operatori

Inserisci quello che vuoi cercare
operatori - nei commenti

Verbania in Azione su manifestazione a Pallanza - 25 Marzo 2021 - 23:31

Rispetto
Ringrazio questi ragazzi che si sono impegnati personalmente rinunciando al loro tempo libero per diffondere i contenuti della nostra Carta Costituzionale: le LIBERTÀ PERSONALI ed i DIRITTI UMANI che i nostri predecessori ci hanno consegnato al costo della loro VITA. A chi ricorda che oltre all'arte ed alla cultura,, che chiaramente non sono amate da tutti, ci sono altri ambiti sacrificati dalle disposizioni imposte, vorrei chiedere se era presente all'evento visto che i cartelli esposti e gli interventi portavano in evidenza proprio questi aspetti. Gran parte dei partecipanti sono infatti insegnanti, operatori di settori terziari, tutte persone personalmente coinvolte in questi ambiti. Dico tutto ciò con pace e tranquillità che mi derivano dal rispetto e dall'Amore per tutto il genere umano. Ma avete visto quanta rabbia e quanto odio manipolano i vostri pensieri, le vostre espressioni? Spero per voi che riusciate a ritrovare la vostra UMANITÀ!!

Supermercati chiusi la domenica pomeriggio - 20 Marzo 2021 - 07:27

Chiusura medie e grandi distribuzioni
Concordo con la Sindaca nel voler dare sollievo agli operatori di categoria ma, a mio avviso, ci si dimentica qualcosa: 1. I lavoratori sono suddivisi in turni che assicurano le ore prescritte di riposo; 2. Gli operatori Sanitari, ad esempio, da sempre sono sottoposti a turnazione . Tutto il mondo riconosce il loro lavoro ma, al di là di ciò, il nulla; 3. Se i Comuni limitrofi non adottano la medesima ordinanza.... il Dl prevede la possibilità di spostarsi per fare la spesa; 4. Contrarre i periodi di apertura comporta come conseguenza un concentramento maggiore di persone. Questo è, in sintesi, il mio pensiero.

Supermercati chiusi la domenica pomeriggio - 19 Marzo 2021 - 16:09

Due aspetti
1) Giusta l'idea di dare sollievo agli operatori della categoria 2) Non si corre però il rischio di far concentrare molte più persone in un più ristretto arco di tempo vanficando l'idea di limitare gli assembramenti, considerati che tutti coloro che vorranno/dovranno andare a fare acquisti lo faranno comunque per le più svariate ragioni?

Preioni e Carosso: “Il nuovo Dpcm danneggia Piemonte" - 6 Dicembre 2020 - 11:53

Ricordarsi alle prossime elezioni
Speriamo che alle prossime elezioni ci si ricordi di questa ed altre insensate dichiarazioni di tanti soggetti. A proposito dei ristori mi risulta che gli operatori del settore turistico abbiano ricevuto forse anche di più di quanto avrebbero incassato in autunno che sul lago stagione morta. Certo che se non facevano scontrini e mettevano in tasca hanno ricevuto meno.

ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 2 Dicembre 2020 - 23:55

Seguaci di superciuk
Se gli operatori del settore ristorazione prendono i soldi (li hanno presi e continuano a prenderli) ed i poveri siciliani tentano di mantenere le famiglie allora i politici che rappresentano la categoria sono seguaci di Superciuk personaggio di Alan Ford che rubava ai poveri per donare ai ricchi.

