prezzi
prezzi - nei commenti
MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 26 Gennaio 2017 - 10:16pacco"sinonimo di qualità,eccellenza e passione",recita pomposamente il comunicato. a mio modesto parere,è più sinonimo di prezzi esorbitanti per prodotti che (in gran parte) si trovano sugli scaffali di tutti i supermercati. anche sull'eccellenza potremmo discutere...diciamo ,più propriamente,prodotti da supemercato di fascia alta. insomma,sempre a mio modesto parere,un discreto pacco. |
Acqua Novara.VCO incorpora Comuni Riuniti - 21 Gennaio 2017 - 14:24Re: acqua pubblica?Ciao GIACOMO MOTTA ve l'hanno data. ..a bere. L'acqua pubblica non esiste. Come il fatto che con la gestione pubblica non ci siano prezzi alti e profitti.... anzi....molto meglio un privato che gestisce un bene pubblico sotto il controllo pubblico. Il resto è utopia da anime belle politicamente corrette |
Fratelli d'Italia sul commercio in città - 24 Dicembre 2016 - 13:35Mercato di IntraRimanendo in argomento prezzi vorrei accennare alla situazione del mercato di Intra. Mai visto in Italia un mercato cittadino con prezzi così impopolari. |
Fratelli d'Italia sul commercio in città - 23 Dicembre 2016 - 18:23Franco svizzeroI nostri commercianti ricaricano eccessivamente i prezzi , vendono comunque agli svizzeri grazie al cambio favorevole . e noi per gli acquisti andremo sempre fuori zona.. |
Fratelli d'Italia sul commercio in città - 23 Dicembre 2016 - 13:20x signor MalinvernoArticolo molto interessante, soprattutto nella parte riguardante le piccole attività di nicchia e l'e-commerce. L'unica parte su cui mi trovo in disaccordo è la politica del prezzo. I piccoli commercianti a Verbania sono cari. Troppo. Su internet trovi prodotti di nicchia in store di piccoli negozi a prezzi di gran lunga inferiori (fino al 30%). E così mi chiedo: sono pazzi i venditori di altre città che riescono ad offrire un prodotto ad un prezzo più basso o troppo pretenziosi i commercianti qui? Le tasse non sono uguali? Aggiungo che arriva regolare scontrino con i beni, quindi le tasse le pagano anche loro... Sicuramente piuttosto che comprare per esempio una cavigliera su internet preferirei comprarla qui...ma se posso risparmiare 30 € spedizione inclusa...bé, la risposta mi pare ovvia |
118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 14:09Re: x Hans e GrisCiao Alberto Furlan non so bene a quali associazioni si riferisce....io sono stato in una (dove ho anche svolto servizio civile) e x quanto riguarda i trasporti ordinari i prezzi non erano così esagerati. Certo è logico che trasportare una persona indipendente da un punto a ad un punto b a 30 euro può essere caro con un auto ma se metto barella e magari 3 piani con la cardiologica senza ascensore allora tutto cambia, no? Comunque il problema di base è che lei attacca i 7 stipendiati (che comunque sono li anche x organizzare il tutto e comunque lavorano) e io difendo i 100 volontari. Aggiungo che magari in realtà piccole come la nostra sarebbe bello avere invece che diverse associazioni una sola, magari agganciate a vigili del fuoco, così si potrebbe magari risparmiare qualche soldo.... Comunque la ringrazio x il lavoro che ha fatto e sono sicuro farà ancora,come ringrazio tutti i volontari che gratis svolgono un servizio essenziale. Buona giornata |
