servizi
servizi - nei commenti
Al via il lavori a Villa Giulia - 7 Febbraio 2021 - 17:36lavori a Villa Giulialodevole iniziativa ma non dimenticatevi di sistemare e rendere decorosi anche i servizi igienici pubblici |
Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 8 Novembre 2020 - 08:57EquilibrioSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! E nel VCo da parte di tutti gl i amministratori si consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capacità d'adattamento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 7 Novembre 2020 - 07:56Giusti mezzi per giuste causeSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! Progetto VCo consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capcità d'adatatmento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Serra di marijuana: un arresto - 19 Settembre 2020 - 20:52caro LupusTu Lupus secondo me vuoi una pena esemplare,e sono d'accordo con te,ma pensa anche in paesi come gli Stati Uniti dove in molti vige la pena di morte,eppure lì i reati non diminuiscono ugualmente.Io sono per pene dure e certe anche in Italia ma che rieduchino,servizi agli anziani per esempio. |
Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 23:00Re: Spezzo una lanciaCiao lupusinfabula Aggiungo la mia esperienza con alcune pubbliche amministrazioni degli ultimi mesi. comune di Verbania TOP TOP. Anagrafe e stato civile. Risolto quasi tutto via telefono e via mail., rispondendo alle mail nel giro di poche ore allegando quanto richiestogli. Ufficio edilizia; Stra-top, ho chiesto la ricerca in archivio di concessioni edilizie dal 1966 ad oggi (gli ultimi anni sono digitalizzati ma prima del 2000 no) e nonostante m'avessero detto che si riservavano 30 giorni per rispondere. Spedita via posta celere richiesta il lunedì, quindi a loro consegnata martedì, il martedì pomeriggio mi avvisavano che tutto era pronto. L'orario di ritiro però non era compatibile con i miei impegni e allora mi dissero che se avessi avvisato, avrei potuto ritirare il tutto anche fuori orario. Vigili fuoco Verbania, chiesto copia verbale intervento e nonostante i canoni 30 giorni di tempo, nel giro di 2 giorni, ricevevo il tutto via mail. Questura VB. inviata domanda il 3 agosto e nonostante svariati solleciti telefonici ancora nulla e mi sa che andremo oltre i 3o giorni. Questura non di VB, parlo con l'ispettore in merito ad un crimine subito, in quello stesso giorno avevano arrestano decine di calabresi e mi disse che erano straincasinati e che avrebbe verificato successivamente, nel giro di 2 ore mi richiamava con tanto di ricerche di sentenze della cassazione. Polizia delle telecomunicazioni non di VB, quasi vittima di una tentata truffa via internet con una modalità sconosciuta fino allora e dopo aver ricevuto tutte le risposte del caso (che poi vi espongo), la settimana successiva sul settimanale locale c'era un articolo dove l'ispettore della polizia postale avvisava la popolazione di questa nuova truffa. In pratica se si ha subito un tentativo di truffa il giudice competente è quello dove ha sede il truffatore, se invece c'è stata truffa, il giudice è quello dove è domiciliato il truffato. In pratica, nel mio caso, avrei potuto tranquillamente presentare la denuncia a loro, ma se il truffato fosse stato di Gorizia, il processo si sarebbe svolto là rendendomi la situazione molto onerosa. INPS per invalidità di mia zia: inoltrata richiesta a fine novembre tramite il patronato, visita al 19 dicembre, invalidità concessa ai primi di gennaio. A febbraio pagavano l'invalidità calcolata da fine novembre. INPS svizzera (AVS se non ricordo male): stra top, tutto via telefono, nessuna c@zz@t@ legata a privacy, ti richiamano tranquillamente in Italia, Gli avevo promesso dei dati entro un venerdì pomeriggio ma purtroppo entro tale termine non li avevo, m'hanno chiamato loro per chiedermi cosa preferivo fare. Risposte ricevute sia via mail sia via posta di carta. Bonus bicicletta: richiesto via mail con pagamento marca da bollo tramite loro sito. Dopo 15 giorni, ricevuta lettera raccomanda di riscontro. Dopo 45 altra raccomandata che mi avvisa che avrebbero pagato entro 10 