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 5 Maggio 2020 - 14:54

Qualche altro dato
E siccome è meglio ungere dove si può ungere per evitare i costi non indifferenti dei risarcimenti, i produttori hanno pensato che forse è meglio che questi vengano pagati dai cittadini attraverso lo Stato. Dalla sentenza della corte suprema Usa anno 2011. “Most importantly, the Act eliminates manufacturer liabilityfor a vaccine’s unavoidable, adverse side effects.” Con traduttore automatico: “Ancora più importante, la legge elimina la responsabilità del produttore per gli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino”. “...the Act expressly eliminates liability for a vaccine’s unavoidable, adverse side effects: “No vaccine manufacturer shall be liable in a civil ac-tion for damages arising from a vaccine-related injuryor death associated with the administration of a vac-cine after October 1, 1988, if the injury or death re-sulted from side effects that were unavoidable even though the vaccine was properly prepared and was ac-companied by proper directions and warnings” Con traduttore automatico: “...la legge elimina espressamente la responsabilità degli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino: "Nessun produttore di vaccini è responsabile in un'azione civile per i danni derivanti da un infortunio correlato al vaccino o decesso associato alla somministrazione di un vaccino dopo il 1 ottobre, 1988, se l'infortunio o la morte provocavano effetti collaterali che erano inevitabili anche se il vaccino era adeguatamente preparato ed era accompagnato da istruzioni e avvertenze adeguate.” https://www.supremecourt.gov/opinions/10pdf/09-152.pdf Si dicono in sostanza 3 cose: 1- i vaccini possono avere effetti collaterali negativi inevitabili (compresa la morte) anche se adeguatamente preparati; 2- i produttori dei vaccini non sono più responsabili in caso di azioni civili; 3- la conseguenza è che queste ultime nell'eventualità le si fa allo stato. Identica cosa vale per l’Italia, Legge 210/1992. “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato”. Ma ritorno all'iniziativa illustrata dal Dott Arturo Lincio, rinnovo le 2 domande poste nel mio messaggio precedente: 1- cosa avverrebbe agli operatori del settore sanitario e gli over 65 in caso di rifiuto? 2- l'ordine dei medici e il Dott Arturo Lincio e tutte le "cabine di regia" annesse e connesse, e i medici che effettueranno le vaccinazioni, sono disposti a garantire con una loro firmetta che risponderanno personalmente per tutte le vaccinazioni che si effettueranno da ora in avanti? Sono domande semplici, anche se non otterranno risposte è sempre meglio che vengano scritte, di modo che ognuno tragga le conseguenze che vuole e inoltre che ne rimanga traccia.

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 4 Maggio 2020 - 21:22

Prima una bella firmetta
Health Resources and Services Administration facente parte del United States Department of Health and Human Services che è il dicastero del governo federale statunitense che si occupa della salute dei cittadini. In un periodo di 30 anni ha dovuto sborsare 4,3 miliardi di dollari per risarcimenti per danni da vaccini. https://www.hrsa.gov/sites/default/files/hrsa/vaccine-compensation/data/data-statistics-report.pdf Naturalmente si deve considerare, se si è onesti intellettualmente, che chi intenta una causa è solamente una piccola parte, per svariate ragioni, ad es. perché non si ha la forza psicologica o culturale per giungere a ciò, oppure perché nemmeno si sospetta che i danni siano da imputare a determinata vaccinazione, ecc. Glisso su alcune parti della "nota" perché sono buono e non voglio infierire. Ad ogni modo, data la proposta, si può fare una semplice cosa per tagliare la testa al toro. L'ordine dei medici e il Dott Arturo Lincio e tutte le "cabine di regia" annesse e connesse, e i medici che effettueranno le vaccinazioni, dovranno garantire con una loro firmetta che risponderanno personalmente per tutte le vaccinazioni che si effettueranno da ora in avanti. Ma ho il sospetto che questa idea non sarà molto gradita. p.s. si dimentica di descrivere cosa avverrebbe agli operatori del settore sanitario e gli over 65 in caso di rifiuto, si attendono ragguagli. tanto per rendere tali persone edotte....

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 21 Aprile 2020 - 14:51

Re: Stop 5g
Ciao isabella cerchiaro sono troppo generiche queste affernazioni…..RF a migliaia di volte superiori negli ambienti domestici e scolastici di quanto esistessero anche 20-25 anni fa. CTIA stima che nel 1997 c'erano solo 36.650 siti cellulari negli Stati Uniti; ma è aumentato rapidamente a 131.350 nel giugno 2002; 210.350 nel giugno 2007 e 265.561 nel giugno 2012 (CTIA, 2012)…….E LE POTENZE? I vecchi sistemi erano pochi con molta potenza…..dell'ordine di 200/250 watt per ogni cella (ci sono tre celle per ogni traliccio per coprire 360 gradi dell'orizzonte) e c'era un solo operatore. Oggi sono 4 operatori strutturali, con molti più impianti ma con potenze alla singola cella ridotte di 1/4 (mediamente 38 - 45 watt a seconda del luogo, del code). Quindi direi che, tutto sommato, potremmo avere (circa) le stesse potenze in gioco. Perché ricordo che è la potenza al c.a. e il guadagno della singola antenna a caratterizzare maggiormente la diffusione del c.e.m. Se poi si considera la lunghezza d'onda utilizzata (frequenza) che è nella fascia delle microonde si può dunque affermare che "l'onda" trasporta poca energia ed ha una capacità di penetrazione delle cose, compresa la pelle umana, limitata. Per non dire scarsa (in campo lontano - fuori dal volume di sicurezza). Una cosa è certa. Un'analisi indipendente su certi argomenti non sarà facile da ottenere. L'unica cosa che possiamo fare, da subito e se ne siamo realmente convinti è rinunciare all'utilizzo del proprio terminale (smartphone, pc e tutto ciò che è collegabile tramite sistemi wireless) cercando di convincere più soggetti possibile. Poi il mercato farà il resto…...manca richiesta…..il sistema fallisce.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 10 Aprile 2020 - 11:17

