condizioni

Inserisci quello che vuoi cercare
condizioni - nei commenti

Protesta di alcuni profughi - 2 Marzo 2016 - 21:39

Mah
Da più fastidio vedere che per colpa di pochi ignoranti e incivili facciano misera figura tutti gli altri. Questi pochi mi spiace ma li rimanderei al loro paese, visto che le condizioni non sono alla loro altezza.

Cafè Teologico: “L’aborto non lascia traccia?” - 18 Febbraio 2016 - 23:15

Re: Re: Teologia e aborto?
Caro Lele, ammetto che fino a questa mattina non sapevo neanche cosa fosse la sindrome postaborto, poi mi hai stuzzicato e mi sono informato. Intanto Cinzia Baccaglini non è solo una psicoterapeuta, ma è anche un'attivista "pro life", e non fa nulla per nasconderlo. Poi, ho trovato anche un suo interessante articolo dal titolo: "Fecondazione extracorporea: quali conseguenze?" dove lega la Sindrome postaborto ai pericoli della FIVET (Fertilizzazione In Vitro). Ma la chicca è stata, in un'altra intervista, alla domanda "È vero che in casi di aborto al V o al VI mese i bambini nati vivi ma in gravissime condizioni vengono lasciati agonizzare senza alcuna assistenza su un nudo lettino di ospedale?" la nostra ha risposto: "Mi dicono succeda." SUCCEDA!!!! Ma dove? La legge italiana è chiarissima: "La 194 consente alla donna, nei casi previsti dalla legge (vedi sotto), di poter ricorrere alla IVG in una struttura pubblica (ospedale o poliambulatorio convenzionato con la Regione di appartenenza), nei primi 90 giorni di gestazione; tra il quarto e quinto mese è possibile ricorrere alla IVG solo per motivi di natura terapeutica" abortire al V o al VI è REATO!!!!!!!!! Poi, ho scoperto che c'è chi contesta l'esistenza della cosiddetta sindrome post aborto sulla base di due semplici supposizioni, che cito pari pari: - "Non è corretto parlare di interruzioni di gravidanza come fossero un dominio compatto e come se tutte le donne reagissero allo stesso modo". - "Si afferma che il 62% delle donne che hanno effettuato aborti volontari ...soffre di questa sindrome...Le fonti non sono nominate. Peccato, perché sarebbe stato bello sapere come e chi ha condotto studi del genere e come si è arrivati a queste conclusioni." Se a qualcuno interessa, qui è possibile approfondire: http://www.giornalettismo.com/archives/1165479/la-grande-bufala-della-sindrome-post-aborto/. Mi spiace caro Lele, non sono in grado in affrontare con serenità un tema così complesso, mi sono fatto la mia idea, me la tengo e abbandono la discussione, senza però aver ricordato a chi legge l'articolo 1 della Legge 22 maggio 1978, n.194: - Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. - L'interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non è mezzo per il controllo delle nascite. - Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle proprie funzioni e competenze, promuovono e sviluppano i servizi socio-sanitari, nonché altre iniziative necessarie per evitare che l'aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite. Saluti Maurilio P.S. Dopo quello che ho letto sul tema, il coro de "I 5 Madrigalisti Moderni", sintetizza il mio pensiero https://www.youtube.com/watch?v=PeiYYGloONs

Cafè Teologico: “L’aborto non lascia traccia?” - 18 Febbraio 2016 - 20:17

Risposta a Lele
Commento quanto più sopra: "Non dico che non ci possano essere le condizioni (abbastanza estreme in verità) che inducano una donna ad abortire, ma se una donna che abortisce non prova nulla dopo averlo fatto, beh personalmente mi fa un po' paura, mi sembrerebbe molto poco umana; non credo proprio sia la stessa cosa di tagliarsi un'unghia o asportare una cisti." Ovviamente conseguenze a breve termine ci sono, e non è certamente una descrizione a cuor leggero ma se si vuole discutere seriamente di un argomente e non per "io penso" o filosofeggiando a vuoto, c'è tutta una bibliografia di studi peer review sull'argomento compiuti su gruppi di donne che hanno abortito (vedi link nel primo messaggio) e che sostanzialmente concordano che sul lungo periodo non ci sono differenze significative tra donne che hanno abortito e donne che non hanno abortito. Ci possono essere certamente casi singoli in cui le conseguenze sono state significative, ma da qua a costituire una diffusa "sindrome postaborto" ce ne corre

