verde

Inserisci quello che vuoi cercare
verde - nei commenti

Progetto “sostegno al lavoro” del Comune - 17 Luglio 2016 - 22:40

isola verde?
ahia!!!!! Prevedo interpellanza.............eh eh eh ...!!!

Forza Italia campagna #facciamopulizia - 23 Giugno 2016 - 11:47

DEJA-VU ESTIVO....
ricordo che le stesse parole furono proferite dall'attuale Presidente della Regione Lombardia dopo la detronizzazione del cerchio magico verde.....

Campagna non t'azzardare, a chi rivolgersi per un aiuto - 22 Giugno 2016 - 00:51

possibilita' di vincita
Questo e' ,ad esempio,uno degli argomenti che scatena nel gambler la voglia di sfidare la sorte.Oltretutto,la teoria dei ''grandi numeri'',dimostra esattamente il contrario,vincere si puo'.Ovviamente le variabili sono infinite,ma e' qui che la teoria si scontra con la pratica.fatevi una passeggiata in un Casinoì tipo Montecarlo,giusto per ctarne uno blasonato.....magari in una serata di un prefestivo....tavoli zeppi di gente fino all'inverosimile,tappeto verde stracolmo di fiches,quasi impossibile intravedere una casella libera...ma c'e'..e' la'....e ti guarda............giro di boule,ultimi istanti ed una mano si allunga ed appoggia una fiches proprio li',dove nessuno aveva messo nulla...et voila',la magia del gambling.clic..clic....clic...pochi salti e la pallina cade li'...tutti si meravigliano,ma poi,vagli a spiegare che in fondo,si perde....la teoria delle probabilita' e tutto il resto......argomenti troppo deboli per dei giocatori.I film ce lo insegnano,la vecchietta che sbanca alas Vegas con un cents....e non e' fantasia...............

Inaugurato Il Maggiore - Foto - 14 Giugno 2016 - 13:37

Straordinaria Bellezza
Probabilmente perchè è molto più semplice commentare qualcosa che non si vede e non si conosce piuttosto che toccare con mano e rendersi conto che forse, questo Teatro, poi così male non è. Io c'ero! E chi se lo sarebbe perso: ma non tanto per lo spettacolo in sè (molto bello tra l'altro, e diversamente non poteva essere considerato il livello dei protagonisti), quanto perchè quella serata può rappresentare una svolta culturale della nostra bistrattata realtà cittadina. Il palcoscenico naturale alle spalle di quello in ferro è qualcosa di estasiante: come non essere d'accordo con Papaleo che, visto il panorama, si è posto il dubbio di quale fosse in realtà il vero spettacolo! E' qualcosa che abbiamo solo noi e pochi altri: certo, il lago c'era anche prima, ma coniugare Natura e Cultura in un unico abbraccio è l'indiscutibile elemento di forza del Teatro verbanese. Bella sorpresa lo spettacolo del lago acceso e colorato da centinaia di candele galleggianti. Molto bello anche il tour interno: ben concepito e realizzato. Semplice e nello stesso tempo emozionante. Spazi tecnici abbelliti d'Arte che difficilmente si potranno ritoccare con mano in futuro. E quella impagabile sensazione multisensoriale che offre lo spettacolo del nostro lago goduto dalla terrazza: lo puoi quasi toccare con mano, lo puoi ascoltare, assaporare, annusare, come in una sindrome di Stendhal davanti ad un quadro di straordinaria bellezza. Nel concreto, concordo con altri che gli spazi di miglioramento ci sono tutti, a cominciare dai selciati esterni, dove il verde poco curato un pò stona rispetto al profumo di Nuovo che si respira intorno: gli interni aperti al pubblico (gli altri sono di servizio, dai camerini alle sale prova, dagli uffici ai servizi) potevano trovare più spazio per rendere qualcosa in più di quanto previsto. Ma ormai così sono e così ce li teniamo: non dispiace l'atrio biglietteria e quella voluta sensazione di entrare un pò stretti e ritrovarsi in pochi metri in ambienti decisamente più ampi ed ariosi. Infine la spiaggia ed i servizi annessi: le potenzialità che oggi abbiamo rispetto al passato sono tante. A cominciare dallo spazio antistante il bar con l'area giochi per i bambini ed un ambiente relax in sabbia: pur contenuto che sia è qualcosa in più su cui contare. Oltre al campo di beach volley il resto è rimasto invariato: conto molto sul progetto di riqualificazione delle spiagge cittadine per migliorare tutta l'area dell'accesso al lago. Speriamo che le promesse di rendere grande questa scommessa vengano mantenute: la gente arriverà da sè e ci si contenderà il biglietto degli ultimi posti disponibili. Saluti AleB

