intra
intra - nei commenti
Verbania Futura su riqualificazione di Piazza Garibaldi - 23 Settembre 2022 - 17:58Re: La decisione peggiore è a intraCiao Giovanni% Se si farà..... |
Verbania Futura su riqualificazione di Piazza Garibaldi - 23 Settembre 2022 - 09:10La decisione peggiore è a intraComunque lo scempio più grande, con connesso spreco di denaro, sarà fatto a piazza mercato a intra |
Corse notturne in moto - 2 Agosto 2022 - 09:49Quindici motocicli controllati?Mi fa quasi tenerezza.....quindici controlli in quanto tempo? Davanti a casa mia, in centro a Pallanza, ne passano 15 in 10 minuti! La solita presa in giro....non abbiamo bisogno di mediocrità ma di vera efficienza altrimenti si diventa zimbello di chi si vuole controllare. Riguardo ai mezzi eventualmente sottoposti a fermo, il Comune ha diversi luoghi dove poterli accatastare senza dover pagare nulla (solo un esempio: ex caserma carabinieri di Pallanza che ha i garage sotterranei con tanto di porta carraia su via Castelli. Sotto lì ce ne stanno di moto..) L'Assessore Rabaini,() sa benissimo come si fa ad eludere i controlli, specialmente quando li si fa sempre negli stessi posti e soprattutto ci si fa riconoscere da 100 metri di distanza. Il sistema P.M. così com'è è evidente che non ha il completo controllo delle situazione. I numeri della P.M. sono certamente risicati ma una mano potrebbe essere data dalle volanti della P.S. che se ne vanno in giro a zonzo per la città e che, molto spesso, non ritengono di dover intervenire perchè di competenza della P.M.. Forse l'Assessore e il Sindaco dovrebbero richiedere al Questore maggiore collaborazione e sinergia specialmente quando arriva l'estate. Ieri nel tratto intra/pallanza: quattro moto in sorpasso della colonna di auto ad alta velocità....la prima in impennata davanti alla caserma carabinieri; prendo la strada dell'Eden e arrivo davanti al Majestic e incrocio (poi l'ho fermato) un belga che imboccava la pista ciclabile in direzione curva dell'Eden, arrivo in piazza della Gramsci e svolto in direzione viale Azari. Davanti a me uno svizzero ticinese impiantato in mezzo alla strada in attesa di entrare CONTROMANO nel parcheggio della Posta. Ho suonato sino a quando, con un gestaccio (quasi avesse ragione lui) ha proseguito. Suggerisco che, almeno nei punti nevralgici della città e specie nella stagione estiva, sia sempre presente personale P.M. e che non faccia sconti a nessuno. C'è poco personale? Si aprano convenzioni con la PS o con altri organi istituzionali....... Alegher |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37Re:Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao! |
Marchionini su situazione ASL VCO - 27 Marzo 2022 - 11:27RicordoRicordo i tempi in cui si parlava di ipotetico ponte intra-Laveno; lo stesso dicasi per l'ospedale unico. |
Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 09:50SempliceSe, come dice Turk-182 i ciclisti con bici da strada non useranno mai le piste ciclopedonali vadano ad allenarsi in un velodromo dove potranno fare quello che vogliono in tutta sicurezza senza creare problemi agli altri utenti della strada. Ogni sport ha e deve avere un luogo dedicato: se sono appassionato di tiro a volo non posso certo mettermi a sparacchiare dal balcone; se faccio motocross non posso certo farlo nei giardini e parchi pubblici, tanto per dire. Non è questione di odio per i ciclisti: è il loro comportamento che irrita. Pochi giorni fa ho visto con i miei occhi uno di questi con il manubrio ricurvo che se ne è bellamente fregato dei semafori "intelligenti" sul lungolago di intra: cosa ha avrai mai avuto di così urgente da non rispettare il rosso ed i pedoni? Scommetto qualunque cosa che non aveva alcun motivo per infrangere il codice della strada. |
Lavori al percorso lungo il S.Giovanni - 28 Gennaio 2022 - 09:06e il fiume San Bernardino ? niente ?come già segnalato più volte 1) entrambi gli argini (almeno fino al Plusch) sono una discarica a cielo aperto 2) l'allora comitato di quartiere di intra aveva fatto una proposta per la riqualificazione del luogo; adesso che non ci sono più gli orti c'è tanto spazio per fare : ciclabile che si congiunga a quella di Renco, posteggi, giardini e magari un'area camper a rimpiazzo/aggiunta di quella un poco triste di viale Azari Come mi non si fa niente ? bah !!! |