giorni. Ospedali, USL, CUP ecc, generalmente personale molto educato, disponibile, a volte qualche dottore un po' troppo spocchioso ma generalmente servizio ottimo. (escludo periodo Corona virus che è tutto degradato da servizi sospesi, reparti chiusi, ecc). Mi sono limitato all'ultimo anno dove fortunatamente l'esperienza con gli uffici pubblici è stata ottima. Infine un aneddoto di circa 10 anni fa per farvi capire come le persone possono fare una buona o una cattiva amministrazione: comune non di Verbania, era appena uscita una legge inerente l'edilizia che m'avrebbe permesso notevoli vantaggi. Chiamo l'edilizia privata e chiedo se con la nuova legge potevo fare certe cose, il geom mi dice che avrei dovuto parlare con la dirigente perché loro non avevano avuto ancora istruzioni allora gli chiedo se poteva passarmela e mi risponde: "no non riesco a passargliela da questo telefono", allora gli chiedo se mi poteva darmi il suo numero diretto e mi risponde: "non lo so, faccia il centralino e se la faccia passare". Poi la dirigente è risultata una persona molto disponibile ed educata. |
Verbania "declino" turistico? - 17 Agosto 2020 - 14:23turismo in declino a Verbaniaquesto è sicuramente un anno particolare, per via del covid. Tuttavia penso che la bellissima Verbania sconti,ancora una volta la sua scarsa sensibilità riguardo al turismo. E non è colpa degli assessori o degli addetti al turismo, spesso encomiabili: è la popolazione locale che non si rende ben conto che ci sono solo 2 fonti di reddito: frontalieri e turisti. I non residenti vengono spesso trattati male, discriminati, vengono visti come un problema. Esempio: non ci sono servizi nel weekend o in Agosto. Vetrai , idraulici, meccanici e quant'altro sono chiusi. Il calendario della raccolta differenziata non è pensata per i non residenti. In ogni maniifestazione è difficile sentire una parola di benvenuto in Inglese. Bisogna copiare da chi coi turisti ci sa fare e capisce che sono una fonte di reddito ! ( vedi Romagna. ecc). Forza Verbania ! ripensa al tuo futuro |
Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 21:11cartinaAvevo bisogno di una cartina da dare a dei tedeschi, i quali erano ben desiderosi di spendere i loro euro tedeschi nei servizi offerti dalle varie attività verbanesi. Sono andato lunedì mattina 2 volte alla proloco dell'imbarcadero di Pallanza, una 3a volta nel pomeriggio ed era sempre chiusa. Poi sono entrato nella sala della navigazione (che tra l'altro c'era il divieto di accesso ai non viaggiatori) per vedere se tra i vari depliant dell'outlet di Novara c'era una cartina ma nulla. Poi sono andato all'ufficio turistico del Kursaal e ho letto un cartello (non ci metto la mano sul fuoco) che mi invitava ad andare al Museo del Paesaggio. Al Museo del Paesaggio un operaio mi diceva: "Qui è tutto chiuso, non può entrare perché è un cantiere". Ecco ai tedeschi (mio nipote mi diceva che la loro macchina costa 70k euro) non ho potuto dare quelle semplici indicazioni dove poter svuotare il loro straboccante portafoglio. Non è che volessi la luna ma una semplicissima cartina dove indicare il ristorante "luxury" (parole loro) nonché "shopping avenue" (sempre parole loro). Alla fine ho dovuto mestamente ripiegare sull'andate di là che trovate tutto e poi chiedete lì. Ma fi@@! 25 anni a Postumia in Slovenia alle ore 20, hanno aperto apposta l'ufficio turistico per me per potermi trovare un luogo dove pernottare adatto alle mie scarsissime disponibilità economiche (di allora e di adesso) e qui su 3 sedi preposte per fornire informazioni turistiche, non ce n'era una operativa. |
Canoni idrici: molte reazioni - 31 Luglio 2020 - 19:04Bene beneBene bene,vi è un detto "non mi interessa di che colore sia il gatto basta che prenda i topi"ecco calza a pennello,a me non interessa di chi sia il merito ma mi importa che i soldi vengano spesi in modo corretto,adesso voglio vedere le strade a posto,e i servizi funzionare mi sembra semplice. |
Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:11Re: lungo lago e assembramentoCiao bmag54 io sarei già contenta che la via tacchini fosse pulita e accogliente, Ora, come dice bene HAVF "...in pratica è la discarica degli hotel...". Che, peraltro, non si fanno nessuna remora a tal proposito (nemmeno il Comune e ASL a controllare). E' impensabile passare dal "nulla" alla "via del lusso". Bisogna iniziare innanzitutto con il cambiare le abitudini delle persone (cittadini). In tutte le parti del mondo, da Ascona a Evian, da Peschiera del Garda e Portofino, da Orta a Bolzano le ZTL o pedonali hanno portato sviluppo e turismo. Sempre….non c'è eccezione alcuna. Bisogna però introdurla gradualmente creando, anno per anno, quei servizi che non possono essere creati tutti in un colpo…….solo per esempio: pista ciclabile di collegamento, servizi igienici efficienti, bar e negozi, intrattenimenti di livello (sia culturale che ludico),...…..BISOGNA CREARE ED AVERE UNA STRATEGIA…..UNA VISIONE A LUNGO TERMINE IL PIU' CONCERTATA POSSIBILE PERCHE' INIZIATO IL CAMMINO NON SI DEVE TORNARE INDIETRO. cosa che invece succede sempre: cambia il colore a Palazzo di Città e i primi due anni sono passati a cercare di "smontare" ciò che ha fatto la giunta precedente con perdita di tempo e soldi. Sono decenni che le Amministrazioni di tutti i colori parlano di Verbania turistica ma nessuno…..dico nessuno….ha mai pensato veramente e seriamente a questo. Tutti affaccendati a dar retta a questo e quello per accontentare tutti e non scontentare nessuno. Serve coraggio e visione…….coraggio di sperimentare…...visione concreta di un progetto che possa portare la ns città ad essere realisticamente ciò che si merita. |
Manifestazione contro il 5G - 15 Giugno 2020 - 16:15Re: Re: Ai manifestanti, notizie assai interessantCiao SINISTRO la mia posizione è diversa e la spiego in 2 parole. Tralascio il fatto che Colao, sta emergendo ora, pare sia in conflitto di interessi (è consigliere Verizon dal 2019). - In assenza di studi specifici (se ne era già parlato anche qui in altro articolo) risulta quantomeno avventato proporre l'innalzamento dei limiti di emissione, la logica e buonsenso avrebbero dovuto suggerire l'investimento di una somma relativamente contenuta in studi preventivi (e pure qui evito di reiterare) prima di mettere in atto una tecnologia che per come sarà strutturata è senza precedenti. - Invece di impedire ai sindaci di avere voce in capitolo, sarebbe cosa buona e giusta ascoltare e dialogare, perché se li si vuole esautorare resta evidente che non c'è la minima intenzione di rapportarsi, e in democrazia questa cosuccia non è marginale. - Sul documento della UE. Si dice ad un certo punto "... è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19..." dopo aver tirato in ballo forze dell'ordine, magistratura e addirittura servizi di sicurezza, ecco, mi permetto di dire che ciò non è comprensibile, perché avere delle opinioni, geniali o bislacche che siano, è garantito dalla costituzione; le forze dell'ordine fino a prova contraria non devono intervenire quando un libero cittadino esprime le proprie opinioni, fossero pure le più stupide di questo mondo, e neppure la magistratura, e neppure i non meglio identificati servizi di sicurezza. Questi organismi hanno altro da fare, aprire la bocca non è un reato, le opinioni non sono disinformazione, è indice di malafede fare intendere ciò ed implicitamente fa comprendere cosa muove questi soggetti che stilano questi documenti. Asserire che è "importante combattere la diffusione di disinformazione" dopo aver citato forze dell'ordine, magistratura e persino servizi di sicurezza e addirittura dopo aver fatto intendere irresponsabilmente e senza alcuna prova che qualcuno li voglia esautorare (cito: "è importante preservare la [loro] capacità") a me personalmente fa raddrizzare i capelli, perché si esplicita l'intenzione di intimorire chi osa avere diverse da quelle imposte. Si vuole combattere quella che si ritiene disinformazione? E per quale motivo? Ogni essere umano oltreché il diritto di esprimersi come ritiene opportuno con le idee che più gli garbano ha pure il diritto di ascoltare le idee più disparate di questo mondo, anche se fossero le più totali scemenze mai concepite dall'alba dell'umanità. |
