apertura

Inserisci quello che vuoi cercare
apertura - nei commenti

Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 8 Novembre 2020 - 08:57

Equilibrio
Si evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! E nel VCo da parte di tutti gl i amministratori si consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capacità d'adattamento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case»

Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 7 Novembre 2020 - 07:56

Giusti mezzi per giuste cause
Si evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! Progetto VCo consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capcità d'adatatmento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case»

Lincio chiede per il VCO esenzione Zona Rossa - 6 Novembre 2020 - 11:37

Limiti della democrazia
Premesso che sono contrario ai regimi totalitari in casi di emergenza come questa non si può dar retta a tutti gli incompetenti solo in cerca di visibilità pubblica. Il fatto CONCRETO è che, a fronte dei sacrifici di questa primavera, nel VCO eravamo a giugno e luglio a circa 10 positivi al mese. Ora, grazie alla scellerata apertura di agosto che ha favorito gli addetti al turismo che altrimenti avrebbero dovuto andare alla caritas per poter mangiare, siamo ad oltre 50 positivi AL GIORNO, con strutture sanitarie VCO quasi al collasso con turni massacranti, elevato rischio di contagio e mancanza di tempo di andare in piazza a manifestare!!!!! Si fà come deciso dal Governo e basta. La mia proposta è, in caso di contagio, di NON RICOVERARE CHI SI OPPONE.

Di Gregorio su orari Ufficio Anagrafe e Stato Civile - 2 Ottobre 2020 - 16:04

Re: Re: apertura uffici pubblici
Ciao robi ma come, non eri favorevole al lavoro agile?

Di Gregorio su orari Ufficio Anagrafe e Stato Civile - 30 Settembre 2020 - 21:13

Re: apertura uffici pubblici
Ciao Marco Ehehhh... Esatto...

Di Gregorio su orari Ufficio Anagrafe e Stato Civile - 30 Settembre 2020 - 11:19

apertura uffici pubblici
Anche secondo me gli uffici pubblici devono tornare ad essere aperti al pubblico come prima dell'avvento del Covid. Questo però deve valere anche per il provveditorato, dove lavora Di Gregorio, e dove, mi risulta, gli uffici sono ancora chiusi al pubblico.

Apertura del giardino dell'Archivio di Stato - 14 Settembre 2020 - 13:30

Giardini pubblici
Condivido in totot ciò che dice Giovanni anche se ciò implicherebbe una manutenzione e vigilanza quotidiana nelle ore di apertura (sera e notte, visto la fauna che gira, li chiuderei) e trovare il personale per lavorare solo alcune ore al giorno non dovrebbe essere difficle arrolando i fruitori del reddito di fannullanza.

Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 09:43

A quando gli atti amministrativi?
Albertella e il suo gruppo, che hanno sempre un argomento (polemico o meno con l’Amministrazione non lo definisco io) su cui far puntare l’attenzione mediatica, e che tempo fa (ormai mesi) dicevano (per voce dello stesso Albertella) che sul CEM avrebbero parlato “gli atti amministrativi” (sottointendendo che ne avrebbero prodotti) … dicevo, si è più saputo niente degli “atti amministrativi” che avrebbero “parlato” x chiarire come mai il CEM è ancora in deroga alle normative, a quattro anni dall’apertura? Forse che lì non c'è interesse a fare luce? forse che cane non mangia cane vale anche anche su questo tema?

Coronavirus: Verbania, supermercati la domenica solo al mattino - 24 Marzo 2020 - 13:09

Re: Non capisco..,
Ciao Hans Axel Von Fersen In effetti non l’ha capito neanche il capo della protezione civile Borrelli che ha detto che bisogna estendere gli orari di apertura. Qui invece s’è fatto il contrario

Coronavirus: Verbania, supermercati la domenica solo al mattino - 20 Marzo 2020 - 19:06

Non capisco..,
...Il senso di questo provvedimento. Non sarebbe stato più sensato estendere gli orari di apertura in modo da diluire il più possibili i clienti?