Chifu, Immovilli su costi d'avvio del Maggiore - 17 Maggio 2016 - 14:33

Invidia
la loro è solo invidia...per non poter gestire in modo diretto una creatura voluta spaccando in due la città: e questo sentimento, quanto l'odio, sfocia in cantonate e prese di posizioni paradossali. Diventa anche difficile pensare a quale ragionamento ci sia dietro all'ipotesi di costruire un parcheggio dentro Villa Maioni, in uno dei pochi parchi della città, immerso nella quiete della biblioteca che fa da cornice verde al nuovo teatro. Certo che se il nuovo che avanza è questo, ahimè tocca rimpiangere il passato. Godetevi lo spettacolo signori: avete avuto nelle mani la possibilità di essere voi i condottieri ma ahimè lo schettino che guidava la vostra barca decise che era meglio scendere anzitempo! Saluti AleB

Che "Rattoppi"? - 16 Maggio 2016 - 13:47

x livio
Ciao Livio ,a proposito di brutture , hai visto la disennata potatura dei platani al porto ? Questa foto è del 27.aprile ,poi hanno completato lo scempio potando anche le 5 rimaste con la chioma verde. Ora non fanno più ombra a nessuno . Chi controlla ? Rovinano il verde e sono anche pagati per farlo ( in questo caso non applicano una riduzione contrattuale) . La città giardino è diventata terra bruciata. Stesso trattamento anche per i platani che ombreggiavano tutto il percorso pedonale dalla canottieri Pallanza alla polisportiva Suna . Pazzesco!!!

Baveno Partecipa: critiche ingiuste a sindaco e città - 2 Maggio 2016 - 10:18

Re: x Maurilio
Caro/a Kiryienka non capisco cosa c'entri la solidarietà con questo post! I commenti nascono dal comunicato populista e privo di contenuti della Lega, partito che negli ultimi 30 anni, Bossi fu eletto al Senato nel 1987, si è distinto solo per averci venduto fumo in quantità. A confronto, il boy scout di Rignano è un dilettante. Sarebbe facile ricordare le imprese dei signori in camicia verde, basti però ricordare che erano loro al governo quando si decise l'intervento in Afganistan, nel 2001, e in Libia nel 2011; da questi interventi, sono nati la maggior parte dei problemi attuali con le popolazioni arabe e islamiche! Quindi, se c'è qualcuno che deve avere l'umiltà di stare zitti è proprio la Lega! Poi, sul terrorismo si può discutere quanto si vuole, ma ricordati che, anche senza essere "complottisti", una cosa certa è che da sempre i terroristi sono facilmente manipolabili, siano essi rossi o neri, alti o bassi! Quindi, almeno a livello locale, è meglio non buttarsi su analisi più grandi di loro. Saluti Maurilio