Manifestazione contro il 5G - 15 Giugno 2020 - 15:39Re: Pseudo scienza alla riscossa!Ciao Marta Caretti…..concordo. In più: satelliti?? Il segnale 5G verrà distribuito dai satelliti? Non mi pare…. Il segnale 5G avrà frequenze pressoché identiche (nella stessa banda di frequenza) del 4G. Quelle più alte, che potranno arrivare anche a 36 GHz saranno dedicate ai sistemi Narrowband IoT o al famoso internet of things, Ma è ancora tutto da stabilire perché nel frattempo si deve creare, a livello culturale, la capacità della società di usufruire di questi servizi che, ribadisco, non esistono ancora. In più sembra che NbioT, efficiente quanto IoT e meno costoso, andrà ad occupare frequenze abbandonate dalle televisioni o anche dai sistemi GPRS e/o GSM. Quindi niente di nuovo all'orizzonte. Riguardo alla possibilità di portare il limite da 6 a 60 V/m mi pare che la modifica di una Legge non possa essere fatta da chiunque passa per strada (anche se si chiama Colao) ma debba seguire un ben definito tragitto istituzionale. |
Manifestazione contro il 5G - 14 Giugno 2020 - 19:26Ai manifestanti, notizie assai interessanti.Due aggiornamenti. Il primo. Tra le proposte della task force di Colao, al punto 27 in relazione al 5G si auspicano in sostanza 2 cose: 1- togliere ai sindaci la possibilità di opporsi con ordinanze all’installazione di impianti; 2- innalzare i livelli di emissione elettromagnetica a 61 V/m (attualmente sono di 20V/m se si staziona non più di 4 ore, e 6V/m se la presenza è maggiore a tale tempo; se sbaglio correggetemi). Il secondo. (Il pezzo tradotto l’ho estrapolato da un sito che l’ha messo online oggi, sotto metto il link che dovrebbe essere prima fonte della UE). Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea, documento “Dare forma al futuro digitale d’Europa“, 9 giugno 2020, al punto 36. ““...nell’ambito della diffusione di nuove tecnologie come 5G/6G, è importante preservare la capacità delle forze dell’ordine, dei servizi di sicurezza e della magistratura per esercitare efficacemente le loro legittime funzioni; tenendo conto delle linee guida internazionali per gli effetti sul campo elettromagnetico sulla salute; rilevando che è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19...”” Riferimento https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-8711-2020-INIT/fr/pdf |
FdI: proposte per ripresa post Covid 19 - 9 Maggio 2020 - 16:31un mondo meraviglioso + punti 3 e 4Leggo un po' ovunque varie proposte, sia a livello locale sia a livello nazionale, per mitigare gli effetti della crisi che più o meno suonano "togliamo l'imu", "eliminiamo la tassa rifiuti", "abbassiamo questa gabella". A parte che, nonostante le promesse - o forse meglio dire "le balle" del governo, ad oggi si paga l'iva sulle mascherine, quando si chiede di eliminare una qualsiasi tassa, bisognerebbe anche dichiarare quale servizio finanziato da questa tassa sarebbe da tagliare. E' facile dire eliminiamo tutte le tasse del mondo, ma poi i servizi come li paghiamo? E' facile dire diamo 1.000 euro a tutti ma sarebbe opportuno sapere quale sarà la contropartita in tasse e soprattutto chi colpirà. Punti 3 e 4: con una SIM da 7,99 euro/mese riesco a lavorare a domicilio sia io sia la contessa con una media 10 ore settimanali di videoconferenze, nonché circa 1 ora la giorno di cartoni. Questa piccolissima spesa permette di avere un'ottima connettività, se uno desidera vedere più film in 400K HD al giorno su televisore da tanti pollici, allora dovrebbe rivolgersi ad uno dei tantissimo fornitori di connessione senza che il comune debba intervenire e spendere per i servizi di intrattenimento personali. |
Cristina: "Riapertura valico Ponte Ribellasca" - 17 Aprile 2020 - 09:00Re: Frontiere assolutamente CHIUSECiao Filippo il contagio zero esiste solo col vaccino, altrimenti ti tocca aspettare l'immunità di gregge, quando cioè sarà contagiato il 60% della popolazione e, considerando che oggi in Italia è entrato in contatto col virus solo il 10% della popolazione..... I frontalieri meritano rispetto, perché non vanno oltre confine a divertirsi, per turismo. Forse te sei agevolato, probabilmente non hai bisogno di lavorare e guadagnare per vivere, a differenza di chi è obbligato ad andare a lavorare per garantire quel minimo di sopravvivenza della società civile, come il funzionamento dei servizi pubblici essenziali. Riguardo ai contagi, ora avvengono nelle case, anche se con minore aggressività. Quindi, chiudere il mondo intero serve solo all'inizio. Poi, se preferisci stare a casa anche oltre, beato te. |