Montani: manutenzione, cittadini e turismo - 9 Gennaio 2020 - 19:44

Che turismo vogliamo a Verbania
Oltre a quanto evidenziato nell'articolo si dovrebbe fare una riflessione sugli orari di apertura notturna dei locali triangolo Piazze San Rocco, Aldo Moro e Mulino che, dopo le 23 sono ormai solo un punto di ritrovo di "soggetti" completamente mancanti del rispetto del normale vivere civile e che, in evidente stato di ebrezza a causa di eccessiva assunzione di alcoolici o di probabili altre sostanze, gridano, urlano, rilasciano sporcizia, mozziconi di sigarette, vomito, sputi, urina, vetri rotti di bottiglie e bicchieri, ecc... sul selciato, marciapiedi, scale adiacenti e cortili interni. Oltre all'evidente stato di disagio per i residenti NON è un attrattiva per il sano turismo che di sera vuole frequentare ristoranti, gelaterie o fare un giro in tranquillità a vedere le vetrine e magari il giorno dopo acquistano....

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 30 Aprile 2019 - 13:18

Il dubbio del SE
Ciao Renato, sì ma ragionando in questo modo non andiamo da nessuna parte. Mettici allora che a causa di una guerra civile a nessuno interesserà più andare a Teatro. Si ragiona partendo da una base ed auspicando che le cose siano incanalate nel verso giusto: possiamo disquisire su tutto, ma se non poniamo obiettivi positivi, va da sè che i ragionamenti sono solo disfattisti e nascondono il vero motivo per cui essere contro a prescindere, ovvero squisitamente politico. Detto questo e lasciando stare il futuro, parliamo del passato e sui costi sino ad oggi sostenuti: mi puoi, ad esempio, dire se quel milione di cui si parla nella relazione è relativo all'anno fiscale, alla stagione teatrale o il consuntivo spese dall'apertura? Nella relazione non si fa riferimento ad allegati economici quando si citano i costi (i documenti si fermano al n.42, ovvero ai servizi antincendio) eppure si citano numeri tra l'altro in contraddizione. Stante il tuo comunicato: ***per gli anni 2016-2017 è ammontato a circa 1.000.000,00 di € l’anno,*** --> l'apertura del Teatro è del luglio 2016. la tua affermazione, letterale, significa che per il 2016 è stato speso 1M così come per il 2017. Totale 2M. Non è così, confermi? **a fronte di incassi (compresi i contributi regionali) di circa 300.000,00 €:*** --> i costi sono annuali e gli incassi cumulativi? *** in questo milione di Euro rientrano, a mero titolo esemplificativo, per l’anno 2017: € 410.288,50 per la produzione degli spettacoli; € 210.302,60 per servizi ausiliari per la produzione degli spettacoli; € 72.785,65 per spese di promozione, pubblicità, coordinamento, organizzazione; € 271.775,37 per spese per avviamento, manutenzione, gestione della struttura € 130.000,00 solo di consumi elettrici!); € 104.957,80 per retribuzione del personale --> mezzo milione di € speso per la PRODUZIONE degli spettacoli o per gli allestimenti tecnici con spesa una-tantum? 271k tra avviamento e manutenzione: l'avviamento non è costo di mantenumento. Quindi l'importo cumulativo non è confrontabile se vogliamo una stima dei costi annuali. Insomma, da qualche parte dovranno pur essere scritte queste cifre con tanto di descrizione sulle attività specifiche. Facciamolo uno sforzo per capire esattamente il costo di mantenimento ORDINARIO, poi potremmo commentare numeri corretti e non mischiati al sentimento di opposizione tout-court. Mi ci metterei volentieri anche io a prenderne visione, ma credo non siano nella disponibilità della cittadinanza. Saluti AleB

Il Centro Destra sceglie Albertella - 13 Febbraio 2019 - 20:00

Re: Re: Re: Re: Re: UNITEVI!
Di Maio ha annunciato l'apertura del M5S alle liste civiche. La terza via potrebbe essere una realtà più concreta.

SS34: ANAS rettifica gli orari d'apetura - 4 Dicembre 2018 - 15:28

Re: orari protezione civile 24 h su 24 h?
Ciao carmine.lamorte2014 DA OGGI AUMENTANO LE ORE DI apertura AL TRAFFICO DELLA STATALE 34 TRA CANNERO E CANNOBIO: SI TRANSITA DAL TARDO POMERIGGIO PER TUTTA LA NOTTE: Per ridurre i disagi in considerazione dello stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza, Anas informa che da oggi l’orario di apertura al traffico della Statale 34 tra Cannero e Cannobio viene ampliato. Si transita infatti a senso unico alternato dal tardo pomeriggio e per tutta la notte e precisamente dalle ore 16.30 alle ore 8.30. Esigenze imposte dai lavori ancora in programma impongono il mantenimento della chiusura fra le ore 8.30 e le 13.30 e fra le 14.30 e le 16.30.