Entra in funzione la ZTL a Verbania - 6 Gennaio 2022 - 18:41dalla serie .......quando non si vuole capire!Nelle zone ZTL di intra ( all' intero delle stesse, per essere più chiaro ) non ho mai ripeto mai visto traffico o comunque intasamenti solo qualche passaggio sporadico verso la posta. Quindi ribadisco quanto detto! Ovviamente il ritorno verso via XXV Aprile si rende necassario visto che ci sono numerosi parcheggi per portatori di Handicap e carico e scarico a uso dei corrieri che giornalmente riforniscono il centro ;sfido qualsiasi Amm. Com. a rimuovere gli stessi senza una rivoluzione dei commercianti ed sucessina copiosa perdita di consensi. |
Brigatti: si pensi a Don Cacciami per intitolazione scuola - 22 Dicembre 2021 - 08:54RICORDO DI DON CACCIAMIQuando incontro i miei ex compagni del Cobianchi (anni70) che sono stati ospiti della Famiglia Studenti di intra ricordiamo sempre la figura di Don Cacciami con la sua cultura, la sua capacità relazionale, il suo temperamento. Credo di interpretare la volontà di tutti ricordandolo. |
Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 23 Novembre 2021 - 15:17Re: Ambulanti in venditaCiao lupusinfabula Vero Lupus, ho lavorato anche io al mercato. Vitaccia vero, però alcuni lavorano 3 giorni a settimana. intra, Cannobio e Luino e il portafoglio faceva fatica a chiudersi per i troppi pezzi da 50mila. |
Immovilli su Ponte del Plusc - 16 Novembre 2021 - 20:21Ricordi1944. Al ponte del plush c'era il controllo dei ragazzini della decima MAS. Mia mamma, signorina di 21anni, passava in bicicletta tutti i giorni per andare da Trobaso a intra in piazza macello come impiegata della Galbani. Al ritorno nella borsettina dei ferri appesa alla sella aveva di solito un po' di burro da portare a casa dove l'aspettavano sorella,madre e nonna. I ragazzi la lasciavano passare senza accorgersene distratti dal loro squallido compito. Quante altre storie può raccontare il ponte del Plush. |
Immovilli su Ponte del Plusc - 15 Novembre 2021 - 16:09Re: Re: Re: E' un ponte un po' bruttino.Potrebbe diventare il punto di unione di una bella passeggiata che unisce le due sponde. Dalla parte di intra c'è già lo spazio per arrivare fino al terzo ponte. Dalla parte di Pallanza occorre studiare come tracciarla convenientemente |
Verbania si candida ad ospitare il Festival dell’Economia - 16 Settembre 2021 - 12:45Ruota panoramicaA proposito di conti, quanto avrà perso il gestore della ruota panoramica a intra? Ogni volta che passo la vedo sempre vuota.ù Lo dico con enorme tristezza perché non mi piace per nulla quando le attività economiche vanno male. |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 12 Settembre 2021 - 20:40Sempre più perplesso....Faccio riferimento alle ultime vicende del piccolo Eitan, unico scampato alla strage del Mottarone: Dunque, il nonno a cui il piccolo era stato affidato legittimamente per qualche ora se lo è preso, imbarcato su di un volo aereo privato ed estradato in Israele. Ora, da un parte ammiro il nonno: del resto gli israeliani sono sempre quelli che a suo tempo, in modo esemplare, andarono in Argentina e senza troppe cerimonie e senza chiedere permesso "estradarono" il criminale nazista Eichmann e se lo portarono in Israele dove, giustamente, lo impiccarono. Da noi sicuramente gli avrebbero dato i domiciliari in attesa del secondo, terzo e che so io grado di giudizio. Prova ne sia che da decenni chiediamo alla Francia di restituirci gli assassini rossi di sinistra e quelli fanno orecchie da mercante e noi buoni buoni ben ci guardiamo dall'andare a riprenderceli. Ma poi mi chiedo: possibile che questo rapimento sia stato possibile con così tanta facilità? Era notorio che il nonno ed altri parenti avrebbe voluto riportarlo in Israele. Possibile che anche durante le ore in cui legalmente gli era stato affidato il nipote nessuno dei nostri" addetti ai lavori" abbia esercitato una più che discreta sorveglianza sul piccolo? Possibile che arrivi in Italia un volo privato e sul quello venga imbarcato un minore che, purtroppo per lui, non era un perfetto sconosciuto senza che scatti un qualunque allarme preventivo? Ma se quel volo avesse portato in Italia dei terroristi? Ma come è possibile che se per andare col traghetto da intra a Laveno devo dimostrare un documento sanitario invece si possa entrare ed uscire da una aeroporto italiano senza che nessuno abbia alcunchè da obiettare?Toc toc, mi convinco sempre di più che dietro il portone del Ministero dell'interno non ci sia più nessuno, manco un usciere. |