Chiarimenti
Senza alcun intento polemico, da profano, chiedo agli esperti se possono fugarmi dei dubbi. La banda dei 700 MHz, utilizzata dalla sua nascita per la trasmissione dei programmi televisivi sul Digitale Terrestre, è stata assegnata (dopo asta multimiliardaria 6,6 miliardi) agli operatori telefonici per il 5G. La mia domanda è perchè, al di la del nome commerciale Digitale Terrestre/5G, la trasmissione sui 700Mhz sotto il nome di 5G ha generato studi su effetti alla salute pubblica e la creazione di comitati contrari, mentre la trasmissione sui 700Mhz sotto il nome di Digitale Terrestre no?

Anche oggi in casa - 2 - 16 Marzo 2020 - 07:21

Maledetto Coronavirus!
Sono contenta di leggere le storie di quanti approfittino di questo momento per ritrovarsi, per condividere momenti piacevoli. La mia, purtroppo, è una storia molto triste. Mia madre, malata di Alzheimer, sta morendo. È ricoverata in struttura e a causa del virus posso andarla a trovare solo per 30 minuti e tutta maschera. Ora ho deciso di non andare più perché devo tutelare gli operatori che lavorano in struttura e me stessa. Ieri è stata la volta che le ho detto addio. E quando ci si affaccia sul balcone e si accende una luce, il mio pianto è infinito perché mia mamma è stata nella sua vita una mamma meravigliosa ed io avrei voluto tenerle la mano sino alla fine. Ciao mamma!!

Panza su chiusura Polizia Stradale a Domo - 8 Febbraio 2020 - 12:39

Condivido
Condivido al 101%: più operatori di polizia nelle strade e meno clandestini.

Vigili del Fuoco: Nuovi Funzionari Tecnici - 17 Gennaio 2020 - 11:44

Benissimo
Benissimo due ingegneri, ma vi sono gli operatori in numero sufficiente che poi spengono gli incendi con l'idrante in mano??

Primi trapianti corneali all’Ospedale San Biagio - 6 Agosto 2019 - 14:17

Trapianti corneali Domodossola
Complimenti ai due dottori, e a tutti gli operatori intervenuti, Questo sta a dimostrare che in Itali ci sono ancora--non ostante i vari casi di mala sanità--persone di alto valore professionale che coprono i vari disguidi, Complimenti a Tutti.

Sanità VCO: incontro e polemiche - 18 Luglio 2019 - 09:10

Ospedali nel VCO
Finalmente l'assessore Icardi ha capito che due ore di macchina scarrozzando il paziente in attesa di cure è troppo anche per noi cittadini del VCO. Andiamo avanti così ed avremo più che l'ospedale, l'obitorio unico...ovvero nessun ospedale. I pazienti non chiedono l'ospedale di grande classe, inteso come luogo dove la sanità interviene su problemi operatori importanti ai massimi livelli. Lo sappiamo bene che per gravi problemi medico-chirurgici andremo comunque nei grandi centri dedicati: MIlano, Torino e perchè no Parigi, Huston ecc. A noi servono le massime capacità d'intervento tempisticamente vicino al luogo dove lavoriamo e viviamo: l'importante è intervenire tempestivamente sul grave problema, stabilizzarlo per essere curato anche altrove. Non credo che nel VCO ospedali uno due o tre, unico o separato che sia, possa avere eccellenze nazionali della chirurgia, dell'oncologia o di altre importanti specialità. Siamo consapevoli di trasferirci per le cure di grande importanza. Non è tollerabile però l'intervento tardivo sulle acuzie tipo l'infarto o il grave trauma, piuttosto che per un'emorragia: è imperativo attrezzarci vicino alle nostre case al nostro posto di lavoro con autentiche eccellenze salvavita alle quali non possiamo, non vogliamo rinunciare, ne qui sul lago ne in Ossola. La sanità militare su quest'argomento è davvero avanti. E visto che noi contribuenti paghiamo tasse e siamo esasperati dalla malgestione dei fondi, avremo ben qualche voce in capitolo o per farci sentire dobbiamo occupare strade ferrovie e autostrade? Esasperando l'esercito dei pazienti questo scenario potrebbe accadere e non solo nei film.