M5S: "Verbania: quale città?" - 30 Aprile 2016 - 00:25

immagina
Come recitava nella pubblicità George Clooney "IMMAGINA PUOI" nulla potrebbe essere precluso se tutti ci credono veramente, quando si progetta la ristrutturazione di un edificio, si ha un progetto generale dell'insieme dall'area verde all'accesso carrabile, dall'illuminazione esterna ed interna ed ogni singolo locale ha delle precise destinazioni, con i conseguenti impianti, si decide come integrare energie alternative, la disposizione dei bagni, il tipo di serramenti fino alle singole prese di corrente ecc eccc dopodichè si cominciano i lavori Non si costruisce un locale e poi si decide che forse possiamo farci anche il bagno adiacente e magari poi arriva la moglie e vuole una cucina in open space,il figlio poi dice perche non facciamo la sala home theatre, ed il nonno dice ma non abbiamo spazio per la sala home theatre ecc ecc A me sembra che negli anni si è sempre agito in questo modo,prendersi il tempo che serve e progettare una intera città richiede molte energie, ma quando si è trovata una buona condivisione tra tutte le forze politiche è solo questione di tempo e ci si arriva, a differenza di un edificio una città può permettersi di essere ricostruita a lungo termine,anche 50 anni basta avere costanza e determinazione,certo bisogna volerlo e non pensare alla visibilità nei confronti degli elettori, ma all'interesse della comunità tutta, una città dove le auto private servono solo a pochi, incrementare i trasporti pubblici magari elettrici o ad idrogeno od ibridi, dove un mezzo passa ogni 10 minuti, piste ciclabili e quant'altro, molte famiglie avrebbero una solo auto e magari nemmeno quella, con il risparmio dell'acquisto auto, bollo assicurazione collaudi e menutenzioni varie, uno potrebbe decidere che se vuol fare tragitti lunghi per un fine settimana od una vacanza, costerebbe meno noleggiarla,se poi la rete ferroviaria fosse all'altezza e non si sprecassero miliardi per le tav o le pedomonte, i soldi ci sarebbero e arriveresti ovunque, non continuare a costruire parcheggi in centro ed autostrade per far cassa ed inquinare sempre di più, poter mandare i figli a scuola senza doverli accompagnare con l'auto sino al portone d'ingresso, in una città così ci vorrebbero vivere tutti, e di sicuro i turisti apprezzerebbero oltre allo scenario generoso di madre natura, anche la vivibilità della città. Ognuno di noi credo abbia qualche idea intelligente ed anche attuabile da voler vedere realizzata, ma troppo spesso le amministrazioni hanno guardato solo dove mettevano i piedi, senza alzare la testa e capire dove stavano andando

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 18:37

FALSITA'
MI SCUSO MA PER COMODITA' SCRIVO IN MAUISCOLO I COMMENTI AL TESTO DEL SUDDETTO COMITATO NATO GRAZIE ALLA SPINTA ANCHE DI UNO DEI SAGGI CHE OGGI COMPONGONO IL SEGRETERIA DEL PD, GURU DEL SINDACO... E QUESTA LA DICE LUNGA. Roberto Campana 1) L’utile è in costante diminuzione: FALSO E' DIMINUITO SOLO QUEST'ANNO E NON PER ciò è dovuto da un lato all’aumento dei costi di gestione per le opere di manutenzione ordinaria di un impianto vecchio di 15 anni: FALSO IL FORNO E' STATO CHIUSO SOLO VENTI GIORNI LAVORATIVI, SONO DIMINUITE LE CREMAZIONI GIORNALIERE INOLTRE IL FORNO E' DEL 2004 e dall’altro ad una riduzione delle cremazioni dovuta ad un’offerta globale del servizio non in linea con quella di altri forni FALSO E' CAMBIATO IL METODO DI GESTIONE 2) Il trasferimento della gestione del forno crematorio ad un privato, viceversa, comporterebbe per il Comune di Verbania una serie di benefici: canone annuo al quale si aggiungano tutte le spese di gestione a carico del concessionario privato (manutenzione ordinaria e straordinaria, personale, utenze, rifiuti, ecc.) e quelle di manutenzione del cimitero di Pallanza, con la possibilità di estenderle all’intero sistema cimiteriale cittadino; ciò determinerebbe, tra introiti e risparmi, un utile pari, se non superiore, a quello attuale, senza alcuna perdita rispetto alla gestione pubblica. 3) L’attuale linea crematoria è obsoleta per cui deve essere sostituita da una moderna, più efficiente e meno inquinante: il nuovo forno dovrà essere inserito in un nuovo locale tecnico, dovranno essere predisposte una nuova sala del commiato (LA NUOVA SALA COMMIATO SERVE PER LA SECONDA LINEA, CIOE' AL RADDOPPIO DELL CREMAZIONI) e nuove celle frigorifere, entrambe attualmente insufficienti, e nuovo personale. Ciò comporterebbe un impegno finanziario che il Comune non sarebbe in grado di sopportare, se non a scapito di servizi primari FALSO, BASTA NON INVESTIRE NEI MOLTEPLICI PARCHEGGI O CASA CERETTI NEL 2016 O ALTRI SOLDI BUTTATI; e mantenere il forno nello stato attuale significherebbe una non lontana sospensione del servizio, mancanza che sarebbe supplita dalla presenza di un tempio crematorio attrezzato e molto efficiente a Domodossola. 4) Visto e considerato che l’attuale linea crematoria è obsoleta, (QUINDI DENUNCIANO CHE AD OGGI NON E' A NORMA?) per cui poco efficiente ed inquinante, il suo mantenimento in attività da parte del gestore privato non parrebbe logica (se non unicamente nella fase di transizione alla nuova linea) perché antieconomico a causa degli alti costi di gestione e manutenzione a fonte di una bassa efficienza d’esercizio; CONFERMANO CHE FARANNO UNA LINEA PIU' POTENTE 5) dall’analisi di uno studio tecnico inerente l’impatto ambientale di un forno crematorio (“Aspetti tecnico ambientali di un crematorio” – Prof. Gioacchino Nardin, Facoltà d’Ingegneria, Dip. Di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica, Università di Udine) risulta che le emissioni prodotte da un forno di piccola taglia (come quello di Verbania, portata di circa 1000 Nm3/h) sono centinaia di volte inferiori a quelle di due comuni attività quali il legno domestico (ad es. un fornello, stufa o caminetto) e un’utilitaria a benzina verde. "..." QUESTO DITELO AI RESIDENTI DI S. ANNA 6) da un confronto tra emissioni di un moderno forno che è circa doppia di quella del forno di Verbania, il che significa che il numero di cremazioni è circa doppio di quelle attualmente eseguite a Verbania. VERO CONFERMA CHE A VERBANIA NE FAREBBERO CON LA STESSA TENOLOGIA IL DOPPIO 7) quand’anche il privato gestore privato dovesse decidere di aumentare le cremazioni raggiungendo il valore massimo concesso di 1872/anno, FALSO DIMOSTRAZIONE CHE LA DITTA HA FORNI DI PORTATA MOLTO BEN SUPERIORE

