eventi
eventi - nei commenti
Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 24 Giugno 2023 - 10:01Re: letti entrambe....Ciao annes Non concordo. 1) prima di chiudere al traffico Piazza Garibaldi bisognava pensare a rafforzare i parcheggi di supporto. Ora di sta determinando un disastro nella delicata zona dell'ospedale a discapito di operatori e utenti. 2) a Pallanza era meglio fare come si è fatto con il metodo più elastico di chiusura al traffico nel corso degli eventi. Pallanza non può reggere la chiusura totale perpetua. Non è Cannobio. Ci sarà la desertificazione nei mesi non estivi. |
Lega VCO No all'hub a Druogno - 31 Maggio 2023 - 20:12Re: Pericolo scampatoCiao lupusinfabula Facili battute a parte, tra l'altro fuori luogo, il problema è molto serio. Idem per i cambiamenti climatici e lo smaltimento rifiuti. Ma si sa, molti non imparano mai la lezione, nemmeno quando ne vengono travolti, facendo finta di nulla e negando persino l'evidenza . Difatti, nella fattispecie, il problema immigrazione è ancora un nodo irrisolto, nonostante il nuovo corso a livello nazionale. Forse perché trattasi di eventi epocali, che non si possono contenere con una semplice parete divisoria, oppure, come sostengono alcuni chiusuristi, c'è una regia esterna con governi eteroguidati, a prescindere dal colore politico, il tutto in nome dei danari, leggi PNRR? Problemi che incidono negativamente anche su turismo di qualità e benessere economico.... Meditate, gente, meditate..... |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37Re:Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao! |
Controlli dei Carabinieri e sanzioni - 13 Luglio 2021 - 12:27ControlliSono strabiliata da questo notizia di una eccezionalità pazzesca. Non credo che queste siano le notizie che i Carabinieri stessi vorrebbero fossero diffuse nei loro confronti! Penso siano operazioni banali e quotidiane per loro. È come dire che io oggi ho tranciato 1500 pezzi in fabbrica. Qual'era il messaggio che si voleva veicolare con l'articolo? Che sono state messe in atto tutte le strategie per evitare disordini pubblici in seguito alla vittoria dell'Italia? Poveri Carabinieri (di cui, personalmente, ho molta stima!) avete fatto fare loro una pessima figura! Chi ha scritto questa notizia dovrebbe guardarsi un po' intorno e decidersi a fare giornalismo vero. Riportare quanto succede nella realtà. Per esempio potrebbe fare un paragone fra la foto postata e quelle degli eventi e manifestazioni pacifiche che si sono tenute nella nostra provincia quest'anno. Potrebbe informarsi su quante sanzioni per mancanza di mascherina o per presunto assembramento sono state rilevate nelle manifestazioni citate e quante per i festeggiamenti delle varie vittorie calcistiche!! Potrebbe per esempio far notare che la volontà non è quella di evitare un pericolo di contagio con eventuali assembramento ma di VIOLARE LA NOSTRA COSTITUZIONE SANZIONANDO LA LIBERTÀ DI PAROLA!! Spero che questo messaggio venga pubblicato. Sarebbe una bella dimostrazione che la libertà di espressione esiste ancora. Buona vita a tutti. |
Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 17 Giugno 2021 - 19:12Re: Il maggiore e antincendioCiao Graziellaburgoni51 Più o meno mancano queste cose: si deve fare un trattamento ignifugo all’intelaiatura lignea del tetto che purtroppo non ha una validità eterna ma deve essere ripetuta regolarmente e sistema antincendio (sensori) da inserire sempre in questa intelaiatura che ha, non insignificanti, costi annui di manutenzione. I sensori devono essere sostituiti regolarmente (diciamo 10 anni) e questo sistema deve essere monitorato da tecnici specializzati durante lo svolgimento degli eventi. Chiedo scusa anticipatamente nel caso non fossi stato preciso |
Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07Re: MaCiao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A FONDOTOCE, RESPINTO DAL TAR IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della Regione Piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a Fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il Tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale. |
