pallanza - nei commenti

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 17 Settembre 2020 - 08:26

Re: Re: Re: Plateatici a gogò
Ciao Vincenzocolombo.vb secondo te come mai a luglio hanno chiuso un locale sul lungolago a pallanza? In molti, compreso me che abito là vicino, avevano notato il sovraffollamento soprattutto all'aperto.

Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 30 Agosto 2020 - 07:46

Ordinanze Sindaco
non riesco a smettere di ridere ...o di piangere. Il Sindaco che emana 4 ordinanze con cui si obbligano i proprietari di siti abbandonati all’incuria a pallanza, Intra e Fondotoce a intervenire entro 20 giorni con taglio della vegetazione e disinfestazione.  Ahahahahahah ...e quello che invece rimane a loro carico lo lasciano così. Cosa aggiungere...incapacità totale

Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 21:11

cartina
Avevo bisogno di una cartina da dare a dei tedeschi, i quali erano ben desiderosi di spendere i loro euro tedeschi nei servizi offerti dalle varie attività verbanesi. Sono andato lunedì mattina 2 volte alla proloco dell'imbarcadero di pallanza, una 3a volta nel pomeriggio ed era sempre chiusa. Poi sono entrato nella sala della navigazione (che tra l'altro c'era il divieto di accesso ai non viaggiatori) per vedere se tra i vari depliant dell'outlet di Novara c'era una cartina ma nulla. Poi sono andato all'ufficio turistico del Kursaal e ho letto un cartello (non ci metto la mano sul fuoco) che mi invitava ad andare al Museo del Paesaggio. Al Museo del Paesaggio un operaio mi diceva: "Qui è tutto chiuso, non può entrare perché è un cantiere". Ecco ai tedeschi (mio nipote mi diceva che la loro macchina costa 70k euro) non ho potuto dare quelle semplici indicazioni dove poter svuotare il loro straboccante portafoglio. Non è che volessi la luna ma una semplicissima cartina dove indicare il ristorante "luxury" (parole loro) nonché "shopping avenue" (sempre parole loro). Alla fine ho dovuto mestamente ripiegare sull'andate di là che trovate tutto e poi chiedete lì. Ma fi@@! 25 anni a Postumia in Slovenia alle ore 20, hanno aperto apposta l'ufficio turistico per me per potermi trovare un luogo dove pernottare adatto alle mie scarsissime disponibilità economiche (di allora e di adesso) e qui su 3 sedi preposte per fornire informazioni turistiche, non ce n'era una operativa.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 08:30

Re: Re: lungo lago e assembramento
Ciao Hans Axel Von Fersen la colpa non è da attribuire alla pedonalizzazione: pallanza è in crisi da un ventennio.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 16 Luglio 2020 - 18:17

lungo lago e assembramento
Io ritengo ch questo primo esperimento, forse anche malauguratamente involontario sia stato un successo. Se avevo capito bene la riduzione di carreggiata inizialmente era stata pensata per una fruizione pedonale, Infatti nei primi mesi dopo la realizzazione non si riusciva a capirne l'utilità se non una migliorata visibiltà del lungo lago. Con il lockddown si è permesso ai frontisti di occuparla per permettere loro di sopravvivere al distanziamento sociale. Il risultato è stato sorprendente e positivo in barba a quanti vogliono una pallanza come una morta gora con vecchietti in sedia rotelle. Se si prosegue ordinatamente in questa direzione risvegliamo il turismo nella nostra città e la nostra economia ne trarrà vantaggio. Sarebbe bello vedere nascere la via del lusso proposta gli anni scorsi dalla famiglia Borromeo ed altri dietro agli alberghi del lungo lago in Via Tacchini..

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 15 Luglio 2020 - 10:04

Isola pdonale
Non sono quasi mai d'accordo con il Sindaco e le scelte che compie ma questa volta direi che ha ragione. Le sensazioni e i risultati si raccolgono a fine stagione non dopo quattro giorni di sperimentazione. Se posso aggiungere, visto che abito a pallanza e ci vivo da molti anni, mi sarebbe piaciuto che la pedonalizzazione fosse più estesa. Almeno sino a Villa Giulia perché, come detto in altro post, il problema parcheggi non esiste. E' un falso colossale che viene usato a sproposito per dare sempre contro (a turno) alla volontà di cambiare, in meglio, questa città. In ogni parte del mondo le isole pedonali hanno sempre creato l'ambiente ideale affinché il tessuto sociale e commerciale crescesse. Perché non dovrebbe accadere anche a pallanza? Vi ricordate le proteste per la chiusura al transito di San Vittore? Provate a chiedere oggi se qualcuno vuole tornare alle condizioni preesistenti! Nessuno lo farebbe…….adesso la zona (pur con magagne e scelte assurde) è diventata un salottino sempre pieno di persone e turisti (fatto salvo il periodo COVID). pallanza potrebbe esserlo senza niente da invidiare ad Ascona. Certo serve anche più decoro, più pulizia, più controllo sul rispetto delle regole dl vivere in comune. Con le opportune promozioni e la conclusione della pista ciclabile, pallanza sarebbe la tappa ideale di chi si farà il giretto giornaliero e serale dai vicini campeggi. I parcheggi ci sono e possono essere ampliati con qualche astuzia. Le scuse sono finite. Serve solo la voglia di sperimentare, anche con più coraggio, senza dover pensare per forza alla poltroncina di "domani".

Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 13 Luglio 2020 - 16:05

Venerdì sera....
Come dice qualcuno prima di me il fortunale che si è abbattuto su pallanza alle 17 (anche solo per pochi minuti)non ha certamente incitato ad uscire ma non è questo su cui mi soffermo. Se chi guidava la macchina di "prima Verbania" avesse svoltato verso l'ospedale, in via Crocettta avrebbe trovato non uno ma venti parcheggi liberi. Certo bisogna fare 100 metri a piedi…...troppo faticoso. Ma i parcheggi c'erano eccome (abito lì e mi basta guardare dalla finestra) ....aggiungendo 80 metri altri 100 parcheggi davanti all'ingresso dell'ospedale che, continuo dire da un paio d'anni a questa parte, sono liberi dal venerdì alle 18 sino al lunedì alle 7. La questione parcheggi non esiste…...

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 15 Giugno 2020 - 12:19

Re: Annes paga?
Ciao Filippo ma che spiritoso! Le cose si devo fare bene altrimenti. con la solita "scarpa e ciabatta", chi "rispecchia l'Italia che spreca soldi pubblici" è Lei, caro Filippo. Questa soluzione, adottata da molti paesi molto più civili del nostro, alla lunga costerebbe certamente meno che chiedere alla polizia municipale di uscire a controllare gli accessi tutte le sere (ammesso sia possibile per CCNL e pagando gli straordinari notturni) e di tante opere inutili fatte negli ultimi anni, Un esempio su tutti, visto che si parla di azionamenti pneumatici, ricordate il famoso impianto per mettere la spazzatura sotto terra proprio sul lungo lago di pallanza. Realizzato e smantellato nel giro di pochi mesi. La verità è che un tal sistema potrebbe realmente funzionare ed impedire finalmente, ai soliti furbi, di farla in barba a chi invece le regole le rispetta garantendo a chi frequenta l'isola pedonale di non trovarsi tra i piedi macchine, furgoni e moto non autorizzate. Vorrei ricordare poi che il capitolo di spesa "sanitaria" è in capo alla Regione e il lavoro dei pilastrini sarebbe a carico del Comune. Non capisco il richiamo alla "sanità alla canna del gas". Se il concetto è questo si dovrebbe sospendere qualsiasi lavoro pubblico comunale: la pista ciclabile (superflua), le asfaltature, la fibra ottica, la cura e manutenzione del verde, il progetto per la piazza mercato (7.5 ML di cui 2,5 a carico del comune).

Parco Villa Maioni senza luci - 15 Giugno 2020 - 11:29

Integrazione Villa Taranto-Villa Giulia
Ottima ulteriore segnalazione di quello che realmente serve per migliorare il percorso turistico lungo lago Intra - pallanza

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 11 Giugno 2020 - 21:57

Passaggio Macchine
Stasera ho fatto il mio jogging con partenza alle 18,30 da imbarcadero Intra, arrivo a pallanza lungolago e ritorno a Intra con arrivo alle 19,20. Nel tratto di strada che parte da Villa Taranto andata e ritorno ho contato il passaggio di 6 macchine e non 100 (delle quali una usciva da un cancello prima della punta) e tutte, a occhio, andavano a circa 30 Km all'ora. A me personalmente la questione non interessa più di tanto in quanto forse la percorro in macchina 10 volte all'anno come scorciatoia per andare a pallanza ma riporto solo la realtà riscontrata. In ogni caso il problema di quel tratto NON è il passaggio delle poche auto ma tutto quanto ho evidenziato sopra (e forse si può aggiungere ancora altro).

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 11 Giugno 2020 - 09:34

Re: Iniziamo dalle cose semplici
Ciao Filippo "......................quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta…………". Probabilmente la prima di quelle quattro macchine sono io. Ma devo essere sincero, abito da circa 50 anni a pallanza e la "curva dell'Eden" l'avrò fatta 5000 volte (a piedi, in bici, correndo e in macchina) ma devo smentirti. Fatte 100 le macchine che passano in un'ora, forse due o tre rispettano il limite dei 30 Kmh. E uno dei due è (era) straniero. Forse dipende anche dall'ora in cui si frequenta il tratto ma, la maggior parte, di li passa per cercare di fare più in fretta a raggiungere pallanza e quindi…..non vanno adagio. Alegar

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 10 Giugno 2020 - 14:50

Dubbi
Io sono dell'idea di voler localizzare manifestazioni ed eventi nei due centri e lungo laghi di Intra e pallanza in modo da ottimizzare un afflusso di gente utile per i vari esercenti.