Grande Nord su chiusura stazioni di Polizia Stradale - 6 Marzo 2020 - 09:16Io pensoIo penso che più che tagliare si dovrebbe incrementare il personale: solo così si potrà avere un servizio più regolare ed incisivo; basta con i tagli in tutti i settori dei servizi pubblici! |
Grande Nord su chiusura stazioni di Polizia Stradale - 5 Marzo 2020 - 15:14Ma cosa scrivono?Ma chi scrive questi comunicati? Riporto testualmente: ".... Dai dati rilevati si deduce che: a Domodossola, 18.146 residenti, nel 2019 sono stati effettuati 108 servizi di pattuglia (uno ogni tre giorni) elevando 347 verbali, intervenendo su 30 incidenti stradali. A Verbania, 30.505 abitanti, nel 2019 sono stati controllati 8.456 veicoli (69 ogni tre giorni) contestando 2.521 violazioni, intervenendo su 212 incidenti stradali. Le differenze sono evidenti,..." Cosa è evidente? Non c'è evidenza di nulla, si confrontano dati non omogenei! Per esempio,si fa un confronto i servizi di pattuglia di Domodossola, e comunque mi sembra che uno ogni tre giorni giustifichi ampiamente la chiusura, con i veicolo controllati a Verbania (senza dire ne quanto servizi di pattuglia sono fatti a Verbania ne quanti veicolo sono stati controllati a Domodossola)!! Ma è così che volete governare? Sai quante bacchettate mi avrebbe dato la mia maestra se avessi provato a sommare le pere con le mele?!?!? |
Preioni: "cure di serie A per tutti" - 22 Febbraio 2020 - 20:06Si dimetta!!!!Basta raccontare favole: le leggi non permettono una seconda emodinamica nel territorio e difficilmente i privati si accolleranno un DEA a Verbania. Quindi l'ospedale nuovo per diversi servizi sarà unico, ovvero DEA, emodinamica, malattie infettive, oculistica... Ottimo che questi servizi siano in un ospedale nuovo e più moderno, più efficiente, ma già che ci siamo perché non farlo in un punto baricentrico nella provincia??????? Lei ha preso voti da tutto il territorio, ora vuole fare gli interessi di solo Domodossola. (/) quindi le consiglio di dimettersi |
Carabinieri: controlli agli istituti scolastici - 23 Gennaio 2020 - 11:09...due osservazioni......non importa se siano 0,002 o 2 grammi, se la detenzione e l'uso della sostanza è vietato, giusto perseguire, certamente, non darei tutta questa enfasi al sequestro di 2 grammi di marijuana, ammesso che poi non fosse qualche altra schifezza che qualche furbone ha rifilato a due ragazzini!! Mi piacerebbe, però, che i Carabinieri, ma anche tutte le altre forze dell'ordine, controllassero lo stato degli istituti scolasti, se tutto è a norma, bagni, servizi antincendio, parapetti,staticità degli edifici...perchè ancora troppo problemi sono presenti in Italia, non solo nel VCO |
Carabinieri: controlli agli istituti scolastici - 21 Gennaio 2020 - 13:11Re: Ottimo lavoroCiao lupusinfabula che colpo al narcotraffico.. servizi a svolti per reprimere lo spaccio . un grammo a testa di Maria ... |
Immovilli: decrescita fa riflettere - 11 Gennaio 2020 - 19:54Re: benoneCiao marco In Africa più si ha figli, più si conta ma soprattutto si ha più sicurezza di essere mantenuti. In Italia il discorso è diverso. La gente è mediamente più sveglia di 100 anni fa e soprattutto sa cosa vuol dire il benessere. E di conseguenza sa che i figli devo vivere nel benessere e non come 100 che i figli erano tutti “straccioni” come lo erano quelli dei propri fratelli e quelli dei propri vicini. Oggi un figlio costa 100 volte di più di uno di 100 anni fa e 10 volte di più di uno di 50 anni fa. Ho presente la casa natale di mia nonna (classe 1905) e in 7 vivevano in una casa che oggi definiremmo un rudere. Oggi con tali condizioni verrebbero i servizi sociali dopo il primo figlio. La gente vorrebbe fare i figli ma vorrebbe anche le certezze per poterli mantenere. Tradotto, come ha detto Lupus, stipendio decente e certo |