Nel VCO "No Europa per l’Italia - Italexit con Paragone". - 1 Febbraio 2021 - 11:28Re: Ah la potenza della vecchia LiraCiao Rocco Pier Luigi Io la ricordo benissimo, con la lira si andava in Svizzera a fare la spesa perché il cambio era a 600 lire (o forse 800) oggi, oggi è a 2.000. A Praga mi hanno steso il tappeto rosso perché sapevo che ero italiano e che avevo il portafoglio pieno di lire (la guida mi disse che gli italiani erano chiamati "i principi" oggi probabilmente ci chiameranno "gli straccioni"), in Croazia il proprietario del ristorante "Gigi il t.." dopo che sono uscito io e il mio gruppo, ha chiuso definitamente e sta ancora vivendo di rendita grazie alle lire che gli abbiamo lasciato. Grazie alla lira esportavamo in tutto il mondo ed eravamo leader in quasi tutti i campi. Mi è capitato di vedere recentemente vecchi filmati di eventi sportivi internazionali degli anni '90 e uno sponsor su 3 era italiano, naturalmente sponsorizzazioni pagate con le lire. Nel 2.000 con le lire, da mcdonald con 4.900 lire ti davano da mangiare anche l'arredamento, oggi, le stesse cose le paghi 7,9 euro equivalenti a 16.000 lire. (Potere d'acquisto ridotto a 1/3). Ma aveva anche dei difetti. |
I 10 post più letti del 2020 su VerbaniaNotizie - 2 Gennaio 2021 - 10:0610 postEvidentemente gli argomenti che più interessano i lettori sono quelli riguardanti i fatti relativi alle conseguenze devastanti degli eventi atmosferici ( 6 ) e la cronaca nera (3) |
Sgarbi polemico sulla scelta delle finaliste per “Capitale Italiana della Cultura 2022” - 18 Novembre 2020 - 12:06Re: Nessuna sorpresaCiao robi in verità l'anno scorso il premio Strega è stato vinto da un giornalista, non propriamente di destra, che ha scritto un libro sull'italico ventennio. Poi, se non ricordo male, sei stato proprio tu ad accusare l'elettorato di destra di deficit culturale a proposito del risultato al ballottaggio comunale, in quanto, a tuo dire, ha snobbato l'appuntamento elettorale, Cosa che ovviamente non mi trova d'accordo. Non credi sia il caso di dare una svolta, soprattutto dando un taglio a raduni carnevaleschi come quelli di Pontida, oppure accantonando pseudo-eventi come Atreju? Di fronte a simili fenomeni da baraccone anche la camaleontica Leopolda ne esce a testa alta. |
Al via la consultazione con la città per la rigenerazione dell’area Acetati - 9 Ottobre 2020 - 07:49Re: Re: diciamola tuttaCiao Vincenzocolombo.vb In condizioni normali sarei d'accordo con lei, ma stiamo parlando dell'amministrazione Marchionini, quella che non ha mai ascoltato nessuno , nemmeno la sua stessa maggioranza, a meno che non arrivasse con un progetto già finanziato da soldi privati, allora va bene tutto. Non hanno nemmeno dato udienza agli ambientalisti per parlare di fondotoce, per salvare palazzo pretorio rispetto la vendita fatta e ritirata ci sono volute le dimissioni del segretario cittadino del PD (unica presa di posizione di Brezza prima del silenzio tombale su tutte le questioni cittadine). Quegli eventi pubblici sono obbligati a farli e poi faranno come sempre di testa loro, andarci è giusto, ma lo considero tempo perso |
Apertura in sicurezza degli eventi sportivi, Piemonte in ritardo - 24 Settembre 2020 - 10:37Ma alloraMa allora siete di coccio ,ma volete capire o no che è tutto pericoloso ed inutile riaprire agli eventi sportivi. |
Cristina su chiusura discoteche - 27 Agosto 2020 - 17:51Ma l'Onorevole è connessa?Ma se non siamo più in una situazione critica come mai ad esempio la F1, il moto GP, le partite di calcio eventi che si disputano in varie parti del mondo con importanti interessi economici sono disputati SENZA pubblico? Forse perchè esiste un concreto pericolo, come le discoteche che da giovane ho esageratamente frequentato, non potendo controllare il distanziamento sociale ed infatti, come sopra riportato, il Billionaire e Sottovento qualche contagio l'hanno provocato. La mia personale idea è che la riapertura di alcune attività turistiche, movida compresa, è stata prematura. Per quanto riguarda gli aiuti economici il fatto concreto è che da anni e anni i vari Governi hanno fatto crescere il debito pubblico e ora le casse sono vuote ed il poco disponibile, deve giustamente essere destinato alla Sanità in via prioritaria. Mi dispiace per il gestore della discoteca ma è la dura legge del liberalismo economico. |
Omegna: eventi e manifestazioni dal 30 luglio al 2 agosto - 4 Agosto 2020 - 08:57Re: Musica in quotaCiao Mario Caroglio https://www.verbanianotizie.it/n1526450-musica-in-quota-doppietta-di-eventi-tra-rodari-e-le-alte-quote.htm |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 10 Giugno 2020 - 14:50DubbiIo sono dell'idea di voler localizzare manifestazioni ed eventi nei due centri e lungo laghi di Intra e Pallanza in modo da ottimizzare un afflusso di gente utile per i vari esercenti. |