Comitato pro Referendum - 18 Febbraio 2016 - 11:21

si
questo è un estratto dal comunicato di "una verbania possibile" del 31 ottobre 2015: Non poniamo preclusioni ideologiche alla privatizzazione di alcuni servizi, e nulla abbiamo contro il fatto che il servizio del forno possa essere gestito da privati, questo però a condizione che ci siano regole chiare che oggi mancano. Ad esempio: quali i numeri massimi di cremazioni al giorno/mese/anno? Quali i vantaggi per il comune di Verbania in termini economici? Si sono valutate condizioni di privilegio da riservare ai cittadini verbanesi? Quali garanzie sulla qualità complessiva del servizio? Siamo sicuri che la zona sia davvero la migliore e che non sia possibile una deroga per ricollocare il forno? Tutte questioni che in commissione si sarebbero potute discutere. http://www.unaverbaniapossibile.it/n460441-diciamo-si-al-referendum-contro-la-privatizzazione-del-forno-crematorio.htm

Cafè Teologico: “L’aborto non lascia traccia?” - 18 Febbraio 2016 - 08:47

Re: Un'esperta sul nulla
Non dico che non ci possano essere le condizioni (abbastanza estreme in verità) che inducano una donna ad abortire, ma se una donna che abortisce non prova nulla dopo averlo fatto, beh personalmente mi fa un po' paura, mi sembrerebbe molto poco umana; non credo proprio sia la stessa cosa di tagliarsi un'unghia o asportare una cisti. A me pare fin maschilista pensare che una donna possa abortire senza avere almeno una difficoltà psicologica, mi sembrerebbe mancarLe di rispetto, di comprensione...

Sveglia al suono della raccolta vetri - 18 Febbraio 2016 - 07:20

svegliavetro
A Borgomanero, dove abito, la vetro-sveglia è alle 6. Ogni giovedì mattina. Le altre raccolte sono tollerabili ma quella del vetro, come si può immaginare, no. E'una bomba a raffica a quell'ora della notte. A raffica perché devo subire quella di tutto il viale. Da qualche tempo sto protestando in comune ma, a quanto pare, senza risultato. Io credo che il riposo delle persone, per principio, vada tutelato, non a caso nei comuni esiste una zonizzazione acustica: non tutti sono nelle condizioni di potersi svegliare così presto senza averne un danno. Questa mancanza di rispetto la trovo indecente. Tanto più che la tassa sui rifiuti la pagano tutti ma la vetro-sveglia non è per tutti uguale! A questo punto capisco chi propone di far passare il camion dei rifiuti sotto la casa delle persone più importanti del paese. Magari a loro non dà fastidio perché si alzano presto.

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 12:52

Re: Re: accesso agli atti negato
Ciao Hans Axel Von Fersen Conoscere i consumi a cremazione bella domanda Confrontandosi con le opposizioni e facendo lavorare le commissioni dignitosamente, forse la stessa giunta ed i consiglieri che l'appoggiano, prenderebbero decisioni consapevoli su operazioni on ricadute di 30 anni , valutando aspetti a cui non hanno pensato (temo), tipo allo scadere della eventuale gestione, se l'impresa non ritiene piu remunerativo il business o capisce che non avrà un prolungamento, in che condizioni lascerà il forno? Sarà fatiscente e quindi si dovrà nuovamente metter mano al portafoglio? Se non sarà più remunerativo chi pensate si accollera i costi? Tornando alla tua domanda i dati a mia conoscenza sono molto strani, in quanto nel 2014 la bolletta del gas è di circa 20000 euro con 1221 cremazioni quindi 16,38 euro a cremazione mentre nel 2015 a fronte di ben 33000 circa per 841 cremazioni siamo a 39,24 quindi più del doppio come si spiega ? E qui torniamo al problema della mancata collaborazione costruttiva con le opposizioni,se si vuole fare scelte ponderate e condivise nell'interesse della città vanno coinvolte più persone possibili, per ridurre la possibilità di fare scelte sbagliate a danno di tutti, economiche, ambientali e favorendo una visione a lungo termine, dove si deve interrompere il circolo vizioso della cattiva politica, la quale pensa solo alla propria legislatura e non prende decisioni ampiamente condivise, favorendo la continuità e permettendo alle successive giunte, di qualsiasi colore siano, di non disfare e denigrare il lavoro precedente, tutti ne gioveremmo, e proprio riguardo al Paes dove la prospettiva è di lungo termine dobbiamo immaginare insieme come vogliamo la città tra 50 anni, e non lo possiamo fare se prendiamo decisioni con la prospettiva dei 5 anni quando va bene