Lega Nord sulla rivolta migranti - 23 Novembre 2016 - 21:20Arizzano...PROFUG..."LESS"...Quel che sta "CAPITANDO"(???) al confine,con i NIPOTI di quel GRAN..."MAITRE CHOCOLATIER" del..."GUGLIELMO TELL"...,purtroppo lo si DEVE al SERVILISMO schifoso a cui i nostri cari "POLITICHINI" SOTTOSTANNO!,al posto di fare rispettare il POPOLO e la NAZIONE che rappresentano (...e li MANTIENE!!!)! Andassimo NOI,DA LORO!,a fare un quarto delle porcherie (...dalle DISCARICHE di rifiuti tossici,travestite da SCAVI per le gallerie di valico,guarda caso sempre prossime ai NOSTRI confini...,a vecchi "casi" debitamente INSABBIATI, come la,forse meno nota "FACCENDA THERMOSELECT" di ormai qualche anno fa,della Piana di Fondotoce...),che,questi "perfettini" d'oltreconfine,COMPIONO,in casa nostra,col beneplacito dei loro fidi "correntisti" compari romani...,sai il "PUTTANAIO INTERNAZIONALE" che scatenerebbero? Provate ad "entrare" e...,malauguratamente,farvi cadere,dalle tasche,una semplice cartina di caramella a terra... e...vedrete che immediatamente,salterebbero fuor,da nonsisadove?,i 4/5 "HUBER" di turno,con tanto di mitra alla spalla, pronti, owiamente,MULTANDOVI SAPORITAMENTE!,a farvi desistere dal "riprovarci" Ripeto! Finché saremo "in mano" a 'sta "gentaglia" (tipo quel "tal "MINISTRO"...che... MÀNCO SA!...quanto costa un litro di latte -...dato che,della SPESA(!!!),a casa..."se ne occupa la MOGLIE"-, e che,x parargli il culo,IN AIUTO!,ne fa intervenire un altro che, "A GRANDI LINEE"...,cerca di tirarlo "FUORI DALLE CANNE"...,sparando prezzi a ca..o...)? non potremmo MAI! nemmeno immaginare di pensare di essere RISPETTATI da chicchessia! Saremo sempre lo zimbello di tutti quanti,e tutti continueranno a prenderci DEBITAMENTE per il "deretano"... E ora...?...: PRONTI?..., per l'ennesima buffonata!: la raccolta dei voti (...taroccati!...) degli italiani... ALL'ESTERO! Ce ne faremo... di GRASSE GHIGNATE!..., peccato che poi, continueremo a piangere..., finché PIAZZA PULITA... non sarà DAWERO fatta! Nel frattempo continuiamo a dover subire INVASIONI da parte di... "extracomunitari" che, o con i barconi, o con i macchinoni..., continueranno INDISTURBATAMENTE a scaricare "MELMA" DENTRO i nostri PATRII CONFINI!!! |
Arturo Brachetti a Il Maggiore - 18 Novembre 2016 - 12:05prezzi altial teatro della luna,Milano,ho pagato per Brachetti 20 euro,Ticket one con prevendita............splendido spettacolo....ma vale 20/25 euro...............................mi sembra fuori target il prezzo............salut.Certo,il tutto esaurito lo farete,visto che e' capiente come l'oratorio............. |
Marco Sacco ambasciatore del gusto nel mondo - 15 Ottobre 2016 - 17:47Re: MutuoCiao lupusinfabula,concordo....sono stato un poco piu' polemico...anch'io ,a detta degli amici,sono un ottimo cuoco e mi diverto a cucinare.......oltretutto,dovrebbe essere la NORMALITA' avere cibi genuini del territorio e non solo,vini fatti con uva e pagare il tutto a prezzi ''normali''.L'enfatizzare tutto cio' contribuisce allo spropositato aumento dei prezzi,per nulla giustificato.Ci sono ristoranti/trattorie,come tu dici,in Ossola,ad esempio,dove si mangia divinamente e si spendono cifre da ''pranzo di lavoro''....e non mi si venga a dire che non usano materie prime all'altezza.......un riso e' un riso....ed un luccioperca e' un luccioperca...a qualsiasi latitudine ed in qualsiasi padella........stop |
Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 10 Ottobre 2016 - 19:44Follia è fare sempre la stessa cosaCiao Marco e Giovanni% Sarò ripetitivo ma ci riprovo, in molte città vuoi per scelta amministrativa vuoi per necessità le auto private sono sempre meno http://www.ecoblog.it/post/101541/la-crisi-dellauto-in-italia-siamo-in-decrescita Provo a far passare un concetto da visionario? da ecologista? da risparmiatore? decidete Voi Se in Verbania vi fossero più fermate bus dove ogni 10 minuti passa il mezzo, con bus anche più piccoli ed economici anche soli 9 posti, magari a metano o ibridi od elettrici o ad idrogeno,usarli come navette dai parcheggi esistenti per gli eventi al nuovo teatro per esempio, tenerne alcuni delle dimensioni attuali per gli orari di punta delle scuole, quanti di voi con magari 3 auto