Atti vandalici a Premeno - 1 Marzo 2016 - 11:21

Andrè. .
se le spara Lei, consenta, democraticamente, anche a Sansonetti di spararle...... Andrè, vado in cucina a prepare il pranzo: tagliatelle ai carciofi e ricotta dura, roast beef all'inglese ed insalata verde che vado a cogliere nel mio orto, bonarda dell'oltrepò pavese, fettina di pasta frolla (di mia produzione) caffè... E' virtualmente invitato!!!!! E' invitato anche Giovanni%.

Progetto Piazza f.lli Bandiera qualche immagine - 17 Gennaio 2016 - 13:10

verde o cementificazione?
Mi pare che il progetto sia una vera cementificazione, altro che verde:

Progetto Piazza f.lli Bandiera qualche immagine - 17 Gennaio 2016 - 11:33

Progetto Piazza Mercato
Trovo veramente innovativo il progetto della Piazza,finalmente molto verde e parcheggio sotterraneo come si usa oramai da tempo ! Credo che un progetto di ristrutturazione porterà anche ad un rinnovo delle strade e della viabilità.Dobbiamo tenere conto che siamo in un Comune Turistico,dobbiamo abbellirci!Se poi,tutti pagassero queste TASSE,forse il Comune potrebbe svilupparsi meglio! Vedi Arona che chiude in attivo alto il suo bilancio 2015! POSITIVITÀ ,SE NO NON AVREMO FUTURO!

Verbania documenti: "La ricomposizione urbana" - 16 Gennaio 2016 - 09:29

caapitoooooooo
..i Quartieri che sono alla ricerca del loro rinnovamento....che creino dei smart point......l'indagine sulle eccellenze del quartiere è un 'indagine sulle sue evidenze fisiche capito? io no! Comunque la piazza che sarà oggetto di rinnovamento mi auguro che sia davvero un luogo confortevole di socializzazione come lo sono tutte le grandi piazze una adeguata pavimentazione, molto verde, fontane, spazi coperti,porticati, negozi tenendo ben presente che poi quella piazza durerà per sempre....