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 2 Febbraio 2016 - 20:55

Re: forno crematorio - energia
Ciao Hans Axel Von Fersen Dove è necessario va da sé che s'incrementano i consumi, ma il forno aumenterebbe le emissioni semplicemente per dare profitto ad un privato, per quanto riguarda aumentare i parcheggi in centro città, vuol dire creare le condizioni per cui tutti usino l'auto privata per ogni minimo spostamento, quando invece andrebbero incentivate le biciclette (a proposito cosa dicono i dati sullo sharing bike?) o i mezzi pubblici, magari non far pagare la prima ora dei parcheggi ad auto elettriche od ibride, altro che cementificare con parcheggi....... a già che stupido.... come farebbero poi a privatizzare i parcometri e regalare le entrate al privato dopo aver fatto un investimento con danaro pubblico

Per non dimenticare il dramma della Shoah - 29 Gennaio 2016 - 13:44

Sterminio dei palestinesi?!?
Buongiorno, spiace trovare tanta disinformazione sulla questione israelo palestinese.. Non c'è mai stato, nè c'è tantomeno tuttora, uno "sterminio dei palestinesi "in atto dal 1948"!!!! Ricordo che la Palestina, come Stato, non è mai esistita: fino al 1914 è appartenuta all'Impero Ottomano, in seguito è passata sotto il controllo franco-inglese, poi al protettorato britannico: nel maggio del 1947, la Gran Bretagna annuncio all'ONU che si sarebbe ritirata dalla regione e, nel novembre dello stesso anno, l'ONU stesso deliberò di dividere in 2 parti la regione. Appena gli inglesi si ritirarono, fu proclamato lo Stato d'Israele. Tengo a precisare che la zona denominata Palestina non è mai stata una nazione indipendente: era una regione semidesertica e scarsamente popolata da pastori seminomadi e da agricoltori poverissimi. Gli ebrei vi hanno sempre abitato da millenni: prima dell'immigrazione sionista vi abitavano 24.000 ebrei. Dopo la proclamazione dello Stato d'Israele, furono gli Stati arabi limitrofi che dichiararono guerra e attaccarono Israele, non l'inverso: è vero che moltissimi abitanti arabi della regione furono mandati via e vennero poi accolti in miserabili campi profughi nei Paesi arabi vicini: mantenuti in condizioni di estrema povertà e ignoranza, non vennero mai integrati nelle società degli Stati ospitanti, ma identica sorte subirono gli ebrei dei Paesi nordafricani, che vennero cacciati (e anche uccisi) dagli Stati in cui vivevano pacificamente da secoli: però di questo non si parla mai... Fine dell'intervento: non è questione di partigianeria, ma di obiettività. Saluti

Marchionini su dimissioni Brezza e Lo Duca - 28 Gennaio 2016 - 15:54

L Amministrazione precedente.....
L Amministrazione precedente ha messo in cantiere tutto quello di cui adesso il sindaco si bulla...... L'amministratore precedente non aveva litigato con 3/4 di città per motivi ancora oggi in gran parte sconosciuti, L'amministratore precedente non ha svenduto alcun patrimonio cittadino e soprattutto ha lasciato il bilancio in ordine. Il Sindaco precedente inoltre ha avuto il coraggio di andarsene quando non ha più visto le condizioni per rimanere...... Forse perché non doveva rendere conto a nessuno........ Poi ê chiaro mica si può stare simpatico a tutti.

Inaugurazione nuovo Dormitorio Comunale - 27 Gennaio 2016 - 16:26

non sei nemmeno una che mi conosce bene
se mi conoscessi, sapresti ciò che sa chi mi conosce, ho subito riconosciuto la bontà del progetto. Semplicemente stante la situazione politica, non mi andava di sottolineare l'ovvio. Non faccio il tifo perchè tutto vada male per dimostrare di avere ragione, faccio solo il mio compito... e avrei voluto ci fossero condizioni diverse , ma la realtà è quella sotto gli occhi di tutti (quelli che la vogliono vedere)

Ticino: “Prima i nostri” - 27 Gennaio 2016 - 14:43

La cosa positiva...
La cosa positiva di queste iniziative che arrivano da oltre frontiera è che chiriscono quanto siano azioni ridicole. Perchè quando parliamo di extra comunitari siamo, più o meno, tutti d'accordo, quando gli extra comunitari siamo noi... Ho un solo commento...per fortuna, certi personaggi non gli abbiamo solo noi RIDICOLI!!!! Quale svizzero andrà a svolgere alcune mansioni a 2000 CHF/mese? Cosa significa "pari condizioni"? Questi mi ricorda quando anche i meridionali (o megli o t*****i) non erano sopportati, corsi e ricorsi della storia! Saluti Maurilio

Da 90 anni mai così poca neve - 24 Gennaio 2016 - 16:46

Insofferenza?
Insofferenza? Fosse solo insoferenza! E' puro odio e risentimento e spero per lei di non trovarla mai sulla mia strada. Quando ho cominciato a lavorare ed ho scelto cosa fare ho basato la mia scelta su determinate condizioni che poi sono state tradite più volte: non si cambiano le regole a gioco iniziato. Solo i bari fanno certe mosse.