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 8 Giugno 2020 - 16:02

Le proposte sono sempre ottimi spunti ma.....
Incominciamo dalle cose semplici senza avventurarci in offerte che debbano prevedere oneri e costi e che, indubbiamente, posso essere di accoglienza soggettiva. Le cose semplici sono quelle base che tutti noi amiamo…...pulizia….pulizia.....pulizia.....pulizia.....e rispetto delle regole e delle norme. La strada è già bella così, in ombra d'estate con panorama finale mozzafiato presso la punta (quando non ci sono rami e sterpaglie che lo impediscono). Qui è solo una questione di decisione politica: da maggio a settembre chiusura al transito (TOTALE) dalla Villa Taranto sino alla Fornarina. Una scarpa e una ciabatta sono soluzioni che lasciano sempre l'amaro in bocca cercando sempre (da buoni politici mediocri) di accontentare tutti e così facendo, scontentano tutti. Non è momento delle mezze decisioni (pensate a cosa hanno escogitato per l'isola pedonale di pallanza.....Venerdì sabato e domenica dalle 18 alle 24. Ciò significa che alle 19 ci saranno ancora macchine in giro e che alle 23 i soliti furbi incominceranno ad accaparrarsi i parcheggi resi vuoti da questa pseudo ridicola isola pedonale. Facciamo cose semplici e semplifichiamo la comprensione ai cittadini e turisti…….chiusura totale e pulizia quotidiana della strada, dei cestini delle immondizie, delle siepi, dei muretti……..sistemazione con camuflage dell'Hotel Eden e del suo garden. Potrebbe diventare la VIA DELL'AMORE del lago Maggiore che, partendo a Intra, potrà portare sino a feriolo….senza grossi investimenti. Ma è solo un sogno……....... Alegar

Immovilli su chiusura SS34 - 4 Febbraio 2020 - 08:47

Re: Re: Re: Coerenza
Ciao marco bisogna sempre pensare, essendoci data una propensione turistica (anche se manca molto ad esserlo effettivamente), che la pista ciclabile sarà certamente apprezzata da chi (straniero) farà le sue vacanze presso i numerosi campeggi di Fondotoce. Resta comunque il fatto che l'averla potrebbe certamente invogliare la gente ad usarla. Se non ce l'hai, difficilmente la famigliola si metterà in strada per farsi un giretto. Al contrario non mi capacito di come, a COSTO ZERO, non si proceda alla chiusura del lungo lago di pallanza. Alegher

Lega su rincari parcheggi - 16 Gennaio 2020 - 16:34

Re: odio auto
Ciao marco se se a Verbania l'amministrazione "odia le auto", con quello che costano i parcheggi in Svizzera, che sentimento provano verso le auto? Scherzi a parte, è più che corretto il principio che più il parcheggio è centrale e più deve costare! In questo, a pallanza e ad Intra c'è un equilibrio, tutto sommato corretto, l'unica frazione che ne soffrirà un po' sarà Suna,

Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 18:57

Re: Re: Salotto????
Carissimo. Prima si inizia e prima si risolleva la situazione. Come bene hai detto….sono mode. Possono cambiare in un battibaleno. Ma quanto ho elencato è solo in parte collegato al far diventare "salotto" pallanza". Mi pare più una questione di decenza……….su "esagerare un pelino"...….è una questione soggettiva. Evidentemente la teoria dell'assuefazione sembrerebbe aver colpito i cittadini verbanesi. Penso che la città sia in piena decadenza……... Riguardo a quanto succedeva negli anni ottanta…...beh c'ero pure io…...ma non si tratta di ripartire dai ricordi ma dall'innovazione che passa certamente dalla chiusura definitiva da Villa Giulia sino alla Fornarina. PS: questa mattina alle ore 10.30, sull'ormai ex nuovo lungo lago, c'era parcheggiata una macchina, non sulla camminata, ma bensì nella camminata. Ovvero. Due gomme anteriori dentro l'erba e le posteriori sulla camminata. E' un parcheggio o una camminata? se fosse la seconda ipotesi a quando i paletti per delimitare la sede stradale?

Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 00:03

Salotto????
Per far si che lo diventi rimane da sistemare qualcosina.........Un esempio per tutti è l'edificio comunale stesso. Serramenti in legno sverniciato con vetro da 2mm (alla faccia del risparmio energetico), intonaco che si stacca, cavi elettrici che corrono lungo i muri ad imbellire la struttura. Il portico sottostante indecoroso per essere la sede comunale con le colonne ormai compromesse dalla pipì dei cani (sono i padroni che non devono farla fare) e la beola della pavimentazione (una volta vanto della città) ora sporca lurida e puzzolente, le volte del portico piene di ragnatele……..illuminazione scarsa…..oggetti strani e panchine inguardabili come pure i cestini delle immondizie, troppo spesso pieni oltre misura. Questo solo nei pressi della sede comunale…….volete aggiungere Voi qualcos'altro (1. Piazza Pedroni abbandonata a se stessa - 2. cantiere edili fronte Ospedale pediatria da 12 anni in stato di abbandono - 3. San pallanza Hotel a che punto siamo? - 4. la tristezza della piazza san Giuseppe? - Il porfido della via Ruga? - 5. Questo lungolago che non si riesce a chiudere nemmeno per sperimentare? - 6. via Troubezkoy e Castelli che dopo le 20 diventano piste di F1 a dispetto del 30Kmh ? - 7. Quella triste, sporca e solitaria aiuola al centro del lungolago) "Salotto" di Verbania? Mi pare un sottoscala…….purtroppo, oltretutto, mal tenuto. PS: ma qualche inquilino del palazzo passa…...vede…..e fa finta di niente oppure proprio NON vede?

Al via processo Ex Veneto Banca - 15 Dicembre 2019 - 22:50

Re: Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Innanzitutto spero che i miei saluti inoltrati tramite il tuo comandante spagnolo ti siano giunti. 1) premetto che di cose legali ne capisco poco, senza considerare cosa dice la cassazione e cosa preferiscono (per convenienza processuale naturalmente) gli indagati diciamo che dovrebbe valere il principio del giudice naturale dove è stato commesso materialmente il reato, magari x Consonni potrei concordare che sia Treviso ma se io fossi uno degli indagati “intresi” allora per un reato commesso a Intra il giudice dovrebbe essere quello competente per Intra quindi pallanza. Perché dovrei farmi processare a Canicattì se tu mi accusi di aver commesso un reato mentre lavoravo a Intragna? 2) qui però toppi alla grande. Il CDA potremmo paragonarlo alla riunione di condominio e l’amministratore delegato all’amministratore di condominio. L’assemblea del condominio ha stabilito di assumere come portiere Tizio e dà mandato all’amministratore di provvedere. L’amministratore Però l’assume in nero, non paga i contributi, non c’è inail ecc ecc. Arriva l’ispettorato del lavoro e arresta i responsabili. Chi arresta? Naturalmente l’amministratore del condominio e non i membri dell’assemblea del condominio. Possiamo anche dire il CDA è l’organo politico che incarica l’amministratore di compiere certe azioni a favore della società. Questo ultimo deve eseguirle a norma di legge. Il CDA non ha alcun potere sui dipendenti. Se un membro del CDA chiamava un cassiere della banca e gli ordinava di stirare i soldi, il cassiere avrebbe fatto una pernacchia al CDA, se invece l’amministratore delegato telefonava al cassiere e gli ordinava la stessa cosa, il cassiere si sarebbe messo a stirare i soldi. Continua

Buco sul ponte - 15 Dicembre 2019 - 10:02

MANUTENZIONE PONIT
Devo porre l'attenzione anche sul ponte del Plusc a pallanza, che ha le stesse gravose caratteristiche di degrado dell'altro ponte. Trafficatissimo anche questo nelle ore di punta. Bellissime le luminarie di Natale sul nuovo ponte, ma è facile abbellire una cosa nuova. Che si faccia qualche cosa x METTERE IN SICUREZZA i vecchi pontI, poi ci penseremo alle luminarie!!! Grazie!

Cambio viabilità a Intra - 18 Novembre 2019 - 14:07

Adesso provvediamo ad altro.....
Due foto, scattate ieri sera, giusto per riproporre alcune problematiche di cui ci si dimentica a fasi alterne. La prima foto ripropone il problema del parcheggio diffuso sul lungo lago di pallanza. Se non si hanno soldi per poter far uscire i vigili alla sera/notte si mettano dei paletti o dei panettoni gialli per impedire che i soliti idioti si approprino degli spazi che non sono loro. La giunta scorsa ha fatto un bel lavoro…...ma poi si è dimentica di completarlo (nota divertente….il furgone parcheggiato è austriaco….fate la stessa sosta sul lago a Zell am See e la macchina dovete andare a riprenderla il giorno dopo, dalla Polizei, pagando fior di quattrini). La seconda foto ritrae un "consegnatore" di pizze che, con incredibile tranquillità, percorre la Via Ruga di pallanza (che al suo termine trova il Municipio) per consegnare il suo carico. Completamente incurante del fatto che la via non è aperta al transito ne accessibile per consegne alimentari. Questa è la nostra situazione.