o 4 in famiglia rinuncerebbero almeno ad un'auto ? magari anche 2 se mi facessero funzionare la ferrovia decentemente con collegamenti frequenti alla stazione di fondotoce. Forse alcuni penserebbero adirittura di abbandonarla l'auto. Quanti ultra 65enni percorrono 4/8000 km anno? Per l'acquisto spendiamo in media 13.000 euro con una diciamo 1000 euro anno di perdita? bollo ed assicurazione 1000 annue ? manutenzioni varie gomme collaudi tagliandi ecc 200 annue? Totale 2200 euro annue Il noleggio in media costa intorno ai 65/70 euro al giorno il che vuol dire che alla stessa cifra potrei utilizzare un auto a noleggio per 30/34 gg all'anno, se fosse una pratica sempre più diffusa i prezzi scenderebbero. Potrei andarci anche in ferie Magari pago un affitto per un garage che non mi servirà più e con il risparmio faccio l'abbonamento al bus Con il bel tempo la bicicletta su percorsi sicuri dove le automobili sono decisamente meno di ora, credo verrebbe molto più utilizzata. Anche se in paesi nordici dove il clima è decisamente peggiore del nostro è molto più utilizzata A questo punto mi domando spendere milioni su milioni,cementificare sempre più per costruire parcheggi in centro città ha senso? Ampliando il concetto,forse esporteremmo meno democrazia in africa e medioriente per accaparrarci il petrolio, con le tragiche conseguenze attuali dell'immigrazione, magari non devasteremmo una grande area della basilicata per l'estrazione del petrolio e magari citando Albert Einstein "Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi" |
Streetfood village a Intra - 9 Settembre 2016 - 09:22Re: ??Ciao lady oscar te .. la vecchia kiry "in genere il cibo non e' un granché e i prezzi piuttosto alti. Preferisco una pizza in pizzeria." questo scritto da te . " Manifestazione nuovissima lo "street food", e a mangiarci è soprattutto economica" bassa ironia di la vecchia "per cominciare,quest'anno in zona ne hanno fatti decine di Street Food,quindi basta" Kiri ... queste non sono lamentele??? come spesso vi siete lamentati per ogni evento ... salvo poi lamentarvi dicendo che Verbania è un paese morto... per anziani... etc etc... |
Streetfood village a Intra - 8 Settembre 2016 - 16:18veroIn genere il cibo non e' un granché e i prezzi piuttosto alti. Preferisco una pizza in pizzeria. Però fanno allegria e attirano gente, finché non stufano... |
Che fine ha fatto lo sconto benzina? - 6 Settembre 2016 - 09:44Re: togliere le acciseCiao livio in effetti, dopo l'abolizione del cambio fisso euro/franco svizzero, ha ancora senso questo sconto, visto che ora c'è un esodo inverso per i rifornimenti, e considerando che i prezzi in Italia non stanno aumentando considerevolmente? |
I furbetti del "conticino" - 19 Agosto 2016 - 17:28Furbeti ..............proprio!!!Fanno bene sempre a controllare , le alimenti che consumano.altrimenti,si prendono la gente in giro!!! Maiiiiii fidarsi.....Conytollare sempre i prezzi giusti!!! C,est la Vie!!!! Attenti!!! |
Intra By Night - Hawaiian party - 11 Agosto 2016 - 01:30Re: !!!!Ciao Alessandro.dovresti vedere Cannobio,o Megozzo....ci bagnano il naso ,alla grande....!!!! Cmnque,ti svelo l'arcano....su Feriolo gravitano campeggi dalla portata mega,tipo Isolino(2500 posti)...o orchidea(piu' o meno ,gli stessi numeri).....su baveno,Hotels a iosa.........e naturalmente,ristorantini accattivanti sul lungolago.........a Mergozzo ,bomboniera,eventi tutte le sere,il Continental(2700 posti) ed altri campeggi minori ,sono ad un tiro di schioppo....presto fatto,le sere sono sistemate...noi abbiamo alberghi che ospitano clientela di altro genere,piu' elitaria taluni,piu' ''datata'' altri,e non ci sono campegi nelle immediate vicinanze..........e mi fermo...altri motivi troppo ''politicamente scorretti''...li evito.....ciao (poi se vuopi ti parlo di aperitivi,apericena e caffe' d'orzo in piedi a prezzi da Cafe' de Paris di MTC........e siamo ad Intra.....mah) |