SS34: ANAS rettifica gli orari d'apetura - 4 Dicembre 2018 - 14:38

Re: orari protezione civile 24 h su 24 h?
Ciao carmine.lamorte2014 buone nuove: la terza ed ultima fascia oraria di apertura giornaliera è stata prorogata fino alle 08:30 del giorno dopo. Rimangono inalterate le prime 2.

SS34: ANAS rettifica gli orari d'apetura - 4 Dicembre 2018 - 09:46

orari protezione civile 24 h su 24 h?
Quindi se passo alle tre di notte, passo o mi bloccano ? Qualcuno ha esperienza di aver transitato in auto con la protezione civile senza problemi di stop ed è passato fuori dagli orari di apertura?

SS34: ANAS rettifica gli orari d'apetura - 30 Novembre 2018 - 14:48

LAVORO NOTTURNO
E chi lavora di notte e magari deve tornare alle 2 o le 3 o le 4 del mattino, dorme in macchiana e aspetta l apertura o deve fare il giro del lago o della Cannobina? prevedere una apertura tra le 02,30 e le 3,30 no? Vi sono molti che lavorano negli alberghoi, bar, ristoranti, mioca cio sono solo fabbriche e altri che lavorano nei locali di Cannobio.

SS34 è ufficiale: ANAS riaprirà la strada dal 29 novembre - 28 Novembre 2018 - 10:34

Re: Frana per Cannobioo
Ciao Mario Caroglio sembrano non esserci eccezioni per i prefestivi e festivi. L’annuncio da parte di Anas dei giorni e degli orari di parziale riapertura sulla Statale 34 nel luogo ove è caduta la frana tra Cannero e Cannobio, è stato subito accolto per l’intero pomeriggio da un susseguirsi di proteste. Sono in molti a chiedersi il perché di una riapertura a fasce orarie, in quanto la sussistenza di eventuali rischi non dovrebbe essere solo in certi momenti della giornata, e con quali criteri siano state decise le fasi di apertura, con le quali restano aperti non pochi problemi che riguardano frontalieri e studenti. Tra le esigenze fatte presenti ci sono in particolare quelle dei numerosi frontalieri che rientrano in orario serale, tenuto anche conto che al momento non è garantita la prosecuzione del servizio via lago, e dei bus degli studenti che partono da Verbania nel primo pomeriggio. Delle lamentele si sono subito fatti interpreti presso Anas i sindaci dei comuni interessati.

Forza Italia su progetto Outlet all'ex Acetati - 30 Ottobre 2018 - 08:21

Io credo
Io credo che il problema non stia nell'apertura di nuovi punti commerciali, grandi o piccoli che siano, ma nel fatto che gli italiani non hanno più soldi in tasca da spendere e quei pochi che hanno se li tengono stretti.

Zacchera su Referendum Lombardia - 12 Ottobre 2018 - 08:21

Re: Re: Re: Vero
Ciao robi il paragone era sui presunti numeri e sulla futura partecipazione, D'altronde, come tu hai sempre detto, alla fine è il voto ciò che conta, e sono convinto che, senza fasciarsi la testa anticipatamente, questo referendum è stato in gran parte svilito dalla solita e sterile diatriba tra militanti di destra/sinistra, facendo credere che i primi fossero tutti per il Sì e i secondi tutti per il NO, per giunta con tanto di pseudo slanci patriottici e nostalgici dell'ultima ora, con tanto di rievocazioni storiche trite e ritrite. La verità è che spesso le votazioni referendarie sono bipartisan e trasversali. Evidentemente molti la pensano come me sulla questione autonomia provinciale speciale, perché, se così sarà in futuro (almeno spero), la questione regionale sarebbe del tutto marginale e superata. La gente è stufa di politicanti che pensano, all'occorrenza, solo a piangersi addosso, considerando la nostra collocazione geografica solo come periferica, invece di sfruttare la posizione di confine come apertura.