SS34: notizie false sui social - 12 Luglio 2019 - 06:33

lavori stradali
Parliamo di viabilità ? Lo scorso anno ho portato personalmente in Provincia una lettera firmata da gran parte degli operatori dell'Eremo di Miazzina : si chiedeva di tracciare una striscia nel mezzo della strada che da Comero conduce a Miazzina, perché durante le giornate di nebbia la visibilità è COMPLETAMENTE nulla. Ci è stato risposto che la Provincia non disponeva di fondi (per una striscia di 4 km !!!!). Mi pare di capire che ora i fondi da spendere per la viabilità sicura ci sono...a quando la striscia ? Ricordo alla Provincia, nel caso l'avesse dimenticato, che quella strada è percorsa giornalmente durante tutto l'anno da innumerevoli mezzi di persone che si recano all'Eremo. Con ossequio. Mirella Michela Bernini

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 13 Aprile 2019 - 08:15

Esperienza di ieri
DEA di VB: ciò che manca non sono i "primari luminari della scienza" ma personale medico e paramedico che a furia di tagli scellerati hanno ridotto gli operatori sanitari al lumicino: aumento/ rinnovo delle attrezzature e del personale tecnico/ospedaliero, assunzione massiccia di personale,manutenzione della struttura, questo serve non dei premi Nobel, perchè, in ogni caso, chi vorrà raggiungere per sua legittima scelta, altre sedi ospedaliere lo farà comunque anche con l'ospedale di Ornavasso altisonantemente definito per illudere la gente "ospedale unico"!

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 6 Aprile 2019 - 20:22

Re: Rispondo ad AleB. .
Ciao GIORGIO TIGANO, mi limito ad evidenziare che non ho fatto alcuna osservazione sulla Sua professionalità: mi sono limitato a dire che tutti i professionisti del settore sono a favore di una soluzione che possa fare massa critica e quindi - qui la mia opinione, fornire un servizio di qualità. Non La conosco come medico e quindi la mia critica è tutta per una presa di posizione politica: che sia stata coerente negli anni non cambia il ragionamento. Oggi il Castelli, il san Biagio e il COQ stanno in piedi con molta fatica: la fatica degli operatori sanitari, dei medici e dell'amministrazione ASL che deve far quadrare i conti ed un minimo di livello assistenziale. La sola necessità di fare spola tra i vari nosocomi per i pazienti multi-patologia chiarisce quale questo livello nella nostra provincia. Io comunque non ho ancora capito qual è l'opzione al progetto Ornavasso, il piano B della forza politica che aspira alla guida della Regione, l'unica a poter cambiare idea: con tutto il rispetto, oggi Albertella e compagni hanno potere zero nella pratica ospedale unico. Possono solo sperare che loro "amici" in regione, quando prenderanno il potere, possano cambiare il percorso. Ma poi ci dicano qual è l'alternativa di lungo periodo, perchè al prossimo giro, un'ospedale tra Domo e VB lo chiudono per davvero. Non è una minaccia, è una certezza! Saluti AleB

Montani in visita al carcere Verbania - 28 Gennaio 2019 - 09:33

Re: Non ho detto
Ciao lupusinfabula Personalmente preferisco dire Polizia penitenziaria e detenuti. Addirittura qualcuno vorrebbe dire operatori e utenti....

SS34: ANAS rettifica gli orari d'apetura - 30 Novembre 2018 - 15:33

Il fatto è...
Il fatto è che, mi dicono, la chiusura non è presidiata da forze dell'ordine ( Polizie statali o locali) unici operatori che possono per legge imporre l'alt ed impedire il passaggio; movieri e/o anche volontari protezione civile non hanno questo potere e se lo facessero potrebbero essere perguiti penalmente.Del resto la fila di macchine da giorni parcheggiate appena al dilà ed al diqua della frana sta a significare che qualcuno, almeno a piedi, è passato regolarmente Ci sono passato ieri pomeriggio nella fascia libera e, non guidando io, ho potuto soffermarmi con lo sguardo sull'intero versante, anche di qua e di là della fascia interessata alla frana vera e propria e, sinceramente, ciò che si vede non è rassicurante, Non sono certo un tecnico ma in attesa della galleria paramassi potrebbero almeno realizzare un muro a piè di frana alto qualche netro cosicchè eventuali massi cadenti potrebbero essere contenuti dietro quel muro, che potrebbe anche essere la spalla a monte della futura gelleria paramassi.. certo che si ci si mettono di mezzo ambientalisti, pesaggisti e c. la vedo dura.