Mercato Europeo e Street Food - 10 Giugno 2016 - 15:44prezziI prezzi sembrano effettivamente sempre troppo esagerati. |
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 7 Aprile 2016 - 17:29non è proprio cosìA S. Anna , l'amministrazione ha potuto solo esprimere un orientamento, non ha dato certezze. L'orientamento a che i prezzi non cambiassero (per i residenti) l'ho sentito, quello che l'IVA sarebbe stata assorbita, mi manca. La logica deduzione , a maggior ragione se l'iva venisse assorbita, sarà tutta una questione di economie di scala e ripartizione dei costi... e quindi tante, tante , tante cremazioni. E' il mercato bellezza |
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 6 Aprile 2016 - 22:22La situazione è graveQui sta accadendo qualcosa di grave e solo il comitato lo urla, la politica tace. Gli astensionisti si presentano con numeri falsi, abbiamo già ripetuto che quando dovrà essere cambiato il forno non sarà necessario spendere tutti quei soldi; Parlano di nuove tecnologie quando non sono cambiate le tecnologie dei forni crematori dal nostro a quelli attuali; Fanno il gioco delle tre carte con gli utili facendo passare il messaggio che se rimane pubblico non potremo fare investimenti ma se il privato comincerà a darci un canone dopo qualche anno ( non si sa quando) quei soldi comunque non li avremo per investire; Ci dicono che il privato potrà gestire anche i cimiteri ma vorrei capire come fa un privato a d'effetto are 1800 cremazioni, a non modificare i prezzi, ad accollarsi la gestione dei cimiteri, a garantirsi 150000€ a finire l'anno in attivo, questa è pura fantasia; Non ci dicono che la sala del commiato, attualmente gratuita, sarà a pagamento, non ci dicono che verrà applicata l'Iva al 22%, che non potremo decidere il numero di cremazioni massime, che le emissioni ci sono e ci saranno...semplicemente aumenteranno. si sottraggono al dibattito poiché consapevoli che verrebbero sbugiardati. Spero che i verbanesi alpino la testa e il 17 aprile vadano a votare si. |
Da Nessie a Maggie, il mostro del Lago Maggiore - 21 Marzo 2016 - 09:28odio la pescaVero o non vero è un bene parlare del lago Maggiore, se poi i turisti non ci mettono più piede per prezzi elevati e quant'altro, questo è un altro discorso. Ma volevo anche sottolineare che odio uccidere animali, quindi odio la pesca, avevo circa 8 anni quando ho capito che forse era il momento di rispettare ogni forma di vita, e penso di averci messo anche un bel po di tempo. |
Stop abusivismo servizi alla persona - 9 Marzo 2016 - 18:49CondividoCondivido in pieno l'analisi di Sibilla: una certa piccola evasione nasce come tentativo di sopravvivenza ad uno stato che non si limita ad esigere il giusto ma che su ogni guadagno si succhia sempre più del 50% e che sovente maschera l'imposizione con l'aumento dei prezzi ed il taglio dei servizi ai cittadini, taglio delle pensioni ( Fornero docet), blocco pluriennale dei contratti di lavoro e via discorrendo sia nel settore privato come in quello pubblico. Discorso diverso, ovviamente, è quella della grande evasione, ma quello è un tasto che i politici preferiscono non toccare: più facile vampirizzare i piccoli capitali come quelli dei risparmi dei frontalieri ad esempio. Dice bene Sibilla: " gli italiani sono stremati e cercano di sopravvivere come possono, loro malgrado". Gli unici che fingono di non capirlo sono solo coloro che stanno nelle stanze dei bottoni. Ma prima o poi qualcuno troverà il coraggio di reagire, saranno pochi singoli ma che daranno il via ad una valanga che diverrà inarrestabile: ed allora molte teste rotoleranno. |