Lavori ristrutturazione terzo piano Ospedale Castelli - 23 Gennaio 2016 - 10:33

a meno che....
...se poi si dovranno regalare , a no scusate avevano detto vendere, a privati.....mica vorrete regalarli, ops venderli in cattive condizioni!

"Sveglia Italia – è ora di essere civili" - 23 Gennaio 2016 - 08:46

Re: Maurilio e la varicella
Caro Hans Axel Von Fersen probabilmente ero a casa quando parlarono di api e polline, ma poi lo capito da solo come funziona. Ma ero sicuramente a scuola durante la lezione di educazione civica, mi sembra che lì fossi tu assente! L'Articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana dice: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese." Se per te è più importante spiare dal buco della serratura per sapere chi s.... con chi, fai pure, per me è importante che uno stato non lasci aree grige di tutela, sopratutto se è scritto nella sua carta costituzionale! Saluti Maurilio

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 20 Gennaio 2016 - 11:06

Re: x tedesco
Ciao privataemail e no! troppo facile! Usando dei miei numeri, potrei dimostrarti il contrario! Proprio perchè non ci sono ancora queste informazioni, bisogna fare un ragionamento politico, in azienda direbbero strategico. Ha senso o meno esternalizzare il forno? Se si, a quali condizioni? Se no, come procedo! Anche perchè, mi sembra di aver letto, l'esternalizzazione avverrà a seguito di un concorso, a quali condizioni tecnico economiche dovranno essere messe nel bando, saranno una discrimente non banale sulla bontà o meno della scelta! Saluti Maurilio

Progetto Piazza f.lli Bandiera qualche immagine - 17 Gennaio 2016 - 10:07

mah
possibile che a Verbania si pensi solo a buttare soldi in simili sciocchezze, mentre vi sono le strade in condizioni pietose, non ci sono parcheggi a sufficienza: vi sono altre cose molto più urgenti ed importanti??? sembra quasi che gli amministratori pubblici si divertano nel progettare cose il più inutili possibili: se proprio hanno soldi da buttare, riducano le tasse, perché la gente non mangia con le piazze e le fontane!!!

Lega Nord: "Un bel murales contro la crisi" - 9 Gennaio 2016 - 13:47

Potrebbe essere un'idea
Potrebbe essere un'idea interessante se venisse realizzata due condizioni:a) nessun costo per le casse pubbliche:il comune metta a disposizione muri da dipingere, punto e basta; b) se dare spazi appositi servisse ad eliminare gli imbrattatori di muri di case private o di enti pubblici. Ma su quest'ultimo punto ho molti dubbi.

Shopping in Bus a Verbania - 7 Gennaio 2016 - 00:26

Meriti
Credo che il punto non debba essere quello della ricerca dei meriti a ogni costo, chi si è impegnato o solo ha suggerito proposte dovrebbe essere soddisfatto di vederle attuate senza pretenderne sempre il riscontro, l'importante penso sia essersi prodigati per il raggiungimento degli obiettivi, il riconoscimento poi arriverà. Detto ciò probabilmente l'intento non credo sia tanto ridurre traffico e l'inquinamento in senso stretto (visto che fortunatamente viviamo in una città tra le migliori quanto a qualità di vita ecologicamente parlando), quanto quello di tornare a introdurre per tutti i verbanesi l'uso gratuito dell'autobus, iniziando con una sperimentazione limitata a d un giorno e agli acquirenti, per poter poi verificare se esistono le condizioni (in base anche al riscontro ottenuto) per poterlo poi estendere a tutta la popolazione.

Case Cantoniere usate per Turismo: Verbania? - 4 Gennaio 2016 - 13:11

Già che siamo
E tanto per restare in tema, non dobbiamo scordare i tre gioiellini di case cantoniere che ci sono nella parte alta della SS34 (2 a Cannobio ed 1 ad Oggebbio) lasciate oggi in condizioni a dir poco pietoso; il loro riutilizzo a scopi pubblici (turistici od altro) o la loro alienazione che frutterebbe ad ANAS un bel po' quattrini, fa parte di quel recupero di risorse che vorremmo vedere: altro che taglio a pensioni, stipendi, aumento di ticket sanitari e taglio di prestazioni diagnostiche!