"I lavori fatti male non si devono pagare" - 3 Settembre 2021 - 08:37manutenzione carentePurtroppo di casi di manutenzione fatta male o assente ce ne sono tanti, ne segnalo solo un paio : 1) Staccionata in legno davanti al teatro Maggiore e lungo il fiume San Bernardino lato intra (*) 2) in via Olanda lungo il San Bernardino (malcontati) 7 tombini su 10 sono occlusi e non scaricano più l'acqua piovana (*) i manufatti in legno sono belli ma il legno richiede costante manutenzione, mi domando perchè non usare manufatti in "plastica simil legno" .. siamo o non siamo tra le città Italiane più riciclone ? |
Progetto di variante su via Brigata Cesare Battisti - 25 Agosto 2021 - 09:59Lato destro del torrente San GiovanniHo letto con interesse quanto si vorrebbe realizzare lungo il torrente San Giovanni. Ma non sarebbe meglio completare la via Fabio Filzi? Ricordo che percorre il lato sinistro dello stesso torrente ed è interrotta per non più di 200 mt. e permetterebbe di raggiungere altre parti di Verbania senza intasare il lungo lago di intra.... |
Semafori a Intra: si studia il traffico - 28 Luglio 2021 - 14:50CodaStamattina 11.30 per entrare in intra da nord coda fino allo Zust. C'è voluto meno tampo a fare il tratto Cannobio-Zust. Dovendo andare a Pallanza ho optato per corso Cairoli-,ponte Plusc....e meno male non era ora di punta! |
Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 23 Luglio 2021 - 11:13Caro LupusCiao Lupus io al Simonetta ho fatto il Cobianchi ,e giravamo tutta intra, avevamo ore al Simonetta, poi al Crugniola ,e poi al Pariani se sei di Verbania sai di cosa sto parlando, naturalmente tutti gli spostamenti si facevano in autonomia chi in bici chi a piedi chi addirittura in moto, anche nel mio periodo non è successo mai niente ,però credo che le cose si devono migliorare ,I nostri genitori semplicemente si fidavano e probabilmente non avevano la consapevolezza che si ha oggi ,Purtroppo parlare di giovani di ieri e di oggi non ha più senso, io ho fatto il militare con i muli, oggi non esiste più neanche il servizio militare, e penso che a molte persone servirebbe. |
Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 21 Luglio 2021 - 08:03Villa SimonettaCosa manca alla villa Simonetta per poter ospitare degli studenti ? Manca il riscaldamento ? Mi viene in mente solo questo , visto che si parla di norme di legge ma non si specifica . Trovo strano che in un Italia dove studenti entrano in edifici fatiscenti a intra un edificio ristrutturato non va bene . A sapere cosa c'è che non va , anche noi cittadini potremmo capire ...... |
Insieme per Verbania su progetto lungolago di Intra - 26 Giugno 2021 - 08:29Confronto !Questo comunicato è di una tristezza infinita.............si sono fermati un attimo a pensare chi l'altra sera ha voluto il confronto? La Sindaca Marchionina di sicuro .........e cosa c'è di male se si vuole incontrare i cittadini, per sapere cosa ne pensano ? Ma soprattutto, credo di non sbagliare, lo ha voluto l'architetto Bissattini. Uomo libero e appassionato del suo lavoro . Se fossero venuti si sarebbero accorti come la serata si fosse svolta in serenità , improntata sul desiderio , con umiltà , di confrontarsi su idee e suggerimenti da parte di chi ha voluto esserci . Io abito a Cannobio, ma sono nata a Zoverallo e intra la vedevo ogni volta che al mattino aprivo la finestra della mia camera . Perciò ci sono andata ,non per simpatie politiche ..........sapete cosa vi dico ? Il vostro comunicato offende , non Marchionini , ma tutte le persone come me che quella sera c'erano . Offende una serata dove chiunque poteva esserci e dare , come Bissattini ha ripetuto diverse volte , suggerimenti interessanti o no , ma ognuno ascoltato con sincera attenzione . Per quanto riguarda la circonvallazione, sembra che l'amministrazione precedente alla Marchionini ha affossato il progetto e ora il lungolago non può aspettare, solo perché non c'è e chissà se ci sarà mai .. Il confronto si fa nelle istituzioni e questo i nostri amministratori lo possono fare quando vogliono , ma anche con i cittadini ,che verbania la devono vivere tutti i giorni , perciò aver SNOBBATO il confronto è stato un comportamento non maturo e responsabile. Quando si ama e si vuole l'interesse della propria città , e se si ha qualcosa da dire , cosa c'è di meglio che dirlo davanti a noi , che a quella serata ci siamo andati . Ma forse allora voi , preferite fare comunicati , al limite dell'invidioso , sui social lontani dai confronti . |