Aiuole abbandonate? - 25 Novembre 2015 - 14:45

INTRA E' IN DEGRADO TOTALE
Peccato la nostra bellissima INTRA da oltre un anno è in uno stato di abbondono totale . Non esiste manutenzione dal verde del lungo lago al porfido dismesso nelle vie e piazze , lampioni dismessi (vedi fronte negozio fiori p.zza Ranzoni) , pavimentazioni /strade ,foglie , erbacce ecc. Siamo fermi ..altre città corrono.

"I giardini terapeutici" - 24 Ottobre 2015 - 17:58

giardini terapeutici
bella questa idea è una cosa che hanno fatto nel passato,i nostri vecchi per bisogno,molti pensionati,ed anche io da bimba aiutavo i miei genitori nell orto,ho avuto un orto bellissimo molte volte ma sempre ci hanno dovuto costruire sopra,perchè il comune non mette a disposizione un area per chi ama il verde e la terra ma non può averla?sarebbe grandioso!!

Raccolta scarti vegetali sarà quindicinale - 30 Settembre 2015 - 14:15

Corretto
Trovo corretto razionalizzare ed adeguare la raccolta del verde nei periodi di minor produzione, vivo a Zoverallo e in effetti in autunno-inverno non serve un passaggio settimane. ConSer VCO potrebbe in alternativa prestare maggior cura alla raccolta degli altri rifiuti da riciclo, oltre che del nero, infatti è capitato in più occasioni che non siano passati ad effettuare i ritiri. Chiaramente ci si aspetta che il servizio venga ripristinato a cadenza settimanale all'inizio della prossima primavera.

Stefania Minore aderisce alla Lega Nord - 25 Settembre 2015 - 11:16

"Casalinghe disperata"
Commenti senza senso, probabilmente un modo per passare il tempo......poi quando ci si mette in cattedra.....ancora peggio! Che la Minore, vesta verde,bianco,azzurro o "Prada" rimane un portavoce importante nell'ambito della politica "sociale" locale.

Stefania Minore aderisce alla Lega Nord - 24 Settembre 2015 - 10:18

Re: andre e altri
Ciao Danilo Quaranta E' fin troppo evidente che la democrazia è un concetto a te sconosciuto.... Se La tua Lega è federalista, come mai, a livello europeo, va a braccetto con una certa Marie Le pen? Poi chi ci assicura che quello sia il tuo vero nome? Forse la discussione risulterebbe più proficua se tu ci mettessi la faccia, cosa che non ha fatto di sicuro la tua amica, limitandosi a cambiare camicia (da 5 stelle arcobaleno, ad azzurra, per finire col verde). Poi cosa c'entrano le toghe, non sarà mica un rigurgito forzista-italico? :-D

Parte la campagna di reclutamento della squadra Nautica di Salvamento - 22 Settembre 2015 - 06:41

x Giovanni
Purtroppo è un modo, forse, molto al limite della "legalità" per far cassa, ma decisamente immorale verso chi crede e dona a queste pseudo associetà credendo di farlo per fini benefici. Un breve aneddoto per far capire questi chi sono: qualche anno fa un ex volontario, visto l'aumentare delle richiesta per trasporti di persone da e per ospedali, decise di aprire una regolare società di servizi di trasporto con ambulanze e auto mediche con tanto di stipendiati e il regolare pagamento di tutte le tasse annesse; bene, queste associetà tutte coalizzate tra loro (croce verde, croce rossa, squadra nautica, ecc. ecc.), gli hanno fatto una guerra su tutti i fronti, portandolo alla chiusura e al fallimento! E queste sarebbero strutture dedite alla solidarietà? ma fatemi il piacere!! Una volta quando qualcuno faceva un lavoro poco consono alle sue attitudine i vecchi gli rispondevano: CAMBIA MISTEE'!!!

Un intervento sul parcheggio bus a Suna - 1 Settembre 2015 - 17:02

parcheggio di fronte alla questura
c'è un parcheggio di fronte alla questura, dall'altra parte della statale, per capirci quello prima del quattropassi, i pullman non potrebbero parcheggiare li? così non sarebbe necessario togliere altro verde....