Cannobio abbuona 6 mesi di plateatico - 21 Aprile 2020 - 13:34Re: Forse....Ciao lupusinfabula ma qui trattasi di eventi imprevedibili, peggio di un terremoto. Allora, per onestà intellettuale, dovremmo anche parlare di coloro che (per fortuna non tutti), essendo pubblici dipendenti, in questo particolare periodo hanno approfittato della confusione per giustificare una specie di tele-lavoro che poi (non tutti) in pratica hanno davvero effettuato? In molti casi, più che di lavoro agile, s'è trattato di fregatura agevole. Come vedi, i furbetti del quartierino sono un po' in tutte le categorie.... |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 3 Aprile 2020 - 18:40Stop 5gIo penso che la cosa importante è che noi tutti siamo consapevoli che al nostro vedere: Tutte sono bufale, e nessuna lo è. questo perchè ognuno vede la realtà coi propri occhi, e con ciò che gli risuona. Miliardi di persone in questo momento con miliardi di punti di vista differenti. Gli eventi comunque vanno avanti, e queste esperienze , quando accadono, accadono perchè noi possiamo comprendere qualcosa che non avevamo capito. ORA, non al tempo della Spagnola. Secondo me la differenza FONDAMENTALE è questa , e cioè che l'esperienza è in ciò che stiamo vivendo ORA, le altre fanno solo parte delle memorie. E qui, c'è il nostro AGIRE, piccolo o grande che sia .Un caro saluto |
Conferenza sulle Foibe - 12 Febbraio 2020 - 18:13Re: Re: LA STORIA NON E' DI DESTRA O DI SINISTRACiao SINISTRO nelle rivendicazioni jugoslave dell'epoca e nel come poi si sono sviluppati gli eventi c'è non solo da considerare il macigno dell'occupazione fascista e della susseguente sconfitta bellica, ma anche il fatto che al di fuori dell'Italia venivano viste (e come tali trattate) come provinciale imperialismo le mire italiane sulla costa istriana e dalmata, dove viveno popolazioni di lingua italiana che di fatto italiane non lo erano mai state. Veneziani fino al congresso di Vienna, e austriaci poi. Del resto già nel 1919 il mondo vedeva le mire italiane quantomeno irrituali. Non lo dicevo io che "Flume c'est la lune"... |
Incidenti e animali selvatici: Carosso nel VCO - 30 Settembre 2019 - 11:22Okkio però!Attenzione, c'è caso e caso. Un conto sono animali selvatici che attraversano la strada, salvo che l'automobile stesse rispettando il codice della strada (velocità, luci,...), oppure che animali selvatici distruggano terreni (anche in questo caso, con tutto in regola). Poi, ci sono situazioni che vanno valutate attentamente, per esempio, durante l''incontro dal titolo "Il ritorno del lupo nel VCO" che si è tenuto lo scorso giugno presso la biblioteca di Verbania (http://www.bibliotechevco.it/easyne2/eventi/il-ritorno-del-lupo-nel-vco/), il relatore, Massimo Mattioli, ha detto che in Piemonte c'è una legge regionale che vieta di lasciare animali da pascolo liberi. non ho ne tempo ne voglia di verificare, ma in questo caso, o aggiorniamo la legge, se ci sono margini, oppure non si devono risarcire gli animali lasciati liberi e "fuorilegge"! |
Spiaggia sulla passeggiata? - 10 Settembre 2019 - 13:56Incredibile!...incredibile sentire certi commenti! Cercare di paragonare la riqualificazione della Senna di Parigi con quello evidenziato dal lettore (con il quale concordo ovviamente al 100%) o città del nord Europa (tra l'altro capitali!). E sentire che siamo stati tutti ragazzi e cercare sempre in qualche modo di giustificare questi poveretti che si buttano da lungolago. O che se il fenomeno del pic nic diventasse abituale o di massa allora bisognerebbe prendere dei provvedimenti... non ci siamo proprio! Vogliamo prendere esempio dall'estero? Benissimo, cominciamo a rispettare le regole di base come fanno loro (nella maggior parte dei casi). Il resto verrà da sé. Del resto, un'altra situazione ben peggiore è quella del lungolago di Suna con le famose partite di calcio e dove l'anno scorso uno scooterista ha rischiato sul serio la vita in seguito alla caduta, dopo che la palla era andata in strada (con quel signore ho parlato il giorno dopo, vi garantisco che era davvero conciato male): quest'estate si rischiava di prendere pallonate dappertutto, una vergogna, soprattutto per i turisti che passavano e che coprivano i loro figli da queste ()! E mai nessuno che è intervenuto. Oppure al pontile del bar alla spiaggia di Suna, dove una miriade di ragazzini si tuffavano con relativi applausi dei genitori, mentre le barche aventi diritto all'approdo non potevano o avevano serie difficoltà di approdo. Dai, aspetto i soliti commenti tipo che sono represso, che sono stupidate, che sono ragazzini, e bla bla bla ... io personalmente, e vi assicuro che parlando cominciamo ad essere in tanti, ne abbiamo le p... piene di queste situazioni. Il Comune saprà sicuramente come procedere per evitare che in futuro si ripetano questi eventi (ovviamente sono ironico!). |
Sagra del Buongustaio a Cambiasca - 18 Agosto 2019 - 00:01Re: Ferragoto saltato a IntraL'organizzazione degli eventi ferragostani di Intra era privata ma il responsabile delle politiche turistiche del comune poteva verificare che fino al giorno prima non era stato fatto nulla è soprattutto poteva salvare il salvabile con qualche iniziativa comunale. Brutto esordio, davvero! |